La nuova ORRIBILE edizione di HARRY POTTER
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Sono state annunciate le copertine della nuova edizione di Harry Potter, in arrivo nel 2021. Peccato siano una più brutta dell'altra...
#harrypotter #caleel #edizione2021
Seguimi anche in live su: / caleeltwitch
-Il mio libro, "La caduta dello Zentir": amzn.to/2NYMud9
-Magliette:
Se anche tu vuoi una fantastica maglietta come la mia, entra nella pagina di Pampling cliccando qui: goo.gl/53qWXk
...e durante l'acquisto ottieni uno sconto del 20% inserendo il mio codice CALEEL8, o uno sconto del 25% sugli ordini superiori ai 50€ con il codice SCONTO5
-Socials:
Instagram: / caleelyt
Facebook: / caleelyt
Twitch: / caleeltwitch
Twitter: / ar_rednic
"Tenete d'occhio i font. A loro piace cambiare."
🤣
XD
che poi Caleel ha ragione, cambiare un font così EPICO e soprattutto RICONOSCIBILE a colpo d'occhio è una grandissima stronzata
Okay Percy 😂 fortuna i prefetti
Le scale🤣🤣
Molto divertente
In tutto questo nessuno mi ha ancora spiegato perchè nella copertina storica della Pietra filosofale c'era quel topo gigante
Boh
Vero.. è stata l’edizione che ho comprato io🤦♂️🤦♂️😂
Da quel che ho letto, per nessun motivo. Alla disegnatrice venne data una plot summary scarnissima e nella prima versione Harry aveva capelli rossi e non aveva la cicatrice, e lei ha fatto con quello che aveva. I cappelli scemi li ha messi perché le piacevano i cappelli buffi.
Sì - non era molto professionale...
Il tutto risale alla primissima stesura di Harry Potter e la Pietra Filosofale, nella quale era presente un capitolo in seguito tagliato per contenuti non adatti al giovane pubblico.
Qui la Rowling raccontava di una piccola e buffa disavventura: Neville stava cercando Oscar, il suo rospo, che per non farsi prendere si era nascosto nel letto di Harry.
Quando lui ci entra per dormire il rospo, spaventato, salta e, quando Harry cerca di acchiapparlo, Oscar sguscia via e atterra di piatto sulla faccia di Harry che in quel momento aveva la bocca aperta per chiamare Ron.
Senza volerlo, Harry viene a contatto con le secrezioni di muco del rospo e passa le ore successive sdraiato sul tappeto della sala comune in trip allucinogeno.
Quando arriva, Ron si spaventa vedendolo per terra e si lascia cadere Crosta di mano. Il topo zampetta sul pavimento e raggiunge Harry, che nel frattempo stava giocando a scacchi sul soffitto (infatti La regina degli scacchi ha preso ispirazione da Harry Potter).
Così fanno una partita insieme, ma questo accade tutto nella testa di Harry, che vede il topo grande quanto lui.
Fìne.
@@dianaburoni Cos-
Queste copertine sono come quando ti impegni e fai una perfetta verifica di matematica ma poi ti accorgi che era un tema di italiano
🤣🤣🤣🤣🤣
Il tuo è un paragone azzeccato!!
Sì ahahhaha
🤣🤣🤣
🤣🤣 ragione tutta la vita 👍🤣
"Harry Potter e la pietra sovietica"
"Harry Potter e la camera del KGB"
"Harry Potter e il prigioniero di Vladivostok"
"Harry Potter e il calice di vodka"
"Harry Potter e l'ordine della krokodil"
"Harry Potter e il principe comunista"
"Harry Potter e i doni di Lenin"
Tu sei un dannatissimo genio
"Harry Potter e il calice di Vodka" lo vedrei volentieri
Dalle copertine io darei altri titoli, tipo...
Harry Potter e il Castello Filosovietico
Harry Potter e la Camera della Forestale
Harry Potter e il Prigioniero di Minecraft
Harry Potter e gli Spalti di Fuoco
Harry Potter e il Principe della Moka
Harry Potter e il Ponte di Donato
No io voglio vedere HARRY POTTER E IL PRINCIPE COMUNISTA. 😂😂
Oddio è fantastico.
Far disegnare le copertine di Harry Potter ad un architetto è come fare dipingere la Gioconda da un contabile
Infatti non sono stati disegnati da un architetto ma da un illustratore spagnolo, Andreas Rocha, sotto supervisione e indicazione di De Lucchi
Ahahahaha
@@LorenzoPoli96 azz
@@LorenzoPoli96sono copertine straordinarie e di grande effetto. Ben venga la novità, anche a costo di attirare dubbi e critiche
@@AurelianoBabilonianon metto in dubbio che lo stile possa piacere, ma 1 sfigura in confronto a quasi qualsiasi altra edizione e 2 senza il titolo in alto neanche si capirebbe che quello sia un libro di Harry Potter
Quindi praticamente la linea di stile è un "prendilo e rifallo come se fosse di epoca fascista"
beh De Lucchi ha 70 anni d'altronde XD non lo voglio offendere come professionista ma secondo me queste copertine sono un enorme fallimento.
E allora l'anno fatto male, come minimo dovevano italianizzare tutti i nomi a cominciare da Enrico Pentolone.
Nel mondo magico i prigionieri più pericolosi sono rinchiusi nel monumento ai marinai d'Italia
si in effetti Azkaban é in puro stile razionalista
Risposte memorabili e dove trovarle :-)
Comunque la cosa piú bella é quando dice che la tana sembra la casa dei forestali abruzzesi io sono abruzzese e alcuni sono cosí
Eh lo so bene perché ho due amici che fanno i forestali proprio in Abruzzo, Duccio e René
Idem ahahahahah
Ahahah
Ahahahaha
ESATTO AHAHAHAHAHAHAHAH
Salani: libri belli, copertina brutta.
