🏆 SUPERBONUS 110% 🏆 Per affidare a noi la Progettazione e i Lavori del SuperBonus 110% di casa tua, fai il primo passo e guarda il webinar: WEBINAR ➡️ bit.ly/WebinarSB110
Grazie ingegnere. Sono anch'io un tecnico, purtroppo perso in questa assurdità del superbonus. La ringrazio per i suoi video sempre puntuali e pieni di riferimenti normativi. Ormai seguo solo lei per capire l'evoluzione del discorso. Ho un paio di clienti che hanno case unifamiliari e una associazione per la quale devi ristrutturate la loro sede. 700 ma di superficie. Spero che a fine mese si possa mettere il punto sulla questione delle tempistiche.
@@IngMarcelloContu sicuro?, perché il Superbonus (se ho ben capito) lo consente nel frattempo. Quale vantaggi ci potrebbero essere nel farlo prima?, grazie ancora.
Grazie per la sintesi e la chiarezza d’esposizione! Vorrei il suo punto di vista su due aspetti: - in caso di comproprietari si possono fare gli interventi trainati su 2 unità a testa o due unità totali? - in caso di impianto di riscaldamento autonomo per ogni unità immobiliare attuale (stufa a legna) si può fare come intervento trainante, un impianto con Pdc centralizzato? Grazie se vorrà rispondermi! Buon lavoro!
Grazie Ing. la seguo sempre con molto interesse. Le volevo chiedere il perché di questa data: 20/07/2021? Esattamente cosa dovrebbe accadere? E' prevista una discussione in sede del Consiglio UE per l'approvazione definitiva del PNRR?
Bel video Ing., scusa una curiosità… ma se nel condominio ci sonno due pertinenze, una ad uso commerciale è una come deposito-garage, quale dei due concorre nei massimali? Preciso che l’edificio ha tre appartamenti e altrettanti proprietari. Stammi bene Ing..👍🏻😎
Complimenti per l esauriente video. Volevo chiedere, nel 2016, ho presentato una cila per lavori, quali rifacimento bagno, sostituzione portone ingresso ed infissi. La cila è ancora aperta, ai fini di un possibile superbonus, devo chiuderla oppure è già estinta e non si deve far nulla? Grazie per la cortese risposta.
Buongiorno, video molto chiaro ma non riesco ancora ad orientarmi su un concetto. Come devo trattare il caso di una bifamiliare e pertinenza (2 A/3 e 1 C/2) in comproprietà tra coniugi se le unità immobiliari sono funzionalmente indipendenti e hanno ognuna ingresso autonomo? Alla luce della Risposta 397/2021 sembrerebbero poter rientrare nel concetto di unico proprietario di edificio con più unità immobiliari. Quindi nel caso di Sismabonus 96.000x3 e nel caso di ecobonus 40.000x3 (cappotto termico) e 20.000x3 (interventi sulle parti comuni per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale): è corrretto? Grazie mille per la risposta
Salve ing. Contu, ancora grazie per la divulgazione che apporta qui su UA-cam !! Volevo chiederle se effettivamente l'unione europea ha approvato la proroga della cessione del credito per tutto il 2022, sia per il 110 che per le altre detrazioni. Da qualche parte ho letto che dovrebbero renderlo ufficiale domani 13 luglio... è vero? Grazie
Qui però non citi demolizione e ricostruzione per Proprietário unico . Più nel mio caso 1 C2 cantina nell’edificio e 2 c6 box esterni a edificio . Nel ricostruire in bio edilizia posso contare per tutte le unità ( incluse pertinenze i trainanti e per solo le 4 abitative i trainati? ) E anche non hai menzionato se devono ancora essere unità funzionalmente indipendenti o come mi sembrava fosse uscito da qualche parte col decreto semplificazioni per i proprietari unici di multifamiliari non è più richiesto come era apparso? Nel caso sai dirmi a che articolo posso ritrovarlo ? ( eventualmente sarebbero funzionalmente indipendenti anche con 2 caldaie , di cui una serve 3 appartamenti con contabilizzatori interni?) Grazie mille 🙏🏻
@@IngMarcelloContu anzi ti sono grata per le tue risposte estremamente chiare, intendevo dire che stavo cercando con ansia risposta a questi quesiti per come ottimizzare al meglio dato che altrimenti sarebbero escluse dai massimali le altre unità per ecobonus e che non so se devo rispettare il fatto delle funzionalmente indipendenti o no per poterne usufruire 😃 Ti ringrazio se sai darmi le dritte giuste per uscire da questo gap e forse aiuterà tanti altri Proprietari singoli nella mia situazione che diversamente non possono procedere con l’intervento. 😊🙏🏻
Grazie Ingegnere, ma quindi due unità residenziali autonome e con ingresso indipendente in una bifamiliare, anche se hanno parti comuni come tetto, antenna tv, giardino, cancello carraio... non potranno mai essere condominio anche se hanno proprietari diversi? Lo chiedo perché all'interno c'è un garage che vorrei sfruttare per aumentare il massimale per la coibentazione (40x3 anziché 50x2). Grazie ancora
Buongiorno ing. , mi scusi vorrei chiedergli per capire se possiamo utilizzare il 110 ...essendo tre fratelli abitanti uno al piano terra uno al piano 1 ed uno al 2 piano ciascuno di proprieta' in quale superbonus 110 apparteniamo Ringraziandola anticipatamente attendo sue gradite notizie. Grazie
Buongiorno ingegnere. Quindi mi conferma che un'edificio con 4 unità abitative singolarmente accatastate unico proprietario rientra nel bonus 110? Grazie in anticipo.
