MovieBlog- 810: Recensione The French Dispatch

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 14 лис 2021
  • ▆ ▇ █NON FARE IL PIGRO E APRIMI█ ▇ ▆
    Purtroppo non riesco ad apprezzare questo film, che sembra una caricatura del classico stile di Wes Anderson. Ottimo dal punto di vista estetico e tecnico, ma inutilmente ampolloso nei dialoghi, in più la struttura ad episodi non giova alla narrazione, molto scollata. Sicuramente un buon film, ma non tra i migliori di Anderson, per quanto effettivamente sia notevole nelle interpretazioni.
    Per tutta questa settimana, sul sito di Pampling ogni due magliette acquistate ne avete una a sorpresa in omaggio! E se aggiungete un paio di calze a vostra scelta all'acquisto, usando il codice VLASZLO le calze non le pagate, ma se usate il codice con la promo 4x40 avrete le 4 magliette, due magliette a sorpresa e le calze gratis e non pagate le spese di spedizione!
    Link al catalogo: www.pampling.com/tienda/catal...
    - Eva-01 Ink: www.pampling.com/productos/98...
    - Magic Sword: www.pampling.com/productos/98...
    - Neon: www.pampling.com/productos/96...
    - Samurai Chillhop: www.pampling.com/productos/98...
    La puntata del podcast:
    open.spotify.com/episode/0QHG...
    Maglietta mostrata nel video: www.pampling.com/productos/98...
    Maglietta indossata (disponibile anche su felpa): www.pampling.com/productos/97...
    Link al sito della Bottega del Nerd: www.labottegadelnerd.com/
    Per comprare prodotti di Pampling, usando il mio codice VLASZLO per avere un paio di calze in omaggio (e la spedizione gratis se usato con la promo 4x40): www.pampling.com/tienda/catal...
    Le maglie mostrate in questo video:
    - Red Sun Kaiju: www.pampling.com/productos/90...
    - Pokengers: www.pampling.com/productos/94...
    - Retro gang: www.pampling.com/productos/93...
    Seguimi su Twitch: / victorlaszlo88real
    Canale dove ricarico le live e i vari montaggi estratti dalle live: / @victorlaszlo88twitch13
    Il Reddit ufficiale: / victoreddit
    Le maglie mostrate (potete usare il codice VLASZLO per avere il 20% di sconto fino a 50 euro di spesa o il codice POWER25 per avere il 25% dai 50 euro di spesa in su):
    Robot Unicorn: www.pampling.com/productos/77...
    Fantasy Evolution: www.pampling.com/productos/76...
    Digital Courage: www.pampling.com/productos/76...
    Last Robot On Earth: www.pampling.com/productos/76...
    3rd Gen: www.pampling.com/productos/75...
    The Mask: www.pampling.com/productos/75...
    Per acquistare la maglia e gli altri prodotti del mio merchandise visita il sito: victorlaszlo88shop.it/
    Segui il mio podcast su:
    Spotify: open.spotify.com/show/7q4f1iW...
    Google Podcast: bit.ly/3o68vJY
    Spreaker: www.spreaker.com/show/drive-p...
    Sito della Bottega del Nerd: www.labottegadelnerd.com/tag-p...
    Dal 7 settembre mi trovate ogni mattina alle dieci in live sul canale Twitch di Cultura Pop: www.twitch.tv/culturapopita?sr=a
    Per vedere e acquistare tutti i prodotti visita lo shop: www.victorlaszlo88shop.it/
    Sito di Web Get Dressed: www.webgetdressed.it/
    Per proposte commerciali scrivere alla mail: mattiaferr88@gmail.com
    Per acquistare su Pampling: ow.ly/xUve30qMdMj
    Ascolta l'ultima puntata del podcast
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 157

  • @lve7922
    @lve7922 2 роки тому +49

    Ci sono cinque racconti: “la fine del giornale”, “la città”, “il pittore e la guardia”, “il giovane rivoluzionario” e “il rapimento”. Sono titoli inventati da me che però considerò abbastanza evocativi. SPOILER
    “La fine del giornale” fa sia da introduzione che da fine del film, nell’introduzione il capo viene mostrato come severo(licenzia un giovane impedendogli di piangere nell’ufficio.) Ogni racconto riprende un arte visiva, il film in sè è un cinegiornale(con voce narrante e bianco e nero in stile anni 40). Il racconto “la città” fa da introduzione alla poetica del film, si assiste alla descrizione della città con un elogio del progresso, non a caso vengono usati termini roboanti in puro stile futurista, nonostante questo elogio dello “strombazzare dei veicoli e dei bambini violenti” il giornalista si sposta con un inefficiente bici, un mezzo di trasporto antiquato. Nel racconto “il pittore e la guardia” Wes si diverte a cambiare il rapporto tra i due protagonisti, dapprima “artista - modella” poi “prigioniero - guardia” poi “amante - amante” per poi scoprire che la guardia non prova un amore carnale per il prigioniero ma un amore platonico per l’artista a cui fa da musa, lo scopriamo con una serie di scavalcamenti di campo. Il prigioniero non è un abile pittore, ha rubato l’identità a un ricco borghese che annoiato aveva scelto in gioventù di imparare a dipingere. Tuttavia il prigioniero ispirato dall’amore che prova per la donna, dipinge. Il prigioniero ha anche un periodo di crisi che viene risolto dalla donna che lo incoraggia a dipingere. I ruoli apparentemente incompatibili di guardia e prigioniero vengono annullati dall’amore che i due provano l’uno per l’altro e la mente deviata del criminale non viene più punita con la camicia di forza ma valorizzata attraverso l’arte. L’arte visiva in questo racconto è quella pittorica. Nel racconto “il giovane rivoluzionario” ci viene mostrato attraverso una partita a scacchi il conflitto generazionale, il giovane ha una scrittura poetica e confusa, si mostra pieno di voglia di fare, tuttavia non accetta i suoi nuovi muscoli e non ha un buon rapporto con i genitori da cui sembra volersi nascondere, proprio per questo capisce la solitudine e la malinconia della giornalista che invece ha una scrittura cinica e fredda, la giornalista scriverà l’appendice del manifesto, le due menti si completano a vicenda nonostante il conflitto generazionale che gli dovrebbe mettere in contrasto. La giornalista lascia il giovane fare nuove esperienze, lascia quindi spazio ad una nuova generazione di esprimersi. La nuova ragazza del rivoluzionario che ha la sua stessa età, vede nel giovane e nei suoi nuovi muscoli la bellezza, lo stesso vede lui negli occhi azzurri della ragazza, all’interno del racconto viene raccontata anche la storia di un soldato apertamente pacifista,rifiuta i conflitti di qualsiasi tipo. A questo punto risulta chiaro che l’elogio della violenza e delle nuove tecnologie raccontato nell’introduzione da un giornalista in bicicletta vuole proprio significare questa convivenza pacifica tra nuovo, auto, e vecchio, biciclette. Il volto del giovane alla fine viene stampato sulle magliette, arte visiva “commerciale/industriale”. L’ultima storia che ci viene raccontata “il rapimento” racconta di quest’uomo omosessuale che viene imprigionato perchè ha commesso il reato di amare, la storia viene raccontata come fosse un fumetto, altra arte visiva, è parla di un rapimento ma il fulcro del racconto è in realtà il sacrificio del cuoco asiatico che pur di essere accettato nella società francese e di dimostrare il suo valore come uomo deciderà di sacrificarsi per salvare la vita di un bambino, come se sentisse da immigrato la necessità di giustificare la sua presenza sul territorio, quando il giornalista gli chiede perchè lo ha fatto il cuoco risponde "sai sono un immigrato". Anche l’omosessuale per giunta nero esattamente come l’immigrato si trova in una specie di limbo, in quanto non ha ancora trovato un posto da chiamare casa, il cuoco dice di aver provato una sensazione nuova, di terriccio, e di sentire malinconia, a quel punto il giornalista gli consiglia di tornare alle sue radici, di tornare a casa. Come già detto un omosessuale nero non ha un posto da chiamare casa a differenza del cuoco che può volendo tornare in patria. Il cuoco riesce a sopravvivere ma il giornalista decide di non pubblicare il dialogo avuto con il cuoco in punto di morte perchè troppo doloroso. Wes anderson si era già esposto sull’argomento immigrazione in fantastic mr. fox dimostrando un'elevata sensibilità. Quando il giornalista omosessuale si trova in prigione il capo della redazione che all’inizio ci viene mostrato severo chiede commosso al giornalista di non piangere e gli offre il lavoro da giornalista, la situazione apparentemente conflittuale dell’inizio viene ribaltata e il capo ci viene mostrato sotto una luce nuova, talmente sensibile da non sopportare la sofferenza altrui. Questo è un film estremamente politico come quasi tutti i film di wes anderson ed è sicuramente uno dei film di anderson più belli e allo stesso tempo complessi, gioca tantissimo con lo spettatore riportando in auge il vetusto cine giornale oltre al futurismo che è degli stessi anni più o meno. Ho trovato le analisi di alcune persone anche persone che si definiscono critici, molto pigre soffermandosi soprattutto sull’estetica considerata ripetitiva e nulla più. Io mi sono commosso guardando il film, però capisco la difficoltà di trovare il filo del racconto che è ben nascosto, trovo tuttavia che sprizzi poesia anche senza capirne il significato. Io non dico che è bello perchè è di wes anderson ma perchè sono riuscito a trovare il filo rosso del film, spero di aprire un dibattito magari con lo stesso victor

