Perchè si compra un'auto come la 33 oggi? Perché era l'auto di mio nonno (era un nonno sprint🙂). Era rossa, 17 16V QV... era nella mia memoria. Prima o poi avrei dovuto averla.. Quando ho aperto lo sportello il giorno che l'ho portata a casa, ho rivissuto la magia di quell'odore, di quegli interni ma appena ho girato la chiave, li è stata pura magia.. un concerto!! Possiamo parlare di freni, plastiche, di Golf e di quello che si vuole. A me la mia 33 (sono il proprietario di quella del video), ha portato indietro memorie ed emozioni indescrivibili. Forse ci si dimentica guidando oggi la Q3 di turno (per chi è piu' fortunato) o la Kia Sorrento (vecchio modello 🙂)o qualche altro elettrodomestico odierno, che una volta per guidare dovevi avere il pelo sullo stomaco. Non è tanto questione di se frenava bene, se aveva l'ABS o i fendinebbia, di cosa era meglio o peggio tra questa o quella macchina, ma di cosa potevi permetterti allora. La 33 è stata il sogno per tutta quella classe media (appena media) che faceva il suo salto di qualità aspirando a qualcosa di più' di una Fiat o una Citroen. Se ce ne sono ancora alcune ottimamente mantenute e trattate con i guanti è proprio per questo motivo. La 33 era un sogno, veniva amata, era quel potersi permetter il di piu', il salto sociale tanto bramato. Io il mio sogno l'ho realizzato con una stupenda 911 che ho e custodisco gelosamente, ma le emozioni, quel profumo, quel sound, quelle vibrazioni e quei freni cosi non precisi... ogni volta che guido il mostriciattolo rosso che avete ammirato grazie a Luca, sono per me godimento allo stato puro. Provatene una se ne avete la possibilità, vi assicuro che stamperete sul vostro viso un sorriso che dimenticherete a fatica. Leggera, grintosa, semplice e sincera. Questa è per me l'Alfa Romeo 33. Grazie veramente a tutti per i commenti.
Ho una 33 1,3 v carburatori dal 1991 certamente non è la 1,7 16v in questione ma posso dire che ogni qualvolta che l'avvio semplicemente dal rombo già mi da una carica ed una sensazione che oggi i nuovi giovani con le nuove auto non capiranno mai
Quanti ricordi quante soddisfazioni quanti chilometri mi ricordano questa fantastica auto. Venivo da una 33 1.5 TI da 105 cavalli con carburatori a doppio corpo e già andava parecchio. Quando comprai questa a iniezione per un po’ mi è mancata la grinta del carburatore ma poi è stato un amore
Identica a quella con cui, da passeggero, ho fatto un Chieti Bologna a tutta manetta (che tempi) e a Bologna andava a tre al minimo (probabile candela o cappuccio smorzatore...). Un missile per quei tempi, arricchito da un rumore tipicamente Alfa, che faceva buona parte del fascino. Avevo un amico che aveva una 33 1.5 TI prima serie: ogni 3x2 doveva rifare i passaruota per la ruggine ma tra volante e pomello in legno e quel sound su un motore già grintoso, me faceva anche questa una macchina da desiderare.
Si la macchina era un missile alla sera mi ricordo si andava con un certo Massimo sulle stradine della Conca verde provincia di Savona era un autista di ambulanze ricordo e aveva una 33 1.7 quadrifoglio verde ... E a salire e a scendere dalla Conca che spettacolo e che tiro il motore nn smetteva di allungare
@@CapitanFindus415non centra la potenza. Fino alla non catalizzata i freni erano misti. A 4 dischi erano disponibili solo a richiesta Dell abs. Poi con la catalizzata, la 1.7 16v, aveva i 4 dischi e abs di serie. E cosa non da poco, la QV aveva i sedili recaro di serie. Fantastici!!!! ❤
@@faustodefendenti6888 la potenza c'entra eccome. Se mi metti 4 dischi DI SERIE su un modello da 114 CV (1.7 QV), non si capisce perché bisogna mettere un impianto misto sullo stesso modello più potente da 129 CV in su (1.7 16V). L'impianto ABS con 4 dischi era mi sembra optional sia sulla 137 CV (no cat) che sulla 129 CV (cat). Mi sembra fosse invece di serie sulla Permanent. E non credere, ce l'ho messo il sedere una volta su quel sedile Recaro per un giro di prova: era una 1.7 16V rossa euro 0. Veloce e con ottima tenuta, con cambio sportivo e sterzo assai reattivo (nel bene e nel male). Ma appunto, avendo quel demenziale impianto misto, non frenava una cippa....
@@CapitanFindus415 lo so bene che 4 dischi vanno meglio dei tamburi. Mica l'ho fatta io la macchina...... Sai quanti demolitori ho fatto passare per trovare un ponte posteriore con i dischi? Mai trovato!
La 33 è stata sempre trattata come un alfa di serie b. Ma lo dice solo chi non l ha avuta, perché oscurata dalla leggenda della 75. Ma la verità e che chi la prova se ne innamora immediatamente. Ha un fascino e un carattere tutto suo. E sopratutto ti fa capire la differenza tra guidare un auto con un "anima" o un lavatrice moderna. Ho scoperto oggi il tuo canale. Mi piace il tuo modo di approcciarti. Sentirti dire che questa è la migliore espressione della 33 e che la p4 ha solo la trazione 4x4 in più, quasi ad indendere "ma mica chissà cos è" da proprietario della stessa auto del video e di una p4 mi ha causato 3 extrasistole consecutive , ma ti perdono e ti metto un segui👍 Porta altre alfa però.
Soprattutto è il motore boxer che fa innamorare il solo rumore ne vale l'acquisto! E comunque oscurata dalla 75 tanto quanto ricordiamo che è la seconda alfa più venduta di sempre!
Quanti ricordi! L'ho avuta identica rossa dal 91 al 2003. Assetto eibach, scarico completo supersprint, centralina e filtro sportivo, volante della permanent 4, freni anteriori forati e baffati con pastiglie racing, tubi a treccia, pomello del cambio a sfera in alluminio momo. Circa 148 CV e, senza limitatore a volte arrivavo a 7800 giri. Macchina che ho amato profondamente, la diedi via solo perché verso i 125000 km aveva iniziato ad avere un problema: solo dopo diversi km in autostrada a volte perdeva improvvisamente colpi e si fermava. Nessun meccanico anche ufficiale capì il motivo (non dava mai il problema mentre la provavano). Pregi il gran motore, il sound. Difetti la frenata solo discreta, interni dall' aspetto un po' economico, retrotreno un po' leggero ad alta velocità. Sul dritto in accelerazione dava sempre due o tre lunghezze alla Clio 16V di un amico che aveva pari preparazione.Il tachimetro era estremamente ottimista a 227 orari erano 210 reali.
l'avevo pure io con lo stesso problema una sonda del motore non segnalato che era mal funzionante faceva spegnere il tutto ,faceva da protezione dello stesso e poi risolto cambiandolo venduta con quasi 300.000 km
Ciao! Complimenti per il video. Lasci contenuti molto interessanti e si vede tanta passione e tanta competenza che viene certamente da uno studio molto accurato dei dati. Ti posso dare un consiglio? Solo nell’ottica di far crescere il canale… potresti sfoltire (ma tanto) il parlato, già solo eliminando le ripetizioni, questo ti permetterà di snellire il contenuto vocale (e un pochino anche la durata, ma non è quello l’obiettivo) in modo che il video risulti più leggero da guardare. Ovviamente opinione mia. In bocca al lupo per il tuo lavoro e grazie di portare passione e contenuti ❤
Ciao! Grazie per i consigli! Purtroppo la mia voglia di parlare/raccontare e le mie capacità da quarantenne "vecchio dentro" poco si sposano con i moderni ritmi social, me ne rendo conto 🤣 Cercherò di migliorarmi ed ho anche in mente una serie di reel brevi si, ma informativi, che dovrebbero partire a breve sia su Instagram che qui su YT... Parlo troppo, lo so 🤣
X forza.che ti sei innamorato, la prima volta su una 33 e hai provato l evoluzione dello stato dell arte. Mio papà lavora ad arese e quando provarono le prime 1.7.mi ricordo mi disse...il collaudatore tornò indietro dicendo: ragazzi la dobbiamo piombare xchè vola letteralmente se la vendiamo così riempiamo i cimiteri😂
Non serve tanto la potenza in assoluto quanto grinta carattere propensione a salire di giri sound e affidabilità... e la 33 ne ha da vendere 👏 Poi ci sono i difetti - chè ce ne sono altrettanti - ma oggi passano in secondo piano
Io ho avuto il modello precedente, cioè non catalizzata. La mia era 137 cv. Quel modello è 129 o 132 in quanto catalizzata. La 16v nasceva purtroppo senza abs con i tamburi dietro. 4 dischi solo con abs a richiesta. Peso : 960 trazione anteriore, 1000 permanent 4. Motore che era una bomba, tutto il resto a parte interni recaro, da buttar via.