The Cursed Chuld: libro brutto, copertina bella.
Neanche tanto bella a mio parere
:! Esatto
Io adorro Freddy Mercury :)😊😊😊😊💜💜
Pura verità
@@gaybowser4919 no beh, la copertina è spettacolare.
Riporto un commento trovato sotto le recensioni di Amazon:
"Salani ha rovinato tutto affidando il progetto ad un architetto (Michele De Lucchi) che ha ammesso di conoscere giusto qualcosa della Saga. Praticamente questo signore ha dato compito al suo staff di scegliere tra i lavori e i progetti del suo studio quelli che potevano in qualche modo essere messi sulle sette copertine, quindi non si è nemmeno degnato di creare qualcosa di originale per una delle saghe più importanti della letteratura. Faccio giusto un esempio: quell'oscenità che dovrebbe rappresentare il castello di Hogwarts è in realtà un progetto di un hotel non realizzato in Germania (francamente lo trovo vergognoso).
In linea generale le copertine, tranne la seconda, presentano anche una serie di errori, che denotano la totale ignoranza di De Lucchi verso questa saga:
-Prigioniero di Azkaban: Sirius Black ha una bacchetta in mano dopo essere evaso da Azkaban (dove l'avrebbe trovata per terra?) e fissa i dissenatori che si godono una bella giornata di sole ad Azkaban;
-Calice di Fuoco: una partita al tramonto in quella sembra essere Hogwarts (?);
- Ordine della Fenice: il tutto il mondo il parere è univoco: è una delle copertine più brutte in assoluto. Oltre ad essere orrenda non si capisce cosa rappresenti, con una gigantesca costruzione che dovrebbe essere la capanna di Hagrid;
- Principe Mezzosangue: chi non ha mai letto la saga si ritrova spoilerata l'identità del principe Mezzosangue in copertina... oltre ad essere orrenda esteticamente;
- I Doni della Morte: questa è la copertina più offensiva di tutte. Viene ripresa una scena del film (scena secondaria tra l'altro) non presente nei libri. Superficialità allo stato puro."
Bah
Forse sono io ma tutte le copertine, soprattutto quella del prigionire di Azkaban, mi sembrano una rivisitazione del "Viandante sul mare di nebbia"
L'ho pensato anche io ahahah ho detto: "Ma cazzo, l'ha disegnato Friedrich?" ahahahah
Sì, ho pensato la stessa cosa
Viandante sul mare di nebbia fatto su Minecraft 😂
@@Luce17803 pure io
Verissimo😂
Mia madre: * entra in camera *
Caleel: "È UN PISELLO!!!"
E poi ti ha detto "cara ti lascio stare quando hai finito dimmelo" Ahhaah😁😁😁
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Ahahahaha
RIP ahahahahahah
Io ero tipo stacca stacca abbiamo beccato un muro fratellì
"Viandante sul mare di Azkaban"
Ho pensato la stessa identica cosa
Ma sei un genio HAHAHA
Olio su tela
Una delle migliori battute del 2020. Congrats
Ho pensato la stessa cosa
Professori normali: 5 1/2
Il mio professore: 6--
È la teoria dei 9 euro e 99. Dandoti 6-- ti fa prendere meno male rispetto al 5 e mezzo.
La diceria nella mia classe era che 6-- sarebbe corrisposto a 5,60 invece del 5,75 del 6-. Così da giustificare il non 5,5 😅😅
@@rdl4689 non ha senso
@@pietropetitti7281 una diceria, non una verità:) alla fine quei voti fanno media, ogni prof li interpreterà secondo un proprio criterio
@@rdl4689 si ma hai detto che 6- vale 5,60 mentre 6- vale 5,75
Nessuno:
Copertine: SFONDI BELLISSIMI MA ELEMENTI ALLA CAZZO DI CANE
Bah non 😂
"copertine disegnate dall’architetto Michele De Lucchi. Queste illustrazioni vedranno come protagonisti gli edifici più significativi di ogni capitolo della saga di Harry Potter e forniranno, secondo l’editore, una prospettiva inedita sulle avventure del mago più famoso al mondo."
Ah beh 😳 di sicuro non c'è riuscito manco per sbaglio😂
Avrei preferito rimanesse inedita.
Ma se era questo l'intento, quello di mostrare gli edifici più significativi di ogni capitolo, allora al libro dell'ordine della fenice non aveva più senso mettere, che ne so, il ministero della magia? O il numero 12 di Grimmauld Place? 😅 O tutto il resto della roba che ha detto Caleel.
Cioè "EDIFICI PIÙ SIGNIFICATIVI" , parole loro.
“Se non fosse che edna non indossa mantelli” citazione incredibile
veramente
Ahahahah è vero!
Niente mantello!!!
Profonda
Il mantello è proibito per Edna in quanto pericoloso ed inutile, ma questo i maghi non lo sanno
Con quel font del titolo, Harry Potter potrebbe sembrare una serie di gialli/noir.
Molti libri di HP sono dei gialli, ma il font storico non andava cambiato
@@teradb4881 Infatti, è un vero crimine aver cambiato il font che appartiene alla saga
@@miidnxghts un crimine, per restare in tema “gialli”
Ti prego fai il video sulle copertine più belle, sono curiosissimo
A sto punto occorre equilibrare. 💞👏💝💓👏👏
è d'obbligo la versione Thai. La più bella in assoluto secondo me
Lo hanno già fatto, cercalo
Esatto!! Anche io lo voglio assolutamente.
