Bravissimo, veramente un grande video. Io ho sempre usato il sw di datacolor, ma causa upgrade windows sono costretto a cambiare le mie abitudini. E tu hai spiegato perfettamente come fare!!! Uno dei video più utili degli ultimi mesi
Felicissimo di esser stato d'aiuto, e anzi, grazie a te per il commento e i complimenti! 😁 E sì: L'upgrade di Windows ha sballato un paio di cosette per noi tutti. Soprattutto ultimamente.
Ciao Alessandro, complimenti per il video soprattutto hai spiegato punto per punto ogni passaggio, intuitivi alcuni certamente ma il tutto adatto a chi ne capisca e soprattutto ai neofiti dell'argomento (me incluso). Sicuramente è stato un video utilissimo sto costruendo una Build per me ed il monitor che vado a comprare ha una valutazione orribile, senza calibrazione, che diventa eccezionale avendo calibrato al meglio il monitor; grazie al tuo video, a Datacolor e a CrystalCal posso acquistarlo sereno di avere un monitor calibrato al top. In bocca al lupo e buon lavoro mi raccomando
Buon pomeriggio, @Maximilian, sono *davvero* felicissimo di esserti stato utile, leggere commenti come questo è sempre un toccasana. Quindi grazie a te per l'apprezzamento e per il meraviglioso commento. ♥️
Ciao Alessandro, ho seguito questo tutorial per configurare i miei due monitor in varie condizioni di luce (alta, media e bassa), ovviamente mi ha fatto regolare in maniera diversa la luminosità e il contrasto, mi sono segnato i vari parametri in base al profilo attivo in quel momento ;) Grazie :)
Di niente Stefano, come al solito sono super-felice di aver potuto aiutare! Ora goditi il monitor calibrato, all'inizio sembrano non esserci troppe differenze, ma ti garantisco che non appena ci farai l'abitudine inizierai a notare _(e ad infastidirti guardandoli)_ la differenza tra questo ed un monitor non calibrato. 😜
Complimenti Alessandro, proprio quello che stavo cercando! Se avessi voglia di darmi qualche suggerimento per utilizzare lo SpyderX (con Display Call) su uno Studio Display ne sarei veramente felice. Rinnovo i complimenti per la tua competenza e per il servizio che metti a disposizione di noi tutti;-)
Davvero un bel video semplice e funzionale. Conosco ed uso questo software da qualche tempo, ma tu sei riuscito a togliermi molti dubbi che mi erano rimasti, con grande chiarezza e semplicità. L'unica cosa che mi piacerebbe vedere ancora, magari in un futuro video, è tutta la questione relativa alla voce "Correction", nel menu "Display & Instrument". Ti dico questo perché anche io ho finora lasciato sempre la voce di default, ma ho letto dell'importanza che avrebbe questa impostazione se settata a dovere.
Ti ringrazio per questo tuo commento, Francesco! 😁 Mi fa veramente tanto piacere che questo mio video ti sia risultato essere utile. Per quanto concerne la voce "Correction", il punto è che *sicuramente* impostandola in manuale questa può contribuire a tirar fuori una correzione del monitor pressoché perfetta, ma al contempo la meravigliosa modalità "auto" fa un bellissimo lavoro quindi nella maggior parte dei casi, se non si deve stampare con precisione assoluta, non vale nemmeno la pena di creare un profilo di correzione in base al proprio colorimetro e al proprio monitor come si dovrebbe fare sotto quella voce. Però sì, perché no? Prima o poi potrei tranquillamente farci un video su, se la cosa può interessare. 😁
Eres un genio el mejor video de calibración !!! Es mas hay muchos videos pero muy tecnicos ...veo que las marcas eizo recomiendan el software!!! Muchas gtacias de verdad ....!!!
@@alessandroantoniobianco Scusami Alessandro, c'è tanta differenza di resa tra questa calibrazione e quella automatica che hai spiegato nel video dei due minuti? Quella mi riesce, questa invece no perchè mi termina con un errore: "displaycal error new_disprd failed with videolut access failed". Ho già provato in tutti i modi ma non riesco a risolvere. Ultima cosa: per calibrare un video proiettore per homecinema, stessa procedura? Grazie infinite per il tuo tempo.
Ma grazie mille, @lore25376! 😁 Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il mio video e abbia deciso di seguirmi, spero possano interessarti anche i contenuti futuri! 👊🏻😉
Ciao Alessandro, grazie per i tuoi contributi. Avrei un problema da porti e penso che tu possa essere la persona giusta per aiutarmi (chiaramente se ne hai voglia) nel mio intento. Vengo subito al dunque, il problema riguarda la calibrazione del mio Apple studio display con Display Call, la sonda per questa operazione è la Spider X Elite. con il suo software proprietario tutto funziona bene. Chiaramente volevo (e vorrei) spingermi oltre provando ad utilizzare il software Display Call. Purtroppo al momento tutti i miei tentativi non hanno portato a qualcosa di positivo….. Se avessi qualche suggerimento mi farebbe molto piacere. Grazie ancora per i tuoi interessanti tutorial. ciao Mario
grazie per il video. spesso utilizzo il servizio di saal digital per stampare le foto selle mie vacanze, ma il risultato è piuttosto frustrante, perché i colori delle stampe non corrispondono a quelli che vedo a video. la calibrazione video serve quindi per vedere in stampa gli stessi colori che vedo a video? è possibile calibrare anche gli schermi dei portatili? grazie
Buongiorno, @gelateria igloo! Uso anch'io Saal Digital, e sì: Calibrando in sRGB o Adobe RGB dovresti vedere dei colori molto minuziosamente simili _(se non del tutto uguali)_ a quelli che stamperanno loro. 😉 E sì, ovviamente è possibile calibrare anche gli schermi dei portatili. Quelli più vecchiotti _(e con i pannelli più economici),_ però, potrebbero presentare qualche problemino con le tinte verdi. Quindi dovresti provare.
Ciao Alessandro, possiedo 3 monitor (di cui due identici per marca e modello) più due colorimetri, Datacolor spyderX e Xrite Colormunki display ti racconto la mia esperienza parlandoti dei pro e i contro di entrambi: Utilizzando DisplayCal con lo SpyderX ottengo un punto di bianco molto diverso rispetto a Xrite, già questa cosa mi fa abbastanza girare le scatole perché l'idea di comprare un colorimetro che ti faccia avere uno standard assoluto mondiale, non esiste; pero il punto di bianco è una cosa e i colori un'altra per quanto riguarda la profilazione dei colori entrambi fanno il loro egregio lavoro. SpyderX è sopra in termini di velocità profilazione colori al colormunki che invece lo batte per la calibrazione e la correzione interattiva dello schermo (una spanna sopra). Sono riuscito solo e soltanto con il colormunki a avere una omogeneità visiva tra i tre monitor. Perchè li ho entrambi? perché a mio parere se vuoi ottenere una calibrazione veloce, lo spyderX con il suo software a corredo è veramente una bomba... ma mi spiace dirlo con il Displaycal non fa il suo lavoro. in conclusione: SpyderX PRO: ok per prezzo e velocità. Colormunki Display: precisione e perfetta calibrazione interattiva dello schermo anche tra schermi diversi.
Oh, ma grazie mille per aver condiviso questa tua esperienza! ❤ Mi stai dando informazioni molto utili, specialmente perché il Colormunki io non l'ho mai testato e forse dovrei farlo prima o poi, se è tanto preciso nella calibrazione. Per quanto concerne i colori, invece: Io ho un monitor 21:9 _(che sfrutto in modalità Multitasking)_ e una tavoletta grafica con schermo della Huion. Nonostante siano due dispositivi molto diversi tra di loro, con la combo SpyderX/DisplayCal riesco comunque a raggiungere una certa omogeneità, anche se ovviamente il processo è molto lento sia per la calibrazione che per la profilazione. Inoltre, sempre sfruttando questa combo, i colori che vedo su altri dispositivi sono *molto simili* a quelli che vedo su PC e le fotogafie stampate presentano gli stessi colori senza nessuna differenza, nemmeno minima. ...Però sicuramente testerò anche il Colormunki appena potrò farlo. Anche perché quando si parla di colori, schermi, punti di bianco e profondità cromatica, non ci si rende conto della differenza finché questa non viene vista con i propri occhi. 😂 Quindi: Grazie ancora. Questo tuo commento è veramente prezioso e sono felice di averlo ricevuto e letto! 😁
Intanto grazie mille, mi fa piacere che risulti essere "chiaro e preciso". Per il resto, solitamente DisplayCal in realtà riesce a tirar fuori dei risultati di gran lunga migliori rispetto al software di Datacolor _(ed è per questo motivo infatti che io lo utilizzo)._
Buon pomeriggio, purtroppo non mi è mai capitato un problema simile, ma posso cercare di fare un po' di troubleshooting cercando online. Posso chiedere se stai usando DisplayCal su Windows o su Mac?
Ciao Alessandro sono in possesso di un calibratore spyder x 4lite.e' normale che dopo aver installato i driver con display Cal la luce frontale del calibratore non rimanga più accesa come faceva con i driver nativi datacol?
Ciao Davide. Il led del mio Spyder si accende anche su DisplayCal, inoltre non trovo informazioni in merito a questo problema online. Quindi mi sembra essere veramente *molto* strano. Hai installato in maniera corretta tutti i driver di DisplayCal, compreso Argyll?
Bravo continua così ma ti consiglio di indicare il numero di iscritti! Non avere timore...step by step crescerai! Però decido tu! Questo argomento della calibrazione monitor é importantissimo e fai anche video più prolissi e ben spiegati come questo! 👍
Che meraviglia, grazie! A volte temo che video "più prolissi" come questo qui o altri che ho già pubblicato sul mio canale possano risultare essere un ostacolo per la maggior parte dell'utenza, quindi sarò sincero: Sono veramente felice di leggere un commento simile, che mi sprona a farli. 😁 Per quanto riguarda il numero degli iscritti, invece, posso chiedere il perché di questo consiglio? Credi che il numero degli iscritti di qualcuno sia un dato importante per valutarne i contenuti? 🤔
per chi stampa on line con ad esempio Saal Digital che mette a disposizioni i profili colore per le varie carte, consigli sempre di impostare come gamma srgb? Grazie in anticipo.
Per le fotografie sì, basta poi ricordarsi di *esportare* nel profilo colore richiesto dal sito. Si può tranquillamente lavorare in sRGB e poi in seguito esportare su Photoshop _(o altri software analoghi)_ in qualsiasi altro profilo. 😉
Ciao Alessandro e grazie per il tuo impegno. Utilizzo ora la versione 3.8.9.3 di DisplayCal e nella sezione Profiling spuntano due voci : Tipo di profilo e Patch sequence. Ho lasciato cio' che propone di default ossia : XYZ LUT + matrix e Minimize displayr esponse delay. E' giusto cosi' ? Grazie ancora. Marco (BO)
Decisamente il video migliore che ho visto sulla calibrazione dei monitor, grazie mille! Una domandina, magari stupida ma non so, è possibile arrivare ad avere gli stessi colori calibrando due monitor differenti? Ho due HP ma sono modelli diversi e noto che sono anche molto diversi, ad esempio nella dominante, uno è magenta e l' altro è verde, e nel nero. grazie ancora!
Buongiorno, @Sensi Mattia. Intanto ti ringrazio tantissimo per i complimenti, mi fa piacere che il mio video ti sia piaciuto! 😁 Poi, per rispondere alla tua domanda: A meno che i pannelli non siano ESTREMAMENTE differenti sì. È possibile. E per farlo basta impostare lo stesso punto di bianco _(Whitepoint, su DisplayCal)_ manualmente per entrambi. E tranquillo, perché Impostando lo stesso punto di bianco infatti si "aggiusteranno" le tinte: Arancione, Blu, Magenta e Verde. Quindi non dovresti avere problemi di dominanti magenta o verde, dopo la calibrazione.
@@alessandroantoniobianco grazie mille per la risposta, proverò come hai detto. Come dicevo il tutorial è chiaro e sembra perfetto per le mie esigenze, ma ieri stavo calibrando il monitor principale e in ogni modo in cui impostassi la calibrazione ottengo una forte dominante verde. È più probabile sia il monitor troppo poco adatto a questo scopo o il calibratore (uno spiderx pro come il tuo) difettoso? Grazie mille per il tempo che mi dedichi haha
@@Mattiacalvidp è un problema che a quanto pare hanno avuto in molti _(infatti tante altre persone che lo hanno riscontrato l'hanno scritto quaggiù nei commenti)._ A me non è ancora mai capitato, ma per esperienza altrui dovrebbe bastare scegliere *"LCD White LED"* in "Mode" anziché "Generic" nella prima schermata! Poi fammi sapere se anche tu riesci a risolvere così. 😉 E tranquillo: Nessun disturbo! Ho aperto questo canale proprio per questo! 😁
@@alessandroantoniobianco ciao, ho sempre messo lcd white led e mi dava quel problema del verde. Praticamente disperato stavo provando a cambiare dei settaggi ad ogni calibrazione andata male per vedere cosa cambiava. Ho risolto mettendo in nativo il punto e livello di bianco, non so perché ma così mi da i risultati migliori anche in termini di volume srgb, secondo te da cosa dipende? Grazie mille comunque!
Oh, interessante! Probabilmente, se hai risolto in quel modo dipende da un bilanciamento del bianco sballato, la temperatura in kelvin da utilizzare sarà diversissima per il tuo monitor. In fondo, il white balance _(esattamente come in fotografia)_ va a cambiare le tinte: Verde, magenta, blu e arancio. È lo stesso principio del white balance su Photoshop e Lightroom, non so come io abbia fatto a non pensarci prima. 😅 Quindi... Ora hai risolto completamente? 🤔
Ti ringrazio per il tutorial molto espressivo, dopo i vari errori e problematiche del programma è andata la calibrazione ma Mi è uscito srgb come 119% perché ?
Buongiorno, Nicolas! Significa semplicemente che hai un ottimo monitor! _(È un Gigabyte o un AOC?)_ Come hai già visto dalle immagini in sovraimpressione delle curve dei profili cromatici in questo video, *l'sRGB* non è il massimo per quanto concerne profondità e fedeltà cromatica che un monitor può raggiungere, anzi, *quasi tutti* gli altri profilii vanno ben oltre la sua area di competenza. Quindi, semplicemente, il tuo monitor è in grado di coprire l'sRGB nella sua interezza, ma anche di andare ben oltre, permettendoti di usare anche profili più complessi e specifici. 😉 Prova a cercare su internet "sRGB 119%" e vedrai che il tuo monitor non è l'unico ad essere capace di ciò, anche se al contempo ti renderai conto di quanto siano rari. 😁
Ciao Alessandro, ho un dubbio. Nella schermata "Calibration setting" alla voce "White level" io posso impostare a mano il valore custom di 120cd. Ma se invece di fare così, io clicco a fianco su "Measure", mi si apre la finestra di misurazione, faccio la misura, leggo il valore di luminanza che non sarà 120cd, vado nel menù del monitor per modificare la luminosità, torno a misurare e vado avanti finchè la misura arrivi a circa 120 CD. È un approccio giusto?
Ottima guida! Ho qualche domanda: 1- come si imposta l'adobe RGB, 2- ha senso fare una configurazione per il giorno e una per la notte?, 3- conviene disinstallare il sw originale? 4- c'è un modo per configurare due monitor? Grazie
Buon pomeriggio, @Emo X. Grazie innanzitutto per il commento, sono felice che ti sia piaciuta la mia guida. 😁 Per rispondere invece alle tue domande, andiamo con ordine: 1. *Adobe RBG* non è propriamente un spazio colore insito nel software, è in realtà più uno "standard" dei monitor. Dunque non puoi calibrare direttamente in Adobe RGB, ma puoi usare il suo spazio colore come "unità di misura" _(perdona l'estrema semplificazione del concetto)_ una volta che avrai ormai già calibrato il tuo monitor. Dopo aver calibrato quindi, ad esempio, in sRGB, Gamma 2.2 o REC 709 potrai vedere quanto della tua calibrazione sarà visibile anche sullo spazio colore "Adobe RGB"; 2. Se tra giorno e notte vi è un'estrema differenza per quanto concerne la temperatura colore sì, altrimenti no. Ad esempio, se hai montato dietro al tuo monitor delle strisce led blu/azzurre che andranno a farti vedere (dopo che il tuo occhio si sarà abituato) le immagini in maniera più "fredda", allora switchare tra due calibrazioni può aver senso; 3. Non *conviene,* bensì è *necessario* disinstallare il software originale del tuo colorimetro per utilizzare al meglio DisplayCal. Nella maggior parte dei casi, inoltre, una volta installato DisplayCal sulla tua macchina ti sarà impossibile tornare al software originale, per via del fatto che questo prenderà la priorità d'utilizzo di tutti i drivers legati al colorimetro (e ad ArgyllCMS). Quindi sì: È necessario farlo, se intendi sfruttare DisplayCal; 4. Certo. Ed è piuttosto semplice visto che il primo passo in ogni calibrazione è sempre scegliere il monitor da calibrare. Invece rendere più monitor cromaticamente identici è più difficile, visto che per farlo si dovrà impostare la temperatura del bianco (Sì. Sempre lei) manualmente); Spero di esser stato abbastanza chiaro, nonostante le semplificazioni. Ma qualora dovessi avere altri dubbi sentiti liberissimo di chiedere, 😁.
@@alessandroantoniobianco Sei stato molto gentile e disponibile e per questo (ma anche perchè me lo hai scritto) ti pongo altre domande... a- ho letto che sconsigli di effettuare la correzione interattiva dello schermo. Io però l'ho fatta, nel senso che prima ho impostato un reset di fabbrica al monitor dopodichè spuntando l'impostazione "correzione interattiva del monitor" ho potuto modificare manualmente dal monitor le impostazioni di R/G/B, luminosità e contrasto; come risultato finale ho avuto una configurazione migliore del monitor (inteso come %sRGB). b- mi allaccio alla 2. Io in genere non uso luce artificiale, ma naturale (che cambia di stagione in stagione) o il buio. Ho notato che la nuova versione del programma permette di far misurare alla sonda il livello di bianco e di nero, magari posso fare una calibrazione con la luce e una con il buio (sfruttando il sensore della sonda). Che dici? c- per la calibrazione uso l'impostazione generic che mi sembra andare bene per il monitor esterno ma per quello del laptop no. Tende a virare.... Che tu sappia dove si trova l'informazione per settare al meglio il monitor (generic, lcd white led........). Grazie ancora e complimenti per il canale. PS: sarebbe interessante un aggiornamento con le nuove funzionalità
a. La sconsiglio principalmente perché *molto spesso* molte persone tendono ad incasinare completamente la propria calibrazione toccando "fisicamente" i profili e le impostazioni del monitor, ma ovviamente è bene farla se si è consci di ciò che si sta facendo. Quindi, se riesci a tirar fuori una migliore percentuale di sRGB ben venga! 😁 b. Con la luce naturale non dovrebbero esserci tanti problemi, anche perché le stagioni non andranno ad influenzare la tua calibrazione se la aggiornerai mese per mese (o poco di più) come consiglio di fare. Però, se vuoi essere super-sicuro, come dicevo anche nel precedente commento: Un profilo per il giorno ed uno per la notte non fanno assolutamente male. Meglio eccedere che andare in difetto; c. Quella è un'informazione che dovresti riuscire a trovare da qualche parte in mezzo alla scheda tecnica del tuo monitor. Solitamente nel manuale/libretto di scheda tecnica. Qualora non dovessi riuscire a trovarlo, "Generic" dovrebbe funzionar bene in ogni caso, ma puoi comunque capirlo a tentativi, in quanto quello che ti darà un risultato migliore sarà pet forza di cose il più adatto per il tuo monitor, 😉; E ancora una volta: Grazie a te per questi commenti tanto precisi e vasti e per l'apprezzamento, mi fa molto piacere sapere di poter essere stato utile. 😁
@@alessandroantoniobianco scusami ma le domande mi vengono di getto (e tu sei gentile a rispondermi). Ho letto che c'è chi differenzia la calibrazione del monitor tra ciò che va in stampa e contenuti multimediali (foto nel web). In questo modo... Stampa--> Punto bianco 5000-5800°K, Luminanza 80 cd/Mq. Web--> Punto bianco 6500°K, Luminanza 120. Anche tu fai lo stesso? Grazie ancora
@@emo2854 , tranquillo! 😁 No, io *personalmente* ho profilato direttamente *la mia stampante* con lo stesso profilo del monitor e non viceversa, proprio per non dover fare questo giochetto (e quindi per saltare l'intero passaggio). Ma è comunque un buon metodo! 😁 Finché non ti manda in confusione, ogni passaggio atto al perfezionamento del proprio profilo cromatico è un bene.
molto interessante, ho seguito la procedura ma all'avvio della calibrazione compare il messaggio: The instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light shines on the sensor during instrument self-calibration (put the cap on tightly) e mi non esegue la calibrazione. cosa può essere?
Ciao, video utilissimo. Finalmente ho potuto utilizzare il mio spyder con un software di calibrazione degno. Ma la felicità è durata poco. Ho cambiato il vecchio Mac mini (2012) con un nuovo m2…ma purtroppo ho scoperto che Displaycal con Sonoma non va… si avvia e si pianta subito! Hai qualche dritta? Grazie mille
In questo caso mi spiace dirti si tratta di un problema abbastanza noto ed è da attribuirsi _(anche se in maniera molto trasversale)_ ad Apple. I nuovi M2 non supportano molti dei software più obsoleti o poco aggiornati, e si dà il caso che DisplayCal sia tra questi. 😢 La cattiva notizia è che ad oggi _(almeno finché non uscirà una versione specifica per Sonoma)_ DisplayCal non è compatibile con le nuovi versioni di MacOS, la buona notizia invece è che Datacolor ha già aggiornato il suo software, quindi finché non uscirà una nuova versione di DisplayCal potrai utilizzare tranquillamente il software proprietario di Datacolor, scaricabile a questo link: spyder-support.datacolor.com/hc/en-us/articles/4403402966546-Spyder-X-Pro-5-8-macOS Certo: sappiamo tutti che si tratta di un software molto meno professionale, personalizzabile e completo. Ma fa comunque il suo lavoro ed è *sicuramente* di gran lunga meglio che tenersi un monitor non calibrato se lavori con la fotografia, il videomaking, la grafica o il disegno.
