raga non ho parole per quello che fa il comune di Genova ,veramente na tristezza , sto mezzotarebbe bene in un museo , molto meglio che lasciarlo marcire li. 5 stelle ottimo video , e quanto è bello quel Tram! , bravo paulin per questo ottimo documento! Ciao nehhh Gianluca
Mio padre aveva lavorato su questi mitici TRAM , compreso questo , io da ragazzino ricordo le gite sopra , una vera tristezza non esistono parole x quantificare la nefandezza di ciò che si vede e resta....... ;-(
dai, a firenze li han rimessi, a cagliari, messina, sassari e bergamo pure!!! magari si sveglierà qualcuno pure lì da voi e capirà che il tram è vivo e vegeto e non è assolutamente un mezzo obsoleto. il bus lo è! ed io sono un conducente di bus, ma parteggio per i tram!!!!!
Il tram che prendevo par andare ai campi del Ligorna calcio; ora è più malridotto di me (ed è tutto dire). Vedere questo video poi dopo aver visto quello sul restaurato di Torino fa piangere. ma Già Torino è una città cicile... E, purtroppo non è la colpa della sola Marta :((( ma di tutte le amministrazioni che l'hanno preceduta. Pace.
Ricordo di averla vista alle gavette una decina di anni fa (se non ricordo male), era ben visibile da Via Piacenza poi dopo poco è stata spostata e non se ne è saputo più niente, ora grazie al tuo video "denuncia" so che brutta fine ha fatto... Che vergogna!!
Che tristezza....se penso a come mi incantavo da bambino a vedere il manovratore, conoscevo a memoria ogni gesto. E poi tram per me significava mare, da Sampierdarena a Pegli o Prà...
È triste veder ridotti così mezzi che una volta erano i capostipiti del trasporto in città, ora sostituiti da modelli nuovi e in certi casi per niente ergonomici...
Fortunatamente questo tram è stato acquistato da Associazione Fitram insieme al Filobus n.2269, la funicolare del righi n.2 e la funicolare ad acqua sant'anna n.3. Momentaneamente stanno in una delle nostre sedi in attesa di un accurato restauro che le porti al vecchio splendore, purtroppo non è possibile per tutti tre i mezzi metterli in funzione essendo che non si ha ne una linea apposita elettrica ne una rete ferroviaria su cui farle viaggiare, sono visitabili su appuntamento tramite i nostri canali facebook, instagram. Per info dei mezzi visitate il sito www.assofitram.it all'interno troverete le foto e le info di tale vetture
accidenti!!! ma il nostro patrimonio se lo sono fregato tutto in tempo di guerra? mi sa di si, e ora questi stanno raschiando il fondo del barile! grazie mille e un salutone, paolo
era il tram che prendevamo da bambini porca troia!!! e lo vediamo marcire così, altro che nervoso mi viene! grazie mille, ci vediamo all' acquasola con calogero, ehehehe
Ti ricordi a scuola quando ci facevano scrivere...100 stà a X come etc etc... Beh quà possiamo tranquillamente fare questa equazione: AMT:GENOVA=TRENITALIA:ITALIA Che tristezza!!! MARTA VINCENZI....A CASA ASSIEME A MORETTI DI TRENITALIA. (altra bella equazione).su su su valigetta e go home.... Bravissimo, me lo avevi promesso di riprenderlo e hai mantenuto.
Che bello questo video...peccato per l'esemplare di tram ridotto in questa maniera...come sempre tutti diranno che per restaurarlo o trasportarlo in un museo mancano i soldi....anzi speriamo che dopo il tuo filmato non venga fatto viaggiare in direzione "pressa"
Chissà se l'ATTS(che restaura i tram storici non solo di Torino ma anche di altre città) chiederà mai al comune di Genova di poterle cedere quest'unico esemplare?Lo spero , così i genovesi avranno un motivo in più per visitare la mia città(Torino).
ehehehe io ho ringraziato lei perchè è l' ultima della lista, per ovvie ragioni di spazio, lo so bene che la colpa è di tutto il branco di divoratori di nostri soldi che l' hanno preceduta, spartendosi il malloppo, ovviamente perchè appartenenti alla stessa corrente politica! chissà se cambiando lato le cose andrebbero meglio? mah, secondo me, cangian i cassi, ma i cùu èn sempre i mèeximi! grazie mille lìdel commentone, caro probabile vicino di casa! ciao, paolo
eggià, poi dovo che ho provato di persona, sul venticinque-novantadue, mi girano ancora di più le balle!! a presto sui tram di torino, nehh? e grazie per il commento!
costa così poco rispettare la propria storia! se si pensa che qualche ora di lavoro al mese di un dipendente sia comunque troppo, lasciate la manutenzione a volontari. sono certo che non mancherebbero fra le varie associazioni cittadine!