Buonasera Marcello, ti rinnovo i complimenti Vorrei chiederti : nel caso di due unità abitative residenziali, con un un unico proprietario. Non si configura un condominio essendo unica la proprietà. Nella compilazione della Cilas, cosa dobbiamo mettere? Domanda 1: si tratta di condominio? direi di mettere no... Domanda 2 ( sulle parti comuni) :non riguarda parti comuni? O una delle altre opzioni dove però si parla di condominio? in queste opzioni non viene contemplata la possibilità dell'unico proprietario che contemporaneamente interviene però su parti comuni dell'edificio...dovrei mettere quindi che non riguarda parti comuni? grazie mille
Buona sera ingegnere, approfitto della sua competenza per farle una domanda; Il massimale di 20.000 € per impianto di riscaldamento a pavimento (unico proprietario di due appartamenti) , oltre all'impianto stesso ed alla pompa di calore, comprende anche la rimozione del vecchio pavimento e il ripristino del nuovo? Le faccio questa domanda perché ad occhio e croce e da ignorante, mi sembra poco per fare tutto (già solo il ripristino del pavimento potrebbe costare all'incirca 8 mila €). Grazie
Buongiorno ingegnere. Una domanda a cui nessuno ha saputo rispondermi con precisione è: "cosa si fa quando un edificio unico proprietario è composto da un appartamento abitato (primo piano), uno non ancora rifinito e due garage? " Sto procedendo con l'efficientamento del solo appartamento rifinito. E' corretto?
Grazie Ingegnere per le preziose live. Mi rimane un dubbio su un edificio unico proprietario con due abitazioni (funzionalmente indipendenti) e una pertinenza C/2 separata riscaldata che sarà recuperata all uso è resa abitativa.. per i serramenti del C/2 come mi comporto? Il massimale di 3X20.000 per L impianto prevede un impianto centralizzato o é possibile per 3 gen di calore??
salve Ingegnere, un aiuto per cortesia: unifamiliare di 10 vani unico subalterno (quindi privo di sub solo foglio e particella), sono presenti 3 pertinenze (cantina, dispensa e legnaia) separate dall'immobile principale, su stessa proprietà. Pur essendo staccate dall'unità immobiliare ma facendo comunque parte di essa posso usufruire del 110% su queste magari per la sola parte relativa al massimale del sismabonus (visto che si tratta di pertinenze non riscaldate) e del superbonus per l'abitazione principale? Perdoni i termini poco tecnici Mille grazie
Salve ing come sempre chiaro ma io che ho 4 unità immobiliare 1A7 2 C2 e 1C6 posso usufruire super buonus 110 per cappotto e impianti energetici per tutte 4 ?
Puoi usufruire di: - cappotto su tutte le unità residenziali perché riscaldate - nuovo impianto termico - non puoi fare cappotto d impianti di C/2 e C/6
Buonasera Ing. Sono proprietario di una Villetta a Schiera funzionalmente indipendente e con accesso autonomo, all'interno di un complesso composto da 5 villette. Ho accatastato a parte, sempre di mia proprietà ed accessibile dall'abitazione, il box auto. In questo caso come si calcolano i massimali? Su una o due U.I. Grazie
Hai una abitazione indipendente e non un edificio unico proprietario, per cui anche i massimali sono quelli da unifamiliare (50 per coibentazioni e 30 per impianto termico)
Buongiorno Ing. , sono comproprietario con mio fratello di un immobile composto da : abitazione funzionalmente indipendente + magazzino c/2(pertinenza) riscaldato, laboratorio C3 con ingresso indipendente locato a terzi... La superficie abitazione ė più del 50% della totale. Come devo considerare ai fini sb 110? Grazie, gentilissimo.
Chiaro e ben spiegato come sempre.. però non capisco come possano moltiplicare x 5 il massimale dell'isolamento e degli Impianti se comunque esiste il limite di 2 UNITÀ MASSIME x individuo come giustamente evidenziato ad inizio del video e nello stesso interpello... per giunta i 3 garage C6 non penso siano riscaldati.