  • @francescocrippa5073
    @francescocrippa5073 2 роки тому +133

    Ho una opinione completamente diversa dalla tua e mi ha stupito molto perché normalmente mi trovo sempre d'accordo con le tue recensioni. Io sinceramente ho interpretato il film come una antologia senza avere la necessità di andare a ricercare un messaggio o un fine. Mi è piaciuto molto e il ritmo serrato mi è sembrato perfettamente calibrato con la durata, secondo me è un ottimo film.

  • @mattei90
    @mattei90 2 роки тому +36

    Comunque il motivo della scelta dell'animazione nell'inseguimento nel terzo episodio è detto dal narratore: le scene animate sono tratte da un fumetto basato sull'accaduto

  • @veronicasantangelo2804
    @veronicasantangelo2804 2 роки тому +35

    Io l'ho adorato. Visivamente bellissimo, ironico, interessante e raccontato con grandissima delicatezza. Io ci ho letto non solo un omaggio al giornalismo e a un'epoca precisa (di cambiamento e rivoluzione), ma anche all'arte nel senso più ampio possibile. Arte figurativa, arte letteraria, arte intellettuale, arte culinaria, ma soprattutto al grande potere inclusivo e sperimentale che l'arte può offrire. Può avvicinare l'élite con le estrazioni più basse, può rendere liberi anche in una prigione, può creare uno spazio per il diverso in un mondo che ti osteggia. Almeno questo è il messaggio che ho visto io :)

  • @vanillaice4959
    @vanillaice4959 2 роки тому +29

    Ciao Vic, bella recensione con molti spunti.
    Io la scena tutta animata del terzo racconto l'ho trovata molto sensata perchè se non erro dice che la vicenda è stata poi raccontata tramite vignette sul giornale, e Wes, mostrandoci le storie come se stessimo leggendo il quotidiano, ce le mostra direttamente disegnate. Geniale.

  • @jacopogiavara7368
    @jacopogiavara7368 2 роки тому +95

    Miglior film di Wes Anderson, mi spiego:
    Trovo l'estetica di Wes Anderson sempre un po' fine a se stessa, a volte di più a volte di meno, lo apprezzo ma non ne sono mai andato matto. Tuttavia trovo che in questo film abbia mostrato come la radicalizzazione (non caricatura) della sua estetica possa permettere di raccontare storie ad un ritmo che altrimenti sarebbe impossibile.
    L'effetto che vic trova disorganico invece lo trovo perfettamente inserito nello scopo: stiamo leggendo una rivista, senza soluzione di continuità fra un articolo e l'altro; una rivista americana che guarda la Francia (non a caso richiama la nouvelle vague in molte molte cose) scritta da personalità sopra le righe ma molto diverse fra loro.
    L'uso del colore è didascalico: a colore è il presente, il passato è sempre in bianco e nero tranne quando il colore serve (quadri, occhi, ecc.) Quindi anti-manieristico.

    • @magiceleven11
      @magiceleven11 2 роки тому +21

      Io nel bianco e nero ci ho visto il racconto degli articoli, a richiamare le pagine del giornale. Come hai appunto detto, Wes in pratica ci ha fatto leggere un giornale tramite un film. Per me questa è arte pura ragazzi. Wes è un genio.

    • @gregorianallanheavans8095
      @gregorianallanheavans8095 2 роки тому +7

      Mi son fatto l'idea che il colore sia impiegato per tutte le parti che su carta stampa non sono finite. Tipo il fatto che il bambino vedesse gli occhi della donna si suppone non sia una nozione posseduta da chi scriveva, e ci viene quindi mostrata "dal vivo" la situazione, con tanto di colore. Ma non saprei dire se sia applicabile a ogni caso.

    • @francescopiogrimaldi
      @francescopiogrimaldi 2 роки тому +1

      Sono assolutamente d'accordo con tutto quello che hai scritto.

    • @francescopiogrimaldi
      @francescopiogrimaldi 2 роки тому +3

      @@gregorianallanheavans8095 per non parlare delle tecniche di compositing utilizzate, un chiaro richiamo alle vignette di un giornale. Wes è un genio, per davvero.

    • @francescopiogrimaldi
      @francescopiogrimaldi 2 роки тому

      @@sabaproject è lo stile di Anderson, la maggior parte dei suoi film recenti presenta cambi di formato e passaggi dal bianco e nero nella stessa scena. Alla fine poi è tutto soggettivo, ad esempio per me scelte del genere dimostrano la sua volontà di stimolare l'interpretazione della scena da parte dello spettatore.

  • @frankslug9972
    @frankslug9972 2 роки тому +76

    È un film che dura 1 ora e 40 ma che sembra durare 3 ore, che comunque non mi sono pesate. Comunque sarà strano ma la mia storia preferita è stata quella con Thimothèe Chalamet e Frances mcdormand

    • @francescopiogrimaldi
      @francescopiogrimaldi 2 роки тому +8

      La mia invece è la prima, ho trovato la storia dell'Artista molto romantica, tratta in un contesto poco convenzionale, come quello di un carcere, il talento di un artista, il suo perdersi, il suo fallimento e la sua ancora, che per assurdo è l'altra faccia della medaglia, Léa Seydoux, il poliziotto.

    • @francescocellinese
      @francescocellinese 2 роки тому +2

      confermo, la storia centrale è sembrata la più lenta e sconclusionata.
      ho amato la prima, ed apprezzato molto la terza.

  • @robertovassallo4436
    @robertovassallo4436 2 роки тому +27

    Film godibilissimo e che ti fa uscire dalla sala, sereno, sollevato e positivo.
    Come sempre una garanzia.

  • @reval8515
    @reval8515 2 роки тому +22

    A me è piaciuto parecchio, anche se ammetto che per me necessitava di più respiro in alcune sue parti e che alcuni dialoghi/descrizioni erano un po' pesanti da seguire, con molti termini francesi pomposi che non capivo e che avrei voluto fossero spiegati (mi sono totalmente perso alcune parti, anche perchè ero catturato dalle bellissime immagini; è un problema che ho riscontrato anche in altri film di Wes Anderson, ma qui è stato peggio). Dei tre episodi ho apprezzato tantissimo il primo, veramente divertente e toccante, il secondo l'ho trovato noioso e dimenticabile, il terzo sta nel mezzo però è elevato da quella favolosa sequenza animata. Nel complesso regia e fotografia al top (grazie al cazzo), bella colonna sonora, grandi interpretazioni, ma con una narrazione altalenante e troppo spedita in alcuni punti, con troppi momenti parlati e poche pause.