una mano sul cuore? ma guarda che siamo a zena, eh? piuttosto lo fanno marcire là dietro! grazione e ciao gianmarione (se lo vuoi mettere sul sito, fallo pure, nehhh? tutti quelli che vuoi)
tranquilla littorina che tra poco risorgerai,ti rimetteremo a lucido così potrai nuovamente viaggiare come tram storico sui futuri binari della valle Solo tram e basta
Car Paulin, questo è ciò che succede in un paese dove la cultura ferroviaria è inferiore a zero! Lasuma perde che an munta el nervus!!! 5 steilase per aver superato gli ostacoli, nehhhhh!! N'abbrassun dal Renatun
operazione rotaie la cosa che ha rovinato genova ... i vecchi tram , loro si che erano un vanto, la amt ha comprato un casino di autobus schifosi : breda e iveco qua abergamo siamo messi meglio (da notare abbiamo rimesso il tram) . il fatto e che se anche se si volesse , sarebbe quasi impossibile rimetterlo a genova perche la citta ha le strade intasate e sarebbe quasi impossibile chiudere delle vie per mettere i binari; la cosa migliore che potrebbe fare e quella di rimettere a nuovo quel tram...
+maurizio martinelli tolgono i tram e aumentano mezzi su gomma , questa è la scelta per combattere l'inquinamento ! sono venuto 5 anni or sono a vedere l'acquario di genova , e appena sceso dalla macchina mi mancava il respiro ,uno smog da far paura ! io sono umbro e sinceramente l'aria che respiro è molto meglio in umbria !
grazie infinite gian, il tuo commento esprime chiaramente il disappunto di tutti noi!!! abbracciazzo dal paolazzo
Bellissimo un altro pezzo di storia che se ne va... Bella l'Italia
sono d' accordissimo con te!!! ancora un super grazie
a turin, l'è mej parej, boja faus!!!
grazie mille e un salutone dal paolone
grazie mille per il super stra-commentone
per la valigetta sono mooolto daccordo con te!!!
ciao, paolo
Molto suggestivo
Complimenti
grazie mille al cubo!!! ciao, paolo
raga non ho parole per quello che fa il comune di Genova ,veramente na tristezza , sto mezzotarebbe bene in un museo , molto meglio che lasciarlo marcire li.
5 stelle ottimo video , e quanto è bello quel Tram! , bravo paulin per questo ottimo documento!
Ciao nehhh
Gianluca
anche a noi... moltissimo! ciauuuu
una macchia d' olio gigante!!! grazie mille e ciao!!!
Mio padre aveva lavorato su questi mitici TRAM , compreso questo , io da ragazzino ricordo le gite sopra , una vera tristezza non esistono parole x quantificare la nefandezza di ciò che si vede e resta.......
;-(
esatto, è la parola giusta! grazie e ciao
melanconico
grazie mille.....
triste. se non c'è amore per il passato il presente non può funzionare. figuriamoci il futuro.
dai, a firenze li han rimessi, a cagliari, messina, sassari e bergamo pure!!! magari si sveglierà qualcuno pure lì da voi e capirà che il tram è vivo e vegeto e non è assolutamente un mezzo obsoleto. il bus lo è! ed io sono un conducente di bus, ma parteggio per i tram!!!!!
in due righe hai scritto un' enciclopedia!!! grazie mille e ciau da paolone
in effetti è bellissimo!
grazie e ciaooo
Il tram che prendevo par andare ai campi del Ligorna calcio; ora è più malridotto di me (ed è tutto dire). Vedere questo video poi dopo aver visto quello sul restaurato di Torino fa piangere. ma Già Torino è una città cicile...
E, purtroppo non è la colpa della sola Marta :((( ma di tutte le amministrazioni che l'hanno preceduta. Pace.
Mi ricordo di questa linea
Quando venivo a Genova da mia Zia nel 1964 la prendevamo per andare al Capolineae da li a raccogliere lumache
Ricordo di averla vista alle gavette una decina di anni fa (se non ricordo male), era ben visibile da Via Piacenza poi dopo poco è stata spostata e non se ne è saputo più niente, ora grazie al tuo video "denuncia" so che brutta fine ha fatto... Che vergogna!!
Che tristezza....se penso a come mi incantavo da bambino a vedere il manovratore, conoscevo a memoria ogni gesto. E poi tram per me significava mare, da Sampierdarena a Pegli o Prà...
Restauratelo!!❤️
ESATTO!!!
grazie mille per il bellissimo commento
ciao, paolo
speriamo che venga restaurato e rimesso in servizio o in un museo
belin davvero... speriamo che non lo facciano dopo aver visto il mio video...
È triste veder ridotti così mezzi che una volta erano i capostipiti del trasporto in città, ora sostituiti da modelli nuovi e in certi casi per niente ergonomici...
belin che sfogone!!! val bene un commentone, neh? grazie mille caro matte, condivido al 100%
ciao, paolo
Ciao nebix...dalle nostre parti, è già tanto che sti qua non abbiano usato la fiamma ossidrica......