Grazie di nuovo della risposta. Attualmente infatti sono tornato al software data color. Purtroppo però la mia sonda non è la X ma il vecchio spider5, versione express. Però va beh, per ora mi accontento. Come fotoamatore può bastare nell'attesa (si spera) di una patch per DisplayCal. Buona giornata
@Undertaker-wz9dk purtroppo Apple è solita fare cose simili, per mettere la sicurezza del proprio OS sopra tutto. E sì, spero anch'io che esca presto una nuova versione di DisplayCal compatibile con le ultime versioni di MacOS. Buona giornata anche a te, e figurati! 😁
Ciao Andrea, innanzitutto grazie per i complimenti! 😉 Consiglio di disattivarla in quanto la correzione interattiva dello schermo andrà a ricalibrare leggermente il tuo monitor dipendentemente dalla luce all'interno della stanza, quindi i colori che vedrai -anche se in maniera quasi impercettibile- saranno sempre inevitabilmente diversi. Per fedeltà cromatica sarebbe sempre meglio lavorare in ambienti con luci controllate e senza alcun automatismo di calibrazione o ricalibrazione interattivo. 😁
Ciao e complimenti per il video, ti volevo chiedere una cosa, io ho provato su Mac M1 ma arrivato al passaggio finale cioè quello della calibrazione del monitor una volta premuto il tasto calibra si oscura il monitor. Perché?
Ciao Alessandro, ho un problema, il mio pc fisso con cui lavoro le mie foto non è connesso ad internet, il che mi crea un grande problema sia per attivare lo spiderx col suo software che per far funzionare displaycal perchè ovviamente non posso scaricare i driver di argyll....mi puoi aiutare? grazie
Buongiorno Emanuele, usando internet è molto più semplice, ma hai delle alternative. Potresti scaricare i driver di ArgyllCMS/DisplayCal offline e poi caricarli manualmente, Oppure potresti semplicemente usare la connessione dati del telefono per fare da tethering un secondo, scaricare tutto seguendo questo procedimento e poi disconnettere di nuovo il PC dalla rete. Per il software proprietario di Datacolor invece c'è poco da fare. L'attivazione andrebbe comunque fatta online.
Ciao prima di tutto veramente complimenti per il video ben realizzato, l'unico in italiano, ho acquistato il colorimetro in oggetto con datacolor nessun problema anche se noto una dominante calda confrontando con altri display, il problema che con displaycal quando tento di fare la calibrazione mi da errore come se la sonda è starata da errori valori fuori offset, provato a fare la calibrazione sonda ma nulla il problema rimane preciso che ho win11, pensi ci sia modo di risolvere questo problema ? grazie anticipatamente
Ciao, Francesco! Innanzitutto grazie mille per i complimenti, sono *davvero* felice di leggerlo, visto che questo video nasceva proprio dalla *mia* esigenza di avere un contenuto simile in Italiano. Per imparare a capire e usare al meglio DisplayCal ai tempi ho spulciato qualunque thread, topic e video UA-cam rigorosamente in Inglese e volevo proprio rendere la vita più facile a tutti gli altri!😁 Quindi grazie davvero, ❤️ Per quanto riguarda il problema, invece: Guarda, a me un errore simile con *la sonda che restituisce valori negativi o fuori scala* capita sempre in questo periodo dell'anno. Ora io non so se abbiamo lo stesso problema, ma se sì ti anticipo già che la soluzione potrebbe essere davvero *molto* scema. Per caso *anche tu* abiti in un posto freddo? Giustifico la domanda, _poi_ passo a quella che spero possa essere la soluzione; verso l'inizio del video dico che è importante che lo schermo sia acceso da almeno un'ora per una questione di stabilizzazione dei colori, in quanto i colori si stabilizzano su delle tonalità leggermente diverse da quelle iniziali dopo che il monitor ha raggiunto una certa temperatura. Ciò che *non sapevo quando ho realizzato questo video, però, è che anche la sonda ha bisogno di scaldarsi.* Non sto scherzando; più di una volta ho avuto personalmente lo stesso problema, e dopo aver cercato soluzioni per anni su Reddit ho trovato un thread con un utente che diceva in sintesi: _"se da te fa freddo, scalda un po' la sonda o la lente prima di iniziare"._ Ebbene, ormai io riesco a risolvere sempre il problema dei valori fuori scala scaldando il colorimetro per qualche minuto prima di far partire la calibrazione, oppure in altri casi con un classico riavvio di Windows _(anche nel mio caso, attualmente W11)._ Quindi provaci anche tu. E se ti va poi fammi sapere se anche per te era colpa del freddo, perché se dovesse essere per quello saresti *la prima persona* che riesco a beccare *in Italia* con lo stesso problema, e almeno: 1. Mi sentirò meno pazzo quando starò lì a scaldare il mio colorimetro (😂); 2. Magari ci realizzerò anche su un video per chi avrà lo stesso problema in futuro;
@@alessandroantoniobianco oggi ci provo e ti faccio sapere, grazie riguardo al punto di bianco con datacolor risulta sempre su toni caldi c’è un modo per farlo correttamente?
@francescospeziale va benissimo! 😁 Il punto di bianco io lo aggiusto con i controlli manuali del monitor *prima* di avviare la calibrazione, in fase di analisi; se riesco a breve ti mostro come con un breve Reel. Così chiunque abbia lo stesso problema può risolvere facilmente. 😉
Ciao Alessandro un anno fa ho calibrato il monitor seguendo il tuo tutorial ma oggi provo la calibrazione e mi riporta questo errore. "The instrument self-calibration offset are too high. Make sure no light shines on the sensor during instrument self-calibration put the cap on tightly" Cosi ho disintallato diusplay call e ho instalato il softwer di datacolor ma nel momenrto in cui avvio la calibrazione mi chiede di selezionare il sensore ma non mi da la possibilita e mi dice nessuno. Ho quindi pensato fosse un problema del sensore ma ho fatto la prova su un'altro pc è funziona. Sapresti aiutarmi?
Ciao, grazie per l'ottimo tutorial. Ho però un problema, dopo aver impostato tutto come da te spiegato, nell'ultimo passaggio, premendo "OK" dopo aver cliccato su "Calibra & Crea profilo", mi appare questa scritta: "The instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light shines on the sensor during self-calibration (put the cap on tightily)". Non ho ben capito cosa siano gli offset, e a quali luce si riferisca, visto che ho chiuso tutte le luci della stanza.... Spero tu possa aiutarmi, grazie....
Buongiorno, ho installato DisplayCAL come indicato. Ho quindi collegato lo SpyderX Pro ed avviato DisplayCal, gli ho fatto installare ArgylCMS come indicato a video. Fatto questo, non riesco però a fargli riconoscere il mio Spyder X PRO nel campo Strumento. Mi suggerite una soluzione per favore? Grazie
Strano: Installando ArgyllCMS dovresti poter utilizzare il tuo SpyderX Pro. È proprio a quello che serve installare Argyll: A far riconoscere il tuo colorimetro alla tua macchina. A questo punto, prova _(se non l'hai ancora fatto)_ a riavviare il tuo computer e, qualora non dovesse ancora funzionare, a cambiare porta USB.
ciao, sto provando a calibrare il monitor, ma nella sezione profiling , qualita del profilo, non trovo l'opzione alta, ho altre voci, xyz lut+ matrix, ed altre che non sto ad elencare.... cosa devo impostare??? premetto che la versione di displaycal è la 3.8.9.3
Per qualche assurdo motivo, UA-cam aveva spostato questo commento nello spam. Ancora devo capire cosa abbia di male, 🤔. Comunque sia, è perché hai impostato la visualizzazione delle impostazioni avanzate! La "qualità del profilo" la trovi appena *sotto il "Profile Type"* _(Ossia: "xyz lut+ matrix, ed altre"),_ alla voce *"Profile quality", in "Profile Type" ti conviene scegliere la modalità "XZY LUT + Matrix". Comunque, se vuoi tornare a vedere il software per come lo mostro io in questo tutorial, e quindi riuscire a trovare per bene tutte le impostazioni di cui hai bisogno seguendo questo mio video, ti consiglio di andare su **_"options"_** e togliere la spunta a *"Show advanced options",* in modo da non avere problemi con le opzioni esageratamente avanzate che sicuramente, a meno che tu non abbia un monitor di quelli stra-professionali, non ti serviranno. 😉
Ciao Alessandro, ho guardato con molto interesse il tuo video e lo trovo chiaro e diretto per cui ti ringrazio! Ti chiedo solo un chiarimento per chi come me si occupa di elaborazione fotografica e a volte stampa le foto da stampatore esterno (in quest'ultimo caso converto le immagini in sRGB e non ho mai avuto un problema). Ho un monitor semiprofessionale della EIZO che offre il 100% dell'sRGB e il 99% RGB, ti chiedo se durante la calibrazione mi consigli comunque di usare sRGB perdendo la possibilità in fase di postpeoduzione/visione o altro di non usufruire dell'RGB o di usare comuque sRGB? Capisco la tematica un po complessa ma saresti gentilissimo se mi offrissi un chiarimento....grazie fin da ora. Salvatore
Buon pomeriggio, Salvatore. 😁 Non so se per "RGB" intendi "Prophoto RGB" o "Adobe RGB", ma indipendentemente da quale sia, in una situazione come la tua è meglio calibrare in RGB piuttosto che sRGB. Questo perché così avrai uno spettro cromatico di gran lunga maggiore e il tuo monitor ti permetterà di vederlo senza problemi, al 100%. Ovviamente, anche in questo caso, ricorda di incorporare il profilo colore con le tue elaborazioni in fase di esportazione se vuoi stampare altrove (O, di continuare a convertire in sRGB, se è un profilo che va bene a chi si occupa della stampa), o di profilare la tua stampante con lo stesso profilo del monitor. 😉
@@alessandroantoniobianco Grazie mille Alessandro per la risposta concisa ma esauriente...era quello che immaginavo ma avevo bisogno di una conferma. Grazie e buon lavoro
@@alessandroantoniobianco Ciao, finalmente ho trovato il tempo per eseeguire una corretta calibrazione ma nella lista delle curve dei toni trovo solo Gamma 2.2, L*, Rec. 709 , rec 1886 ecc...ma nessuna traccia dell'RGB...quale mi consigli di usare? Grazie in anticipo per la risposta...
@@ondablv , buonasera! 😁 Strano che non ci sia "sRGB", comunque a questo punto ti consiglio di scegliere "Gamma 2.2", che è il profilo più simile all'sRGB. 😉
ciao Alessandro , avrei una domanda, ho fatto esattamente tutti i tuoi passaggi ma mi esce sempre una schermara in cui mi dice : "the instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light shine on the sensor during instrument self-calibration (put the cap on tighty)" . Ho disinstallato e reinstallato tutto dinuovo ma mi esce sempre lo stesso errore e non riesco a fare la calibrazione.. , avresti qualche suggerimento?
@Gabriele Candiloro, mi fa piacere che ti sia piaciuto! 😁 Per rispondere alla tua domanda: Sì, è possibile. Io ho una postazione double-monitor _(in realtà: Monitor + Tavoletta grafica)_ e li ho sempre calibrati entrambi senza alcun problema. Basta semplicemente selezionare all'inizio della calibrazione prima uno dei tre monitor, poi dopo aver finito tornare nuovamente all'inizio e selezionarne un altro, e così via. Il workflow, per il resto, è sempre lo stesso. 😉
@@alessandroantoniobianco scusami se ti disturbo ancora. Ho calibrato i tre monitor, e sono riuscito a trovare un discreto equilibrio. Utilizzando il browser mi sembra che in tutti e tre ci sia un profilo colore omogeneo, ma ieri utilizzando Lightroom ho notato che i profili vanno a farsi benedire. C’è qualche particolare che mi sfugge o quei profili colore che mi sembravano molto simili in realtà non lo sono?! 😰
Ciao Gabriele! 😁 Tranquillo: Nessun disturbo. Per "matchare" al meglio due o più monitor _(visto DisplayCal che non l'ha fatto in automatico)_ dovresti provare a impostare un punto di bianco personalizzato e uguale per entrambi. Probabilmente i tre monitor hanno tre pannelli diversi _(la tavoletta sicuramente),_ quindi avranno bisogno di raggiungere lo stesso punto di bianco per avere dei colori simili. 😁
Io sono almeno 2 ore che provo senza raggiungere nessun risultato, non mi riconosce l'hardware (compare nella gestione dispositivi) ma non lo riconosce, già andando a fare la misurazione ambientale con il mio SpyderX Pro non viene riconosciuto. Ho provato di tutto alla fine sono dovuto ricorrere al software dell'azienda produttrice. Non c'è un'alternativa più funzionale di questo programma?
@Gennaro Della Pepa, rispondo un po' tardi, non so se poi sei riuscito a risolvere. Comunque sia, no: Non c'è software più funzionale. Inoltre, la maggior parte dei problemi di compatibilità di questo software sono da attribuire, purtroppo, a Windows. Alcuni driver ed alcuni software entrano in "conflitto" con DisplayCal. L'unica vera soluzione sarebbe re-installare Windows in maniera pulita, e anche se io consiglio di farlo di tanto in tanto, non tutti sono disposti a farlo o sanno farlo.
Salve Alessandro io sto utilizzando un x-rite i1, quando provo a fare la calibrazione come mi ha consigliato tu dopo un po' mi esce questo errore: "Error - new_disprd failed with VideoLUT Access Failed' " sai come posso risolvere questo problema? Te ne sarei molto grato❤️ Sto effettuando la calibrazione su Windows 10 E come scheda video ho una Rx580
Buongiorno, mi scuso per il ritardo nella risposta. Solitamente questo errore ciccia fuori quando sul computer sono presenti i driver del colorimetro, ma non è presente ArgyllCMS. L'hai già installato da DisplayCal? 😁 Se sì, provo a cercare un po' online e vediamo se si riesce a risolvere.
Ciao Alessandro. Con il nuovo firmware non è più possibie utilizzare il software proprietario datacolor. Me lo aspettavo in effetti. come è possibile ripristinare il vecchio firmware? grazie un saluto
Buongiorno, Marco! Il software di Datacolor purtroppo ha tantissimi problemi, tra i quali questo. Per riuscire a riutilizzarlo al meglio devi: - Eseguire una disintallazione completa del software di Datacolor e di DisplayCal; - Disinstallare i driver di ArgyllCMS; - Reinstallare in maniera pulita *dopo* aver eseguito le precedenti disintallazioni il software di Datacolor; Se coesistono, Windows da la priorità a DisplayCal e ad Argyll, quindi serve disinstallare tutto prima che il software proprietario possa essere reinstallato correttamente. (Edit) PS. Comunque, personalmente consiglio di evitare tutta questa macchinosità ed utilizzare direttamente DisplayCal, anche perché funziona _(e calibra lo schermo)_ meglio.
@@alessandroantoniobianco Grazie della Risposta! Ho fatto qualche prova e ho trovato questo metodo rapido ed efficace per passare da un firmware all'altro. 1Disinstallare i driver di ArgyllCMS da Displaycal: tools/porta/unistall 2 Aprire Gestione dispositivi in windows, selezionare il colorimetro, tasto destro, aggiorna driver, cerca manualmente la cartella Win7-USB ,nel mio caso C:\Program Files (x86)\Datacolor\SpyderXElite\Win7-USB Per tornare a usare il colorimetro in DisplayCal ripetere la procedura come hai spiegato nella guida. Spero torni utile a qualcuno, così si possono fare le prove con i vari software senza disinstallarli ma cambiando solo il firmware. un saluto!
Ciao sia con il software originale di spyderx pro sia con display cal la calibrazione viene sempre sul verde. Su display cal ho seguito la tua guida e poi ho provato anche a cambiare i tempi di calibrazione (media) e il display che prima avevo messo su generico poi su led white ma niente. Sai dirmi come mai succede questo? È lo spyderx pro che è difettato?
Buongiorno! A me personalmente non è mai capitato, ma ho letto spesso di questo problema su internet. A quanto pare è un problema legato ad alcuni schermi White LED. Dovresti quindi provare a rieseguire la calibrazione selezionando "White LED" come schermo invece di Generic, così dovresti riuscire a risolvere. 🤔
Ciao, ottimo video. Ho da chiederti un'info sulla scheda "verification"; io utilizzo dusplaycal da un po' e quella scheda non riesco a comprenderla bene, perché ci sono tante variabili che vorrei comprendere come utilizzarle. Grazie
Buongiorno, @MANTOMAX 18. Intanto grazie per il complimento! Poi, il pannellino "verification" si utilizza per controllare una calibrazione che è stata già precedentemente eseguita. Per farlo dovresti creare un "measurement report" _(o utilizzare quello predefinito, che dovrebbe comunque andar più che bene)_ e poi lanciare il software. Purtroppo è un po' difficile da spiegare senza mostrare delle immagini, ma in linea generale funziona così. Qualora dovesse servirti aiuto per qualcosa di più specifico però sentiti libero di fare domande più specifiche. 😁
Ciao! Innanzitutto grazie mille per il video molto preciso e chiaro! Avrei una domanda: ho un BenQ SW240 compatibile al 99% con adobe rgb. Come faccio a calibrarlo su questo profilo colore? Nella guida viene spiegato come calibrare con sRGB. Grazie in anticipo!
Buon pomeriggio, Mattia. 😁 In questo caso ti basterà calibrare il tuo monitor in base ai suoi colori nativi. Innanzitutto, nella schermata iniziale di DisplayCal sotto il menù a tendina "Settings" _(che sta appena sotto il logo di DisplayCAL)_ dovrai guardare quale profilo corrisponde alla voce "Default" _(solitamente è "Gamma 2.2", ma potrebbe essere un altro)._ Dopodiché, nella schermata "Calibration" in "Tone Curve" ti basterà selezionare lo stesso profilo per calibrare il monitor in base allo spazio colore nativo _che dovrebbe essere nel tuo caso proprio l'Adobe RGB, visto che il tuo monitor si basa su quello._ Infine, semplicemente, dovrai portare a termine la calibrazione seguendo il mio stesso workflow, ma con la tua curva dei toni, che sarà diversa dal mio sRGB. È un po' più macchinoso, ma questo è il modo per calibrare lo schermo se non vuoi utilizzare nessuno degli standard e vuoi sfruttare al massimo la fedeltà cromatica che può raggiungere il tuo schermo _(Quindi, se non vuoi calibrare in: Rec709, Rec1886, SMPTE 240M o sRGB)._ Spero di esserti stato utile, qualora qualcosa non fosse chiaro sentiti liberissimo di chiedere altre informazioni in merito! 😉
@@alessandroantoniobianco grazie mille per la risposta! Avrei un'altra domanda se è possibile. Ho completato la calibrazione sul mio secondo monitor che purtroppo è un po' vecchiotto e controllando le specifiche ha solo il 96% di copertura sRGB. Finendo la calibrazione c'è una patina verde che è palesemente sfalsata. Come è possibile? Ho sbagliato qualcosa?
A me era successa la stessa cosa con la mia tavoletta grafica, sembra che alcuni schermi spesso non riescano ad "accettare" la calibrazione senza ribellarsi. (😂) Dovresti provare a rieseguire la calibrazione, magari in maniera più approfondita ed evitando che sorgenti di luce esterna possano colpire il tuo schermo. Ci metterà un po' di tempo in più, ma sicuramente riuscirai a calibrare anche quello _(anche perché, il 96% è in realtà un ottimo risultato per uno schermo vecchiotto)._
Sì, perdonami: Effettivamente non l'ho specificato. Ti conviene *alzare i samples,* in modo che DisplayCal possa avere più colori da usare come reference per calibrare come si deve il tuo secondo schermo. 😉
Ciao! Ho seguito tutto il tuo tutorial ma purtroppo non mi completa la calibrazione per via di questo errore "Error_newdisprd failed with 'VideoLUT Access Failed". Sai come risolverlo?
Buongiorno Lidia, sono personalmente incappato in quest'errore proprio ieri! Nel tuo studio/stanza in questo periodo fa freddo? Perché se sì potrebbe essere _(come nel mio caso)_ proprio quello il problema. A quanto pare alcune componenti interne dello SpyderX hanno bisogno di "scaldarsi" un po' prima di poter lavorare correttamente, quindi all'interno di una stanza fredda la sonda fa fatica a comunicare con il computer. Io ho risolto banalmente mettendo il colorimetro sul davanzale della finestra, in modo che il calore del sole potesse scaldarlo, dopodiché è partito senza problemi. Ti consiglio quindi di provare a fare la stessa cosa, ti sconsiglio invece di provare ad usare stufe o phon, visto che potrebbero danneggiarlo. ...E poi, se ti va aggiornami e fammi sapere se la tua è una situazione analoga. 😁
Ciao Alessandro, ti faccio una domanda in merito alla scelta del monitor giusto per il mio lavoro. Utilizzo i programmi della suite adobe (Illustrator, photoshop, XD) prevalentemente per contenuti Web (siti internet e social media). Mi piacerebbe anche un giorno aprire un profilo artistico sui Social (e magari anche un sito web) dedicato a "photomanipulation" con Photoshop (quindi creazioni di immagini artistiche), per cui valuto anche l'ipotesi di renderli disponibili per la stampa. Consigli un monitor curvo o piatto? Due monitor da 27 pollici oppure un 21:9 da 34-35 pollici? Che profili colore dovrei prediligere nella scelta del monitor? Grazie comunque per la tua disponibilità!
