Ti posso consigliare di mettere tutto al massimo e poi di abbassare leggermente i bianchi e i blu in modo da creare una luce che tenderà leggermente al viola ;)
Puoi prendere un piccolo filtro esterno a zainetto ed inserire li sacchettino. E ti suggerisco di magari tenerlo sempre con all'interno i Matrix della sicce
ciao anche io ho iniziato questa avventura circa una settantina di giorni fa con un cubo molto simile al tuo.anche io sono in maturazione ancora piena,anche io non ho saputo rinunciare ad un sottile strato di sabbia sul fondo e anche io ho una situazione abbastanza simile alla tua ma senza ciano.Noto che ci sono ancora alghe filamentose abbastanza vitali lì in alto sulla destra oltre ai ciano.I fosfati li hai sotto controllo?Per quanto riguarda i ciano oltre al carico organico il problema potrebbe essere anche il ovimento superficiale dell'acqua visto che noto che si nono concentrati tutti su a quanto pare.allora io ti dico la mia esperienza.nel mio cubo 60l lordi ho una rocciata smile alla tua dove dopo 70 giorni ancora resiste qualche filamentosa ma soprattutto nella parte bassa dove il flusso delle correnti è minore,di ciano come ti dicevo nemmeno l'ombra.le 2 pompe che a me sono sicce da 2000l le ho posizionate entrambe sul vetro di dietro leggermente orientate verso l'alto e con flusso incrociato.ovviamente le alterno altrimenti i flussi finirebbero per azzerarsi.prova a spostare quella pompa più su e a indirizarla come ti ho detto.se non le hai alternate per evitare di incrociare i flussi magari la metti un po' più in basso rispetto all'altra
Grazie mille del tuo commento! Sei molto gentile! Sto aspettando 2 pompe della Tunze da 2500l/h appena mi arrivano le posizionerò come dici tu alternandole :) ti ringrazio Giuseppe
@@coralreef7482 tenendole alternate io penso possa usarle entrambe sostituendo quelle sicce meno potenti, tanto al massimo avresti 2500lh alla volta che bastano e avanzano e soprattutto ti permettono di avere una corrente forte varia ottima per la barriera
@@giuseppeseverino9374 vediamo se riesco ad alternarle con le prese intelligenti ;) e vediamo soprattutto la potenza se è adeguata oppure troppo forte! Staremo a vedere ;)
@@coralreef7482 io ne ho 2 da 2000 che lavorano alternate ogni 5 minuti per ricreare un po' l'effetto caotico delle onde che si infrangono sulla barriera e per 8 ore di notte me ne funziona una sola che si accende ad intermittenza ogni 5 minuti.sto andando alla grande.secondo me il flusso è ok
Ho semplicemente presentato il mio progetto a Tunze spiegando cosa vorrei realizzare, hanno visitato il mio canale quindi hanno visto anche gli iscritti al canale... avrò avuto fortuna non saprei dirti :)
Non ne vedi molto perché li rimuovo manualmente ( sifonandoli ) comunque ti posso assicurare che sono molti, basta vedere la roccia in alto che è piena di bollicine :( pian piano se ne andranno, ancora la vasca e molto giovane
@@coralreef7482 si infatti, tanta pazienza. Per i prodotti prodibio anche se sono buoni secondo me per risparmiare ma fare le cose fatte bene si possono usare batteri tipo zeobak aggiungere di tanto in tanto copepodi e rotiferi e comprare del fitoplancton vivo risparmi e fai le cose più naturali possibili
@@CaridineSulTubo si sì copepodi, rotiferi insieme a fitoplancton non manca mai nella mia vasca dimentico sempre di dirlo nei miei video, mi ricorderò per il prossimo perché sono di vitale importanza grazie mille
Tutto tranne che intelligente. Evita cambi d’acqua e resine che vai a peggiorare la situazione e a creare squilibri. Fai i test di no3 e po4 che sicuramente saranno bassi.