Boxerino un cavolo. Quasi 140 CV su un corpo vettura leggero, con baricentro basso. Per l' epoca, come prestazioni equivaleva ad una BMW duemila sei cilindri, forse anche meglio, soprattutto come tenuta e stabilità!
quel motore non andava buttato ma evoluto. Tra l'altro ho visto molti lavori di turbizzazione interessante...il motore è robusto e sostiene bene la sovralimentazione. Maledetta fiat.
Adoro sti video ... io vivo all'estero.. con la monnezza( auto e camper, mi sono fatto i grani.. )soprattutto con gli italioti nostalgici😂😂😂😂😂... praticamente ho venduto rottami a prezzi folli😂😂😂😂😂. E gli italioti mi hanno regalato una vita nuova da anni negli stati uniti.... grazie italioti..
La mia auto preferita se color argento era ancora più bella volendo, comunque la 33 costava praticamente come una BMW 316, non pensiamo fosse proprio tanto economica, è stata un successo incredibile perché era veramente spettacolare, un sound da paura, ma non tanto perché costasse poco alla fine, io avevo la 33 Imola 1300 e bastava.
@@TastingCars poi sentire raccontare di auto con tanta passione è molto bello!!!! Chi ha capacità comunicativa e si dedica a questi pezzi di storia merita il rispetto di tutti gli appassionati!!! Dietro pochi minuti di entusiasmo c'è tanto impegno e tempo dedicato per questo ammiro te e chi fa lo stesso tuo lavoro di divulgazione!!!
@@kangang6037 Ti ringrazio, è una cosa che amo fare e che mi limito a fare con rispetto ed amore, appunto :) Della tua 33 dicono bene spero dai, la tua Cabrio è il frutto del lavoro sinergico di tante nostre eccellenze nel campo dell'automotive (e non), in un periodo ancora glorioso del nostro paese... Chi non capisce tutto questo la reputa solo una 33 troppo cara nelle fiere... Contento lui :) Personalmente trovo sia un pezzo unico che merita molta attenzione...
Lo avuta uguale identica tranne il colore ma il motore era pauroso tirava lunghissimo e velocità incredibili con soli 135 cv originali io portata a 147 più assetto . Era affidabile e entrava in curva e non ti tradiva mai con barra sparco stabilzzatrice piu sospensioni modif. !! ❤
Per onor di cronaca vorrei fare delle precisazioni. Sono stato possessore di una 33 16V Quadrifoglio Verde (primi modelli come questa e non S) non catalizzata da 137cv. Questi cavalli li aveva quindi anche la 16V QV (normale e non S). Il modello analogo ma catalizzato ne aveva qualcuno in meno mi sembra 134CV. La mia aveva anche i freni a disco posteriori perché era dotata di ABS (optional).
Alla maturita' mio nonno mi regalo' la 33 Imola nuova fiammante, era un 1300, ma ragazzi...non aveva pari alle medesime condizioni...la prima auto, il primo boxer, non si scorda mai!
Guidata in prova qualche chilometri a suo tempo, che era di un mio amico. Bel motore, gran tenuta, cambio preciso, bello sterzo che sembrava vivo tanto seguiva le accelerazioni e le buche. Sui freni però meglio stendere il classico velo pietoso...
Bel video, auto bellissima e complimenti al proprietario. Ma su un canale di motori che si rispetti non si può sentir dire "il 'rumore' del boxerino" (11:44) 😵💫 Semmai "il rombo"...
In realtà anche il prezzo, almeno per le 1.3, era ottimo! Veniva sui 20 milioni, quando una Punto accessoriata similmente stava sui 17... Però era tutta un'altra auto
IO ho avuto questa macchina! Una Bomba!! Personalmente avevo aggiunto Ceramic power liquid all'olio motore e messo filtro K&N all'aspirazione. Risultato?? Staccava il limitatore a 7800giri!!!! 235/240 kmh (secondo la giornata...) il resto MUTI!!🥰🥰🥰
Non per niente è la seconda alfa più venduta di sempre! La 75 ha oscurato la 33 fino ad un certo punto ricordiamoci che la 33 è una delle poche alfa ad avere il mitico boxer sotto il cofano il che è tutto dire!😊
Fine anni 90 un mio caro amico aveva questa, addirittura coi cerchi da 15 omologati a libretto, gran motore, ma come resto,x carità. Io avevo la r19 16v, e a parte che i cerchi da 15 li aveva di serie, come finiture, ma soprattutto telaio assetto non c'era storia e io avevo 140 CV e lui 137. Forse più coppia in basso x il boxer, ma sopra i 4000 la mia andava di più e zero sterzo ingestibile in accelerazione come il 33, che poi mio fratello maggiore aveva il 1.7 QV a carburatori,anche lì ne avrei da raccontare, grande motore(quando non era scarburato ed andava 3) x il resto macchina di mxxxa
Sicuramente la r19 era una vettura migliore, ma questa va apprezzata ora con occhio collezionistico o come classica da godersi, lasciandosi alle spalle qualche difetto noto... Diciamocela tutta, amo le Renault sportive di quegli anni, ma tra lei ed una 19 16v in ogni contesto l'occhio cade subito su di lei e non sulla francese... All'estero poi ancora di più...
Ho posseduto una 33 1.7 16 V Boxser . Come 1.7 non aveva rivale. Non ho mai avuto problemi al cambio, ( mai grattato nessuna delle marce , perciò devo smentire questo problema al cambio. Il motore ha 137 CV ,dico ha, perché ancora ho questa macchina.
Sei stato fortunato :) bhe io, che di 33 ne ho guidate una decina circa, solo una trovai con il cambio perfetto. La scalata da 3a a 2a é sempre una fonte di grattate. Ps sulla 33 907 addirittura capita che si sfili l'astina di comando a causa di una molletta di fissaggio (basta fare una modifica). Capitó a tanti, sia su una mia 33 e su quella di mio padre. Nessun danno, solo da rimettere l'asta di comando in sede e fissarla meglio di quanto ha fatto mamma FiatAlfa. Sulla 905 era meglio, sulle prime 905 fino all'86 c'era la stessa 'forchetta' dell'Alfasud che è ancora meglio come comando. Via via semplificarono.
Ho guidato per anni la 13 privilege. Un auto meravigliosa. Prestazioni. Tenuta di strada. e frenata. Non è vero che non frena. Ci vuole un minimo di perizia. Non si può pretendere di affondare solo sul pedale del freno. Ho guidato tantissime auto per lavoro ma nessun altra mi ha dato le stesse sensazioni. Solo una. la spider 1.6 carburatori. Un'altra ALFA ROMEO. Signori che avete le sorti del marchio ALFA ROMEO non sono di certo competente come voi ma secondo me non avete capito lo spirito del marchio. Studiate meglio la storia del marchio-. Se volete vendere va bene la giulia QV ma solo se accompagnata da una gamma dalle prestazioni piu miti ma dal design e dalla guida da veri appassionati. Non sono un'amante delle PORSCHE ma vedo un test sulla 924. Un'auto sportiva eccellente snobbata senza motivo. Inutile dire che ALFA ROMEO nonostante tutto tecnicamente era veramente all'altezza e anche oltre.
