IL RAGAZZO E L'AIRONE | Nerd Cultura con Dario Moccia

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 18 чер 2024
  • In questi giorni è uscito in sala l'ultimo lavoro di Miyazaki, "Il ragazzo e l'airone". Molte persone l'hanno apprezzato, mentre alcuni l'hanno trovato un po' troppo ermetico. Parliamone assieme!
    -
    Seguimi in live dal lunedì al venerdì alle 21:45, e la domenica alle 18:00!
    ▼▼LIVE E SOCIAL▼▼
    Palinsesto ➡️ / schedule
    Twitch ➡️ / ​
    IG ➡️ / ​
    Reddit ➡️ / dariomocciatwitch
    ▼▼LIBRI CHE HO SCRITTO O CURATO▼▼
    Lore - L'artbook ufficiale ➡️ www.t.ly/94HO
    Big in Japan ➡️ www.t.ly/5cQ0/
    We are the Champions ➡️ www.t.ly/w8Rv/
    Disegnare, disegnare a più non posso ➡️ www.t.ly/kq43/
    La nuova isola del tesoro ➡️ www.t.ly/rXiQ
    Montaggio video e thumbnail di Claudio "Squilibrista" ➡️ / squilibrista_yt
    #dariomocciatwitch​ #nerdcultura
    00:00 Trama e interpretazione
    09:07 Cinema e fruizione
    13:35 Botta e risposta con la chat
    ♪ Cheese (Prod. by Lukrembo)
    Link : • lukrembo - cheese (roy...
    ♪ Morning Rain (Prod. by Lukrembo)
    Link : • lukrembo - morning rai...
    ♪ Rose (Prod. by Lukrembo)
    Link : • lukrembo - rose (royal...
    ♪ This is for you (Prod. by Lukrembo)
    Link : • lukrembo - this is for...
    ♪ Tower (Prod. by Lukrembo)
    Link : • (no copyright music) l...
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 594

  • @Fungooo
    @Fungooo 5 місяців тому +1068

    Dario con tutto il dovuto rispetto, devo correggervi questa volta. Miyazaki ha effettivamente tratto ispirazione da un libro per il suo film, ma lo ha adattato prendendo spunto dalla vita di una figura storica reale. Se si possiede la corretta chiave interpretativa, tutto diventa più comprensibile. In un'intervista concessa a una rete televisiva giapponese, Miyazaki stesso ha affermato che il protagonista e la sua vita sono ispirati, se non trascritti pari pari a Massimo Boldi. Un abbraccio a Dario e a tutta la sua community ❤

    • @lucamarsiglia7284
      @lucamarsiglia7284 5 місяців тому +6

      no

    • @ghibli5111
      @ghibli5111 5 місяців тому

      ​@@lucamarsiglia7284/r whoosh

    • @alunsage882
      @alunsage882 5 місяців тому +211

      Verissimo infatti l'airone e palesemente Christian de Sica, il re dei parrocchetti e Vincenzo Salemme

    • @kokorone116
      @kokorone116 5 місяців тому +69

      Pensavo fossi un troll all'inizio, menomale

    • @stefano4170
      @stefano4170 5 місяців тому +63

      In effetti il rapporto di amicizia-rivalià tra Miyazaki e Takahata ricorda un po' quello tra Boldi e De Sica

  • @Nailfut
    @Nailfut 5 місяців тому +173

    Una scena che vedo poco tirata in ballo, quasi come se fosse passata in sordina, per me ha rappresentato insieme il messaggio chiarissimo e cristallino del film, comunicato con estrema sincerità, nonché la mia chiave di lettura.
    Spoiler, ovviamente.
    .
    .
    .
    .
    .
    Quando Mahito, sul finale, vuole convincere la madre a seguirlo nel suo tempo, ma lei sa di dover tornare al proprio mondo, gli risponde:"partorirti sarà la mia gioia più grande". Sta tutto qui il senso, per me: Miyazaki stesso ha superato i suoi dissidi interiori, si è tolto ogni peso della sua eredità e ci invita a non soffermarci sulle letture ricercate, sui dettagli, ignorare qualsiasi conseguenza, perché, di fronte ai dubbi, ciò che veramente conta è la gioia del concepimento, dell'atto creativo, del donare vita a un'opera come a un figlio. Non importa nulla delle conseguenze felici e tristi, perché ne sarà comunque valsa la pena.
    Con questo film, finalmente, Miyazaki ha trovato la sua pace e lo comunica a tutti noi. Con questo film è riuscito finalmente ad arrivare alla sua risposta al senso della vita come Takahata c'era già arrivato molto prima di lui. Per me è il suo film più ottimista e propositivo in assoluto.

    • @hellni79
      @hellni79 5 місяців тому +12

      concordo, è la scena che mi ha dato il colpo di grazia e mi sono commosso, perché lì è tornato tutto. Lei non può uscire dalla porta di Mahito, deve uscire dalla propria, il proprio destino, e lo abbraccia in pieno nonostante la morte certa. La leggerezza e il sorriso con cui lo fa, abbracciando il figlio, mi ha spiazzato. D'altronde è la storia di molti di noi, quanto è difficile accettare la scomparsa di un genitore (sopratutto se prematura). Immaginare di rivedere un genitore e che ti dica una cosa del genere "abbraccio il mio destino perché dentro, nonostante la mia fine, ci sei te che sei più importante" è molto potente. (questo giustamente come dici si può proiettare sul làscito artistico di un autore, quel che Miyazaki ha creato gli sopravvivrà ovviamente e questa dev'essere una gioia)

    • @lambradi
      @lambradi 5 місяців тому +2

      d'accordissimo

    • @Nailfut
      @Nailfut 5 місяців тому +5

      @@hellni79 esattamente!
      Tra l'altro, io mica ho elaborato il tutto in sala, lì la scena in sé mi era piaciuta e basta. Il giorno dopo, spensierato, m'è venuto il collegamento e allora tutto il film ha acquisito questo senso per me.

    • @lorenzopiscosi9566
      @lorenzopiscosi9566 5 місяців тому +2

      Boh praticamente lo stesso concetto che Miyazaki esprimeva in si alza il vento con il finale (e secondo me anche meglio e in maniera meno confusa) ma ok…

    • @Nailfut
      @Nailfut 5 місяців тому

      @@lorenzopiscosi9566 qui nessuno sta dicendo che s'è inventato qualcosa di nuovo, ma ciò che veicola con questo messaggio è un nuovo tassello nel suo percorso. Sennò, ok, generalizziamo e diciamo che ogni suo film tratta gli stessi argomenti e ha i soliti punti fermi (perché superficialmente è così)

  • @TheBLBrothers
    @TheBLBrothers 5 місяців тому +284

    La cosa che mi rende molto felice è che questo film sta andando molto bene, nonostante non sia un film semplice

    • @giacomocasartelli5503
      @giacomocasartelli5503 5 місяців тому +22

      è probabilmente uno dei motivi per cui ci sono lamentele, ma è giusto che la gente si inizi ad abituare a film più complessi, io credo che i pochi registi sinceri rimasti potranno ridare un po' di luce a tutti questi spettatori lobotomizzati dal marketing

    • @paozan4855
      @paozan4855 5 місяців тому +17

      Cosa c'è di complicato nel film? C'è del simbolismo ma la trama è chiara e le tematiche sono le solite di miyazaki. Tenshi no Tamago allora cos'è?

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 5 місяців тому

      devono capire, che non c'è sempre la marvel eco@@giacomocasartelli5503

    • @giacomocasartelli5503
      @giacomocasartelli5503 5 місяців тому +8

      @@paozan4855 Per chi ha già una certa cultura cinematografica è normalissimo, ma pensa al fruitore medio di serie tv. Si stava parlando di riportare le persone al cinema. Non a caso molti hanno lamentato una presunta complicatezza. Poi sono d'accordissimo con te, è onirico, ma si legge bene e i riferimenti cinematografici e culturali sono lampanti e abbastanza pop

    • @riccardodimatteo3987
      @riccardodimatteo3987 5 місяців тому +1

      Ben venga la complessità che viene sempre meno accettata, in tutti gli ambiti.

  • @johnlocke6563
    @johnlocke6563 5 місяців тому +386

    Anche la storia del parto taboo è comprensibile ai giapponesi e non agli occidentali, per ignoranza nostra. Quella scena riprende il mito dei fratelli Hoori e Hohodemi dove il primo prende per sposa la figlia del dio del mare Watatsumi. La figlia Toyotama quando rimane incinta di Hoori gli chiede di non guardarla partorire perché si trasformerà nella sua forma originale, cioè un Wani, un coccodrillo a 8 zampe. Hoori rompe il taboo e per curiosità guarda la moglie trasformarsi e partorire. La moglie lo scopre e scappa negli abissi per la vergogna abbandonando il figlio e il marito.
    Purtroppo per capire questo film uno deve fare un piccolo sforzo culturale. Ma se uno parte dicendo: gneee non si capisce un cazzo è un film di merda, non va da nessuna parte.
    Questo spiega anche perché i fogli di carta che si attaccano e “bruciano” il ragazzo, hanno sembianze di draghi. Quella scena quindi ha tantissimi livelli di significato. Non solo è un parallelismo tra la scena iniziale dove la madre brucia e il ragazzo si fa strada tra le persone e le fiamme per cercare di salvarla, cosi come si deve far strada tra i pezzi di carta e le bruciature per arrivare dalla zia rivivendo il trauma che aveva subito per sconfiggerlo ed accettare la nuova vita, ma nasconde anche il significato mitologico. La zia è depressa, sa che non è accettata dal figlio e si sente fragile durante il parto che sta avendo complicazioni (viene detto nel film), il ragazzo e la madre quindi entrando nella sala del parto la vedono nel momento della sua massima fragilità, come nel mito giapponese. Lei per la vergogna cerca di cacciarli e dice al ragazzo di odiarlo. L’accettazione del ragazzo, cosa che non avviene nel mito originale dove il marito scappa, fanno sparire la vergogna della zia che a quel punto decide di non scappare ma riprendere a vivere sulla terra ferma. Nel mito invece si rifugia negli abissi dell’oceano.
    È una scena che da sola dovrebbe essere analizzata in un libro da quanto è complessa. Altro che non si capisce niente.

