Albert merita al di di là di come vogliamo interpretare le cose... Albert è principesco ed elegante come Anthony ma anche "testosteronico" come Terence... ma essendo più adulto... ha quella maturità che manca sia al biondo nipote che al moro duca-attore... Che Candy lo senta molto vicino è normale sia come figura di fratello maggiore/protettore/migliore amico... e dopo che anche Terence si toglie di mezzo (avendolo già fatto Anthony) ci sta che la loro amicizia/affinità diventi qualcosa di più... chi di noi non considerava Albert una sorta di Supereroe che mai avremmo potuto imitare?!... mentre gli altri erano solo degli squinzi... Albert c'è sempre stato... dal primo incontro di Candy con il suo principe della collina fino alla fine... Albert è Albert...
il finale mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca e sono sempre stata convinta che fosse Albert la persona giusta per Candy e con queste tavole ne ho la prova. Grazie 🤩🤩🤩
Ho rivisto tutte le 115 puntate in un soffio...ricordavo il finale italiano in cui si lasciava intendere che Candy e Terence, dopo aver lasciato Susanna, sarebbero tornati insieme. Ma ora, proprio grazie al rewatch, ho visto la puntata in cui Terence è ubriaco in un bar di Chicago e qui Albert dopo averlo preso a pugni, cerca di farlo ragionare e lo sprona a riprendere in mano la sua come ha fatto Candy. Terence va via da Chicago rifiutandosi categoricamente di incontrarla e dicendole addio per sempre. Ecco che quindi, da questo episodio, è più chiaro che l'uomo destinato a Candy è Albert.
L'amore di Terrence l'accompagnerà tutta la vita lo dice nella versione del 1996. Io l'ho visto nel 1980 e non diceva affatto cosi. Diceva che Candy era felice adesso che si lasciava il passato alle spalle ecc. Ero bambina ma ricordo che noi tutte bambine avevamo capito che finalmente era arrivato il principe della collina 😍
@@Iltempodeicartoni era marzo 1980 ed andava in onda su un canale locale di Milano. Non esisteva ancora nemmeno canale5. Chissà... credo sia difficile recuperare quei filmati. Ricordo anche altri episodi con doppiaggio diverso 🤔
@@monikasimo71 Anche io vidi Candy nel 1980, a Milano lo davano su Telereporter. Poi la Fininvest fece incetta dei diritti su un sacco di cartoni, e cominciarono le modifiche, i tagli, cambiarono sigle e titoli..
Bravissima! Io infatti da bambina ero fan di Terence e ricordavo che alla fine lei non restava con lui, ma aveva ritrovato il principe della collina. Da ragazza rivedendo l'anime cambiai totalmente idea e per me Candy doveva stare con Albert che era sempre stato un angelo custode, la sua anima gemella. Mi scioglievo ogni volta che appariva e anche se alla fine il doppiaggio aveva parlato dell'amore di Terence io avevo capito che ormai lui faceva parte del passato, un ricordo che restava nel cuore sì, ma ora poteva essere felice con la persona del suo destino ❤️
La prima messa in onda di Candy, trasmessa dalle tv locali, sbaglio o si interruppe con la puntata in cui lei, già infermiera, viene chiama al capezzale di un ricco "Signor William" molto malato? Quello che poi si scoprirà essere il Signor Mc Gregor , cioè con la puntata 65. Poi le messa in onda venne interrotta e fu mandata in onda per intero (e per la prima volta in Italia) "Peline Story". Solo al termine di Peline, fu proseguita la trasmissione degli episodi di Candy fino alla conclusione. Chissà se qualcuno ha i miei stessi ricordi. Comunque se quella è la prima messa in onda, io, sinceramente, ricordo che l'unico doppiaggio mandato in onda è quello 'taroccato' con Terence che lascia Susanna e con "l'amore di Terence la accompagnerà...". Io non ricordo altri doppiaggi, nè ho mai visto video dell'ultima puntata doppiati diversamente, più fedeli alla realtà.
Analisi bellissima, grazie. Io ho sempre tifato per Albert & Candy (lui era il principe della collina, il lieto fine è giusto sia quello) e anche io avevo notato Terence tra gli "archiviati" nella scena finale (oltretutto lei è tanto felice, nello scoprire che è Albert il principe della collina che non ha proprio senso poi torni a pensare a Terence). I doppiaggi italiani, nei cartoon, hanno fatto un sacco di danni
Ho rivisto tutti e 115 gli episodi e devo dire che il finale così come doppiato in italiano è in effetti una stonatura per come sono andate le vicende. È chiaro che la persona giusta per Candy è proprio Albert. Io da piccola rimasi molto male alla morte di Anthony e come molte poi mi sono affezionate a Terence e sono rimasta male che non finisse con Candy e Terence abbracciati. Ma rivedendo tutto ora è Albert la persona che alla fine é quella più presente nella vita di Candy e nonostante soffrissi alla separazione tra Candi e Terence, alla fine facevo il tifo per Albert. Sono contenta del vero finale nel manga. Alla fine Candy credo che si renda conto dell'importanza della presenza di Albert. La diatriba tra Terence e Albert secondo me è dovuta ai disegni dell'anime. Albert è stato penalizzato. Se le immagini fossero state capovolte, molte di noi da pre adoloscenti avrebbero tifato per Albert. INOLTRE inizia tutto con il principe della collina e così finisce. Perfetto.
Che poi anche l anime finisce con un addio a terence , quando candy urla i nomi di stear ed anthony urla anche il nome di terence che finisce tra i ricordi e poi compare albert, con il suono della cornamusa e le lacrime di candy svaniscono se ci si fa caso
Albert è molto più grande di lei, il suo tutore, l'angelo custode. Figura misteriosa, tanti personaggi in una sola persona. Tante incongruenze ( come un po' tutti gli anime giapponesi. Finali sconclusionati) lei è rimasta col pensiero di Antony, ormai idealizzato e proiettato in Albert, molto somigliante da ragazzo.
Complimenti e GRAZIE per aver finalmente chiarito il finale di Candy!!!E' una piacevole rivelazione che finalmente Candy sposerà il Capofamiglia Ardalay o Andrew come si voglia e che Neal, Iriza e la spocchiosa Signora Legan abbiano avuto il benservito!!!Inoltre mi sarebbe piaciuto vedere un Happy End per Patty che potrebbe essersi sposata con Tom diventato un grande imprenditore, proprietario terriero e quindi anche la dolce Patty avere una nuova chance amorosa!!!Iriza la vedrei invece chiusa in un convento, mentre Neal redentosi dalla cattiveria, sposato con Flanny Hamilton!!!La Signora Legan invece la vedrei come domestica a casa Ardalay-Andrew!!!!Finale infantile o dolce vendetta???
Sono cresciuta, sono diventata adulta, sono diventata Mamma, ma le emozioni che si vivono da piccoli non si dimenticano mai...... Ero AFFEZIONATA a Antony e quando morì, quante lacrime io...... Certamente sappiamo oggi che era solo un cartone, ma perché devo togliere alla piccola che è in me, come in ognuno di noi, l'amore per Antony, poi Terence, e tutto ciò che ci fa sognare nell'infanzia........ ❤❤❤ Mi dispiace non l'hanno piu fatto, litigi tra Giappone e Italia per i diritti ...sempre lo stesso vecchio sporco motivo.
O mamma, ero bambina quando vedevo Candy e Terence... e ora sapere queste cose e vedere tramite il video la fine è una piacevole rivelazione. Sei una grande appassionata dell'anime, grazie x le tue spiegazioni.... io ero rimasta con il ricordo di un'altra fine.... grazie per i chiarimenti.... 😘
Non avete letto il romanzo. Si capisce benissimo che Candy abita in una casa dove sono presenti elementi teatrali e medici. Teatro appuntamenti a Terence e medici a lei. Albert è suo padre . Suo amico. Io ho i fumetti regalati da mio nonno e come finale troviamo una Candy che festeggia con tutti il futuro matrimonio fra Annie e Archie. E dice poi che sul giornale apprende la separazione tra Susanna e Terence.
... e poi, che diamine, il Principe è il Principe! Da che mondo e mondo ci si sposa con quello! Non si sposa un accattone se si ha a disposizione un Principe!😉
Grazie per questo video. Ho ancora il manga edito dalla Fabbri e qualche pagina (5) manca rispetto a quelle che hai mostrato tu (immagino in totale...). Devo dire che, ferma restando la mancanza di rispetto esercitata dalla Fabbri su un'opera che ha deturpato, le pagine mancanti non tolgono troppo all'interpretazione della storia (almeno queste). Sicuramente nelle traduzioni si perdono delle cose, si adattano in modo diverso, ma tutto sommato l'edizione italiana si discosta poco da quello che ho letto sulle pagine che hai fatto vedere. Nelle pagine italiane non c'è più l'amore di Candy verso Terence e c'è forte la mancanza di Albert e la gioia di averlo ritrovato. Per esperienza personale posso dire di fidarsi poco anche delle traduzioni americane - non sono inglesi - con i loro modi di dire e con l'uso della loro grammatica che mal si accosta all'interpretazione di quella giapponese. Peccato davvero che la diatriba tra le autrici di Candy - Mizuki & Igarashi - abbia portato noi fan all'impossibilità di vederlo pubblicato ancora. Chissà se si sono rese mai conto che "Candy Candy" è imprescindibile dalla storia raccontata e dai disegni con i quali è raccontata. Alzi la mano chi - chiudendo gli occhi e pensando a Candy, Terence, Archie, ecc. non li immagina così come sono stati disegnati. Ecco, appunto. Sì, davvero un gran peccato.
