La matematica 2. La geometria

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 гру 2024

КОМЕНТАРІ • 58

  • @LucaMezzolla
    @LucaMezzolla 8 років тому +8

    Favolosa queste serie di video, complimenti! Grazie!

  • @pasqualedilernia8720
    @pasqualedilernia8720 3 роки тому +9

    Sempre sorprendente e facile Piergiorgio, non si smetterebbe mai di sentirlo e guardarlo, bravissimo!!!!🍎🦋

  • @salcatorecina8983
    @salcatorecina8983 3 роки тому +4

    Tutte le scuole dovrebbero trasmettere questi video agli alunni per stimolare l'interesse

  • @luigimancinelli6073
    @luigimancinelli6073 3 роки тому +11

    1. La misura dello spazio
    2. Il concetto di spazio 1:49
    3. L'evoluzione geometrica per Piaget 3:49
    4. La percezione e lo spazio 6:48
    5. L'inganno dei sensi 11:36
    6. Guardare il mondo e la sua geometria 19:01
    7. La geometria degli animali 22:02
    8. La culla della geometria 25:00
    9. Il papiro di Rhind 28:57
    10. Dal rettangolo al triangolo 31:38
    11. I primi solidi regolari 37:18
    12. Le frazioni egizie 41:38
    13. La misura delle piramidi 43:54
    14. Simboli e geometria in India 48:58
    15. Raddoppiare il volume di un cubo 51:39

  • @marcomarcolin4667
    @marcomarcolin4667 3 роки тому +12

    Altro splendido video professore. Sempre piacevole da seguire.

  • @umegghju
    @umegghju 3 роки тому +7

    Che bello lo stile divulgativo classico italiano, se confrontato con gli iutubisti moderni, basati sulla spettacolarizzazione

    • @tt60able
      @tt60able 3 роки тому

      E' vero! qui si può ascoltare incantati e nello stesso tempo capire con facilità: senza essere distratti dalle manovre da giocoliere di altri professori che ho visto recentemente in tv. Il racconto di Odifreddi mi incanta come un racconto di viaggio, che un esploratore stia facendo ai suoi nipoti. Grazie professore

  • @antoniobevilacqua9397
    @antoniobevilacqua9397 10 місяців тому

    Congratulazioni al professore x le sue chiare lezioni di matematica !!!❤❤❤❤👍👍👍👍👍👍👏👏👏👏👏👏

  • @francoriva55
    @francoriva55 3 роки тому +1

    Caro professore.. grazie per il suo aiuto nel farci comprendere le meraviglie della matematica..

  • @NemsGas
    @NemsGas Місяць тому

    Video molto interessante!

  • @gilimenoz
    @gilimenoz 3 роки тому +4

    certo che le cose le spiega veramente bene.
    grazie prof. Odifreddi

  • @albertomarchini7342
    @albertomarchini7342 3 роки тому +1

    Mi scuso ma io non ho capito. Come si concilia l'idea di Rieman con la mela di Newton? Se la mela ci cade dalle mani come mai è così difficile dimostrare l'esistenza dei gravitoni?

  • @Axel-jv8wb
    @Axel-jv8wb 3 роки тому +2

    Molto bello. Ai giorni nostri vediamo e abbiamo tutto bello e pronto ma dobbiamo ringraziare i nostri predecessori come i nostri successori ringrazieranno noi

    • @fabiomaggioni9761
      @fabiomaggioni9761 3 роки тому

      Il tuo postulato fa acqua da tutte le parti. Se i nostri successori rigrazieranno noi allora non può essere tutto bello e pronto

    • @Axel-jv8wb
      @Axel-jv8wb 3 роки тому

      @@fabiomaggioni9761 ok

  • @johnnyblack4366
    @johnnyblack4366 3 роки тому +2

    Jean Piaget non era francese ... era svizzero

  • @gianelio828
    @gianelio828 3 роки тому +1

    Grazie Professore.