  • @filippopino2628
    @filippopino2628 2 роки тому +12

    Premetto che ho visto solo questo film e "The Grand Budapest Hotel" quindi non ho una conoscenza vastissima del mondo Anderson, potrei dire cazzate, tralasciando il lato tecnico e lo stile registico che per me resta sempre molto affascinante, tralasciando le storie a se stanti delle quali molti dei significati li hai espressi già tu nel video. Credo di aver capito che a tutte le domande che ti sei posto del tipo "perché hai fatto così?" etcc.. ci sia un'unica risposta. E' sicuramente sperimentale si vede a colpo d'occhio, è tutto molto portato all'estremo come hai detto tu, molto stravagante etc.. Però all'inizio del film c'è una frase "questo film è il necrologio di un decesso" (l'ho appena finito di guardare dunque ho un ricordo un po' vago rispetto a tutto quello che viene dopo nel film, quindi potrei avere sbagliato), alla fine invece c'è l'intera squadra di Arthur che osserva il suo cadavere sul tavolo. Qui arriviamo al dunque, non potendo portare via il cadavere subito, loro pensano di cominciare a scrivere il necrologio ma, lo scrivono tutti, un unico documento! Quindi stanno "scrivendo il film" che è, come detto all'inizio stesso, "un necrologio". Quindi credo che sia un modo di interpretare, con molto di Anderson sicuramente, quello che poteva essere l'occhio, il linguaggio e la "mentalità" del giornalista che racconta/scrive. Tra l'altro raccontano tutti la storia di un loro particolare incarico alla redazione, che effettivamente è quello che abbiamo visto. Dunque Anderson credo si sia immerso letteralmente in ognuno, mostrandoci immagini diverse secondo le interpretazioni dei dipendenti. Se ci fai caso anche molte scene, se non in quasi tutto il film, il girato è in "35mm", pellicola usata un po' di tempo fa, azzarderei supporre, nel periodo in cui si svolgono i fatti narrati. Sempre secondo il ragionamento che ho fatto a primo impatto, sia del film che del tuo video, alcune cose/eventi narrativi restano incompresi, poco chiari, poiché quelli a raccontare il film sono i giornalisti, ed essendo giornalisti dell'epoca potevano essere sottoposti a qualche forma di censura, dunque costretti ad omettere alcuni dettagli durante il film/necrologio. In fine, la voce narrante potrebbe essere interpretata come il documento stesso, quindi quello che è stato realmente scritto nel necrologio.
    Ho detto la mia, sicuramente dovrò riguardarlo step by step per capire ancora meglio, ma a primo impatto penso sia questo il filo narrativo del film. @victorlaszlo88
    (spero di non avere detto cazzate o banalità lol)

  • @lorenzod3667
    @lorenzod3667 2 роки тому +2

    Tre video in poche ore. Vic sei un grande.

  • @giovannilupo6997
    @giovannilupo6997 2 роки тому +7

    Aspettavo questa recensione, grande victor!

    • @lorenzopalmas
      @lorenzopalmas 2 роки тому

      Anche Io Aspettavo La Recensione Di "The French Dispatch"!

  • @alessandrobonuccelli6017
    @alessandrobonuccelli6017 2 роки тому +11

    Visto qualche giorno fa...devo ammettere che è molto sperimentale per i suoi standard, nonostante si noti dal primo fotogramma che è un suo film. Apprezzo quando un artista cerca di spostare i suoi limiti un po' più in là. Secondo me l'estetica supera la narrazione, ma proprio come un'opera d'arte ha bisogno di più revisioni...secondo me sarà più apprezzato negli anni a venire...non tra i suoi migliori ma bellissimo, a mio avviso

  • @albertopellizzon4602
    @albertopellizzon4602 2 роки тому

    Non riesco mai a trovarmi in disaccordo, recensione completa e davvero ben dettagliata; non ne sbagli una, grande Victor! 🤟🏻

  • @matteosilvani2509
    @matteosilvani2509 2 роки тому +11

    Sia i dialoghi "ampollosi" che l'estetica erano esattamente quelli che mi aspettavo, sinceramente. Alò ha contestato a questo film il fatto di andare ai 340km/h ed è sicuramente il difetto maggiore, risultando anche poco organico nel complesso come dice Victor. La lettera d'amore per il giornalismo si sente forte e chiara, per carità, ma la verità è che Anderson ha voluto mescolare un po' troppa roba a sto giro (sia tecnicamente che a livello di sostanza). I film brutti rimangono ben altri, assolutamente, ma non sono rimasto soddisfatto nemmeno io.

  • @francescobucaletti9944
    @francescobucaletti9944 2 роки тому +12

    Una miniatura dolce, schizofrenica e delicata che parla di amore e geometria.
    Fra Hopper, Escher, Orson Welles, Fontana e Sandy Skoglund
    Non proprio un Film, piu’ di un Film, per me già un capolavoro.

  • @ginevrabetti3203
    @ginevrabetti3203 2 роки тому +1

    Ciao Vic, grazie per la recensione. Per tanti aspetti mi trovo in accordo con te ed è forse per questi che non sono riuscita a gridare al capolavoro durante la visione. Tuttavia volevo farti un appunto, se posso. La parte resa a cartoni animati, nell'ultimo capitolo, è contestualizzata dalla voce narrante stessa che esprime come dell'evento sia stata tratta in seguito una sorta di serie TV animata, se non erro.
    Tutto qui.🌿
    Per il resto è un piacere ascoltarti!

  • @papageno1849
    @papageno1849 2 роки тому +7

    Io il modo di parlare dei personaggi l'ho apprezzato: un registro linguistitico che si stacca da un panorama un po' appiattito e che qui è ben giustificato

  • @Bruce-Wayne_
    @Bruce-Wayne_ 2 роки тому +11

    Figo,Timotheè Chalamet è un grandissimo attore mi piace molto ,mi è piaciuto tanto in Dune che è stato un bellissimo film che mi ha ricordato tanto Star wars voi anche?
    Io si!Le tue recensioni sono sempre grandi carissimo Victor,mi piace che rispetto ad altri ci perdi più tempo per recensire il Prodotto, ci rifletti tanto tanto e si capisce anche dal minutaggio del video 🤣🤦‍♂️ scusate sono un pò scemo oggi 😅,forse perché domani finalmente verrà rilasciato il trailer di Spidey No way home ?Avete indovinato .
    Un saluto a tutti e Notte Victor !

  • @annaquaranta2026
    @annaquaranta2026 2 роки тому +4

    La parte animata l'ho vista come un omaggio all'illustrazione all'interno dei giornali. Come se quelle scene fossero l'inserto illustrato dell'articolo (ovvero il racconto): zero dialogo, solo immagine.
    Questo film ha dato molta importanza all'illustrazione, a partire dalla locandina bellissima.

  • @Marco-in9sp
    @Marco-in9sp 2 роки тому

    Sono andato finalmente a vederlo questa sera e devo dire che sono uscito dalla sala soddisfatto, nonostante in alcune cose sia d’accordo con te, a volte mi sembrava tutto “un po’ troppo” ma nonostante questo non mi è pesato affatto, anzi mi sono immerso di più in quello scenario. Bellissima recensione comunque bello avere diversi punti di vista con cui confrontarsi. C’è da dire che è uno dei primi film che vado a vedere al cinema da quando mi sono appassionato realmente e sicuramente questo mi rende di parte, però mi è piaciuto molto, in alcuni punti ero confuso ma allo stesso tempo affascinato

  • @lucremagic3435
    @lucremagic3435 2 роки тому +4

    E' un film, secondo me, che si regge molto sull'estetica meravigliosa e sugli attoroni presenti: è vero, per alcune scene prolungate eccessivamente sembra allungarsi parecchio, ma non mi sono mai chiesta "quando finisce?"; anzi, al contrario, avrei voluto che continuasse anche solo per vedere nuovi scenari e personaggi interpretati da quelle grandi star. Ci avrei visto bene una serie tv basata sul soggetto con gli stessi attori e sempre con Anderson alla regia (ci mancherebbe altro), anche solo per poter continuare a rimanere in quel mondo. Devo dire che, pur amando anche gli altri film di Anderson, nessun altro mi ha mai dato una sensazione simile.

