una recensione sempre impeccabile com'è nello stile di Maurizio. ogni barca da lui testata diventa un sogno ad occhi aperti per noi comuni mortali che purtroppo non ce la possiamo permettere. ma sognare non è vietato (per ora...). grazie Maurizio e grazie The Boat Show: siete unici ed assolutamente inimitabili!
Evvai !quando pubblicate un nuovo video la notte sono felicissimo ! Lavoro sodo e sogno!Maurizio hai il merito di avermi fatto immergere due anni fa nella nautica ,da lì non ne sono più uscito ! PS absolute a mio parere sono ville sul mare (non è un difetto e nemmeno un pregio )
Recensione eccellente e barca veramente molto bella...una domanda, però, mi sorge spontanea...perché Absolute, che costruisce imbarcazioni fantastiche (a me piacciono molto le Navette) non le costruisce in classe Ce A ma sono tutte in B? Quasi tutte le competitor del marchio (penso a Sundeck, Azimuth, Cantieri Estensi, Sasga ecc) sono in classe A...qualcuno sa rispondermi?
Absolute crea sempre magnifiche imbarcazioni. Questo 52 poi ha un'abitabilita degna di una categoria superiore, è più alto e più largo . Allora mi domando , ma perché mettere due motori così piccoli?? 28 nodi di massima a barca nuova , a fine stagione si riducono a 24 e parliamo di velocità massima . Non è una barca nata per correre ma mettere due motori da 750 sicuramente la rendeva un po' più brillante e gli stessi lavoravano con meno stress.. Progettare Fly che ha le stesse prestazione di una Navetta prodotta dallo stesso cantiere mi pone davanti ad un quesito. O il Fly è proprio lento oppure ci troviamo di fronte ad una Navetta super veloce
concordo anche io sulla motorizzazione, però di recente ho parlato con diversi armatori con fly da 50 piedi fino a quasi 70 piedi prediligono una navigazione di crociera tra i 6 e gli 8 nodi, pur avendo barche che possono viaggiare tranquillamente sui 24 nodi a regime di crociera. Magari ho parlato con gli unici che viaggiano a queste velocità però mi è capitato in alto adriatico di vedere barche in navigazione con velocità molto blande. Non vorrei che abbiano scelto motori di questi tipo proprio perchè forse c'è un cambiamento nel modo di navigare
@@teokilla6907 probabilmente stiamo assistendo ad un nuovo modo di navigare, ho trascorso l'estate tra Ponza e Ischia e vedo sempre più spesso armatori che escono dal porto e a moto lento ancorano nella baia dietro il promontorio e li stanno fino a sera. Ma non è questo lo spirito di un cabinato da 50 e più piedi , il suo utilizzo concettuale è fare crociera, spostarsi, scoprire sempre nuove mete e non credo che ad 8 nodi si va tanto lontano. Anche perché, acquistare una carena planante per poi usarla in dislocamento non è tanto un ragionamento da furbi , a questo punto ragiono su di una navetta dislocante con conseguenti consumi più contenuti. Ribadisco che , i motori di questa imbarcazione, pur veramente interessante, siano sotto dimensionati , non è detto che devo sempre andare a fare un gran premio, ma una riserva di potenza mi dà sicurezza.
@@teokilla6907 probabilmente stiamo assistendo ad un nuovo modo di navigare, ho trascorso l'estate tra Ponza e Ischia e vedo sempre più spesso armatori che escono dal porto e a moto lento ancorano nella baia dietro il promontorio e li stanno fino a sera. Ma non è questo lo spirito di un cabinato da 50 e più piedi , il suo utilizzo concettuale è fare crociera, spostarsi, scoprire sempre nuove mete e non credo che ad 8 nodi si va tanto lontano. Anche perché, acquistare una carena planante per poi usarla in dislocamento non è tanto un ragionamento da furbi , a questo punto ragiono su di una navetta dislocante con conseguenti consumi più contenuti. Ribadisco che , i motori di questa imbarcazione, pur veramente interessante, siano sotto dimensionati , non è detto che devo sempre andare a fare un gran premio, ma una riserva di potenza mi dà sicurezza.
@@albertoangelucci1700 concordo assolutamente su tutto, effettivamente rimango anche io nel vedere qui nella mia zona imbarcazioni molto importanti che escono dal porto e si ancorano a qualche centinaia di metri la mattina e poi rientrano in porto la sera. in Croazia mi dicono che dopo il covid si son viste sempre meno imbarcazioni sia in rada che nei porti (l'aumento dei costi sicuramente non aiuta). Sul fatto che sui gli 8 nodi non si va molto lontano hai ragione effettivamente le persone con cui ho parlato sono in pensione e possono permettersi 3 e più mesi di ferie... beati loro :)
A parte il servizio ( bullleri e’ sempre il massimo) il consumo è da gommone. 8,7l/m 24n significano quasi 210lh. Con un serbatoio di 1800l si riesce a fare poco più che varazze-Elba e ritorno. Senza fare molti giri attorno all’ isola. Mah…
una recensione sempre impeccabile com'è nello stile di Maurizio. ogni barca da lui testata diventa un sogno ad occhi aperti per noi comuni mortali che purtroppo non ce la possiamo permettere. ma sognare non è vietato (per ora...). grazie Maurizio e grazie The Boat Show: siete unici ed assolutamente inimitabili!