Questa storia che nn frena è una leggenda di chi nn ha mai avuto la fortuna di averne una ,e dai commenti di chi guida nn ha capito bene di che auto meravigliosa ha sotto il culo
Beh, non conoscevo la leggenda, ma avendola appena guidata ti assicuro che i freni non sono il suo punto forte... Mi ha piacevolmente sorpreso, me ne sono praticamente innamorato, ma cambio e freni non le rendono giustizia a mio parere... Poi sono sicuro che già con delle pastiglie migliori possa dare un miglior feeling sul pedale, e comunque per fermarsi si ferma e non si stanca nemmeno subito l'impianto guidando allegri... Ma così come l'ho guidata non restituisce un ottimo feeling sul pedale e la sensazione è che serva molta pressione per ottenere un'adeguato rallentamento...
No dai, una coeva BMW e30 o una Golf 2 restituivano un feeling maggiore e frenavano di più... Resta comunque una grande macchina, sia chiaro, ma come tante auto ha dei punti deboli... che comunque sono tollerabilissimi eh, sia chiaro... non è pericolosa ecco...@@diegomarazzato3984
Io ho la 146 1.7 con lo stesso motore... Il canto del cigno... Avevo anche la 145 1.6 inedita cubatura... 150kg in più si sentono ma di più si sente il depotenziamento a 129cv del motore, ovviamente mappata arriva a 140cv... Neanche la mia ha il clima però ho il tettuccio 😂😂... Il saund , la sua grinta e' pari quasi al mio V6 busso... La direzionalità e il cambio e migliore sulla 146/5 come anche la rigidità del telaio, io monto gomme 195/50 R15 ma arriva a montare cerchi da 17 pollici e' lì si che si sente la tenuta di strada a discapito di un' ulteriore appannaggio delle prestazioni (infatti nn vado oltre i cerchi da 15) cmq nella guida si sente molto la differenza rispetto al vecchio telaio e allestimento della 33... Era previsto un 1.9 al posto del 1.7 sulla 145/6 ma i twinspark by pratolaserra era già molto promettere quanto a prestazioni e tecnologia quindi decisero di mandare in pensione i boxer....Sul discorso delle quotazioni sono troppo alte e "studiate" poi nn e' detto che si vendano però e' anche per questo che non si vede più nulla su strada tutti le tengono in "cassaforte "
Avuta x 12 anni la stessa nera comprata nel 2001 venduta nel 2012 a me aveva i freni a disco perché aveva l abs ma nn hanno mai funzionato bene era optional solo sulla 16 v e il 1.7 8 v avendone vista una all epoca
Stesse mie macchine ma era del 1989 non 1999. Anche io 33 1.3 s 2 carburatori doppio corpo e la Imola dopo. Meglio la 1. 3 s con qualche cavallo in meno
Credevo molto peggio a onor del vero... Mi ha un velo smentito, non scricchiolava nulla e a dispetto dell'aspetto le plastiche erano migliori di quelle di una moderna Q3 😂
La golf era molto più solida, ed aveva un telaio decisamente migliore...dovresti trovare la prova di un G60 sul canale :) Per gli interni era una battuta ma nemmeno troppo, se la paragoniamo ad un'Audi moderna (fino a 10 anni fa) ovviamente resta una battuta, ma probabilmente i pannelli porta di una 33 fine serie sono più solidi di quelli di un'Audi Q3 2024 (che sembrano veramente presi da Ikea)...
Si, come accennavo nel video ad inizio produzione delle 146 non c'era ancora sufficiente approvigionamento dei nuovi propulsori e venne montato su alcune vetture il vecchio boxer per tamponare :)
Hai dimostrato ( ed era ora!) che non tutti i napoletani indossano alla guida magliette con la semplice raffigurazione delle cinture di sicurezza.....bravo! E comunque, nonostante la tua ancor giovanissima eta' , di Alfa te ne intendi......lasciatelo confessare da una persona che ha ( quasi) il doppio della tua eta' e che e' alfista fin dall' eta' di soli 4 anni( quando consigliai a mio padre, deciso ad acquistare una Porsche 356, di puntare su di una Gt Junior), nonche' felice ex proprietario proprio di una 33 ( anche se si trattava di una 1351cc). Ciao da Saverio di Cisternino(Brindisi).
😂 no dai, sono pochissimi per fortuna quei napoletani che immagini... Come quelli che mettono la cintura dietro la schiena per non fare suonare l'avviso 😂
Se l'Alfa avrebbe evoluto o quantomeno aggiornato il leggendario boxer alle tecnologie attuali le tanto osannate tedesche se li potevano tenere tranquillamente in Germania!
Ecco questa era alfa romeo ora elettrodomestici che di alfa hanno solo il glorioso marchio ma la cosa bella che chi le guida pensa di essere alfista...ah scusate ex alfasud alfa 33 alfetta giulia e 75 ora purtroppo 147 a breve di nuovo alfa 75
Fortunato proprietario de cheee😂.....era un bidone l'alfa 33.... assemblaggi e materiali precari con un motore che non stava mai a punto ....la golf gli dava 20 a zero!!!!
Forse e dico forse a materiali e assemblaggi hai ragione,ma ad emozioni... prestazioni.. piacere di guida..la golf stava dietro e di parecchio d'altronde se si parla una volta di golf ,audi ecc si parlato almeno 10 volte di alfa 33,75, delta ecc , perché?
Sportwagon 1.7 IE sostituita causa incidente con Sportwagon 1.7 16V... In attesa della consegna la concessionaria mi fornì una 75 1.6 IE... Avevo 24 anni, magari è per quello, ma mi annoiai moltissimo: pesante e molto meno economica, soprattutto meno pratica. Per me non era un “Vorrei ma non posso”, la mia Alfa era boxer e trazione anteriore.
I dati della casa parlano di 8,2 secondi per la anteriore da 137cv, una rivista aveva registrato 8,6, un'altra 8,4... Diciamo 8,5 dai 😂 Se non erro nel video ho dichiarato solo il dato della casa, per premiarla insomma 😂❤️
@@TastingCarsio sono riuscito a misurare 7,9 con il performance meter GPS ma io ho le 195/50/15 a libretto, uno scarico non originale e qualche miglioria qua e la. In ogni caso dipende molto dallo stacco frizione, la perizia nel cambiare, l'aderenza delle gomme. Al giorno d'oggi non si fanno più 185/60/14 serie. Poi il pistoncino slave della frizione é difficile da spurgare dall'aria e nessuno gli cambia mai il liquido, la paratia parafiamma che porta alla vasca servizi flette anche leggermente sotto l'azione delle pestate di pedale (va rinforzata) e quindi tutto ciò influisce su uno stacco e riattacco frizione lento, e contribuisce alle grattate del cambio.
Siamo sinceri e togliamoci l' idea che le auto vecchie o di una volta siano " mitiche " la 33 poi 1 non frena un cazzo, non ha mai frenato e non frenera' mai, forse qualcosina nelle versioni top di gamma 2 ha un raggio di sterzo imbarazzante 3 combattere contro la ruggine 4 la qualità degli interni è più che pessimo .... tuttavia io gli voglio bene perché è stata la mia prima auto ... P.s. non pensare di salirci e guidarla subito alla grande, serve un lungo periodo di adattamento o alla prima curva siete in sottosterzo e il muro è vostro, specie se siete giovani e avete esperienza solo su auto moderne.
Confermo il raggio di sterzo imbarazzante e i freni non positivi, anche sulle versioni top di gamma come questa... E il problema, come dicevo, non sono i tamburi dietro... Per la ruggine immagino non siano state zincate alla grande...ma non saprei dirti... Dagli interni (forse complice l'esemplare immacolato) mi aspettavo molto peggio, non uno scricchiolio e plastiche nemmeno pessime al tatto...