  • @giorgioboem3033
    @giorgioboem3033 2 роки тому +2

    Il film è così zeppo di dettagli, i dialoghi sono così densi che a mio parere si riescono a cogliere ed apprezzare solo ad una seconda visione. In generale ho trovato il film molto gradevole

  • @riccardomarrafino7016
    @riccardomarrafino7016 2 роки тому +1

    Ciao Victor, dopo averti sentito parlare di alcune critiche sui contenuti del canale, di certo non servo io, ma ci tenevo a dirti che non devi giustificarti! Sei un grande, continua così

  • @davidemarampon7329
    @davidemarampon7329 2 роки тому +2

    È un film che mi incuriosisce molto, molti attori eccezionali, già dal trailer mi ispirava per l'estetica.
    Lo andrò a vedere sta settimana

  • @bibbo4488
    @bibbo4488 2 роки тому +1

    GRANDE VIC, un fratello

  • @Ludographic359
    @Ludographic359 2 роки тому

    Wow, io l’ho visito in lingua originale perché vivo all’estero e devo dire che (pur essendo un amante della cultura Francese ma non troppo un amante di Wes Anderson anche se ovviamente ne riconosco una cifra tecnica elevatissima) non l’ho trovato il gran film che mi aspettavo e sono felice di constatare che anche tu la pensi così! Pensavo di essere l’unico, l’ho trovato troppo macchiettistico e troppo troppo sbilanciato sullo stereotipodella Francia vista da un occhio più americano

  • @brotherfromanothermother8932
    @brotherfromanothermother8932 2 роки тому +1

    Breve premessa: lavoro in un cinema della catena The Space, quindi ho visto il film in una serata tranquilla (quindi sala quasi vuota) apposta per non dare fastidio ai colleghi, ma di biglietti in totale ne ha venduti, e ne sono molto contento (ah e Ultima notte a Soho l'abbiamo proiettato si!)
    Il film comunque non mi ha fatto impazzire, ma non mi ha neanche deluso... sono abbastanza d'accordo con te, credo sia forse un po' troppo complicato, ma proprio per questo vorrei rivederlo: alla prima visione mi sono concentrato sull'estetica (e sulla recitazione), vorrei tornare per "ripassare" le storie.
    Forse proprio perché ho guardato più regia e fotografia ho trovato il terzo episodio incredibile, insieme al primo, mentre il secondo non mi ha lasciato molto. E personalmente ho adorato l'alternanza tra scene in bianco e nero e scene a colori messe "quasi a caso", forse sempre perché non ho seguito troppo le trame dei vari episodi...
    In ogni caso credo proprio che tornerò in sala per rivedermelo!

  • @aleksandr7046
    @aleksandr7046 2 роки тому +1

    Finalmente una critica-recensione a favore del vero e non del dio denaro...( mi auguro almeno) . Il gusto è sempre personale (nonchè d'esperienza) , ma , almeno tu , riesci ad essere obiettivo ed imparziale sulle pellicole che meritano lode e quelle che non debbano nemmeno essere mensionate ... good job!

  • @cam1lla_
    @cam1lla_ 2 роки тому +2

    Secondo me nei capitoli il bianco e nero è stato utilizzato per rappresentare gli avvenimenti passati, mentre le scene a colori erano quelle che accadevano nel presente. L’ho capito perché Tilda Swinton era a colori mentre gli avvenimenti che raccontava (avvenuti precedentemente) erano in bianco e nero. Stessa cosa per l’intervista nella scena finale. Quando ho notato questa cosa sono riuscita a seguire molto meglio il film

  • @zioperaproduction
    @zioperaproduction 2 роки тому +6

    Léa Seydoux ipnotizzante.
    Molto belle le sequenze cartoonesche dell'ultimo capitolo (epilogo escluso ovviamente)

  • @iridepansera7712
    @iridepansera7712 2 роки тому +1

    Oh no! Non ci sarà il pericolo che questo film IO lo lascerò solo : entro oggi andrò a gustarmelo, "garantito al limone !"( ricordi quale personaggio ed in quale film veniva usata questa espressione??) ....Probabilmente stasera saprai il mio parere !!! Anticiperei, comunque, che a parer mio, quella meraviglia de "L'Isola dei Cani" non lo annoterei tra i film propriamente detti "spensierati" perché ha una certa drammaticità ed io l'ho adorato !!!!!!....Ritornando un attimo al discorso che fai nella tua recensione in merito all'utilizzo del b/n che sfuma nel colore, ma contestualizzato, mi hai fatto venire in mente il recentissimo "The Last Duel" di Ridley Scott che, a dire il vero, tentennai ad andarlo a vedere ma, ne fui molto colpita in quanto se dal trailer sembrerebbe un Blockbuster in realtà è molto profondo e, fedele o meno alla storia reale dal quale Scott prese ispirazione, ti fa riflettere su come venissero calpestati i diritti delle donne in quel periodo storico dove al minimo sospetto venivano dichiarate streghe o folli e pericolose per la società e quindi torturate ed arse sul rogo!!...Lì, il colore sempre cupo, con toni blu e grigi, quasi b/n con un sole che sembrasse aver trascurato quelle terre. nel passato, si tramuta in toni vividi e solari nel futuro, rappresentando credo la speranza, la liberazione di una donna impavida che mise in gioco tutta la sua vita affinché il suo onore e diritti umani venissero salvati ! Wow....fantastico l'effetto confortante della mutazione cromatica, non trovi? Od ancora, prendi "Schlinder List" : in una scena nel b/n fa prepotentemente irruzione, una bimbetta col suo cappottino rosso vivo ! Anche lì, la speranza ancora una volta, che sembra dirci che anche nei momenti terribili bisogna coltivare la speranza e lottare affinchè tutto questo possa essere cambiato da noi, se lo vogliamo, e di non smettere mai di crederlo e lottare ! Cosa ne pensi ,Victorlazlo88 ?? Mi piacerebbe tanto poter dialogare con te adesso e dopo la visione de "Crónica de França" come è intitolato il film qui in Portogallo dove non esiste il doppiaggio , tranne per i cartoon che i bimbi possono vedere in v.o. o nella propria lingua, e ti godi le voci degli attori !!!

  • @Federico2001
    @Federico2001 2 роки тому

    Vic una domanda un po' diversa, hai visto il caso Minamata? Sarebbe bello avere una tua recensione, perché è un film che, a parer mio, ha subito molte ingiustizie, come non essere mai uscito al cinema, non essere approdato in america e in pochi anche qui su youtube ne parlano, ma secondo me è un ottimo film e soprattutto abbiamo anche una interpretazione di Johnny Depp mastodontica

  • @fedeb1296
    @fedeb1296 2 роки тому +14

    Anderson è un pittore, è uno stilista: ogni suo film ha una impronta precisa, una connotazione riconoscibilissima, che può piacere o risultare stucchevole. Credo che il regista abbia proprio voluto eccedere, anche nei manierismi, per inscenare un affresco bizzarro e innamorato del giornalismo, di una Francia immaginaria e quasi da fumetto. Tre storie antologiche, tre pezzi di cronaca, tre mondi raccontati dai redattori della testata per omaggiare il direttore defunto. Non credo che Anderson possa o debba essere necessariamente " spiegato", gli si debba trovare a tutti i costi un filo logico..... è un artista visivo, mette su pellicola la sua immaginazione. Cast strepitoso come in tutti i suoi film.
    PS : ruoli fino ad ora recitati da Chalamet, i più noti
    Interstellar = figlio del protagonista, breve apparizione
    Call me by your name = giovane pianista e studente
    Lady Bird= studente liceale
    Beautiful Boy= impersona un ragazzo che cade nel tunnel della tossicodipendenza, tratto da una storia vera
    The King = personaggio storico, re Enrico V
    Piccole Donne= Laurie Laurence
    Dune= Paul Atreides
    Don't look up= di prossima uscita, ruolo ancora non troppo svelato
    In lavorazione Wonka= musical, il giovane Willy Wonka nei suoi anni precedenti la fabbrica di cioccolato.
    Non ho citato film girati da ragazzino, né ruoli teatrali già portati sul palco.
    Forse l' unico personaggio del ragazzetto stronzo è quello in Lady Bird, per il resto tutti ruoli diversi, intensi, di spessore.