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 3 роки тому +3

    Non entri chi non conosce la Geometria.Grazie PROF ODIFREDDI♥️

    • @brandon0099
      @brandon0099 7 місяців тому

      avrei voluto vedere Platone in un cantiere, o a colloquio con un ingegnere suo contemporaneo soprattutto se egizio o orientale; ci sarebbe stato da ridere

  • @brandon0099
    @brandon0099 7 місяців тому

    2:23 va bene mica tanto, non mi sembra che Kant abbia detto qualcosa di nuovo o rilevante, se non si riferisce ad un pubblico di totali deficienti considerare quella cognizione elementarissima come importante sarebbe allarmante. Più passa il tempo ed aumentano le conoscenze più ci si rende conto che tutta la filosofia (tranne una piccola parte di quella classica) occidentale siano essenzialmente "supercazzole", solo tentativi puerili di provare a giustificare i loro stessi bias di conferma, critiche ecc... fini a se stesse, tranne rari casi correlati a realtà politiche o sociali del loro tempo, ma sempre in ambienti dalla rilevante carenza culturale. 13:45 non a caso Brunelleschi visse circa 3 secoli prima di Kant, l'esempio delle lampadine (e geometria iperbolica) era già considerata da Da Vinci ecc...

  • @giuseppeciuffreda2701
    @giuseppeciuffreda2701 3 роки тому

    Odifreddi ti amo come un figlio un padre. Ti ascolto come un oracolo e come oracolo ti chiedo di esssere sempre cosi o magari più chiaro, poiché io da te sempre imparo.
    Spero che tu, mio caro prof, possa leggermi e capire il mio affetto per te.

  • @filosofogreco7889
    @filosofogreco7889 3 роки тому

    Quando ero piccolo mi piaceva SOLO LA GEOMETRIA. Provavo disgusto per le altre applicazioni della matematica... Col tempo ho iniziato ad apprezzare il TRIANGOLO DI TARTAGLIA :)

  • @giuseppespagna561
    @giuseppespagna561 3 роки тому

    Meraviglioso Prof.

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 3 роки тому

    Quante cose che ci stupiscono ci racconta sempre il professore e come dovrebbe essere simile l'insegnamento scolastico

  • @jacopopecetto9762
    @jacopopecetto9762 2 роки тому

    A 21:20 l'esempio di cosa significa avere profondità di pensiero

  • @dadycreations100
    @dadycreations100 3 роки тому +2

    Dunque non abbiamo un accesso diretto alla realtà bensì mediato dai nostri sensi.
    Mi piace immaginare che realtà vedrebbe un essere dotato di una supervista in grado di vedere gli atomi: la vedrebbe completamente diversa.
    L'aspetto più affascinante mi pare essere tuttavia quello relativo ai sensi stessi.
    Prendiamo l'occhio, il quale osserva, giudica, eventualmente aggiusta, sintetizza .. quindi ci presenta il risultato.
    Lui, l'occhio.
    Ora, io non sono il mio occhio e neanche i miei piedi né il mio cervello altrimenti direi "io occhio" e non "il mio".
    Io sono dunque altro.
    Ma "io" chi?

    • @Fyorad
      @Fyorad 2 роки тому

      Non è l'occhio a giudicare, ad osservare e presentare un risultato; l'occhio "assorbe" delle proprietà energetiche, giungono al cervello dove vengono interpretate in base alla sua struttura biologica e rese funzionali all'utilizzo per il corpo umano. Ma tutto dipende da condizioni pre-cerebrali; l'intelligenza non è nel cervello come invece si vuol far credere per ignoranza di cause, racchiude solo la personalità legata alle condizioni fisiche di questo spettro elettromagnetico della materia energetica dell'universo; è il cervello a strutturarsi in base a leggi preesistenti ad esso, le stesse leggi che regolano il magnetismo e il moto, leggi intelligenti in grado di evolversi nella loro aggregazione in strutture complesse. L'io di cui parli è coscienza, la coscienza è una condizione intrinseca delle leggi naturali la cui origine è dunque preesistente al corpo umano. Le cose si evolvono e si aggregano poiché le stesse leggi fisiche hanno coscienza e volontà di farlo, altrimenti l'universo stesso sarebbe oggi una nube di polvere, buia e inerte, questo per semplificare, in vero non ci sarebbe neanche quella, ciononostante è un ipotesi paradossale, non è possibile la non-esistenza assoluta. La coscienza è la linfa dell'universo stesso, è sempre esistita, e sempre esisterà; sembra paradossale ad un primo intendimento ma ciò dipende dai limiti cognitivi di partenza della biologia umana. Esistono logiche fisiche al di fuori della concezione umana proprio come i circuiti di una calcolatrice elettronica sono fuori dalle capacità logiche di un gatto.
      Al di fuori dell'influenza della personalità, la coscienza "è"... nient'altro. Il "cosa" e il "perché" sono concetti propri del pensiero umano che servono a semplificare la percezione dell'ambiente. La vita "È".
      Il resto è suddivisione logica, interpretazione funzionale ad una condizione di equilibrio.
      1+1 fa 1, non 2 come invece "interpreta" la matematica classica, interpretazione valida soltanto fino a certi limiti.