Evvai !quando pubblicate un nuovo video la notte sono felicissimo ! Lavoro sodo e sogno!Maurizio hai il merito di avermi fatto immergere due anni fa nella nautica ,da lì non ne sono più uscito !
PS absolute a mio parere sono ville sul mare (non è un difetto e nemmeno un pregio )
Recensione eccellente e barca veramente molto bella...una domanda, però, mi sorge spontanea...perché Absolute, che costruisce imbarcazioni fantastiche (a me piacciono molto le Navette) non le costruisce in classe Ce A ma sono tutte in B? Quasi tutte le competitor del marchio (penso a Sundeck, Azimuth, Cantieri Estensi, Sasga ecc) sono in classe A...qualcuno sa rispondermi?
Un sogno.....purtroppo.... Maurizio sempre Number one😂
Mi mancava un test a celle ligure
Bellissima!!!
Absolute crea sempre magnifiche imbarcazioni.
Questo 52 poi ha un'abitabilita degna di una categoria superiore, è più alto e più largo .
Allora mi domando , ma perché mettere due motori così piccoli??
28 nodi di massima a barca nuova , a fine stagione si riducono a 24 e parliamo di velocità massima .
Non è una barca nata per correre ma mettere due motori da 750 sicuramente la rendeva un po' più brillante e gli stessi lavoravano con meno stress..
Progettare Fly che ha le stesse prestazione di una Navetta prodotta dallo stesso cantiere mi pone davanti ad un quesito.
O il Fly è proprio lento oppure ci troviamo di fronte ad una Navetta super veloce
concordo anche io sulla motorizzazione, però di recente ho parlato con diversi armatori con fly da 50 piedi fino a quasi 70 piedi prediligono una navigazione di crociera tra i 6 e gli 8 nodi, pur avendo barche che possono viaggiare tranquillamente sui 24 nodi a regime di crociera. Magari ho parlato con gli unici che viaggiano a queste velocità però mi è capitato in alto adriatico di vedere barche in navigazione con velocità molto blande. Non vorrei che abbiano scelto motori di questi tipo proprio perchè forse c'è un cambiamento nel modo di navigare
@@teokilla6907 probabilmente stiamo assistendo ad un nuovo modo di navigare, ho trascorso l'estate tra Ponza e Ischia e vedo sempre più spesso armatori che escono dal porto e a moto lento ancorano nella baia dietro il promontorio e li stanno fino a sera.
Ma non è questo lo spirito di un cabinato da 50 e più piedi , il suo utilizzo concettuale è fare crociera, spostarsi, scoprire sempre nuove mete e non credo che ad 8 nodi si va tanto lontano.
Anche perché, acquistare una carena planante per poi usarla in dislocamento non è tanto un ragionamento da furbi , a questo punto ragiono su di una navetta dislocante con conseguenti consumi più contenuti.
Ribadisco che , i motori di questa imbarcazione, pur veramente interessante, siano sotto dimensionati , non è detto che devo sempre andare a fare un gran premio, ma una riserva di potenza mi dà sicurezza.
@@teokilla6907 probabilmente stiamo assistendo ad un nuovo modo di navigare, ho trascorso l'estate tra Ponza e Ischia e vedo sempre più spesso armatori che escono dal porto e a moto lento ancorano nella baia dietro il promontorio e li stanno fino a sera.
Ma non è questo lo spirito di un cabinato da 50 e più piedi , il suo utilizzo concettuale è fare crociera, spostarsi, scoprire sempre nuove mete e non credo che ad 8 nodi si va tanto lontano.
Anche perché, acquistare una carena planante per poi usarla in dislocamento non è tanto un ragionamento da furbi , a questo punto ragiono su di una navetta dislocante con conseguenti consumi più contenuti.
Ribadisco che , i motori di questa imbarcazione, pur veramente interessante, siano sotto dimensionati , non è detto che devo sempre andare a fare un gran premio, ma una riserva di potenza mi dà sicurezza.
@@albertoangelucci1700 concordo assolutamente su tutto, effettivamente rimango anche io nel vedere qui nella mia zona imbarcazioni molto importanti che escono dal porto e si ancorano a qualche centinaia di metri la mattina e poi rientrano in porto la sera. in Croazia mi dicono che dopo il covid si son viste sempre meno imbarcazioni sia in rada che nei porti (l'aumento dei costi sicuramente non aiuta). Sul fatto che sui gli 8 nodi non si va molto lontano hai ragione effettivamente le persone con cui ho parlato sono in pensione e possono permettersi 3 e più mesi di ferie... beati loro :)
A parte il servizio ( bullleri e’ sempre il massimo) il consumo è da gommone.
8,7l/m 24n significano quasi 210lh. Con un serbatoio di 1800l si riesce a fare poco più che varazze-Elba e ritorno. Senza fare molti giri attorno all’ isola. Mah…
E il layout? O basta il motore e consumo!
TAXI 😅LIPHONE😮
PhoneyX😅حمار
классный выпуск))