@@TastingCars perché era una delle ultime e top di gamma, non mi fraintendere io amo quell auto, solo voglio sottolineare che se uno si prende una cosa così deve affrontare la cosa con una certa mentalità, se no si deve cercare una golf gti della stessa età
@@lucabottinelli7519 si si, ma forse per qualcuno infatti è proprio questo convivere con i difetti a tenere vivo il rapporto speciale con un'auto... Una Golf era ed è un prodotto due volte più completo sotto quasi tutti gli aspetti, ma forse oggi, come storica, offre un rapporto meno speciale, pur restando l'auto migliore in termini oggettivi...
Tutti gli appassionati la han fatta frenare quanto volevano, non tenendola originale ovviamente. Dischi da 267 o 284 se si avevano i 15 come me, tubi in treccia, pinze ci sono una varietà di opzioni, i forum sono pieni di info su come fare... lo abbiamo fatto! Altro che non frenerá mai, adesso la 33 butta l'ancora! Ps quelle a 4 dischi erano comunque già più accettabili della dischi-tamburi, ma questo lo sanno solo i proprietari di P4 o di 1.7 che avevano acquistato anche l'ABS.
@PuccaLover83 anche la mia tubi in treccia, anno '89, e montato la slitta anteriore della q.v. , ma è, per i freni, la portata della pompa che è deficitaria, certo mettendoci mano frena, tutto si può modificare, nessuno lo mette in discussione, è solo una questione di gusti, io se compro un auto di una certa epoca è perché voglio quella guida con pregi e difetti... ma ripeto, i gusti non si discutono.
Si può essere patriottici fin che si vuole ma l'Alfa più spettacolare almeno nelle vendite e in ciò che ha lasciato come ricordi negli italiani, in realtà è un progetto di scuola austriaca, boxer di Rudolf Hruska, quindi più simile a una Steyr, Tatra, Porsche / VW che a una Alfa Romeo, e più forse una compatta pony car o muscle car USA che a una sportivetta europea.
@@TastingCars il problema non é qualcuna!! il problema é che le migliori auto italiane con versioni particolari non le possediamo mai noi!!! Sempre svizzeri o tedeschi sta cosa da italiano fa arrabbiare!! Vai a vedere quante ferrari targate italiane ci sono. Capisco che il nostro stato ci fa pagare anche l aria che respiriamo però queste cose fanno parte della nostra storia del nostro popolo ed é giusto che le serie migliori stiano qui in Italia
Personalmente credo sia meglio che le auto stiano dove vengono amate e conservate come si deve, a prescindere dal paese. Tanto, se vogliamo proprio avere un orgoglio nazionalista, resta comunque un nostro prodotto che fa bella mostra di sé nel mondo... Altri paesi hanno mediamente più potere di acquisto di noi (colpa anche di tassazioni eccessive e di non adeguamento degli stipendi al costo della vita, vero) ed è naturale che le auto di maggior valore vadano facilmente all'estero. Non é colpa degli altri ma, purtroppo, solo "colpa" nostra... Una 33 così in Svizzera può permettersela anche un vigile urbano, non serve il facoltoso collezionista... da noi purtroppo un vigile urbano fa fatica ad arrivare a fine mese invece, figuriamoci comprarsi una piccola classica e mantenerla a dovere...
Ho fatto una curva a 160..con questa 33 ...era uguale ma nera..macchina distrutta con brutto incidente anno 1999...😊 tenuta di strada molto scarsa...era una macchina pericolosa..motore ad alti livelli
Bhe io ci andavo in pista e i curvoni a 180 li facevo, ma ovvio non era più originale. Aveva il suo sottosterzo di sicurezza, ma che in frenata diventava sovrasterzo perché il posteriore é leggero. Tende al sovrasterzo imbardando verso sinistra nelle rotonde perché il ponte posteriore é incernierato per gli scuotimenti laterali da una barra panhard piuttosto corta e sollevandosi la coda in frenata sposta lo chassis lateralmente a destra, soluzione: mai frenare o mollare in curva! Si genera l'imbardata molto facile. Tuttavia è comunicativa e se la conosci lo impari a prevedere. Es io la guidavo sempre in pista e non mi sorprendeva, fatto cambio con un mio amico di grande esperienza di pista anche più di me, ma ha esagerato e ci siamo girati. Questo per dire che bisogna conoscerla bene, ma no non la ritengo una vettura pericolosa, anzi sempre molto sfruttabile, e sensibilissima alle modifiche.
Perchè si compra un'auto come la 33 oggi?
Perché era l'auto di mio nonno (era un nonno sprint🙂). Era rossa, 17 16V QV... era nella mia memoria. Prima o poi avrei dovuto averla..
Quando ho aperto lo sportello il giorno che l'ho portata a casa, ho rivissuto la magia di quell'odore, di quegli interni ma appena ho girato la chiave, li è stata pura magia.. un concerto!!
Possiamo parlare di freni, plastiche, di Golf e di quello che si vuole. A me la mia 33 (sono il proprietario di quella del video), ha portato indietro memorie ed emozioni indescrivibili.
Forse ci si dimentica guidando oggi la Q3 di turno (per chi è piu' fortunato) o la Kia Sorrento (vecchio modello 🙂)o qualche altro elettrodomestico odierno, che una volta per guidare dovevi avere il pelo sullo stomaco.
Non è tanto questione di se frenava bene, se aveva l'ABS o i fendinebbia, di cosa era meglio o peggio tra questa o quella macchina, ma di cosa potevi permetterti allora.
La 33 è stata il sogno per tutta quella classe media (appena media) che faceva il suo salto di qualità aspirando a qualcosa di più' di una Fiat o una Citroen. Se ce ne sono ancora alcune ottimamente mantenute e trattate con i guanti è proprio per questo motivo. La 33 era un sogno, veniva amata, era quel potersi permetter il di piu', il salto sociale tanto bramato.
Io il mio sogno l'ho realizzato con una stupenda 911 che ho e custodisco gelosamente, ma le emozioni, quel profumo, quel sound, quelle vibrazioni e quei freni cosi non precisi... ogni volta che guido il mostriciattolo rosso che avete ammirato grazie a Luca, sono per me godimento allo stato puro. Provatene una se ne avete la possibilità, vi assicuro che stamperete sul vostro viso un sorriso che dimenticherete a fatica. Leggera, grintosa, semplice e sincera. Questa è per me l'Alfa Romeo 33. Grazie veramente a tutti per i commenti.
❤️
Ho una 33 1,3 v carburatori dal 1991 certamente non è la 1,7 16v in questione ma posso dire che ogni qualvolta che l'avvio semplicemente dal rombo già mi da una carica ed una sensazione che oggi i nuovi giovani con le nuove auto non capiranno mai
Quanti ricordi quante soddisfazioni quanti chilometri mi ricordano questa fantastica auto. Venivo da una 33 1.5 TI da 105 cavalli con carburatori a doppio corpo e già andava parecchio. Quando comprai questa a iniezione per un po’ mi è mancata la grinta del carburatore ma poi è stato un amore
Ciao Gianluca bellissima 33 possiamo sentirci in provato?
Identica a quella con cui, da passeggero, ho fatto un Chieti Bologna a tutta manetta (che tempi) e a Bologna andava a tre al minimo (probabile candela o cappuccio smorzatore...). Un missile per quei tempi, arricchito da un rumore tipicamente Alfa, che faceva buona parte del fascino. Avevo un amico che aveva una 33 1.5 TI prima serie: ogni 3x2 doveva rifare i passaruota per la ruggine ma tra volante e pomello in legno e quel sound su un motore già grintoso, me faceva anche questa una macchina da desiderare.
Era un missile,in salita volava,però frenava poco!Grande.🎉
Si la macchina era un missile alla sera mi ricordo si andava con un certo Massimo sulle stradine della Conca verde provincia di Savona era un autista di ambulanze ricordo e aveva una 33 1.7 quadrifoglio verde ... E a salire e a scendere dalla Conca che spettacolo e che tiro il motore nn smetteva di allungare
@@RbSc75la 1.7 QV aveva 4 dischi. La più potente 1.7 16V impianto frenante misto. Mistero....
@@CapitanFindus415non centra la potenza.
Fino alla non catalizzata i freni erano misti. A 4 dischi erano disponibili solo a richiesta Dell abs.