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  2 роки тому +3

      Scusa, ma a parte in Dune e The King è sempre stato il ragazzetto stronzo e insopportabile, l'analista di titoli che hai scritto lo rende oltremodo lampante

  • @gabriele_redaelli
    @gabriele_redaelli 2 роки тому +26

    Opinione personale:
    Questo film non aggiunge nulla alla filmografia di Wes Anderson. Il film dura un'ora e quaranta minuti ma sembra durare tre ore. Dal punto di vista tecnico niente da dire, che sapesse girare in modo ineccepibile ed incredibilmente caratteristico già lo sapevamo. Il grande problema, a mio modesto parere sta nel soggetto del film, che non risulta adatto allo stile del regista. Il film presenta infiniti stimoli visivi ed uditivi: millemila personaggi tutti secondari, riprese a colori in 4:3, poi in bn, poi split screen, scene animate, dialoghi doppiati ma anche in francese con i sottotitoli, film interamente narrato da voice over la cui voce cambia in base ai capitoli, storie raccontate in flashback ed in modo non lineare, insomma un casino. Secondo me ad una regia di questo tipo si prestava maggiormente un soggetto come quello di Gran Budapest Hotel, con un filone centrale e tutte le sue ramificazioni che permettevano al regista di esprimersi ed allo spettatore di seguire. Insomma, un film che piacerà sicuramente ai fan ma che ad uno spettatore più critico risulterà pesante ed inutilmente complesso.

    • @claudioricci82
      @claudioricci82 2 роки тому +4

      Gli spettatori più critici rompono sempre il cxxzzo, io mi sono divertito e per 1:40 sono stato concentrato sul film
      Bella il tuo riassunto
      👏👏👏

  • @giovannizamengo1279
    @giovannizamengo1279 2 роки тому

    Ciao Vic, io sono andato a vederlo ed è stato il mio primo film di Anderson che ho visto... purtroppo non essendo molto esperto in ambito surrealista tante cose non le ho capite (come per esempio il passaggio tra bianco e nero e colore come hai detto tu). Magari sono io che non abituato a questo genere ho cercato il significato in ogni "stramberia", ma oggettivamente lo reputo anche io un bel film, ma sono uscito dalla sala come sapendo di essermi perso un sacco di passaggi/concetti.

  • @lorenzof4787
    @lorenzof4787 2 роки тому +2

    La bellezza dei film di Anderson per me è sempre stata nel fatto che, in quel vortice di situazioni/immagini iper-stilizzate ossessivo compulsive, ci fossero sempre sparuti momenti di onestà umana in cui la vita e le emozioni potessero venire fuori nella loro spoglia realtà (penso a Grand Budapest, ma anche al Treno per il Darjeeling). La seconda parte di questa formula mi è mancata in French Dispatch. Mi è sembrata una giostra incredibilmente curata, ma non più di una giostra. Forse era esattamente quello che voleva, ma per ora mi sento di dire che ho apprezzato altri suoi film molto di più.

  • @GiampaoloMarcolin
    @GiampaoloMarcolin 2 роки тому +3

    Come qualcuno ha già detto consiglio anche io la seconda visione, per me è stato molto più chiaro e me lo sono goduto molto di più. E mi ha permesso di farmi un'idea dei cambi di colore. Secondo me il colore cambia quando cambia la dimensione di narrazione. Abbiamo i colori nel contesto della rivista e nel narratore nel "reale" che parla del suo articolo: la conferenza nel primo caso e l'intervista nel terzo. Nel secondo invece la narratrice è in bianco e nero proprio perché sta scrivendo l'articolo dentro la storia stessa. Poi quando la narrazione cambia nuovamente cambiano i colori. Esempio: quando Zeffirelli parla del compagno e la leva tornano i colori, come tornano anche nella rappresentazione teatrale e nella terza storia nel fumetto. è come se funzionassero da parentesi.

  • @raffaelepalmieri1497
    @raffaelepalmieri1497 2 роки тому

    ciao Matti, dunque ho amato il 90 % del film e nell'ultima parte mi stavo un pò perdendo ma sai cosa?
    mi scivolava tutto perchè quello che guardavo era una continua poesia per gli occhi.
    Mai un inquadratura lasciata al caso ... mai.
    per il resto dico che se vado a vedere Anderson voglio un cazzo di film alla Anderson e questo esteticamente è Anderson con la manovra del bonus facciate al 110% e francamente non ne sono mai sazio.

  • @martacontini7368
    @martacontini7368 2 роки тому

    Si può avere tutte le opinioni che si vuole ma la certezza è che quando guardo le tue recensioni mi spezzo dalle risate 🤣🤣🤣🤣

  • @MsTapenade
    @MsTapenade 2 роки тому

    visto giusto ieri sera. Intervengo in merito alla questione "cambio di colori randomico o sensato boh". Tale espediente di forse ignota natura ha accattivato l'attenzione degli spettatori sicuramente meno colti di te. Quindi ci vedo un valore positivo, anche se esula dai criteri di forma ed equilibrio.

  • @lucaskywalker2332
    @lucaskywalker2332 2 роки тому

    Mitico Vic

  • @Sirio_0
    @Sirio_0 2 роки тому

    Visto domenica sera e Vic concordo pienamente, un film che mi ha dimostrato per l'ennesima volta che Anderson è un regista che ha bisogno di una sceneggiatura non originale per mettere insieme il suo stile unico e incredibile con una struttura narrativa ben costruita (come in Fantastic Mr Fox). Nota positiva è che a Torino la sala era quasi piena e mi ha fatto veramente piacere vedere andar bene un film meno commerciale

  • @iridepansera7712
    @iridepansera7712 2 роки тому

    Qui, "Last Night in Soho" è uscito all'UCI Cinema a Lisboa , anche se ahimè , non è durato molto, appena qualche settimana, e mi è piaciuto un sacco e, come raccontasti tu, ho avuto i brividi durante le scene oniriche speculari tra le due protagoniste di presente e passato, wowwwwwww!!! Entrambe che danzavano con lo stesso uomo , il tocco dell'indice nello specchio , i chiari tributi a Dario Argento con riferimenti a Suspiria e la discoteca "Inferno" e devo dirti che l'apparente mite , anziana affittuaria potrebbe anche essere considerata vagamente una delle 3 "Mater" ....Tenebrarum o Lacrimarum per te, Victor ??? Mi piacerebbe davvero tanto poter scambiare qualche parere con te. A presto

  • @carmelocutaia5043
    @carmelocutaia5043 2 роки тому +2

    L'uso del colore non è sicuramente casuale né manieristico..
    Se proprio vuoi, puoi spiegartelo pensando alla struttura del film: stai leggendo le storie di un settimanale (ma al cinema e questo è chiaro), e difatti la narrazione, proprio come in una rivista, è scritta nero su bianco mentre il dettaglio, il quadro, la fotografia, ciò che dev'essere evidenziato, è a colori..
    Io me lo spiego semplicemente così ma anche se non fosse, non capisco tutte queste critiche a un film così banalmente stupendo e fatto bene.

  • @sinev5790
    @sinev5790 2 роки тому

    Ciao vic, bella recensione. La scena animata a mio parere l’ha messa perché è stata l’unica scena d’azione del film, che per tutto il resto è estremamente statico. Immaginati quella scena fatta dagli attori, avrebbe stonato con il tono del film.

  • @giordanozantei6381
    @giordanozantei6381 2 роки тому +2

    Victor. Non fai la recensione di rick and morty 5?

  • @fabroxmarianix6745
    @fabroxmarianix6745 2 роки тому +22

    amo wes anderson quindi lo andrò a vedere, il cast è clamoroso, però terrò a bada le aspettative.

    • @jacopom.7477
      @jacopom.7477 2 роки тому

      Come ti è sembrato alla fine?