Buongiorno, Edoardo. 😁 Per lavorare prevalentemente sulla pubblicazione di contenuti *per il web* consiglio sicuramente di calibrare il monitor sfruttando il profilo cromatico sRGB, visto che _(come dico anche in questo video)_ si tratta del profilo cromatico più utilizzato in assoluto sui vari social. Per quanto concerne invece la scelta del monitor: Lì si tratta anche di gusti personali. Io *personalmente* preferisco i monitor piatti in formato 21:9 o addirittura 31:9 _(infatti ho acquistato e recensito su questo mio canale l'LG 29WL50S da 29'),_ ma molte altre persone preferiscono lavorare su dei monitor curvi o sfruttando una postazione double-monitor per il multitasking; non c'è quindi una vera e propria risposta corretta, in questo caso. È abbastanza soggettivo.
@@steewaralegria876 , non ho mai visto quest'errore, ma indagando un po' su di esso ho scoperto che a quanto pare è un errore dovuto ad una non corretta comunicazione tra il dispositivo ed il computer. Quindi, due domande: 1. Usi un HUB USB, una prolunga o una porta USB molto lenta per collegare la tua sonda? 2. fa tanto freddo in questo periodo nella stanza in cui ti trovi? Il problema potrebbe essere uno di questi due _(per quanto il secondo possa sembrare strano)._ In quanto un HUB o una prolunga USB potrebbero rallentare la comunicazione tra la tua sonda ed il PC, creando problemi ed errori generici, mentre il freddo potrebbe far funzionare male la sonda stessa, molte persone consigliano in tal caso di farla scaldare un po' (usando anche la luce solare, ma senza provare a farlo con stufe o phon, ti raccomando!) prima di eseguire la calibrazione. Fammi sapere se una di queste due cose può aiutarti, altrimenti continuerò a cercare, sperando di riuscire a trovare una soluzione :)
@@alessandroantoniobianco ha fatto lo stesso errore poco fa 😅 Sto provando una seconda volta nella barra della lettura della patch esce anche “dispcal: inverting jacobian failed (3)-falling back” Questo messaggio si ripete per 3 volte 😅
In questo caso, prova ad attivare "interactive display adjustment" dal pannello di calibrazione e ad eseguirlo quando te lo chiederà il software. Inoltre calibra lo strumento dal pannello "Tools". Il problema è sempre quello: Il PC e la sonda non stanno comunicando correttamente. 😅
ciao alessandro! bel video, vorrei chiederti un paio di cose, nella curva dei toni non viene riportato l'Adobe RGB, come faccio a calibrare il mio monitor che ha il 99% Adobe RGB? poi ho un altro problema, praticamente ho notato che calibrando il monitor sia con displaycal che con il software nativo di benq mi da una dominante fastidiosa sulle tonalità scure del grigio, ti è mai capitato? se si come si puo risolvee? uso spyder5 come sonda
Ciao Rocco, le tonalità grigie è normali che siano "dominanti", in quanto uno schermo calibrato ti mostra *tutte* le tonalità di grigio e di nero che ci sono nelle tue immagini; a quello bisogna semplicemente abituarsi, è normale che si vedano molti più grigi del solito. Per quanto riguarda l'Adobe RGB invece, DisplayCal purtroppo non offre un preset per calibrare secondo quel profilo colore, ma puoi comunque arrivarci "manualmente" sfruttando come testchart una testchart che abbia il profilo AdobeRGB incorporato. Per farlo dovresti andare su: "Native gamut" => "profile it in detail (XYZLUT profile with huge number of patches)". Questo profilo esiste proprio per la creazione di LUT3D. Quindi ti basterà profilarlo UNA VOLTA e poi cambiare il profilo colore del LUT3D in "Adobe RGB" sfruttando qualsiasi software che possa esportare in quel formato _(come Photoshop, Lightroom, etc)._ Altrimenti, se questo procedimento ti sembra troppo complesso, puoi comunque profilare il monitor sfruttando un profilo cromatico più *vasto* dell'Adobe RGB e andare comunque sul sicuro. Un buon profilo da poter sfruttare, ad esempio, potrebbe essere il Prophoto RGB che, a fine calibrazione, ti darà anche il valore di accuratezza con Adobe RGB del tuo schermo. Come puoi vedere da quest'immagine, Prophoto RGB va ben oltre Adobe RGB, quindi calibrando sfruttando questo profilo dovresti poter stare tranquillo senza impelagarti in creazione di LUT3D personali: petapixel.com/assets/uploads/2018/12/colorspaceffeattt.jpg
@@alessandrofelici4645 con due monitor *diversi* dovrebbe bastare impostare lo stesso punto di bianco per entrambi. Magari misurandolo nel primo e poi impostandolo manualmente per il secondo, 😁 . Avendo lo stesso whitepoint, il resto della calibrazione dovrebbe venire da sé.
@@alessandroantoniobianco grazie e buongiorno anche a te un tecnico che ho visto all'opera ha usato la xrite1 con dispaycal e hcrf insieme...io possiedo la spyder4 express perché richiesta dal programma jvc per la sua serie di proiettori...
@Fabrizio Gallo: Con HCFR dovresti riuscire infatti a calibrare un proiettore correttamente, ma non ho ancora mai provato personalmente e quindi non ho purtroppo le competenze tecniche che servirebbero per guidarti al meglio. Ho provato a guardare qualche video a riguardo, è un procedimento che richiede diverse ore. Potrei facilmente impararlo e quindi poi discuterne sul mio canale condividendolo con voi, ma non possiedo un proiettore, quindi basandomi soltanto sulla base teorica andrei sicuramente ad incorrere in qualche problemino non tenuto in considerazione, di quelli che si evidenziano soltanto con la pratica. Quindi mi spiace: Posso confermarti che HCFR è compatibile con DisplayCal e Spyder 4 Express, posso confermarti che è la strada giusta da intraprendere, ma da lì in poi la situazione si complica e non posso più _almeno per il momento_ aiutare in alcun modo. :/
@@alessandroantoniobianco grazie mille dell'interesse mostrato...come avrai notato è quasi impossibile trovare un tutorial di come calibrare uno schermo, soprattutto in italiano. Secondo me non importa se è un proiettore o un tv qui può variare solo il posizionamento della sonda...nelle tv più moderne poi ci sono i menù avanzati dove puoi agire con i colori primari per regolare il gamma rilevato dalla sonda...il punto è che io non ci capisco nulla...sui vari forum di audio video ti ci sono molti che desiderano tutorial chiari come i tuoi per regolare un qualsiasi schermo (tv o proiettore)...Ci faresti u gran bel regalo.
Sì: Infatti ho già notato il fatto che i video _completi e approfonditi_ che trattano della calibrazione di uno schermo TV o di un proiettore siano tutti in Inglese. Ed è un peccato, perché si tratta a mio avviso di un argomento molto interessante che meriterebbe di essere approfondito. Se ne avrò quindi il tempo e _soprattutto_ l'occasione (visto che comunque mi servirebbero gli strumenti adatti, che al momento non possiedo)_ sicuramente ne parlerò in futuro sul mio canale. Per ora potrei linkarti soltanto video, blog e thread in lingua inglese. 😅
Grazie, è stata dura ma ce l'ho fatta, ho avuto qualche difficolta ed errori vari. Stavo anche per scaldare lo Spyder ma alla fine ho risolto cambiando usb e abbassando qualche impostazione del bianco. Ora tutto è perfetto ma ho dovuto disattivare l'HDR. Pensavo di attivarlo solo quando guardo film o gioco, sbaglio?
Se vuoi goderti al meglio i contenuti per come sono stati pensati è assolutamente una buona idea, ma in linea generale non penso dia fastidio tenerlo attivo.
Buongiorno, Matteo! 😁 Appena prima di confermare e applicare la calibrazione (quindi, prima di cliccare su DisplayCal per l'ultima volta) puoi vedere una preview dei colori calibrati rispetto ai precedenti! 😉
Ciao! Ho fatto tutto quello che ha spiegato ma mi esce sempre questo messaggio: The instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light shines on the sensor during instrument self-calibration (put the cap on tightly). Non so come fare! Grazie
Ciao! 😁 Quel messaggio spunta quando il tappo posteriore dello SpyderX in fase di pre-calibrazione è stato già rimosso. Assicurati di non togliere il tappo in questa fase e di rimuoverlo soltanto dopo, non appena sarà il software a richiedertelo. 😉
@Alessandro Esposito, ma no, tranquillo! Pensa che le prime volte capitava anche a me di fare quest'errore , AHAHAHAHA. E figurati: È sempre un piacere essere d'aiuto! 😁
Per rinnovarlo completamente dovrai semplicemente rifare lo stesso procedimento. Ma se vuoi puoi anche verificare i colori per vedere se ci sia effettivamente bisogno di calibrare nuovamente lo schermo sfruttando il pannello "Verification" per risparmiare un bel po' di tempo. 😉
Buonasera Alessandro, grazie per il video davvero ben fatto, ricco di contenuti e senza perdite di tempo. Anche io ho fatto la procedura del video , ma il risultato finale non mi soddisfa, ho utilizzato DisplayCAl, una sonda datacolor Spider 5 . Ho provato a calibrare il monitor del mio portatile ( Hp Pavillon) ma il risultato finale ha manifestato una dominante giallastra/verdastra davvero brutta. Terminata la procedura, prima di salvare il profilo, ho aperto Photoshop e creato un immagine SRGB con valori R=255 G=255 B=255 quindi tecnicamente bianca. Vedo molto meglio il bianco senza calibrazione, dove posso aver sbagliato? Grazie in anticipo se vorrai rispondermi, Tommaso.
Buongiorno, @Tommaso Monducci. È un problema che hanno riscontrato _(e segnalato)_ in molti, anche tra i commenti di questo mio video. Molte persone hanno risolto impostando "LCD White LED" invece di "Generic" nella modalità di misurazione all'inizio del processo di calibrazione, a quanto pare alcuni schermi white LED hanno bisogno che venga specificato. Puoi quindi innanzitutto provare a ricalibrare lo schermo cambiando quest'opzione per vedere se la situazione migliora! 😉
Ciao, complimenti per il video. Io ho un problema e cioè credo che non rilevi il mio monitor perchè nella finestra schermo non compare, ma ci sono altre voci tra cui web@localhost. Io ho un mac mini m1 con spyder x elite e un monitor benq sw240.Potresti aiutarmi? grazie
Ciao, io ho un problema, quando provo ad avviare la calibrazione mi dice che : your graphics drivers or hardware do not support loadable gamma ramps or calibration. you may need to update your device drivers.... pero io ho aggiornato tutti i driver qualche giorno prima, non capisco come mai mi dia questo problema. grazie
I problemi di driver potrebbero essere dati da troppe cose diverse. Dovresti provare a disinstallare e reinstallare i truoi driver. L'hai già provato su altri PC? Funziona bene sugli altri?
Buongiorno, Marsielo. DisplayCal da quest'errore quando non hai inserito correttamente il tappo del colorimetro *prima* di far partire effettivamente la calibrazione. Copri la lente con il tappo e riprova! 😉
@Angelo Lopriore, quest'errore spunta fuori soltanto quando il tappo non è inserito correttamente. Ma comunque prova anche prima a cambiare porta USB e poi a riavviare il PC, magari quest'ultimo ormai si è fissato su quell'errore. A volte cose simili possono capitare, specialmente su Windows.
Ciao Alessandro. Innanzitutto, come chi mi ha preceduto, desideravo ringraziarti per questo utilissimo e chiaro tutorial. L'ho trovato casualmente, perché ho ordinato proprio ieri un Datacolor SpyderX Pro e leggendo tra le recensioni molti suggeriscono di utilizzare non il software proprietario, bensì DisplayCAL in quanto più completo e preciso, come del resto dici anche tu nel tuo video. Per cui ho fatto una ricerca ed è uscito il tuo tutorial :-) Il colorimetro dovrebbe arrivarmi domani, ma in via preventiva avrei bisogno di qualche chiarimento: 1. conviene comunque e sempre installare prima il software proprietario Datacolor (per un discorso di driver) e poi DisplayCAL? Per curiosità ho già installato DisplayCAL in modo da poterlo studiare e prenderci confidenza. 2. Se volessi usare esclusivamente DisplayCAL posso evitare di installare il software proprietario Datacolor? 3. Se installo tutti e due i programmi (Datacolor e DisplayCAL) il software proprietario Datacolor non funzionerà più? Ho letto di questa problematica. PS: uso Windows10. 4. Prima della calibrazione con DisplayCAL (ma anche eventualmente Datacolor) la luminosità del monitor a che percentuale converrebbe impostarla? Io di solito la lascio sempre al 35%. Ti ringrazio anticipatamente sin d'ora se potrai fugare questi miei dubbi. Tanti saluti Nicolò
Buongiorno, Nicolò! Intanto *grazie mille* per l'apprezzamento e per aver scritto un commento tanto ben chiaro ed ordinato; mi fa tantissimo piacere sapere che il mio video possa esserti stato utile e sarà assolutamente un piacere risponderti. 😁 Dunque: 1. No, _in realtà_ io consiglio sempre senza alcun problema di passare direttamente a DisplayCal. Il software proprietario di Datacolor è _più semplice_ da utilizzare, ma al contempo risulta essere molto meno completo; 2. Come immaginerai avendo letto la risposta qui sopra: Sì. È possibile utilizzare _direttamente_ DisplayCal, senza nemmeno provare il software proprietario. Ed è per questo motivo che io ho acquistato lo _SpyderX Pro_ invece _dell'Elite,_ visto che differiscono solo lato software; 3. Ciò che hai letto in giro è corretto, ma non è detto che accada sempre; per la maggior parte delle macchine basate su Windows, l'installazione di ArgyllCMS _(e quindi di DisplayCal)_ va ad inefficiare l'utilizzo del software proprietario. Quindi, installando DisplayCal c'è la possibilità che il software di Datacolor non funzioni più, se non andando ad eseguire una disintallazione pulita r completa sia di ArgyllCMS che di DisplayCal _(comprendendo anche tutti i driver e le cartelle nascoste, manualmente.);_ 4. All'inizio del processo di Calibrazione, se sei insicuro sul livello di luminosità da impostare puoi farti aiutare dal colorimetro. Per far ciò basterà spuntare _"Interactive display adjustment",_ che puoi trovare nel pannello _"Calibration"._ Io solitamente tengo la luminosità abbastanza bassa, ma se vuoi essere chirurgicamente preciso nella calibrazione quell'impostazione potrà senz'altro aiutarti; Spero quindi di esser riuscito a rispondere alle tue domande, ma se così non fosse o se dovessi avere altri dubbi sentiti liberissimo di domandare ancora. 😁 Buona giornata, e... Vai con la calibrazione! Ti piacerà sicuramente il nuovo aspetto del tuo monitor! 👊😉
@@alessandroantoniobianco Alessandro sei davvero gentile e disponibile! :-) Mi è appena arrivata la sonda SpyderX Pro per cui appena possibile effettuerò la calibrazione come hai consigliato tu. Non installo neanche il software Datacolor, vado dritto su DisplayCAL ;-) Sia che tutto fili liscio o che ci sia qualche intoppo ti terrò informato. Grazie infinite per la disponibilità. Nicolò
Ciao Alessandro, come promesso ti scrivo l'aggiornamento. Sintetizzando un gran macello. Ho effettuato tutte le prove possibili e immaginabili, variando i diversi parametri in DisplayCAL. Ogni calibrazione (che dura quasi 40 minuti) mi dava risultati osceni, sul giallino verdastro. Impossibile ritenere che quella sia la calibrazione corretta (i grigi erano diventati color verde acqua). Ho anche installato e provato fino allo sfinimento il software proprietario Datacolor e anche lì, seppur meno accentuato, ho riscontrato la stessa problematica. Tutto il giorno a fare prove e contro prove. Purtroppo sospetto che sia l'hardware che uso, evidentemente un po' datato. Sapevo e non mi aspettavo che il mio monitor diventasse di colpo un Eizo, ma speravo solo di aver trovato un modo semplice e pratico per ottenere una resa cromatica accettabile. Ho un notebook Y-50 della Lenovo con doppia scheda integrata (Intel e NVIDIA GTX 860M). Come monitor un LG IPS234 da 23 pollici. Alla luce di questi fatti alzo bandiera bianca e riconsegno il colorimetro. Semplicemente mi è bastato regolare due parametri precisi dal Menu del mio monitor prendendo come riferimento delle mie foto visualizzate sul cellulare (sembra assurdo, ma lo schermo del cellulare lo trovo discretamente fedele nella riproduzione dei colori) ed ecco che ottengo un ottimo compromesso, risultati quasi identici. Alcune delle foto che ho preso da riferimento le avevo anche stampate quindi so che resa hanno sulla carta, per questo mi sembra assurdo che le calibrazioni uscite fuori con la sonda possano essere veritiere...ma lo si capisce anche ad occhio. Probabilmente con hardware più moderno (un monitor wide Gamut, ecc.)l'uso del colorimetro ha un suo perché, ma con la mia configurazione c'è solo da uscire fuori di testa per non ottenere nulla alla fine. Grazie infinite comunque per la pazienza :-)
Buongiorno, Nicolò. Sei stato velocissimo ad aggiornarmi! Mi spiace che dopo un'intensa giornata di tentativi tu non sia riuscito a calibrare decentemente il tuo monitor, ma mi sembra molto strano che nonostante sia vecchiotto non riesca a raggiungere un equilibrio tanto meno decente; specialmente visto che manualmente riesci a raggiungere un compromesso. Il problema delle tinte verdi poi, in realtà è più comune di quanto si possa immaginare (Infatti anche altre persone sotto i commenti di questo mio video hanno lamentato le stesse problematiche), quindi prima di procedere al reso ti consiglierei di fare un'ultima prova, ma questa volta impostando "LCD White LED" al post di "Generic" nella tendina all'interno della prima scheda di DisplayCal. 😉 Molte persone cambiando semplicemente quello hanno risolto il problema delle tinte verdastre, con molti monitor diversi; magari funzionerà anche per il tuo LG. 😉
@@alessandroantoniobianco Eh Alessandro... Fatta anche quella prova. Non ci siamo proprio. Ho interessato anche un amico che ne capisce e che usa monitor Eizo, sonde X-Rite e Datacolor, profila stampanti, ecc. Non ne siamo venuti a capo. Meditavo di prendere il colorimetro da anni e non mi ero mai deciso proprio perché ero consapevole che la taratura su monitor simili lascia il tempo che trova, ma ho voluto provare lo stesso. Come immaginavo è stato uno strazio, per cui visto che posso anche farne a meno e ne guadagno in salute mentale ;-D rispedisco al mittente la sonda e siamo tutti contenti. Buona giornata :-)
ciao anchio ho una sonda spyderx pro, ho seguito il tutorial e mi da questo errore: Place light-tight cap on the instrument (if applicable), or place on a dark, matte surface, or onto its calibration reference (if applicable), and press OK to calibrate the instrument. AIUTOOOOOOOOO
Buongiorno! 😁 Avevo già risposto ad un commento simile di un altro ragazzo più giù, ti copio-incollo qui la mia risposta: "DisplayCal da quest'errore quando non hai inserito correttamente il tappo del colorimetro *prima* di far partire effettivamente la calibrazione. Copri la lente con il tappo e riprova! 😉"
@@alessandroantoniobianco fatto anche questo ed è spuntato un nuovo problema, adesso mi dice: your graphics drivers or hardware do not support loadable gamma ramps or calibration. You may need to update your device drivers. Pur avendo aggiornato i driver, disistallati e riaggiornati non funge
Basta seguire lo stesso workflow, ma scegliendo tra le configurazioni predefinite "Rec 709". Se mastichi un po' d'Inglese ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread di Reddit con un utente che spiega step-by-step proprio ciò di cui hai bisogno: www.reddit.com/r/colorists/comments/157fvlk/what_are_the_right_settings_on_display_cal_to/ Se non mastichi un po' d'Inglese, invece, il traduttore di Google dovrebbe poterti dare una mano. 😁
😍 con i monitor funziona alla grande, ma non riesco a calibrare il display della mia Wacom Cintiq 22, dopo la calibrazione i colori tendono ad essere molto caldi, i bianchi sono praticamente gialli.. mi succedeva anche con il software Di spyderx pro.. hai consigli? 🥺
Ultimo aggiornamento.. ho ricalibrato il desktop principale con la calibrazione veloce e credo che si sia calibrata di conseguenza anche la cintiq.. lascerò il tutto così 😂
Beh @Giada Ferullo, non so come sia possibile una cosa simile però sono felice che tu sia riuscita a risolvere. 😂 Comunque, qualche consiglio per il futuro posso dartelo qualora dovesse servire. Il grande problema con le Cintiq è che spesso Wacom non da a noi utenti delle specifiche tecniche ben definite per quanto concerne l'ambito video, preferisce _ovviamente_ fornirci tutto ciò che potrebbe interessare nell'ambito del disegno _(come i livelli di pressione della penna o i DPi dello schermo)._ Caratteristiche quali i ms di ritardo in risposta, la frequenza d'aggiornamento e _(ciò che interessa a noi)_ il tipo di pannello utilizzato nella costruzione del monitor sono spesso delle incognite. Quindi, visto che su ogni software di calibrazione solitamente quando si hanno problemi legati alla tinta o alla temperatura _(indi per cui, quando si ha una predominanza di giallo, ciano, verde o magenta)_ è probabile che il software abbia sbagliato qualcosa nel processo di misurazione, ti consiglierei in un prossimo futuro e per una prossima calibrazione di provare gli altri *"measurement mode"* invece del *"Generic"* che consiglio io in questo video _(e che sembra funzionare invece per il tuo monitor principale)._ Solitamente si riesce a risolvere impostando la "measurement mode" in *"LCD White LED",* ma visto che dovrai comunque sperimentare il mio consiglio è quello di provarle tutte fino a trovare quella che funziona meglio per la tua tavoletta, usando come colori di riferimento quelli del tuo monitor principale calibrato. 😉 ...Spero quindi di esserti stato in qualche modo utile, ma se dovesse servire qualche altro consiglio o se dovessi avere qualche altra domanda sentiti liberissima di scrivermi ancora! 😁
Ciao Ale già ti scrissi, io non lavoro in grafica, vorrei calibrare il monitor perché sono un tipo che ci tiene alla qualità dell'immagine.. Sec te serve calibrarlo per vedere film o videogiocare?? Oppure serve solo per fotografia? Il mio pannello ha il 135% di copertura sRGB è un pannello 8bit +frc e non vorrei che calibrarlo mi abbassa la resa cromatica al 100% di sRGB.. Io lo vorrei con la massima resa cromatica visto che l'ho comprato apposta.. Grazie
Buongiorno, Mr Squat. Ricordo l'altro tuo commento! 😉 Se non hai bisogno di stampare i tuoi lavori, a questo punto meglio tenerlo duro e puro. In quanto la calibrazione *te lo porterà sempre al 100% di sRGB* visibile (ossia, all'equivalente dei colori che si vedranno in fase di stampa con una stampante profilata in sRGB o a quelli visibili sul web). PS. Per videogiocare soprattutto, molto spesso è meglio avere i colori un po' falsati o più saturi, in quanto amplificano il mood. Le color in ambito videoludico, tanto, vengono sempre fatte tenendo in considerazione che molti giocheranno su televisori sballatissimi. 😂
@@alessandroantoniobianco ok, io l'ho calibrato il monitor,e se adesso volessi riportare i valori di prima la calbrazione? cioè cancellarla? mi basta fare reset sul monitor oppure bisogna aggire da qualche altra parte?grazie perchè infatti pare che i colori me li ha spenti un pò
Se hai usato DisplayCal: Tasto destro nella taskbar sull'icona di DisplayCal e da lì scegli "Reset Calibration". Dopodiché vedrai il tuo monitor tornare ai colori "normali" e ti basterà disinstallare DisplayCal per ultimare il processo! 😉
Okay: Allora devi andare ad eliminare i file che trovi nella cartella: "C:/Windows/System 32/spool/drivers/color", dopodiché, disinstallare il software proprietario e infine riavviare il PC. 😉
Ciao Alessandro, grazie dei tuoi video che trovo utilissimi, seguendo questo e l'altro della calibrazione in due minuti ero riuscito a calibrare ottimamente i miei due monitor. Adesso sono passato a un nuovo computer ( imacmini M1 ) e quando avvio Displaycal anziché mostrarmi alla dicitura monitor i miei monitor, mi mostra la dicitura "web @ local host". se avvio la la calibrazione cerca di collegarsi ad un sito esterno come target colori e poi si ferma. sapresti dirmi dove sbaglio? Grazie
Ottimo troubleshooting, Andrea! Sono felice di vedere che sei riuscito a risolvere; spero che questo tuo commento possa essere utile ad altri utenti che potrebbero incappare nello stesso problema. 😁 E grazie mille anche per i complimenti, davvero. 😊
@@antonioinfedele2286 Ciao Antonio, è bella domanda..... vado a memoria ricordo di aver riletto le istruzioni del sistema Argil e mi sembra dicesse di fare così : File >trova gli eseguibili di Argil.......> imposti la cartella Argil v2.3.0 2/ Bin; Spero di esserti stato utili e che tu possa risolvere
@@andreabeneforti4981 ho risolto scaricando un altra versione di argil, infatti su display Cal non trovava i monitor, solo che adesso parte la calibrazione, e alla fine di tutto il processo non si installa nel sistema, penso che al Mac non piaccia questo programma, dovrò trovarne un altro
Bello il video! Solo una cosa non mi torna: la scelta dello spazio colore è limitata dal tipo di schermo... se tu scegliessi Adobe RGB non vedresti comunque l'intero spettro, perché il tuo schermo non lo supporta. Sto dicendo una castroneria?
