Eh a Narni ci sono stato, due anni fa'. Ero a Terni e mi sono fatto un bellissimo giro: dopo la "piccola Venezia", sono venuto a conoscere il "fantasma di Narni", storia triste di un povero amante e della sua fine orribile "infilzato" sopra una piramide di legno..... ricordo anche la bellissima guida, ternana, con la quale ho scambiato due chiacchiere quando le ho risposto che sì, sono toscano, ma NON di Firenze.... Passando altro, sono assolutamente d'accordo sull'analisi di Trevisan e mi ricordo benissimo il suo tratto: su Julia e soprattutto Ken Parker magazine (quello con la copertina a sfondo bianco; prima che passasse alla Bonelli e, secondo me, peggiorasse le cose). La terrazza vista nel video l' ho ammirata in tutto il suo splendore, era il 2 novembre, lo ricordo benissimo così come i colori della valle in autunno. L' Umbria sa regalare delle viste magnifiche, come la Toscana. Se non sbaglio la casa editrice "Le Mani" è la stessa che aveva pubblicato anche le storie di "Gli Aristocratici", scritte da Castelli.
Buonasera prof. 🙂 ottimo video che mi offre (come gli altri) nuovi elementi che mi incuriosiscono e mi inducono a fare altre ricerche. Ovviamente mi hai convinto, e il volumone (singolo, edito da Lo Scarabeo) l'ho acquistato. Non resta che leggerlo! Buona serata
Ciao Francesco bellissimo questo tuo ricordo del grande Trevisan di Ken Parker ho tutta la serie quella edita dalla Panini Comics dove ci sono anche tutte e sei le storie di Sherlock Holmes non sapevo di questa bella edizione che hai mostrato ancora di più apprezzabile , I Pionieri e una delle storie più belle di Ken Parker a cui io sono affezionato e che invito che non la conoscesse ad andarla a leggere e apprezzare il disegno o meglio il tratto di Trevisan mi pare che venga nuovamente ristampato Ken Parker se non sbaglio. Il mio disegnatore e sceneggiatore preferito è Toppi perché quando ero bambino leggevo le sue storie e disegni sul Corriere dei Piccoli dove disegnava anche i soldatini che poi volendo si incollavano sul cartone e poi si ritagliavano e dopo sul Corriere dei Ragazzi che erano le mie letture principali,per fortuna recentemente la Bonelli ma anche la Cosmo hanno pubblicato la serie Un Uomo Un' Avventura ( Bonelli ) e tutta o quasi l opera completa di Toppi ( Cosmo ) questo grandi autori del fumetto italiano Trevisan , Toppi e tutti gli altri meriterebbero più attenzione e divulgazione .
Ciao Flavio, sono d'accordo su Toppi e sui grandi autori che meriterebbero di essere ricordati e celebrati più spesso. I pionieri è una storia talmente moderna che sembra scritta stamattina, al contrario di certe storie di oggi che nascono già vecchie, prive di mordente, di profondità.
trevisan si ispirava molto a toppi e soprattutto al suo grande corregionale battaglia , mi mancherà molto, aveva un tocco delicato, ottocentesco. Mi rammento un albo molto bello, uno degli ultimi di ken parker, le avventure di teddy parker, che ahimè ho perso.
Quando hai piegato quel fumetto, quasi distruggendolo, per mostrare la tavola di Trevisan, mi è quasi venuto un arresto cardiaco e mia moglie stava per chiamare il 118 😅😂 Ti segnalerò alla lega per la protezione del fumetto 😂😂 Battute a parte, Trevisan era uno dei miei disegnatori preferiti e il suo tratto mi mancherà tantissimo, anche perché oggi non credo siano in molti ad utilizzare uno stile simile al suo.
Interessante gli darò una occhiata.
Eh a Narni ci sono stato, due anni fa'. Ero a Terni e mi sono fatto un bellissimo giro: dopo la "piccola Venezia", sono venuto a conoscere il "fantasma di Narni", storia triste di un povero amante e della sua fine orribile "infilzato" sopra una piramide di legno..... ricordo anche la bellissima guida, ternana, con la quale ho scambiato due chiacchiere quando le ho risposto che sì, sono toscano, ma NON di Firenze....