    • @Pillaux
      @Pillaux 5 місяців тому +8

      Bel commento

    • @pedroloto
      @pedroloto 5 місяців тому +22

      Io della cultura nipponica non so praticamente nulla, ma il film l'ho comunque apprezzato. Ovviamente non ho capito tutto nel dettaglio, ma nel complesso ho trovato la trama lineare e coinvolgente.

    • @marcocolombo912
      @marcocolombo912 5 місяців тому +30

      Però l'esperienza di guardare un film e circoscritta al momento stesso in cui lo si sta guardando, a me fa piacere ora aver letto questo commento e aver scoperto un altro frammento del film ma se per vederlo devo leggere un "libro delle istruzioni" allora preferisco averle prima le istruzioni.
      Purtroppo l'esperienza della visione mi è stata resa faticosa date le poche info che erano in mio possesso e che invece erano necessarie per godersi e guardare il film.

    • @samuelecallegari6117
      @samuelecallegari6117 5 місяців тому +29

      ​@@marcocolombo912Eh abbi pazienza ma questo vale per qualsiasi cosa. Se hai 10 anni e ti guardi un film adulto che tratta tematiche adulte, per forza di cosa non capirai gran parte delle cose. Se sei un occidentale che conosce poco la cultura giapponese e ti guardi un film fatto da un autore giapponese ultraottantenne va da sé che ci sarà un bel gap culturale di mezzo. É un po' pretenzioso pensare che sia l'autore a "istruirti" e spiegarti la sua opera a mio avviso.

    • @johnlocke6563
      @johnlocke6563 5 місяців тому +17

      @@marcocolombo912 pensa leggersi la divina commedia senza conoscere la mitologia e la letteratura latina, senza conoscere Virgilio e l’Eneide, senza conoscere la cultura medievale, ebraica, islamica. Senza riconoscere le fonti, le citazioni, le allusioni, le allegorie.
      Ecco pensa di analizzare un’opera come quella di Dante, con la stessa lente che te ed altri suggeriscono di adottare davanti a questo film ma in generale a qualunque cosa che vada un pochino oltre il racconto didascalico. Pensa dire della Divina Commedia che non ti fronisce nel racconto tutti gli elementi per comprenderla. Pensa quanto suonerebbe stupido e superfluo un pensiero del genere.

  • @Amatar90
    @Amatar90 5 місяців тому +66

    Io l'ho adorato per i suoi riferimenti chiari al mondo Dell'arte. Tra gironi Danteschi, Böcklin, Magritte ed Escher...

  • @g.grieco7804
    @g.grieco7804 5 місяців тому +90

    Ciao Dario, a me il film è piaciuto moltissimo, il mio piccolo dispiacere con il pubblico italiano è che al di là della citazione dantesca lapalissiana all'entrata della torre, non ho visto quasi nessuno cogliere l'onnipresenza di Dante e della commedia durante tutto il film. Il protagonista arriva alla torre attraversando una selva buia, dove lui e la vecchietta smarriscono quasi la via, il suo accompagnatore, un airone blu il caso vuole, viene obbligato da una certa entità a guidare il ragazzo durante il viaggio, come Dio chiede a Virgilio di accompagnare Dante fra i dannati. Entrati nella torre ci si trova davanti a una specie di Acheronte, un enorme fiume dove vagano incessantemente barche di anime perdute, con un singolo personaggio a vegliare su tutti, un po' una sorta di Caronte. I pellicani che mangiano gli wara wara ricordano molto i dannati all'inferno, poiché lo stesso pellicano in fin di vita dice al ragazzo che nemmeno loro vorrebbero ucciderli, ma sono stati portati lì e obbligati a farlo, la loro vita è un circolo vizioso che finirà sempre con la ragazza di fuoco che li ucciderà.
    Trovo monumentale che un autore giapponese, uno dei paesi più chiusi del mondo, riesca a portare un cinema così vicino alla cultura italiana, con come hai detto già tu tantissime citazioni al cinema nostrano, il film sprizza da tutti i pori amore per la nostra cultura, e un po' mi dispiace anche che il resto del mondo non possa avere questa chiave di lettura e godersi questa lettera d'amore indirizzata al Bel Paese.

    • @giacomomezzini9598
      @giacomomezzini9598 5 місяців тому +1

      Quando entra nella torre ci sta una scritta sulla porta ma durante il film non ho fatto in tempo a leggerla

    • @Moodymad93
      @Moodymad93 5 місяців тому +5

      ​@@giacomomezzini9598 c'è scritto "fecemi la divina potestate"

    • @vengeance7517
      @vengeance7517 5 місяців тому

      Ho pensato la stessa cosa

    • @filippolangianni3713
      @filippolangianni3713 5 місяців тому

      bellissima interpretazione

    • @gerryscotti7682
      @gerryscotti7682 5 місяців тому +1

      nella scena riconducibile all'acheronte secondo me quando inquadrano l'isola cita pure l'isola dei morti, un quadro di bocklin (che si ispira a sua volta alla divina commedia)

  • @marcostefanolo7836
    @marcostefanolo7836 5 місяців тому +63

    A mio parere la bellezza dei film di Miyazaki, sta nel fatto che mentre ti guardi il film ti lasci trasportare dalla storia senza farti troppe domande, e solo alla fine a film concluso cominci a riflettere a comprenderne il senso.

    • @xA_n_d
      @xA_n_d 4 місяці тому

      Posso dire che cazzata?
      "La cosa bella del film è spegnere il cervello durante la visione per poi rifletterci dopo". Cioe se questo è il punto di forza che film di merda

    • @marcostefanolo7836
      @marcostefanolo7836 4 місяці тому +1

      @@xA_n_d Vedo che non siamo capaci di leggere tantomeno comprendere il senso di quello che scrivono le persone. Comunque, te lo spiego anche per quelli come te che non capiscono... non ho detto che si spegne il cervello, semplicemente ci si lascia trasportare dal film o dai film di Miyazaki per la loro bellezza e storia, non ti prendono per mano nel spiegare ma si coglie un po' alla volta il senso che vi è dietro.

    • @xA_n_d
      @xA_n_d 4 місяці тому +1

      @@marcostefanolo7836 ho visto il film ieri sera e sono alla quarta recensione. Nessuno mi sa spiegare cos'abbia di così capolavoresco, ognuno ci ha capito una cosa diversa e mi ricorda tanto le interpretazioni alle opere di artisti morti mille anni fa che la gente pensa di capire. Poi ci si lamenta dei film della Marvel perché sono serie TV al cinema però va tutto bene se IL SOMMO MIYAZAKI fa un film che può capire solo un suo fan e può VERAMENTE capire solo un esperto di cultura giapponese. A me fa ridere come la gente si lasci influenzare troppo dal parere mainstream

    • @marcostefanolo7836
      @marcostefanolo7836 4 місяці тому +1

      @@xA_n_d ma non bisogna essere fan di Miyazaki per capirne le sfumature, non bisogna nemmeno essere esperti del Giappone o della sua cultura. Questi film, o questo tipo di opere non sono per tutti, e non hanno nemmeno la pretesa di piacere a tutti, semplicemente raccontano una storia a volte con un significato più chiaro più leggibile, a volte è più da ricercare e ci sono film più riusciti e meno di altri, non significa che perché è di questo o quell'autore all'ora sia per forza un capolavoro assoluto. Se a te il film non è piaciuto ci sta tranquillamente, se non ne hai colto il senso o non lo vedi chiaro non è un problema.

    • @riccardogarello254
      @riccardogarello254 4 місяці тому +2

      @@marcostefanolo7836 purtroppo però bisogna essere fan di miyazaki per capire intere scene del film che sono riferimenti al suo vissuto (ad esempio la scena dei pellicani che rischiano di svegliare lo spirito).In molti casi non si cura di approfondire i sentimenti dei comprimari (vedi la zia o l'airone) tanto da rendere difficile l'empatizzare con loro. Il problema non è il "non venire presi per mano",ma l'essere estromessi complemente dalla sfera emotiva di questi personaggi che non ci viene mostrata per precisa scelta del regista ("mostrata" e non "spiegata").