Poi con la catalizzata, la 1.7 16v, aveva i 4 dischi e abs di serie.
E cosa non da poco, la QV aveva i sedili recaro di serie. Fantastici!!!! ❤
@@faustodefendenti6888 la potenza c'entra eccome.
Se mi metti 4 dischi DI SERIE su un modello da 114 CV (1.7 QV), non si capisce perché bisogna mettere un impianto misto sullo stesso modello più potente da 129 CV in su (1.7 16V).
L'impianto ABS con 4 dischi era mi sembra optional sia sulla 137 CV (no cat) che sulla 129 CV (cat).
Mi sembra fosse invece di serie sulla Permanent.
E non credere, ce l'ho messo il sedere una volta su quel sedile Recaro per un giro di prova: era una 1.7 16V rossa euro 0.
Veloce e con ottima tenuta, con cambio sportivo e sterzo assai reattivo (nel bene e nel male).
Ma appunto, avendo quel demenziale impianto misto, non frenava una cippa....
@@CapitanFindus415 lo so bene che 4 dischi vanno meglio dei tamburi.
Mica l'ho fatta io la macchina......
Sai quanti demolitori ho fatto passare per trovare un ponte posteriore con i dischi? Mai trovato!
La 33 è stata sempre trattata come un alfa di serie b.
Ma lo dice solo chi non l ha avuta, perché oscurata dalla leggenda della 75.
Ma la verità e che chi la prova se ne innamora immediatamente.
Ha un fascino e un carattere tutto suo.
E sopratutto ti fa capire la differenza tra guidare un auto con un "anima" o un lavatrice moderna.
Ho scoperto oggi il tuo canale.
Mi piace il tuo modo di approcciarti.
Sentirti dire che questa è la migliore espressione della 33 e che la p4 ha solo la trazione 4x4 in più, quasi ad indendere "ma mica chissà cos è" da proprietario della stessa auto del video e di una p4 mi ha causato 3 extrasistole consecutive , ma ti perdono e ti metto un segui👍
Porta altre alfa però.
😂👍
Soprattutto è il motore boxer che fa innamorare il solo rumore ne vale l'acquisto! E comunque oscurata dalla 75 tanto quanto ricordiamo che è la seconda alfa più venduta di sempre!
Ma cosa ti aspettavi? Un capolavoro.... Io ne ho avuta una 1500sw......meraviglioso boxer
Uguale sport wagon 2000 benzina 4*4 prima serie da paura. Buon ferragosto buongustaio.👍💪👋
Quanti ricordi! L'ho avuta identica rossa dal 91 al 2003. Assetto eibach, scarico completo supersprint, centralina e filtro sportivo, volante della permanent 4, freni anteriori forati e baffati con pastiglie racing, tubi a treccia, pomello del cambio a sfera in alluminio momo. Circa 148 CV e, senza limitatore a volte arrivavo a 7800 giri. Macchina che ho amato profondamente, la diedi via solo perché verso i 125000 km aveva iniziato ad avere un problema: solo dopo diversi km in autostrada a volte perdeva improvvisamente colpi e si fermava. Nessun meccanico anche ufficiale capì il motivo (non dava mai il problema mentre la provavano). Pregi il gran motore, il sound. Difetti la frenata solo discreta, interni dall' aspetto un po' economico, retrotreno un po' leggero ad alta velocità. Sul dritto in accelerazione dava sempre due o tre lunghezze alla Clio 16V di un amico che aveva pari preparazione.Il tachimetro era estremamente ottimista a 227 orari erano 210 reali.
l'avevo pure io con lo stesso problema una sonda del motore non segnalato che era mal funzionante faceva spegnere il tutto ,faceva da protezione dello stesso e poi risolto cambiandolo venduta con quasi 300.000 km
Alfista da 30 anni ma la 33 è stata la più emozionante!
Felice di averla avuta da giovane ❤
Ce l'avevo mannaggia. Mi è venuta la lacrimuccia. Grazieeee 😢
Ciao! Complimenti per il video. Lasci contenuti molto interessanti e si vede tanta passione e tanta competenza che viene certamente da uno studio molto accurato dei dati. Ti posso dare un consiglio? Solo nell’ottica di far crescere il canale… potresti sfoltire (ma tanto) il parlato, già solo eliminando le ripetizioni, questo ti permetterà di snellire il contenuto vocale (e un pochino anche la durata, ma non è quello l’obiettivo) in modo che il video risulti più leggero da guardare. Ovviamente opinione mia. In bocca al lupo per il tuo lavoro e grazie di portare passione e contenuti ❤
Ciao! Grazie per i consigli!
Purtroppo la mia voglia di parlare/raccontare e le mie capacità da quarantenne "vecchio dentro" poco si sposano con i moderni ritmi social, me ne rendo conto 🤣
Cercherò di migliorarmi ed ho anche in mente una serie di reel brevi si, ma informativi, che dovrebbero partire a breve sia su Instagram che qui su YT...
Parlo troppo, lo so 🤣
❤
X forza.che ti sei innamorato, la prima volta su una 33 e hai provato l evoluzione dello stato dell arte.
Mio papà lavora ad arese e quando provarono le prime 1.7.mi ricordo mi disse...il collaudatore tornò indietro dicendo: ragazzi la dobbiamo piombare xchè vola letteralmente se la vendiamo così riempiamo i cimiteri😂
😂👍
Non serve tanto la potenza in assoluto quanto grinta carattere propensione a salire di giri sound e affidabilità... e la 33 ne ha da vendere 👏
Poi ci sono i difetti - chè ce ne sono altrettanti - ma oggi passano in secondo piano
Ho le lacrime di nostalgia.
Io ho avuto il modello precedente, cioè non catalizzata. La mia era 137 cv. Quel modello è 129 o 132 in quanto catalizzata.
La 16v nasceva purtroppo senza abs con i tamburi dietro. 4 dischi solo con abs a richiesta.
Peso : 960 trazione anteriore, 1000 permanent 4.
Motore che era una bomba, tutto il resto a parte interni recaro, da buttar via.
È stata la mia prima auto la 1.7 🍀 ancora ora rimpiango quel sound di quel motorino .
Idem, che bei ricordi
Bel video.
Bellissima 😍😍😍😍
Ein wunderschönes Auto ❤
Boxerino un cavolo. Quasi 140 CV su un corpo vettura leggero, con baricentro basso. Per l' epoca, come prestazioni equivaleva ad una BMW duemila sei cilindri, forse anche meglio, soprattutto come tenuta e stabilità!
Magnifique Alfa Romeo 🇮🇹👍👍
quel motore non andava buttato ma evoluto. Tra l'altro ho visto molti lavori di turbizzazione interessante...il motore è robusto e sostiene bene la sovralimentazione. Maledetta fiat.
Il basamento in ghisa era a prova di bomba...
@@TastingCars SI prende i 200 CV come uno scherzo!
@SalvatoreMercury poco ma sicuro
consumava un botto e non superava le norme
@@napolmen ciò non significa che non poteva essere evoluto, corretto e migliorato....poi è ovvio che se dei merdosi fiat twinspark costano meno...
Adoro sti video ... io vivo all'estero.. con la monnezza( auto e camper, mi sono fatto i grani.. )soprattutto con gli italioti nostalgici😂😂😂😂😂... praticamente ho venduto rottami a prezzi folli😂😂😂😂😂. E gli italioti mi hanno regalato una vita nuova da anni negli stati uniti.... grazie italioti..
Un Auto da Pole Position avuta nel 1991 esuberante potente e velocissima una Vera Alfa
Bravo ottima recensione, anch'io l'ho avuta, stesso modello e confermo la frenata fa pena.
La mia auto preferita se color argento era ancora più bella volendo, comunque la 33 costava praticamente come una BMW 316, non pensiamo fosse proprio tanto economica, è stata un successo incredibile perché era veramente spettacolare, un sound da paura, ma non tanto perché costasse poco alla fine, io avevo la 33 Imola 1300 e bastava.
