Anche in questo video, come ormai in tutte le liturgie, vi siete dimenticati un oggetto: il piattino (cosi chiamato nella Redemptionis Sacramentum all''istruzione 93) o piattello (cosi chiamato all''articolo 118 del Nuovo Ordinamento del Messale Romano). [93.] È necessario che si mantenga l’uso del piattino per la Comunione dei fedeli, per evitare che la sacra ostia o qualche suo frammento cada.
Perché il velo si usava nel rito Tridentino (rito cattolico romano fatto da San pio VI sotto consiglio si 6 protestanti. Questo rito è chiamato anche rito straordinario, infatti è ancora valido, però viene usato pochissimo).
@@s.m.a4219 , no! Il velo è previsto anche nel Novus Ordo! Ma quali protestanti!? State scherzando!? Forse non conoscete la storia della Chiesa... ripassate! E comunque il Novus Ordo è stato vagliato con la consulenza di evangelici e protestanti, avevamo paura di essere troppo cattolici??
@@s.m.a4219 il velo è assolutamente consentito nel messale riformato. Vi è scritto "il calice sia lodevolmente coperto con un velo del colore liturgico del giorno", è solo la presenza di questo "lodevolmente" che crea ambiguità sul fatto che possa non essere obbligatorio farlo, ed effettivamente così è, ma da lì a dire che è scorretto di differenza ce n'è molta. Non si fa più la processione d'ingresso col calice ad esempio, quella non è proprio riportata nel messale nuovo, non confondiamo le prassi cadute in disuso con le cose abolite.
La campanella deve essere suonata anche all'imposizione delle mani poi all'elevazione dell'ostia e del calice. Poi non si suona all'ultimo inchino (si faceva nella messa tridentina)
Io come chierichetto la suono all'imposizione delle mani, all'elevazione dell'ostia, alla genuflessione o inchino, all'elevazione del calice e all'ultima genuflessione o inchino
In un corso professionale sarebbe stato opportuno mostrare anche l'utilizzo della borsa e del velo del calice. Bene invece aver ricordato che i campanelli devono essere suonati tre volte e non in continuum
Non è obbligatorio ma è lodevole utilizzarlo.... se solo nel nuovo messale non avessero scritto "lodevolmente" non ci sarebbero stati dubbi e lo si userebbe ancora ovunque....
@@tav0267 no, è obbligatorio. Infatti l'avverbio "lodevolmente" è preceduto dal verbo "sia", che non indica un'opzione. Poi che tutti se ne freghino...è un altro discorso.
@@davidedamiano4417 diciamo che anche io non vedo molti dubbi a riguardo, anche io interpreto come te, tuttavia è stato interpretato più volte come facoltativo (del tipo: coprilo se vuoi farlo lodevolmente, altrimenti no) e dall'alto non sono mai arrivate dritte volte a fare chiarezza, e quindi ciascuno interpreta come vuole, in tanti neanche sanno cosa sia il velo del calice, quando l'ho preparato assieme alla borsa per la commemorazione dei defunti il prete era molto confuso, strabiliato quando ha visto sbucare il calice sotto a quel velo.
Il corporale deve sempre essere inamidato ( e ovviamente benedetto)!! E si ripone nella borsa!! La pisside non si apre così, sennò si rischia di far volare le particole per terra! La pisside deve sempre essere coperta, non col la Palla, che ha una funzione diversa! Non ci si inchina, ma si fa la genuflessione!! Basilare! L'aspersione si può fare ogni domenica prima della Messa, anche se è facoltativa (cosa significa celebrazioni particolari!?)
Finalmente c'e' un video che spiega gli oggetti usati per la s. Messa 👍
Grazie infinite!
Davvero bravi, complimenti.
Un corso girato in modo professionale: complimenti
Molto professionale! Complimenti!
Bellissimo
Anche in questo video, come ormai in tutte le liturgie, vi siete dimenticati un oggetto: il piattino (cosi chiamato nella Redemptionis Sacramentum all''istruzione 93) o piattello (cosi chiamato all''articolo 118 del Nuovo Ordinamento del Messale Romano).
[93.] È necessario che si mantenga l’uso del piattino per la Comunione dei fedeli, per evitare che la sacra ostia o qualche suo frammento cada.
Bello!