Fortunatamente questo tram è stato acquistato da Associazione Fitram insieme al Filobus n.2269, la funicolare del righi n.2 e la funicolare ad acqua sant'anna n.3. Momentaneamente stanno in una delle nostre sedi in attesa di un accurato restauro che le porti al vecchio splendore, purtroppo non è possibile per tutti tre i mezzi metterli in funzione essendo che non si ha ne una linea apposita elettrica ne una rete ferroviaria su cui farle viaggiare, sono visitabili su appuntamento tramite i nostri canali facebook, instagram. Per info dei mezzi visitate il sito www.assofitram.it all'interno troverete le foto e le info di tale vetture
Molto bene, bravi!!🙂👍
più che probabile, son in to Besagno da ciu de quaranta anni. ciao paolo, giorgio
accidenti!!! ma il nostro patrimonio se lo sono fregato tutto in tempo di guerra? mi sa di si, e ora questi stanno raschiando il fondo del barile! grazie mille e un salutone, paolo
era il tram che prendevamo da bambini porca troia!!! e lo vediamo marcire così, altro che nervoso mi viene!
grazie mille, ci vediamo all' acquasola con calogero, ehehehe
nice video
name of the music?
Ti ricordi a scuola quando ci facevano scrivere...100 stà a X come etc etc...
Beh quà possiamo tranquillamente fare questa equazione:
AMT:GENOVA=TRENITALIA:ITALIA
Che tristezza!!!
MARTA VINCENZI....A CASA ASSIEME A MORETTI DI TRENITALIA. (altra bella equazione).su su su valigetta e go home.... Bravissimo, me lo avevi promesso di riprenderlo e hai mantenuto.
Che bello questo video...peccato per l'esemplare di tram ridotto in questa maniera...come sempre tutti diranno che per restaurarlo o trasportarlo in un museo mancano i soldi....anzi speriamo che dopo il tuo filmato non venga fatto viaggiare in direzione "pressa"
Chissà se l'ATTS(che restaura i tram storici non solo di Torino ma anche di altre città) chiederà mai al comune di Genova di poterle cedere quest'unico esemplare?Lo spero , così i genovesi avranno un motivo in più per visitare la mia città(Torino).
ehehehe io ho ringraziato lei perchè è l' ultima della lista, per ovvie ragioni di spazio, lo so bene che la colpa è di tutto il branco di divoratori di nostri soldi che l' hanno preceduta, spartendosi il malloppo, ovviamente perchè appartenenti alla stessa corrente politica! chissà se cambiando lato le cose andrebbero meglio? mah, secondo me, cangian i cassi, ma i cùu èn sempre i mèeximi! grazie mille lìdel commentone, caro probabile vicino di casa!
ciao, paolo
eggià, poi dovo che ho provato di persona, sul venticinque-novantadue, mi girano ancora di più le balle!! a presto sui tram di torino, nehh? e grazie per il commento!
costa così poco rispettare la propria storia! se si pensa che qualche ora di lavoro al mese di un dipendente sia comunque troppo, lasciate la manutenzione a volontari. sono certo che non mancherebbero fra le varie associazioni cittadine!
una mano sul cuore? ma guarda che siamo a zena, eh? piuttosto lo fanno marcire là dietro!
grazione e ciao gianmarione
(se lo vuoi mettere sul sito, fallo pure, nehhh? tutti quelli che vuoi)
la culo-tura mica? lasuma perde, nehhhh, boja faus!!!
grassie mille renatun, ti lancio un abrassun
che vergogna!!!
tra genova e laspezzia avete parecchi musei tra bus filobus e treni ! possibile che non lo vuole nessuno ?
mah, ti saprò dire se le lamentele hanno funzionato
ciao, paolo
tranquilla littorina che tra poco risorgerai,ti rimetteremo a lucido così potrai nuovamente viaggiare come tram storico sui futuri binari della valle Solo tram e basta
che vergogna
Car Paulin, questo è ciò che succede in un paese dove la cultura ferroviaria è inferiore a zero! Lasuma perde che an munta el nervus!!!
5 steilase per aver superato gli ostacoli, nehhhhh!!
N'abbrassun dal Renatun
Scusate ma ora che fine ha fatto?
Si trova in attesa di restauro al museo autofiloviario di Santo Stefano di Magra (Sp) , grazie all'interevento dei soci del museo
Marco Appoggi si all assofitram
era meglio citare il luogo....
Marco Appoggi giusto cosi se voglio vederla so dov' è
Marco Appoggi scusa ma sai mica se è visibile questa vettura anche se in attesa di restauro ?
sto mezzo starebbe *
operazione rotaie la cosa che ha rovinato genova ... i vecchi tram , loro si che erano un vanto, la amt ha comprato un casino di autobus schifosi : breda e iveco qua abergamo siamo messi meglio (da notare abbiamo rimesso il tram) . il fatto e che se anche se si volesse , sarebbe quasi impossibile rimetterlo a genova perche la citta ha le strade intasate e sarebbe quasi impossibile chiudere delle vie per mettere i binari; la cosa migliore che potrebbe fare e quella di rimettere a nuovo quel tram...
+maurizio martinelli tolgono i tram e aumentano mezzi su gomma , questa è la scelta per combattere l'inquinamento ! sono venuto 5 anni or sono a vedere l'acquario di genova , e appena sceso dalla macchina mi mancava il respiro ,uno smog da far paura ! io sono umbro e sinceramente l'aria che respiro è molto meglio in umbria !
sOLO TRAM E BASTA