Allora io sono nato nell’84 e mio zio preadolescente all’epoca era un grande fan di Candy e quindi sono praticamente cresciuto con il mito della signorina tutte lentiggini che doveva affrontare da sola la vita accompagnata comunque da tanti amici. tuttavia devo dire che pur avendo visto diverse volte l’anime fino al 1997, quando arrivai ad usare Internet le prime volte scoprì che in effetti il finale era stato rimaneggiato e che esistevano tanti seguiti prodotti dalla fabbri editore. curioso come non mai di vedere un manga che mai arriverà riuscì un paio d’anni fa a recuperare delle Scan tradotte in italiano di tutto il manga e devo dire che ancora una volta l’opera cartacea si è rivelata superiore nettamente a quella animata. nel manga non è solo più chiaro il rapporto di Candy con gli altri vari personaggi ma sono anche più approfonditi, ad esempio anche la ricerca di una figura materna e da un certo senso l’immaturità di Anthony, come il senso di colpa di Terence ma soprattutto i legami che la stringeva ad Albert che secondo me è bellissimo perché se non sbaglio anche nel manga c’era la famosa frase su dividere le cose, fra cui le gioie, i dolori, la vita… Albert mi è sempre piaciuto di più fra tutti gli uomini che ruotavano attorno a Candy e soprattutto il finale, dove finalmente il suo ruolo di capofamiglia viene riconosciuto e si impone sulla zia tirannica. il finale del manga è qualcosa che l’anime si sogna soprattutto anche perché tutto ciò che è legato alla figura dello zio William è molto più presente nell’arco della storia e svela anche delle piccole chicche che non vengono proposte, come il suo legame con Rosemary la dorata defunta sorella maggiore. molte di queste cose comunque le avevo già scoperte quando ho comprato quell’orrido romanzo in due parti chiamato final story edito da K, dove la scrittrice di questa storia decide di dare il suo finale, cancellando quasi quello dell’anime per darne uno suo, a 30 € per scoprire dei carini retroscena ma che non danno assolutamente alcuna risposta a quello che è successo a Candy nei vent’anni successivi, addirittura rimettendo ancora in gioco Terence e non facendo capire fino alla fine quale dei due uomini abbia scelto, che poi già la parola scelta mi fa anche schifo, ma tant’è che io trovo che il romanzo sia allucinante.
L’ edizione Fabbri era uscita sull’onda del successo del cartone, ed aveva potuto essere pubblicata perché la causa legale fra le due autrici - intentata dalla disegnatrice Yumiko Igarashi nel 1990 - non era ancora cominciata. C’è comunque una piccola nota positiva: la Igarashi aveva intentato causa anche contro l’autrice di Georgie; quella causa è stata risolta - e infatti l’anime è stato finalmente ritrasmesso in tv - quindi c’è la speranza che anche la causa su Candy Candy possa risolversi.
Io non ho mai amato molto Candy Candy (ero più attirata dai cartoni delle maghette) e non l’ho mai rivisto, eppure anche con il brutto doppiaggio italiano, la mia impressione di bambina era che alla fine avrebbe sposato Albert.
È inutile stare a discuterci sopra c'e un i intervista della Nagita in rete che dichiara di aver da sempre predisposto tre amori per Candy Anthony l'amore dell'infanzia Terence quello passionale e Albert quello dolce gentile e sicuro.Nel libro ha lasciato il finale libero per non deludere nessuno ma ha detto che lei non ha cambiato idea sul finale quindi Albert che ame sta bene perché la storia è la sua e quindi va rispettata
Questa Nagita allora non stava proprio bene quando ha fatto finire Candy con Albert nel finale! Ma scherziamo dopo una storia tanto bella con Terence! Infatti sono passati 30 anni ed è il personaggio di Terence che è rimasto nel cuore, non certo quello di Albert,io a stento me lo ricordavo! Candy e Terence tutta la vita!
@@BeautyFastDetox ti ringrazio io ho amato moltissimo l'anime di Candy e il suo personaggio e non capisco perché si debba fare tutto questo putiferio e sporcare una cosa così bella e pulita che fa parte della nostra infanzia .Pensate che alla separazione di Candy con Terence io sono stata come fossi stata io a subirla. Adoro la Nagita per averla scritta e credo che gli sia costato molto lasciare il finale libero e non scrivere il suo e chi ama scrivere me ne può dare atto. Questo ci fa capire quanto lei ci tiene a noi, penso che a nessuno piaccia che altri vengano a dare ordini in casa propria. Sicuramente si sarà sentita derubata come se avesse subito una violenza dei propri pensieri nel constatare che gli avevano cambiato il senso della storia. E comunque la Nagita non dice che ha dimenticato Terence ma che ha deciso di lasciare il passato alle spalle e guardare avanti e si sa che un grande Amore non si dimentica mai . Quindi accettiamo la storia così come lei l'ha voluta e continuiamo a sognare
@@eldacaputo6205 condivido ogni parola! infatti i problemi legali di diritti con la Igarashi sono proprio dovuti a questo ..la fumettista voleva creare una Candy inedita perchè le fan volevano un finale diverso alternativo ..alla storia originale della Nagita siccome non è mai stato fatto un sequel del manga in quanto non delinea la storia di Candy con Albert in modo chiaro...questo ha scatenato la serei di battaglie legali...furbamente la Nagita per tutelare la sua storia e i diritti ne fa un romanzo per adulti per sgangiare Candy dalle immagini del fumetto per bambine ...e nell'epilogo delinea meglio i sentimenti di Candy e Albert..ecco perchè sceglie di continuare a parlare di Albert con il termine anohito per non avere ulteriori problemi legali con la Igarashi.E ne fa un nuovo fenomeno commerciale...credo che ci sia riuscita perfettamente..se ancora stiamo a parlare di Candy...
Candy non ha affatto dimenticato Terence, e nel manga è chiarissimo. Perché non postate le pagine in cui lei trova tutta la pila di giornali che Albert le aveva nascosto, e si dispera a guardarli?? Albert rientra a casa a tarda sera e la trova addormentata con le lacrime agli occhi, e si maledice per non averglieli nascosti bene. Pensa:"povera piccola come soffre"...si riferisce a Candy come se fosse sua figlia o una sorella minore. Non c'è certo passione in questo! Non dimentichiamo poi come poco dopo Candy corre da Terry a causa del tranello di Neal. Viene poi soccorsa da Albert, e lui stesso pensa di Neal "non glielo perdonerò mai! Candy d'ora in poi non dovrai più soffrire!" Ed è lo stesso Albert che manda Candy a Rockstown, consapevole del suo amore per Terence, e sapendo che lui aveva bisogno di aiuto. Candy rimane sconvolta nel vederlo, non interviene perché aveva fatto una promessa solenne a Susanna, e aveva letto sul giornale che Susanna era certa che Terence sarebbe tornato da lei e che aveva fiducia in lui. Candy non se ne sarebbe mai andata da quel teatro se non avesse capito, grazie al filo sottile che la legava a Terence, che lui con il solo vederla aveva riacquistato la sua lucidità, dignità e forza, e che sarebbe tornato da Susanna. Poi si rimette alla ricerca di Albert...certo che aveva bisogno di lui, aveva perso il lavoro, Terence, Neal che la tormentava, Stear morto!!! Lei stessa nel manga dice di sentirsi sola e depressa. Aveva bisogno del sostegno di Albert, perché solo lui nei momenti più bui era in grado di confortarla, come sempre aveva fatto del resto. Aveva bisogno di un padre, di un fratello maggiore, questo era Albert per lei. Non ne era certo innamorata!
Hai ragione vogliono vedere per forza una fine dei sentimenti di Candy per Terence, è un Amore drammatico che le ha generato tante sofferenze e cerca in Albert un conforto per superare la lontananza e cerca di freddare i sentimenti ma in fondo non ce la fa ,Albert è un sostegno, parlare di Amore per lui è una costruzione.
Tutto questo avviene prima, quando Candy sta ancora elaborando i suoi sentimenti. Certamente prima era innamorata di Terence, ma nel momento in cui lo vede a Rockstone e se ne va, lei pensa "io ti ho amato" al passato.... nel manga nell'ultimo momento in cui lei ricorda Terence dice "il tempo passa, sto lentamente dimenticando ciò che è successo"....
Scusa la Nagita ha scritto il romanzo di Candy per sganciarla dal manga rivolto alle ragazzine di 10 11 anni...quindi il finale nel manga è aperto e non si vede l'evoluzione dei sentimenti di Candy e Albert anche si intuiscono...nel romanzo ma anche nelle novelle ci sono le lettere di Candy e Albert ed è una corrispondenza amorosa...lei dice che ha un sobbalzo al cuore a vedere Albert quando le rivela che il Principe della collina...per un amico non si hanno queste reazioni, è chiaro che Candy è attratta da Albert...
tu dimentichi che hsanno convissuto per quasi 3 anni...e non appariva più solo al bisogno...Candy ci vive e lo conosce meglio ed essendo giovanissimi sono anche attratatti l'uno dall'altro...Candy ha quasi 20...Albert è un uomo di quasi 31 anni, con una personalità molto più equilibrata rispetto a Terence. E poi l'amore non è solo passione ma anche dolcezza tenerezza, gioia di stare insieme e condivisione. Albert e Candy sono anime affini, amano la natura, gli animali, l'indipendenza e la libertà,si spendono per il prossimo. Albert diventa il suo tutore legale perchè le ricorda la sua amata sorella...ma anche perchè è affine a lui...Quando la conosce 13 le fa fare un test con i suoi animali e le dice che lo ha superato con il massimo dei voti
Inizialmente era solo un amico, ma piano piano diventa di più di un semplice amico e Candy inizia a realizzarlo mentre vive con lui e quando, riacquistata la memoria, Albert va via.