  • @ilsemo
    @ilsemo 5 місяців тому +51

    Non so se sia già stato detto da qualche parte e nel caso mi scuso. Un altro importante simbolo che sembra ritornare spesso durante il film è la somiglianza di alcuni dei luoghi del oltremondo con i quadri di Arnold Böcklin. Se non ricordo male, sono 5 e si chiamano "L'isola dei morti".

    • @acos1255
      @acos1255 5 місяців тому +6

      Sì anch'io ho notato una forte somiglianza con i quadri di Böcklin e guardando la storia dietro a quelle immagini ha anche senso, fatti a ricordo della figlia morta del pittore su quel cimitero inglese di Firenze se non erro. Inoltre ci sono due figure che viaggiano in barca presupponendo fossero caronte e una figura ignota.
      Che Myazaki lo conosca é sicuro perché presente per qualche frame in si alza il vento come quadro appeso. In generale se si é studiato il simbolismo é più chiaro la visione onirica e mortuaria del film.

    • @Gabriele.shutup
      @Gabriele.shutup 5 місяців тому

      Anche io ho notato questo dettaglio, mi fa piacere che altri lo abbiano colto

  • @gabrielebattistetti6606
    @gabrielebattistetti6606 5 місяців тому +35

    È il film più trascendentale e metafisico di Miyazaki. Più vicino al "libro rosso dei sogni" di Jung che non ad un racconto che risponde ai dispositivi convenzionali della narrazione, che anzi vengono abbandonati in favore della sperimentazione e del simbolismo.
    Un'opera molto complessa, ricca di significati ed interpretazioni possibili. Per me tra i migliori lavori del regista e dello Studio Ghibli

    • @samuelecallegari6117
      @samuelecallegari6117 5 місяців тому +2

      "Gnooo non si capisce che sistema elettorale abbiano i Parrocchetti 4/10"

    • @illatitante161
      @illatitante161 5 місяців тому +1

      Film a tratti esoterico ed iniziatico, e non è neppure importante che sia davvero voluto come tale, l'importante è il Logos trasmesso. In pochi capiranno.

    • @mistereko7070
      @mistereko7070 4 місяці тому

      Il film più brutto di myazaki meno male che è l’ultimo

  • @-manu-02
    @-manu-02 5 місяців тому +45

    Anni fa vidi per la prima volta un film gibli "il mio vicino totoro". Al tempo non lo capì molto, ma tuttora me lo ricordo, quibdi mi rimase impresso. Sono andato al cinema con degli amici per vedere il ragazzo e l'airone ignorando completamente la vita di miyazaki. La qualità tecnica era sublime e il pacing è stato rilassato per tutto il film tranne nelle battute finali. Secondo me volevano fare un lungometraggio di 3 ore, ma hanno dovuto ripiegare su 2; è l'unica spiegazione che mi do. Inizialmente non avevo capito dove volessero andare a parare e cercavo un significato nascosto che non trovavo. Appena arrivai a casa mi misi subito ad informarmi sulla vita dell'autore e iniziai a capire i vari sottotesti che mi ero perso inizialmente. Ebbi come dei flash con spezzoni della pellicola che mi passavano davanti e iniziai man mano a capire ciò che in primo luogo mi era sfuggito. Un delirio che esprime da ogni parte una grande voglia di passare il testimone; similmente a come Roger diede inizio alla grande era della pirateria. In questo caso però spero che il maestro non smetta di fare ciò che ama!

    • @giacomocasartelli5503
      @giacomocasartelli5503 5 місяців тому +3

      fantastico che un'esperienza al cinema ti abbia portato ad approfondire da solo qualcosa a cui prima non davi troppo peso, ma che può darti molto nella vita.

    • @leonardocamerlingo
      @leonardocamerlingo 5 місяців тому +1

      Il ragazzo e l'airone è arte pura. Visivamente è straordinario e secondo me non è così ermetico come Beau ha paura che oltre a non capirci un tubo mi ha messo un'angoscia tremenda, immagino anche lo scopo del film. In ogni caso questo film di Myazaki non è il mio preferito perché adoro troppo la Città Incasinata, ma cmq mi ha fatto volare e sognare tantissimo. Piccolo OT, per gli amanti del cinema giapponese, anche se il regista è tedesco, andate assolutamente a vedere Perfect Days di Wenders 😊

    • @toninospiderman0153
      @toninospiderman0153 5 місяців тому

      Ghibli* iniziamo male

    • @-manu-02
      @-manu-02 5 місяців тому +2

      @@toninospiderman0153 🤣
      Come ho detto non sono un fan di vecchia data e ho visto solo 2 film di miyazaki; ci stà sbagliare a scrivere😅

    • @carlosatausupa8429
      @carlosatausupa8429 5 місяців тому

      Io invece La prima Volta che io vedi il film su Studio Ghibli era stato "La Citta Incantata di Hayao miyazaki" quando ero bambino. (Prima del Il Castello Errante di Howl's prima del Porco Rosso).

  • @MRxXTALAXx
    @MRxXTALAXx 5 місяців тому +18

    per me è difficile non empatizzare con un ragazzo che è stato totalmente annientato ( il perché della sua espressione apatica ) dalla morte della mamma e deve convivere con una matrigna a cui non si sente minimamente legato … quando impara ad amarla nella stanza del parto è una delle scene più potenti che io abbia mai visto

  • @filippozocc3585
    @filippozocc3585 5 місяців тому +96

    L’Airone è Massimiliano Allegri

  • @lunaamati9615
    @lunaamati9615 5 місяців тому +20

    Sono andata a vederlo appena uscito e mi sono ridotta ad un blob di brividi e lacrime per la bellezza di alcune scene. Non mi è sembrato così complicato come lo dipingono alcuni, o almeno non più di altri film di Miyazaki, e anche se il mio preferito rimarrà sempre la città incantata appena uscita dal cinema riuscivo solo a pensare di volerlo rivedere subito.

  • @lamoraledelcerbero5876
    @lamoraledelcerbero5876 5 місяців тому +26

    Il “problema” del film secondo me non è assolutamente la complessità (in realtà il simbolismo è il punto di forza), ma semplicemente che non ti emozioni con i personaggi, non empatizzi più di tanto, non ti affezion, i personaggi sono deboli (sia inteso, sempre in rapporto ai capolavori del maestro).
    Un film deve per forza farti empatizzate con i personaggi? Per me per essere un grande film si c’è questo bisogno, però c’è anche da dire che mi sono goduto la grande tecnica e la bellissima simbologia de Il ragazzo e l’airone, uscendo dalla sala appagato.

    • @alessandro185
      @alessandro185 Місяць тому

      ESATTO! Alcune scene sono davvero meravigliose e il simbolismo rende il film molto maturo e affascinante. Però i personaggi sono deboli purtroppo e la narrazione della seconda parte troppo caotica e confusa

  • @op7519
    @op7519 5 місяців тому +17

    Per me questo film è stato un ricordo dei sogni ad occhi aperti che avevo da bambino. Molte cose che ho visto in questo film erano assurdamente simili all'immaginazione che avevo al tempo e anzi alcune parti sembravano già viste. Non so cosa sia se un modo di immaginare comune che si ha da bambini o un influenza comune che viene da grandi film del passato o comunque situazioni simili come la semplice natura, un masso visto con gli occhi di un piccolo essere umano, la prospettiva i colori gli stimoli tutte le nuove scoperte a quel tempo.
    Ditemi se qualcun'altro ha sentito questo vedendo il ragazzo e l'airone.

    • @fv341
      @fv341 5 місяців тому

      Ho provato la stessa cosa vedendo stasera il film. È stato come entrare nella testa e nei sogni da bambino, stupendo. Scena iniziale unica, pazzesca, film intenso a tratti un po’ pesante ma bellissimo

    • @fv341
      @fv341 5 місяців тому

      Ho provato la stessa cosa vedendo stasera il film. È stato come entrare nella testa e nei sogni da bambino, stupendo. Scena iniziale unica, pazzesca, film intenso a tratti un po’ pesante ma bellissimo

    • @fv341
      @fv341 5 місяців тому

      Ho provato la stessa cosa vedendo stasera il film. È stato come entrare nella testa e nei sogni da bambino, stupendo. Scena iniziale unica, pazzesca, film intenso a tratti un po’ pesante ma bellissimo

  • @riccardogarello254
    @riccardogarello254 5 місяців тому +20

    Il problema per me è stata la scelta voluta di non voler comunicare allo spettatore.La scelta di non mostrarci ( "mostrare" e non "spiegare") i motivi dietro le azioni dei protagonisti, le spiegazioni didascaliche personalmente non le apprezzo, apprezzo invece la possibilità di ragionare e ricamare su alcuni spunti lasciati dall'autore, ma qui manca proprio la volontà di comunicare con me. Come se miyazaki avesse detto "o sapete già di che cosa parla il film, o vi attaccate allegramente al cazzo". Le immagini sono bellissime e le ho apprezzate, ma se il cinema è comunicazione qua metà film è comunicazione volutamente non chiara. Il paragone con la città incantata è perfetto, lì non viene SPIEGATO ma viene MOSTRATO il motivo dietro alle azioni dei protagonisti, per carità in alcuni casi sarà certamente una spiegazione palese, ma almeno è un film che si può godere anche senza essersi visti prima un bel documentario sulla vita di miyazaki. In pratica il ragazzo e l'airone è stato un film per chi conosceva già quello che avrebbe trattato, cioè la vita di miyazaki, e ai poveri stronzi che non la conoscevano è arrivata un opera con metafore e immagini bellissime, ma che non coinvolge emotivamente, o almeno lo fa a tratti. Poi capisco perfettamente che se si conoscevano tutte queste cose prima, ovviamente ci si è sentiti più coinvolti, però io sono rimasto almeno in parte deluso dalla scelta di un regista che ammiro di non voler comunicare, se non con i suoi mega fan.