Buongiorno, ti ringrazio. 😁 E... Assolutamente sì: Hai colto in pieno! Infatti, Come potrai notare, a fine calibrazione DisplayCal mostra in percentuale quanto lo schermo sarà fedele con lo spazio colore scelto. 😉 Scegliendo uno spazio colore non adatto _(e quindi non visibile),_ la percentuale sarà sicuramente bassa. Quindi sì: Il pannello dello schermo è ovviamente in fondo il primissimo limite.
@@alessandroantoniobianco Okkkk! cme il tuo canale è super interessante! Complimenti davvero. Una cosa: utilizzando il software proprietario di SpyderX, hai per caso notato dominanti di colore strane? gialline, verdine... io sì e non capisco il motivo. Noto qualcosa di strano anche con DisplayCall. Non vorrei estremizzare, ma con lo schermo calibrato solo via software le stampe uscivano fedeli a ciò che vedevo a schermo... dopo l'avvento dello SpyderX non vedo più tale corrispondenza. La cosa non mi sembra normalissima :-) Hai qualche suggerimento? Grazie ancora. Gianluigi
@Gianluigi Lasco, ti ringrazio tantissimo, sono stra-felice che ti interessino i miei contenuti! 😁 Mi è capitato con un vecchio schermo, io ho risolto cambiando il metodo di misurazione da "Generic" ad "LCD White LED". A quanto pare, alcuni _(non tutti, altrimenti dovrebbe tirar fuori problemi anche il mio)_ White LED hanno problemi con una calibrazione generica; quindi se il tuo monitor dovesse essere tale dovresti provare cosi. 😉 Edit: Ovviamente, questo su DisplayCal. Con il software proprietario non saprei come risolvere...
Ciao, ho provato a calibrare il mio monitor ma alla fine della calibrazione mi esce questo errore: ERROR - new_disprd failed with 'VideoLUT acess Failed sapresti come aiutarmi? grazie mille uno uno spyder 4 e ho seguito la tua procedura
Buonasera, Michele. Perdonami per il ritardo nella risposta: Questo "access failed" dovrebbe essere un problema legato alla connessione USB del colorimetro. Come connetti il tuo Spyder 4 al PC? Tramite una Docking Station, un HUB USB o direttamente?
@@alessandroantoniobianco Ciao, ti ringrazio per la risposta, comunque tramite porta USB normalmente, l'ho calibrato anche con l'applicazione dello spyder e non mi ha dato problemi, non capisco come mai questo errore. Proverò a cambiare porta USB, e vediamo se riesce. ;)
@@micheleperrone6642 , beh: Solitamente quell'errore spunta fuori quando ci son problemi con la connessione USB, quindi sì: Prova a cambiare porta e poi fammi sapere. 😉 Così, qualora non dovesse funzionare nemmeno cambiando porta USB cercherò di aiutarti in qualche altro modo. 😁
@@micheleperrone6642 , okay: Ho cercato un po' su Reddit: Hai per caso modificato la "gamma" dalle impostazioni della tua scheda video? Se sì, resetta la configurazione della GPU riportandola alle impostazioni predefinite, perché anche quello potrebbe influire e dare lo stesso errore. Qualora tu abbia una GPU della nvidia, il menù di configurazione della GPU potrai trovarlo cliccando con il tasto destro sul Desktop e scegliendo "Pannello di controllo NVIDIA". 😉
I don't speak Spanish, so I hope You can understand English, 😁. The workflow to calibrate a Macbook with Displaycal using the Colormunki's colorimeter is the same as you see in this video! 😉
Ciao Alessandro e ciao a tutti! Ho un dubbio e spero che qualcuno mi possa dare un consiglio: avevo calibrato il monitor (seguendo questo video), ma ora mi sono trasferita di casa, ed il mio monitor è in una condizione di luce differente rispetto a prima. Devo rieseguire la calibrazione o posso mantenere quella precedente? grazie
Buongiorno, Lisa. Ti rispondo io! 😁 Teoricamente dovrebbe comunque andar bene per la creazione di contenuti, ma non posso garantirti che andrà altrettanto bene per la loro fruizione. Questo perché esportando un file multimediale, il programma che utilizzerai per farlo integrerà nel file il profilo colore del tuo monitor, mentre per riprodurre un file il tuo computer avrà bisogno di riprodurre il profilo colore già integrato. Insomma: Dovrebbe andar bene comunque, ma nel dubbio una ri-calibrazione _(magari più veloce, quindi selezionando meno charts)_ io la farei. 😉
@@alessandroantoniobianco Ho letto il commento tipo 10 volte ma alla fine ci sono arrivata 😂😂😂 ho capito, grazie mille Alessandro! Non avevo considerato il fatto di riaprire sullo stesso monitor foto post prodotte con luce differente, pensavo piuttosto a colori differenti poi in stampa, causa luce diversa durante la post-produzione 😊
@@avriLiz4 perdonami: Non ho trovato parole più semplici per spiegarlo, 😂. Comunque sia, con le foto che post-produrrai da adesso in poi non dovresti comunque avere nessun problema, in quanto il tuo occhio calibrerà adattandosi alla luce che hai attualmente in stanza. Aprendo foto che hai post-prodotto precedentemente invece potresti vederle in maniera leggermente diversa (anche se è comunque difficile), quindi una calibrazione veloce giusto per sicurezza è comunque consigliata. 😉 PS. Perdonami davvero per i paroloni tecnici, purtroppo è difficile scrivere certe cose in altri modi. 😂
@@alessandroantoniobianco no no figurati, tu lo hai spiegato bene! Solo non è facile capire queste cose tecniche leggendo :) Comunque mi si è ora posto un altro problema...ho provato a ricalibrare ma, ad un certo punto, la calibrazione si blocca ed esce il messaggio di errore: Error - new_disprd failed with 'VideoLUT Access Failed' . Sai per caso come posso sbloccare questo errore? Grazie in anticipo per la lettura!!
È proprio per questo motivo che ho deciso di farci un video. Spiegare queste cose mostrando effettivamente il procedimento è più facile per entrambe le parti. 😁 Comunque sia... Non ho mai visto personalmente questo errore, ma da ciò che leggo sarà successo qualcosa ai file ".cal" del software, hai per caso spostato la cartella del programma o fatto qualche pulizia completa del PC? Se ciò che penso è giusto, comunque, dovresti riuscire a risolvere resettando le impostazioni di calibrazione. Per farlo basta cliccare nel menù superiore su "video cwrd gamma table" e poi scegliere "ripristino curve calibrazione". 😁
ciao , grazi e per il video molto semplice e intuitivo per uno come me che non ha molta dimestichezza per il computer . ho aperto il Download DisplayCal. mi da a pagamento. cosa devo fare? grazie infinite.
Ciao Luca, grazie mille innanzitutto per il commento e per i complimenti! 😁 Ti consiglio di seguire il link che ho messo io in descrizione e di scaricarlo direttamente dal sito ufficiale, in quanto DisplayCal è al 100% un software gratuito, non dovrai spendere un centesimo per scaricarlo.
Ciao ho ben cliccato sul link ma vedo che bisogna cliccare su dei soldi . Quando riesco ti mando una foto della schermata. Preciso che l'inglese non lo so😟😟
Buongiorno. Uso anche io lo stesso software ma solitamente la correzione dei colori rgb la faccio dal pannello dello schermo. Potresti consigliarmi se è comunque valida o è meglio far fare tutto al software?
Se analizzata dal Software, è comunque valida! Anzi: è in realtà ancor meglio, visto che un minimo di fedeltà riuscirai a guadagnarla direttamente dal monitor. 😉
Ciao Alessandro, un ottimo strumento il tuo che rende (più) facile una procedura complicata. Il mio PROBLEMA: usando ripetutamente il DISPLAY CAL vengono fuori nella schermata conclusiva valori di Gamut Volume anche molto superiori a 100 per sRGB (167%), Adobe RGB e DCI P3. Valori di 95-99% invece per il Gamut Coverage. Mi aiuti per favore ad interpretare questo dato? PS - possiedo atualmente un DELL UP2516D . e un i1 Display PRO (ora fuori produzione) su WIN11. Nessuno dei software anche recenti DELL / X-RITE e CALIBRITE risulta compatibile con WIN 11? Ti risulta. Ringrazio per l'attenzione
Ciao Sonia, in questo caso mi spiace dirti si tratta di un problema abbastanza noto ed è da attribuirsi _(anche se in maniera molto trasversale)_ ad Apple. Sonoma non supporta molti dei software più obsoleti o poco aggiornati, e si dà il caso che DisplayCal sia tra questi. 😢 La cattiva notizia è che ad oggi _(almeno finché non uscirà una versione specifica per Sonoma)_ DisplayCal non è compatibile con le nuovi versioni di MacOS, la buona notizia invece è che *Datacolor* ha già aggiornato il suo software, quindi finché non uscirà una nuova versione di DisplayCal potrai utilizzare tranquillamente il software proprietario di Datacolor, *scaricabile a questo link:* spyder-support.datacolor.com/hc/en-us/articles/4403402966546-Spyder-X-Pro-5-8-macOS Certo: sappiamo tutti che si tratta di un software molto meno professionale, personalizzabile e completo. Ma fa comunque il suo lavoro ed è sicuramente di gran lunga meglio che tenersi un monitor non calibrato se lavori con la fotografia, il videomaking, la grafica o il disegno. ✨
@@alessandroantoniobianco grazie delle info ... Lavoro con la grafica a livello professionale e ho acquistato il datacolor x pro come hai consigliato tu . No sai se esistono software per mac come Display Cal compatibile con Sonoma?
@@soniadicaro7742 figurati! Software simili a DisplayCal per Sonoma purtroppo ad oggi non ne esistono; come ti dicevo nella risposta precedente, l'unico software "affidabile" tolto DisplayCal resta quello ufficiale di Datacolor. Specialmente visto che devi lavorare con la grafica a livello professionale e quindi (immagino) avrai bisogno di riscontrare fedeltà tra lo schermo e i profili delle stampanti.
Ho appena effettuato la mia prima calibrazione e profilazione Displaycal su un pc portatile Asus di fascia alta, con il colorimetro Spyder4. Ho ottenuto un gamut sRGB uguale a 99,8% e un volume uguale a 105,4. Ho seguito pari pari le tue indicazioni. Cosa ne pensi?
99,8% di gamut è tanta roba! 😮 Io ho ottenuto lo stesso identico risultato addirittura calibrando la mia tavoletta grafica, una *Huion Kamvas* 13''. Quindi sì: Per un portatile è veramente tantissima roba! Ottimo lavoro da parte tua ed ottimo pannello da parte di Asus. Sono certo che a breve inizierai ad amare ancor di più il tuo monitor con i colori fedeli e ben definiti! 😉
@@alessandroantoniobianco Poiché ho dimenticato, alla fine della profilazione, di vedere su anteprima il prima e il dopo, c'è la possibilità di farlo adesso, e come? Questa mia prima calibrazione è durata circa 2 ore, la prossima (a proposito ogni quanto bisogna farla?) ci metterà ancora lo stesso tempo? C'è un modo per accorciare i tempi? Comunque grazie per il tuo video così esaustivo.
@@cesaresalvadeo3840 , rispondo con ordine: Sì: Puoi ancora vedere una preview! Se hai un PC Windows ti basta cliccare sull'icona di DisplayCal nella tray di sistema _(il mini-menù nel quale puoi trovare anche l'orologio, in basso a destra)_ e, cliccando con il tasto destro, scegliere *"Reset video card gamma table".* Una volta resettato il profilo vedrai i colori per come li vedevi precedentemente, e potrai sempre tornare alla calibrazione che hai già fatto cliccando invece poi su* "Load calibration from current display device profile(s)".* 😉 Per quanto concerne la calibrazione, puoi farla periodicamente ad intervalli di tempo regolari. L'intervallo dipende molto dal monitor e da quanto facilmente possa iniziare a perdere la fedeltà cromatica. Io per essere _stra-sicuro_ calibro il mio una volta al mese, ma puoi anche eseguire una calibazione ogni due-tre mesi se ti sembra essere pedante. E no: Dalla seconda volta in poi potrai scegliere di calibrare il monitor impiegando molto meno tempo. Il Workflow per fare una calibrazione veloce è quello di cui parlo nella versione *"in pochi minuti"* di questo stesso video, che puoi trovare a questo link: ua-cam.com/video/l5X4ag_1iII/v-deo.html 😉
SBAGLI A NON FAR VEDERE IOL NUMERO DI ISCRITTI. NON HAI CAPITO NULLA.....LA GENTE VUOLE VEDERE IL SEGUITO IL NUMERO.....SVEGLIATI CHE SEI BRAVO!!!!!!! SVEGLIAAAAAAAAAAA
Ciao Byron, Arriverà senz'altro un giorno in cui mostrerò il numero di iscritti, per ora non credo sinceramente che sia tanto importante e vorrei evitare di "contaminare" il giudizio dei fruitori dei miei contenuti con dei dati numerici che potrebbero in alcuni casi essere abbastanza difformi da un video all'altro. Quindi: Lo farò. Semplicemente, non ora.
ciao, ho provato ad installarlo su Mac, tutto a buon fine ma quando vado per eseguirlo mi dice che non trova ARGYL e quindi mi chiede se cercarlo o scaricarlo...clicco su download ma mi dice che non è stato trovato e il tutto si ferma la
Ciao Fabio! Hai provato a scaricare manualmente i driver per OSX? Ti lascio qui il link ufficiale del sito di Argyll, qualora dovesse servirti: www.argyllcms.com/downloadmac.html
@@alessandroantoniobianco grazie, in qualche modo sono riuscito a farlo andare ma spesso mi da avvisi di sicurezza dicendo che la sorgente è sconosciuta..devo capire come fare per dirgli che è tutto ok. In ogni caso la calibrazione è andata, anche se la prima volta è terminato tutto con una schermata nera e ho dovuto riavviare..Diciamo che non mi sembra che lavori proprio perfettamente. Il risultato ho notato che è stato identico al profilo IMAC originale ma con la curva delle ombre e dei neri un pò più aperta..diciamo che ho "perso" un pò di nero profondo..I colori sono rimasti pressoché invariati. Al contrario la calibrazione della app ufficiale è stata a dir poco penosa dandomi una tinta violacea
Bravissimo. Ti ringrazio per aver fatto questo video perché mi è stato molto utile. 👏
Esaustivo! Senza questi tipi di video non sarei stato in condizione di usare display cal con spyder x pro...Bravo!
Bravissimo, veramente un grande video. Io ho sempre usato il sw di datacolor, ma causa upgrade windows sono costretto a cambiare le mie abitudini. E tu hai spiegato perfettamente come fare!!! Uno dei video più utili degli ultimi mesi
Felicissimo di esser stato d'aiuto, e anzi, grazie a te per il commento e i complimenti! 😁
E sì: L'upgrade di Windows ha sballato un paio di cosette per noi tutti. Soprattutto ultimamente.
Grandissimo mi hai risolto un grandissimo problema con semplicissimi passaggi che non riuscivo a capire. Grazie per la tua semplicità e chiarezza!
Buongiorno Silvio,
Grazie a te per questo meraviglioso commento, sono felice che il mio video ti sia stato utile! 😁
Ciao Alessandro, complimenti per il video soprattutto hai spiegato punto per punto ogni passaggio, intuitivi alcuni certamente ma il tutto adatto a chi ne capisca e soprattutto ai neofiti dell'argomento (me incluso).
Sicuramente è stato un video utilissimo sto costruendo una Build per me ed il monitor che vado a comprare ha una valutazione orribile, senza calibrazione, che diventa eccezionale avendo calibrato al meglio il monitor; grazie al tuo video, a Datacolor e a CrystalCal posso acquistarlo sereno di avere un monitor calibrato al top.
In bocca al lupo e buon lavoro mi raccomando
Buon pomeriggio, @Maximilian,
sono *davvero* felicissimo di esserti stato utile, leggere commenti come questo è sempre un toccasana. Quindi grazie a te per l'apprezzamento e per il meraviglioso commento. ♥️
@@alessandroantoniobianco posso farti una domanda?
@@maximilian103 Certo, dimmi pure!
@@alessandroantoniobianco hai mai pensato di fare dei video su Adobe Premiere oppure Da Vinci Risolve? Per capire pro e contro di questi programmi
Grazie mille di cuore, mi hai risolto un sacco di problemi col tuo video, di nuovo grazie mille, ciao ciao...a presto
Felice di esser stato d'aiuto, a presto! 😁
Ciao Alessandro, ho seguito questo tutorial per configurare i miei due monitor in varie condizioni di luce (alta, media e bassa), ovviamente mi ha fatto regolare in maniera diversa la luminosità e il contrasto, mi sono segnato i vari parametri in base al profilo attivo in quel momento ;) Grazie :)
Di niente Stefano, come al solito sono super-felice di aver potuto aiutare!
Ora goditi il monitor calibrato, all'inizio sembrano non esserci troppe differenze, ma ti garantisco che non appena ci farai l'abitudine inizierai a notare _(e ad infastidirti guardandoli)_ la differenza tra questo ed un monitor non calibrato. 😜
@@alessandroantoniobianco grazie. L'unica cosa che è che ho due monitor uno di fianco all'altro e dopo la calibrazione non sono uguali i colori...
Complimenti Alessandro, proprio quello che stavo cercando!
Se avessi voglia di darmi qualche suggerimento per utilizzare lo SpyderX (con Display Call) su uno Studio Display ne sarei veramente felice.
Rinnovo i complimenti per la tua competenza e per il servizio che metti a disposizione di noi tutti;-)
Davvero un bel video semplice e funzionale. Conosco ed uso questo software da qualche tempo, ma tu sei riuscito a togliermi molti dubbi che mi erano rimasti, con grande chiarezza e semplicità.
L'unica cosa che mi piacerebbe vedere ancora, magari in un futuro video, è tutta la questione relativa alla voce "Correction", nel menu "Display & Instrument". Ti dico questo perché anche io ho finora lasciato sempre la voce di default, ma ho letto dell'importanza che avrebbe questa impostazione se settata a dovere.
