Corso zero di matematica (lezione 9) - Le equazioni algebriche
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- "2+2=?" è il titolo delle 21 unità didattiche che compongono il ciclo di lezioni del corso zero di matematica a cura dei professori Alfio Ragusa e Salvatore Giuffrida.
Lezione n. 9 - Le equazioni algebriche.
In questa unità si danno le generalità e si danno esempi di equazioni algebriche (e identità). Si trattano le soluzioni delle equazioni algebriche di (primo e) secondo grado. Uso del discriminante. La somma ed il prodotto delle radici in termini dei coefficienti dell’equazione. Cenni sulle equazioni di grado superiore al secondo.
è inutile dire che i matematici sono troppo tutto oltreché bravi ad insegnare matematica......complimenti!
I matematici non esistono. Esistono solo uomini con un cervello, un gesso e una lavagna
I matematici non esistono. Esiste solo un uomo, un gesso e la lavagna
Grazie al prof. Ragusa e al prof. Giuffrida per questo ciclo di lezioni.
interessantissimi gli aneddoti storici! grazie professore
Rispetto alla precedente lezione in questa il prof. Giuffrida sembra molto più chiaro facendo esempi
OK la parte sui numeri reali e naturali in cui dice che neanche i numeri naturali sono naturali, i sassi sono naturali mi ha fatto ridere ahahhahaha, ho rivalutato questo prof, nell'altra lezione non lo riuscivo a seguire più di tanto, in questa invece molto meglio. Complimenti all'università di Catania per questa playlist
intorno al minuto 25:24 manca un pezzo di audio.. sicuramente non ci si perde nulla, ma vista l'ottima qualità della lezione fa dispiacere perderne un pezzo😄
In realtà manca proprio un frammento di lezione oltre all'audio. Ma nel complesso è comunque piacevolmente fruibile.
Cambia pure vestito
Quel pezzo sta nel prossimo video
Il professore Giuffrida è un grande professore pure lui!!
Tutto ok, ma o le università sono diventate doposcuola delle superiori,dei primi anni delle superiori, nell'ultimo ventennio o mi sono perso qualcosa..
5:45 è x= -3/0 comunque, sì resta un equazione impossibile.
Dal minuto 25 c'è un bel salto di spiegazione.
ma in verità è giusto, o meglio, è lo stesso funzionamento, tu hai spostato a secondo membro i termini noti e quindi ti è uscito 3 negativo(facendo -4+1 ovviamente). A lui è uscito positivo perché ha lasciato al primo membro. Resta sempre impossibile. E se invece le incognite non fossero semplificate verrebbe lo stesso risultato sia come hai fatto tu sia come ha fatto lui (perché la x si "aggiusta" dopo)
Scusatemi, ma se il video si chiama "le equazioni algebriche" perché l'ultimo pezzo è un video di disequazioni logaritmiche?
errore di montaggio
ma come mai 1-x diverso da 0 a una certa diventa x diverso da zero, praticamente diciamo che il log è valido per valori di x = 1 facendo diventare l'argomento 0
Professore, la chiarezza di una tematica dipende anche dagli strumenti: se proprio non si riesce ad abbandonare quel vetusto tipo di lavagna (mamma mia siamo nel 2020 ...) almeno puliamola come si dovrebbe. Non si vede con semplicità così sporca come e'. Saluti
Il video e stato fatto 5 anni fa
@@naruto_channel4388 anche anni fa era sporca e confusa ...
Non ci sono piu le lavagne di una volta
Nel secondo esercizio si è semlificato 2x=-2x ritengo un errore
manca un pezzo. inoltre, senza spiegarlo in modo esplicito, è stato ritoccato il video perché il prof si è sbagliato.
Il pezzo che manca sta nel prossimo video
la lezione 9 ha problemi verso la fine