Iceland in winter: wonderful! Guide and advice.
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- 5 days in Iceland in January: snow, sun, ice, wind, rain... every shade of weather possible...
Southern area of Iceland: from Reykjavík to the largest glacier in Europe Vatnajökull, passing through Vik and the golden circle.
A show!
Visto in tv poi è veramente bello
Grazie!
Bellissimo
Grazie! :)
Bellissimo mi viene voglia di vedere l'Islanda ....quando è più caldo ciao
Ne vale la pena!😃
Gli stessi posti sono visitabili secondo voi con un bimbo di 3 anni nel periodo di febbraio? Grazie
Secondo me si, in quanto tutte queste attrazioni sono facilmente raggiungibili in auto e con parcheggi tutti vicini. L'unica accortezza è noleggiare un'auto 4x4. Cmq ripartirò a fine gennaio esplorando nuovi posti sempre nel sud dell'Islanda..
Non esitare a chiedere se hai bisogno di altre info!
Grazie mille
Noi andremo a fine febbraio e ho un po' di ansia più che altro per gli spostamenti dalla macchina alle attrazioni, non so di che distanze parliamo e con ghiaccio e neve ho paura che il passeggino sia sconsigliato
Tutti consigli sono ben accetti
Se vi limitate al sud, tranquilli...anche se non riuscirete ad usare il passeggino, i parcheggi sono proprio tutti vicinissimi, bisogna solo stare attenti al ghiaccio che si forma subito sotto le cascate. Portatevi assolutamente indumenti impermeabili, inoltre i ramponi che si trovano su internet sono molto utili.
Buon viaggio!
😉😉😉👍👍👍😊
Grazie!
Ciao! bellissimo il video, le riprese lasciano senza parole! Io vorrei partire per visitare l'Islanda per un viaggio di 5 o 6 giorni a fine febbraio (pensavo dal 25 feb al 2 marzo). Mi spaventa un po' la questione neve e ghiaccio con il fatto che sicuramente dovrò guidare, pensi sia fattibile? Voi in che periodo ci siete stati? Avete avuto problemi con la guida o le strade? Ed ultima domanda, quanti km mi consiglieresti di programmare al giorno massimo? Grazie mille in anticipo se riuscirai a rispondere!!!
@sebastiansinagra3200 Ciao grazie mille dei complimenti! Questo è stato il nostro primo viaggio in Islanda ed anche per noi era tutto nuovo, con i tuoi stessi dubbi. Ci siamo andati tra fine gennaio e inizio febbraio. Comunque noi abbiamo fatto la zona sud da Reykiavik fino alla Diamond beach ed è fattibilissimo. Secondo me l'importante è noleggiare auto 4x4 (cmq in inverno le auto che noleggiano sono tutte chiodate). La ring 1 è costantemente pulita dagli spazzaneve, poi può capitare che tu debba fermarti se ti trovi in mezzo ad una bufera di neve ed è per questo che come km direi di stare sui 250/300 giornalieri al massimo. Consideralo un viaggio itinerante, dove il bello lo vedi anche semplicemente viaggiando.
Se posso darti un consiglio, prendi i ramponcini (anche quelli su amazon a € 10 vanno benissimo), perchè il ghiaccio c'è, ma usandoli è come se non ci fosse.
Quest'anno ci sono tornato arrivando fino ad Hofn (sempre ad inizio febbraio), se vuoi vedere i video sono qui:
ua-cam.com/video/NwE5u5K77CU/v-deo.html
ua-cam.com/video/s6kYYHTg5I4/v-deo.html
ed è stato fantastico perché abbiamo avuto un tempo da favola.
Poi punto a tornarci...
Se ti piacciono, mi farebbe piacere un like e l'iscrizione ;)
@@ceschi1984 Anch'io ho creato un'itinerario molto simile a quello nei tuoi video, ho programmato di arrivare ad Hofn nei primi 4 giorni e poi nei due giorni rimanenti di rientrare a Reyjkiavik... non ho voluto calcolare il ritorno da Hofn alla capitale in un'unica tratta perché non so quanto sia fattibile dati i bruschi cambiamenti del meteo, vorrei evitare di rimanere bloccato e perdere il volo del ritorno.
In effetti avevo visto nei vari video che quasi tutte la macchine sono dotate di questi copertoni chiodati però mai avuto modo di utilizzarli finora quindi non sapevo avessero la capacità di non far scivolare la macchina su strade così ghiacciate, era quella il mio più grande terrore.
Grazie mille per tutte le informazioni!!
@sebastiansinagra3200 Itinerario perfetto, hai fatto bene, la notte prima del rientro è meglio passarla zona Reyjkiavik o penisola Reykjanes in modo da essere sicuri di arrivare all'aeroporto. Anch'io non avevo mai usato i copertoni chiodati, ma quelli in aggiunta al 4x4 sono eccezionali. Allora buon viaggio e se hai bisogni di ulteriori informazioni, chiedi pure :)
Ciao complimenti per il video, avrei qualche domanda da farti: prima cosa, ci sono zone vietate o libere per il volo? so che esistono cartelli specifici in alcune zone per il divieto. Per il resto delle riprese video cosa hai usato? per l'auto hai avuto bisogno di un 4x4 e a quale compagnia l'hai noleggiata? A Malpensa in quale b&b sei stato? Grazie mille
Ciao grazie per i complimenti!
Per volare le zone vietate sono solo quelle segnalate dagli appositi cartelli, per esempio a Geysir.
Purtroppo quando ci sono stato io per 3 gg c'è stato un vento fortissimo quindi il drone non si poteva usare... Per le altre riprese ho usato solo lo stabilizzatore Dji Osmo Mobile 6 con il mio cellulare.
Per l'auto in inverno credo sia indispensabile una 4x4 (tra l'altro hanno tutte le gomme chiodate), ho noleggiato una Dacia Duster presso Blue Car Rental (la più conveniente) e mi sono trovato benissimo.
A Malpensa sono stato presso B&b Il Gelsomino, molto carino e prezzo onesto
@@ceschi1984 be 180€ a notte è un po caruccio 🤑
Nono :) 1 notte pagato 60 €. Prova a telefonare...
:)
hai volato col drone ma non ti hanno detto nulla? visto i divieti
ciao
Ciao, ho decollato da distante e ho visto il divieto su un cartello alla fine quando mi sono avvicinato a piedi. Cmq c'erano parecchi droni in volo.