Probabilmente i test di sera non sono molto affidabili . Comunque 10 mg/L di nitrati vanno anche bene se mantieni i coralli a 10 di kh sono i po4 che sono la causa dei tuoi problemi. 0.5 sono un po’ alti, il massimo sarebbe 0.1 meglio sotto.(0,03/0.05) . Calcola che il kh in base a quanto alto favorisce colorazione e crescita, più ti avvicini a un 8 di kh e nutrienti bassi avrai maggior colorazione in caso avessi i nutrienti alti avresti uno smarronamento dei coralli. Invece con un kh alto dici ai coralli di nutrirsi, quindi crescere perciò avrai bisogno di più no3 e po4 in vasca. Se non avranno nutrienti con un kh 10/12 si mangeranno da soli. In tal caso utilizzare una resina per abbattere i no3 non ti risolve il problema anzi in quanto sono bassi puoi semplicemente abbatterli con un cambio d’acqua del 20% settimanale. Però qui entrano in gioco i ciano, andando a cambiare l’acqua non agevoli l’eliminazione. In quanto batteri ogni cosa che immetti in vasca loro se ne approfittano. Ti consiglio di eliminare la resina o meglio se non hai una vera necessità non comprarle e non utilizzarle mai usale solo se hai presenze di metalli pesanti e in casi estremi di po4 . Di fare ricerche su migliori test rispetto che a quelli di sera, al momento per i nutrienti uso nyos e per la triade i salifert( tra i più affidabili tra quelli economici) Dovrebbero arrivarti le pompe nuove adesso quindi più movimento significa più ossigenazione, perciò più ossidoriduzione. Vedrai che i no3 si abbasseranno diventando azoto gassoso grazie al redox. I po4 purtroppo dovrai farlo scendere con i cambi dell’acqua, però strano che siano così alti, o alimenti troppo la vasca o c’è qualcosa nel’osmosi che non funziona. La prepari tu? Ho avuto per un anno prima dell’upgrade della nuova vasca un nano da 60 litri con una coppia di pagliacci, una wundermanni e qualche turbo. Come coralli avevo un po’ di euphyllie, una catalaphyllia, 2 lobo, 3 acan, 1 duncan qualche montipora è una poccillopora. Come tecnica avevo 2 hydor 900l/h, una jebao sw2 da 2500l/h un filtro a zainetto (tidal 55) vuoto con dentro il riscaldatore e montavo una coral box moon v3 da 60w. Effettuavo sporadicamente un cambio del 10% perché integravo giornalmente con il balling kh ca e mg. Se vuoi contrastare i ciano integra quello che perdi e monitora il kh per non avere sbalzi che potrebbero dare problemi ai coralli
@@Redsea250 grazie mille della risposta! Provvederò subito a controllare test più affidabili e metterò in pratica i consigli che mi hai dato :) grazie ancora!
@@coralreef7482 di che! lo so che non sono belli da vedere ma fanno parte della maturazione di un acquario quindi andare ad impattare la stabilità delle vasche di certo può scaturire in problemi più grandi. Regola fondamentale per il reef, si paziente e trova una soluzione senza buttare mille cose in vasca 😁
Ciao arrivata oggi lampada pixie30 consigli x farla andare al meglio, la staffa l'ho dovuta piegare un po' puntava troppo verso l'alto grazie
Ti posso consigliare di mettere tutto al massimo e poi di abbassare leggermente i bianchi e i blu in modo da creare una luce che tenderà leggermente al viola ;)
Ciao vorrei sapere che schiumatoio ai grazie anch'io o un 60 litri e la lampada che usi grazie di nuovo
Lampada e schiumatoio li trovi nei link in descrizione :)
Potrei sapere che vasca è ,sto cercando una cosa simile
Puoi prendere un piccolo filtro esterno a zainetto ed inserire li sacchettino. E ti suggerisco di magari tenerlo sempre con all'interno i Matrix della sicce
Ci farò un pensierino grazie :)
ciao anche io ho iniziato questa avventura circa una settantina di giorni fa con un cubo molto simile al tuo.anche io sono in maturazione ancora piena,anche io non ho saputo rinunciare ad un sottile strato di sabbia sul fondo e anche io ho una situazione abbastanza simile alla tua ma senza ciano.Noto che ci sono ancora alghe filamentose abbastanza vitali lì in alto sulla destra oltre ai ciano.I fosfati li hai sotto controllo?Per quanto riguarda i ciano oltre al carico organico il problema potrebbe essere anche il ovimento superficiale dell'acqua visto che noto che si nono concentrati tutti su a quanto pare.allora io ti dico la mia esperienza.nel mio cubo 60l lordi ho una rocciata smile alla tua dove dopo 70 giorni ancora resiste qualche filamentosa ma soprattutto nella parte bassa dove il flusso delle correnti è minore,di ciano come ti dicevo nemmeno l'ombra.le 2 pompe che a me sono sicce da 2000l le ho posizionate entrambe sul vetro di dietro leggermente orientate verso l'alto e con flusso incrociato.ovviamente le alterno altrimenti i flussi finirebbero per azzerarsi.prova a spostare quella pompa più su e a indirizarla come ti ho detto.se non le hai alternate per evitare di incrociare i flussi magari la metti un po' più in basso rispetto all'altra
Grazie mille del tuo commento! Sei molto gentile! Sto aspettando 2 pompe della Tunze da 2500l/h appena mi arrivano le posizionerò come dici tu alternandole :) ti ringrazio Giuseppe
@@coralreef7482 tenendole alternate io penso possa usarle entrambe sostituendo quelle sicce meno potenti, tanto al massimo avresti 2500lh alla volta che bastano e avanzano e soprattutto ti permettono di avere una corrente forte varia ottima per la barriera
@@giuseppeseverino9374 vediamo se riesco ad alternarle con le prese intelligenti ;) e vediamo soprattutto la potenza se è adeguata oppure troppo forte! Staremo a vedere ;)
@@coralreef7482 io ne ho 2 da 2000 che lavorano alternate ogni 5 minuti per ricreare un po' l'effetto caotico delle onde che si infrangono sulla barriera e per 8 ore di notte me ne funziona una sola che si accende ad intermittenza ogni 5 minuti.sto andando alla grande.secondo me il flusso è ok
@@giuseppeseverino9374 come hai impostato tutto?