Queste copertine sono come il 2020: brutte, fredde e anonime.
Il 2020 è tutto ma non un anno anonimo 😂
@@Tokagery infatti
Per me non é vero sono belle
Secondo me sono un po’ più come l’insalata, brutta, verde piscio, ti fanno dimagrire (in pratica è sempre harry potter) ma fa cagare ed è amara
@@matteobucci9664 se ti piace lo schifo
Quello della copertina del Principe Mezzosangue è palesemente Lord Farquaard, riconoscere quel taglio di capelli da kilometri
Seriamente?😂
Ti meriti un oscar: paragonare Piton a lord Farquad!
Questa persona merita L’oscar del Titanic 😂🤣
"SAPETE COS'È È UN PISELLO!"
mi è letteralmente uscita l'acqua dal naso
A è uscita da pise.... Uhm no scusa ahahahah
Al “Piton sembra Edna degli incredibili” sono morta.
Ma hahahahah idem hahahah
Caleel: La Tana così sembra un rifugio dei forestali.
Io: Aragorn, dove sei?
In giro con il Defender, probabilmente.
Non giriamo il coltello nella piaga, grazie
Aragorn?
Ma Aragorn giglio di Aratorn erede di Elendil la spada che fu distrutta e riforgiata, o Intendi Aragog il ragno?
@@kass793 Aragorn figlio di Aratorn, l'ottuagenario più sexy della Terra di Mezzo... Sta diventando complicato con sti nomi, visto che ora abbiano anche ARAGNE... 😰
Ora nel 2023 non riesco a non pensare al fatto che queste copertine sembrano semplicemente risultati di un prompt di un AI
Ho pensato la stessa cosa appena ho visto la prima copertina
"condominio familiare del tardo periodo sovietico" 😂
L'edizione del castello è la migliore di tutte, change my mind
Sì, anche secondo me è la migliore. Perché è semplice e i disegni presentano sempre colori freddi.
Impossibile ! Perché hai ragione.
Scusate la mia ignoranza, ma qual è l'edizione del castello?
@@p.i.viovskij9716 4:38
A me l'hanno regalata per il compleanno, bellissima
Harry con il topo scuoiato in testa rimane la miglior copertina, capolavoro insuperato.
Copertina incompresa, ma magica
Che poi mi spiegate che senso ha la copertina? Cosa dovrebbe essere quel topo scuoiato che ha in testa Harry? Crosta?!
🤔...
Si in effetti avrebbe la mia approvazione😃
Sarà anche una copertina senza senso, ma è stata quella che per prima mi ha fatta avvicinare al mondo di Harry Potter... per quanto le altre siano di gran lunga migliori e più scenografiche (escluse queste ultime del video che dovrebbero essere semplicemente bandite), ci sono troppo affezionata per demolirla del tutto.
C'è anche da dire che, all'epoca, all'illustratrice venne consegnato una sorta di riassunto sconnesso della storia, per cui ha dovuto arrangiarsi come meglio ha potuto (www.wired.it/play/libri/2020/04/24/jk-rowling-prima-copertina-italiana-harry-potter/).
Poi io ho sempre interpretato l'immagine della copertina come la scena in cui Harry e Ron giocano agli scacchi magici dopo il pranzo di natale, con tutti i regali bizzarri che erano saltati fuori dai "pacchetti", inclusi appunto dei cappelli da mago/strega "alternativi".
@@nicolettazenobini4632 ecco, questo direi che scusa tutto👍
Ci sono più edizioni di Harry Potter nel mondo che obesi in America
XD AIUTOO
Ma QuEsTo 3 bOdY sHaMiNg1!1!1!1!1!
@@giacstoughts so che il tuo commento è ironico e infatti lo apprezzo, ma ci tengo a specificare che questo non è body shaming perché l'obesità è una malattia. Non si tratta di essere chiatti
@@gaybowser4919 certo ne sono consapevole, la mia era una doppia ridicolizzazione: sia per chi è fissato con la morale e vede del bodyshaming ovunque (anche in battute innoque), e sia per chi considera offensivo il termine obeso, quando in realtà come hai detto tu, è una malattia. Pace e Amore.
@@giacstoughts infatti, certi buonisti non sanno neanche di cosa stanno parlando certe volte
io che nella copertina del secondo libro pensavo che la “casa dei Weasley” fosse la stamberga strillante😂😳😳
Io
Io dicevo: ma nn mi ricordavo ci fossero i corsi di birdwathching in sto film
Harry Potter edizione "Ammiocuggino quello bravo a dipingere"
Lo stile del disegno e i colori sono molto belli, ma le strutture, il font del titolo e le copertine hanno poco significato.
Il tramonto sul mare nella copertina del Prigioniero di Azkaban è bellissimo, se non fosse che i Dissennatori non potrebbero starsene al sole in teoria
Ma infatti l’edificio sulla copertina del quinto libro che minchia è!?!?!?!
@@federicam4793 in teoria dovrebbe essere la casa di Hagrid (?), in pratica a me continua a sembrare un fienile
al "fanno cagare la merda" sono saltato
Idem ahaha
11:37 "Sembra un lillipuziano che sta entrando in una stufa da sotto" niente di più vero.
A me più che una stufa sembra la parte bassa (un po' stilizzata) di un camino di una centrale nucleare.
É stata ristampata solo per attirare un pubblico adulto, dato che molti considerano ancora la saga come una cosa "per bambini". Le vecchie copertine di certo la fanno passare per questo.
Mi piace l´idea, ma snatura completamente quello che é riportato nei libri. L´errore é stato dare il lavoro ad una persona che non ha mai letto la saga. Ok il creare copertine minimaliste, ok mettere al centro dell´attenzione un edificio magico (dato che il disegnatore é un architetto), ma non puoi inventare dal nulla qualcosa che é altamente descritto nei libri.