Il 4permanent in curva va come un go-kart...... bellissima comunque ✌️❤️🍀
Sei il proprietario della Cabrio? :)
@TastingCars si mi piace sentire in giro cosa dicono 😜
@@TastingCars poi sentire raccontare di auto con tanta passione è molto bello!!!! Chi ha capacità comunicativa e si dedica a questi pezzi di storia merita il rispetto di tutti gli appassionati!!! Dietro pochi minuti di entusiasmo c'è tanto impegno e tempo dedicato per questo ammiro te e chi fa lo stesso tuo lavoro di divulgazione!!!
@@TastingCars .....se passi in Sicilia magari in primavera ti porto a sentire il boxer scappottato 🍀😜✌️
@@kangang6037 Ti ringrazio, è una cosa che amo fare e che mi limito a fare con rispetto ed amore, appunto :)
Della tua 33 dicono bene spero dai, la tua Cabrio è il frutto del lavoro sinergico di tante nostre eccellenze nel campo dell'automotive (e non), in un periodo ancora glorioso del nostro paese... Chi non capisce tutto questo la reputa solo una 33 troppo cara nelle fiere...
Contento lui :)
Personalmente trovo sia un pezzo unico che merita molta attenzione...
Lo avuta uguale identica tranne il colore ma il motore era pauroso tirava lunghissimo e velocità incredibili con soli 135 cv originali io portata a 147 più assetto . Era affidabile e entrava in curva e non ti tradiva mai con barra sparco stabilzzatrice piu sospensioni modif. !! ❤
Per onor di cronaca vorrei fare delle precisazioni. Sono stato possessore di una 33 16V Quadrifoglio Verde (primi modelli come questa e non S) non catalizzata da 137cv.
Questi cavalli li aveva quindi anche la 16V QV (normale e non S). Il modello analogo ma catalizzato ne aveva qualcuno in meno mi sembra 134CV.
La mia aveva anche i freni a disco posteriori perché era dotata di ABS (optional).
Alla maturita' mio nonno mi regalo' la 33 Imola nuova fiammante, era un 1300, ma ragazzi...non aveva pari alle medesime condizioni...la prima auto, il primo boxer, non si scorda mai!
Guidata in prova qualche chilometri a suo tempo, che era di un mio amico.
Bel motore, gran tenuta, cambio preciso, bello sterzo che sembrava vivo tanto seguiva le accelerazioni e le buche.
Sui freni però meglio stendere il classico velo pietoso...
Bella macchina.
,primi anni 90 33 2000 sport wagon 4*4 fantastica. Grazie mille buon ferragosto ALFA ROMEO ❤️🍀
Bel video, auto bellissima e complimenti al proprietario. Ma su un canale di motori che si rispetti non si può sentir dire "il 'rumore' del boxerino" (11:44) 😵💫 Semmai "il rombo"...
Eh, ma ha una cubatura piccolina eh... :)
I "boxeroni" sono altri, per quanto questo frulli bene e suoni divinamente...
sorpresa??? quel motore è uno spettacolo
❤
Bellissima!!!!!!!!!!
E tanto cattiva
La voglio cosi solo i cerchi in lega voglio cambiare! Adesso ne cerco una e me la compro!
Se possibile prova la versione 1.3 IMOLA.mi e' sempre piaciuta.
Il motore boxer…molto valido!
Che differenze ci sono tra questa e la 33 Boxer 16v Quadrifoglio Verde? Sembra simile a quella di mio padre ma la nostra dietro ha la scritta boxer.
Io ho la mia mitica dal 2011❤❤
In realtà anche il prezzo, almeno per le 1.3, era ottimo! Veniva sui 20 milioni, quando una Punto accessoriata similmente stava sui 17... Però era tutta un'altra auto
IO ho avuto questa macchina! Una Bomba!! Personalmente avevo aggiunto Ceramic power liquid all'olio motore e messo filtro K&N all'aspirazione. Risultato?? Staccava il limitatore a 7800giri!!!! 235/240 kmh (secondo la giornata...) il resto MUTI!!🥰🥰🥰
Non per niente è la seconda alfa più venduta di sempre! La 75 ha oscurato la 33 fino ad un certo punto ricordiamoci che la 33 è una delle poche alfa ad avere il mitico boxer sotto il cofano il che è tutto dire!😊
Fine anni 90 un mio caro amico aveva questa, addirittura coi cerchi da 15 omologati a libretto, gran motore, ma come resto,x carità. Io avevo la r19 16v, e a parte che i cerchi da 15 li aveva di serie, come finiture, ma soprattutto telaio assetto non c'era storia e io avevo 140 CV e lui 137. Forse più coppia in basso x il boxer, ma sopra i 4000 la mia andava di più e zero sterzo ingestibile in accelerazione come il 33, che poi mio fratello maggiore aveva il 1.7 QV a carburatori,anche lì ne avrei da raccontare, grande motore(quando non era scarburato ed andava 3) x il resto macchina di mxxxa
Sicuramente la r19 era una vettura migliore, ma questa va apprezzata ora con occhio collezionistico o come classica da godersi, lasciandosi alle spalle qualche difetto noto... Diciamocela tutta, amo le Renault sportive di quegli anni, ma tra lei ed una 19 16v in ogni contesto l'occhio cade subito su di lei e non sulla francese... All'estero poi ancora di più...
Ho posseduto una 33 1.7 16 V Boxser . Come 1.7 non aveva rivale. Non ho mai avuto problemi al cambio, ( mai grattato nessuna delle marce , perciò devo smentire questo problema al cambio. Il motore ha 137 CV ,dico ha, perché ancora ho questa macchina.
Forse l'esemplare in prova nonostante fosse perfetto aveva problemi al cambio allora... Potrebbe essere...
Sei stato fortunato :) bhe io, che di 33 ne ho guidate una decina circa, solo una trovai con il cambio perfetto. La scalata da 3a a 2a é sempre una fonte di grattate. Ps sulla 33 907 addirittura capita che si sfili l'astina di comando a causa di una molletta di fissaggio (basta fare una modifica). Capitó a tanti, sia su una mia 33 e su quella di mio padre. Nessun danno, solo da rimettere l'asta di comando in sede e fissarla meglio di quanto ha fatto mamma FiatAlfa. Sulla 905 era meglio, sulle prime 905 fino all'86 c'era la stessa 'forchetta' dell'Alfasud che è ancora meglio come comando. Via via semplificarono.
Ho guidato per anni la 13 privilege. Un auto meravigliosa. Prestazioni. Tenuta di strada. e frenata. Non è vero che non frena. Ci vuole un minimo di perizia. Non si può pretendere di affondare solo sul pedale del freno. Ho guidato tantissime auto per lavoro ma nessun altra mi ha dato le stesse sensazioni. Solo una. la spider 1.6 carburatori. Un'altra ALFA ROMEO.
Signori che avete le sorti del marchio ALFA ROMEO non sono di certo competente come voi ma secondo me non avete capito lo spirito del marchio. Studiate meglio la storia del marchio-. Se volete vendere va bene la giulia QV ma solo se accompagnata da una gamma dalle prestazioni piu miti ma dal design e dalla guida da veri appassionati. Non sono un'amante delle PORSCHE ma vedo un test sulla 924. Un'auto sportiva eccellente snobbata senza motivo. Inutile dire che ALFA ROMEO nonostante tutto tecnicamente era veramente all'altezza e anche oltre.
Questa storia che nn frena è una leggenda di chi nn ha mai avuto la fortuna di averne una ,e dai commenti di chi guida nn ha capito bene di che auto meravigliosa ha sotto il culo
Beh, non conoscevo la leggenda, ma avendola appena guidata ti assicuro che i freni non sono il suo punto forte... Mi ha piacevolmente sorpreso, me ne sono praticamente innamorato, ma cambio e freni non le rendono giustizia a mio parere...
Poi sono sicuro che già con delle pastiglie migliori possa dare un miglior feeling sul pedale, e comunque per fermarsi si ferma e non si stanca nemmeno subito l'impianto guidando allegri... Ma così come l'ho guidata non restituisce un ottimo feeling sul pedale e la sensazione è che serva molta pressione per ottenere un'adeguato rallentamento...