Ti ringrazio per questo tuo commento, Francesco! 😁
Mi fa veramente tanto piacere che questo mio video ti sia risultato essere utile.
Per quanto concerne la voce "Correction", il punto è che *sicuramente* impostandola in manuale questa può contribuire a tirar fuori una correzione del monitor pressoché perfetta, ma al contempo la meravigliosa modalità "auto" fa un bellissimo lavoro quindi nella maggior parte dei casi, se non si deve stampare con precisione assoluta, non vale nemmeno la pena di creare un profilo di correzione in base al proprio colorimetro e al proprio monitor come si dovrebbe fare sotto quella voce.
Però sì, perché no?
Prima o poi potrei tranquillamente farci un video su, se la cosa può interessare. 😁
@@alessandroantoniobianco mi interesserebbe moltissimo
Eres un genio el mejor video de calibración !!! Es mas hay muchos videos pero muy tecnicos ...veo que las marcas eizo recomiendan el software!!! Muchas gtacias de verdad ....!!!
Bravissimo. Grazie infinite.
Di niente! 😁
@@alessandroantoniobianco Scusami Alessandro, c'è tanta differenza di resa tra questa calibrazione e quella automatica che hai spiegato nel video dei due minuti? Quella mi riesce, questa invece no perchè mi termina con un errore: "displaycal error new_disprd failed with videolut access failed". Ho già provato in tutti i modi ma non riesco a risolvere.
Ultima cosa: per calibrare un video proiettore per homecinema, stessa procedura? Grazie infinite per il tuo tempo.
video TOP, spiegazione chiarissima...mi sono iscritto immediatamente
Ma grazie mille, @lore25376! 😁
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il mio video e abbia deciso di seguirmi, spero possano interessarti anche i contenuti futuri! 👊🏻😉
Grazie, mi è stato molto utile
Di niente, @Cecchinato Lorenzo!
Ne sono molto felice! 😁
Grazie! Ottima guida!
Davvero chiaro e completo.
Grazie, @Fran. Te.!
Son felice di leggerlo! 😁
Ottimo, grazie! Servirebbe anche una guida per calibrare in HDR.
Ciao Alessandro, grazie per i tuoi contributi.
Avrei un problema da porti e penso che tu possa essere la persona giusta per aiutarmi (chiaramente se ne hai voglia) nel mio intento.
Vengo subito al dunque, il problema riguarda la calibrazione del mio Apple studio display con Display Call, la sonda per questa operazione è la Spider X Elite. con il suo software proprietario tutto funziona bene. Chiaramente volevo (e vorrei) spingermi oltre provando ad utilizzare il software Display Call. Purtroppo al momento tutti i miei tentativi non hanno portato a qualcosa di positivo….. Se avessi qualche suggerimento mi farebbe molto piacere. Grazie ancora per i tuoi interessanti tutorial.
ciao Mario
grazie per il video.
spesso utilizzo il servizio di saal digital per stampare le foto selle mie vacanze, ma il risultato è piuttosto frustrante, perché i colori delle stampe non corrispondono a quelli che vedo a video. la calibrazione video serve quindi per vedere in stampa gli stessi colori che vedo a video? è possibile calibrare anche gli schermi dei portatili?
grazie
Buongiorno, @gelateria igloo!
Uso anch'io Saal Digital, e sì: Calibrando in sRGB o Adobe RGB dovresti vedere dei colori molto minuziosamente simili _(se non del tutto uguali)_ a quelli che stamperanno loro. 😉
E sì, ovviamente è possibile calibrare anche gli schermi dei portatili. Quelli più vecchiotti _(e con i pannelli più economici),_ però, potrebbero presentare qualche problemino con le tinte verdi. Quindi dovresti provare.
Ciao Alessandro, possiedo 3 monitor (di cui due identici per marca e modello) più due colorimetri, Datacolor spyderX e Xrite Colormunki display ti racconto la mia esperienza parlandoti dei pro e i contro di entrambi:
Utilizzando DisplayCal con lo SpyderX ottengo un punto di bianco molto diverso rispetto a Xrite, già questa cosa mi fa abbastanza girare le scatole perché l'idea di comprare un colorimetro che ti faccia avere uno standard assoluto mondiale, non esiste; pero il punto di bianco è una cosa e i colori un'altra per quanto riguarda la profilazione dei colori entrambi fanno il loro egregio lavoro.
SpyderX è sopra in termini di velocità profilazione colori al colormunki che invece lo batte per la calibrazione e la correzione interattiva dello schermo (una spanna sopra). Sono riuscito solo e soltanto con il colormunki a avere una omogeneità visiva tra i tre monitor.
Perchè li ho entrambi? perché a mio parere se vuoi ottenere una calibrazione veloce, lo spyderX con il suo software a corredo è veramente una bomba... ma mi spiace dirlo con il Displaycal non fa il suo lavoro.
in conclusione:
SpyderX PRO: ok per prezzo e velocità.
Colormunki Display: precisione e perfetta calibrazione interattiva dello schermo anche tra schermi diversi.
Oh, ma grazie mille per aver condiviso questa tua esperienza! ❤
Mi stai dando informazioni molto utili, specialmente perché il Colormunki io non l'ho mai testato e forse dovrei farlo prima o poi, se è tanto preciso nella calibrazione.
Per quanto concerne i colori, invece: Io ho un monitor 21:9 _(che sfrutto in modalità Multitasking)_ e una tavoletta grafica con schermo della Huion. Nonostante siano due dispositivi molto diversi tra di loro, con la combo SpyderX/DisplayCal riesco comunque a raggiungere una certa omogeneità, anche se ovviamente il processo è molto lento sia per la calibrazione che per la profilazione.
Inoltre, sempre sfruttando questa combo, i colori che vedo su altri dispositivi sono *molto simili* a quelli che vedo su PC e le fotogafie stampate presentano gli stessi colori senza nessuna differenza, nemmeno minima.
...Però sicuramente testerò anche il Colormunki appena potrò farlo. Anche perché quando si parla di colori, schermi, punti di bianco e profondità cromatica, non ci si rende conto della differenza finché questa non viene vista con i propri occhi. 😂
Quindi: Grazie ancora. Questo tuo commento è veramente prezioso e sono felice di averlo ricevuto e letto! 😁
Video chiaro e preciso. Volevo sapere se con il software open source si possono avere gli stessi risultati usando Datacolor SpyderX Elite
Intanto grazie mille, mi fa piacere che risulti essere "chiaro e preciso". Per il resto, solitamente DisplayCal in realtà riesce a tirar fuori dei risultati di gran lunga migliori rispetto al software di Datacolor _(ed è per questo motivo infatti che io lo utilizzo)._
Ancora complimenti
Ancora mille grazie! 😁
Son felice che ti siano piaciuti questi miei contenuti, 😁.
ciao ,bellissimo video e spiegazioni esaurienti, volevo solo chiedere che nella mia tray ,l'icona rimane grigia e il loader non funziona. grazie
Buon pomeriggio, purtroppo non mi è mai capitato un problema simile, ma posso cercare di fare un po' di troubleshooting cercando online.
Posso chiedere se stai usando DisplayCal su Windows o su Mac?
@@alessandroantoniobianco win.
Ciao Alessandro sono in possesso di un calibratore spyder x 4lite.e' normale che dopo aver installato i driver con display Cal la luce frontale del calibratore non rimanga più accesa come faceva con i driver nativi datacol?
Ciao Davide.
Il led del mio Spyder si accende anche su DisplayCal, inoltre non trovo informazioni in merito a questo problema online. Quindi mi sembra essere veramente *molto* strano.
Hai installato in maniera corretta tutti i driver di DisplayCal, compreso Argyll?
Bravo continua così ma ti consiglio di indicare il numero di iscritti! Non avere timore...step by step crescerai! Però decido tu! Questo argomento della calibrazione monitor é importantissimo e fai anche video più prolissi e ben spiegati come questo! 👍
Che meraviglia, grazie!
A volte temo che video "più prolissi" come questo qui o altri che ho già pubblicato sul mio canale possano risultare essere un ostacolo per la maggior parte dell'utenza, quindi sarò sincero: Sono veramente felice di leggere un commento simile, che mi sprona a farli. 😁
Per quanto riguarda il numero degli iscritti, invece, posso chiedere il perché di questo consiglio?
Credi che il numero degli iscritti di qualcuno sia un dato importante per valutarne i contenuti? 🤔
Alessandro Antonio Bianco. Io ho un canale con più di 7.000 iscritti da 6 mesi. Ho già esperienza...ascolta il mio consiglio è continua così!
per chi stampa on line con ad esempio Saal Digital che mette a disposizioni i profili colore per le varie carte, consigli sempre di impostare come gamma srgb?
Grazie in anticipo.
Per le fotografie sì, basta poi ricordarsi di *esportare* nel profilo colore richiesto dal sito.
Si può tranquillamente lavorare in sRGB e poi in seguito esportare su Photoshop _(o altri software analoghi)_ in qualsiasi altro profilo. 😉
Ciao Alessandro e grazie per il tuo impegno. Utilizzo ora la versione 3.8.9.3 di DisplayCal e nella sezione Profiling spuntano due voci : Tipo di profilo e Patch sequence. Ho lasciato cio' che propone di default ossia : XYZ LUT + matrix e Minimize displayr esponse delay. E' giusto cosi' ? Grazie ancora. Marco (BO)
Decisamente il video migliore che ho visto sulla calibrazione dei monitor, grazie mille!
Una domandina, magari stupida ma non so, è possibile arrivare ad avere gli stessi colori calibrando due monitor differenti? Ho due HP ma sono modelli diversi e noto che sono anche molto diversi, ad esempio nella dominante, uno è magenta e l' altro è verde, e nel nero.
grazie ancora!
Buongiorno, @Sensi Mattia.
Intanto ti ringrazio tantissimo per i complimenti, mi fa piacere che il mio video ti sia piaciuto! 😁
Poi, per rispondere alla tua domanda: A meno che i pannelli non siano ESTREMAMENTE differenti sì. È possibile.
E per farlo basta impostare lo stesso punto di bianco _(Whitepoint, su DisplayCal)_ manualmente per entrambi. E tranquillo, perché Impostando lo stesso punto di bianco infatti si "aggiusteranno" le tinte: Arancione, Blu, Magenta e Verde.
Quindi non dovresti avere problemi di dominanti magenta o verde, dopo la calibrazione.
@@alessandroantoniobianco grazie mille per la risposta, proverò come hai detto.
Come dicevo il tutorial è chiaro e sembra perfetto per le mie esigenze, ma ieri stavo calibrando il monitor principale e in ogni modo in cui impostassi la calibrazione ottengo una forte dominante verde. È più probabile sia il monitor troppo poco adatto a questo scopo o il calibratore (uno spiderx pro come il tuo) difettoso? Grazie mille per il tempo che mi dedichi haha
@@Mattiacalvidp è un problema che a quanto pare hanno avuto in molti _(infatti tante altre persone che lo hanno riscontrato l'hanno scritto quaggiù nei commenti)._
A me non è ancora mai capitato, ma per esperienza altrui dovrebbe bastare scegliere *"LCD White LED"* in "Mode" anziché "Generic" nella prima schermata!
Poi fammi sapere se anche tu riesci a risolvere così. 😉
E tranquillo: Nessun disturbo! Ho aperto questo canale proprio per questo! 😁
@@alessandroantoniobianco ciao, ho sempre messo lcd white led e mi dava quel problema del verde. Praticamente disperato stavo provando a cambiare dei settaggi ad ogni calibrazione andata male per vedere cosa cambiava. Ho risolto mettendo in nativo il punto e livello di bianco, non so perché ma così mi da i risultati migliori anche in termini di volume srgb, secondo te da cosa dipende? Grazie mille comunque!
Oh, interessante!
Probabilmente, se hai risolto in quel modo dipende da un bilanciamento del bianco sballato, la temperatura in kelvin da utilizzare sarà diversissima per il tuo monitor.
In fondo, il white balance _(esattamente come in fotografia)_ va a cambiare le tinte: Verde, magenta, blu e arancio. È lo stesso principio del white balance su Photoshop e Lightroom, non so come io abbia fatto a non pensarci prima. 😅
Quindi... Ora hai risolto completamente? 🤔
Ti ringrazio per il tutorial molto espressivo, dopo i vari errori e problematiche del programma è andata la calibrazione ma Mi è uscito srgb come 119% perché ?
Buongiorno, Nicolas!
Significa semplicemente che hai un ottimo monitor! _(È un Gigabyte o un AOC?)_
Come hai già visto dalle immagini in sovraimpressione delle curve dei profili cromatici in questo video, *l'sRGB* non è il massimo per quanto concerne profondità e fedeltà cromatica che un monitor può raggiungere, anzi, *quasi tutti* gli altri profilii vanno ben oltre la sua area di competenza.
Quindi, semplicemente, il tuo monitor è in grado di coprire l'sRGB nella sua interezza, ma anche di andare ben oltre, permettendoti di usare anche profili più complessi e specifici. 😉
Prova a cercare su internet "sRGB 119%" e vedrai che il tuo monitor non è l'unico ad essere capace di ciò, anche se al contempo ti renderai conto di quanto siano rari. 😁
Ciao Alessandro, ho un dubbio. Nella schermata "Calibration setting" alla voce "White level" io posso impostare a mano il valore custom di 120cd.
Ma se invece di fare così, io clicco a fianco su "Measure", mi si apre la finestra di misurazione, faccio la misura, leggo il valore di luminanza che non sarà 120cd, vado nel menù del monitor per modificare la luminosità, torno a misurare e vado avanti finchè la misura arrivi a circa 120 CD. È un approccio giusto?
Ciao Andrea; sì, è l'approccio giusto! :)
Ottima guida! Ho qualche domanda: 1- come si imposta l'adobe RGB, 2- ha senso fare una configurazione per il giorno e una per la notte?, 3- conviene disinstallare il sw originale? 4- c'è un modo per configurare due monitor? Grazie
Buon pomeriggio, @Emo X. Grazie innanzitutto per il commento, sono felice che ti sia piaciuta la mia guida. 😁
Per rispondere invece alle tue domande, andiamo con ordine:
1. *Adobe RBG* non è propriamente un spazio colore insito nel software, è in realtà più uno "standard" dei monitor. Dunque non puoi calibrare direttamente in Adobe RGB, ma puoi usare il suo spazio colore come "unità di misura" _(perdona l'estrema semplificazione del concetto)_ una volta che avrai ormai già calibrato il tuo monitor. Dopo aver calibrato quindi, ad esempio, in sRGB, Gamma 2.2 o REC 709 potrai vedere quanto della tua calibrazione sarà visibile anche sullo spazio colore "Adobe RGB";
2. Se tra giorno e notte vi è un'estrema differenza per quanto concerne la temperatura colore sì, altrimenti no. Ad esempio, se hai montato dietro al tuo monitor delle strisce led blu/azzurre che andranno a farti vedere (dopo che il tuo occhio si sarà abituato) le immagini in maniera più "fredda", allora switchare tra due calibrazioni può aver senso;
3. Non *conviene,* bensì è *necessario* disinstallare il software originale del tuo colorimetro per utilizzare al meglio DisplayCal. Nella maggior parte dei casi, inoltre, una volta installato DisplayCal sulla tua macchina ti sarà impossibile tornare al software originale, per via del fatto che questo prenderà la priorità d'utilizzo di tutti i drivers legati al colorimetro (e ad ArgyllCMS). Quindi sì: È necessario farlo, se intendi sfruttare DisplayCal;
4. Certo. Ed è piuttosto semplice visto che il primo passo in ogni calibrazione è sempre scegliere il monitor da calibrare. Invece rendere più monitor cromaticamente identici è più difficile, visto che per farlo si dovrà impostare la temperatura del bianco (Sì. Sempre lei) manualmente);
Spero di esser stato abbastanza chiaro, nonostante le semplificazioni. Ma qualora dovessi avere altri dubbi sentiti liberissimo di chiedere, 😁.
@@alessandroantoniobianco Sei stato molto gentile e disponibile e per questo (ma anche perchè me lo hai scritto) ti pongo altre domande...
a- ho letto che sconsigli di effettuare la correzione interattiva dello schermo. Io però l'ho fatta, nel senso che prima ho impostato un reset di fabbrica al monitor dopodichè spuntando l'impostazione "correzione interattiva del monitor" ho potuto modificare manualmente dal monitor le impostazioni di R/G/B, luminosità e contrasto; come risultato finale ho avuto una configurazione migliore del monitor (inteso come %sRGB).
b- mi allaccio alla 2. Io in genere non uso luce artificiale, ma naturale (che cambia di stagione in stagione) o il buio. Ho notato che la nuova versione del programma permette di far misurare alla sonda il livello di bianco e di nero, magari posso fare una calibrazione con la luce e una con il buio (sfruttando il sensore della sonda). Che dici?
c- per la calibrazione uso l'impostazione generic che mi sembra andare bene per il monitor esterno ma per quello del laptop no. Tende a virare.... Che tu sappia dove si trova l'informazione per settare al meglio il monitor (generic, lcd white led........).
Grazie ancora e complimenti per il canale.
PS: sarebbe interessante un aggiornamento con le nuove funzionalità
a. La sconsiglio principalmente perché *molto spesso* molte persone tendono ad incasinare completamente la propria calibrazione toccando "fisicamente" i profili e le impostazioni del monitor, ma ovviamente è bene farla se si è consci di ciò che si sta facendo. Quindi, se riesci a tirar fuori una migliore percentuale di sRGB ben venga! 😁
b. Con la luce naturale non dovrebbero esserci tanti problemi, anche perché le stagioni non andranno ad influenzare la tua calibrazione se la aggiornerai mese per mese (o poco di più) come consiglio di fare. Però, se vuoi essere super-sicuro, come dicevo anche nel precedente commento: Un profilo per il giorno ed uno per la notte non fanno assolutamente male. Meglio eccedere che andare in difetto;
c. Quella è un'informazione che dovresti riuscire a trovare da qualche parte in mezzo alla scheda tecnica del tuo monitor. Solitamente nel manuale/libretto di scheda tecnica. Qualora non dovessi riuscire a trovarlo, "Generic" dovrebbe funzionar bene in ogni caso, ma puoi comunque capirlo a tentativi, in quanto quello che ti darà un risultato migliore sarà pet forza di cose il più adatto per il tuo monitor, 😉;
E ancora una volta: Grazie a te per questi commenti tanto precisi e vasti e per l'apprezzamento, mi fa molto piacere sapere di poter essere stato utile. 😁
@@alessandroantoniobianco scusami ma le domande mi vengono di getto (e tu sei gentile a rispondermi). Ho letto che c'è chi differenzia la calibrazione del monitor tra ciò che va in stampa e contenuti multimediali (foto nel web). In questo modo... Stampa--> Punto bianco 5000-5800°K, Luminanza 80 cd/Mq. Web--> Punto bianco 6500°K, Luminanza 120. Anche tu fai lo stesso?
Grazie ancora
@@emo2854 , tranquillo! 😁
No, io *personalmente* ho profilato direttamente *la mia stampante* con lo stesso profilo del monitor e non viceversa, proprio per non dover fare questo giochetto (e quindi per saltare l'intero passaggio).
Ma è comunque un buon metodo! 😁
Finché non ti manda in confusione, ogni passaggio atto al perfezionamento del proprio profilo cromatico è un bene.
molto interessante, ho seguito la procedura ma all'avvio della calibrazione compare il messaggio: The instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light
shines on the sensor during instrument self-calibration (put the cap on
tightly) e mi non esegue la calibrazione. cosa può essere?
Ottimo Grazie...!!!
Di niente! 👊🏻😁
Ciao, video utilissimo. Finalmente ho potuto utilizzare il mio spyder con un software di calibrazione degno.
Ma la felicità è durata poco. Ho cambiato il vecchio Mac mini (2012) con un nuovo m2…ma purtroppo ho scoperto che Displaycal con Sonoma non va… si avvia e si pianta subito!
Hai qualche dritta? Grazie mille
In questo caso mi spiace dirti si tratta di un problema abbastanza noto ed è da attribuirsi _(anche se in maniera molto trasversale)_ ad Apple. I nuovi M2 non supportano molti dei software più obsoleti o poco aggiornati, e si dà il caso che DisplayCal sia tra questi. 😢
La cattiva notizia è che ad oggi _(almeno finché non uscirà una versione specifica per Sonoma)_ DisplayCal non è compatibile con le nuovi versioni di MacOS,
la buona notizia invece è che Datacolor ha già aggiornato il suo software, quindi finché non uscirà una nuova versione di DisplayCal potrai utilizzare tranquillamente il software proprietario di Datacolor, scaricabile a questo link: spyder-support.datacolor.com/hc/en-us/articles/4403402966546-Spyder-X-Pro-5-8-macOS
Certo: sappiamo tutti che si tratta di un software molto meno professionale, personalizzabile e completo. Ma fa comunque il suo lavoro ed è *sicuramente* di gran lunga meglio che tenersi un monitor non calibrato se lavori con la fotografia, il videomaking, la grafica o il disegno.
Grazie di nuovo della risposta.
Attualmente infatti sono tornato al software data color. Purtroppo però la mia sonda non è la X ma il vecchio spider5, versione express. Però va beh, per ora mi accontento. Come fotoamatore può bastare nell'attesa (si spera) di una patch per DisplayCal.
Buona giornata
@Undertaker-wz9dk purtroppo Apple è solita fare cose simili, per mettere la sicurezza del proprio OS sopra tutto. E sì, spero anch'io che esca presto una nuova versione di DisplayCal compatibile con le ultime versioni di MacOS.
Buona giornata anche a te, e figurati! 😁
Ciao, complimenti e grazie per il video.
Mi puoi spiegare perché è meglio disattivare la correzione interattiva dello schermo?