Il ponte soggetto dell´ultimo libro preso paro paro dal film. Ennesimo indizio che il disegnatore non ha letto la saga, ma probabilmente spulciato immagini della Warner Bros.
Un lavoro fatto abbastanza bene, sempre con lo stesso scopo di "adultizzare" la saga, é stato fatto dalla casa editrice che lo pubblica in UK, dove hanno messo una foto di un singolo soggetto, simbolo del libro, sulla copertina. Punto.
Avrebbero dovuto fare qualcosa di simile.
Mi sembra una gran cagata come strategia, ormai la serie ha più di 20 anni e gli adulti di oggi sono gli stessi giovani del tempo dell'uscita. Quelli che erano già adulti al tempo... erano i genitori.
Precisamente quele dovrebbe essere il target adulto?
Per queste edizioni hanno preso il detto "Mai giudicare un libro dalla copertina" troppo alla lettera
Come ho letto da qualche parte: "Più che libri di HP sembrano manuali di architettura" 😂
Un pessimo manuale di architettura, aggiungerei...
@@euterpet4947 Tra l'altro.. 😂
@Francesco Niboli Allora tutto torna 😂
@Francesco Niboli l'autore lo definirei più come un designer industriale, direi che ci azzecca di più come termine per l'utilizzo che si fa comunemente di architettura... che poi faccia anche schifo per quanto mi riguarda è un altro disocrso
HOGWARTS ABUSO EDILIZIO DEGLI ANNI '50! 🤣
Fino alla copertina dell’ordine della fenice credevo che il disegnatore si era fermato a vedere i primi 15 minuti di ogni film
Avendo frequentato il liceo artistico posso dire una cosa, questo architetto non aveva la benchè minima fantasia e il massimo che è riuscito a fare è stato di ispirarsi al concetto e ideale del Romanticismo, per cui la natura ed il paesaggio diventano i veri protagonisti della storia però se questo concetto può funzionare per "Ventimila leghe sotto i mari" o "Viaggio al centro della terra" con i temi di Harry Potter non centra assolutamente nulla.
“Non esiste posto più sicuro di Hogwarts, tranne dal punto di vista dell’agibilità, si intende”
Sì, ti prego, il video sulle copertine più belle lo vogliamo. Ps, io sono per l'edizione quella disegnata in bianco e nero e quella del castello
La tana è dove Duccio andava a riposare quando era una guardia forestale.
Un commento molto italiano se posso dire la mia
"Pensare"
Di questo passo mi aspetto la prossima edizione in collaborazione con Ikea, con Hogwarts piena di Kallax e Gralviken.
Che bello, quando senti Caleel dire "fa cagare la merda", mi scompiscio dalle risate🤣
è una torre dei forestali dell'Abruzzo...5 min di applausi!
Qualcun altro oltre a me sta annusando questo sentore di tierlist sulle copertine di Harry Potter?
10:20 "Hagrid come ci passa? Solleva il coperchio?" hahaha
parlo da Illustratore (ovviamente precario), sapere che queste illustrazioni sono state affidate ad un architetto e non ad un illustratore da un lato mi consola da un lato mi fa scoppiare il fegato.
Ci sono centinaia di migliaia di Illustratori straordinari in Italia che non vengono considerati da nessuno nell'ambito dell'editoria, e queste scelte pittoresche mi fanno solo salire il nazismo.
Il problema di queste copertine è proprio l'autoreferenzialità, l'autore è De Lucchi, un architetto e designer che ha messo il suo stile personale (basta googlarlo per vedere) in queste copertine ma non ci azzeccano nulla proprio perché sono fredde e non rispecchiano quello che si legge nella saga, che fa delle ambientazioni curate e ben scelte il punto forte del mondo magico narrato. La colpa qua è di Salani che non ha capito come uno stile così freddo e spigoloso non si sarebbe mai potuto adeguare ad una storia del genere.
Io: *clicco il video*
UA-cam: *fa partire una pubblicità di un app per disegnare loghi e copertine per aziende*
Di nuovo io: *COINCIDENCE* ?
No. perché io come illustratore (non professionista perché non pubblico) cerco gli spedpaint, seguo il canale di 4 o 5 autori che apprezzo; di creatori di Figure Giapponesi, e mi compare quasi sempre prima del video la pubblicità di un corso per digital art. Che poi ho pure provato a prenderlo con lo sconto dell'85%... e manco l'ho poi visto tutto... :)
insomma sono pubblicità create in base al titolo del video e al contenuto. Logico no? Google sa tutto di te.
@@Thersicore76 Si è vero google ci spia
madooo, il mondo magico secondo questo artista sembra una versione lowcost dell'expo
Harry e i Weasley nella copertina del secondo sembrano gli indiani che costruiscono le case sotterranee.
Ma sbaglio o sono usciti tipo 4 video in 5 giorni? 😂Caleel non morire
È la spinta finale prima delle feste ahaha
Dai dai fanne uscire ancora qualcuno. Abbiamo bisogno di più Caleel!!
Fanno schifo praticamente a tutti...