@@TastingCars forse perché sei "imbruttito" dai freni di oggi...
No dai, una coeva BMW e30 o una Golf 2 restituivano un feeling maggiore e frenavano di più... Resta comunque una grande macchina, sia chiaro, ma come tante auto ha dei punti deboli... che comunque sono tollerabilissimi eh, sia chiaro... non è pericolosa ecco...@@diegomarazzato3984
Scusa, semmai, lo sterzo sarà troppo demoltiplicato, se è poco diretto.
Corretto, giochi del cervello... Faccio tutto in modalità "buona la prima" quindi se parte una sinapsi sbagliata ce la teniamo 😂
@@TastingCars Sì, immaginavo qualcosa del genere 👍🏻
In garage ne ho 2 di ALFA 33!...2 X 1.7, 2 X Sport Wagon, 2 x INTEGRALI 1x 8 valvole, 1 x 16V(Q4 SW)
Io ho avuto la 1.5 QV da 105 cv ,fantastica! Che non ho mai apprezzato è il restyling di questa versione
È il mio sogno averla...mio padre ne ha avute ben due..❤
Io ho la 146 1.7 con lo stesso motore... Il canto del cigno... Avevo anche la 145 1.6 inedita cubatura... 150kg in più si sentono ma di più si sente il depotenziamento a 129cv del motore, ovviamente mappata arriva a 140cv... Neanche la mia ha il clima però ho il tettuccio 😂😂... Il saund , la sua grinta e' pari quasi al mio V6 busso... La direzionalità e il cambio e migliore sulla 146/5 come anche la rigidità del telaio, io monto gomme 195/50 R15 ma arriva a montare cerchi da 17 pollici e' lì si che si sente la tenuta di strada a discapito di un' ulteriore appannaggio delle prestazioni (infatti nn vado oltre i cerchi da 15) cmq nella guida si sente molto la differenza rispetto al vecchio telaio e allestimento della 33... Era previsto un 1.9 al posto del 1.7 sulla 145/6 ma i twinspark by pratolaserra era già molto promettere quanto a prestazioni e tecnologia quindi decisero di mandare in pensione i boxer....Sul discorso delle quotazioni sono troppo alte e "studiate" poi nn e' detto che si vendano però e' anche per questo che non si vede più nulla su strada tutti le tengono in "cassaforte "
Hanno smesso di fare quel motore perché l'auto durava troppo, un mio amico aveva una delle prime 1300 a carburatori, è arrivata a 550000 km
Bellissima! Ps. Sembra molto bassa, soprattutto davanti
Si, da quel che ho capito tra le varie ricerche la S aveva un ulteriore ribassamento dell'anteriore di 2cm circa...
Non ho potuto che guardare l'orologio. Seiko5?
Tissot Seastar Powermatic 80 :)
@@TastingCars Bellissimo!
Che interni che esemplare perfetto
grazie 🙂
Come fai a non sapere dove sei? 😢
Ho un ottimo senso dell'orientamento 😂
La S in Italia non esisteva, strano che non abbia i fendinebbia che in Italia all'epoca su questo modello erano di serie.
Avuta x 12 anni la stessa nera comprata nel 2001 venduta nel 2012 a me aveva i freni a disco perché aveva l abs ma nn hanno mai funzionato bene era optional solo sulla 16 v e il 1.7 8 v avendone vista una all epoca
Bel gioiellino ❤
Mio papà possedeva la 33 edizione 1999 rossa a carburatori per poi sostituirla dopo quattro anni con la versione 33 Imola sempre motore 1.3 90 cavalli
Stesse mie macchine ma era del 1989 non 1999. Anche io 33 1.3 s 2 carburatori doppio corpo e la Imola dopo. Meglio la 1. 3 s con qualche cavallo in meno
La linea non era male peccato che era scarsa di rifiniture e di qualità
Epoca fiat😵💫. Fatto sta' non era male
Credevo molto peggio a onor del vero... Mi ha un velo smentito, non scricchiolava nulla e a dispetto dell'aspetto le plastiche erano migliori di quelle di una moderna Q3 😂
@@TastingCars Oddio migliore di un Audi non credo assolutamente
@@TastingCars Gia la golf gti 16V era migliore della 33 su tutto
La golf era molto più solida, ed aveva un telaio decisamente migliore...dovresti trovare la prova di un G60 sul canale :)
Per gli interni era una battuta ma nemmeno troppo, se la paragoniamo ad un'Audi moderna (fino a 10 anni fa) ovviamente resta una battuta, ma probabilmente i pannelli porta di una 33 fine serie sono più solidi di quelli di un'Audi Q3 2024 (che sembrano veramente presi da Ikea)...
Salve il motore 1.7 boxer era montantato anche su 146
Si, come accennavo nel video ad inizio produzione delle 146 non c'era ancora sufficiente approvigionamento dei nuovi propulsori e venne montato su alcune vetture il vecchio boxer per tamponare :)
Anni fa avuto una 1.3 SW... Un calvario!
A piedi per 15 volte in circa 18 mesi, alla fine un ragazzo ci ha pure impallinato!
😬😂
Ho la Imola
Auto con idroguida non servosterzo, frizione a comando idraulico e bagagliaio da 400litri. Avevo la 1.5
Hai dimostrato ( ed era ora!) che non tutti i napoletani indossano alla guida magliette con la semplice raffigurazione delle cinture di sicurezza.....bravo! E comunque, nonostante la tua ancor giovanissima eta' , di Alfa te ne intendi......lasciatelo confessare da una persona che ha ( quasi) il doppio della tua eta' e che e' alfista fin dall' eta' di soli 4 anni( quando consigliai a mio padre, deciso ad acquistare una Porsche 356, di puntare su di una Gt Junior), nonche' felice ex proprietario proprio di una 33 ( anche se si trattava di una 1351cc). Ciao da Saverio di Cisternino(Brindisi).
😂 no dai, sono pochissimi per fortuna quei napoletani che immagini... Come quelli che mettono la cintura dietro la schiena per non fare suonare l'avviso 😂
Se l'Alfa avrebbe evoluto o quantomeno aggiornato il leggendario boxer alle tecnologie attuali le tanto osannate tedesche se li potevano tenere tranquillamente in Germania!
Switch, entry level...ma non possiamo parlare italiano? 😅
Io ho la P4 sempre rosso alfa, non cat. come questa.
Uhm... Non ho letto RECARO sui sedili anteriori!
Ecco questa era alfa romeo ora elettrodomestici che di alfa hanno solo il glorioso marchio ma la cosa bella che chi le guida pensa di essere alfista...ah scusate ex alfasud alfa 33 alfetta giulia e 75 ora purtroppo 147 a breve di nuovo alfa 75
Fortunato proprietario de cheee😂.....era un bidone l'alfa 33.... assemblaggi e materiali precari con un motore che non stava mai a punto ....la golf gli dava 20 a zero!!!!
Forse e dico forse a materiali e assemblaggi hai ragione,ma ad emozioni... prestazioni.. piacere di guida..la golf stava dietro e di parecchio d'altronde se si parla una volta di golf ,audi ecc si parlato almeno 10 volte di alfa 33,75, delta ecc , perché?
dopo 10 anni di sme ormai gli altri ci avevano raggiunto...
Col kit Aerodinamico guadagnava 4 kmh rispetto alla versione non Kittata
Veramente l'alettone fa perdere circa 2 km/h di velocità massima :) però fornisce downforce, circa 15 kg a 100 km/h. Parametri rilevati da Alfa.
Le auto sono fatte per andare bene... a meno che siete ricchi
Con te non ci si annoia
meno parole e più inquadrature .
Sportwagon 1.7 IE sostituita causa incidente con Sportwagon 1.7 16V...
In attesa della consegna la concessionaria mi fornì una 75 1.6 IE...
Avevo 24 anni, magari è per quello, ma mi annoiai moltissimo: pesante e molto meno economica, soprattutto meno pratica.
Per me non era un “Vorrei ma non posso”, la mia Alfa era boxer e trazione anteriore.