Ciao Andrea, innanzitutto grazie per i complimenti! 😉
Consiglio di disattivarla in quanto la correzione interattiva dello schermo andrà a ricalibrare leggermente il tuo monitor dipendentemente dalla luce all'interno della stanza, quindi i colori che vedrai -anche se in maniera quasi impercettibile- saranno sempre inevitabilmente diversi.
Per fedeltà cromatica sarebbe sempre meglio lavorare in ambienti con luci controllate e senza alcun automatismo di calibrazione o ricalibrazione interattivo. 😁
@@alessandroantoniobianco grazie per la risposta ☺️
Di niente! 😁
Ciao e complimenti per il video, ti volevo chiedere una cosa, io ho provato su Mac M1 ma arrivato al passaggio finale cioè quello della calibrazione del monitor una volta premuto il tasto calibra si oscura il monitor. Perché?
Ciao Alessandro, ho un problema, il mio pc fisso con cui lavoro le mie foto non è connesso ad internet, il che mi crea un grande problema sia per attivare lo spiderx col suo software che per far funzionare displaycal perchè ovviamente non posso scaricare i driver di argyll....mi puoi aiutare? grazie
Buongiorno Emanuele, usando internet è molto più semplice, ma hai delle alternative.
Potresti scaricare i driver di ArgyllCMS/DisplayCal offline e poi caricarli manualmente,
Oppure potresti semplicemente usare la connessione dati del telefono per fare da tethering un secondo, scaricare tutto seguendo questo procedimento e poi disconnettere di nuovo il PC dalla rete.
Per il software proprietario di Datacolor invece c'è poco da fare. L'attivazione andrebbe comunque fatta online.
Ciao prima di tutto veramente complimenti per il video ben realizzato, l'unico in italiano, ho acquistato il colorimetro in oggetto con datacolor nessun problema anche se noto una dominante calda confrontando con altri display, il problema che con displaycal quando tento di fare la calibrazione mi da errore come se la sonda è starata da errori valori fuori offset, provato a fare la calibrazione sonda ma nulla il problema rimane preciso che ho win11, pensi ci sia modo di risolvere questo problema ? grazie anticipatamente
Ciao, Francesco! Innanzitutto grazie mille per i complimenti, sono *davvero* felice di leggerlo, visto che questo video nasceva proprio dalla *mia* esigenza di avere un contenuto simile in Italiano. Per imparare a capire e usare al meglio DisplayCal ai tempi ho spulciato qualunque thread, topic e video UA-cam rigorosamente in Inglese e volevo proprio rendere la vita più facile a tutti gli altri!😁
Quindi grazie davvero, ❤️
Per quanto riguarda il problema, invece: Guarda, a me un errore simile con *la sonda che restituisce valori negativi o fuori scala* capita sempre in questo periodo dell'anno. Ora io non so se abbiamo lo stesso problema, ma se sì ti anticipo già che la soluzione potrebbe essere davvero *molto* scema.
Per caso *anche tu* abiti in un posto freddo?
Giustifico la domanda, _poi_ passo a quella che spero possa essere la soluzione; verso l'inizio del video dico che è importante che lo schermo sia acceso da almeno un'ora per una questione di stabilizzazione dei colori, in quanto i colori si stabilizzano su delle tonalità leggermente diverse da quelle iniziali dopo che il monitor ha raggiunto una certa temperatura. Ciò che *non sapevo quando ho realizzato questo video, però, è che anche la sonda ha bisogno di scaldarsi.*
Non sto scherzando; più di una volta ho avuto personalmente lo stesso problema, e dopo aver cercato soluzioni per anni su Reddit ho trovato un thread con un utente che diceva in sintesi: _"se da te fa freddo, scalda un po' la sonda o la lente prima di iniziare"._ Ebbene, ormai io riesco a risolvere sempre il problema dei valori fuori scala scaldando il colorimetro per qualche minuto prima di far partire la calibrazione, oppure in altri casi con un classico riavvio di Windows _(anche nel mio caso, attualmente W11)._
Quindi provaci anche tu. E se ti va poi fammi sapere se anche per te era colpa del freddo, perché se dovesse essere per quello saresti *la prima persona* che riesco a beccare *in Italia* con lo stesso problema, e almeno:
1. Mi sentirò meno pazzo quando starò lì a scaldare il mio colorimetro (😂);
2. Magari ci realizzerò anche su un video per chi avrà lo stesso problema in futuro;
@@alessandroantoniobianco oggi ci provo e ti faccio sapere, grazie riguardo al punto di bianco con datacolor risulta sempre su toni caldi c’è un modo per farlo correttamente?
@francescospeziale va benissimo! 😁
Il punto di bianco io lo aggiusto con i controlli manuali del monitor *prima* di avviare la calibrazione, in fase di analisi; se riesco a breve ti mostro come con un breve Reel. Così chiunque abbia lo stesso problema può risolvere facilmente. 😉
Come impostare MANUALMENTE il punto di Bianco su DisplayCal
A te! 👀
Ciao Alessandro un anno fa ho calibrato il monitor seguendo il tuo tutorial ma oggi provo la calibrazione e mi riporta questo errore.
"The instrument self-calibration offset are too high. Make sure no light shines on the sensor during instrument self-calibration put the cap on tightly"
Cosi ho disintallato diusplay call e ho instalato il softwer di datacolor ma nel momenrto in cui avvio la calibrazione mi chiede di selezionare il sensore ma non mi da la possibilita e mi dice nessuno.
Ho quindi pensato fosse un problema del sensore ma ho fatto la prova su un'altro pc è funziona. Sapresti aiutarmi?
ho lo stesso identico problema...c'è qualcuno ha trovato una soluzione? grazie
Ciao, grazie per l'ottimo tutorial. Ho però un problema, dopo aver impostato tutto come da te spiegato, nell'ultimo passaggio, premendo "OK" dopo aver cliccato su "Calibra & Crea profilo", mi appare questa scritta: "The instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light shines on the sensor during self-calibration (put the cap on tightily)". Non ho ben capito cosa siano gli offset, e a quali luce si riferisca, visto che ho chiuso tutte le luci della stanza.... Spero tu possa aiutarmi, grazie....
Buongiorno, ho installato DisplayCAL come indicato. Ho quindi collegato lo SpyderX Pro ed avviato DisplayCal, gli ho fatto installare ArgylCMS come indicato a video. Fatto questo, non riesco però a fargli riconoscere il mio Spyder X PRO nel campo Strumento. Mi suggerite una soluzione per favore?
Grazie
Strano: Installando ArgyllCMS dovresti poter utilizzare il tuo SpyderX Pro. È proprio a quello che serve installare Argyll: A far riconoscere il tuo colorimetro alla tua macchina.
A questo punto, prova _(se non l'hai ancora fatto)_ a riavviare il tuo computer e, qualora non dovesse ancora funzionare, a cambiare porta USB.
@@alessandroantoniobianco grazie per l'aiuto, credo fosse un problema di firewall, ora funziona
@@irenegillio6059 , Perfetto! :D
ciao, sto provando a calibrare il monitor, ma nella sezione profiling , qualita del profilo, non trovo l'opzione alta, ho altre voci, xyz lut+ matrix, ed altre che non sto ad elencare.... cosa devo impostare??? premetto che la versione di displaycal è la 3.8.9.3
Per qualche assurdo motivo, UA-cam aveva spostato questo commento nello spam. Ancora devo capire cosa abbia di male, 🤔.
Comunque sia, è perché hai impostato la visualizzazione delle impostazioni avanzate!
La "qualità del profilo" la trovi appena *sotto il "Profile Type"* _(Ossia: "xyz lut+ matrix, ed altre"),_ alla voce *"Profile quality", in "Profile Type" ti conviene scegliere la modalità "XZY LUT + Matrix". Comunque, se vuoi tornare a vedere il software per come lo mostro io in questo tutorial, e quindi riuscire a trovare per bene tutte le impostazioni di cui hai bisogno seguendo questo mio video, ti consiglio di andare su **_"options"_** e togliere la spunta a *"Show advanced options",* in modo da non avere problemi con le opzioni esageratamente avanzate che sicuramente, a meno che tu non abbia un monitor di quelli stra-professionali, non ti serviranno. 😉
@@alessandroantoniobianco grazie mille..tutto perfetto
Ottimo, meno male. 😉
...Di niente! 😁
Buenos días excelente explicación....con este software puedo calibrar un TV ...???muchas gracias
Ciao Alessandro,
ho guardato con molto interesse il tuo video e lo trovo chiaro e diretto per cui ti ringrazio!
Ti chiedo solo un chiarimento per chi come me si occupa di elaborazione fotografica e a volte stampa le foto da stampatore esterno (in quest'ultimo caso converto le immagini in sRGB e non ho mai avuto un problema).
Ho un monitor semiprofessionale della EIZO che offre il 100% dell'sRGB e il 99% RGB, ti chiedo se durante la calibrazione mi consigli comunque di usare sRGB perdendo la possibilità in fase di postpeoduzione/visione o altro di non usufruire dell'RGB o di usare comuque sRGB?
Capisco la tematica un po complessa ma saresti gentilissimo se mi offrissi un chiarimento....grazie fin da ora.
Salvatore
Buon pomeriggio, Salvatore. 😁
Non so se per "RGB" intendi "Prophoto RGB" o "Adobe RGB", ma indipendentemente da quale sia, in una situazione come la tua è meglio calibrare in RGB piuttosto che sRGB. Questo perché così avrai uno spettro cromatico di gran lunga maggiore e il tuo monitor ti permetterà di vederlo senza problemi, al 100%.
Ovviamente, anche in questo caso, ricorda di incorporare il profilo colore con le tue elaborazioni in fase di esportazione se vuoi stampare altrove (O, di continuare a convertire in sRGB, se è un profilo che va bene a chi si occupa della stampa), o di profilare la tua stampante con lo stesso profilo del monitor. 😉
@@alessandroantoniobianco Grazie mille Alessandro per la risposta concisa ma esauriente...era quello che immaginavo ma avevo bisogno di una conferma. Grazie e buon lavoro
Ma figurati, Salvatore!
Mi fa sempre e solo piacere aiutare quando posso, 😉.
Buon lavoro anche a te~
@@alessandroantoniobianco Ciao, finalmente ho trovato il tempo per eseeguire una corretta calibrazione ma nella lista delle curve dei toni trovo solo Gamma 2.2, L*, Rec. 709 , rec 1886 ecc...ma nessuna traccia dell'RGB...quale mi consigli di usare? Grazie in anticipo per la risposta...
@@ondablv , buonasera! 😁
Strano che non ci sia "sRGB", comunque a questo punto ti consiglio di scegliere "Gamma 2.2", che è il profilo più simile all'sRGB. 😉
ciao Alessandro , avrei una domanda, ho fatto esattamente tutti i tuoi passaggi ma mi esce sempre una schermara in cui mi dice : "the instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light shine on the sensor during instrument self-calibration (put the cap on tighty)" . Ho disinstallato e reinstallato tutto dinuovo ma mi esce sempre lo stesso errore e non riesco a fare la calibrazione.. , avresti qualche suggerimento?
Ottimo video! Desideravo sapere se è possibile calibrare più monitor, ad esempio io ne ho collegati 3 su un pc.
@Gabriele Candiloro, mi fa piacere che ti sia piaciuto! 😁
Per rispondere alla tua domanda: Sì, è possibile. Io ho una postazione double-monitor _(in realtà: Monitor + Tavoletta grafica)_ e li ho sempre calibrati entrambi senza alcun problema.
Basta semplicemente selezionare all'inizio della calibrazione prima uno dei tre monitor, poi dopo aver finito tornare nuovamente all'inizio e selezionarne un altro, e così via.
Il workflow, per il resto, è sempre lo stesso. 😉
@@alessandroantoniobianco Grazie mille! Anche io due monitor + tavoletta grafica.
@Gabriele Candiloro di niente! 😁
Allora vai ancor più tranquillo: Anche con tavolette grafiche funziona più che bene. 😉
@@alessandroantoniobianco scusami se ti disturbo ancora. Ho calibrato i tre monitor, e sono riuscito a trovare un discreto equilibrio. Utilizzando il browser mi sembra che in tutti e tre ci sia un profilo colore omogeneo, ma ieri utilizzando Lightroom ho notato che i profili vanno a farsi benedire. C’è qualche particolare che mi sfugge o quei profili colore che mi sembravano molto simili in realtà non lo sono?! 😰
Ciao Gabriele! 😁
Tranquillo: Nessun disturbo. Per "matchare" al meglio due o più monitor _(visto DisplayCal che non l'ha fatto in automatico)_ dovresti provare a impostare un punto di bianco personalizzato e uguale per entrambi.
Probabilmente i tre monitor hanno tre pannelli diversi _(la tavoletta sicuramente),_ quindi avranno bisogno di raggiungere lo stesso punto di bianco per avere dei colori simili. 😁
Io sono almeno 2 ore che provo senza raggiungere nessun risultato, non mi riconosce l'hardware (compare nella gestione dispositivi) ma non lo riconosce, già andando a fare la misurazione ambientale con il mio SpyderX Pro non viene riconosciuto. Ho provato di tutto alla fine sono dovuto ricorrere al software dell'azienda produttrice. Non c'è un'alternativa più funzionale di questo programma?
@Gennaro Della Pepa, rispondo un po' tardi, non so se poi sei riuscito a risolvere.
Comunque sia, no: Non c'è software più funzionale. Inoltre, la maggior parte dei problemi di compatibilità di questo software sono da attribuire, purtroppo, a Windows.
Alcuni driver ed alcuni software entrano in "conflitto" con DisplayCal. L'unica vera soluzione sarebbe re-installare Windows in maniera pulita, e anche se io consiglio di farlo di tanto in tanto, non tutti sono disposti a farlo o sanno farlo.
Salve Alessandro io sto utilizzando un x-rite i1, quando provo a fare la calibrazione come mi ha consigliato tu dopo un po' mi esce questo errore: "Error - new_disprd failed with VideoLUT Access Failed' " sai come posso risolvere questo problema? Te ne sarei molto grato❤️
Sto effettuando la calibrazione su Windows 10
E come scheda video ho una Rx580
Buongiorno, mi scuso per il ritardo nella risposta. Solitamente questo errore ciccia fuori quando sul computer sono presenti i driver del colorimetro, ma non è presente ArgyllCMS. L'hai già installato da DisplayCal? 😁
Se sì, provo a cercare un po' online e vediamo se si riesce a risolvere.
Ciao Alessandro. Con il nuovo firmware non è più possibie utilizzare il software proprietario datacolor. Me lo aspettavo in effetti. come è possibile ripristinare il vecchio firmware? grazie un saluto
Buongiorno, Marco!
Il software di Datacolor purtroppo ha tantissimi problemi, tra i quali questo. Per riuscire a riutilizzarlo al meglio devi:
- Eseguire una disintallazione completa del software di Datacolor e di DisplayCal;
- Disinstallare i driver di ArgyllCMS;
- Reinstallare in maniera pulita *dopo* aver eseguito le precedenti disintallazioni il software di Datacolor;
Se coesistono, Windows da la priorità a DisplayCal e ad Argyll, quindi serve disinstallare tutto prima che il software proprietario possa essere reinstallato correttamente.
(Edit)
PS. Comunque, personalmente consiglio di evitare tutta questa macchinosità ed utilizzare direttamente DisplayCal, anche perché funziona _(e calibra lo schermo)_ meglio.
@@alessandroantoniobianco Grazie della Risposta! Ho fatto qualche prova e ho trovato questo metodo rapido ed efficace per passare da un firmware all'altro.
1Disinstallare i driver di ArgyllCMS da Displaycal: tools/porta/unistall
2 Aprire Gestione dispositivi in windows, selezionare il colorimetro, tasto destro, aggiorna driver, cerca manualmente la cartella Win7-USB ,nel mio caso C:\Program Files (x86)\Datacolor\SpyderXElite\Win7-USB
Per tornare a usare il colorimetro in DisplayCal ripetere la procedura come hai spiegato nella guida.
Spero torni utile a qualcuno, così si possono fare le prove con i vari software senza disinstallarli ma cambiando solo il firmware. un saluto!
Ma grazie mille per aver condiviso una soluzione più veloce, sei gentilissimo!
Sono certo che potrà essere utile a qualcuno. 😁
Ciao sia con il software originale di spyderx pro sia con display cal la calibrazione viene sempre sul verde. Su display cal ho seguito la tua guida e poi ho provato anche a cambiare i tempi di calibrazione (media) e il display che prima avevo messo su generico poi su led white ma niente. Sai dirmi come mai succede questo? È lo spyderx pro che è difettato?
Buongiorno!
A me personalmente non è mai capitato, ma ho letto spesso di questo problema su internet. A quanto pare è un problema legato ad alcuni schermi White LED.
Dovresti quindi provare a rieseguire la calibrazione selezionando "White LED" come schermo invece di Generic, così dovresti riuscire a risolvere. 🤔
Ciao, ottimo video. Ho da chiederti un'info sulla scheda "verification"; io utilizzo dusplaycal da un po' e quella scheda non riesco a comprenderla bene, perché ci sono tante variabili che vorrei comprendere come utilizzarle. Grazie
Buongiorno, @MANTOMAX 18. Intanto grazie per il complimento!
Poi, il pannellino "verification" si utilizza per controllare una calibrazione che è stata già precedentemente eseguita. Per farlo dovresti creare un "measurement report" _(o utilizzare quello predefinito, che dovrebbe comunque andar più che bene)_ e poi lanciare il software.
Purtroppo è un po' difficile da spiegare senza mostrare delle immagini, ma in linea generale funziona così. Qualora dovesse servirti aiuto per qualcosa di più specifico però sentiti libero di fare domande più specifiche. 😁
Ciao! Innanzitutto grazie mille per il video molto preciso e chiaro! Avrei una domanda: ho un BenQ SW240 compatibile al 99% con adobe rgb. Come faccio a calibrarlo su questo profilo colore? Nella guida viene spiegato come calibrare con sRGB. Grazie in anticipo!
Buon pomeriggio, Mattia. 😁
In questo caso ti basterà calibrare il tuo monitor in base ai suoi colori nativi. Innanzitutto, nella schermata iniziale di DisplayCal sotto il menù a tendina "Settings" _(che sta appena sotto il logo di DisplayCAL)_ dovrai guardare quale profilo corrisponde alla voce "Default" _(solitamente è "Gamma 2.2", ma potrebbe essere un altro)._
Dopodiché, nella schermata "Calibration" in "Tone Curve" ti basterà selezionare lo stesso profilo per calibrare il monitor in base allo spazio colore nativo _che dovrebbe essere nel tuo caso proprio l'Adobe RGB, visto che il tuo monitor si basa su quello._ Infine, semplicemente, dovrai portare a termine la calibrazione seguendo il mio stesso workflow, ma con la tua curva dei toni, che sarà diversa dal mio sRGB.
È un po' più macchinoso, ma questo è il modo per calibrare lo schermo se non vuoi utilizzare nessuno degli standard e vuoi sfruttare al massimo la fedeltà cromatica che può raggiungere il tuo schermo _(Quindi, se non vuoi calibrare in: Rec709, Rec1886, SMPTE 240M o sRGB)._ Spero di esserti stato utile, qualora qualcosa non fosse chiaro sentiti liberissimo di chiedere altre informazioni in merito! 😉
@@alessandroantoniobianco grazie mille per la risposta! Avrei un'altra domanda se è possibile. Ho completato la calibrazione sul mio secondo monitor che purtroppo è un po' vecchiotto e controllando le specifiche ha solo il 96% di copertura sRGB. Finendo la calibrazione c'è una patina verde che è palesemente sfalsata. Come è possibile? Ho sbagliato qualcosa?
A me era successa la stessa cosa con la mia tavoletta grafica, sembra che alcuni schermi spesso non riescano ad "accettare" la calibrazione senza ribellarsi. (😂)
Dovresti provare a rieseguire la calibrazione, magari in maniera più approfondita ed evitando che sorgenti di luce esterna possano colpire il tuo schermo. Ci metterà un po' di tempo in più, ma sicuramente riuscirai a calibrare anche quello _(anche perché, il 96% è in realtà un ottimo risultato per uno schermo vecchiotto)._
@@alessandroantoniobianco quindi abbassoa velocità ci calibrazione? O aumento i samples?
Sì, perdonami: Effettivamente non l'ho specificato. Ti conviene *alzare i samples,* in modo che DisplayCal possa avere più colori da usare come reference per calibrare come si deve il tuo secondo schermo. 😉
Ciao!
Ho seguito tutto il tuo tutorial ma purtroppo non mi completa la calibrazione per via di questo errore "Error_newdisprd failed with 'VideoLUT Access Failed". Sai come risolverlo?
Buongiorno Lidia, sono personalmente incappato in quest'errore proprio ieri!
Nel tuo studio/stanza in questo periodo fa freddo?
Perché se sì potrebbe essere _(come nel mio caso)_ proprio quello il problema.
A quanto pare alcune componenti interne dello SpyderX hanno bisogno di "scaldarsi" un po' prima di poter lavorare correttamente, quindi all'interno di una stanza fredda la sonda fa fatica a comunicare con il computer.
Io ho risolto banalmente mettendo il colorimetro sul davanzale della finestra, in modo che il calore del sole potesse scaldarlo, dopodiché è partito senza problemi.
Ti consiglio quindi di provare a fare la stessa cosa, ti sconsiglio invece di provare ad usare stufe o phon, visto che potrebbero danneggiarlo.
...E poi, se ti va aggiornami e fammi sapere se la tua è una situazione analoga. 😁
Ciao Alessandro, ti faccio una domanda in merito alla scelta del monitor giusto per il mio lavoro. Utilizzo i programmi della suite adobe (Illustrator, photoshop, XD) prevalentemente per contenuti Web (siti internet e social media). Mi piacerebbe anche un giorno aprire un profilo artistico sui Social (e magari anche un sito web) dedicato a "photomanipulation" con Photoshop (quindi creazioni di immagini artistiche), per cui valuto anche l'ipotesi di renderli disponibili per la stampa. Consigli un monitor curvo o piatto? Due monitor da 27 pollici oppure un 21:9 da 34-35 pollici? Che profili colore dovrei prediligere nella scelta del monitor? Grazie comunque per la tua disponibilità!