    • @samuelelamperti9232
      @samuelelamperti9232 4 місяці тому

      Per te è un problema, per altri la bellezza del film, de gustibus 😊

    • @riccardogarello254
      @riccardogarello254 4 місяці тому

      @@samuelelamperti9232 Certo se a te piacciono i film che non capisci io non discuto con i tuoi gusti,personalmente non è così per me, di solito quando capisco cosa sto vedendo riesco ad essere più coinvolto.

  • @alunsage882
    @alunsage882 5 місяців тому +69

    Sono rimasto molto contento nel vedere finalmente una sala piena come non mi capitava da prima della pandemia, sia con Slam Dunk, Evangelion, e con le riproposizioni del Ghibli nelle due ultime estati eravamo sempre una decina massimo. Dispiace solo che molti abbiano veramente sviluppato il famoso Tiktok brain e non riuscissero a stare 20 secondi senza cacciare fuori il cellulare o scavare in quei maledettissimi pacchetti giganti di patatine infiniti che fosse per me vieterei all'entrata (per poi lamentarsi a fine film di non averci capito niente). Mi ha fatto molto ridere quando ho sentito qualcuno dire rimaniamo dopo i titoli di coda che magari c'e uno spoiler dei prossimi film... grazie Marvel per aver disabituato una generazione intera al cinema. A parte questo pero e stato bello rimanere dopo il film con persone sconosciute a scambiare qualche idea e opinione, sia con chi era alla prima visione di un Ghibli, sia quelli un po piu navigati, mi mancava tanto farlo quindi grazie al Maestro anche per questo ❤

    • @lollo44444
      @lollo44444 5 місяців тому +2

      Era da tanto che non andavo al cinema, ci sono andato solo perché vedere un film del genere al grande schermo è un esperienza unica, quasi un evento e l'ho adorato. Però la sala sembrava una sala d'attesa mista a sala pranzo: gente che stava metà tempo al cellulare, gente che mangiava di tutto e di più manco fosse il cenone della vigilia di Natale. Fosse per me nemmeno i classici popcorn andrebbero mangiati, fatto sta che il ragazzo a fianco a me si è addirittura messo a sbucciare e mangiare mandarini durante il film, salvo poi uscire dalla sala lamentandosi del fatto che il film fosse abbastanza incomprensibile. Io sono timido ed educato e non mi sono permesso ma giuro che volevo ricolmarlo di insulti.

    • @alunsage882
      @alunsage882 5 місяців тому

      @@lollo44444 si io un paio di ragazzini li ho dovuti per forza "sgridare" durante l'intervallo perché si stavano comportando come delle scimmie, anche a me non piace fare il vecchio brontolone però quando ci vuole ci vuole

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 5 місяців тому

      prima di lui black adam@@lollo44444

    • @lollo44444
      @lollo44444 5 місяців тому +1

      @@alunsage882 hai proprio ragione, per fortuna da me non sono arrivati a tanto (sarà che la sala era piena per 1/8) ma anch'io mi sarei comportato da "vecchio brontolone" pur avendo 19 anni :D

    • @annags98
      @annags98 5 місяців тому +2

      Io ho guardato tutti i titoli di coda per la canzone 😊 bellissima e perfetta per il film. Stavo per piangere

  • @antonionigro4858
    @antonionigro4858 5 місяців тому +4

    Grazie di cuore, Dario, per questo video: per la pacatezza e la profondità delle idee. Ciao.

  • @nigapo
    @nigapo 5 місяців тому +2

    Sono completamente d’accordo con te Dario, specialmente sullo stato attuale del cinema. Aggiungo che è davvero un piacere sentirti parlare con tanta passione, non che sia la prima volta ovviamente. Il video dura neanche venti minuti, ma ti starei sinceramente ad ascoltare per ore!

  • @DavideBondielli
    @DavideBondielli 5 місяців тому +7

    3 minuti e mezzo ed è già la miglior "recensione?" che abbia visto e sentito. Un regista che si è totalmente liberato da tutto! E vorrei anche vedere, a 83 anni

  • @MrBobTNT
    @MrBobTNT 5 місяців тому +2

    Grandissimo Dario come sempre, sono completamente d'accordo con te sul fatto che il cinema deve essere di tutti.
    Ho amato "Il ragazzo e l'airone" e devo ammettere che sulle note dei titoli di coda stavo piangendo per l'emozione

  • @Stronzo109
    @Stronzo109 5 місяців тому +11

    Questo film ha lasciato dentro di me un impronta indelebile... Da giorni che ripenso alle emozioni provate al cinema e tremo e ho la pelle d'oca a pensare e riguardare quelle immagini... È come un grande vento caldo che ti avvolge e sento che parla di me, io mi aono molto rivisto nel protagonista nella sua durezza e storicità che nasconde però una grande intellegibilità e silenzio nel mostrarsi. Io non ho veramente parole penso di non aver mai visto nella mia vita una roba del genere, avevo già visto opere del maestro che mi avevano colpito Nausicca,Ponyo ma questa volta è diverso, questo film visto al cinema ti cambia, è come seil film vi avesse preso quel carattere interiore che tengo nascosto come il protagonista e me lo abbia tirato fuori...mi riconoscono in lui per questo... È un film che però secondo me capiremo negli annidiventera sicuramente cult

  • @militante.nerazzurro
    @militante.nerazzurro 5 місяців тому +57

    Il cancro del cinema di oggi è lo spiegone onnipresente. Il 99% dei film tratta lo spettatore come un mentecatto. Quest'opera è il contrario di tutto ciò e anche solo per questo merita considerazione. Personalmente Miyazaki ha toccato dei tasti molto particolari dentro di me l'altro giorno al cinema e ho consigliato questa pellicola più o meno a chiunque

    • @AxsorXI
      @AxsorXI 5 місяців тому +1

      Che dire di questo film? Dal punto di vista dell'animazione è molto buono, ma da quello della storia non mi ha particolarmente coinvolto. Il significato del film riguarda un'analisi dei comportamento dell'uomo che possono determinare il destino del mondo. Se sei una persona buona che sa cosa sia giusto fare puoi mantenere l'equilibrio del mondo in maniera corretta, ma se non sei una brava, potresti rovinare la società e coloro che vivono al suo interno. Un messaggio interessante e ci sta, ma forse non tutti hanno colto il vero significato di questo film.

    • @militante.nerazzurro
      @militante.nerazzurro 5 місяців тому

      @@AxsorXI A mio parere è un film complesso, con molti significati

    • @AxsorXI
      @AxsorXI 5 місяців тому +1

      @@militante.nerazzurro Sì, il film tratta vari temi. Ma secondo me manca qualcosa a esso. Ci sono alcuni buchi di trama. Forse è voluto in quanto il punto principale è il messaggio sociale e non tanto la spiegazione del perché succedano alcuni fenomeni strani e del perché ci siano alcune creature fantastiche all'interno del film. Tu come l'hai interpretato?

    • @militante.nerazzurro
      @militante.nerazzurro 5 місяців тому +2

      @@AxsorXI Sicuramente questo film è un testamento di Miyazaki per il mondo (anche visto che probabilmente è il suo ultimo film). Il prozio è una figura demiurgica che in parte rappresenta Miyazaki stesso, in quanto creatore di mondi fantastici. Ma questo personaggio è secondo me tutt'altro che positivo, in quanto ha rinunciato a vivere nel mondo (quello che Tolkien chiamerebbe mondo primario), rifugiandosi in un universo creato a sua immagine (mondo secondario). Il maestro invita invece, attraverso Mahito (che probabilmente rappresenta un'altra parte di Miyazaki), a non farsi assorbire completamente dalla fantasia, che è uno strumento molto utile che non deve trasformarsi in un qualcosa che ci rapisce dalla nostra stessa vita (e purtroppo, soprattutto in Giappone, non è raro che le persone rinuncino a vivere rifugiandosi in mondi immaginari). Infatti il protagonista avrebbe potuto creare un suo intero universo e avrebbe potuto vivere con sua madre, ma decide di non sottrarsi al mondo, nemmeno ai suoi lati peggiori, non rinunciando però alla prospettiva del fantastico, portando con sé uno dei "pezzi" usati dal prozio per creare mondi. Per non parlare poi dei tantissimi riferimenti autobiografici, come la morte della madre. Potrei ancora continuare, ma a mio parere ci vorrebbe un libro più che qualche commento su UA-cam per parlare di questo film

  • @brugo4361
    @brugo4361 5 місяців тому +19

    Ciao Dario, dopo aver visto molti video sull’argomento ho notato che quasi nessuno ha parlato di alcune scene che per me sono spettacolari e iconiche di questo film, la prima in assoluta è l’inquadratura sull’occhio spalancato dell’airone che mi ha lasciato meravigliato per tutte e tre le volte che ho visto il film.
    Oppure la citazione a porco rosso nella scena della fila di barche a simboleggiare i morti e per finire la scena stupenda dove le vecchiette si aggrovigliano l’una con l’altra quando arriva la valigia del padre del protagonista andando a riprendere la scena del film “La città incantata “.
    Volevo sapere: sono l’unico che ha trovato così tanta bellezza in queste scene oppure sono normalissime ad occhi di altri?