Nell ultima puntata Candy e Albert si incontrano ma parlano oramai come due semplici e vecchi amici . Nessuna traccia di romanticismo. L amore di Candy rimane terence
Fra l'altro Terence appare insieme a Anthony e Stear, ovvero fra quelle persone che sono state importanti nella sua vita, che l'hanno sicuramente formata, ma che non sono più lì.
E una falsa illusione se leggi manga finale con albert evidente si torna con terence ma poi decide che non è un amore stabile che gli dà albert e ce un triangolo ma poi le capisce che l uomo sempre amato albert ed terence era solo passione
Candy ha amato Albert come un padre, questo lo abbiamo visto in ogni puntata, la versione italiana è stata semplicemente cambiata per dare una soddisfazione a milioni di telespettatori, meglio cosi..
Buona sera 😊 sai più guardo le anime dove Terence è messo insieme ai ricordi delle persone morte e più mi da fastidio che chi guarda non vede ma crede solo al vocale del narratore 😔
En América Latina están las terryfans y las albertfans que se la pasan peleando y mostrando pruebas hace poco pude leer el libro y lo asoció mucho con el manga y ahí sale claramente las pistas de que el amado de candy es Albert no hay duda pero igual siguen peleando de que es Terry aunque todo señale lo contrario por lo visto ustedes lo tienen más claro
Devo dire che mi è piaciuto molto questo fumetto e mi ha fatto anche un po' ratristire perché Candy non ha avuto molti contatti con Terence però mi sono resa conto che anche Albert e un buon ragazzo nonostante il mio amore per Terence..questa parte l'avevo già incontrata nell'ultimo episodio..avrei una domanda!..perché i manga anno sempre gli occhi colorati di nero??..nei libri!!..
Nonostante il doppiaggio contorto l'avevo capito o cmq intuito.L'amore per Terence è un po' una Leggenda che si è creata per colpa di questo doppiaggio.
Antonio Stella lo fa capire chiaramente il manga e il romanzo e non solo, anche Wikipedia la biblioteca online lo spiega chiaramente che la versione italiana quindi il doppiaggio per accontentare i fans che volevano Terence a tutti i costi
Io ho una teoria:Terence era il cugino di Haran Banjio di Daitarn 3;difatti nella puntata 31 Banjio fa la guardia del corpo dell'attrice teatrale Ran......
Sinceramente pensate che candy e terence non si rivedano dopo la morte di Susanna? Dopo la lettera di Terence in cui lui le dice che niente è cambiato.....? Fatemi sapere
Sinceramente non penso che sia questa la domanda giusta da porsi. Candy e Terence non sono personaggi reali e quindi dobbiamo ragionare sulla base della storia che ha in serbo per loro l'autrice. E per quel che mi riguarda l'autrice ha scritto la storia in modo che l'amore per Terence venisse superato a favore dell'ultimo vero amore della sua vita. La lettera non è chiara, né per la collocazione temporale né per il significato. Peraltro la traduzione dal giapponese è un po' diversa da come l'hanno resa in italiano...
@@Iltempodeicartoni Mi piacerebbe molto un tuo video dedicato alle censure fatte al manga edito dalla fabbri rispetto al manga originale; il manga italiano l'ho sempre trovato delizioso proprio perché colorato.....sicuramente con i tagli della censura avrà perso molti passaggi importanti.
Parliamo sempre di doppiaggi realizzati alla velocità della luce sul finire degli anni ‘70. Non lo dimentichiamo. Detto questo per diversi motivi lunghi da approfondire, io ho imparato che non ha molto senso fare accostamenti tra Anime e Manga in generale soprattutto in quegli anni... sia per censure varie che, soprattutto, per adattamenti destinati a differenti età di utenza (di solito gli Anime miravano ai più piccoli). Nel caso specifico poi di Candice White / Kiandy, vero nome della protagonista, si parte addirittura dal Romanzo che ha originato prima il manga e poi l’anime. Addirittura in una recentissima edizione, il finale è stato “completato” in via definitiva ed esaustiva dall’autrice Mizuki che ha lasciato al pubblico la libertà di indovinare o farsi la propria idea su chi Candy alla fine abbia sposato. L’autrice Kyoko Mizuki non lo ha volutamente chiarire.
1) L'anime non parte dal romanzo, anzi. Il romanzo è molto più simile al manga. 2) Spesso il manga è l'opera prima da cui viene tratto l'anime, se si fanno accostamenti è perché è interessante conoscere anche l'opera prima. 3) Le scelte erano diverse a seconda delle storie. Per esempio l'anime su Mimì Ayuhara antecedente a Candy ma arrivato da noi dopo, è molto fedele al manga.
Le mie ovviamente vogliono essere solo considerazioni contestualizzando anche il periodo da me vissuto in prima persona da bambino in quegli anni. 1) Sostanzialmente il romanzo è il perfezionamento della storia in se che seppur in Manga è sempre la trasposizione di una storia che la Mizuki (scrittrice... NON mangaka) aveva in mente al prescindere dal potenziale vettore Manga. Tant'è che la Igarashi fu coinvolta in seconda battuta per trasformarlo in immagini. Ovviamente NON SO se in verità il progetto fu commissionato alla Mizuky ("... prolifica autrice di romanzi, poesie, saggi e testi di canzoni. È infatti lei l'autrice del testo giapponese della sigla della serie animata di Candy Candy" - Fonte Wikipedia) a bocce ferme per essere proprio un manga). Mentre per moltissime opere già l'opera nasce come manga in testa in quanto trattasi proprio di Mangaka e in quanto tali scrivono per poi disegnare. Non è un caso che abbia in seguito "consacrato" la storia in romanzo. Era proprio un pallino il suo. E, come la stessa Mizuki ha, poi, asserito, nel romanzo, le sue idee trovano una connotazione più precisa decidendo volutamente e dichiaratamente di mantenere sul finale IL DUBBIO sulla scelta amorosa della nostra Candy tutta lentiggini 😁 2) Assolutamente SI... la mia voleva essere una considerazione per evidenziare che in quegli anni le trasposizioni in anime erano per lo più destinati ad un pubblico più giovane tant'è che le trasposizioni spesso erano fortemente censurate, edulcorate e diluite spesso in puntate anche inutili e superflue in nome della pecunia (almeno fin quando lo sponsor reggeva 😅) 3) Non ho una tale esperienza, lungi da me..., però anche questo non mi meraviglia perché molto dipendeva sia dall'influenza dello stesso autore per quanto potesse essere anche giovane MA SOPRATTUTTO dal potere di investimento legati agli sponsor che finanziavano le produzioni. Ad esempio, Mazinger Z più di 100 puntate con errori agli inizi anche evidenti perché produzione divisa su più studi di animazione esterni. Poi vedi i Manga e ogni storia non supera (di base) i 4 volumi. Idem per moltissime opere di Nagai. A volte molti anime venivano interrotti o chiusi in un finale frettoloso che spesso hanno rovinato belle opere lasciando l'amaro in bocca, proprio per il fallimento delle aziende sponsor.
Comunque il finale doppiato in italiano non filava. Lo avevo capito pure io all'epoca. Poi la voce fuori campo aveva dato un finale tra Candy e Terence ed io mi ero accontentata. Anche se non capivo perche' non c'era la presenza di Terence come si addice ad ogni bel finale. Ora ho capito.
Ciao. mi togli due curiosità se le sai: 1. Come mai Albert fa adottare Candy dai legan invece di adottarla direttamente lui subito. 2. Come mai non interviene subito quando scopre che la fanno dormire nella stalla ? Neanche le cameriere dormono nella stalla. Quando era alla casa di Pony dormiva decisamente meglio. Adottarla per farla trattare così che senso ha? Grazie
Quando Candy viene adottata dai Lagan Albert non ne è a conoscenza. Albert viene a sapere della situazione di Candy quando la salva dalla cascata e poi la fa adottare quando viene a sapere che è effettivamente in pericolo perché è stata spedita in Messico. Candy infatti aveva inviato ad Albert un biglietto in una bottiglia spiegandogli la situazione ed anche Archie, Stair ed Anthony avevano chiesto al prozio William di adottarla. Da quando Candy comincia a dormire nella stalla a quando viene accusata di essere una ladra passano pochi giorni, Albert interviene praticamente subito. I Lagan inoltre non l'hanno mai formalmente adottata, ma presa solo come compagnia per Iriza.
@@Iltempodeicartoni ma quando si presenta il tizio alla casa di Pony non viene detto che Candy entrerà a far parte della famiglia Legan. Sembrerebbe lo zio William ad aver dato questa indicazione oppure no?
Non è una indicazione dello zio William, a quel tempo c'era stato solo l'incontro con il Principe della collina e null'altro. I Lagan cercano una ragazza che faccia compagnia a Iriza, per questo vanno a cercare una ragazzina alla Casa di Pony, niente di più... Candy accetta perché ha già 13 anni e non vuole essere un peso per Miss Pony e Suor Maria...
Io sono stata sempre a favore della coppia Candy e Terence. Pero' capisco che noi abbiamo una versione diversa da quella voluta dalla sua autrice. Nel mio cuore rimarra' sempre Candy e Terence perchè cosi l'ho vissuta nel cartone animato italiano.
Molto bello sarebbe stato vedere la figuraccia che avrebbero fatto tutti per aver detto che il matrimonio era imposto per ordine dello zio William e lui gli rovina tutti i piani
Candy non ha dimenticato Terence, ma ha fatto la scelta piu comoda. Ha semplicemente fatto un bel calcolo opportunistico, tenendosi Albert. Alla fine si tiene una persona semplice, a cui interessano solo: animali, natura e renderla felice. Terence è una persona molto contorta ed incline alla malinconia, pieno di sensi di colpa per Susanna. Candy ha bisogno di un sostegno morale, un sostegno che Terence non può darle (ne ha bisogno lui). Ed ecco che sceglie Albert, il fratello maggiore che da sicurezza.
