Buona sera Saverio, ho seguito l’interessante lezione e mi permetto di fornire questo breve contributo al canale sull’accennata legge termodinamica di Boyle. Nell’ambito dello studio delle leggi dei gas una delle prime conquiste fu proprio la scoperta della relazione tra il loro volume e la loro pressione. Si deve la scoperta a R. Boyle (1662), che in quel periodo dimorava a Oxford, e all’abate E. Mariotte (1679) per cui i francesi la chiamano “legge di Mariotte”, mentre il resto del mondo “legge di Boyle”. Essa afferma semplicemente che, a temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione. Oggi sappiamo che tale semplice relazione di inversa proporzionalità tra pressione e volume vale rigorosamente solo in condizioni ideali, ovvero per un gas le cui molecole non interagiscono tra loro in alcun modo tranne che con urti perfettamente elastici. Tali condizioni ideali sono tanto meglio verificate quanto più un gas reale si avvicina a valori di pressione sufficientemente bassa e di temperatura alta rispetto a quella per cui si avrebbe condensazione (alla data pressione).
Buona sera Saverio, ho seguito l’interessante lezione e mi permetto di fornire questo breve contributo al canale sull’accennata legge termodinamica di Boyle. Nell’ambito dello studio delle leggi dei gas una delle prime conquiste fu proprio la scoperta della relazione tra il loro volume e la loro pressione. Si deve la scoperta a R. Boyle (1662), che in quel periodo dimorava a Oxford, e all’abate E. Mariotte (1679) per cui i francesi la chiamano “legge di Mariotte”, mentre il resto del mondo “legge di Boyle”. Essa afferma semplicemente che, a temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione. Oggi sappiamo che tale semplice relazione di inversa proporzionalità tra pressione e volume vale rigorosamente solo in condizioni ideali, ovvero per un gas le cui molecole non interagiscono tra loro in alcun modo tranne che con urti perfettamente elastici. Tali condizioni ideali sono tanto meglio verificate quanto più un gas reale si avvicina a valori di pressione sufficientemente bassa e di temperatura alta rispetto a quella per cui si avrebbe condensazione (alla data pressione).
Ciao Marco. Grazie per l'apprezzamento ma soprattutto per il tuo ricco e preciso contributo al canale.