    • @STANIS-LA-ROCHELLE
      @STANIS-LA-ROCHELLE 5 місяців тому

      Sono d’accordo con te, devo anche aggiungere che sono rimasto a bocca spalancata tutto il film, sensazione che non è cambiata ancora alla terza visione!

    • @annags98
      @annags98 5 місяців тому +2

      Sinceramente io ho trovato quasi tutto il film visivamente magnifico, ipnotico. Non riuscirei a selezionare solo queste tre.
      Una che mi è rimasta molto impressa è stata quella dei pesci e delle rane allo stagno.
      Mi ha quasi spaventato e alienato come se fossi lì.
      Ma anche la sala del parto, la faccia della zia che urla arrabbiata.
      O anche la corsa dei pellicani verso il cancello dorato.
      E molte altre ancora!!
      Bellissimo film, dall' inizio alla fine

  • @thebestsorak
    @thebestsorak 5 місяців тому

    Dario posso dire che hai fatto una disanima BELLISSIMA e a mio parere PERFETTA su quello che è il cinema, i film, la fantasia e tutto il "myiazaki"?
    Bravo davvero.
    Spero sto video arrivi a chiunque abbia visto il film.

  • @stefanopantaleo5388
    @stefanopantaleo5388 5 місяців тому +4

    io oggi sono andato a vederlo senza la pretesa di uscire dalla sala soddisfatto, dato che è il primo film di miyazaki che vedo; di conseguenza sono entrato in sala senza preconcetti o aspettattive su ciò che avrei visto. Sono entrato e ho lasciato che il film mi trasportasse dove vuole il suo creatore, con i suoi tempi e con le sue modalità; e sento di aver fatto bene dato che il film mi ha coinvolto molto, in alcuni momenti mi ha fatto piangere, mi ha fatto venire i brividi, mi ha sorpreso e mi ha sospeso, in quei momenti in cui sembra non stia accadendo nulla ed invece mi sento avvolto dalle emozioni. Ammetto che ad un certo punto mi sono perso nella narrazione che non è la solita a cui sono tendenzialmente abituato, però sono riuscito a capire da me che si tratta di un'avventura di emozioni, di messaggi (è un film complesso e devo riflettere un po' su tutte le cose che ho visto) e non bisogna incasellarla in un modo di fare cinema ben preciso come invece si tende a fare con qualsiasi film. Nonostante questo comunque mi sono piaciute molto la trama e le idee del maestro, ed il finale secondo me riesce perfettamente a mettere un punto a questa storia. Dal punto di vista tecnico non saprei che dire, un'animazione tradizionale perfetta mista ad una regia travolgente.
    Giusto un pensiero finale: non è un film adatto ad una visione casalinga, sono sicuro che se lo si vedesse con tutte le distrazioni che si hanno a casa si finirebbe per distaccarsi dal film e annoiarsi proprio, perciò andate a vederlo al cinema se siete interessati

  • @lorenzocottoni3341
    @lorenzocottoni3341 5 місяців тому +25

    Il discorso di Dario fila, infatti io (che ci ho capito poco) sono uscito dalla sala pensando di aver visto un bellissimo film, ma non un capolavoro, proprio perchè ero confuso. Dopo aver letto la spiegazione ho apprezzato molto di più e mi va bene così, però bisogna ricordarsi di questa cosa anche con gli altri registi, perchè quando nei film occidentali devi andare ad informarti per capire il film si dice sempre come cosa negativa. Sempre parlando di disparità di trattamento volevo citare i Wara Wara, appena li ho visti ho pensato: "ah ecco quali pupazzi vogliono vendere", anche il nome super cute aiuta, ma non ho sentito nessuno citare questa cosa, quando invece, per citare una cosa a caso, se la illumation fa i minions si dice che pensa solo al marketing e robe così. Concludo dicendo che a parte le scene allegoriche, ci sono alcune cose che secondo me tornano poco (quasi piccoli buchi di trama) e che vanno lasciate passare senza significati strani e ribadisco che il film a me è piaciuto molto (per quelli un po' duri).

    • @francesco_____
      @francesco_____ 5 місяців тому

      visto ieri, ho pensato la stessa identica cosa

    • @bondrewd5935
      @bondrewd5935 5 місяців тому

      I minions a differenza dei wara wara non hanno alcun significato simbolico, sono lì semplicemente per vendere merchandising. Grazie che la gente non li tratta nello stesso modo😅

    • @lukerne9260
      @lukerne9260 5 місяців тому +1

      Direi che c'è un enorme differenza tra wara wara e minions, anche in intenzioni di marketing.

    • @lorenzocottoni3341
      @lorenzocottoni3341 5 місяців тому

      @@lukerne9260 ho scritto chiaramente che i minions sono un esempio casuale, inutile discutere il punto quindi, e comunque a meno che tu non sia nel reparto marketing dello Studio Ghibli non puoi saperlo

    • @lukerne9260
      @lukerne9260 5 місяців тому

      @@lorenzocottoni3341 quindi neanche tu puoi saperlo. In ogni caso non ho detto che non vogliono venderli, ho detto che l'intento alla base é chiaramente diverso. Il film non punta a vendere i wara wara e la loro inclusione non é una scelta di marketing. Ovviamente però non significa che non ci guadagneranno se potranno.

  • @mkurt90
    @mkurt90 5 місяців тому

    La prima volta per me al cinema con un film di miyazaki, non ho visto molti film suoi ma mi è sempre piaciuto il suo lavoro e quello dello studio ghibli. L'ho trovato un film con molti pregi, forse la sua cripticità in alcuni punti è da considerare un punto a favore perchè ancora adesso a distanza di giorni mi tornano alla mente scene animate in maniera magistrale e quando "decantate" come Dario suggerisce, riescono ad assumere un significato più profondo e completo. Quando un'esperienza ti porta a ripensarci anche dopo averla vissuta, anche diverso tempo dopo, vuol dire che ha lasciato qualcosa. In questo la reputo una pellicola estremamente riuscita. E anche adesso che sento parlare e discernere i suoi molteplici significati celati e allegorici, rievocando quelle scene vissute sul grande schermo, con quelle musiche stupende, mi emoziono ancora di più che non al cinema, dove al contrario ero semplicemente meravigliato da quello che stavo vivendo. Non è sempre necessario comprendere tutto sul momento, anzi forse lo avrei pure gradito di meno se fosse stata una pappetta pronta da digerire e poi dimenticare.

  • @llllllllll6238
    @llllllllll6238 5 місяців тому +4

    Ci sono state anche delle citazioni al castello di cagliostro film al quale sono affezionato come le movenze e l'atteggiamento del re parrocchetto simili al conte di cagliostro, il passaggio fatto di blocchi di pietra sull'acqua simile a quello delle rovine della residenza cagliostro e infine il crollo del castello simile al crollo finale della torre dell'orologio. Mi è sembrato palesemente un omaggio al suo primo film.

  • @cosimobilleri2318
    @cosimobilleri2318 5 місяців тому

    D'accordo su qualsiasi cosa detta, in particolare sul discorso sulla strada che sta prendendo il cinema, grande Dario

  • @armando_pavone
    @armando_pavone 5 місяців тому

    In qualitá di “Onironatua”,
    non potevo non vedere “Il ragazzo e l’airone”.
    Nei mie viaggi onirici avevo sognato alcuni particolari che ho rivisto oggi in questo film.
    È stata un’emozione particolare, mi ha risvegliato dei ricordi offuscati dalla realtà ordinaria.
    Vorrei dire a Miyazaki che io non ho dimenticato ed anzi con questo film la mia memoria si è rinfrescata del tutto.
    Grazie ❤️♾️❤️

  • @lore6785
    @lore6785 5 місяців тому

    L'ho guardato da meno di una settimana e necessito già di riguardarlo.

  • @Animavibes97
    @Animavibes97 5 місяців тому

    grazie per questo video Darione

  • @thazup221
    @thazup221 5 місяців тому +1

    Ho visto il film ieri, mi è piaciuto tantissimo. Mi ha ricordato tanto la città incantata, entrambi sono film strettamente legati all'idea degli yo Kai giapponesi e dei mondi alternativi. Entrambi hanno una trama di base semplice ed evidente e tanta loore da approfondire.
    È iconico il fatto che ai videogiochi di myazaki giovane (bloodborne, elden) vengano mosse le stesse critiche che vengono mosse a questo film.