Secondo me il disegnatore non ha mai visto i film né letto i libri. Non rispecchiano l'atmosfera per niente. Comunque a meno che sirius non sia mancino, lui non è di spalle. Questo modo di rappresentare di spalle o comunque in modo così poco dettagliato i personaggi mi suggerisce scarsa o nulla conoscenza di ciò che stesse facendo. A me la copertina dei doni della morte a prima impronta mi ha ricordato il signore degli anelli. Se dovessi ricomprare i libri non sceglierei questa edizione
Pietra filosofale 4 e mezzo
Camera dei segreti 2
Prigioniero di azkaban 6-
Calice di fuoco 4
Ordine della fenice 7+
Principe mezzosangue 2
Doni della morte 6 +
Ancora prima di sapere chi fosse l'autore, guardando il design delle strutture sulle copertine non riuscivo a pensare ad altro che ad un architetto visionario milanese... Il che non avrebbe assolutamente niente di male, direi, anzi, SE NON FOSSE CHE PARLIAMO DEL MONDO MAGICO, BASATO SU UN REGNO UNITO PIUTTOSTO ANTICO.
sei stato troppo gentile con il Prigioniero di Azkaban, il titolo dell'episodio sotto "Harry Potter" che non è allineato ma addirittura esce oltre i margini del nome del protagonista è una pugnalata negli occhi
Ma la cosa che più mi ha fatto storcere il naso con la copertina della Pietra Filosofale: Harry è un ragazzino, giusto? Facciamolo crescere fino a farlo diventare un adulto. Per come è impostato il disegno, se Harry fosse un adulto avrebbe la stessa altezza di Hagrid accanto a lui. Hanno addirittura sbagliato le proporzioni di Hagrid, ma come si fa?
"Benvenuto, Harry, a R'lyeh! Occhio solo a Cthulhu che dorme nella Camera dei Segreti"
H.P. (Lovecraft)
Su come NON costruire però
la copertina del Prigioniero di Azkaban è una citazione al viandante sul mare di nebbia, ma in generale, da illustratrice, penso che siano tutte strategie per far passare come moderno ed elegante lo stile di uno che non sa disegnare. Che probabilmente non ha mai letto la saga e che ha realizzato i disegni con freddezza calcolatrice. I personaggi sempre di spalle per far identificare il lettore, cosa che qui non c'entra un tubo (motivo finto) e probabilmente (motivo vero) perché il tizio non sa disegnare dei volti espressivi. Zero arte ed emozione.
Caro Caleel, capisco quanto sia difficile da accettare un nuovo tipo di estetica, e capisco anche la difficoltà nel capire la differenza tra mera illustrazione e raffigurazioni concettuali, le opere di de Lucchi creano un rapporto enigmatico con chi le guarda , perché lo studio di queste forme sono alla base della sua ricerca concettuale da decenni, invece di rimanere nell'ottusità da fanatico, cercherei di cogliere l'essenza delle illustrazioni, della loro monumentalità , e il senso nascosto, ce corre ben oltre la prima e ignorante impressione, cercherei di avere più rispetto e di sforzarsi di capire la bellezza dietro a queste opere, che sono di gran lunga superiore alla basicità delle illustrazioni della "collana del castello" ad un occhio minimamente abituato, credo che tutti voi siate gli stessi che guardano un Picasso e dicono , ma che ci vuole, lo so fare anche io, bene , avrei più rispetto nei confronti dei grandi artisti italiani.
Grandissimo, piena solidarietà!
La saga si chiama "Harry Potter" e uno si aspetta che almeno il viso del protagonista si veda in copertina.
Le copertine dei libri in versione thailandese sono fantastiche!!
La copertina del prigioniero di Azkaban mi ricorda il quadro "il viandante sul mare di nebbia"
A tutti i fan di hp : ora capite come ci siamo sentiti noi fan di Lotr a leggere Forestale e Samplicio
Seconda traduzione anche lì?
Sarebbero Sam e Aragorn?
Queste modifiche oltre a non avere senso fanno pure schifo
L'ultima copertina potrebbe stare bene per una illustrazione de "Lo Hobbit" o "Il Signore degli Anelli": sembra proprio uno dei ponti di GranBurrone o del Bosco di Lorien, con gli hobbit da una parte e gli elfi dall'altra.
Ederake è un'architetta che nel suo canale tratta anche di design e arte, uno degli ultimi video è di spiegazione analisi delle copertine di de Lucchi.
Io penso sia semplicemente una creazione di un 8mmaginario della storia differente rispetto a quello solitamente presentatoci, non per forza meno bello ma sicuramente diverso. Può piacere oppure no, tuttavia a livello di progettazione sono davvero belle, c'è un pensiero dietro le copertine e non sono disegni campati in aria. Non sono copertine che possono attirare i Potterhead storici della saga, affezionati al vecchio immaginario, sono copertine che sfidano tutti gli appassionati e dal forte impatto.
Comunque consiglio a chi è interessato di ascoltare Ederake nel suo video, molto esaustivo e interessante.
Personalmente trovo un solo difetto, lo reputo troppo autoreferenziale, non tutti conoscono de Lucchi e il senso delle copertine è più che nascosto perché si rifanno alle opere dello stesso, un'illustrazione deve "conferire lustro" e incoronare l'opera, non l'artista che le produce.
Qualcuno che conosce Ederake ❤️
La Hogwarts della prima copertina sembra il Palazzo di Giustizia di Firenze 🤨
Vabbe ma se sono state concepite nel 2020, di che ci si stupisce? 🤣Questo 2020 mica può donarci nulla di buono
In effetti hai ragione, cosa pretendevamo?
Caleel : posso fare una battuta sui trans e la Rowling in ogni video di Harry Potter ?
X : no!!
Caleel : ah No?
Il bello è che ci si lamentava di quelle della prima edizione, che a parte un paio non sono affatto male.
Preferisco la prima versione... quella con Harry che gioca agli scacchi dei maghi con un copricapo a forma di testa di topo. Troppi ricordi.
Assolutamente d’accordo! Non c’è magia, non c’è atmosfera, niente di niente
@Amor vincit omnia lo sai, vero, che usare voli pindarici e frasi finto intellettuali non rende i tuoi discorsi meno imbecilli e complottistici?
