Cazzo siete dei grandi certi film lì ho visti, altri snobbati e alcuni nemmeno lì conoscevo. So cosa guardarmi. Ripeto per la milionesima volta ottima pagina di CINEMA.
Non capirò mai perchè Matrix Reloaded e Revolutions vengano schifati. Nel 2⁰ c'è un personaggio meraviglioso come il Merovingio e il dialogo con l'Architetto, nel 3⁰ (mio film preferito) c'è un viaggio, una guerra: insomma, epica allo stato puro. Una filosifia espansa al massimo livello, grazie al meraviglioso antagonista Smith. Il suo monologo e la risposta di Neo sono la mia scene preferita della storia del cinema, per non parlare del loro duello, con le musiche e il filtro verde che hanno fatto scuola. E poi il tutto si conclude con un bellissimo e innovativo finale. Ripeto, chissà perchè si ha questa concezione del "il primo e basta".
perchè il pubblico è bue e i cinefili troppo snob, la trilogia di matrix è la migliore degli anni 2000 a mani basse se non la migliore saga cinematografica di sempre, così tanta filosofia buttata in faccia ad un pubblico così allargato non si era mai visto, forse solo con 2001 ci si era arrivati, ma altri tempi, altri gusti, altri costumi...
@@Valmin98 Parole sante. E ne è la dimostrazione il fatto che stia per uscire Matrix 4. Non può essere bello, dopo il suntuoso finale della trilogia. Appunto anche se non ci sarà filosofia, molti non se ne accorgeranno.
@@Valmin98 Grazie, grazie, grazie. Trilogia che nei tre film ha saputo mostrare genio, filosofia, epica; qualità e quantità; gioia per gli occhi e coinvolgimento per la mente.
Siete dei grandi voi di movieplayer prima che mi iscrivesti stavo giorno a cercate il film/serie da guardare ora basta un vostro video e lo trovo. Comunque io mio film distopico preferito e snowpiercer
A me era piaciuto pure The Island, almeno la prima metà del film, poi nella seconda metà finisce in caciara in puro stile Michael Bay però tutta la questione clonazione l'ho trovata affascinante e terrorizzante allo stesso tempo.
peccato non ci sia stato spazio per Fahrenheit 451 (intendo quello di Truffaut. il remake, parafrasando una frase del mio, nella mia modesta opinione non esiste). anche una citazione sarebbe bastata. magari assieme a quella di Bradbury. un pò "limitante" partire da una certa - arbitraria - data ma ogni tanto bisogna fare di necessità virtù. ottimo compendio
Credo, inoltre, che il telefilm "Il racconto dell'ancella" sia magistrale. In primis la protagonista: riuscire a mantenere la calma in momenti in cui sarebbe normale impazzire non è arte di tutti gli attori e attrici, inoltre anche il resto del cast, le sceneggiature e le musiche scelte sanno rendere alla perfezione (e ovviamente a fini di denuncia) quel mondo in cui la donna è sempre e comunque colpevole. Ancora devo leggere il libro che ho già acquistato prima di vedere la serie e che ho in lista d'attesa, ma sono sicura che sarà bellissimo quanto il telefilm, se non di più. Trovo quindi ingiusto che nella piccola parentesi dedicata a questa distopia (parentesi che ho apprezzato, con l'aggiunta di un altro telefilm "The Man in the High Castle") si sia scelto di ridurre a un "grottesco" ciò che personalmente reputo un capolavoro di telefilm.
V per vendetta matrix e la notre del giudizio V e la notte del giudizio mi ricordano il periodo che stiamo vivendo dove ognuno di noi si mostra per quello che è
Blade Runner penso lo avrebbero incluso, ma a inizio video hanno specificato che avrebbero incluso film dai primi anni '90 e il film di Ridley Scott è del 1982.
Sono più o meno d'accordo con la lista ma avrei tolto dark city, equilibrium e hunger games per inserire district 9, the road e poi come si può lasciar fuori mad Max fury road da una classifica su i migliori film distopici
Perché iniziare dagli anni 90? Tutti i capostipiti ma ancora attualissimi sono antecedenti. Come si può escludere Soylent green, La fuga di Logan, Mad Max, Metropolis? Inoltre dark city non lo definirei un film che descrive una società distopica.