Il numero di unità serve per il calcolo dei massimali, non perché puoi intervenire sulle pertinenze. In ogni caso quel massimale vale per gli interventi sulle parti comuni
Ing. Contu buongiorno. Nel video hai affermato che in un condominio minimo o in un edificio da 2 a 4 unità di unico proprietario, anche le pertinenze concorrono alla formazione dei massimali disponibili per i vari interventi. MI CONFERMI, QUINDI, CHE IN CONDOMINIO CON 2 A3 E 2 PERTINENZE, COSì COME PER UNICO PROPRIETARIO CON 3 A3 E 3 PERTINENZE I MASSIMALI PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO SONO € 20.000 X 4, NEL PRIMO CASO E € 20.000 X 6 NEL SECONDO CASO?? ANCHE PER GLI ALTRI INTERVENTI PREVISTI DAL SB110% SI EFFETTUA TALE CONTEGGIO?? Grazie per il tuo impegno. Franco Maccelli
Salve Ingegnere, avendo come unico proprietario un unità A2 una C2 e una C6 il massimale x cappotto sarebbe 40000x3 mentre x impianto 20000x3? Questo massimale verrebbe utilizzato solo x rifacimento cappotto ed impianto riscaldamento dell'unità A2 perché l'unica riscaldata? Corretto?
Buonasera, ottimo lavoro, grazie! Può affrontare anche il problema di chi ha la partita iva con il domicilio fiscale nella propria residenza senza che essa sia bene strumentale dell'attività? Esempio un rappresentante, un professionista che svolge attività da casa o una società che ha la sede presso abitazione privata di un socio e l' ubicazione dell'attività in altra provincia. In tali casi si può accedere al super bonus? Grazie
Il tema è molto semplice: il beneficio viene dimezzato. Quindi se fai 100mila euro di lavori col SuperBonus non avrai 110mila euro di detrazioni ma 55mila
Intanto complimenti per i suoi video... sono SUPER!!! Nel caso in cui si posseggano 3 appartamenti accatastati A2, di cui 2 nella stessa palazzina e 1 in un edificio plurifamiliare indipendente (no condominio), è possibile usufruire del super ecobonus per tutti e 3 oppure c'è il limite di massimo due super ecobonus per persona fisica? Questo limite di massimo due bonus per persona fisica, a quanto ho capito, non c'è solo nel caso dell'uniproprietario che possiede da 2 a 4 unità immobiliari accatastate diversamente (esempio A2+A3+A4+A7)?
Ciao, seguo i tuoi video con ottima conoscenza, tu parli di unico proprietario, massimo 4 appartamenti più pertinenze, io sono proprietario di un appartamento più garage e mio suocero due appartamenti più garage in usufrutto con mia moglie senonche' figlia, in una palazzina di due piani come mi devo comportare x il superbonus 110 %?
Buongiorno Marcello, avrei bisogno di un chiarimento. Mia moglie è proprietaria di un unico edificio diviso in due appartamenti con due contatori Enel divisi e al catasto risultano regolarmente int. 1 e interno 2 . In questo caso siamo considerati unifamiliare oppure condominio? Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie in anticipo e complimenti x i video
Ing salve ma se uno nn ha 60 mila uero da anticipare non vi può nemmeno contattare? si presume che se uno voglia usufruire del superbonus nn abbia la liquidità per poterli fare da se i lavori!!! grazie
Grazie Marcello. Quindi unico proprietario di una villetta con due alloggi distintamente accatastati, utenze ed ingressi indipendenti separate, per il cappotto sono 40mila ad alloggio? Per le finestre? Che massimale c'è? Grazie ancora
Brevissimo, ed è un caso non trattato e di interesse comune. Quattro unità uso abitazione, un magazzino ed un garage, pertinenze, ma anche due unità ad uso una commerciale ed una artigianale, ovviamente a piano terra e con accesso indipendente. Il tutto proprietà di un unico proprietario. Ma.... nell'edificio c'è anche un solo vano, uso autorimessa, con accesso esclusivo, proprietá esclusiva di una diversa persona. In qualche modo si rientra? Secondo me, no.
@@IngMarcelloContu Marcello, io sono un architetto, non sono uno specialista del settore termotecnico (anche se qualche ape, per edifici monofamiliari, l'ho fatta e possiedo il programma) e quindi anche per la parte progettuale ho bisogno di aiuto e supporto. Voi accettate anche collaborazioni? Io sono in Sicilia, ovviamente posso occuparmi delle parti catastali, se necessarie, del reperimento degli elaborati approvati, della redazione e presentazione del progetto, ma non sono un termotecnico e non ho sufficiente conoscenza di questa complicata legge, sicuramente posso dirigere lavori edili, posso trovare chi si occupi della sicurezza, ma non ho sufficiente competenza nei lavori termotecnici e non voglio affidarmi ad istallatori improvvisati. Ho anche qualche cliente che mi ha chiesto di fare il superbonus ma io non sono uno che millanta competenze che non ha. Altro discorso, vi serve un collaboratore - direttore dei lavori - in Sicilia ? Sono un vecchietto, ho 62 anni, e mi sono occupato di ricostruzione post terremoto del belice, quindi in carriera ho realizzato tanto... Mi piace il tuo rapporto rigoroso e chiaro con la tua clientela, abbiamo affinità.
Scusate, una domanda forse stupida: Ma se su un famoso edificio unico proprietario da 4 appartamenti si ricadesse in un intervento per il quale fosse obbligatoria una redazione di legge 10 con verifiche sull'involucro... Come si fa se è ammesso l'intervento sui componenti trasparenti di soli due appartamenti e sugli altri no?