Buongiorno, Edoardo. 😁
Per lavorare prevalentemente sulla pubblicazione di contenuti *per il web* consiglio sicuramente di calibrare il monitor sfruttando il profilo cromatico sRGB, visto che _(come dico anche in questo video)_ si tratta del profilo cromatico più utilizzato in assoluto sui vari social.
Per quanto concerne invece la scelta del monitor: Lì si tratta anche di gusti personali. Io *personalmente* preferisco i monitor piatti in formato 21:9 o addirittura 31:9 _(infatti ho acquistato e recensito su questo mio canale l'LG 29WL50S da 29'),_ ma molte altre persone preferiscono lavorare su dei monitor curvi o sfruttando una postazione double-monitor per il multitasking; non c'è quindi una vera e propria risposta corretta, in questo caso. È abbastanza soggettivo.
Ciao
Lo stesso processo va bene anche con la sonda color munki Smile?
Ciao @Steewar Algeria. Sì, questa guida può essere seguita con qualunque colorimetro/sonda! 😁
@@alessandroantoniobianco mi da un errore (Error - Mcv max - min 0.000000e+000 too small) che posso fare?
Le impostazioni sono le stesse del video
@@steewaralegria876 , non ho mai visto quest'errore, ma indagando un po' su di esso ho scoperto che a quanto pare è un errore dovuto ad una non corretta comunicazione tra il dispositivo ed il computer.
Quindi, due domande:
1. Usi un HUB USB, una prolunga o una porta USB molto lenta per collegare la tua sonda?
2. fa tanto freddo in questo periodo nella stanza in cui ti trovi?
Il problema potrebbe essere uno di questi due _(per quanto il secondo possa sembrare strano)._ In quanto un HUB o una prolunga USB potrebbero rallentare la comunicazione tra la tua sonda ed il PC, creando problemi ed errori generici, mentre il freddo potrebbe far funzionare male la sonda stessa, molte persone consigliano in tal caso di farla scaldare un po' (usando anche la luce solare, ma senza provare a farlo con stufe o phon, ti raccomando!) prima di eseguire la calibrazione.
Fammi sapere se una di queste due cose può aiutarti, altrimenti continuerò a cercare, sperando di riuscire a trovare una soluzione :)
@@alessandroantoniobianco ha fatto lo stesso errore poco fa 😅
Sto provando una seconda volta nella barra della lettura della patch esce anche “dispcal: inverting jacobian failed (3)-falling back”
Questo messaggio si ripete per 3 volte 😅
In questo caso, prova ad attivare "interactive display adjustment" dal pannello di calibrazione e ad eseguirlo quando te lo chiederà il software. Inoltre calibra lo strumento dal pannello "Tools".
Il problema è sempre quello: Il PC e la sonda non stanno comunicando correttamente. 😅
ciao alessandro! bel video, vorrei chiederti un paio di cose, nella curva dei toni non viene riportato l'Adobe RGB, come faccio a calibrare il mio monitor che ha il 99% Adobe RGB? poi ho un altro problema, praticamente ho notato che calibrando il monitor sia con displaycal che con il software nativo di benq mi da una dominante fastidiosa sulle tonalità scure del grigio, ti è mai capitato? se si come si puo risolvee? uso spyder5 come sonda
Ciao Rocco, le tonalità grigie è normali che siano "dominanti", in quanto uno schermo calibrato ti mostra *tutte* le tonalità di grigio e di nero che ci sono nelle tue immagini; a quello bisogna semplicemente abituarsi, è normale che si vedano molti più grigi del solito.
Per quanto riguarda l'Adobe RGB invece, DisplayCal purtroppo non offre un preset per calibrare secondo quel profilo colore, ma puoi comunque arrivarci "manualmente" sfruttando come testchart una testchart che abbia il profilo AdobeRGB incorporato.
Per farlo dovresti andare su: "Native gamut" => "profile it in detail (XYZLUT profile with huge number of patches)". Questo profilo esiste proprio per la creazione di LUT3D.
Quindi ti basterà profilarlo UNA VOLTA e poi cambiare il profilo colore del LUT3D in "Adobe RGB" sfruttando qualsiasi software che possa esportare in quel formato _(come Photoshop, Lightroom, etc)._
Altrimenti, se questo procedimento ti sembra troppo complesso, puoi comunque profilare il monitor sfruttando un profilo cromatico più *vasto* dell'Adobe RGB e andare comunque sul sicuro. Un buon profilo da poter sfruttare, ad esempio, potrebbe essere il Prophoto RGB che, a fine calibrazione, ti darà anche il valore di accuratezza con Adobe RGB del tuo schermo.
Come puoi vedere da quest'immagine, Prophoto RGB va ben oltre Adobe RGB, quindi calibrando sfruttando questo profilo dovresti poter stare tranquillo senza impelagarti in creazione di LUT3D personali: petapixel.com/assets/uploads/2018/12/colorspaceffeattt.jpg
ciao ottimo video, ti chiedevo una cosa, posso usare questo software per allineare due schermi diversi con gli stessi colori? grazie
Ciao Alessandro,
Sì, puoi farlo! 😁
Anzi: DisplayCal per queste cose se la cava molto meglio dei software proprietari dei vari colorimetri. 😉
bisogna effettuare una procedura particolare?
@@alessandrofelici4645 con due monitor *diversi* dovrebbe bastare impostare lo stesso punto di bianco per entrambi. Magari misurandolo nel primo e poi impostandolo manualmente per il secondo, 😁 .
Avendo lo stesso whitepoint, il resto della calibrazione dovrebbe venire da sé.
ciao con questo programma e la spyder si puo calibrare un videoproiettore agendo dal menu dello stesso?
Buongiorno, Fabrizio!
Purtroppo no: Per calibrare i videoproiettori servono strumenti specifichi. Lo SpyderX è un calibratore per monitor.
@@alessandroantoniobianco grazie e buongiorno anche a te un tecnico che ho visto all'opera ha usato la xrite1 con dispaycal e hcrf insieme...io possiedo la spyder4 express perché richiesta dal programma jvc per la sua serie di proiettori...
@Fabrizio Gallo: Con HCFR dovresti riuscire infatti a calibrare un proiettore correttamente, ma non ho ancora mai provato personalmente e quindi non ho purtroppo le competenze tecniche che servirebbero per guidarti al meglio. Ho provato a guardare qualche video a riguardo, è un procedimento che richiede diverse ore. Potrei facilmente impararlo e quindi poi discuterne sul mio canale condividendolo con voi, ma non possiedo un proiettore, quindi basandomi soltanto sulla base teorica andrei sicuramente ad incorrere in qualche problemino non tenuto in considerazione, di quelli che si evidenziano soltanto con la pratica.
Quindi mi spiace: Posso confermarti che HCFR è compatibile con DisplayCal e Spyder 4 Express, posso confermarti che è la strada giusta da intraprendere, ma da lì in poi la situazione si complica e non posso più _almeno per il momento_ aiutare in alcun modo. :/
@@alessandroantoniobianco grazie mille dell'interesse mostrato...come avrai notato è quasi impossibile trovare un tutorial di come calibrare uno schermo, soprattutto in italiano.
Secondo me non importa se è un proiettore o un tv qui può variare solo il posizionamento della sonda...nelle tv più moderne poi ci sono i menù avanzati dove puoi agire con i colori primari per regolare il gamma rilevato dalla sonda...il punto è che io non ci capisco nulla...sui vari forum di audio video ti ci sono molti che desiderano tutorial chiari come i tuoi per regolare un qualsiasi schermo (tv o proiettore)...Ci faresti u gran bel regalo.
Sì: Infatti ho già notato il fatto che i video _completi e approfonditi_ che trattano della calibrazione di uno schermo TV o di un proiettore siano tutti in Inglese. Ed è un peccato, perché si tratta a mio avviso di un argomento molto interessante che meriterebbe di essere approfondito. Se ne avrò quindi il tempo e _soprattutto_ l'occasione (visto che comunque mi servirebbero gli strumenti adatti, che al momento non possiedo)_ sicuramente ne parlerò in futuro sul mio canale.
Per ora potrei linkarti soltanto video, blog e thread in lingua inglese. 😅
Grazie, è stata dura ma ce l'ho fatta, ho avuto qualche difficolta ed errori vari.
Stavo anche per scaldare lo Spyder ma alla fine ho risolto cambiando usb e abbassando qualche impostazione del bianco.
Ora tutto è perfetto ma ho dovuto disattivare l'HDR.
Pensavo di attivarlo solo quando guardo film o gioco, sbaglio?
Se vuoi goderti al meglio i contenuti per come sono stati pensati è assolutamente una buona idea, ma in linea generale non penso dia fastidio tenerlo attivo.
Ciao e grazie per l'ottimo video! Non ho capito come si fa, alla fine, per vedere un'immagine prima e dopo la calibrazione. Grazie!
Buongiorno, Matteo! 😁
Appena prima di confermare e applicare la calibrazione (quindi, prima di cliccare su DisplayCal per l'ultima volta) puoi vedere una preview dei colori calibrati rispetto ai precedenti! 😉
@@alessandroantoniobianco grazie mille!
Di niente! 👊🏻😁
Ciao! Ho fatto tutto quello che ha spiegato ma mi esce sempre questo messaggio:
The instrument self-calibration offsets are too high. Make sure no light
shines on the sensor during instrument self-calibration (put the cap on
tightly).
Non so come fare! Grazie
Ciao! 😁
Quel messaggio spunta quando il tappo posteriore dello SpyderX in fase di pre-calibrazione è stato già rimosso.
Assicurati di non togliere il tappo in questa fase e di rimuoverlo soltanto dopo, non appena sarà il software a richiedertelo. 😉
Alessandro Antonio Bianco. Ahahaha ok! Che scemo 😅 grazie mille!
@Alessandro Esposito, ma no, tranquillo!
Pensa che le prime volte capitava anche a me di fare quest'errore , AHAHAHAHA.
E figurati: È sempre un piacere essere d'aiuto! 😁
Stesso problema mio, grazie mille per la guida
@@ThePistonerovente , di niente! 👊🏻😊
Ho effettuato la calibrazione un paio di mesi fa.. ora vorrei rinnovare il profilo colore. Come devo fare?
Per rinnovarlo completamente dovrai semplicemente rifare lo stesso procedimento. Ma se vuoi puoi anche verificare i colori per vedere se ci sia effettivamente bisogno di calibrare nuovamente lo schermo sfruttando il pannello "Verification" per risparmiare un bel po' di tempo. 😉
Buonasera Alessandro, grazie per il video davvero ben fatto, ricco di contenuti e senza perdite di tempo. Anche io ho fatto la procedura del video , ma il risultato finale non mi soddisfa, ho utilizzato DisplayCAl, una sonda datacolor Spider 5 . Ho provato a calibrare il monitor del mio portatile ( Hp Pavillon) ma il risultato finale ha manifestato una dominante giallastra/verdastra davvero brutta. Terminata la procedura, prima di salvare il profilo, ho aperto Photoshop e creato un immagine SRGB con valori R=255 G=255 B=255 quindi tecnicamente bianca. Vedo molto meglio il bianco senza calibrazione, dove posso aver sbagliato? Grazie in anticipo se vorrai rispondermi, Tommaso.
Buongiorno, @Tommaso Monducci. È un problema che hanno riscontrato _(e segnalato)_ in molti, anche tra i commenti di questo mio video. Molte persone hanno risolto impostando "LCD White LED" invece di "Generic" nella modalità di misurazione all'inizio del processo di calibrazione, a quanto pare alcuni schermi white LED hanno bisogno che venga specificato.
Puoi quindi innanzitutto provare a ricalibrare lo schermo cambiando quest'opzione per vedere se la situazione migliora! 😉
Ciao, complimenti per il video. Io ho un problema e cioè credo che non rilevi il mio monitor perchè nella finestra schermo non compare, ma ci sono altre voci tra cui web@localhost. Io ho un mac mini m1 con spyder x elite e un monitor benq sw240.Potresti aiutarmi? grazie
Ciao, io ho un problema, quando provo ad avviare la calibrazione mi dice che :
your graphics drivers or hardware do not support loadable gamma ramps or calibration. you may need to update your device drivers.... pero io ho aggiornato tutti i driver qualche giorno prima, non capisco come mai mi dia questo problema.
grazie
I problemi di driver potrebbero essere dati da troppe cose diverse. Dovresti provare a disinstallare e reinstallare i truoi driver. L'hai già provato su altri PC? Funziona bene sugli altri?
posso chiederti un aiuto , mi da errore place light tight cap on the instrument ...... , come posso fare???
Buongiorno, Marsielo.
DisplayCal da quest'errore quando non hai inserito correttamente il tappo del colorimetro *prima* di far partire effettivamente la calibrazione. Copri la lente con il tappo e riprova! 😉
@Angelo Lopriore, quest'errore spunta fuori soltanto quando il tappo non è inserito correttamente. Ma comunque prova anche prima a cambiare porta USB e poi a riavviare il PC, magari quest'ultimo ormai si è fissato su quell'errore.
A volte cose simili possono capitare, specialmente su Windows.
Ciao Alessandro.
Innanzitutto, come chi mi ha preceduto, desideravo ringraziarti per questo utilissimo e chiaro tutorial.
L'ho trovato casualmente, perché ho ordinato proprio ieri un Datacolor SpyderX Pro e leggendo tra le recensioni molti suggeriscono di utilizzare non il software proprietario, bensì DisplayCAL in quanto più completo e preciso, come del resto dici anche tu nel tuo video. Per cui ho fatto una ricerca ed è uscito il tuo tutorial :-)
Il colorimetro dovrebbe arrivarmi domani, ma in via preventiva avrei bisogno di qualche chiarimento:
1. conviene comunque e sempre installare prima il software proprietario Datacolor (per un discorso di driver) e poi DisplayCAL?
Per curiosità ho già installato DisplayCAL in modo da poterlo studiare e prenderci confidenza.
2. Se volessi usare esclusivamente DisplayCAL posso evitare di installare il software proprietario Datacolor?
3. Se installo tutti e due i programmi (Datacolor e DisplayCAL) il software proprietario Datacolor non funzionerà più? Ho letto di questa problematica.
PS: uso Windows10.
4. Prima della calibrazione con DisplayCAL (ma anche eventualmente Datacolor) la luminosità del monitor a che percentuale converrebbe impostarla? Io di solito la lascio sempre al 35%.
Ti ringrazio anticipatamente sin d'ora se potrai fugare questi miei dubbi.
Tanti saluti
Nicolò
Buongiorno, Nicolò!
Intanto *grazie mille* per l'apprezzamento e per aver scritto un commento tanto ben chiaro ed ordinato; mi fa tantissimo piacere sapere che il mio video possa esserti stato utile e sarà assolutamente un piacere risponderti. 😁
Dunque:
1. No, _in realtà_ io consiglio sempre senza alcun problema di passare direttamente a DisplayCal. Il software proprietario di Datacolor è _più semplice_ da utilizzare, ma al contempo risulta essere molto meno completo;
2. Come immaginerai avendo letto la risposta qui sopra: Sì. È possibile utilizzare _direttamente_ DisplayCal, senza nemmeno provare il software proprietario. Ed è per questo motivo che io ho acquistato lo _SpyderX Pro_ invece _dell'Elite,_ visto che differiscono solo lato software;
3. Ciò che hai letto in giro è corretto, ma non è detto che accada sempre; per la maggior parte delle macchine basate su Windows, l'installazione di ArgyllCMS _(e quindi di DisplayCal)_ va ad inefficiare l'utilizzo del software proprietario. Quindi, installando DisplayCal c'è la possibilità che il software di Datacolor non funzioni più, se non andando ad eseguire una disintallazione pulita r completa sia di ArgyllCMS che di DisplayCal _(comprendendo anche tutti i driver e le cartelle nascoste, manualmente.);_
4. All'inizio del processo di Calibrazione, se sei insicuro sul livello di luminosità da impostare puoi farti aiutare dal colorimetro. Per far ciò basterà spuntare _"Interactive display adjustment",_ che puoi trovare nel pannello _"Calibration"._ Io solitamente tengo la luminosità abbastanza bassa, ma se vuoi essere chirurgicamente preciso nella calibrazione quell'impostazione potrà senz'altro aiutarti;
Spero quindi di esser riuscito a rispondere alle tue domande, ma se così non fosse o se dovessi avere altri dubbi sentiti liberissimo di domandare ancora. 😁
Buona giornata, e... Vai con la calibrazione!
Ti piacerà sicuramente il nuovo aspetto del tuo monitor! 👊😉
@@alessandroantoniobianco
Alessandro sei davvero gentile e disponibile! :-)
Mi è appena arrivata la sonda SpyderX Pro per cui appena possibile effettuerò la calibrazione come hai consigliato tu.
Non installo neanche il software Datacolor, vado dritto su DisplayCAL ;-)
Sia che tutto fili liscio o che ci sia qualche intoppo ti terrò informato.
Grazie infinite per la disponibilità.
Nicolò
Ciao Alessandro, come promesso ti scrivo l'aggiornamento. Sintetizzando un gran macello.
Ho effettuato tutte le prove possibili e immaginabili, variando i diversi parametri in DisplayCAL.
Ogni calibrazione (che dura quasi 40 minuti) mi dava risultati osceni, sul giallino verdastro.
Impossibile ritenere che quella sia la calibrazione corretta (i grigi erano diventati color verde acqua).
Ho anche installato e provato fino allo sfinimento il software proprietario Datacolor e anche lì, seppur meno accentuato, ho riscontrato la stessa problematica. Tutto il giorno a fare prove e contro prove.
Purtroppo sospetto che sia l'hardware che uso, evidentemente un po' datato. Sapevo e non mi aspettavo che il mio monitor diventasse di colpo un Eizo, ma speravo solo di aver trovato un modo semplice e pratico per ottenere una resa cromatica accettabile.
Ho un notebook Y-50 della Lenovo con doppia scheda integrata (Intel e NVIDIA GTX 860M). Come monitor un LG IPS234 da 23 pollici.
Alla luce di questi fatti alzo bandiera bianca e riconsegno il colorimetro.
Semplicemente mi è bastato regolare due parametri precisi dal Menu del mio monitor prendendo come riferimento delle mie foto visualizzate sul cellulare (sembra assurdo, ma lo schermo del cellulare lo trovo discretamente fedele nella riproduzione dei colori) ed ecco che ottengo un ottimo compromesso, risultati quasi identici. Alcune delle foto che ho preso da riferimento le avevo anche stampate quindi so che resa hanno sulla carta, per questo mi sembra assurdo che le calibrazioni uscite fuori con la sonda possano essere veritiere...ma lo si capisce anche ad occhio.
Probabilmente con hardware più moderno (un monitor wide Gamut, ecc.)l'uso del colorimetro ha un suo perché, ma con la mia configurazione c'è solo da uscire fuori di testa per non ottenere nulla alla fine.
Grazie infinite comunque per la pazienza :-)
Buongiorno, Nicolò. Sei stato velocissimo ad aggiornarmi!
Mi spiace che dopo un'intensa giornata di tentativi tu non sia riuscito a calibrare decentemente il tuo monitor, ma mi sembra molto strano che nonostante sia vecchiotto non riesca a raggiungere un equilibrio tanto meno decente; specialmente visto che manualmente riesci a raggiungere un compromesso.
Il problema delle tinte verdi poi, in realtà è più comune di quanto si possa immaginare (Infatti anche altre persone sotto i commenti di questo mio video hanno lamentato le stesse problematiche), quindi prima di procedere al reso ti consiglierei di fare un'ultima prova, ma questa volta impostando "LCD White LED" al post di "Generic" nella tendina all'interno della prima scheda di DisplayCal. 😉
Molte persone cambiando semplicemente quello hanno risolto il problema delle tinte verdastre, con molti monitor diversi; magari funzionerà anche per il tuo LG. 😉
@@alessandroantoniobianco Eh Alessandro... Fatta anche quella prova. Non ci siamo proprio. Ho interessato anche un amico che ne capisce e che usa monitor Eizo, sonde X-Rite e Datacolor, profila stampanti, ecc. Non ne siamo venuti a capo. Meditavo di prendere il colorimetro da anni e non mi ero mai deciso proprio perché ero consapevole che la taratura su monitor simili lascia il tempo che trova, ma ho voluto provare lo stesso. Come immaginavo è stato uno strazio, per cui visto che posso anche farne a meno e ne guadagno in salute mentale ;-D rispedisco al mittente la sonda e siamo tutti contenti.
Buona giornata :-)
ciao anchio ho una sonda spyderx pro, ho seguito il tutorial e mi da questo errore: Place light-tight cap on the instrument (if applicable), or place on a dark, matte surface, or onto its calibration reference (if applicable), and press OK to calibrate the instrument.
AIUTOOOOOOOOO
Buongiorno! 😁
Avevo già risposto ad un commento simile di un altro ragazzo più giù, ti copio-incollo qui la mia risposta: "DisplayCal da quest'errore quando non hai inserito correttamente il tappo del colorimetro *prima* di far partire effettivamente la calibrazione. Copri la lente con il tappo e riprova! 😉"
@@alessandroantoniobianco fatto anche questo ed è spuntato un nuovo problema, adesso mi dice: your graphics drivers or hardware do not support loadable gamma ramps or calibration. You may need to update your device drivers.
Pur avendo aggiornato i driver, disistallati e riaggiornati non funge
@Elia Mariotti posso chiedere che scheda video hai?
Edit: perdonami ho riavviato e ha risolto in automatico ma c'e sempre il problema di prima
@@alessandroantoniobianco ho una GeForce MX130
Per quanto riguarda settare un reference monitor su rec 709 gamma 2.4? sono bloccato ormai da un paio di giorni...