Il tuo è semplicemente un "gli immigrati ci arrubbano il lavoroh1!1!1", "la teoria giender plagia le menti dei pampini1!1!1" ma con una spruzzatina di buona grammatica e un pizzico di delirio Fusariano.
Non so spiegarti cosa ci sia di complottistico nel tuo discorso? No, semplicemente ho smesso di comiciare conversazioni sensate con chi so già essere un muro di gomma.
Sul tema di Jurassic Park, sono morta dal ridere 😂
Secondo me, sono delle bellissime copertine di per se, il problema è che sono troppo " fuori tema" per harry potter. Insomma, se fossero coperine di un qualsiasi libro fantasy sarebbero fantastiche
Però nell'ultima, dietro credo che siano dei mangia morte che volano (come nei film) IL PROBLEMA È CHE NEI LIBRI NON SANNO VOLARE SENZA LE SCOPE, (Tranne Voldemort e Piton) quindi è sbagliata
@@Brybry8189 infatti più le guardo più penso che il signor de lucchi non abbia mai letto un libro di Harry Potter in vita sua, nemmeno per sbaglio
@@AnnamariaLeprini guarda che è normale per un disegnatore non leggere il libro di cui devi fare la copertina. Anche perché hai dei tempi spesso molto stretti quindi non si può pretendere che il disegnatore possa leggersi tutta una saga solo per delle copertine.
@@katronny Su questo ti do ragione, in effetti sarebbe poco pratico. Ma ciò non giustifica il fatto che a mio parere siano proprio brutte e poco appetibili ai fan (la maggior parte dei quali hanno già alcune copie di hp, quindi perché buttare soldi per queste?) quindi figurati a chi non conosce la saga.
Vogliamo il video di tutte le copertine!!!
Ma io mi chiedo, se hanno addirittura dei film su cui fare riferimento, cosa disegnate la Torre degli Asinelli a punta, uno chalet, un ramo cubico che esce dal mare con delle strane robe nere affianco, un dirupo da dove cadono i bambini, una vecchia catapecchia alta 90 metri, un tenda oblunga e un ponte che sembra un paracadute?
Voto personale "Mamma mia la mmonnezza"
Ogni volta che mostravi la copertina io pensavo "ma che cazzo è sto coso" e tu dicevi "ma che cazzo è questo abuso edilizio"
Durante il minuto 15, Caleel diventa momentaneamente Barbascura
L' edizione castello e l'ultima uscita hanno le migliori illustrazioni.
Questa edizione e un'insulto allo spirito della saga
Sei il migliore ❤️❤️
Ciao Caleel! Sono un'illustratrice e come puoi immaginare anch'io non ho trovato particolarmente gradevoli queste copertine.
Ci tengo solo a fare un appunto, non tanto a te che sai cosa significa avere dei rapporti lavorativi con un editore, ma quanto alla gente che vedrà questo video e che magari ignora determinate dinamiche dietro la produzione di un libro e copertina annessa. Ho visto molte persone accanirsi direttamente verso l'artista, dicendogliene di tutti i colori. Da collega - e forse da persona che empatizza un po' troppo =P - ho trovato veramente terribili certe reazioni. Per un motivo molto semplice: l'errore di queste copertine NON E' nel disegnatore. L'unico errore che gli si può imputare, forse, è quello di aver accettato un lavoro fuori dai suoi standard. La vera colpa di queste robe qua è dell'editore, di chi ha pensato che fosse un'idea geniale, di chi ha pensato, guardando queste copertine, che potessero invogliare l'acquisto e la lettura di questi libri.
Queste illustrazioni, messe in relazione ad HP, sono completamente fuori contesto. Ma decontestualizzate sono delle belle illustrazioni. Forse poco renderizzate - ma lì bisogna vedere 1. che budget è stato dato all'artista e 2. quanto tempo ha avuto per realizzarlo. Considerate le mie -pessime- esperienze pregresse con l'editoria italiana, secondo me questo era veramente il meglio che lui potesse fare. E' semplicemente, completamente FUORI dalla sua comfort zone.
E' come se a me - illustratrice fantasy - venisse chiesto di fare un lavoro per dei libri di scolastica per un target di 6/7 anni. Farei cagare a spruzzo perché "non è il mio", ma ci metterei anima e cuore perché è così che lavoro, e probabilmente starei malissimo a leggere tutti questi insulti (perché badate bene, io qui mi riferisco solo agli INSULTI e non alle critiche, soprattutto quelli arrivati da dei colleghi) verso di me e il mio lavoro. Psicologicamente credo che sia davvero devastante, immaginando l'ansia che può aver avuto una volta messo a lavorare ad un progetto del calibro di HP.
E niente, volevo soltanto reindirizzare un attimo la vera "colpa" del fattaccio, perché mi dispiace troppo che sto povero cristo di architetto si stia prendendo valanghe di merda quando chissà quali direttive/limitazioni ha ricevuto dall'alto.
Perdona il papiro. Buon proseguimento!
Ma che vuol dire "Se non mi avessero detto che fosse Azkaban non ci sarei mai arrivato"? E' valido teoricamente per tutti gli edifici anche del mondo reale. Le copertine sono chiaramente ispirati ai quadri romantici, come hai detto, in cui i personaggi vengono sovrastati dal paesaggio (che tu chiami assolutamente impropriamente "sfondo"). Per il resto, chiaramente sono delle interpretazioni concettuali del libro, come succede nella maggior parte delle copertine di ogni romanzo. Anzi, dare un volto preciso ai personaggi e delle coordinate specifiche alle azioni mi sembra piuttosto banale come scelta.