  • @Vincenzopgl
    @Vincenzopgl 2 роки тому +1

    Secondo me in bianco e nero abbiamo quello che è stato trasposto sul giornale, mentre invece a colori hanno messo le vicende che noi spettatori vediamo dal punto di vista unico dei personaggi dell’episodio, che sia il viaggio in moto dei ragazzi o gli occhi di Saoirse Ronan visti dal bambino, e che sul giornale non sono stati trasposti.
    Ed è anche per questo motivo che l’inseguimento è a colori, dato che della vicenda ne era stato fatto un fumetto, il fumetto sarà sicuramente stato fatto a colori, dunque Anderson l’ha riproposto esattamente così

  • @Lele-zr2rj
    @Lele-zr2rj 2 роки тому +1

    visto ieri è devo dire che mi è piaciuto

  • @Fabio-rk7by
    @Fabio-rk7by 2 роки тому

    Sono andato a vederlo ieri pomeriggio con amici, riesco solo a dire che non mi è dispiaciuto e sono d'accordo che il terzo episodio è stato il più debole.
    Per quanto riguarda ultima notte a soho era un po' che volevo andarlo a vedere e quella era l'idea ieri e siamo rimasti malissimo che un film uscito il 4 fosse solo alle 23, orario impossibile per noi a casa di questioni lavorative

  • @cosmikdebris8063
    @cosmikdebris8063 2 роки тому

    Victooooooor, ora vengo li e ti strozzo!
    Finalmente fai un video che non riguarda i super eroi o le serie netflix, e mi butti fori sta recensione dove dici che French Dispatch ti ha deluso...
    Ti mangerei la testa!! (Si scherzaaaa ovviamente)
    Secondo me te lo dovresti riguardare, una volta che hai capito le storie secondo me hai più tempo anche per goderti lo stile del film. Che è ECCEZIONALE non pensavo che Wes riuscisse a mantenere questo ritmo per tutto un film e invece, ha creato qualcosa di impensabile, fuori di testa, solo a pensare al lavoro che c'è dietro...
    Dici che Gran Budapest è più spontaneo e organico, invece è solo un film più accessibile e più semplice, anche tecnicamente. Invece French Dispatch chiede tanto al suo pubblico, soprattutto tanta attenzione è un film più difficile non per tutti.Anche il fatto che lo stile di Wes è molto più marcato qui, appesantisce la visione non il contrario. Victor seriamente riguardatelo e facci sapere, mi ci hai fatto proprio restare male con sta recensione ora sono triste, ciao.

  • @megisto3227
    @megisto3227 2 роки тому

    Ciao Vic! vorrei capire capire cosa non ti torna della contrapposizione tra la parte in bianco e nero e quella a colori, mi pare che il motivo della contrapposizione sia sempre spiegato e intuibile. Ad esempio la parte in cui il ragazzino chiede il colore degli occhi alla donna (giustamente ci fa vedere il colore degli occhi) o, sempre nel terzo episodio, il fatto che i piatti siano colorati e le scene della sala da pranzo siano in bianco e nero proprio per sottolineare il soggetto dell'episodio. E' probabile che io comunque mi sia perso qualche scena visto il ritmo dell'intero film

  • @aledel8669
    @aledel8669 2 роки тому +1

    Ero curioso di sapere cosa ne pensassi, concordo sulla definizione di “manieristico”. Di Wes Anderson avevo visto solamente The Grand Budapest Hotel che mi era piaciuto moltissimo. Speravo in qualcosa di simile e invece niente, non mi ha mai preso, non si capisce mai dove voglia andare a parare.

  • @andreagargiulo6586
    @andreagargiulo6586 2 роки тому

    Recensirai anche il film di my Hero Academy?
    Sgridami pure se la domanda non la dovevo fare

  • @michelebrunelli1196
    @michelebrunelli1196 2 роки тому +1

    Cosa ne pensate della colonna sonora? Può vincere l'Oscar?

  • @marcogiacomelli8460
    @marcogiacomelli8460 2 роки тому

    Visto ieri sera, COMPLETAMENTE D'ACCORDO. Sembra uno che vuole fare un film alla Wes Anderson e gli è sfuggita la mano con l'aggravante di un mega budget.

  • @riccardocontardi5758
    @riccardocontardi5758 2 роки тому

    Io aspettavo molto questo movieblog: il film mi è piaciuto tantissimo in quasi tutti i suoi aspetti, eppure non ho assolutamente capito perchè. Posto che non conosco la tecnica, gli stilemi della narrazione, e non sono capace di analizzarli. Eppure avrei voluto restare in sala per lo spettacolo successivo. Non ho proprio capito cosa mi è piaciuto, tuttavia... Tra l'altro, e metto le mani avanti per dire che è assurdo, a un certo punto, in alcune parti del film, ho pensato al Favoloso Mondo di Amélie. Ripeto, suona paradossale anche a me, ma tant'è. In ogni caso il movieblog non mi ha deluso, mi è stato utile per chiarire delle cose, in virtù del fatto che tu sei capace di analizzarlo bene, io spesso mi lobotomizzo e mi lascio trasportare dal film, per questo mi capita di apprezzare film che risultano così caotici in sede di rianalisi. Tutte le piccole cose, i piccoli dettagli che sembrano perdere per strada il proprio significato, sono talvolta proprio quelle che mi fanno amare un opera. Questo è uno dei casi

  • @RememberFrogs
    @RememberFrogs 2 роки тому

    Concordo, pure io mi sono ritrovata esattamente nel mezzo tra gli elogi e le critiche sprezzanti

  • @siriobiedermannn2454
    @siriobiedermannn2454 2 роки тому +1

    Il pezzo animato era giustificato dal fatto che nel film si dice che fecero una rivisitazione fumettistica della vicenda.
    Io, personalmente, non l'ho ritenuto insensato e mi è piaciuto.

  • @signoreverde7522
    @signoreverde7522 2 роки тому

    Sono d'accordissimo con te, in particolare sulle parti in bianco e nero che ogni tanto erano colorate, ogni tanto animate a colori... Ho provato a trarci un qualsivoglia significato ma sono giunto alla conclusione che: l'ha fatto perché gli andava (probabilmente). Anche sulla velocità sono d'accordo, avevo già riscontrato questo problema con The Grand Budapest Hotel (ho visto solo questi suoi) e anche quello l'ho trovato troppo veloce e spedito per me (soprattutto all'inizio). Tutto sommato mi è piaciuto soprattutto per le tematiche trattate e questo gli fa riguadagnare punti.
    Ottima recensione, Vic! Notte!

    • @pierochiarotto8620
      @pierochiarotto8620 2 роки тому

      Per rendere l'effetto di una rivista, ovvero tanti paragrafi in bianco e nero e una foto a colori ogni tanto

    • @signoreverde7522
      @signoreverde7522 2 роки тому

      @@pierochiarotto8620 ok... se me la metti così ce po sta

    • @pierochiarotto8620
      @pierochiarotto8620 2 роки тому

      @@signoreverde7522 comunque a me non è piaciuto

    • @signoreverde7522
      @signoreverde7522 2 роки тому

      @@pierochiarotto8620 oke, pazienza

  • @elenanegrini96
    @elenanegrini96 2 роки тому

    Io lo riesco ad andare a vedere solo domani al cinema, date le premesse non vedo l'ora di vederlo.
    al minuto 19:10 mi hai fatto morire dal ridere, soprattutto per le facce 😂😂

  • @albertoamato1932
    @albertoamato1932 2 роки тому +1

    Secondo me il manierismo troppo calcato di the French dispatch per Wes Anderson, mi ricorda per certi versi quel che è stato Tenet per Nolan. Un guardarsi troppo allo specchio, un amplificare all'ennesima potenza quelle che sono le caratteristiche della loro cinematografia, ma che forse li rende dei film che i rispettivi registi han fatto più per se stessi che per il pubblico.

  • @gianlucafronzaroli6578
    @gianlucafronzaroli6578 2 роки тому

    Non è che sia proprio il mio genere cinematografico preferito, ma comunque apprezzo lo sforzo che è stato fatto con questo film...

  • @E_M_actor
    @E_M_actor 2 роки тому

    Io ti dico che ho visto delle scene stupende ed è maturo, alcuni attori importanti li hanno messi un pó a comparse ed è fantastico superiore peró doveva fare ridere ovviamente 😍❤️ il bianco e nero per il passato è il colore è il presente per questo non lo notavi poi Saoirse l'amo 😍❤️🥰

  • @ghera7876
    @ghera7876 2 роки тому +2

    Salvami tu da questa nazionale

  • @ruggi44
    @ruggi44 2 роки тому

    Il problema principale secondo me, come dici anche tu, è la velocità dei discorsi e della voce narrante. Già dall'inizio perdi il filo con tutti i nomi e gli aggettivi particolari e se ci metti anche l'ultra-velocità a metà film non so cosa sto guardando.
    Poi stessa cosa che ho notato anch'io era la troppa voglia di far vedere che il film era strambo, che tutti i personaggi fossero strambi quasi a togliere una personalità individuale, tanto che mentre lo guardavo e mi mostravano un nuovo personaggio già potevo immaginare come avrebbe agito e quali espressioni facciali avrebbe fatto, ossia il classico personaggio alla Wes Anderson che però negli altri film era più amalgamato e non si avvertiva, quindi era tutto più credibile. Non mi è piaciuto, a parte naturalmente il lato tecnico e umoristico che è sempre una chicca.