Il corporale che deve essere di tessuto Lino va messo nella borsa la quale va messa sul calice coperto dal velo.
Perdonatemi con la pisside più grande , durante la consacrazione il coperchio resta oppure va tolto , con la consacrazione, e se resta cosa succede
La preparazione del calice mi ricorda molto come si faceva nel rito Tridentino
Ma in realtà è rimasto invariato anche nel Novus Ordo, solo che molti fanno come gli pare
Per la parte del calice manca la velatura. Il velo sul calice non si usa quasi mai, nonostante sia ancora previsto dalle rubriche del messale.
Perché il velo si usava nel rito Tridentino (rito cattolico romano fatto da San pio VI sotto consiglio si 6 protestanti. Questo rito è chiamato anche rito straordinario, infatti è ancora valido, però viene usato pochissimo).
@@s.m.a4219 , no! Il velo è previsto anche nel Novus Ordo! Ma quali protestanti!? State scherzando!? Forse non conoscete la storia della Chiesa... ripassate!
E comunque il Novus Ordo è stato vagliato con la consulenza di evangelici e protestanti, avevamo paura di essere troppo cattolici??
@@s.m.a4219 il velo è assolutamente consentito nel messale riformato.
Vi è scritto "il calice sia lodevolmente coperto con un velo del colore liturgico del giorno", è solo la presenza di questo "lodevolmente" che crea ambiguità sul fatto che possa non essere obbligatorio farlo, ed effettivamente così è, ma da lì a dire che è scorretto di differenza ce n'è molta. Non si fa più la processione d'ingresso col calice ad esempio, quella non è proprio riportata nel messale nuovo, non confondiamo le prassi cadute in disuso con le cose abolite.
La campanella deve essere suonata anche all'imposizione delle mani poi all'elevazione dell'ostia e del calice.
Poi non si suona all'ultimo inchino (si faceva nella messa tridentina)
Appunto sarebbe buono rifarlo !!!!
Io come chierichetto la suono all'imposizione delle mani, all'elevazione dell'ostia, alla genuflessione o inchino, all'elevazione del calice e all'ultima genuflessione o inchino
In un corso professionale sarebbe stato opportuno mostrare anche l'utilizzo della borsa e del velo del calice. Bene invece aver ricordato che i campanelli devono essere suonati tre volte e non in continuum
Può un bambino della prima comunione versare lui nel Calice il vino e l'acqua con il consenso del prete ?
Assolutamente no!
Il velo del calice è obbligatorio anche se nessuno lo usa più
Infatti. "Si sveli il calice" dicono le rubriche!
Non è obbligatorio ma è lodevole utilizzarlo.... se solo nel nuovo messale non avessero scritto "lodevolmente" non ci sarebbero stati dubbi e lo si userebbe ancora ovunque....
@@tav0267 no, è obbligatorio. Infatti l'avverbio "lodevolmente" è preceduto dal verbo "sia", che non indica un'opzione. Poi che tutti se ne freghino...è un altro discorso.
@@davidedamiano4417 diciamo che anche io non vedo molti dubbi a riguardo, anche io interpreto come te, tuttavia è stato interpretato più volte come facoltativo (del tipo: coprilo se vuoi farlo lodevolmente, altrimenti no) e dall'alto non sono mai arrivate dritte volte a fare chiarezza, e quindi ciascuno interpreta come vuole, in tanti neanche sanno cosa sia il velo del calice, quando l'ho preparato assieme alla borsa per la commemorazione dei defunti il prete era molto confuso, strabiliato quando ha visto sbucare il calice sotto a quel velo.
In questo video sono contenuti molti errori
Tipo?
Il calice e diverso dalla mia Chiesa
È ovvio...
La patena al mio paese si chiama
Quella sul calice
Poi il lezionario non e sempre verde
È vero
Bravi ma ci sono errori
Il corporale deve sempre essere inamidato ( e ovviamente benedetto)!! E si ripone nella borsa!!
La pisside non si apre così, sennò si rischia di far volare le particole per terra!
La pisside deve sempre essere coperta, non col la Palla, che ha una funzione diversa!
Non ci si inchina, ma si fa la genuflessione!! Basilare!
L'aspersione si può fare ogni domenica prima della Messa, anche se è facoltativa (cosa significa celebrazioni particolari!?)
NOM =0