Può un unico proprietario di un edificio costituito da due unità residenziali funzionalmente autonome e con ingresso indipendente e un garage, donare ai figli uno dei due appartamenti per costituire un condominio ed aumentare il limite di spesa per la coibentazione? (40x3 anziché 50x2). Grazie
Salve ingegnere, quindi da quanto ascoltato i massimali sia dei trainanti che dei trainati vanno moltiplicati per tutte le UI. Inoltre ribadisce (qualora fosse stato necessario) che gli interventi sia trainanti che trainati, non possono essere eseguiti sulle o meglio per le unità non riscaldate (mi perdoni se ripeto ciò che ha detto nel video ma è per essere smentito se non avessi capito bene o non afferrato qualche dettaglio). Premesso ciò, la domanda è: posso usare l'ammontare dei massimali sia per i trainanti che per i trainati per le sole unità abitative ? riportando il suo esempio il massimale per la coibentazione è 5 UI x 40.000€=200.000€ ma potendoli usare solo sugli ambienti riscaldati, ho quindi a disposizione massimo 100.000€ per appartamento? lo stesso vale anche per i trainati come gli infissi? 5 UI x 54.545€=272.727€ equivarrebbe a 136.363€ ad abitazione? la logica farebbe rispondere di si altrimenti che senso ha includere le pertinenze nel conteggio dei massimali se poi non puoi sfruttarli ne sulle stesse ne sui locali riscaldati ad essi legati? La ringrazio e la seguo con interesse
Continuo a non capire perché, gli edifici unifamiliari "singoli", attualmente, siano stati esclusi dalle proroghe. Che differenza c'è tra chi ha edifici unifamiliari con 2, 3 o 4 appartamenti tra coloro i quali hanno edifici unifamiliari composta da un'unica abitazione? Roba da strapparsi i capelli.
🏆 SUPERBONUS 110% 🏆
Per affidare a noi la Progettazione e i Lavori del SuperBonus 110% di casa tua, fai il primo passo e guarda il webinar:
WEBINAR ➡️ bit.ly/WebinarSB110
Roberto Guidelli - Grazie Ingegnere, informazione chiara e utile
Grazie a te per la visione, Roberto!
Grazie ingegnere. Sono anch'io un tecnico, purtroppo perso in questa assurdità del superbonus. La ringrazio per i suoi video sempre puntuali e pieni di riferimenti normativi. Ormai seguo solo lei per capire l'evoluzione del discorso. Ho un paio di clienti che hanno case unifamiliari e una associazione per la quale devi ristrutturate la loro sede. 700 ma di superficie. Spero che a fine mese si possa mettere il punto sulla questione delle tempistiche.
Vero, ce lo auguriamo tutti
Chiaro ed esaustivo, complimenti. Un grande professionista!
Grazie mille Stefania!
Complimenti per la chiarezza di esposizione
Grazie a te per la visione!
Ottimi chiarimenti, grazie del video. Mi scusi, a meno che il garage sia scaldato e poi cambio destinazione d'uso.
Cambierei destinazione d’uso prima del progetto di SuperBonus!
@@IngMarcelloContu sicuro?, perché il Superbonus (se ho ben capito) lo consente nel frattempo. Quale vantaggi ci potrebbero essere nel farlo prima?, grazie ancora.
Se hai la risposta non richiederlo a me.
Quando rispondo io sono SEMPRE sicuro, altrimenti taccio.
Procedi come ritieni.
@@IngMarcelloContu infatti non te lo chiedo, c riflettevo sotto forma di confronto, ovviamente procederò come ritengo.
finalmente belle notizie esposte molto chiaramente , grazie ingegnere per quanto fai per tenerci aggiornati.
Grazie a te Sebastiano per seguirci!
@@IngMarcelloContu
Grazie per la sintesi e la chiarezza d’esposizione!
Vorrei il suo punto di vista su due aspetti:
- in caso di comproprietari si possono fare gli interventi trainati su 2 unità a testa o due unità totali?
- in caso di impianto di riscaldamento autonomo per ogni unità immobiliare attuale (stufa a legna) si può fare come intervento trainante, un impianto con Pdc centralizzato?
Grazie se vorrà rispondermi!
Buon lavoro!
Purtroppo sono riuscito a vedere il video solo adesso ma come più volte ho detto, grazie per tutte queste interessanti e formative informazioni. 💪💪💪
Grazie mille a te, Giuse!
OK OTTIMA NOTIZIA E OTTIMA ESPOSIZIONE COMLIMENTI ALL ING CONTO GRAZIE
Grazie Tonino!
Bravissimo ing. come sempre!
Complimenti sempre puntuale e preciso !!!👏👏👏
Grazie Orsolina, sempre gentile!
Grazie Ing. la seguo sempre con molto interesse. Le volevo chiedere il perché di questa data: 20/07/2021? Esattamente cosa dovrebbe accadere? E' prevista una discussione in sede del Consiglio UE per l'approvazione definitiva del PNRR?
È prevista la chiusura delle attività del Consiglio UE su questo tema
Bel video Ing., scusa una curiosità… ma se nel condominio ci sonno due pertinenze, una ad uso commerciale è una come deposito-garage, quale dei due concorre nei massimali? Preciso che l’edificio ha tre appartamenti e altrettanti proprietari.