Mancano i migliori o perché diventati dei classici o perché capolavori ossia, 1997: Fuga da New York, 2001 Odissea nello spazio ma soprattutto Joker (la scena finale è semplicemente preveggente)
Ciao, sono l'autore del testo. Va presa come una battuta, non vi offendete. Il video è abbastanza "serioso" e impegnato, e volevamo alleggerire il tono ogni tanto. Per quanto non siano da buttare, in ogni caso, ritengo davvero il 2 e il 3 molto inferiori al primo. Non essere d'accordo capita, non per questo è il caso di considerare superficiale un parere altrui. Sul resto hai ragione, perché sono davvero miope :D
@@MrGrogius scusa se ti ho offeso, ho risposto ad una battuta con un'altra battuta ;( Comunque la ragazza ha una voce un po' meccanica, trovo quella di giorgioburani1 molto più invitante e pimpante ;D
@@Valmin98 Ma dai come fai ad apprezzare i sequel? Saranno anche interessanti dal punto di vista concettuale (cmq meno del primo) però come esecuzione è la stessa roba già vista >_> Soliti personaggi, combattimenti strani ecc. Ps: non conoscevo giorgioburani1 e devo dire che è davvero bravo, grazie del consiglio!
Non lasciarmi ... I figli degli uomini ... Gattaca ... Battle Royal (quest'ultimo da ingoiare più a crudo di un'ostrica ) per il puro climax distopico -. Matrix e V per Vendetta sono troppo "contestualizzabili" in particolari aspetti della realtà, vogliamo disquisire su quanto abbiano a che spartire con "1984"...?!
ciao, ma che vuol dire i sequel di matrix non esistono, manco fossero un filmaccio qualsiasi, magari non saranno un capolavoro assoluto come il primo ma avercene, va bene tutto ma ci vuole rispetto.
Che in classifica non ci sia Brasil, è già un peccato capitale, poi Equilibrium è un mezzo capolavoro e assomiglia a Matrix solo per i vestiti dei protagonisti.
Ciao Marco. Brazil lo abbiamo citato parlando de L'esercito delle 12 scimmie. E ovviamente non è in classifica perché la lista parte dagli anni Novanta.
@@movieplayerit salve, ottima lista ma io avrei aggiunto Nirvana di Salvatores, non so perche' ma viene sempre ignorato in questo genere di liste...oppure non puo' essere classificato come distopico?
Cazzo siete dei grandi certi film lì ho visti, altri snobbati e alcuni nemmeno lì conoscevo. So cosa guardarmi. Ripeto per la milionesima volta ottima pagina di CINEMA.
Grazie!
Non capirò mai perchè Matrix Reloaded e Revolutions vengano schifati. Nel 2⁰ c'è un personaggio meraviglioso come il Merovingio e il dialogo con l'Architetto, nel 3⁰ (mio film preferito) c'è un viaggio, una guerra: insomma, epica allo stato puro. Una filosifia espansa al massimo livello, grazie al meraviglioso antagonista Smith. Il suo monologo e la risposta di Neo sono la mia scene preferita della storia del cinema, per non parlare del loro duello, con le musiche e il filtro verde che hanno fatto scuola. E poi il tutto si conclude con un bellissimo e innovativo finale. Ripeto, chissà perchè si ha questa concezione del "il primo e basta".
perchè il pubblico è bue e i cinefili troppo snob, la trilogia di matrix è la migliore degli anni 2000 a mani basse se non la migliore saga cinematografica di sempre, così tanta filosofia buttata in faccia ad un pubblico così allargato non si era mai visto, forse solo con 2001 ci si era arrivati, ma altri tempi, altri gusti, altri costumi...
@@Valmin98 Parole sante. E ne è la dimostrazione il fatto che stia per uscire Matrix 4. Non può essere bello, dopo il suntuoso finale della trilogia. Appunto anche se non ci sarà filosofia, molti non se ne accorgeranno.
D'accordissimo con te, nemmeno io ho mai capito il motivo di tale snobbismo. Trilogia perfetta.
@@Valmin98 Grazie, grazie, grazie. Trilogia che nei tre film ha saputo mostrare genio, filosofia, epica; qualità e quantità; gioia per gli occhi e coinvolgimento per la mente.
@@Valmin98 Poi ti svegli e ti ricordi che esiste la Trilogia de Il Signore degli Anelli
Bella lista! sarebbe bello farne una di film dispotipici anche pre-anni '90
Penso che avrebbe tipo 30000 posizioni
"In time" è il film distopico che a mio parere è più critico per il sistema capitalista, oltre ad essere avvincentissimo.
Mettetemi un bel like se come me pensate che Matrix sia uno dei migliori sci-fi di sempre.
Siete dei grandi voi di movieplayer prima che mi iscrivesti stavo giorno a cercate il film/serie da guardare ora basta un vostro video e lo trovo. Comunque io mio film distopico preferito e snowpiercer
Bellissimo video!!!