Basta seguire lo stesso workflow, ma scegliendo tra le configurazioni predefinite "Rec 709".
Se mastichi un po' d'Inglese ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread di Reddit con un utente che spiega step-by-step proprio ciò di cui hai bisogno: www.reddit.com/r/colorists/comments/157fvlk/what_are_the_right_settings_on_display_cal_to/
Se non mastichi un po' d'Inglese, invece, il traduttore di Google dovrebbe poterti dare una mano. 😁
😍 con i monitor funziona alla grande, ma non riesco a calibrare il display della mia Wacom Cintiq 22, dopo la calibrazione i colori tendono ad essere molto caldi, i bianchi sono praticamente gialli.. mi succedeva anche con il software Di spyderx pro.. hai consigli? 🥺
Ultimo aggiornamento.. ho ricalibrato il desktop principale con la calibrazione veloce e credo che si sia calibrata di conseguenza anche la cintiq.. lascerò il tutto così 😂
Beh @Giada Ferullo, non so come sia possibile una cosa simile però sono felice che tu sia riuscita a risolvere. 😂
Comunque, qualche consiglio per il futuro posso dartelo qualora dovesse servire. Il grande problema con le Cintiq è che spesso Wacom non da a noi utenti delle specifiche tecniche ben definite per quanto concerne l'ambito video, preferisce _ovviamente_ fornirci tutto ciò che potrebbe interessare nell'ambito del disegno _(come i livelli di pressione della penna o i DPi dello schermo)._ Caratteristiche quali i ms di ritardo in risposta, la frequenza d'aggiornamento e _(ciò che interessa a noi)_ il tipo di pannello utilizzato nella costruzione del monitor sono spesso delle incognite.
Quindi, visto che su ogni software di calibrazione solitamente quando si hanno problemi legati alla tinta o alla temperatura _(indi per cui, quando si ha una predominanza di giallo, ciano, verde o magenta)_ è probabile che il software abbia sbagliato qualcosa nel processo di misurazione, ti consiglierei in un prossimo futuro e per una prossima calibrazione di provare gli altri *"measurement mode"* invece del *"Generic"* che consiglio io in questo video _(e che sembra funzionare invece per il tuo monitor principale)._ Solitamente si riesce a risolvere impostando la "measurement mode" in *"LCD White LED",* ma visto che dovrai comunque sperimentare il mio consiglio è quello di provarle tutte fino a trovare quella che funziona meglio per la tua tavoletta, usando come colori di riferimento quelli del tuo monitor principale calibrato. 😉
...Spero quindi di esserti stato in qualche modo utile, ma se dovesse servire qualche altro consiglio o se dovessi avere qualche altra domanda sentiti liberissima di scrivermi ancora! 😁
@@alessandroantoniobianco grazie mille 😍 sperimenterò con altre calibrazioni!! 😂
Ciao Ale già ti scrissi, io non lavoro in grafica, vorrei calibrare il monitor perché sono un tipo che ci tiene alla qualità dell'immagine.. Sec te serve calibrarlo per vedere film o videogiocare?? Oppure serve solo per fotografia? Il mio pannello ha il 135% di copertura sRGB è un pannello 8bit +frc e non vorrei che calibrarlo mi abbassa la resa cromatica al 100% di sRGB.. Io lo vorrei con la massima resa cromatica visto che l'ho comprato apposta.. Grazie
Buongiorno, Mr Squat. Ricordo l'altro tuo commento! 😉
Se non hai bisogno di stampare i tuoi lavori, a questo punto meglio tenerlo duro e puro. In quanto la calibrazione *te lo porterà sempre al 100% di sRGB* visibile (ossia, all'equivalente dei colori che si vedranno in fase di stampa con una stampante profilata in sRGB o a quelli visibili sul web).
PS. Per videogiocare soprattutto, molto spesso è meglio avere i colori un po' falsati o più saturi, in quanto amplificano il mood. Le color in ambito videoludico, tanto, vengono sempre fatte tenendo in considerazione che molti giocheranno su televisori sballatissimi. 😂
@@alessandroantoniobianco ok, io l'ho calibrato il monitor,e se adesso volessi riportare i valori di prima la calbrazione? cioè cancellarla? mi basta fare reset sul monitor oppure bisogna aggire da qualche altra parte?grazie perchè infatti pare che i colori me li ha spenti un pò
Se hai usato DisplayCal: Tasto destro nella taskbar sull'icona di DisplayCal e da lì scegli "Reset Calibration". Dopodiché vedrai il tuo monitor tornare ai colori "normali" e ti basterà disinstallare DisplayCal per ultimare il processo! 😉
@@alessandroantoniobianco ho usato il software proprietario di datacolor spyder x pro
Okay: Allora devi andare ad eliminare i file che trovi nella cartella: "C:/Windows/System 32/spool/drivers/color", dopodiché, disinstallare il software proprietario e infine riavviare il PC. 😉
Ciao Alessandro,
grazie dei tuoi video che trovo utilissimi, seguendo questo e l'altro della calibrazione in due minuti ero riuscito a calibrare ottimamente i miei due monitor.
Adesso sono passato a un nuovo computer ( imacmini M1 ) e quando avvio Displaycal anziché mostrarmi alla dicitura monitor i miei monitor, mi mostra la dicitura "web @ local host". se avvio la la calibrazione cerca di collegarsi ad un sito esterno come target colori e poi si ferma. sapresti dirmi dove sbaglio? Grazie
Ok Display call non puntava la directory corretta degli applicativi di Argyll
Ottimo troubleshooting, Andrea!
Sono felice di vedere che sei riuscito a risolvere; spero che questo tuo commento possa essere utile ad altri utenti che potrebbero incappare nello stesso problema. 😁
E grazie mille anche per i complimenti, davvero. 😊
@@andreabeneforti4981 ho lo stesso problema, come hai risolto?
@@antonioinfedele2286 Ciao Antonio, è bella domanda..... vado a memoria ricordo di aver riletto le istruzioni del sistema Argil e mi sembra dicesse di fare così : File >trova gli eseguibili di Argil.......> imposti la cartella Argil v2.3.0 2/ Bin; Spero di esserti stato utili e che tu possa risolvere
@@andreabeneforti4981 ho risolto scaricando un altra versione di argil, infatti su display Cal non trovava i monitor, solo che adesso parte la calibrazione, e alla fine di tutto il processo non si installa nel sistema, penso che al Mac non piaccia questo programma, dovrò trovarne un altro
Bello il video! Solo una cosa non mi torna: la scelta dello spazio colore è limitata dal tipo di schermo... se tu scegliessi Adobe RGB non vedresti comunque l'intero spettro, perché il tuo schermo non lo supporta. Sto dicendo una castroneria?
Buongiorno, ti ringrazio. 😁
E... Assolutamente sì: Hai colto in pieno!
Infatti, Come potrai notare, a fine calibrazione DisplayCal mostra in percentuale quanto lo schermo sarà fedele con lo spazio colore scelto. 😉
Scegliendo uno spazio colore non adatto _(e quindi non visibile),_ la percentuale sarà sicuramente bassa. Quindi sì: Il pannello dello schermo è ovviamente in fondo il primissimo limite.
@@alessandroantoniobianco Okkkk! cme il tuo canale è super interessante! Complimenti davvero.
Una cosa: utilizzando il software proprietario di SpyderX, hai per caso notato dominanti di colore strane? gialline, verdine... io sì e non capisco il motivo. Noto qualcosa di strano anche con DisplayCall. Non vorrei estremizzare, ma con lo schermo calibrato solo via software le stampe uscivano fedeli a ciò che vedevo a schermo... dopo l'avvento dello SpyderX non vedo più tale corrispondenza. La cosa non mi sembra normalissima :-) Hai qualche suggerimento?
Grazie ancora.
Gianluigi
@Gianluigi Lasco, ti ringrazio tantissimo, sono stra-felice che ti interessino i miei contenuti! 😁
Mi è capitato con un vecchio schermo, io ho risolto cambiando il metodo di misurazione da "Generic" ad "LCD White LED". A quanto pare, alcuni _(non tutti, altrimenti dovrebbe tirar fuori problemi anche il mio)_ White LED hanno problemi con una calibrazione generica; quindi se il tuo monitor dovesse essere tale dovresti provare cosi. 😉
Edit: Ovviamente, questo su DisplayCal. Con il software proprietario non saprei come risolvere...
Ciao, ho provato a calibrare il mio monitor ma alla fine della calibrazione mi esce questo errore: ERROR - new_disprd failed with 'VideoLUT acess Failed sapresti come aiutarmi? grazie mille uno uno spyder 4 e ho seguito la tua procedura
Buonasera, Michele.
Perdonami per il ritardo nella risposta: Questo "access failed" dovrebbe essere un problema legato alla connessione USB del colorimetro. Come connetti il tuo Spyder 4 al PC?
Tramite una Docking Station, un HUB USB o direttamente?
@@alessandroantoniobianco Ciao, ti ringrazio per la risposta, comunque tramite porta USB normalmente, l'ho calibrato anche con l'applicazione dello spyder e non mi ha dato problemi, non capisco come mai questo errore. Proverò a cambiare porta USB, e vediamo se riesce. ;)
@@micheleperrone6642 , beh: Solitamente quell'errore spunta fuori quando ci son problemi con la connessione USB, quindi sì: Prova a cambiare porta e poi fammi sapere. 😉
Così, qualora non dovesse funzionare nemmeno cambiando porta USB cercherò di aiutarti in qualche altro modo. 😁
Niente da fare 😭 cambiato porta usb e sempre solito errore 😔
@@micheleperrone6642 , okay: Ho cercato un po' su Reddit: Hai per caso modificato la "gamma" dalle impostazioni della tua scheda video? Se sì, resetta la configurazione della GPU riportandola alle impostazioni predefinite, perché anche quello potrebbe influire e dare lo stesso errore.
Qualora tu abbia una GPU della nvidia, il menù di configurazione della GPU potrai trovarlo cliccando con il tasto destro sul Desktop e scegliendo "Pannello di controllo NVIDIA". 😉
Grazie.
Di niente! 👊🏻😉
Excelente. . Entendi el 50% .. yo tengo una macbook pro y colormunki display. .. como puedo calibrar con el displaycal .
I don't speak Spanish, so I hope You can understand English, 😁.
The workflow to calibrate a Macbook with Displaycal using the Colormunki's colorimeter is the same as you see in this video! 😉
Ciao Alessandro e ciao a tutti! Ho un dubbio e spero che qualcuno mi possa dare un consiglio: avevo calibrato il monitor (seguendo questo video), ma ora mi sono trasferita di casa, ed il mio monitor è in una condizione di luce differente rispetto a prima. Devo rieseguire la calibrazione o posso mantenere quella precedente? grazie
Buongiorno, Lisa. Ti rispondo io! 😁
Teoricamente dovrebbe comunque andar bene per la creazione di contenuti, ma non posso garantirti che andrà altrettanto bene per la loro fruizione. Questo perché esportando un file multimediale, il programma che utilizzerai per farlo integrerà nel file il profilo colore del tuo monitor, mentre per riprodurre un file il tuo computer avrà bisogno di riprodurre il profilo colore già integrato.
Insomma: Dovrebbe andar bene comunque, ma nel dubbio una ri-calibrazione _(magari più veloce, quindi selezionando meno charts)_ io la farei. 😉
@@alessandroantoniobianco Ho letto il commento tipo 10 volte ma alla fine ci sono arrivata 😂😂😂 ho capito, grazie mille Alessandro! Non avevo considerato il fatto di riaprire sullo stesso monitor foto post prodotte con luce differente, pensavo piuttosto a colori differenti poi in stampa, causa luce diversa durante la post-produzione 😊
@@avriLiz4 perdonami: Non ho trovato parole più semplici per spiegarlo, 😂.
Comunque sia, con le foto che post-produrrai da adesso in poi non dovresti comunque avere nessun problema, in quanto il tuo occhio calibrerà adattandosi alla luce che hai attualmente in stanza.
Aprendo foto che hai post-prodotto precedentemente invece potresti vederle in maniera leggermente diversa (anche se è comunque difficile), quindi una calibrazione veloce giusto per sicurezza è comunque consigliata. 😉
PS. Perdonami davvero per i paroloni tecnici, purtroppo è difficile scrivere certe cose in altri modi. 😂
@@alessandroantoniobianco no no figurati, tu lo hai spiegato bene! Solo non è facile capire queste cose tecniche leggendo :) Comunque mi si è ora posto un altro problema...ho provato a ricalibrare ma, ad un certo punto, la calibrazione si blocca ed esce il messaggio di errore: Error - new_disprd failed with 'VideoLUT Access Failed' .
Sai per caso come posso sbloccare questo errore? Grazie in anticipo per la lettura!!
È proprio per questo motivo che ho deciso di farci un video. Spiegare queste cose mostrando effettivamente il procedimento è più facile per entrambe le parti. 😁
Comunque sia... Non ho mai visto personalmente questo errore, ma da ciò che leggo sarà successo qualcosa ai file ".cal" del software, hai per caso spostato la cartella del programma o fatto qualche pulizia completa del PC?
Se ciò che penso è giusto, comunque, dovresti riuscire a risolvere resettando le impostazioni di calibrazione. Per farlo basta cliccare nel menù superiore su "video cwrd gamma table" e poi scegliere "ripristino curve calibrazione". 😁
ciao , grazi e per il video molto semplice e intuitivo per uno come me che non ha molta dimestichezza per il computer . ho aperto il Download DisplayCal. mi da a pagamento. cosa devo fare? grazie infinite.
Ciao Luca, grazie mille innanzitutto per il commento e per i complimenti! 😁
Ti consiglio di seguire il link che ho messo io in descrizione e di scaricarlo direttamente dal sito ufficiale, in quanto DisplayCal è al 100% un software gratuito, non dovrai spendere un centesimo per scaricarlo.
Ciao ho ben cliccato sul link ma vedo che bisogna cliccare su dei soldi . Quando riesco ti mando una foto della schermata. Preciso che l'inglese non lo so😟😟
@@lucaavisio2173 , tranquillo: Sentiti liberissimo di contattarmi privatamente (anche su Instagram, volendo). Farò del mio meglio per aiutarti! 😁
@@alessandroantoniobianco
Grazie mille . Appena riesco ti chiamo
perche dispey cal con Mac OS 15 non si apre ?? mi istalla il programma lo lancio e poi si chiude
Buongiorno.
Uso anche io lo stesso software ma solitamente la correzione dei colori rgb la faccio dal pannello dello schermo.
Potresti consigliarmi se è comunque valida o è meglio far fare tutto al software?
Se analizzata dal Software, è comunque valida!
Anzi: è in realtà ancor meglio, visto che un minimo di fedeltà riuscirai a guadagnarla direttamente dal monitor. 😉
Ciao Alessandro, un ottimo strumento il tuo che rende (più) facile una procedura complicata. Il mio PROBLEMA: usando ripetutamente il DISPLAY CAL vengono fuori nella schermata conclusiva valori di Gamut Volume anche molto superiori a 100 per sRGB (167%), Adobe RGB e DCI P3. Valori di 95-99% invece per il Gamut Coverage. Mi aiuti per favore ad interpretare questo dato? PS - possiedo atualmente un DELL UP2516D . e un i1 Display PRO (ora fuori produzione) su WIN11. Nessuno dei software anche recenti DELL / X-RITE e CALIBRITE risulta compatibile con WIN 11? Ti risulta. Ringrazio per l'attenzione
Perché non usi il software dell ultra sharp , dell consiglia quello
Io purtroppo sono passata o a Mac e il software non è più compatibile con m1
display cal crasha su sistema operativo Sonoma Mac ..Help!
Ciao Sonia, in questo caso mi spiace dirti si tratta di un problema abbastanza noto ed è da attribuirsi _(anche se in maniera molto trasversale)_ ad Apple. Sonoma non supporta molti dei software più obsoleti o poco aggiornati, e si dà il caso che DisplayCal sia tra questi. 😢
La cattiva notizia è che ad oggi _(almeno finché non uscirà una versione specifica per Sonoma)_ DisplayCal non è compatibile con le nuovi versioni di MacOS,
la buona notizia invece è che *Datacolor* ha già aggiornato il suo software, quindi finché non uscirà una nuova versione di DisplayCal potrai utilizzare tranquillamente il software proprietario di Datacolor, *scaricabile a questo link:* spyder-support.datacolor.com/hc/en-us/articles/4403402966546-Spyder-X-Pro-5-8-macOS
Certo: sappiamo tutti che si tratta di un software molto meno professionale, personalizzabile e completo. Ma fa comunque il suo lavoro ed è sicuramente di gran lunga meglio che tenersi un monitor non calibrato se lavori con la fotografia, il videomaking, la grafica o il disegno. ✨
@@alessandroantoniobianco grazie delle info ... Lavoro con la grafica a livello professionale e ho acquistato il datacolor x pro come hai consigliato tu . No sai se esistono software per mac come Display Cal compatibile con Sonoma?
@@soniadicaro7742 figurati!
Software simili a DisplayCal per Sonoma purtroppo ad oggi non ne esistono; come ti dicevo nella risposta precedente, l'unico software "affidabile" tolto DisplayCal resta quello ufficiale di Datacolor. Specialmente visto che devi lavorare con la grafica a livello professionale e quindi (immagino) avrai bisogno di riscontrare fedeltà tra lo schermo e i profili delle stampanti.
Ho appena effettuato la mia prima calibrazione e profilazione Displaycal su un pc portatile Asus di fascia alta, con il colorimetro Spyder4. Ho ottenuto un gamut sRGB uguale a 99,8% e un volume uguale a 105,4.
Ho seguito pari pari le tue indicazioni. Cosa ne pensi?
99,8% di gamut è tanta roba! 😮
Io ho ottenuto lo stesso identico risultato addirittura calibrando la mia tavoletta grafica, una *Huion Kamvas* 13''. Quindi sì: Per un portatile è veramente tantissima roba!
Ottimo lavoro da parte tua ed ottimo pannello da parte di Asus. Sono certo che a breve inizierai ad amare ancor di più il tuo monitor con i colori fedeli e ben definiti! 😉
@@alessandroantoniobianco Poiché ho dimenticato, alla fine della profilazione, di vedere su anteprima il prima e il dopo, c'è la possibilità di farlo adesso, e come?
Questa mia prima calibrazione è durata circa 2 ore, la prossima (a proposito ogni quanto bisogna farla?) ci metterà ancora lo stesso tempo? C'è un modo per accorciare i tempi?
Comunque grazie per il tuo video così esaustivo.
@@cesaresalvadeo3840 , rispondo con ordine:
Sì: Puoi ancora vedere una preview!
Se hai un PC Windows ti basta cliccare sull'icona di DisplayCal nella tray di sistema _(il mini-menù nel quale puoi trovare anche l'orologio, in basso a destra)_ e, cliccando con il tasto destro, scegliere *"Reset video card gamma table".*
Una volta resettato il profilo vedrai i colori per come li vedevi precedentemente, e potrai sempre tornare alla calibrazione che hai già fatto cliccando invece poi su* "Load calibration from current display device profile(s)".* 😉
Per quanto concerne la calibrazione, puoi farla periodicamente ad intervalli di tempo regolari. L'intervallo dipende molto dal monitor e da quanto facilmente possa iniziare a perdere la fedeltà cromatica. Io per essere _stra-sicuro_ calibro il mio una volta al mese, ma puoi anche eseguire una calibazione ogni due-tre mesi se ti sembra essere pedante.
E no: Dalla seconda volta in poi potrai scegliere di calibrare il monitor impiegando molto meno tempo. Il Workflow per fare una calibrazione veloce è quello di cui parlo nella versione *"in pochi minuti"* di questo stesso video, che puoi trovare a questo link: ua-cam.com/video/l5X4ag_1iII/v-deo.html
😉
@@alessandroantoniobianco Grazie per il tuo suggerimento e per la tua disponibilità.
Ma figurati, son qui per questo! 👊🏻😉
SBAGLI A NON FAR VEDERE IOL NUMERO DI ISCRITTI. NON HAI CAPITO NULLA.....LA GENTE VUOLE VEDERE IL SEGUITO IL NUMERO.....SVEGLIATI CHE SEI BRAVO!!!!!!! SVEGLIAAAAAAAAAAA
Ciao Byron,
Arriverà senz'altro un giorno in cui mostrerò il numero di iscritti, per ora non credo sinceramente che sia tanto importante e vorrei evitare di "contaminare" il giudizio dei fruitori dei miei contenuti con dei dati numerici che potrebbero in alcuni casi essere abbastanza difformi da un video all'altro.
Quindi: Lo farò. Semplicemente, non ora.
ciao, ho provato ad installarlo su Mac, tutto a buon fine ma quando vado per eseguirlo mi dice che non trova ARGYL e quindi mi chiede se cercarlo o scaricarlo...clicco su download ma mi dice che non è stato trovato e il tutto si ferma la
Ciao Fabio!
Hai provato a scaricare manualmente i driver per OSX?
Ti lascio qui il link ufficiale del sito di Argyll, qualora dovesse servirti: www.argyllcms.com/downloadmac.html
@@alessandroantoniobianco grazie, in qualche modo sono riuscito a farlo andare ma spesso mi da avvisi di sicurezza dicendo che la sorgente è sconosciuta..devo capire come fare per dirgli che è tutto ok. In ogni caso la calibrazione è andata, anche se la prima volta è terminato tutto con una schermata nera e ho dovuto riavviare..Diciamo che non mi sembra che lavori proprio perfettamente. Il risultato ho notato che è stato identico al profilo IMAC originale ma con la curva delle ombre e dei neri un pò più aperta..diciamo che ho "perso" un pò di nero profondo..I colori sono rimasti pressoché invariati.
Al contrario la calibrazione della app ufficiale è stata a dir poco penosa dandomi una tinta violacea