    • @dadycreations100
      @dadycreations100 2 роки тому

      @@Fyorad Un po' più sintetico era meglio ..

    • @Fyorad
      @Fyorad 2 роки тому

      @@dadycreations100
      Vedi? Il problema è proprio quello, si vuol sintetizzare tutto, anche ciò che di sua natura è estremamente complesso, ed è naturale, ma per certi argomenti nemmeno la sintesi semplifica le cose. Ad ogni modo, quanto ho scritto, anche se non sembra, è già "semplificato", e non poco...
      Buon continuo.

  • @scacchi3060
    @scacchi3060 Рік тому

    La formula per il tronco della piramide che il professore dice a 48:33 è sbagliata.

  • @umegghju
    @umegghju 3 роки тому

    Non ho mai capito come fa l'udito a capire se una sorgente sonora è davanti o dietro a noi. Essendo le orecchie 2 punti, da esse si hanno 2 lati di un triangolo che può convergere dietro così come davanti a noi. Gli occhi risolvono il problema perché vedono solo il davanti (180 gradi circa), ma le orecchie ascoltano a 360 gradi...

    • @pierovannuccini937
      @pierovannuccini937 3 роки тому

      Perchè i 2 apparati uditivi hanno una leggerissima sfasatura.

    • @umegghju
      @umegghju 3 роки тому

      @@pierovannuccini937 si tratta comunque di due punti in uno spazio a 3 dimensioni, sfasati o meno, non riesco a capire...
      Ripensandoci, potrebbe essere il fatto che siamo sempre in movimento, quindi non è un istante che misuriamo, ma diversi istanti, il che ci permette di escludere una direzione... comunque se hai qualche risorsa da leggere per approfondire te ne sarei grato.

    • @pierovannuccini937
      @pierovannuccini937 3 роки тому +1

      @@umegghju no no, funziona anche da fermi. C'è un sistema integrato, simile a quello che ci fa percepire la distanza attraverso la convergenza degli occhi, che rileva l'anticipo o il ritardo dell'onda acustica nell'orecchio posto più in avanti, anche di pochissimo. Per approfondire, direi libri di Fisiologia- sezione senso dell'udito, o anche di ORL-sezione Audiologia- fisiologia.

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 3 роки тому +2

    Eccezionale Piergiorgio Odifreddi

  • @manuelcampagna7781
    @manuelcampagna7781 3 роки тому

    Jean Piaget (1896-1980) era svizzero e non francese, benche di lingua francese.

  • @MrManidoro
    @MrManidoro 2 місяці тому

    Grazie con tutto il❤

  • @robertopupella5138
    @robertopupella5138 2 роки тому

    Ci vorrebbe molto tempo che,...non abbiamo. Tutto e Geometria. Scusate,ho la tastiera rotta. Un Suono e Geometria complessa,il parlato,una Dinamica,l accelerazione contiene parametri geometrici. Nel dominio del tempo,le figure si susseguono. Lo chiamiamo Inviluppo. L affaticamento nell' udire,e nella mente,non nell' Orecchio che,e solo un trasduttore. Una vita nn basta...

  • @giovannigilioli1649
    @giovannigilioli1649 3 роки тому +3

    Meglio la matematica e odifreddi che la filosofia e vattimo

  • @marcoinnocenti1980
    @marcoinnocenti1980 3 роки тому

    si vede che Apollo era suscettibile :)

  • @glcpit7797
    @glcpit7797 Рік тому

    I geometri 'greci' non usavano il concetto di spazio.

  • @GeelkeenGamte
    @GeelkeenGamte 3 роки тому

    Molto bello. Si chiamano "egizi" però non "egiziani".

  • @alessandroalberto3726
    @alessandroalberto3726 3 роки тому

    Ebbene : non c'è 2 senza 3 !!!

  • @alessandroalberto3726
    @alessandroalberto3726 3 роки тому +1

    Ha pienamente ragione il Professore dicendo che la vista ci inganna:
    me ne accorgo in questo preciso momento , osservando mia moglie !!!

  • @carloferrari1888
    @carloferrari1888 3 роки тому

    Forse non esistono oggetti, ma solo relazioni ?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 роки тому

    2021.04.03 S