Non inserire Brazil in questa lista è un sacrilegio! L'avrei sicuramente messo al posto di The zero theorem
A me era piaciuto pure The Island, almeno la prima metà del film, poi nella seconda metà finisce in caciara in puro stile Michael Bay però tutta la questione clonazione l'ho trovata affascinante e terrorizzante allo stesso tempo.
peccato non ci sia stato spazio per Fahrenheit 451 (intendo quello di Truffaut. il remake, parafrasando una frase del mio, nella mia modesta opinione non esiste). anche una citazione sarebbe bastata. magari assieme a quella di Bradbury. un pò "limitante" partire da una certa - arbitraria - data ma ogni tanto bisogna fare di necessità virtù. ottimo compendio
Credo, inoltre, che il telefilm "Il racconto dell'ancella" sia magistrale. In primis la protagonista: riuscire a mantenere la calma in momenti in cui sarebbe normale impazzire non è arte di tutti gli attori e attrici, inoltre anche il resto del cast, le sceneggiature e le musiche scelte sanno rendere alla perfezione (e ovviamente a fini di denuncia) quel mondo in cui la donna è sempre e comunque colpevole. Ancora devo leggere il libro che ho già acquistato prima di vedere la serie e che ho in lista d'attesa, ma sono sicura che sarà bellissimo quanto il telefilm, se non di più.
Trovo quindi ingiusto che nella piccola parentesi dedicata a questa distopia (parentesi che ho apprezzato, con l'aggiunta di un altro telefilm "The Man in the High Castle") si sia scelto di ridurre a un "grottesco" ciò che personalmente reputo un capolavoro di telefilm.
A scanner darkly. Vivamente consigliato!
Strange Days della Bigelow è doveroso, distopico ma fino ad un certo punto perchè quasi realtà!!!
Menzione per The Cube per la sua particolarità
Gattaca , primo su tutti, amo quel film in maniera smisurata, ma anche Dark City ed Equilibrium, V per Vendetta li adoro
La trilogia di Maze Runner
Ricordatevi che la realtà supera sempre la fantasia. I distopici incanalano il dissenso, basti pensare a "I Sopravvissuti (1973)".
Dovendo scegliere tra quelli citati, 12 Monkeys. Apprezzo però anche Equilibrium, Matrix e Dark City
I miei preferiti sono V per Vendetta e i Figli degli Uomini
V per vendetta, equilibrium, dark city, zero theoreme 😍
Lobster il top
Io avrei aggiunto Seven sisters, film meraviglioso!!
V per vendetta matrix e la notre del giudizio
V e la notte del giudizio mi ricordano il periodo che stiamo vivendo dove ognuno di noi si mostra per quello che è
Aggiungerei anche Equals, non un filmone ma secondo me ha il suo perché.
Aggiungerei anche Blade Runner e Blade Runner 2049.
Blade Runner penso lo avrebbero incluso, ma a inizio video hanno specificato che avrebbero incluso film dai primi anni '90 e il film di Ridley Scott è del 1982.
@@alessandrodamiani1867 Ah, non ci ho fatto caso. Comunque, tutti grandi film.
Penso che a livello di dialettica ed imbastimento d'argomentazione, V per vendetta è il migliore.
Thx 1138
Bellissimo snowpirce
Sono più o meno d'accordo con la lista ma avrei tolto dark city, equilibrium e hunger games per inserire district 9, the road e poi come si può lasciar fuori mad Max fury road da una classifica su i migliori film distopici
The Road e Mad Max: Fury Road sono considerati più post-apocalittici che distopici. Faremo una top 15 anche su quel genere, comunque ;)
@@MrGrogius ok
Il Tredicesimo Piano, anche se troppo simile a Matrix
Di Matrix si deve vedere la trilogia!
Perché iniziare dagli anni 90? Tutti i capostipiti ma ancora attualissimi sono antecedenti. Come si può escludere Soylent green, La fuga di Logan, Mad Max, Metropolis? Inoltre dark city non lo definirei un film che descrive una società distopica.
Ma 1984, black mirror?
Io amo la saga di Hunger Games
V per vendetta e hunger games tutta la vita!
Io metterei anche Blade Runner che come atmosfera distopica non ha nulla da invidiare a questi.
La classifica parte dagli anni Novanta in poi ;) Blade Runner sarebbe stato sacrosanto, altrimenti.
@@MrGrogius Ok ma Blade Runner 2049 anche se è recente non lo metterei in classifica, meglio l'originale del 1981.
@@enzoterpin8990 io invece lo metterei
Equilibrium ha molto in comune con V per Vendetta .
Mentre Matrix ha molto in comune con Dark city .
Vero
Hai pero' dimenticato il Re assoluto dei film distopici a mio modo di vedere: BLADE RUNNER!!...gravissima mancanza.
Mancano i migliori o perché diventati dei classici o perché capolavori ossia, 1997: Fuga da New York, 2001 Odissea nello spazio ma soprattutto Joker (la scena finale è semplicemente preveggente)
Ma Riguardo a Battle Royal è nato prima il film o il fumetto/il manga?