A questo link trovi il manga di Candy Candy in italiano, si legge benissimo. L'edizione italiana non è proprio fedele, ma i disegni ci sono praticamente tutti... www.onlyshojo.com/candymangahome.htm
Non si riesce a leggere, troppo piccolo, chiaro su chiaro, con spostamento veloce, ho visto più volte il video, macché. Alla fine Albert e Zio William sono la stessa persona? Si ritrova con Albert? Se gentilmente mi può rispondere qualcuno, grazie. Che confusione. Già ai tempi non ricordavo com'era finita, sembrava un inconcludente finale aperto. Terence e Candy insieme. Dopo oltre 40 anni, salta fuori che è Albert è l'amore di Candy. Un po' affollato e confuso, il suo cuore.
Quasi tutti i manga sono più duri e "spigolosi" degli anime corrispondenti, e questo non fa eccezione!P.s.:persino Korosu di Daitarn 3 è meno odiosa di Iriza...
Salve a tutti a proposito di Candy e Albert vorrei porre un quesito nel cartone Candy incontra il principe a 10 anni mentre nel romanz0 a 6 anni che ha più senso perché Albert alla cascata dimostra un età adulta cosa ne pensate?
l'anime infatti è stato un po' stravolto rispetto al manga. Infatti è al manga che bisogna fare riferimento... altrimenti la collocazione temporale non ha molto senso.
..il manga è superato..Nagita ha pubblicato un libro edito da kappalab..Il romanzo di Candy..storia finale.. leggi questo..ultima versione della storia..con alcune novità moolto interessanti ...🤩
Anche se l amore cc Terence gli ha portato solo dolore a entrambi è quello il suo vero amore,anche se 😂 stato un povero amore infelice ma e terence l amore della sua vita😢😅
Mi piace lasciato. Davvero esaustivo. E aggiunge maggior comprensione al primo video Grazie per le tavole. Una domanda. Ma perché se ha scelto Susanna Terence la lascia da sola??
In effetti a me il finale italiano non mi è mai piaciuto e ricordo che da bambina ci Rimasi male quando il narratore disse l'amore di Terence la accompagnerà per sempre io mi ricordo che dissi Ma che finale è Ma che senso ha Ora capisco come al solito in Italia le cose si tendevano o accorciare o ad addolcire invece sarebbe stato bello vederlo integro com'era nei manga invece purtroppo in Italia le cose le cambiano sempre non so perché Comunque grazie per averci svelato questi segreti è un piacere seguirti
L' unico amore di Candy è Albert, il principe della collina!!! Terence ormai è dimenticato da Candy lui ha scelto il teatro e di stare insieme a Susanna. Candy e Albert forever ❤❤❤❤
Il manga e il romanzo è chiaro, inizia con il principe della collina e finisce con lui = William Albert Ardley. In tutti gli anni in cui Candy aveva bisogno chi gli è stato vicino ? Albert, mentre Terence faceva la sua vita rinunciando a Candy . Leggi bene manga e romanzo, la versione italiana a cambiato il finale x accontentare i fans lo chiarisce anche Wikipedia l'enciclopedia online. Comunque ognuno è libero di scegliere. :)
vielen dank für deine tollen beiträge. ich lese sie per übersetztung. ich bedaure es sehr, das die romantische beziehung von candy und albert im anime nicht besser dargestellt wurde. ich finde im manga ist es so klar, das die beiden zusammen kommen. der beitrag ist auch sehr interessant ua-cam.com/video/uatmbWCMrHE/v-deo.html
Purtroppo nel libro, quello ultimo, l'autrice ha lasciato il finale libero....per me l'amore di Candy sarà sempre Terence, indipendentemente da tutto e da tutti 🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍
Ognuno è libero di pensarla come vuole, certo alla luce dell'interpretazione Candy/Terence non si capisce per quale motivo Nagita abbia dedicato tutto l'epilogo alla corrispondenza tra Candy e Albert. Narrativamente parlando è abbastanza sconcertante e incoerente.
Ma infatti io auspico che non si litighi più per Terence o Albert ci mancherebbe. Io analizzo solo il romanzo dal punto di vista narrativo e per come è scritto. Nell'epilogo c'è Albert e la lettera di Terence è un attimo prima dell'epilogo. Epilogo, in termini narrativi, significa qualcosa di ben preciso. Poi che Nagita abbia dato la possibilità di sognare, è un dato di fatto perché non ha specificato il nome... ma poi: era proprio necessario specificarlo con quell'epilogo? Ciò che mi lascia davvero perplessa sono certe "analisi" che pretendono di dimostrare, dal punto di vista narrativo che Anohito è Terence. Come se tutte qui fossimo le sceme di turno che inventano storie. Qui nessuno inventa nulla. L'epilogo ruota intorno alla rivelazione di Albert quale Principe della collina. Parte da lì. Candy comincia a scrivergli dopo aver saputo della sua identità. Quindi, anche non volendo ammettere che anohito è Albert, quantomeno bisogna ammettere che Albert è una figura maschile centrale nella storia, anche perché non solo sta nell'epilogo ma parla addirittura in prima persona, quindi non parla attraverso gli occhi di Candy, ma è proprio lui che ci mette a conoscenza dei suoi sentimenti. Questa è l'analisi narrativa e da qui bisognerebbe partire.
Io ho letto il manga da bambina che va oltre l'anime trasmesso. Si vede chiaro che Terence tradisce Candy con un'altra attrice della stessa compagnia di Susanna e che poi Candy si avvicina sempre più ad Albert . Purtroppo non sono riuscita a vedere il finale della storia perché poi verso metà degli anni 80 il manga non viene più pubblicato. Non so se fosse fedele o no all'originale giapponese ma si intuiva che Candy alla fine fosse finita con lui.
Ma per caso parli dei manga editi dalla Fabbri? Perché quelle sono storie inventate in Italia sull'onda del successo ottenuto dall'anime. Comunque li trovi tutti qui scansionati su questo bel sito, se mi indichi la parte in cui ti sembra che Terry tradisca Candy dimmelo che ci guardo... io questi qui non li ho nemmeno mai letti, grazie mille! www.onlyshojo.com/candymangahome.htm
Oggi mi hai fatta sognare, sappilo! Grazie! Ho visto tutti i video sul romanzo ed è Albert è sempre stato lui
Quando Albert trova Candy in strada dopo essere scappata dal tranello di Neal, divide un panino e il suo discorso lascia intendere qualcosa...
Albert merita al di di là di come vogliamo interpretare le cose...
Albert è principesco ed elegante come Anthony ma anche "testosteronico" come Terence... ma essendo più adulto... ha quella maturità che manca sia al biondo nipote che al moro duca-attore...
Che Candy lo senta molto vicino è normale sia come figura di fratello maggiore/protettore/migliore amico... e dopo che anche Terence si toglie di mezzo (avendolo già fatto Anthony) ci sta che la loro amicizia/affinità diventi qualcosa di più... chi di noi non considerava Albert una sorta di Supereroe che mai avremmo potuto imitare?!... mentre gli altri erano solo degli squinzi...
Albert c'è sempre stato... dal primo incontro di Candy con il suo principe della collina fino alla fine... Albert è Albert...
il finale mi ha sempre lasciato l'amaro in bocca e sono sempre stata convinta che fosse Albert la persona giusta per Candy e con queste tavole ne ho la prova. Grazie 🤩🤩🤩
Ho rivisto tutte le 115 puntate in un soffio...ricordavo il finale italiano in cui si lasciava intendere che Candy e Terence, dopo aver lasciato Susanna, sarebbero tornati insieme. Ma ora, proprio grazie al rewatch, ho visto la puntata in cui Terence è ubriaco in un bar di Chicago e qui Albert dopo averlo preso a pugni, cerca di farlo ragionare e lo sprona a riprendere in mano la sua come ha fatto Candy. Terence va via da Chicago rifiutandosi categoricamente di incontrarla e dicendole addio per sempre.
Ecco che quindi, da questo episodio, è più chiaro che l'uomo destinato a Candy è Albert.
Adoro Albert, il principe della collina ! Candy e Albert! 😍❤
L'amore di Terrence l'accompagnerà tutta la vita lo dice nella versione del 1996. Io l'ho visto nel 1980 e non diceva affatto cosi. Diceva che Candy era felice adesso che si lasciava il passato alle spalle ecc. Ero bambina ma ricordo che noi tutte bambine avevamo capito che finalmente era arrivato il principe della collina 😍
Sarebbe interessante recuperare quel doppiaggio...
@@Iltempodeicartoni era marzo 1980 ed andava in onda su un canale locale di Milano. Non esisteva ancora nemmeno canale5. Chissà... credo sia difficile recuperare quei filmati. Ricordo anche altri episodi con doppiaggio diverso 🤔
@@monikasimo71 Anche io vidi Candy nel 1980, a Milano lo davano su Telereporter. Poi la Fininvest fece incetta dei diritti su un sacco di cartoni, e cominciarono le modifiche, i tagli, cambiarono sigle e titoli..
Bravissima! Io infatti da bambina ero fan di Terence e ricordavo che alla fine lei non restava con lui, ma aveva ritrovato il principe della collina. Da ragazza rivedendo l'anime cambiai totalmente idea e per me Candy doveva stare con Albert che era sempre stato un angelo custode, la sua anima gemella. Mi scioglievo ogni volta che appariva e anche se alla fine il doppiaggio aveva parlato dell'amore di Terence io avevo capito che ormai lui faceva parte del passato, un ricordo che restava nel cuore sì, ma ora poteva essere felice con la persona del suo destino ❤️
La prima messa in onda di Candy, trasmessa dalle tv locali, sbaglio o si interruppe con la puntata in cui lei, già infermiera, viene chiama al capezzale di un ricco "Signor William" molto malato? Quello che poi si scoprirà essere il Signor Mc Gregor , cioè con la puntata 65. Poi le messa in onda venne interrotta e fu mandata in onda per intero (e per la prima volta in Italia) "Peline Story". Solo al termine di Peline, fu proseguita la trasmissione degli episodi di Candy fino alla conclusione. Chissà se qualcuno ha i miei stessi ricordi. Comunque se quella è la prima messa in onda, io, sinceramente, ricordo che l'unico doppiaggio mandato in onda è quello 'taroccato' con Terence che lascia Susanna e con "l'amore di Terence la accompagnerà...". Io non ricordo altri doppiaggi, nè ho mai visto video dell'ultima puntata doppiati diversamente, più fedeli alla realtà.