Stammi bene Ing..👍🏻😎
Ciao Fabio, pertinenze del residenziale
@@IngMarcelloContu grazie. ❤️
Prego
Grazie per la chiara sintesi e a Contu ... fatti..finalmente il tutto mi è più lineare. Dr.A.Parrella
Ne sono lieto, Antinio!
Complimenti per l esauriente video.
Volevo chiedere, nel 2016, ho presentato una cila per lavori, quali rifacimento bagno, sostituzione portone ingresso ed infissi. La cila è ancora aperta, ai fini di un possibile superbonus, devo chiuderla oppure è già estinta e non si deve far nulla? Grazie per la cortese risposta.
Eccellente sintesi come sempre!
Grazie cara!
Chiaro come sempre.Grazie ingegnere
Buongiorno, video molto chiaro ma non riesco ancora ad orientarmi su un concetto. Come devo trattare il caso di una bifamiliare e pertinenza (2 A/3 e 1 C/2) in comproprietà tra coniugi se le unità immobiliari sono funzionalmente indipendenti e hanno ognuna ingresso autonomo? Alla luce della Risposta 397/2021 sembrerebbero poter rientrare nel concetto di unico proprietario di edificio con più unità immobiliari. Quindi nel caso di Sismabonus 96.000x3 e nel caso di ecobonus 40.000x3 (cappotto termico) e 20.000x3 (interventi sulle parti comuni per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale): è corrretto?
Grazie mille per la risposta
Buona e chiara informazione
Grazie Katia!
Salve ing. Contu, ancora grazie per la divulgazione che apporta qui su UA-cam !! Volevo chiederle se effettivamente l'unione europea ha approvato la proroga della cessione del credito per tutto il 2022, sia per il 110 che per le altre detrazioni. Da qualche parte ho letto che dovrebbero renderlo ufficiale domani 13 luglio... è vero? Grazie
Come di consueto ottime pillole di SMARTURO!!! Grazie ing. Marcello!!!
Grazie a te Alberto per la visione!
Ottimo video. Molto chiaro.
Grazie mille, Salvatore!
Qui però non citi demolizione e ricostruzione per Proprietário unico . Più nel mio caso 1 C2 cantina nell’edificio e 2 c6 box esterni a edificio . Nel ricostruire in bio edilizia posso contare per tutte le unità ( incluse pertinenze i trainanti e per solo le 4 abitative i trainati? )
E anche non hai menzionato se devono ancora essere unità funzionalmente indipendenti o come mi sembrava fosse uscito da qualche parte col decreto semplificazioni per i proprietari unici di multifamiliari non è più richiesto come era apparso?
Nel caso sai dirmi a che articolo posso ritrovarlo ?
( eventualmente sarebbero funzionalmente indipendenti anche con 2 caldaie , di cui una serve 3 appartamenti con contabilizzatori interni?)
Grazie mille 🙏🏻
Ok, magari la prossima volta ti contatto prima di girare un video così mi suggerisci la scaletta: non vorrei dimenticare nulla 🤗
@@IngMarcelloContu anzi ti sono grata per le tue risposte estremamente chiare, intendevo dire che stavo cercando con ansia risposta a questi quesiti per come ottimizzare al meglio dato che altrimenti sarebbero escluse dai massimali le altre unità per ecobonus e che non so se devo rispettare il fatto delle funzionalmente indipendenti o no per poterne usufruire 😃
Ti ringrazio se sai darmi le dritte giuste per uscire da questo gap e forse aiuterà tanti altri Proprietari singoli nella mia situazione che diversamente non possono procedere con l’intervento. 😊🙏🏻
Grazie Ingegnere, ma quindi due unità residenziali autonome e con ingresso indipendente in una bifamiliare, anche se hanno parti comuni come tetto, antenna tv, giardino, cancello carraio... non potranno mai essere condominio anche se hanno proprietari diversi? Lo chiedo perché all'interno c'è un garage che vorrei sfruttare per aumentare il massimale per la coibentazione (40x3 anziché 50x2). Grazie ancora
Esatto, sono due unifamiliari accostate o una sull’altra
Grazie Ingegnere, io non capisco a quale capitolo imputare l'installazione del Mini ascensore. Mi scuso per la mia ignoranza in materia. Grazie
.
Scusami Ing.
Io só che per quanto riguarda i condomini la scadenza è al 31/12/2022 senza più il SAL al 60%.
Mi confermi o smentisce?
Confermo
@@IngMarcelloContu quindi non volendo nel video è stata detta un inesattezza 🙂
Nessuna inesattezza: non stavo parlando di condomini ma di edifici “unico proprietario”, e sono due cose diverse
Grande Ing! 💪🏻
Grazie mille Giovanni!
Buongiorno ing. , mi scusi vorrei chiedergli per capire se possiamo utilizzare il 110 ...essendo tre fratelli abitanti uno al piano terra uno al piano 1 ed uno al 2 piano ciascuno di proprieta' in quale superbonus 110 apparteniamo Ringraziandola anticipatamente attendo sue gradite notizie. Grazie
Unità distintamente accatastate, Paolo?