Nessuno dei 2 :)
È nato prima il romanzo
Ok carina la lista e video ben confezionato, ma la battuta finale su Matrix non fa ridere ed evidenzia superficialità e miopia ;)
Ciao, sono l'autore del testo. Va presa come una battuta, non vi offendete. Il video è abbastanza "serioso" e impegnato, e volevamo alleggerire il tono ogni tanto. Per quanto non siano da buttare, in ogni caso, ritengo davvero il 2 e il 3 molto inferiori al primo. Non essere d'accordo capita, non per questo è il caso di considerare superficiale un parere altrui. Sul resto hai ragione, perché sono davvero miope :D
@@MrGrogius scusa se ti ho offeso, ho risposto ad una battuta con un'altra battuta ;(
Comunque la ragazza ha una voce un po' meccanica, trovo quella di giorgioburani1 molto più invitante e pimpante ;D
@@Valmin98 Ma dai come fai ad apprezzare i sequel? Saranno anche interessanti dal punto di vista concettuale (cmq meno del primo) però come esecuzione è la stessa roba già vista >_> Soliti personaggi, combattimenti strani ecc.
Ps: non conoscevo giorgioburani1 e devo dire che è davvero bravo, grazie del consiglio!
@@napolet4nogam3r99 non è vero ma ti lascio convinto ahahahha
Eh sì, giorgioburani1 è un bravo youtuber cinefilo, chissà perché è così impopolare...
Grazie mille ragazzi, vi ringrazio per il supporto!
Oblivion con Tom Cruise sicuramente non è a livello di questi film ma è carino
Beh ma non è un film distopico ma è basato su un'invasione aliena camuffata
@@LukeTinto Beh essendo su una Terra dove la razza umana si è quasi estinta a seguito di bombardamenti direi che è post apocalittico
@@LukeTinto appunto
Per quelli che stanno dicendo manca blade runner, hanno specificato dagli anni 90 in poi e Blade Runner è metà anni 80
Snowpiercer, Matrix e I Figli degli Uomini sono quelli che preferisco
A me piace molto Repo Men del 2010 ed Elysium del 2013, li avrei senz'altro aggiunti alla lista.
elysium ottimo film anche secondo me
Perché mostrare scene di "Metropolis" di F. Lang, se poi dite che elencate film dagli anni Novanta in poi?🤔
Children of men e V for vendetta!!! Dov'e' 1984, Brazil???
I sequel di Matrix non esistono? Ma che vi fumate?
era un modo per dire che non li avrebbero considerati
Veramente mi e' venuta la rabbia a sentirlo dire
Non lasciarmi ... I figli degli uomini ... Gattaca ... Battle Royal (quest'ultimo da ingoiare più a crudo di un'ostrica ) per il puro climax distopico -.
Matrix e V per Vendetta sono troppo "contestualizzabili" in particolari aspetti della realtà, vogliamo disquisire su quanto abbiano a che spartire con "1984"...?!
ciao, ma che vuol dire i sequel di matrix non esistono, manco fossero un filmaccio qualsiasi, magari non saranno un capolavoro assoluto come il primo ma avercene, va bene tutto ma ci vuole rispetto.
Ma battle royale dove si può vedere?
Che in classifica non ci sia Brasil, è già un peccato capitale, poi Equilibrium è un mezzo capolavoro e assomiglia a Matrix solo per i vestiti dei protagonisti.
Brazil è stato fatto prima degli anni 90'
Ciao Marco. Brazil lo abbiamo citato parlando de L'esercito delle 12 scimmie. E ovviamente non è in classifica perché la lista parte dagli anni Novanta.
@@movieplayerit salve, ottima lista ma io avrei aggiunto Nirvana di Salvatores, non so perche' ma viene sempre ignorato in questo genere di liste...oppure non puo' essere classificato come distopico?
Non sono d'accordo che i sequel di Matrix nn esistono
una menzione per Brazil.
The zero theorem non sono proprio riuscito a finirlo...
Avrei inserito the cube...
Seven sister?
Scusate maaaa tipo blade runner no?
Vi siete dimenticati il masterpiece dei film distopici Blade Runner di Ridley Scott
Capolavoro ma hanno specificato nella intro che la selezione è dagli anni ‘90 in poi
Scusa ma. THE TRUMAN SHOW?
e THX? e 1984?
Tutti pre-anni '90
ragazzi, io the lobster l'ho visto, ve lo sconsiglio, non perché non sia bello, ma perché è assurdamente deviato e strano ahahahah
Brazil
È dell'85 la classifica parte dagli anni 90
Comunque manca maze Runner anche se non non mi piace
ma magari ci sarebbe un certo Blade Runner..così, per dire...
Potevate citare blade runner almeno
La classifica parte dagli anni Novanta.
Blade Runner
Blade Runner