Ma l'edificio della Camera dei segreti è il rifugio di Aragorn il FORESTALE?
E io che mi sono sempre lamentata delle copertine (e illustrazioni) della prima edizione della Salani... Mamma mia...
ma in tutto questo il continuo del tuo libro? lo sto aspettando da troppo
Se vuoi il mio modestissimo parere essendo un Illustratore disegnatore senza tirarmela ,posso dirti i motivi di queste scelte e mi sa che non ti piacerà cio che sto per dirti, fare tutti di spalle e un escamotage , per lavorare meno e fare prima, e molto piu semplice lavorare sul retro di figure viste da lontano che con 2 macchie ti tira fuori tutto senza dettagli ,senza dovermi concentrare su primi piani sui visi che richiedono molto lavoro e molto piu studio ,quindi il lavoro si riduce al minimo, facci caso viene dato piu spazio al paesaggio in virtù di questo una scenografia in cui mettere il personaggio che e ridotto a una macchietta, perche con poco lavoro alla fine basta fare uno sfondo in bianco e nero ,sovrapponendo sul bianco e nero i colori piatti della tonalità di grigio sostituendola col colore che ce sotto sai che la e grigio chiaro va il verde chiaro la e grigio scuro ci piazzi verde scuro ecc e voila fatto,non ha scelto quei soggetti perche avessero senso ma perche tecnicamente erano quelli piu facili da fare ,e piu liberi alla sua interpretazione giocandosela col paesaggio ha fatto prima, non richiedono chi sa quale tecnica lavorare cosi e il metodo piu semplice e richiede poco sforzo e parlo per esperienza ,a meno che non sei un totale rincoglionito che intreccia le dita per disegnare , anche la scelta dei caratteri semplici e un altro escamotage ,perche semplice farli cosi COSTA MENO esistono gia so gia pronti basta schiaffarci dentro un colore piatto e sono pronti. si hai capito e tutto fatto al risparmio eccellenza italia si sta ceppa ,vorrei capire cosa ca,,,,,zo ne sa un architetto di illustrazione ,ok saprà disegnare ok ,ma il suo lavoro e finalizzato al design di edifici e ambienti ,questo e un lavoro destinato agli illustratori,cosa che lui non e hanno preso un designer di oggettistica commerciale per un lavoro che non gli compete ,probabilmente perche costava meno usare uno del loro gruppo piu tosto che prendere un esterno e pagarlo per fargli fare il suo lavoro ,dico io si poteva creare di tutto e di piu , ma e fatto al risparmio per i volumi a basso prezzo da vendere al supermercato vicino al chi e la settimana enigmistica , non lo dico per cattiveria ma se non lo fai a risparmio un lavoro cosi non puo essere usato per fare niente altro che edizioni economiche , voto ,La prima sembra che hogwarts abbia ingoiato un carro attrezzi ,che so tutte ste punte , ok sei architetto ma ti pare che un castello costruito nel anno 1000 fosse un accozagliamento cosi ,che roba e un 5 meno meno . La 2 ok cela vedo bene in un sexy shop ma quelle finestre totalmente messe a ca,,,zo di cane , penso che un menir sia piu espressivo e meno fallico .le figure sono come la tana un palo di legno su per il deretano come gli spaventa passeri , e senza volto l unico di profilo non cia manco le pupille , 4 -- . la 3 bo che roba e simbolismo mi pare la fiamma stilizzata della statua della libertà fatta male , 5 dai solo per lo sfondo senza l abominio centrale , la 4 no sens 2 -- il giallo ok ma e piatta potrebbe essere tranquillamente il gran canyon se togli la torre . la 5 1 -- mi sembra il bidone del umido che sta in cucina ci manca solo il pedale per alzare il coperchio ,lo spazio per i piedi ce basta cliccare .la 6 si salva ma anche qui macchie di colore e domani il paesaggio sun 6- poteva essere di piu.
Secondo me oltre al fatto che non c'entrano nulla con quello che i libri raccontano, sminuiscono un sacco la saga! Con lo stesso stile di disegno avrebbero potuto fare cose splendide secondo me, semplicemente conoscendo veramente i libri e seguendo le descrizioni, che magari ci sono per un motivo....no?
P.S. Ti prego, fai un video come dicevi sulle varie edizioni in giro per il mondo di HP!!!!!
Anche io avevo visto proprio qualche giorno fa questa """""""""""affascinante"""""""""
Edizione e sono subito venuto a scriverti su instagram ahaha
Appena finito il video e sono morto dal ridere, sei sempre il migliore AHAHAHA
Due domande: il disegnatore ha letto i libri? il disegnatore sa disegnare forme tonde? no perché usa solo forme rettangolari. Quanto all'ordine della fenice io credevo fosse una nuova versione della tana
La capanna dell'Ordine della fenice POTREBBE essere la stalla dei Thesral? Boh non lo so... Ora non dormirò nemmeno io per capire cos'è. Grazie Caleel
Premettendo che i designer sono molto spesso architetti e lo so per certo studiando design per la moda e avendo come prof solo architetti dico che questo designer abbia letto poco o niente i libri, ha sicuramente visto tutti i film, e ha voluto imprimere il suo stile di disegno ma toppando su una cosa fondamentale, la prospettiva. Riguardando i soggetti rispetto agli edifici sembrano mancare di prospettiva e di profondità narrativa. Questo è il lavoro di un'illustratore o disegnatore non di un designer di oggetti! E lo dico da designer, da creativo. La Salani editore ha voluto svecchire le copertine portando una ventata di aria fresca ma direi che questo designer le ha proprio spazzate via!