3:51 da aggiungere il particolare, da 0 a 100 in solo 9.,5 secondi(+ -) 😅❤
I dati della casa parlano di 8,2 secondi per la anteriore da 137cv, una rivista aveva registrato 8,6, un'altra 8,4... Diciamo 8,5 dai 😂
Se non erro nel video ho dichiarato solo il dato della casa, per premiarla insomma 😂❤️
@@TastingCarsio sono riuscito a misurare 7,9 con il performance meter GPS ma io ho le 195/50/15 a libretto, uno scarico non originale e qualche miglioria qua e la. In ogni caso dipende molto dallo stacco frizione, la perizia nel cambiare, l'aderenza delle gomme. Al giorno d'oggi non si fanno più 185/60/14 serie. Poi il pistoncino slave della frizione é difficile da spurgare dall'aria e nessuno gli cambia mai il liquido, la paratia parafiamma che porta alla vasca servizi flette anche leggermente sotto l'azione delle pestate di pedale (va rinforzata) e quindi tutto ciò influisce su uno stacco e riattacco frizione lento, e contribuisce alle grattate del cambio.
E non si dice '' come nelle Porsche'', bensì Le Porsche come le Alfa! XD
🤣👍
L'Alfasud era molto più bella...!
Permanent 4 con 133 cv faceva 215 di lancetta con suzuki swift da 125 cv andavano uguali
E ma di brutto brutto brutto neh. Potevo rimanere offeso
Era un emerito rottame!! Eri sempre dal meccanico se nel farattempo non marciva
Peccato manchino i fendinebbia
Me lo ero chiesto anche io, erano optional da quel che ho capito... Come anche l'AC :)
Da attento alfista ho notato che non ha nemmeno la presa d'aria sul cruscotto deformata poiché le sono quasi tutte bella macchina.
@@giovannifraddosio1342bisogna mettere quella della prima serie, é identica ma non si deforma
Di questo non ero a conoscenza
Siamo sinceri e togliamoci l' idea che le auto vecchie o di una volta siano " mitiche " la 33 poi 1 non frena un cazzo, non ha mai frenato e non frenera' mai, forse qualcosina nelle versioni top di gamma
2 ha un raggio di sterzo imbarazzante
3 combattere contro la ruggine
4 la qualità degli interni è più che pessimo
.... tuttavia io gli voglio bene perché è stata la mia prima auto ...
P.s. non pensare di salirci e guidarla subito alla grande, serve un lungo periodo di adattamento o alla prima curva siete in sottosterzo e il muro è vostro, specie se siete giovani e avete esperienza solo su auto moderne.
Confermo il raggio di sterzo imbarazzante e i freni non positivi, anche sulle versioni top di gamma come questa... E il problema, come dicevo, non sono i tamburi dietro...
Per la ruggine immagino non siano state zincate alla grande...ma non saprei dirti...
Dagli interni (forse complice l'esemplare immacolato) mi aspettavo molto peggio, non uno scricchiolio e plastiche nemmeno pessime al tatto...
@@TastingCars perché era una delle ultime e top di gamma, non mi fraintendere io amo quell auto, solo voglio sottolineare che se uno si prende una cosa così deve affrontare la cosa con una certa mentalità, se no si deve cercare una golf gti della stessa età
@@lucabottinelli7519 si si, ma forse per qualcuno infatti è proprio questo convivere con i difetti a tenere vivo il rapporto speciale con un'auto... Una Golf era ed è un prodotto due volte più completo sotto quasi tutti gli aspetti, ma forse oggi, come storica, offre un rapporto meno speciale, pur restando l'auto migliore in termini oggettivi...
Tutti gli appassionati la han fatta frenare quanto volevano, non tenendola originale ovviamente. Dischi da 267 o 284 se si avevano i 15 come me, tubi in treccia, pinze ci sono una varietà di opzioni, i forum sono pieni di info su come fare... lo abbiamo fatto! Altro che non frenerá mai, adesso la 33 butta l'ancora! Ps quelle a 4 dischi erano comunque già più accettabili della dischi-tamburi, ma questo lo sanno solo i proprietari di P4 o di 1.7 che avevano acquistato anche l'ABS.
@PuccaLover83 anche la mia tubi in treccia, anno '89, e montato la slitta anteriore della q.v. , ma è, per i freni, la portata della pompa che è deficitaria, certo mettendoci mano frena, tutto si può modificare, nessuno lo mette in discussione, è solo una questione di gusti, io se compro un auto di una certa epoca è perché voglio quella guida con pregi e difetti... ma ripeto, i gusti non si discutono.
😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂sei un comico?
?
Si può essere patriottici fin che si vuole ma l'Alfa più spettacolare almeno nelle vendite e in ciò che ha lasciato come ricordi negli italiani, in realtà è un progetto di scuola austriaca, boxer di Rudolf Hruska, quindi più simile a una Steyr, Tatra, Porsche / VW che a una Alfa Romeo, e più forse una compatta pony car o muscle car USA che a una sportivetta europea.
Alfa romeo targa Svizzera 😡😡
Beh, per fortuna le hanno vendute anche fuori dall'Italia dai...
@@TastingCars il problema non é qualcuna!! il problema é che le migliori auto italiane con versioni particolari non le possediamo mai noi!!! Sempre svizzeri o tedeschi sta cosa da italiano fa arrabbiare!! Vai a vedere quante ferrari targate italiane ci sono. Capisco che il nostro stato ci fa pagare anche l aria che respiriamo però queste cose fanno parte della nostra storia del nostro popolo ed é giusto che le serie migliori stiano qui in Italia
Personalmente credo sia meglio che le auto stiano dove vengono amate e conservate come si deve, a prescindere dal paese. Tanto, se vogliamo proprio avere un orgoglio nazionalista, resta comunque un nostro prodotto che fa bella mostra di sé nel mondo...
Altri paesi hanno mediamente più potere di acquisto di noi (colpa anche di tassazioni eccessive e di non adeguamento degli stipendi al costo della vita, vero) ed è naturale che le auto di maggior valore vadano facilmente all'estero. Non é colpa degli altri ma, purtroppo, solo "colpa" nostra...
Una 33 così in Svizzera può permettersela anche un vigile urbano, non serve il facoltoso collezionista... da noi purtroppo un vigile urbano fa fatica ad arrivare a fine mese invece, figuriamoci comprarsi una piccola classica e mantenerla a dovere...
Ti informo che ci sono veri Alfisti ..in Svizzera !!!
Era tutto Porsche o perlomeno VW Porsche.
Le auto di quando avevo 18 anni! L'unica cosa che non mi piaceva delle Alfa erano le sospensioni fortemente sottodimensionate
Ho fatto una curva a 160..con questa 33 ...era uguale ma nera..macchina distrutta con brutto incidente anno 1999...😊 tenuta di strada molto scarsa...era una macchina pericolosa..motore ad alti livelli
Bhe io ci andavo in pista e i curvoni a 180 li facevo, ma ovvio non era più originale. Aveva il suo sottosterzo di sicurezza, ma che in frenata diventava sovrasterzo perché il posteriore é leggero. Tende al sovrasterzo imbardando verso sinistra nelle rotonde perché il ponte posteriore é incernierato per gli scuotimenti laterali da una barra panhard piuttosto corta e sollevandosi la coda in frenata sposta lo chassis lateralmente a destra, soluzione: mai frenare o mollare in curva! Si genera l'imbardata molto facile. Tuttavia è comunicativa e se la conosci lo impari a prevedere. Es io la guidavo sempre in pista e non mi sorprendeva, fatto cambio con un mio amico di grande esperienza di pista anche più di me, ma ha esagerato e ci siamo girati. Questo per dire che bisogna conoscerla bene, ma no non la ritengo una vettura pericolosa, anzi sempre molto sfruttabile, e sensibilissima alle modifiche.
la sud 1500 Qv 105 andava a 190 la 33 1700 Q V 130 cv 203 qualcosa non quadra ma se è cosi e cosi
Questa, con la sola trazione anteriore, il peso sotto i 1000kg e 137cv fa i 208 km/h dichiarati... :)