  • @appandroid3485
    @appandroid3485 2 роки тому

    lho visto sottotitolato al cinema, questa velocità nelle battute rende difficilissimo la lettura dei sottotitoli , in se per se comunque ottimo film

  • @ElioCarra
    @ElioCarra 2 роки тому

    … “il motivo” te lo spiegano all’interno del film, se si fa attenzione: é stato disegnato un fumetto su questa fuga e dunque il fumetto viene ripreso ogni volta che c’è questa fuga, sarà stato inserito come inserto e, ovviamente, animato all’interno del film.

  • @davidebalestracci9190
    @davidebalestracci9190 2 роки тому

    Per quanto riguarda il passaggio animato è spiegato dal fatto che successivamente hanno tratto un fumetto dall articolo del reportage e quindi ha una ragione, seppur capisco che molte cose dette dalla voce fuori campo si perdono nella frenesia della narrazione.. anche io ho perso vari pezzi
    Per quanto riguarda il b/n io l ho interpretato come le scene effettivamente riportate dalla descrizione sul giornale mentre il resto è a colori

  • @barnabhy
    @barnabhy 2 роки тому

    Rimane lo stesso uno dei registi di cui più adoro guardare una sua opera

  • @lorenzo_ballabio
    @lorenzo_ballabio 2 роки тому

    L'inseguimento animato del finale l'ho visto come il seguito del rapimento del bambino, dove veniva spiegato che era ripreso da un fumetto pubblicato da un giornale

  • @ProfessioneVideomaker
    @ProfessioneVideomaker 2 роки тому

    perfettamente d'accordo con te

  • @pasqualelotirchio1977
    @pasqualelotirchio1977 2 роки тому +1

    Personalmente la struttura a episodi, o per meglio dire "ad articoli di giornale" non mi ha infastidito, o per lo meno non ritengo risieda lì il problema per quanto concerne la narrazione (come da te affermato). Quasi tutti i film di Anderson sono caratterizzati dalla presenza ricorrente di una sorta di "contenitore" in cui viene incastonata una storia: la nave di Zissou, l'hotel di Grand Budapest Hotel o la Casa dei Tennenbaum ad esempio. E qui l'idea di affidare il ruolo del contenitore a una redazione (anzi nello specifico a un giornale, data appunto la divisione in articoli) mi ha subito fatto entrare in armonia con tale struttura episodica. Il problema per l'appunto, e sono reduce dalla seconda visione, è rappresentato dalle varie voci narranti, che sono letteralmente un proiettile sparato in fronte allo spettatore (infatti, avendolo già visto, dopo la prima inquadratura, ero con le orecchie in estrema tensione per non perdere anche solo una parola, ma ho notato che persino le didascalie iniziali hanno una durata in scena di circa due secondi). Dei tre episodi (escluso l'articolo introduttivo di Wilson, davvero gradevolissimo), anche io ho trovato il terzo più debole: troppe tematiche amalgamate in così poco spazio, si passa dal cibo (bellissimo il discorso sull'affetto nutrito verso le pietanze, in quanto uniche compagne di vita presenti nei momenti di solitudine di Wright), per passare ad accenni sulla omosessualità e la ricerca dell'identità dello straniero che per l'appunto sono accenni, assolutamente graditi ma non incisivi. Poi da un punto di vista estetico, una notevole quantità di inquadrature può letteralmente essere incorniciata e appesa a una parete, visto che sono davvero uno spettacolo per gli occhi, e l'elemento dello "stupore visivo" abbraccia tutto il film, poi magari l'esasperazione dello stile, chiamiamola così, preme l'acceleratore con le sequenze teatrali del secondo episodio e con l'inseguimento del terzo episodio. Le ho trovate fastidiose? Personalmente no, esattamente come l'alternanza tra colori e bianco e nero (trovata casuale solo in due punti specifici). In sintesi, lo reputo un gran bel film, ma sicuramente non il migliore di Wes, perché quest'ultimo ho imparato ad amarlo per la sua maestria nell'equilibrare la forma sublime alle emozioni delicate (che spesso irrompono in maniera tragica, basti pensare a Steve Zissou). Qui le emozioni sono rimaste, quasi, tutte relegate agli occhi e poche al cuore. Insomma, un articolo interessante ma senza mezza virgola

  • @federicoduff1224
    @federicoduff1224 2 роки тому +1

    Tenenbaum e Moonrise Kingdom rimangono i miei film preferiti del regista.

  • @bhoo111
    @bhoo111 2 роки тому

    Vic una recensione su red notice,o army of thieves la farai?

  • @zenofilippone
    @zenofilippone 2 роки тому +1

    Concordo su tutto.
    Guardarlo coi sottotitoli poi non è stata una buona idea e non so se addirittura consigliare la versione doppiata, dati i dialoghi numerosi e velocissimi e altre problematiche legate al fatto che abbiamo solo 2 occhi.
    Per quel che vale il peggiore dei 10 film di Wes Anderson, ma comunque un film discreto.

  • @matteocanu9576
    @matteocanu9576 2 роки тому +1

    Dal punto di vista tecnico è bellissimo ma ho trovato poco cinema in questa opera; i film sono belli anche perché ognuno si fa il proprio di film nella testa, ma il regista deve dare l'opportunità di farlo, deve riuscire a stimolare quella "cosa". In The Franch Dispatch si viene travolti da troppe informazioni visive e dialoghi complessi che sono di difficile assimilazione e rielaborazione, quindi non si può fare altro che subire il film o al massimo osservarlo come se fosse un dipinto. (Dal mio punto di vista)

  • @davidgirasole5501
    @davidgirasole5501 2 роки тому

    Non so se lo hai già visto ma se cerchi un film per un timothee chalamet "nuovo" e "mai visto" in piccole donne interpreta un ottimo personaggio
    Comunque mi trovo d'accordo con te per questa recensione. Speravo di essere l'unico a non trovare un senso del cambio di colorazione tra b&n e non ... Mi ricorda Nolan con tenet a livello di esagerazione

  • @ElioCarra
    @ElioCarra 2 роки тому

    Nonostante abbia apprezzato parecchio questo film (ma non è comunque fra i miei preferiti di Anderson), sono molto d’accordo con la maggior parte dei concetti che esprimi.

  • @gabrielesimone1372
    @gabrielesimone1372 2 роки тому +1

    Da fan di Wes Anderson molto probabilmente lo andrò a vedere, ma non avendo apprezzato particolarmente Grand Budapest Hotel, che secondo me è l'unico """""buco nell'acqua"""""" di Wes Anderson (anche se rimane un film molto bello), non credo che questo film mi potrebbe piacere chissà quanto, perché da ciò che si è visto nel trailer mi è parso molto simile a GBH. Vedremo. Spero però che con il prossimo film che ha annunciato, Asteroid City, possa prendere una piega un po' diversa, un po' più alla Moonrise Kingdom / Rushmore / I Tenenbaum.

  • @cassandrasalvino8997
    @cassandrasalvino8997 2 роки тому

    Il bianco e nero potrebbe essere sia un espediente puramente estetico, così da far spiccare ancora di più le scene pastello caratteristiche di Anderson, ma soprattutto mi pare (dovrei rivederlo per esserne certa) che gli articoli siano in bianco e nero quando sono raccontati dalla voce narrante/giornalista, e a colori quando a vivere il momento è il protagonista, è la sua visione diretta della storia. Le sue emozioni, come il pittore che guarda la donna che ama. D'accordissimo sul ruolo di Thimothée, che per quanto dimostri meno della sua età, ha comunque 26 anni e gli fanno fare sempre l'adolescente problematico. Tutta la questione " volutamente impegnata" del film, io l'ho giustificata proprio con le parole dell'editore: se non sai fare una cosa, falla apparire come se sapessi farlo. Ed infatti questo effetto esagerato è per me voluto. Inoltre notavo all'ultima scena, la McDormand che guarda dritta in camera, mentre gli altri sono impegnati a parlare tra loro. Mi chiedo il perché.