Analisi bellissima, grazie. Io ho sempre tifato per Albert & Candy (lui era il principe della collina, il lieto fine è giusto sia quello) e anche io avevo notato Terence tra gli "archiviati" nella scena finale (oltretutto lei è tanto felice, nello scoprire che è Albert il principe della collina che non ha proprio senso poi torni a pensare a Terence). I doppiaggi italiani, nei cartoon, hanno fatto un sacco di danni
Ho rivisto tutti e 115 gli episodi e devo dire che il finale così come doppiato in italiano è in effetti una stonatura per come sono andate le vicende. È chiaro che la persona giusta per Candy è proprio Albert. Io da piccola rimasi molto male alla morte di Anthony e come molte poi mi sono affezionate a Terence e sono rimasta male che non finisse con Candy e Terence abbracciati. Ma rivedendo tutto ora è Albert la persona che alla fine é quella più presente nella vita di Candy e nonostante soffrissi alla separazione tra Candi e Terence, alla fine facevo il tifo per Albert. Sono contenta del vero finale nel manga. Alla fine Candy credo che si renda conto dell'importanza della presenza di Albert. La diatriba tra Terence e Albert secondo me è dovuta ai disegni dell'anime. Albert è stato penalizzato. Se le immagini fossero state capovolte, molte di noi da pre adoloscenti avrebbero tifato per Albert. INOLTRE inizia tutto con il principe della collina e così finisce. Perfetto.
Che poi anche l anime finisce con un addio a terence , quando candy urla i nomi di stear ed anthony urla anche il nome di terence che finisce tra i ricordi e poi compare albert, con il suono della cornamusa e le lacrime di candy svaniscono se ci si fa caso
Albert è molto più grande di lei, il suo tutore, l'angelo custode. Figura misteriosa, tanti personaggi in una sola persona. Tante incongruenze ( come un po' tutti gli anime giapponesi. Finali sconclusionati) lei è rimasta col pensiero di Antony, ormai idealizzato e proiettato in Albert, molto somigliante da ragazzo.
@@stellina2824in effetti non fa una piega!
Le Albert, lo vede come un fratello
Finalmente un finale chiaro grazie 🤗 inizia con il principe della collina e finisce con lui, più che apprezzato.
Complimenti e GRAZIE per aver finalmente chiarito il finale di Candy!!!E' una piacevole rivelazione che finalmente Candy sposerà il Capofamiglia Ardalay o Andrew come si voglia e che Neal, Iriza e la spocchiosa Signora Legan abbiano avuto il benservito!!!Inoltre mi sarebbe piaciuto vedere un Happy End per Patty che potrebbe essersi sposata con Tom diventato un grande imprenditore, proprietario terriero e quindi anche la dolce Patty avere una nuova chance amorosa!!!Iriza la vedrei invece chiusa in un convento, mentre Neal redentosi dalla cattiveria, sposato con Flanny Hamilton!!!La Signora Legan invece la vedrei come domestica a casa Ardalay-Andrew!!!!Finale infantile o dolce vendetta???
Infatti quando Candy sulla collina urla i nomi di Anthony, stear e Terence la stessa dice addio amici addio dolci ricordi
Grandioso. Grazie per aver condiviso. Da maschietto che guardava Candy, il finale mi aveva sempre un po' lasciato perplesso.... Ora so perché
Sono cresciuta, sono diventata adulta, sono diventata Mamma, ma le emozioni che si vivono da piccoli non si dimenticano mai......
Ero AFFEZIONATA a Antony e quando morì, quante lacrime io......
Certamente sappiamo oggi che era solo un cartone, ma perché devo togliere alla piccola che è in me, come in ognuno di noi, l'amore per Antony, poi Terence, e tutto ciò che ci fa sognare nell'infanzia........
❤❤❤ Mi dispiace non l'hanno piu fatto, litigi tra Giappone e Italia per i diritti ...sempre lo stesso vecchio sporco motivo.
Il finale con Albert e meraviglioso il suo principe della collina
O mamma, ero bambina quando vedevo Candy e Terence... e ora sapere queste cose e vedere tramite il video la fine è una piacevole rivelazione. Sei una grande appassionata dell'anime, grazie x le tue spiegazioni.... io ero rimasta con il ricordo di un'altra fine.... grazie per i chiarimenti.... 😘
Non avete letto il romanzo. Si capisce benissimo che Candy abita in una casa dove sono presenti elementi teatrali e medici.
Teatro appuntamenti a Terence e medici a lei.
Albert è suo padre .
Suo amico.
Io ho i fumetti regalati da mio nonno e come finale troviamo una Candy che festeggia con tutti il futuro matrimonio fra Annie e Archie.
E dice poi che sul giornale apprende la separazione tra Susanna e Terence.
Personalmente in Candy Candy, una delle cose che mi lascia con più punti interrogativi è il rapporto Stear-Candy, quell'ultimo regalo a Candy ecc...
... e poi, che diamine, il Principe è il Principe! Da che mondo e mondo ci si sposa con quello! Non si sposa un accattone se si ha a disposizione un Principe!😉
Grazie per questo video. Ho ancora il manga edito dalla Fabbri e qualche pagina (5) manca rispetto a quelle che hai mostrato tu (immagino in totale...). Devo dire che, ferma restando la mancanza di rispetto esercitata dalla Fabbri su un'opera che ha deturpato, le pagine mancanti non tolgono troppo all'interpretazione della storia (almeno queste). Sicuramente nelle traduzioni si perdono delle cose, si adattano in modo diverso, ma tutto sommato l'edizione italiana si discosta poco da quello che ho letto sulle pagine che hai fatto vedere. Nelle pagine italiane non c'è più l'amore di Candy verso Terence e c'è forte la mancanza di Albert e la gioia di averlo ritrovato. Per esperienza personale posso dire di fidarsi poco anche delle traduzioni americane - non sono inglesi - con i loro modi di dire e con l'uso della loro grammatica che mal si accosta all'interpretazione di quella giapponese. Peccato davvero che la diatriba tra le autrici di Candy - Mizuki & Igarashi - abbia portato noi fan all'impossibilità di vederlo pubblicato ancora. Chissà se si sono rese mai conto che "Candy Candy" è imprescindibile dalla storia raccontata e dai disegni con i quali è raccontata. Alzi la mano chi - chiudendo gli occhi e pensando a Candy, Terence, Archie, ecc. non li immagina così come sono stati disegnati. Ecco, appunto. Sì, davvero un gran peccato.
Allora io sono nato nell’84 e mio zio preadolescente all’epoca era un grande fan di Candy e quindi sono praticamente cresciuto con il mito della signorina tutte lentiggini che doveva affrontare da sola la vita accompagnata comunque da tanti amici. tuttavia devo dire che pur avendo visto diverse volte l’anime fino al 1997, quando arrivai ad usare Internet le prime volte scoprì che in effetti il finale era stato rimaneggiato e che esistevano tanti seguiti prodotti dalla fabbri editore. curioso come non mai di vedere un manga che mai arriverà riuscì un paio d’anni fa a recuperare delle Scan tradotte in italiano di tutto il manga e devo dire che ancora una volta l’opera cartacea si è rivelata superiore nettamente a quella animata. nel manga non è solo più chiaro il rapporto di Candy con gli altri vari personaggi ma sono anche più approfonditi, ad esempio anche la ricerca di una figura materna e da un certo senso l’immaturità di Anthony, come il senso di colpa di Terence ma soprattutto i legami che la stringeva ad Albert che secondo me è bellissimo perché se non sbaglio anche nel manga c’era la famosa frase su dividere le cose, fra cui le gioie, i dolori, la vita… Albert mi è sempre piaciuto di più fra tutti gli uomini che ruotavano attorno a Candy e soprattutto il finale, dove finalmente il suo ruolo di capofamiglia viene riconosciuto e si impone sulla zia tirannica. il finale del manga è qualcosa che l’anime si sogna soprattutto anche perché tutto ciò che è legato alla figura dello zio William è molto più presente nell’arco della storia e svela anche delle piccole chicche che non vengono proposte, come il suo legame con Rosemary la dorata defunta sorella maggiore. molte di queste cose comunque le avevo già scoperte quando ho comprato quell’orrido romanzo in due parti chiamato final story edito da K, dove la scrittrice di questa storia decide di dare il suo finale, cancellando quasi quello dell’anime per darne uno suo, a 30 € per scoprire dei carini retroscena ma che non danno assolutamente alcuna risposta a quello che è successo a Candy nei vent’anni successivi, addirittura rimettendo ancora in gioco Terence e non facendo capire fino alla fine quale dei due uomini abbia scelto, che poi già la parola scelta mi fa anche schifo, ma tant’è che io trovo che il romanzo sia allucinante.
L’ edizione Fabbri era uscita sull’onda del successo del cartone, ed aveva potuto essere pubblicata perché la causa legale fra le due autrici - intentata dalla disegnatrice Yumiko Igarashi nel 1990 - non era ancora cominciata. C’è comunque una piccola nota positiva: la Igarashi aveva intentato causa anche contro l’autrice di Georgie; quella causa è stata risolta - e infatti l’anime è stato finalmente ritrasmesso in tv - quindi c’è la speranza che anche la causa su Candy Candy possa risolversi.