@@IngMarcelloContu Si
Allora ne avete diritto (previe verifiche sul possesso dei requisiti) e seguite le regole dei condomini
@@IngMarcelloContu Grazie ing. Contu. Quindi possiamo utilizzare il 110 come condominio
Buongiorno ingegnere.
Quindi mi conferma che un'edificio con 4 unità abitative singolarmente accatastate unico proprietario rientra nel bonus 110?
Grazie in anticipo.
Come detto nel video.
Buonasera Marcello, ti rinnovo i complimenti
Vorrei chiederti : nel caso di due unità abitative residenziali, con un un unico proprietario. Non si configura un condominio essendo unica la proprietà.
Nella compilazione della Cilas, cosa dobbiamo mettere? Domanda 1: si tratta di condominio? direi di mettere no...
Domanda 2 ( sulle parti comuni) :non riguarda parti comuni? O una delle altre opzioni dove però si parla di condominio? in queste opzioni non viene contemplata la possibilità dell'unico proprietario che contemporaneamente interviene però su parti comuni dell'edificio...dovrei mettere quindi che non riguarda parti comuni? grazie mille
Buona sera ingegnere, approfitto della sua competenza per farle una domanda;
Il massimale di 20.000 € per impianto di riscaldamento a pavimento (unico proprietario di due appartamenti) , oltre all'impianto stesso ed alla pompa di calore, comprende anche la rimozione del vecchio pavimento e il ripristino del nuovo? Le faccio questa domanda perché ad occhio e croce e da ignorante, mi sembra poco per fare tutto (già solo il ripristino del pavimento potrebbe costare all'incirca 8 mila €). Grazie
Buongiorno ingegnere. Una domanda a cui nessuno ha saputo rispondermi con precisione è: "cosa si fa quando un edificio unico proprietario è composto da un appartamento abitato (primo piano), uno non ancora rifinito e due garage? " Sto procedendo con l'efficientamento del solo appartamento rifinito. E' corretto?
Salve Ing... non mi è chiara una cosa! Se un garage lo si vuole trasformare in appartamento può accedere al superbonus o no?.. la ringrazio!
Roberto
Se il Comune ti autorizza il cambio di destinazione d’uso, dopo lo puoi valutare
Quindi mi sta dicendo che dovrei presentare un progetto prima con cambio di destinazione d'uso?
Certo
Grazie mille Ing ... numero uno!!
Grazie a te!
Grazie Ingegnere per le preziose live. Mi rimane un dubbio su un edificio unico proprietario con due abitazioni (funzionalmente indipendenti) e una pertinenza C/2 separata riscaldata che sarà recuperata all uso è resa abitativa.. per i serramenti del C/2 come mi comporto? Il massimale di 3X20.000 per L impianto prevede un impianto centralizzato o é possibile per 3 gen di calore??
Ottimo video🔝🔝🔝
Grazie mille Ale!
salve Ingegnere, un aiuto per cortesia: unifamiliare di 10 vani unico subalterno (quindi privo di sub solo foglio e particella), sono presenti 3 pertinenze (cantina, dispensa e legnaia) separate dall'immobile principale, su stessa proprietà. Pur essendo staccate dall'unità immobiliare ma facendo comunque parte di essa posso usufruire del 110% su queste magari per la sola parte relativa al massimale del sismabonus (visto che si tratta di pertinenze non riscaldate) e del superbonus per l'abitazione principale? Perdoni i termini poco tecnici Mille grazie
Salve ing come sempre chiaro ma io che ho 4 unità immobiliare 1A7 2 C2 e 1C6 posso usufruire super buonus 110 per cappotto e impianti energetici per tutte 4 ?
Puoi usufruire di:
- cappotto su tutte le unità residenziali perché riscaldate
- nuovo impianto termico
- non puoi fare cappotto d impianti di C/2 e C/6
@@IngMarcelloContu grazie
Prego!
Quanto mi dispiace che siamo lontani......io in Puglia
Non siamo lontani!
Buonasera Ing. Sono proprietario di una Villetta a Schiera funzionalmente indipendente e con accesso autonomo, all'interno di un complesso composto da 5 villette. Ho accatastato a parte, sempre di mia proprietà ed accessibile dall'abitazione, il box auto. In questo caso come si calcolano i massimali? Su una o due U.I. Grazie
Hai una abitazione indipendente e non un edificio unico proprietario, per cui anche i massimali sono quelli da unifamiliare (50 per coibentazioni e 30 per impianto termico)
@@IngMarcelloContu Grazie gentile come sempre.
Prego Giovanni
Buongiorno Ing. , sono comproprietario con mio fratello di un immobile composto da : abitazione funzionalmente indipendente + magazzino c/2(pertinenza) riscaldato, laboratorio C3 con ingresso indipendente locato a terzi... La superficie abitazione ė più del 50% della totale. Come devo considerare ai fini sb 110? Grazie, gentilissimo.
Chiaro e ben spiegato come sempre.. però non capisco come possano moltiplicare x 5 il massimale dell'isolamento e degli Impianti se comunque esiste il limite di 2 UNITÀ MASSIME x individuo come giustamente evidenziato ad inizio del video e nello stesso interpello... per giunta i 3 garage C6 non penso siano riscaldati.