  • @riccardomazzaro1901
    @riccardomazzaro1901 5 місяців тому +6

    Premetto che il film mi è piaciuto molto, e che Miyazaki è tra i miei registi preferiti.
    Detto questo, non sono d'accordo con Dario in un punto preciso: non penso che sia un film apprezzabile anche se non comprendi i simbolismi e i riferimenti alla biografia e carriera di Miyazaki. Io le ho percepite quando ero in sala e mi sono informato successivamente: ho avuto il privilegio di guardarlo due volte in sala e avere il tempo e passione di esplorarlo a fondo. Ho avuto anche la possibilità di spiegarlo alle persone che sono venute a guardarlo con me, che sono rimaste stranite per la maggior parte, perchè è questo il punto: a mio avviso, Il Ragazzo e l'Airone manca di universalità più di qualsiasi altra cosa. Non vedo come potrebbe una persona che non conosce questi riferimenti apprezzare il film, mentre capisco benissimo come potrebbe farlo con uno Spirited Away o con un Castello Errante di Howl. Emotivamente semplicemente non riesce ad arrivare, e intellettualmente sì solo se hai questo tipo di premesse: perlomeno questo è quello che ho percepito.
    Poi chiaro che il film è bellissimo, dato che io ho avuto la possibilità di esperirlo in questa maniera ho goduto e parecchio anche in sala. Dato che il cinema non deve sempre essere popolare, questo problema di specificità del film non rispecchia la qualità della pellicola, però è presente e andrà a inficiare chi lo guarda senza le corrette conoscenze.
    P.S: L'airone è stato confermato essere basato sui tratti e il carattere di Toshio Suzuki, non di Isao Takahata. Piccolo dettaglio, ma tenevo a menzionarlo perchè a mio avviso aiuta anche nella comprensione del film.

  • @Snake90
    @Snake90 5 місяців тому

    Sempre un piacere ascoltarti

  • @sulah_
    @sulah_ 5 місяців тому +20

    Aspettavo questo video, un film magico che dimostra quanto mastodontico sia miyazaky. Da brividi la scena iniziale, veramente veramente bellissimo. Grazie dario❤

  • @tubeeSKETCH
    @tubeeSKETCH 5 місяців тому +1

    Ciao Dario, ho visto il film qualche giorno fa e purtroppo sono tra quelli che non è riuscito ad apprezzarlo fino in fondo. La sensazione che ho avuto è che una volta varcata la porta della torre tutto procedesse in modo onirico e discontinuo, mostrando una serie di simbolismi e una serie di scene una più bella dell'altra ma che poi si sone rivelate prive di una soluzione di continuità. La cosa che mi ha indispettito è stato il presentimento che tutto il simbolismo fosse rivolto all'autore stesso e che ogni scena gridasse il suo nome, quando in realtà da un'opera d'arte mi aspetto che mi scomodi, che mi metta davanti alle mie fragilità e debolezze e parli alla mia vita, in bene o in male. Qui tutto questo non l'ho vissuto e anche dopo la visione mi pare che l'argomento di discussione principale sia quale parte della vita di Miyazaki sia stato citato in tale scena e non cosa quella scena abbia comunicato a me spettatore. Ovviamente sono aperto alla possibilità di cambiare idea in futuro, come dici è un film che va fatto decantare ed infatti sicuramente lo rivedrò con mio fratello che invece ha avuto un'esperienza completamente diversa dalla mia e con cui ci ho discusso una serata (e questo è un innegabile pregio del film).
    Ciao Dario e grazie per le tua riflessione!

  • @EL0_draw_paint
    @EL0_draw_paint 5 місяців тому +2

    Per me é stata una gioia per gli occhi, e aggiungo per le orecchie, un plauso come sempre al Maestro Hisaishi, colonna sonora fenomenale. Tante scene e scenari, comprese citazioni a dipinti, mi hanno colpito e ispirato (a chi va, controllate il mio ultimo short 😉). Sulla cripticità, alla prima visione fui forse più confuso vedendo Howl e La città incantata, molti film dj Miyazaki sono così, qua anzi la cosa che mi perplimeva di più era che la matrigna fosse la zia (ho anche perso i primi minuti al cinema dannata fila... Questo non ha aiutato 😅 a quanto pare comunque in quei tempi di guerra era comune sta cosa in Giappone). Dopo il film ho letto post e visto video con tante interpretazioni interessanti, che hanno arricchito per me la comprensione di aspetti che in sala non potevo cogliere. Comunque già dopo la sola visione il film mi aveva dato vari spunti di riflessione esulanti i riferimenti "storici" alla vita di Miyazaki e colleghi Ghibli, primo fra tutti il finale in cui Mahito agisce liberamente e il prozio lo lascia agire liberamente. Top scena emotivamente la pietrata in testa e conseguente cicatrice, mi sono sentito riportare indietro di vent anni a pensare le cazzate che si fanno da bambini/ragazzini e che fanno crescere

  • @mattiabianconi3847
    @mattiabianconi3847 5 місяців тому +4

    Sarò ancora preso dall'entusiasmo ma gli stimoli, la creatività e le emozioni trasmessi dalla complessità dell'animazione mi hanno fatto letteralmente staccare dal mondo per due ore filate. L'atmosfera sembra contratta per la prima parte del film, Miyazaki apre poi una tendina su un universo sconfinato provocando un esplosione di allusioni e metafore. É come una funzione che da lineare diventa esponenziale improvvisamente. Amo già questo film alla follia e probabilmente nella mia top 3dello studio. Grazie Hayao, mi hai fatto tornare bambino a 27 anni

  • @cor3sam
    @cor3sam 5 місяців тому

    non vedo l'ora di vederlo

  • @sebox2228
    @sebox2228 5 місяців тому +2

    Io ho recuperato i film più conosciuti di Miyazaki di recente e non sapevo in maniera approfondita della sua vita e del suo rapporto con Takahata, eppure il film me lo sono goduto lo stesso dall’inizio alla fine. Sicuramente lascia molto all’interpretazione ma la trama mi pare chiara e lineare, e il finale secondo me con quel rifiuto di Mahito è perfetto. Ad esempio, quando ho connesso che la ragazzina era la madre e che i suoi poteri di fuoco derivavano dal suo essere morta tra le fiamme ho goduto, eppure il film non mi aveva detto praticamente niente al riguardo, e il bello è anche questo. Magari non è per tutti, ma è un prodotto che ha tanto da dire e da offrire allo spettatore.

  • @NiNiKainto
    @NiNiKainto 5 місяців тому +10

    L'opera magna di Miyazaki. È come se avesse ingranato una marcia in più rispetto alle opere precedenti (che adoro follemente).
    Una maturità estrema, un tuffo meraviglioso nella psicologia dei personaggi.
    La lenta apertura di Mahito alla nuova vita dopo la morte della madre (si poteva letteralmente percepire quando stava accettando il cambiamento), il fardello di Natsuko...
    Felicissimo di aver goduto di uno spettacolo simile, era come leggere nell'anima del sensei.
    Consiglio anche il video esplicativo di 151eg qui su UA-cam.

    • @paozan4855
      @paozan4855 5 місяців тому +5

      Un tuffo mai visto nella psicologia dei personaggi? Ma se il personaggio di natsuko è una sottiletta, ma l'hai visto si alza il vento? Pure la moglie del capo dell'azienda che appare per 40 secondi ha una buona caratterizzazione

    • @alessandro185
      @alessandro185 Місяць тому

      Opera magna? Psicologia dei personaggi? Forse ti confondi con La Città Incantata, dove i personaggi sono decisamente più caratterizzati (ma anche in altri film precedenti)

  • @AlbertoCiarrocca
    @AlbertoCiarrocca 5 місяців тому +11

    Per me in questo film miyazaki ha abbandonato quella che, a mio gusto, è la sua miglior capacità, ovvero riuscire sempre a spendersi profondamente per costruire un universo fantastico che risulta comunque tangibile e concreto, credibile.
    Qui invece secondo me ha creato un mondo fantastico che rimane tale, e a me è sinceramente dispiaciuto.
    Un’altra cosa che mi piace sempre di Miyazaki, e che per me è una sua grande forza, è come riesca a creare personaggi veri e credibili con poche battute, usando molto anche le animazioni, tanto che quasi sempre nei suoi film si ha la sensazione di aver perfettamente capito che genere di persona sono i suoi personaggi. Anche questo non l’ho ritrovato in questo film.

    • @matteorusso4001
      @matteorusso4001 5 місяців тому +2

      Perché per riprendere il titolo originale del film (ossia "How do you live?"), Miyazaki ha deciso di vivere la sua vita come Mahito e ce lo fa vedere, lasciando alle sue spalle il mondo di fantasia per quello vero con relativi pregi e difetti.

    • @shura4365
      @shura4365 5 місяців тому

      È proprio quello il punto, il mondo della torre è un'accozzaglia di roba perché è l'insieme di tutte le idee che il prozio (Miyazaki) ha sempre avuto, e non devono essere sempre connesse alla perfezione.
      È come se visitassi i mondi di tutti i suoi film messi assieme, senza contare che nel film il prozio sta perdendo il controllo della sua creazione.