Sei introvabile...grandissima 😍😍😍!!!
Scoperto da poco, bellissimo canale 👍🏻👍🏻
Io non ho mai amato molto Candy Candy (ero più attirata dai cartoni delle maghette) e non l’ho mai rivisto, eppure anche con il brutto doppiaggio italiano, la mia impressione di bambina era che alla fine avrebbe sposato Albert.
Che tesoro fantastico, grazie oer la condivisione ❤
È inutile stare a discuterci sopra c'e un i intervista della Nagita in rete che dichiara di aver da sempre predisposto tre amori per Candy Anthony l'amore dell'infanzia Terence quello passionale e Albert quello dolce gentile e sicuro.Nel libro ha lasciato il finale libero per non deludere nessuno ma ha detto che lei non ha cambiato idea sul finale quindi Albert che ame sta bene perché la storia è la sua e quindi va rispettata
Questa Nagita allora non stava proprio bene quando ha fatto finire Candy con Albert nel finale! Ma scherziamo dopo una storia tanto bella con Terence! Infatti sono passati 30 anni ed è il personaggio di Terence che è rimasto nel cuore, non certo quello di Albert,io a stento me lo ricordavo! Candy e Terence tutta la vita!
elda caputo un commento il tuo sensato
@@BeautyFastDetox ti ringrazio io ho amato moltissimo l'anime di Candy e il suo personaggio e non capisco perché si debba fare tutto questo putiferio e sporcare una cosa così bella e pulita che fa parte della nostra infanzia .Pensate che alla separazione di Candy con Terence io sono stata come fossi stata io a subirla. Adoro la Nagita per averla scritta e credo che gli sia costato molto lasciare il finale libero e non scrivere il suo e chi ama scrivere me ne può dare atto. Questo ci fa capire quanto lei ci tiene a noi, penso che a nessuno piaccia che altri vengano a dare ordini in casa propria. Sicuramente si sarà sentita derubata come se avesse subito una violenza dei propri pensieri nel constatare che gli avevano cambiato il senso della storia. E comunque la Nagita non dice che ha dimenticato Terence ma che ha deciso di lasciare il passato alle spalle e guardare avanti e si sa che un grande Amore non si dimentica mai . Quindi accettiamo la storia così come lei l'ha voluta e continuiamo a sognare
@@eldacaputo6205 condivido ogni parola! infatti i problemi legali di diritti con la Igarashi sono proprio dovuti a questo ..la fumettista voleva creare una Candy inedita perchè le fan volevano un finale diverso alternativo ..alla storia originale della Nagita siccome non è mai stato fatto un sequel del manga in quanto non delinea la storia di Candy con Albert in modo chiaro...questo ha scatenato la serei di battaglie legali...furbamente la Nagita per tutelare la sua storia e i diritti ne fa un romanzo per adulti per sgangiare Candy dalle immagini del fumetto per bambine ...e nell'epilogo delinea meglio i sentimenti di Candy e Albert..ecco perchè sceglie di continuare a parlare di Albert con il termine anohito per non avere ulteriori problemi legali con la Igarashi.E ne fa un nuovo fenomeno commerciale...credo che ci sia riuscita perfettamente..se ancora stiamo a parlare di Candy...
@@BeautyFastDetox infatti è proprio così 😂
Candy non ha affatto dimenticato Terence, e nel manga è chiarissimo. Perché non postate le pagine in cui lei trova tutta la pila di giornali che Albert le aveva nascosto, e si dispera a guardarli?? Albert rientra a casa a tarda sera e la trova addormentata con le lacrime agli occhi, e si maledice per non averglieli nascosti bene. Pensa:"povera piccola come soffre"...si riferisce a Candy come se fosse sua figlia o una sorella minore. Non c'è certo passione in questo! Non dimentichiamo poi come poco dopo Candy corre da Terry a causa del tranello di Neal. Viene poi soccorsa da Albert, e lui stesso pensa di Neal "non glielo perdonerò mai! Candy d'ora in poi non dovrai più soffrire!" Ed è lo stesso Albert che manda Candy a Rockstown, consapevole del suo amore per Terence, e sapendo che lui aveva bisogno di aiuto. Candy rimane sconvolta nel vederlo, non interviene perché aveva fatto una promessa solenne a Susanna, e aveva letto sul giornale che Susanna era certa che Terence sarebbe tornato da lei e che aveva fiducia in lui. Candy non se ne sarebbe mai andata da quel teatro se non avesse capito, grazie al filo sottile che la legava a Terence, che lui con il solo vederla aveva riacquistato la sua lucidità, dignità e forza, e che sarebbe tornato da Susanna. Poi si rimette alla ricerca di Albert...certo che aveva bisogno di lui, aveva perso il lavoro, Terence, Neal che la tormentava, Stear morto!!! Lei stessa nel manga dice di sentirsi sola e depressa. Aveva bisogno del sostegno di Albert, perché solo lui nei momenti più bui era in grado di confortarla, come sempre aveva fatto del resto. Aveva bisogno di un padre, di un fratello maggiore, questo era Albert per lei. Non ne era certo innamorata!
Hai ragione vogliono vedere per forza una fine dei sentimenti di Candy per Terence, è un Amore drammatico che le ha generato tante sofferenze e cerca in Albert un conforto per superare la lontananza e cerca di freddare i sentimenti ma in fondo non ce la fa ,Albert è un sostegno, parlare di Amore per lui è una costruzione.
Tutto questo avviene prima, quando Candy sta ancora elaborando i suoi sentimenti. Certamente prima era innamorata di Terence, ma nel momento in cui lo vede a Rockstone e se ne va, lei pensa "io ti ho amato" al passato.... nel manga nell'ultimo momento in cui lei ricorda Terence dice "il tempo passa, sto lentamente dimenticando ciò che è successo"....
Giusto giustissimo
Scusa la Nagita ha scritto il romanzo di Candy per sganciarla dal manga rivolto alle ragazzine di 10 11 anni...quindi il finale nel manga è aperto e non si vede l'evoluzione dei sentimenti di Candy e Albert anche si intuiscono...nel romanzo ma anche nelle novelle ci sono le lettere di Candy e Albert ed è una corrispondenza amorosa...lei dice che ha un sobbalzo al cuore a vedere Albert quando le rivela che il Principe della collina...per un amico non si hanno queste reazioni, è chiaro che Candy è attratta da Albert...
alessandra di virgilio BEN DETTO! Troppe mistificazioni in questi video!
Candy ha amato Antony e Terence !!! Albert e ‘ sempre stato solo un amico che appariva nei momenti del bisogno
tu dimentichi che hsanno convissuto per quasi 3 anni...e non appariva più solo al bisogno...Candy ci vive e lo conosce meglio ed essendo giovanissimi sono anche attratatti l'uno dall'altro...Candy ha quasi 20...Albert è un uomo di quasi 31 anni, con una personalità molto più equilibrata rispetto a Terence. E poi l'amore non è solo passione ma anche dolcezza tenerezza, gioia di stare insieme e condivisione. Albert e Candy sono anime affini, amano la natura, gli animali, l'indipendenza e la libertà,si spendono per il prossimo. Albert diventa il suo tutore legale perchè le ricorda la sua amata sorella...ma anche perchè è affine a lui...Quando la conosce 13 le fa fare un test con i suoi animali e le dice che lo ha superato con il massimo dei voti
Inizialmente era solo un amico, ma piano piano diventa di più di un semplice amico e Candy inizia a realizzarlo mentre vive con lui e quando, riacquistata la memoria, Albert va via.
verissimo, anche per me ♥♥♥♥♥♥♥♥♥
Nell ultima puntata Candy e Albert si incontrano ma parlano oramai come due semplici e vecchi amici . Nessuna traccia di romanticismo.
L amore di Candy rimane terence
la penso uguale
Terence trasgressione un po come un un'amante mentre albert la stabilità marito perfetto
Grazie grazie e mille volte grazie per questa condivisione, sono sul treno e sto lottando per non piangere😅
Fra l'altro Terence appare insieme a Anthony e Stear, ovvero fra quelle persone che sono state importanti nella sua vita, che l'hanno sicuramente formata, ma che non sono più lì.
Grazie per questo video ❤️❤️❤️
E una falsa illusione se leggi manga finale con albert evidente si torna con terence ma poi decide che non è un amore stabile che gli dà albert e ce un triangolo ma poi le capisce che l uomo sempre amato albert ed terence era solo passione
Quindi in verità, era Albert destinato a lei?? 🥺😭❤❤❤ Mai nessun cartone potrà eguagliare Candy Candy 🌹
Ecco ora la storia mi e' piu chiara dopo una vita ...pensavo che poi sarebbe un giorno tornata con Terence..invece era Albert il suo principe ❤
È vero! Io rimasi scioccata nel leggerlo dal libro di una amicuccia americana
Candy ha amato Albert come un padre, questo lo abbiamo visto in ogni puntata, la versione italiana è stata semplicemente cambiata per dare una soddisfazione a milioni di telespettatori, meglio cosi..
🤦♀️🤣🤣🤣🤣🤣
@@marialuciaragone4093 como un amigo
Buona sera 😊 sai più guardo le anime dove Terence è messo insieme ai ricordi delle persone morte e più mi da fastidio che chi guarda non vede ma crede solo al vocale del narratore 😔
En América Latina están las terryfans y las albertfans que se la pasan peleando y mostrando pruebas hace poco pude leer el libro y lo asoció mucho con el manga y ahí sale claramente las pistas de que el amado de candy es Albert no hay duda pero igual siguen peleando de que es Terry aunque todo señale lo contrario por lo visto ustedes lo tienen más claro
Grazie mille!!❤
Albert e Candy per sempre
Ciao a tutti vorrei sapere dove posso comprare dei manga di candy giorgie milly e altri manga e da tanto che le cerco vi prego fatemi sapere
Usati su ebay. Di Candy il manga italiano non c'è, non è stato pubblicato. Uscì a puntate solo sui giornalini Fabbri.