Il numero di unità serve per il calcolo dei massimali, non perché puoi intervenire sulle pertinenze.
In ogni caso quel massimale vale per gli interventi sulle parti comuni
@@IngMarcelloContu ah ok capito, grazie per la precisazione.
Posso fare 110 se gli altri condomini non vogliono. Posso farlo solo sul mio?grazie mille
No Maurizio
Ing. Contu buongiorno. Nel video hai affermato che in un condominio minimo o in un edificio da 2 a 4 unità di unico proprietario, anche le pertinenze concorrono alla formazione dei massimali disponibili per i vari interventi. MI CONFERMI, QUINDI, CHE IN CONDOMINIO CON 2 A3 E 2 PERTINENZE, COSì COME PER UNICO PROPRIETARIO CON 3 A3 E 3 PERTINENZE I MASSIMALI PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO SONO € 20.000 X 4, NEL PRIMO CASO E € 20.000 X 6 NEL SECONDO CASO?? ANCHE PER GLI ALTRI INTERVENTI PREVISTI DAL SB110% SI EFFETTUA TALE CONTEGGIO?? Grazie per il tuo impegno. Franco Maccelli
Salve Ingegnere, avendo come unico proprietario un unità A2 una C2 e una C6 il massimale x cappotto sarebbe 40000x3 mentre x impianto 20000x3?
Questo massimale verrebbe utilizzato solo x rifacimento cappotto ed impianto riscaldamento dell'unità A2 perché l'unica riscaldata? Corretto?
No, i massimali sono no quelli da unifamiliare: 50 per coibentazioni e 30 per impianto termico
Grazie💪
Figurati!
Il massimale calcolato considerando anche le pertinenze è valido quindi per gli interventi sulle parti comuni?
Si
Buonasera Ing ,ma sono proprietaria di una casa, posso beneficiare di Superbuonus.Grazie di mi risponde.
Buonasera, ottimo lavoro, grazie! Può affrontare anche il problema di chi ha la partita iva con il domicilio fiscale nella propria residenza senza che essa sia bene strumentale dell'attività? Esempio un rappresentante, un professionista che svolge attività da casa o una società che ha la sede presso abitazione privata di un socio e l' ubicazione dell'attività in altra provincia. In tali casi si può accedere al super bonus? Grazie
Il tema è molto semplice: il beneficio viene dimezzato.
Quindi se fai 100mila euro di lavori col SuperBonus non avrai 110mila euro di detrazioni ma 55mila
Grazie, per la sollecitudine.
Prego Maria Grazia!
Grande Marcello......ora aspettiamo l'Europa per la scadenza unifamiliari
Grazie Pasquale!
Intanto complimenti per i suoi video... sono SUPER!!! Nel caso in cui si posseggano 3 appartamenti accatastati A2, di cui 2 nella stessa palazzina e 1 in un edificio plurifamiliare indipendente (no condominio), è possibile usufruire del super ecobonus per tutti e 3 oppure c'è il limite di massimo due super ecobonus per persona fisica? Questo limite di massimo due bonus per persona fisica, a quanto ho capito, non c'è solo nel caso dell'uniproprietario che possiede da 2 a 4 unità immobiliari accatastate diversamente (esempio A2+A3+A4+A7)?
Ciao, seguo i tuoi video con ottima conoscenza, tu parli di unico proprietario, massimo 4 appartamenti più pertinenze, io sono proprietario di un appartamento più garage e mio suocero due appartamenti più garage in usufrutto con mia moglie senonche' figlia, in una palazzina di due piani come mi devo comportare x il superbonus 110 %?
Dovete trattarlo come un condominio
Cioè 2 super bonus x 2 proprietari, ?
Quindi la scadenza effettiva come condominio è il 31/12/2022?
Si, Rimo!
Buongiorno Marcello, avrei bisogno di un chiarimento. Mia moglie è proprietaria di un unico edificio diviso in due appartamenti con due contatori Enel divisi e al catasto risultano regolarmente int. 1 e interno 2 . In questo caso siamo considerati unifamiliare oppure condominio? Spero di essere stato abbastanza chiaro. Grazie in anticipo e complimenti x i video
Buon giorno ingegnere..sono possessore di un condominio composto da 2 unità unico proprietario posso accedere al superbonus?? Grazie
Ing salve ma se uno nn ha 60 mila uero da anticipare non vi può nemmeno contattare? si presume che se uno voglia usufruire del superbonus nn abbia la liquidità per poterli fare da se i lavori!!! grazie
Si John, non possiamo lavorare insieme
Grazie Marcello.
Quindi unico proprietario di una villetta con due alloggi distintamente accatastati, utenze ed ingressi indipendenti separate, per il cappotto sono 40mila ad alloggio? Per le finestre? Che massimale c'è?
Grazie ancora
Con ingresso e impianti separati ciascuna unità ha:
- 50.000 per coibentazioni
- 30.000 per impianto di riscaldamento
- 54.545 per finestre 💪
@@IngMarcelloContu grazie ing Marcello.... Sei sempre il migliore cmq...