    • @AlbertoCiarrocca
      @AlbertoCiarrocca 5 місяців тому

      @@shura4365 non credo sia quello il punto invece, perché su alcune (poche) cose è riuscito a fare quello che dico io. Per esempio, la torre ormai invasa dai parrocchetti ha sulle travi nel soffitto gli spunzoni enormi per evitare che dei parrocchetti ci si appollaino cagando addosso agli altri di sotto.
      È a questo genere di cose che mi riferisco

    • @shura4365
      @shura4365 5 місяців тому

      @@AlbertoCiarrocca A questo punto penso che sia perché il mondo di questo film è molto più vasto rispetto agli altri che erano in qualche modo circoscritti a dei luoghi specifici.

  • @FryFoo
    @FryFoo 5 місяців тому

    Sinceramente potrebbe diventare il mio preferito ❤️ lo voglio rivedere già

  • @giacomocasartelli5503
    @giacomocasartelli5503 5 місяців тому

    Sono d'accordo con il ragazzo che ha detto che è possibile empatizzare fortemente con il protagonista. Io personalmente non ho vissuto la cosa, ma ho conosciuto persone in situazioni simili e coi dialoghi finali mi si sono ricollegate conversazioni avute sull'argomento. Secondo me umanamente questo film riesce a esprimere in modo fortissimo le emozioni e i pensieri che si hanno in una situazione così delicata e quindi è estremamente riuscito anche sotto quell'aspetto. Se non si riesce a empatizzare non è comunque un problema, non tutti hanno presente cosa significa un lutto di quel genere, ma si possono cogliere altri mille aspetti che lo rendono un capolavoro. Valutandolo in modo più critico rimane un film di altissimo livello, pieno di riferimenti anche facili da cogliere (le citazioni a Fellini, Beethoven, Dante e altri le ho colte tutte anch'io pure avendo una cultura limitata) e calzanti nella loro disposizione sulla pellicola. Poi ovviamente come tutti i film di Miyazaki vengono apprezzati solo da chi riesce a tirare fuori il suo bambino interiore; davanti a me al cinema avevo dei ragazzini entusiasti di come i Parrucchetti e altri esseri apparivano a schermo, non penso abbiano capito molto della narrazione, ma hanno saputo amare lo stesso quello che il film ci dà in tutte le sue sfaccettature.
    Detto questo, ho bisogno di altre visite al cinema per approfondire, ma è già uno dei miei film preferiti.

  • @paolocilona6471
    @paolocilona6471 5 місяців тому +15

    ho davvero apprezzato il film, diventato il mio preferito dello studio ghibli. poi la scena iniziale dell'incendio davvero splendida, una delle mie preferite

  • @cotechino905
    @cotechino905 5 місяців тому

    Visto solo un volta. Anche il finale sembra come svegliarsi da un sogno, una camera da letto..si va al nero all’improvviso e il film/sogno finisce. Oppure come un libro appena letto e rimane solo che chiuderlo..non so a me ha dato quella sensazione di spaesamento, fighissimo

  • @marcoguadagnoli5975
    @marcoguadagnoli5975 5 місяців тому

    che film ragazzi, poco da dire, un’opera d’arte immensa difficile da disprezzare per chi ama e comprende il lavoro che c’è dietro.
    Al momento rientra nella mia top 3, chi sa potrebbe diventare il mio preferito a lungo!
    VIVA I FILM D’ANIMAZIONE !

  • @noname80819
    @noname80819 5 місяців тому +1

    Ciao Dario e grazie, purtroppo sono andata a vedere il film... ma non sono riuscita a gustarmelo come si deve perché una mia amica si era addormentata durante la visione del film e di conseguenza con l'ansia di non riuscirla e svegliare non ho avuto modo di cogliere quei dettagli che avrei tanto voluto vedere e che sicuramente Miyazaki avrà inserito. Come fumettista, artista e regista l'ho sempre amato poichè mette insieme simbologie e allegorie che fanno sempre riflettere su ciò che c'è durante il periodo dell'infanzia e soprattutto sul concetto tra la vita e la morte, cosa che in alcune scene del film ho potuto vedere. Ma detto questo... non sarei mai riuscita a fare una descrizione migliore rispetto alla tua😢

  • @Denise_with_an_e
    @Denise_with_an_e 5 місяців тому +25

    "il pubblico voleva la pappa scodellata" la sintesi è tutta qui, veramente

  • @jackblood00
    @jackblood00 5 місяців тому +2

    Io purtroppo ho avuto l'esperienza rovinata perché si sentivano i rumori della sala accanto, in tutti i momenti di silenzio sentivo i boati dell'altro film. Grazie uci cinema sempre al top

  • @shishisonson1987
    @shishisonson1987 5 місяців тому

    Condivido in toto quello che dici al minuto 10. E non si tratta di fare i pesanti, non è una critica a noi pubblico ma a chi ci offre un prodotto cinematografico. Ultimamente, da un po di anni, anche film più "complessi" tendono ad arrendersi e ad offrire le spiegazioni col cucchiaino, e questa cosa sta abituando male la massa, il cinema deve anche stimolare un pensiero non solo spiegare qualcosa

  • @lukerne9260
    @lukerne9260 5 місяців тому +1

    Ottimo video Dario, concordo con le tue opinioni. Ma non pensi che più che l'airone, Takahata sia rappresentato dal vecchio prozio?

  • @vincenzopasca7826
    @vincenzopasca7826 5 місяців тому +2

    Finito iil film sono rimasto stordito, arrivato a casa ho comprato un biglietto per rivederlo. Film da esplorare.

  • @CaliTaku161
    @CaliTaku161 5 місяців тому

    11:15 quanto vero sto discorso, i film migliori che ho visto al cinema son stati quelli che quando uscivo mi fermavo a parlare le mezz'ore fuori con gli amici

  • @federicoquerin6524
    @federicoquerin6524 4 місяці тому

    È stato il mio primo Ghibli (e, quindi, anche il mio primo Miyazaki) visto al cinema, sono uscito dalla sala poche ore fa. Nel frattempo, nelle quattro/cinque ore trascorse, mi sono riguardato per la millesima volta, a caso, 2001 Odissea nello Spazio. Eppure, nonostante che quest'ultimo sia il mio film preferito in assoluto e quello che ritengo essere il più bello dell'intera storia del cinema, continuo a tornare alla sala del parto. A quella sensazione di soffocamento e di fatica che mi ha suscitato. Al cuore che voleva sfondarmi il petto ed uscire. Una meraviglia

  • @paozan4855
    @paozan4855 5 місяців тому +53

    Sul lato tecnico poco da dire (poche scelte di montaggio a parte), sulla storia si va anche a gusti, ma il problema sono i personaggi. Natsuko è tra i 4/5 personaggi centrali del film e non ha una caratterizzazione, l'evoluzione del rapporto tra lei e mahito è brusca e monca. Non è chiaro nemmeno il rapporto politico tra il prozio e il re degli uccellini, anche questo di vitale importanza per il worldbuilding. Il personaggio del padre è fondamentalmente inutile.
    Il problema è che i fan liquidano OGNI critica con "non l'hai capito", dandosi arie da fini intenditori

    • @DavideSambuca
      @DavideSambuca 5 місяців тому +16

      Completamente d'accordo. Inoltre trovo il finale fin troppo brusco e la scelta di non spiegare alcune cose insoddisfacente, almeno dal mio punto di vista
      Non pretendo un film didascalico ma nemmeno eccessivi elementi buttati qua e là in un minutaggio limitato.

    • @lorenzodestrieri6318
      @lorenzodestrieri6318 5 місяців тому +14

      Completamente d'accordo! La caratterizzazione dei personaggi è pari a zero e il mondo in cui si inseriscono è connotato ancora meno. A mio parere questo porta a zero empatia per gli eventi che si susseguono e zero connessione con i protagonisti. Inoltre, la regia e la messa in scena sconnessa e convoluta non aiutano affatto. La volontà di creare questo mondo onirico e metafisico ha fatto perdere elementi chiave di caratterizzazione che avrebbero elevato l'opera. Il problema del film non è la "trama" che rimane sempre semplice e comprensibile ma la "narrazione" che secondo me non risulta convincente.

    • @chabs8961
      @chabs8961 5 місяців тому +3

      È che è una storia fortemente fiabesca, oltre che profondamente onirica: i personaggi sono soprattutto ruoli, non hanno bisogno di venire introdotti a lungo o mostrati interagire prima. Nei sogni le cose accadono quando accadono, senza tu che abbia visto cosa abbia preceduto gli avvenimenti, e succede uguale nelle fiabe (quelle tradizionali, da una pagina massimo due). Tu spettatore puoi presupporre le motivazioni che spingono dei personaggi verso determinate interazioni, te ne interroghi anche magari, perché sei pensiero razionale e in quanto tale hai bisogno di mettere ogni cosa in ordine. Tu sognatore hai invece bisogno di fruire le emozioni risultanti dall'apparizione di determinati ruoli e azioni.
      O qualcosa del genere? Circa.

    • @IXEX18
      @IXEX18 5 місяців тому

      Secondo me perché riprende un po' altre storie in cui il protagonista per esempio è solo una "comparsa" che serve per mostrarti attraverso i suoi occhi il mondo in cui è immerso e stessa cosa anche per gli altri personaggi, li vedi "fotografati " in quell'istante: come se per esempio, io oggi ti "accompagnassi" nella tua vita per qualche ora, vedrei tuo padre, tua madre e magari all'improvviso verrebbe a casa tua tuo zio, ma mica da spettatore saprei cosa è successo ieri, potrei solo vedere quel che accade in quell'istante e nulla più. Non so io l'ho interpretato così, come se mahito fosse "Dante" che ha come fine il mostrarti tutto un viaggio che deve compiere...

