Il Cibreo: un piatto da regina

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ •

  • @rockwillneverdie66
    @rockwillneverdie66 Місяць тому +1

    Grande!!!

  • @massimovannini1971
    @massimovannini1971 Місяць тому +1

    Caro Enrico, GRAZIE ancora una volta anche per questo interessante video. È bello sapere che l' arte culinaria fiorentina, venne esportata in Francia. Aspetto con gioia la prossima storia. Nel frattempo un affettuoso saluto.

  • @canoniflori
    @canoniflori Місяць тому +1

    Grazie per aver portato alla luce il Cibreo. Non ne avevo mai sentito parlare. Molto interessante 😊

  • @luciabrouca5035
    @luciabrouca5035 Місяць тому +2

    Salve carissimo Enrico😊😊 interessantissima questa puntata su questo antichissimo piatto fiorentino, ricco di storia e di cultura , che ha saputo attraversare i secoli rimanendo una pietanza emblematica della Toscana. Sebbene il cibreo fosse caduto un po'in disuso credo che abbia ancora tanto da dire. Un abbraccio e a presto😊😊

    • @firenzesegretimisterileggende
      @firenzesegretimisterileggende  Місяць тому

      @@luciabrouca5035 concordo che abbia ancora molto da dire e da farsi mangiare anche 🤣 ricambio il tuo abbraccio con affetto e auguri anche se in anticipo!

    • @luciabrouca5035
      @luciabrouca5035 Місяць тому +1

      @firenzesegretimisterileggende
      Buon Natale carissimo Enrico e grazie di tantissime cose belle che ho imparato accanto a te😊😊

  • @gianmatteobenedetti140
    @gianmatteobenedetti140 Місяць тому +1

    Buonissimo! La mi 'nonna me lo faceva sempre. Ora è rarissimo trovare gli ingredienti se non allevi personalmente. Grazie!

    • @firenzesegretimisterileggende
      @firenzesegretimisterileggende  Місяць тому +1

      @@gianmatteobenedetti140 è vero è difficilissimo trovarlo però si può fare in casa La ricetta è facile da trovare su internet

  • @vecchiagio5496
    @vecchiagio5496 Місяць тому +1

    Grazie per questo simpaticissimo video, caro Enrico!
    Sinceramente non sapevo che piatto fosse il Cibreo, conoscevo solo il noto ristorante in piazza sant'Ambrogio (anche se non ci sono mai stata a mangiare) e l'altrettanto noto chef Picchi, purtoppo deceduto...un personaggio davvero particolare, istrionico, e che amava mettere l'uovo in ogni piatto!
    Ciao carissimo, sempre un piacere seguirti!
    👋😊☘️🍂

  • @ocramm18
    @ocramm18 Місяць тому +1

    Ma adesso, da tempo nelle trattorie tipiche...anche ristoranti...è tornato sulle loro tavole....anche i fegatini di pollo...gli stomaci...durelli '' buoni...scottati e poi con il pomodoro. E quando i polli venivano venduti '' interi..collo e interiora...''' la mamma...con il collo..insieme alla zampa..ossi..e carne..faceva..'' il brodo ''...mentre...con l' intestino faceva il rago' '' i' sugo...ma non lo dire
    al babbo...perchè..a lui..dice che npn piace...'' mentre '' coi fegatni di pollo..di pollo....scottati, tritati...poi gli..'' odori...'' carota, cipolla e sedano..sedano..'' facendone i' battuto'' e poi soffritto...e poi
    pomodoro...La mamma...diceva che il sugo fatto cosi...viene piu' delicato rispetto al macinato e piu' veloce da cuocere ...piacevole anche sul pane..Basta lo finisci !.