E poi io ero curiosa di sapere chi era la sua vera madre, questo sarebbe stati un finale doc
Dopo tutto quello che ha sofferto Candy,merita Albert accanto ❤
Devo dire che mi è piaciuto molto questo fumetto e mi ha fatto anche un po' ratristire perché Candy non ha avuto molti contatti con Terence però mi sono resa conto che anche Albert e un buon ragazzo nonostante il mio amore per Terence..questa parte l'avevo già incontrata nell'ultimo episodio..avrei una domanda!..perché i manga anno sempre gli occhi colorati di nero??..nei libri!!..
Ma quindi, a distanza di decenni, esiste almeno una versione italiana del manga fedele a quella originale?
Ma come mai in Inghilterra il manga è stato pubblicato? Anche in Francia esiste, solo da noi non sono mai riusciti a portarlo!
mannaggia!
Nonostante il doppiaggio contorto l'avevo capito o cmq intuito.L'amore per Terence è un po' una Leggenda che si è creata per colpa di questo doppiaggio.
Antonio Stella lo fa capire chiaramente il manga e il romanzo e non solo, anche Wikipedia la biblioteca online lo spiega chiaramente che la versione italiana quindi il doppiaggio per accontentare i fans che volevano Terence a tutti i costi
Io ho una teoria:Terence era il cugino di Haran Banjio di Daitarn 3;difatti nella puntata 31 Banjio fa la guardia del corpo dell'attrice teatrale Ran......
Giusto commento!!!
Sinceramente pensate che candy e terence non si rivedano dopo la morte di Susanna? Dopo la lettera di Terence in cui lui le dice che niente è cambiato.....? Fatemi sapere
Sinceramente non penso che sia questa la domanda giusta da porsi. Candy e Terence non sono personaggi reali e quindi dobbiamo ragionare sulla base della storia che ha in serbo per loro l'autrice. E per quel che mi riguarda l'autrice ha scritto la storia in modo che l'amore per Terence venisse superato a favore dell'ultimo vero amore della sua vita. La lettera non è chiara, né per la collocazione temporale né per il significato. Peraltro la traduzione dal giapponese è un po' diversa da come l'hanno resa in italiano...
@@Iltempodeicartoni Mi piacerebbe molto un tuo video dedicato alle censure fatte al manga edito dalla fabbri rispetto al manga originale; il manga italiano l'ho sempre trovato delizioso proprio perché colorato.....sicuramente con i tagli della censura avrà perso molti passaggi importanti.
Scusate ma questo fumetto in inglese dove si puó acquistare? Grazie a chi mi risponderà!
Parliamo sempre di doppiaggi realizzati alla velocità della luce sul finire degli anni ‘70. Non lo dimentichiamo.
Detto questo per diversi motivi lunghi da approfondire, io ho imparato che non ha molto senso fare accostamenti tra Anime e Manga in generale soprattutto in quegli anni... sia per censure varie che, soprattutto, per adattamenti destinati a differenti età di utenza (di solito gli Anime miravano ai più piccoli).
Nel caso specifico poi di Candice White / Kiandy, vero nome della protagonista, si parte addirittura dal Romanzo che ha originato prima il manga e poi l’anime.
Addirittura in una recentissima edizione, il finale è stato “completato” in via definitiva ed esaustiva dall’autrice Mizuki che ha lasciato al pubblico la libertà di indovinare o farsi la propria idea su chi Candy alla fine abbia sposato.
L’autrice Kyoko Mizuki non lo ha volutamente chiarire.
1) L'anime non parte dal romanzo, anzi. Il romanzo è molto più simile al manga.
2) Spesso il manga è l'opera prima da cui viene tratto l'anime, se si fanno accostamenti è perché è interessante conoscere anche l'opera prima.
3) Le scelte erano diverse a seconda delle storie. Per esempio l'anime su Mimì Ayuhara antecedente a Candy ma arrivato da noi dopo, è molto fedele al manga.
Le mie ovviamente vogliono essere solo considerazioni contestualizzando anche il periodo da me vissuto in prima persona da bambino in quegli anni.
1) Sostanzialmente il romanzo è il perfezionamento della storia in se che seppur in Manga è sempre la trasposizione di una storia che la Mizuki (scrittrice... NON mangaka) aveva in mente al prescindere dal potenziale vettore Manga. Tant'è che la Igarashi fu coinvolta in seconda battuta per trasformarlo in immagini. Ovviamente NON SO se in verità il progetto fu commissionato alla Mizuky ("... prolifica autrice di romanzi, poesie, saggi e testi di canzoni. È infatti lei l'autrice del testo giapponese della sigla della serie animata di Candy Candy" - Fonte Wikipedia) a bocce ferme per essere proprio un manga). Mentre per moltissime opere già l'opera nasce come manga in testa in quanto trattasi proprio di Mangaka e in quanto tali scrivono per poi disegnare. Non è un caso che abbia in seguito "consacrato" la storia in romanzo. Era proprio un pallino il suo. E, come la stessa Mizuki ha, poi, asserito, nel romanzo, le sue idee trovano una connotazione più precisa decidendo volutamente e dichiaratamente di mantenere sul finale IL DUBBIO sulla scelta amorosa della nostra Candy tutta lentiggini 😁
2) Assolutamente SI... la mia voleva essere una considerazione per evidenziare che in quegli anni le trasposizioni in anime erano per lo più destinati ad un pubblico più giovane tant'è che le trasposizioni spesso erano fortemente censurate, edulcorate e diluite spesso in puntate anche inutili e superflue in nome della pecunia (almeno fin quando lo sponsor reggeva 😅)
3) Non ho una tale esperienza, lungi da me..., però anche questo non mi meraviglia perché molto dipendeva sia dall'influenza dello stesso autore per quanto potesse essere anche giovane MA SOPRATTUTTO dal potere di investimento legati agli sponsor che finanziavano le produzioni.
Ad esempio, Mazinger Z più di 100 puntate con errori agli inizi anche evidenti perché produzione divisa su più studi di animazione esterni. Poi vedi i Manga e ogni storia non supera (di base) i 4 volumi. Idem per moltissime opere di Nagai.
A volte molti anime venivano interrotti o chiusi in un finale frettoloso che spesso hanno rovinato belle opere lasciando l'amaro in bocca, proprio per il fallimento delle aziende sponsor.
Buon pomeriggio 😃 buona Pasquetta
Mi chiamo Maria volevo chiederti il cartone animato di Candy Candy in spagnolo rispetta il manga giapponese? Grazie
Candy e Albert forever
Non trovo gli episodi dal 105 in poi,dove posso guardarli?
Cerca in rete scrivi episodi candycandy completi una certa lentiggine li ha postati tutti li puoi anche scaricare
Comunque il finale doppiato in italiano non filava. Lo avevo capito pure io all'epoca. Poi la voce fuori campo aveva dato un finale tra Candy e Terence ed io mi ero accontentata. Anche se non capivo perche' non c'era la presenza di Terence come si addice ad ogni bel finale. Ora ho capito.
Che rivelazione sapevo di Georgie ma non sapevo la vera fine di candy ora mi spiego tante cose e sono più logiche e sono più giuste
Ciao. mi togli due curiosità se le sai: 1. Come mai Albert fa adottare Candy dai legan invece di adottarla direttamente lui subito. 2. Come mai non interviene subito quando scopre che la fanno dormire nella stalla ? Neanche le cameriere dormono nella stalla. Quando era alla casa di Pony dormiva decisamente meglio. Adottarla per farla trattare così che senso ha? Grazie
Quando Candy viene adottata dai Lagan Albert non ne è a conoscenza. Albert viene a sapere della situazione di Candy quando la salva dalla cascata e poi la fa adottare quando viene a sapere che è effettivamente in pericolo perché è stata spedita in Messico. Candy infatti aveva inviato ad Albert un biglietto in una bottiglia spiegandogli la situazione ed anche Archie, Stair ed Anthony avevano chiesto al prozio William di adottarla. Da quando Candy comincia a dormire nella stalla a quando viene accusata di essere una ladra passano pochi giorni, Albert interviene praticamente subito. I Lagan inoltre non l'hanno mai formalmente adottata, ma presa solo come compagnia per Iriza.
@@Iltempodeicartoni ma quando si presenta il tizio alla casa di Pony non viene detto che Candy entrerà a far parte della famiglia Legan. Sembrerebbe lo zio William ad aver dato questa indicazione oppure no?
Non è una indicazione dello zio William, a quel tempo c'era stato solo l'incontro con il Principe della collina e null'altro. I Lagan cercano una ragazza che faccia compagnia a Iriza, per questo vanno a cercare una ragazzina alla Casa di Pony, niente di più... Candy accetta perché ha già 13 anni e non vuole essere un peso per Miss Pony e Suor Maria...
Perche un amore adulto così come a vera con albert
Bravissima ❤
Ma chi erano i genitori di Candy?
Io sono stata sempre a favore della coppia Candy e Terence. Pero' capisco che noi abbiamo una versione diversa da quella voluta dalla sua autrice. Nel mio cuore rimarra' sempre Candy e Terence perchè cosi l'ho vissuta nel cartone animato italiano.
Io che credevo che Candy sposasse Neal....😂😂😂
..
All'anima del colpo di scena 😅
Manca nel cartone il momento in cui si presenta alla famiglia , dunque ai Legan. Peccato......questo sarebbe stato bello.