    • @victorlaszlo88
      @victorlaszlo88  2 роки тому

      Sai che invece ho notato che non segue sempre quel meccanismo?

  • @ciaomarci
    @ciaomarci 2 роки тому

    Purtroppo a causa della pandemia non ho potuto vedere il film in sala e ora che l'ho recuperato su Disney plus voglio dare i miei 2 cents: grossomodo sono d'accordo con quasi tutto quello che ha detto Victor e ci aggiungo anche una sensazione stranissima che mi ha trasmesso, ovvero che nonostante la narrazione e il ritmo dei dialoghi quasi frenetici, al contempo mi ha trasmesso un certo senso di lentezza che non riesco a spiegarmi. Il primo episodio l'ho adorato, con un meraviglioso Benicio del Toro, molto carino anche il secondo, mentre il terzo ho veramente fatto fatica a seguirlo, probabilmente complice anche la decisione di metterlo come ultimo episodio. Un film che secondo me veramente soffre troppo di una narrazione eccessivamente (e credo anche inutilmente) frammentata, ma che comunque meriterebbe di essere visto anche solo per il lato tecnico, con questa regia meravigliosa e un tono particolarmente teatrale (ho amato alla follia il "fermo immagine" della rissa in prigione). Sicuramente un filo sottotono rispetto agli altri lavoro del regista ma da recuperare assolutamente, soprattutto ora che è su D+.

  • @biaso7846
    @biaso7846 2 роки тому

    A me è piaciuto molto come film; l'unica cosa che ho trovato un po esasperata è questa volontà di dover citare incessantemente alcune scene o artifici che hanno reso celebri i suoi film precedenti. Sembrava volesse dire non ho altre idee quindi riuso cose vecchie come quegli episodi filler delle serie tv in cui vengono rievocati ricordi. La storia, la trama, le conversazioni le ho apprezzate molto, fanno parte dello stile di Anderson, come pure quello stile tragicomico molto più accentuato rispetto ai film precedenti, ma la realizzazione e la messa in scena mi davano quella sensazione di già visto, mi sembrava di essere il meme di Di Caprio in c'era una volta hollywood che indica e dice "ah questo è un riferimento a questo film, questo a quell'altro".

  • @davidebanfi9199
    @davidebanfi9199 2 роки тому

    Sono assolutamente d'accordo con quasi tutto secondo me il film nel primo episodio è ottimo ma poi ha un tracollo nonostante la tematica del secondo atto sia bella ma la trovo gonfia nei dialoghi e troppo lunga mentre la terza bo ha veramente poco forse la poca azione che c'è ti tiene un po più concentrato dato che non si perde in dialoghi però tutto sommato il film è comunque super consigliato a mio avviso

  • @Manuel-ks9qo
    @Manuel-ks9qo 2 роки тому

    A proposito di un altro Anderson, sono uscite le prime recensioni di Licorice Pizza.

  • @federicaburgetti1134
    @federicaburgetti1134 Рік тому

    scusa ma è già la seconda volta che si sento dire sta cosa su chalamet ... ma non è vero che fa sempre quella parte, oltre a dune c'è anche the king, c'è a beautiful boy, fa delle parti totalmente diverse

  • @davideperri6476
    @davideperri6476 2 роки тому

    Fai anche quella di Promises 🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼🙏🏼

  • @MsBayles
    @MsBayles 2 роки тому

    Fantastico cast anche per le parti più piccoli.....quasi sprecato Christopher Waltz

  • @lucamarozzi1404
    @lucamarozzi1404 2 роки тому

    SPOILER!!!!
    Personalmente ho apprezzato particolarmente il film perché, come da premesse, è strutturato esattamente come se fosse una vera e propria rivista di costume, e come tale ha diverse sezioni e contenuti. Suppongo che il regista abbia scelto di animare l'inseguimento della terza storia per richiamare un po' le copertine delle riviste e i fumetti che venivano pubblicati all'epoca, come se fosse un contenuto "a parte". Spero di essermi spiegato bene...in ogni caso complimenti per la recensione e capisco perfettamente il tuo punto di vista pur non condividendolo appieno

  • @Lictor90
    @Lictor90 2 роки тому

    Mi trovo fortemente in disaccordo. Trovo che questo film rientri pienamente nella visione artistica di Wes Anderson e seppur non narrando niente di incredibile e rivoluzionario (son 3 antologie separate alla fine), offre sempre quel cinema autoriale che ti porta verso un immaginario estetico surreale.
    Io paradossalmente, visto i giudizi, ho trovato Eternals una palla clamorosa e a livello di sceneggiatura un film sottotono.

  • @oci7500
    @oci7500 2 роки тому +1

    Vik non so se può avere senso perché l'ho notato solo nella prima storia mentre nelle altre non ci ho fatto caso. Ho notato che è in bianco e nero la storia finché si è all'interno del racconto, quindi ad esempio non lo è quando fa vedere Tilda Swinton che racconta, ma lo è quando ci sono in scena Benicio, Adrien, Lea, ecc. Ho pensato fosse per richiamare il bianco e nero della carta stampata su cui è scritta la storia. Soprattutto perché quando mostra i quadri diventa a colori, come nei giornali spesso le uniche cose a colori sono le immagini. Può essere mi sbagli perché l'ho visto una sola volta e mi sarò perso qualche passaggio e non mi sono informato su questo e soprattutto non ho notato lo stesso nelle altre due storie. Che ne pensi?

  • @toitogothescarfacerockband5
    @toitogothescarfacerockband5 2 роки тому

    Hai visto riferimenti alla nouvelle vague francese?

  • @7hbtzproductionstm581
    @7hbtzproductionstm581 2 роки тому +1

    Ma io lo vorrei un film di Victorlazlo88 con il montaggio di mosse epilettiche 😂

  • @mattiget
    @mattiget 2 роки тому +2

    Personalmente ho sempre trovato Wes Anderson stucchevole, anche nei suoi film migliori. Invece questa volta, sarà grazie al bianco e nero alternato, non mi è pesato e anzi, l'ho trovato uno dei suoi migliori lavori.

  • @favourite_al
    @favourite_al 2 роки тому

    L'ho trovato anche io troppo squilibrato... però molto molto divertente. Sicuramente il film più simpatico (umorismo per adulti) del regista.

  • @elena-mt2su
    @elena-mt2su 2 роки тому

    Scusa solo un appunto. Il film è stato presentato a Cannes e non Venezia.

  • @marcolancia3380
    @marcolancia3380 2 роки тому

    Io ero completamente solo... ( comunque lo dice perché rappresenta l'inseguimento in quel modo)

  • @vanessamimimi
    @vanessamimimi 2 роки тому +1

    Vic ascolta io vivo a Parigi, a me il film non è piaciuto ma a mio marito che è francese, si. È tanto.. Credo che questo film parli molto più ai francesi, per esempio la fuga fumettosa é rappresentata in uno stile "Blake et mortimer" che a quanto capito è un fumetto molto famoso quí (?) è tipo anche Ennuis-sur-blasé che per noi è un nome come un altro in realtà in Francese significa una cosa tipo "noia-sul-disappunto".. Ma se non sei francese ste cose non le cogli, così come per la canzone "Aline" che c'è nel secondo episodio.. È tipo un classico della musica francese ma io ovviamente non l'ho captato. Ho scoperto recentemente che Wes Anderson vive a Parigi, evidentemente questo film è la sua visione, una visione il cui target è la sua città e i suoi abitanti.. Non tanto noi, credo. Alla fine del film io mi sentivo annoiata, mio marito mi ha fatto l'elenco dei riferimenti alla cultura e ancora un pó non finisce più 😂👌

    • @vanessamimimi
      @vanessamimimi 2 роки тому

      E scusa per queste "e" con l'accento, ho la tastiera impostata in francese, una vera tragedia scriverci in italiano 🙏

  • @Dingusriffman
    @Dingusriffman 2 роки тому

    similitudini con 4 rooms?