PS; troppo divertente la musica di sottofondo dopo aver parlato di Michele Lucchi! Ahah
È vero, va bene porre al centro i paesaggi naturali come nelle opere romantiche, e le architetture degli edifici, ma allora devono essere belle! Cioè adatte, coerenti col racconto, dell'estetica giusta, dettagliate e armoniche 😂, non:
- il condominio sovietico brutalista
- la torre di guardia dei forestali dell'Abruzzo, postazione del serial killer
- la struttura brutalista di Minecraft
- la partita di quidditch della domenica
- la capanna della savana africana
- lo scalone con struttura razionalista
- il ponte d'architettura moderna
Il prigioniero di azkaban sembra il viandante sul mare di nebbia 😂😂
•Pietra filosofale: il castello sembra averlo progettato Andrea Diprè (Harry Potter e la cocaina filosofale) (5/10)
•Camera dei segreti: se non me lo dicevi tu ero convinto che fossero delle pale, e non delle scope (3/10)
•Prigioniero di Azkaban: bella Azkaban fatta di cartone (2/10)
•Calice di Fuoco: secondo me non è malaccio, i colori ci stanno e la scena in sé non è malaccio (6½/10)
•L'ordine della fenice: ... (1/10)
•Principe mezzosangue: Quella torre non può fisicamente stare in piedi (4/10)
•Doni della morte: la battaglia finale...
sotto il ponte, con il tetto più brutto di sempre... (3/10)
io pensavo che la tana nel secondo libro fosse costruita con i kapla👁👄👁ahahah
Menomale che ci sei te che spieghi bene
Premesso che sono un architetto, ed avevo iniziato a sentire puzza di collega già dalla prima copertina, ma avevo ipotizzato che potesse essere un ispirazione modernista dell'artista...
De Lucchi caro, sei un bravo disegnatore, architetto, direttore di riviste di settore, ma non sai cosa sia la magia del Sig. Potter.
Per una volta che dei committenti pagano in galeoni d'oro, chissà quanti architetti avrebbero realizzato tavole migliori
(Tralasciando che in questo momento non si sentiva il bisogno di una nuova edizione) L'idea di realizzare copertine incentrate sui luoghi simbolo (anziché su personaggi e oggetti) di dare loro tutto lo spazio, di esaltarli, di lasciarli ammirare, non è male, anzi, è un'ottima idea. Non siamo forse noi i primi a dire che quando rileggiamo la saga torniamo in quei luoghi? Ecco, l'idea di base è dunque buona.
Ma.
1) non puoi cannare l'atmosfera in questo modo
2) per un lavoro del genere deve essere scelto, non dico un fan sfegatato, ma almeno qualcuno che conosca la saga, il significato dei luoghi e delle scene.
3) non farle così asettiche.
Devo dire, tuttavia, che l'idea di "rivisitare" i luoghi iconici in una nuova chiave artistica non mi dispiace così tanto: ma deve trattarsi di un lavoro particolare, inserito in un contesto particolare, NON della nuova edizione. Per esempio, questi disegni sarebbero stati benissimo all'interno di una mostra insieme ad altre scene/personaggi/luoghi rivisitati da altri artisti nel loro stile particolare. "Ecco come questo fumettista si immagina Hogwarts / Ecco il ritorno di Voldemort visto da questa famosa illustratrice ecc.." che poi è quello che vediamo di continuo su Instagram e Deviantart. Quante sono le challenge "Draw this in your style" che vediamo in giro? E vanno benissimo, anzi, più sono strane o diverse più incuriosiscono. Ma non è il genere di disegno che metti sulla copertina.
L'edizione del castello è su tutto un altro livello. La prima edizione si basava su continui simbolismi e richiami profondi, che andavano cercati nei dettagli. L'edizione del castello è visivamente spettacolare e riporta direttamente scene del libro che accendono la curiosità del potenziale lettore con un forte legame con la magia e l'azione che si trovano all'interno della storia. Questa edizione è terribile, Hogwarts sembra il castello di sabbia che ho fatto quella volta al mare con i miei fratelli a 5 anni, la tana è la costruzione con i pennarelli e le matite colorate che si faceva ogni tanto alle elementari (ma con il tetto) e Azkaban è... Di sicuro non Azkaban. Se la copertina del calice di fuoco fosse stata quella del principe mezzosangue o dell'ordine della fenice manco mi sarei lamentata: poteva evidenziare l'importanza del quidditch nelle loro vite scolastiche e il rapporto che Ginny e Ron hanno con esso una volta che entrambi sono entrati in squadra (soprattutto una volta che Harry prende il posto di capitano) ma così non vuol dire nulla. Saltiamo l'ordine della fenice e il principe mezzosangue, per l'amor di Dio, e passiamo all'unica abbastanza carina: quella dei doni della morte. Qui la realizzazione non mi fa impazzire, principalmente per i colori utilizzati e per il fatto che i soggetti sembrano quelli che disegno io quando faccio uno sketch in 5 minuti perché non ho tempo. Per il resto la trovo passabile, come voto le darei un 6.5. L'unica che comprerei se non fosse per quel font brutto, anonimo e inutile
Il castello di Hogwarts nella prima copertina mi sembra il palazzo di giustizia a Firenze
Io sono fumettista\illustratore di professione, quindi il mio parere conta: SONO TREMENDE CONFERMO ahahahah
Il cambio di font non è stato un errore dal punto di vista del marketing, ed il tuo video ne è la prova
Per fortuna hai detto tu tutto quello che pensavo. Da illustratrice ritengo che queste copertine non raggiungano minimamente la sufficienza. Mi stupisco di Salani che ben conosce la concorrenza...qui hanno davvero toppato!