Le regole di Cahn-Ingold-Prelog
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Hai visto il primo cortometraggio di La Chimica per Tutti, "Il profumo di una voce"?
• Il profumo di una voce... -~-
Come dare un nome corretto agli enantiomeri? In questo video impariamo a usare la nomenclatura CIP assegnare la configurazione assoluta agli enantiomeri!
→ Se vuoi sostenermi e avere accesso a contenuti ed esercizi extra, clicca qui konoz.io/LaChi... ←
Per tutte le novità e le curiosità dal mondo della chimica, seguimi su:
Il mio secondo canale: / @giuseppealonciscienza
Facebook: / lachimicapertutti
Twitter: / corsodichimica
Sei un grande! Domani ho la verifica e non ci avevo capito nulla dalla spiegazione del prof, ora invece sono sicurissima di farcela!
Oddio mi hai illuminatoo! Hahaha Finalmente ho capito come cambiare i cunei e i tratteggi durante il passaggio da un enantiomero all'altro! Grazie mille, i tuoi video sono utilissimi e le tue spiegazioni sono chiarissime! Ho appena scoperto il canale e devo dire che è fatto molto bene! Spero che continuerai :D
Sei un grande !!!! Grazie Mille spiegazione perfetta !! anche il video successivo con gli esempi é utilissimo!
Sei la mia salvezza. Se passo l'esame ti farò una statua d'oro.
Molto bravo e chiaro. Complimenti! Se posso fare solo una correzione, è semplicemente bromocloroiodometano. Cmq molto chiaro, semplice ed efficace. Bravo
Ho capito un sacco di cose! mille mille grazie davvero :)
Ciao, ho capito che devo posizionare il gruppo a priorità minore dietro ma non ho capito secondo quale criterio andiamo a posizionare gli altri atomi nel centro stereogenico, cioè cone faccio a capire ad esemlio che un atomo deve essere posizionato sul piano, e un altro sul cuneo pieno…
Devi partire dalla geometria che ti viene data e ruotare la molecola in modo che il gruppo a priorità inferiore vada dietro, gli altri gruppi saranno disposti di conseguenza. Se invece non conosci la geometria iniziale, allora metti dietro il gruppo a priorità inferiore, e posizioni gli altri in modo che il senso di rotazione sia orario o antiorario in base all'enantiomero desiderato ;)
@@lachimicapertutti grazie, ma quindi possono esistere piu enanttioneri R o S per la stessa molecola?
No, c'è un solo R e un solo S, ma ognuno di questi puoi scriverli sul foglio in maniera diversa
perchè al minuto 9:19 il Cl è rimasto "in alto " e non ha subito rotazione?
Buongiorno, volevo porre una domanda: quando effettuiamo, alla fine, lo scambio per far sì che l'H si trovi sul tratteggio, dunque sulla posizione lontana dall'osservatore, e alla fine la configurazione sarà R ci riferiamo alla molecola ruotata o a quella in cui comunque l'H non era sul tratteggio?
ciao scusami posso chiederti come mai nel gruppo carbonilico dei semiacetali e semichetali la rotazione in senso antiorario viene chiamata attacco dal lato si e quella in senso orario attacco dal lato re?
Convenzione, credo derivi da Sinister e Rectus :)
Per posizioare il sostituente a priorità più bassa dietro posso usare anche la regola del doppio scambio?
Certo :)
@@lachimicapertutti grazie mille, guardo in continuazione i tuoi video, li trovo utilissimi. Non ci sono nella sezione di chimica organica video riguardanti le reazioni dei composti contenenti i gruppi funzionali? O anche quelle del benzene e i suoi derivati?
yeeeee
Prof ma.. Le condensazioni, ciclizzazioni, sintesi, carboidrati.. Ecc..Non gli tratta ? Sono argomenti importanti per la chimica organica ed essenziali.. Ci salvi prof, ci illumini con la sua sapienza :D
Poco a poco tratterò tutto, ma ci vuole tempo :)
Perchè nell'ultima molecola al minuto 9 e 38 il bromo viene messo col cuneo e al posto dello iodio se come priorità il bromo è secondo?
Cuneo e tratteggio indicano la posizione tridimensionale, cuneo vuole dire che viene verso di te e tratteggio che si allontana, ma non hanno niente a che fare con la determinazione della priorità :)
Salve, per determinare la configurazione di un enantiomero scritto con una proiezione di Newman come posso fare?
Lo trasformi in proiezione tradizionale e da lì assegni la configurazione :)
La Chimica per Tutti! grazie mille !
Ma in uno spazio tridimensionale non cambia nulla se il tetraedro, i legami e gli angoli sono gli stessi. La molecola è sempre quella, non cambia la sua disposizione destorsa o sinistrorsa
Certo che cambia, altrimenti sarebbe sempre la stessa molecola XD Se hai due enantiomeri li puoi girare e rigirare come ti pare e piace ma non saranno mai sovrapponibili :)
ok, ho trovato il video in cui parlavi appunto della chiralità degli enantiomeri. Guardando solo dalla ricostruzione chimica del video le cose non mi tornavano.