Ciao bel video, ma riesci già a fare collaborazioni con questo numero di iscritti? ( ovviamente senza offesa) come fai?
Ho semplicemente presentato il mio progetto a Tunze spiegando cosa vorrei realizzare, hanno visitato il mio canale quindi hanno visto anche gli iscritti al canale... avrò avuto fortuna non saprei dirti :)
Grandissimo, si vede che hanno visto che hai una buona dialettica e un modo di spiegare molto dettagliato..😁
Scusate se mi intrometto, in che senso hai presentato il tuo progetto? Come hai fatto??
@@samchannel1535 Ho contattato la Tunze tramite mail
A ok grazie
Io non vedo ciano batteri(non tanti) ma normali alghe da vasca giovane.
Non ne vedi molto perché li rimuovo manualmente ( sifonandoli ) comunque ti posso assicurare che sono molti, basta vedere la roccia in alto che è piena di bollicine :( pian piano se ne andranno, ancora la vasca e molto giovane
@@coralreef7482 si infatti, tanta pazienza. Per i prodotti prodibio anche se sono buoni secondo me per risparmiare ma fare le cose fatte bene si possono usare batteri tipo zeobak aggiungere di tanto in tanto copepodi e rotiferi e comprare del fitoplancton vivo risparmi e fai le cose più naturali possibili
@@CaridineSulTubo si sì copepodi, rotiferi insieme a fitoplancton non manca mai nella mia vasca dimentico sempre di dirlo nei miei video, mi ricorderò per il prossimo perché sono di vitale importanza grazie mille
Tutto tranne che intelligente. Evita cambi d’acqua e resine che vai a peggiorare la situazione e a creare squilibri. Fai i test di no3 e po4 che sicuramente saranno bassi.
Quindi devo evitare di fare cambi d’acqua settimanali e rimuovere anche le resine antinitrati? Grazie
No3 10 mg/l
Po4 0,5 mg/l
Probabilmente i test di sera non sono molto affidabili . Comunque 10 mg/L di nitrati vanno anche bene se mantieni i coralli a 10 di kh sono i po4 che sono la causa dei tuoi problemi. 0.5 sono un po’ alti, il massimo sarebbe 0.1 meglio sotto.(0,03/0.05) . Calcola che il kh in base a quanto alto favorisce colorazione e crescita, più ti avvicini a un 8 di kh e nutrienti bassi avrai maggior colorazione in caso avessi i nutrienti alti avresti uno smarronamento dei coralli. Invece con un kh alto dici ai coralli di nutrirsi, quindi crescere perciò avrai bisogno di più no3 e po4 in vasca. Se non avranno nutrienti con un kh 10/12 si mangeranno da soli. In tal caso utilizzare una resina per abbattere i no3 non ti risolve il problema anzi in quanto sono bassi puoi semplicemente abbatterli con un cambio d’acqua del 20% settimanale. Però qui entrano in gioco i ciano, andando a cambiare l’acqua non agevoli l’eliminazione. In quanto batteri ogni cosa che immetti in vasca loro se ne approfittano.
Ti consiglio di eliminare la resina o meglio se non hai una vera necessità non comprarle e non utilizzarle mai usale solo se hai presenze di metalli pesanti e in casi estremi di po4 .
Di fare ricerche su migliori test rispetto che a quelli di sera, al momento per i nutrienti uso nyos e per la triade i salifert( tra i più affidabili tra quelli economici)
Dovrebbero arrivarti le pompe nuove adesso quindi più movimento significa più ossigenazione, perciò più ossidoriduzione. Vedrai che i no3 si abbasseranno diventando azoto gassoso grazie al redox. I po4 purtroppo dovrai farlo scendere con i cambi dell’acqua, però strano che siano così alti, o alimenti troppo la vasca o c’è qualcosa nel’osmosi che non funziona. La prepari tu?
Ho avuto per un anno prima dell’upgrade della nuova vasca un nano da 60 litri con una coppia di pagliacci, una wundermanni e qualche turbo. Come coralli avevo un po’ di euphyllie, una catalaphyllia, 2 lobo, 3 acan, 1 duncan qualche montipora è una poccillopora. Come tecnica avevo 2 hydor 900l/h, una jebao sw2 da 2500l/h un filtro a zainetto (tidal 55) vuoto con dentro il riscaldatore e montavo una coral box moon v3 da 60w.
Effettuavo sporadicamente un cambio del 10% perché integravo giornalmente con il balling kh ca e mg. Se vuoi contrastare i ciano integra quello che perdi e monitora il kh per non avere sbalzi che potrebbero dare problemi ai coralli
@@Redsea250 grazie mille della risposta! Provvederò subito a controllare test più affidabili e metterò in pratica i consigli che mi hai dato :) grazie ancora!
@@coralreef7482 di che! lo so che non sono belli da vedere ma fanno parte della maturazione di un acquario quindi andare ad impattare la stabilità delle vasche di certo può scaturire in problemi più grandi. Regola fondamentale per il reef, si paziente e trova una soluzione senza buttare mille cose in vasca 😁
@@Redsea250 grazie ancora Marco ;)