Passando altro, sono assolutamente d'accordo sull'analisi di Trevisan e mi ricordo benissimo il suo tratto: su Julia e soprattutto Ken Parker magazine (quello con la copertina a sfondo bianco; prima che passasse alla Bonelli e, secondo me, peggiorasse le cose).
La terrazza vista nel video l' ho ammirata in tutto il suo splendore, era il 2 novembre, lo ricordo benissimo così come i colori della valle in autunno. L' Umbria sa regalare delle viste magnifiche, come la Toscana.
Se non sbaglio la casa editrice "Le Mani" è la stessa che aveva pubblicato anche le storie di "Gli Aristocratici", scritte da Castelli.
Buonasera prof. 🙂 ottimo video che mi offre (come gli altri) nuovi elementi che mi incuriosiscono e mi inducono a fare altre ricerche.
Ovviamente mi hai convinto, e il volumone (singolo, edito da Lo Scarabeo) l'ho acquistato.
Non resta che leggerlo!
Buona serata
Grazie Fabrizio, buona lettura!
Ciao Francesco bellissimo questo tuo ricordo del grande Trevisan di Ken Parker ho tutta la serie quella edita dalla Panini Comics dove ci sono anche tutte e sei le storie di Sherlock Holmes non sapevo di questa bella edizione che hai mostrato ancora di più apprezzabile , I Pionieri e una delle storie più belle di Ken Parker a cui io sono affezionato e che invito che non la conoscesse ad andarla a leggere e apprezzare il disegno o meglio il tratto di Trevisan mi pare che venga nuovamente ristampato Ken Parker se non sbaglio. Il mio disegnatore e sceneggiatore preferito è Toppi perché quando ero bambino leggevo le sue storie e disegni sul Corriere dei Piccoli dove disegnava anche i soldatini che poi volendo si incollavano sul cartone e poi si ritagliavano e dopo sul Corriere dei Ragazzi che erano le mie letture principali,per fortuna recentemente la Bonelli ma anche la Cosmo hanno pubblicato la serie Un Uomo Un' Avventura ( Bonelli ) e tutta o quasi l opera completa di Toppi ( Cosmo ) questo grandi autori del fumetto italiano Trevisan , Toppi e tutti gli altri meriterebbero più attenzione e divulgazione .
Ciao Flavio, sono d'accordo su Toppi e sui grandi autori che meriterebbero di essere ricordati e celebrati più spesso. I pionieri è una storia talmente moderna che sembra scritta stamattina, al contrario di certe storie di oggi che nascono già vecchie, prive di mordente, di profondità.
Ho 2 stupendi mazzi di Tarocchi disegnati da giorgio trevisan
Ah sì? Che meraviglia
trevisan si ispirava molto a toppi e soprattutto al suo grande corregionale battaglia , mi mancherà molto, aveva un tocco delicato, ottocentesco. Mi rammento un albo molto bello, uno degli ultimi di ken parker, le avventure di teddy parker, che ahimè ho perso.
Sì, era uno degli speciali usciti dopo la chiusura del Magazine.
Ciao Francesco, sarebbe bello un tuo video sul personaggio di Ken Parker, non su un singolo albo, ma proprio sulla serie. Ciao un caro saluto.
Ciao Alessio, grazie del suggerimento. Tenterò.
Quando hai piegato quel fumetto, quasi distruggendolo, per mostrare la tavola di Trevisan, mi è quasi venuto un arresto cardiaco e mia moglie stava per chiamare il 118 😅😂
Ti segnalerò alla lega per la protezione del fumetto 😂😂
Battute a parte, Trevisan era uno dei miei disegnatori preferiti e il suo tratto mi mancherà tantissimo, anche perché oggi non credo siano in molti ad utilizzare uno stile simile al suo.
Ammetto di non essere un feticista, però hai ragione: l'ho un po' maltrattato.