Grazie Maury!
@@IngMarcelloContu 🤗👏👏
🤗
Brevissimo, ed è un caso non trattato e di interesse comune. Quattro unità uso abitazione, un magazzino ed un garage, pertinenze, ma anche due unità ad uso una commerciale ed una artigianale, ovviamente a piano terra e con accesso indipendente. Il tutto proprietà di un unico proprietario. Ma.... nell'edificio c'è anche un solo vano, uso autorimessa, con accesso esclusivo, proprietá esclusiva di una diversa persona. In qualche modo si rientra? Secondo me, no.
Non è un edificio unico proprietario ma un piccolo condominio
@@IngMarcelloContu Marcello, io sono un architetto, non sono uno specialista del settore termotecnico (anche se qualche ape, per edifici monofamiliari, l'ho fatta e possiedo il programma) e quindi anche per la parte progettuale ho bisogno di aiuto e supporto. Voi accettate anche collaborazioni? Io sono in Sicilia, ovviamente posso occuparmi delle parti catastali, se necessarie, del reperimento degli elaborati approvati, della redazione e presentazione del progetto, ma non sono un termotecnico e non ho sufficiente conoscenza di questa complicata legge, sicuramente posso dirigere lavori edili, posso trovare chi si occupi della sicurezza, ma non ho sufficiente competenza nei lavori termotecnici e non voglio affidarmi ad istallatori improvvisati. Ho anche qualche cliente che mi ha chiesto di fare il superbonus ma io non sono uno che millanta competenze che non ha. Altro discorso, vi serve un collaboratore - direttore dei lavori - in Sicilia ? Sono un vecchietto, ho 62 anni, e mi sono occupato di ricostruzione post terremoto del belice, quindi in carriera ho realizzato tanto...
Mi piace il tuo rapporto rigoroso e chiaro con la tua clientela, abbiamo affinità.
Cosa dire se non Essenziale e determinante in soli 5 min. Grazie
Grazie a te per la visione, Sandro!
Scusate, una domanda forse stupida:
Ma se su un famoso edificio unico proprietario da 4 appartamenti si ricadesse in un intervento per il quale fosse obbligatoria una redazione di legge 10 con verifiche sull'involucro... Come si fa se è ammesso l'intervento sui componenti trasparenti di soli due appartamenti e sugli altri no?
Può un unico proprietario di un edificio costituito da due unità residenziali funzionalmente autonome e con ingresso indipendente e un garage, donare ai figli uno dei due appartamenti per costituire un condominio ed aumentare il limite di spesa per la coibentazione? (40x3 anziché 50x2). Grazie
Se hanno ingresso autonomo e sono funzionalmente indipendenti, ogni unità è una abitazione unifamiliare.
Quindi la proprietà non cambia i massimali
Salve ingegnere, quindi da quanto ascoltato i massimali sia dei trainanti che dei trainati vanno moltiplicati per tutte le UI. Inoltre ribadisce (qualora fosse stato necessario) che gli interventi sia trainanti che trainati, non possono essere eseguiti sulle o meglio per le unità non riscaldate (mi perdoni se ripeto ciò che ha detto nel video ma è per essere smentito se non avessi capito bene o non afferrato qualche dettaglio). Premesso ciò, la domanda è: posso usare l'ammontare dei massimali sia per i trainanti che per i trainati per le sole unità abitative ? riportando il suo esempio il massimale per la coibentazione è 5 UI x 40.000€=200.000€ ma potendoli usare solo sugli ambienti riscaldati, ho quindi a disposizione massimo 100.000€ per appartamento? lo stesso vale anche per i trainati come gli infissi? 5 UI x 54.545€=272.727€ equivarrebbe a 136.363€ ad abitazione? la logica farebbe rispondere di si altrimenti che senso ha includere le pertinenze nel conteggio dei massimali se poi non puoi sfruttarli ne sulle stesse ne sui locali riscaldati ad essi legati? La ringrazio e la seguo con interesse
Se me lo chiedi stasera in Live facciamo insieme qualche esempio!
Continuo a non capire perché, gli edifici unifamiliari "singoli", attualmente, siano stati esclusi dalle proroghe.
Che differenza c'è tra chi ha edifici unifamiliari con 2, 3 o 4 appartamenti tra coloro i quali hanno edifici unifamiliari composta da un'unica abitazione?
Roba da strapparsi i capelli.
Concordo Fabrizio, a parte la mia difficoltà a strapparmi i capelli… 😂
@@IngMarcelloContu qui ci si scherza ma migliaia di famiglie stanno investendo o perdendo i risparmi della loro vita su queste indiscrezioni.
Ma infatti ridiamo per non piangere… allo stesso modo che senso aveva inizialmente escludere gli edifici “unico proprietario”?
Ma esiste la possibilità di una proroga per gli unifamiliari? Bisogna aspettare il 20 luglio o non c'è nulla da fare?
Qualche altro giorno di pazienza e la proroga arriva
Beautifull gli fà un baffo a questo superbonus
Vero, al confronto è “banalotto”! 😂
Comedenprespeyaachinonneabisogno