Molto bello sarebbe stato vedere la figuraccia che avrebbero fatto tutti per aver detto che il matrimonio era imposto per ordine dello zio William e lui gli rovina tutti i piani
Io del 71'me lo ricordo così il finale,nel cartone,lo hanno riproposto modificato?
Candy non ha dimenticato Terence, ma ha fatto la scelta piu comoda. Ha semplicemente fatto un bel calcolo opportunistico, tenendosi Albert. Alla fine si tiene una persona semplice, a cui interessano solo: animali, natura e renderla felice. Terence è una persona molto contorta ed incline alla malinconia, pieno di sensi di colpa per Susanna. Candy ha bisogno di un sostegno morale, un sostegno che Terence non può darle (ne ha bisogno lui). Ed ecco che sceglie Albert, il fratello maggiore che da sicurezza.
Meno male che non l’ho visto. Sono contento per voi che Avete colto… Cogli la prima mela… 🍎
E io che da ragazzina credevo che il principe della colliba fosse Antony
Purtroppo non riesco a leggere le traduzioni 😭 ma grazie per questi bei video 🙂
A questo link trovi il manga di Candy Candy in italiano, si legge benissimo. L'edizione italiana non è proprio fedele, ma i disegni ci sono praticamente tutti... www.onlyshojo.com/candymangahome.htm
@@Iltempodeicartoni grazie infinite ♥️ sono felice di aver scoperto che almeno Candy Candy sia finito bene..sapevo che si sposava con Neal
Non si riesce a leggere, troppo piccolo, chiaro su chiaro, con spostamento veloce, ho visto più volte il video, macché. Alla fine Albert e Zio William sono la stessa persona? Si ritrova con Albert? Se gentilmente mi può rispondere qualcuno, grazie. Che confusione. Già ai tempi non ricordavo com'era finita, sembrava un inconcludente finale aperto. Terence e Candy insieme. Dopo oltre 40 anni, salta fuori che è Albert è l'amore di Candy. Un po' affollato e confuso, il suo cuore.
ho fatto un altro video dove si vede meglio e spiego tutto nel dettaglio a questo link ua-cam.com/video/57E9XFK4dVo/v-deo.html
Quasi tutti i manga sono più duri e "spigolosi" degli anime corrispondenti, e questo non fa eccezione!P.s.:persino Korosu di Daitarn 3 è meno odiosa di Iriza...
Salve a tutti a proposito di Candy e Albert vorrei porre un quesito nel cartone Candy incontra il principe a 10 anni mentre nel romanz0 a 6 anni che ha più senso perché Albert alla cascata dimostra un età adulta cosa ne pensate?
l'anime infatti è stato un po' stravolto rispetto al manga. Infatti è al manga che bisogna fare riferimento... altrimenti la collocazione temporale non ha molto senso.
..il manga è superato..Nagita ha pubblicato un libro edito da kappalab..Il romanzo di Candy..storia finale.. leggi questo..ultima versione della storia..con alcune novità moolto interessanti ...🤩
Anche se l amore cc Terence gli ha portato solo dolore a entrambi è quello il suo vero amore,anche se 😂 stato un povero amore infelice ma e terence l amore della sua vita😢😅
Per me sarà sempre Terence il suo amore....Albert va bene come zio.....
Mi piace lasciato.
Davvero esaustivo.
E aggiunge maggior comprensione al primo video
Grazie per le tavole.
Una domanda.
Ma perché se ha scelto Susanna Terence la lascia da sola??
Perché comunque è un attore e parte del suo lavoro è andare in tour.
Leggete bene il libro Terry è il suo unico amore
E come se lei e Terence ritornano insieme
Quei quadri dietro di tè li ho anche io😂😂😂
Ma cartone censurato manga non nasconde l eros e passione per terence non ce solo bacio ma oltre
In effetti a me il finale italiano non mi è mai piaciuto e ricordo che da bambina ci Rimasi male quando il narratore disse l'amore di Terence la accompagnerà per sempre io mi ricordo che dissi Ma che finale è Ma che senso ha Ora capisco come al solito in Italia le cose si tendevano o accorciare o ad addolcire invece sarebbe stato bello vederlo integro com'era nei manga invece purtroppo in Italia le cose le cambiano sempre non so perché Comunque grazie per averci svelato questi segreti è un piacere seguirti
Non è vero Terence e Candy alla fine vivono insieme
Ma Candy con chi si sposa?
Con terence ho albert?
Non esiste una versione in italiano del fumetto manga che sostituiscono le 115 puntate della vergogna? 🙂
L' unico amore di Candy è Albert, il principe della collina!!! Terence ormai è dimenticato da Candy lui ha scelto il teatro e di stare insieme a Susanna. Candy e Albert forever ❤❤❤❤
Il manga e il romanzo è chiaro, inizia con il principe della collina e finisce con lui = William Albert Ardley. In tutti gli anni in cui Candy aveva bisogno chi gli è stato vicino ? Albert, mentre Terence faceva la sua vita rinunciando a Candy . Leggi bene manga e romanzo, la versione italiana a cambiato il finale x accontentare i fans lo chiarisce anche Wikipedia l'enciclopedia online. Comunque ognuno è libero di scegliere. :)
Anche se Susanna muore x Terence nulla è cambiato ma per Candy si perché di lui parla al passato
Ma per favore ma quale Albert Terence tutta la vita!
Vai su Wikipedia, l'enciclopedi online, che le spiega chiaramente chi è anohito, ma lei è libera di scegliere Terence nessuno glielo vieta :)
🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Ma il principe della collina non era Anthony? Boh
No, era Albert.
Candy incontra Anthony solo più tardi, anni dopo, e somiglia tanto al principe della collina, perché è praticamente il nipote.
vielen dank für deine tollen beiträge. ich lese sie per übersetztung. ich bedaure es sehr, das die romantische beziehung von candy und albert im anime nicht besser dargestellt wurde. ich finde im manga ist es so klar, das die beiden zusammen kommen. der beitrag ist auch sehr interessant ua-cam.com/video/uatmbWCMrHE/v-deo.html
Candy bello ma come finale come al solito c'è confusione fra il manga è il cartone perché rovinare tutto alla fine
Io gli ho letto e la storia va oltre cartone anzi non finisce come cartone se sera come manga sarebbe durato più 2q2 episodi
🥰🥰🥰🥰
Il piu bel finale per me è Candy che ritorna con Terence.
Purtroppo nel libro, quello ultimo, l'autrice ha lasciato il finale libero....per me l'amore di Candy sarà sempre Terence, indipendentemente da tutto e da tutti 🤩😍🤩😍🤩😍🤩😍
Ognuno è libero di pensarla come vuole, certo alla luce dell'interpretazione Candy/Terence non si capisce per quale motivo Nagita abbia dedicato tutto l'epilogo alla corrispondenza tra Candy e Albert. Narrativamente parlando è abbastanza sconcertante e incoerente.
Ma infatti io auspico che non si litighi più per Terence o Albert ci mancherebbe. Io analizzo solo il romanzo dal punto di vista narrativo e per come è scritto. Nell'epilogo c'è Albert e la lettera di Terence è un attimo prima dell'epilogo. Epilogo, in termini narrativi, significa qualcosa di ben preciso. Poi che Nagita abbia dato la possibilità di sognare, è un dato di fatto perché non ha specificato il nome... ma poi: era proprio necessario specificarlo con quell'epilogo? Ciò che mi lascia davvero perplessa sono certe "analisi" che pretendono di dimostrare, dal punto di vista narrativo che Anohito è Terence. Come se tutte qui fossimo le sceme di turno che inventano storie. Qui nessuno inventa nulla. L'epilogo ruota intorno alla rivelazione di Albert quale Principe della collina. Parte da lì. Candy comincia a scrivergli dopo aver saputo della sua identità. Quindi, anche non volendo ammettere che anohito è Albert, quantomeno bisogna ammettere che Albert è una figura maschile centrale nella storia, anche perché non solo sta nell'epilogo ma parla addirittura in prima persona, quindi non parla attraverso gli occhi di Candy, ma è proprio lui che ci mette a conoscenza dei suoi sentimenti. Questa è l'analisi narrativa e da qui bisognerebbe partire.
Candy e terence ❤per me loro devono stare insieme e cosi che li voglio immaginare 😢
Io ho letto il manga da bambina che va oltre l'anime trasmesso. Si vede chiaro che Terence tradisce Candy con un'altra attrice della stessa compagnia di Susanna e che poi Candy si avvicina sempre più ad Albert . Purtroppo non sono riuscita a vedere il finale della storia perché poi verso metà degli anni 80 il manga non viene più pubblicato. Non so se fosse fedele o no all'originale giapponese ma si intuiva che Candy alla fine fosse finita con lui.
Ma per caso parli dei manga editi dalla Fabbri? Perché quelle sono storie inventate in Italia sull'onda del successo ottenuto dall'anime. Comunque li trovi tutti qui scansionati su questo bel sito, se mi indichi la parte in cui ti sembra che Terry tradisca Candy dimmelo che ci guardo... io questi qui non li ho nemmeno mai letti, grazie mille! www.onlyshojo.com/candymangahome.htm
Si credo sia proprio quello. Ti ringrazio del link. Non appena riesco daro' un'occhiata è ti farò sapere!
Io ho sempre tifato per Terence ❤️
Candy e Terence inutile che scrivono altri finali 😂😂😂il loro amore è per sempre ❤❤
Un momento, Miss Pony non muore nel manga?
Ma se devo dire la verità io sono team terec ma non mi dispiace Candy insieme a William ma perché no con terec TWT
Mille volte Terence 😊! Sempre sospettato che lo scopo dei produttori fosse farla finire con Albert ..... va beh
Mi dispiace, ma rimango fedele all'amore tra Candy e Terence. Albert è adorabile, ma non lo vedo con Candy