La quantità di moto e la sua conservazione [lezione di fisica]
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Sostieni il progetto qui: www.buymeacoffee.com/eliarampi
La quantità di moto e la conservazione della quantità di moto
#quantitàdimoto #conservazione
Introduzione 0:09
Definizione di quantità di moto 1:09
Il secondo principio della dinamica e la quantità di moto 1:56
Conservazione della quantità di moto 4:18
Appendice 8:26
Video correlati
L'impulso e il teorema dell'impulso • L'impulso e il teorema...
Su www.fisicafast.it trovi tutti i video, esercizi, appunti e schemi.
Segui Fisica Fast
Instagram: / fisica_fast
Facebook: / fisicafast
Scrivi a fisica fast: fisicafast@gmail.com
Canale sottovalutato
Complimenti spiegazione eccellente 🎉
Complimenti, la spiegazione è intrigante e chiara.
Ottimo video!!
great job! you have explained well. Thank you so much :))
Bravissimo!
Non ho capito una cosa. Se per il terzo principio della dinamica le forze di azione e reazione non possono essere nè sommate nè essere poste uguali a zero perchè nella dimostrazione del teorema della conservazione della quantità di moto F21+F12=0?
perché stiamo considerando il sistema formato dai due corpi, non un singlo corpo
Io non uso la variazione della massa io lavoro sempre a massa costante. In quanto non sollevo pesi. A me piace correre, saltare, girare ecc. non sollevare pesi. E da questa particolarità, non considero la variazione della massa, potrei aggiungere altre variazioni, per esempio la variazione della variazione della velocità, cioè la variazione dell'accelerazione il cosiddetto strappo, un esempio potrebbe essere premiamo sull'acceleratore, poi alziamo il piede, poi di nuovo premiamo il pedale ecc. poi la variazione della variazione dell'accelerazione cioè la variazione dello strappo il cosiddetto scatto ecc. poi la variazione direzione il cosiddetto sterzo, la variazione della variazione della direzione, cioè la velocità di sterzare.
la salvezza
una cosa non mi è chiara: come fa ad omettere delta T?
Non so di quale parte parli però se parli della parte in cui F=P/T ed F=0
Allora puoi moltiplicare P/T × T
Ciò comporta che F × T però F=0 allora T deve fare 0 e quindi 0 = P
Io non ho visto che omette Δt (Delta t), da nessuna parte....