    • @paozan4855
      @paozan4855 5 місяців тому

      ​@@IXEX18mahito è caratterizzato bene invece, così come Dante nella divina commedia

  • @nikourba7953
    @nikourba7953 5 місяців тому +1

    La questione che le masse gi oggi si siano un po' "stupidite" è oggettivamente vera. l'indice di attenzione è sceso per vari motivi come i mini video stile tiktok ecc., i film molto semplici e diretti come quelli marvel, il mondo in generale che è sempre più proiettato verso un concetto di velocità. Le persone sono cambiate di molto ultimamente (secondo me in peggio e mi ci metto anche io in mezzo ovviamente), ma nonostante tutto è bellissimo che qualcuno, come in questo caso Miyazaki, abbia la voglia di fare qualcosa che sia fuori dal comune o, perlomeno, è fuori dal comune in questo periodo di "stupidità".

  • @francescomarozzi4828
    @francescomarozzi4828 5 місяців тому

    Io ho adorato questo film. Dall'animazione alla regia, dalla colonna sonora ai personaggi. Uscito dalla sala e parlando con i miei amici mi convincevo sempre di più di quanto la trama del film fosse semplice. Se devo proprio trovare una scena che non ho compreso a pieno è quella della sala parto, in particolare per il dialogo tra i personaggi. Se potete godetevelo al cinema. Grazie Dario, concordo in tutto. Ormai il cinema è abituato a spiegarsi sempre e troppo - forse questa è la sua piaga peggiore. Servono film come questo che vanno capiti.

  • @francesco_____
    @francesco_____ 5 місяців тому +8

    La cosa più assurda di questo film è il padre di Mahito che si fa prima sua moglie e poi la sorella

    • @P.p.03
      @P.p.03 5 місяців тому +2

      AO FINALMENTE QUALCUNO CHE LO NOTA-
      (Anche se Miyazaki ha semplicemente messo ciò che è successo a lui: sua madre è morta e il padre poi si è messo con la sorella)

    • @matteorusso4001
      @matteorusso4001 5 місяців тому +1

      Confermato che era ingrifato?

    • @lorenzopiscosi9566
      @lorenzopiscosi9566 5 місяців тому +3

      In Giappone può succedere.

  • @Federico-Mariani
    @Federico-Mariani 5 місяців тому +5

    Film meraviglioso anche se per il momento ho preferito altri lavori di Miyazaki, sicuramente lo apprezzerò di più con un'altra visione. E personalmente ho trovato il finale piuttosto chiaro.
    L'airone è stato un personaggio bellissimo, inserito già nella lista dei miei personaggi preferiti dello Studio Ghibli.

  • @robertopaludetto3809
    @robertopaludetto3809 5 місяців тому

    Mi trovi completamente d'accordo! Ti seguirò con gran piacere!

  • @Mepphy99
    @Mepphy99 5 місяців тому +6

    mi rimarrà per sempre in testa il commento di uno in sala che disse "il finale é una merda, non si capisce un cazzo" quando sinceramente, secondo me, era la cosa più chiara del film.
    Un capolavoro e sono felice che Miyazaki stia già lavorando ad un nuovo film

    • @noname80819
      @noname80819 5 місяців тому

      Eh ma purtroppo anche a me è successo, ho provato a farlo vedere ad una mia amica e neanche due minuti si è addormentata😢
      Infatti non le è piaciuto ma perché non ci ha capito niente😢😢😢

  • @nadaluna4745
    @nadaluna4745 5 місяців тому

    Mi è piaciuta tantissimo la tua review, a partire dal primo commento... Nn ci ho capito un c...
    Per ora visto in giapponese e poi tradotto, mi ha fatto confusione che chiamasse la zia mamma, allora ho dovuto studiare ancora.
    Opera complessa, matura , densa , tanto di cappello a tutta questa creatività e bellezza. Da ricordarsi che il film.arriva da una cultura diversal
    Mi sono piaciute molto le tue riflessioni sul cinema e pubblico di oggi. Bravo 🎉

  • @monteirodelprete6627
    @monteirodelprete6627 5 місяців тому

    Sono felice ci siano persone ancora in grado di argomentare così bene un'opera

  • @michaelmanera8489
    @michaelmanera8489 5 місяців тому

    Di Miyazaki e studio ghibli ho tutti i DVD e sono piuttosto documentato su tematiche e tecnica, nonostante ciò dopo la visione ero piuttosto confuso ( forse perché al cinema la messa in scena e le aspettative ti portano un po' a perderti) ma grazie al video di 151eg ho unito tutti i punti.
    L esperienza al cinema, in prima visione non deve essere per forza legata ad una comprensione totale dell' opera bensì al "lasciarsi affascinare" dalle scene, le musiche i personaggi, le immagini; per la totale comprensione si può aspettare la seconda o terza visione.

  • @francescourbano1950
    @francescourbano1950 5 місяців тому +3

    Posso capire il discorso del film per tutti e la bellezza artistica de " Il Ragazzo e l'Airone " . Io ho apprezzato enormemente il comparto artistico e l'arte visive era emozionante, . Io muovo solo una critica al film .Non tanto la complessità della trama come hai detto pure tu è in realtà semplice , ma il fatto che il film sia discontinuo e scostante . Un esempio tra le cose che hai detto : perchè perdere tempo a dirmi che i wara wara sono bambini mai nati ? la scena è potente anche senza questa informazione , minando la sospensione dell'incredulità . Mentre trovo sacrosanto il discorso sull'informarsi a posteriori per le allegorie non capite , perché è solo facendosi domande che si accresce la cultura ( non solo personale) . Il dibattito civile ed appassionato che ne è scaturito trovo sia la prova che il pubblico vuole tornare a vedere bei film . Non quelle monnezze tipo Wish o Avengers .

  • @andreamorgante5597
    @andreamorgante5597 5 місяців тому +1

    La cosa che mi ha sorpreso di più è stata quella di vedere tutto nella pellicola; Si passa da un mondo normale ad un viaggio onirico dove puoi trovare colori diversi, elementi opposti (il fuoco e l’acqua), i parrocchetti fascisti e sul finale il luogo dove il mondo viene gestito.
    Si passa dai uara uara al creatore di tutto; è un viaggio completo che racchiude la vita, il processo dall’inizio alla fine, con tante difficoltà fin dalla nascita( i pellicani).
    È una fiaba moderna che include in sé il significato stesso di vita che deve essere accettata per com’è.
    L’airone è fantastico come anche il prozio che cerca un successore; Il protagonista tuttavia capisce i propri limiti, capisce di non possedere le capacità dovute per reggere il mondo, e visto che il protagonista è per analogia Miyazaki, lui stesso capisce i propri limiti da uomo che ha vissuto tanto e ha fatto ancora di più.

  • @Gongaga_Mike
    @Gongaga_Mike 5 місяців тому +2

    I primi minuti del film penso di aver pianto, un quadro in movimento di incredibile bellezza. Se devo fare una critica, troppe citazioni a sé stesso e alle sue opere. Ho visto un film stupendo, ma allo stesso tempo mi sapeva di già visto, mi staccava dal "sogno" il pensare "Che figata quello è la città incantata e quello è Howl oh quello è quell'altro". Avrei preferito decisamente meno autocitazionismo. Però vedendo l'intera pellicola, sti cazzi è davvero stupendo.

  • @santopadre7284
    @santopadre7284 5 місяців тому +6

    SPOILER
    A me è piaciuto un sacco, tra le altre cose, il riferimento ad Alice nel Paese delle Meraviglie, che costituisce un po' il secondo blocco narrativo del film. Oltre alla scena in cui una vecchietta rifiuta di fumare la pipa con erbe perché "non sono mica un bruco", anche la discesa/caduta nel mondo fantastico e la fuga finale da questo ricordano tantissimo il film della Disney

  • @antoninolocicero7193
    @antoninolocicero7193 4 місяці тому

    Duro sto video da far piacere alla gente

  • @eliapozzan5561
    @eliapozzan5561 4 місяці тому +3

    Io ho un dubbio, è possibile che il cancello con gli alberi in quel modo sia una citazione al quadro di bocklin l isola dei morti?
    A me è venuto in mente subito.

  • @theunicorns7756
    @theunicorns7756 5 місяців тому +1

    Questo è il mio primo film di Myazaki, e sinceramente anche non conoscendo la lore dietro allo studio Ghibli non capisco chi critica la mancanza di concretezza del film. È abbastanza chiaro fin da subito sia un viaggio all’interno dell’accettazione della morte della madre, che parte dal trauma dell’evento all’inizio, passa per la fase centrale in cui si isola in mondi fantastici piuttosto che affrontare la realtà, fino alla accettazione del lutto, abbandonando il mondo fantastico perché distaccato da quello reale. E su questo mondo fantastico costruisce più tutta la allegoria successiva.
    Ho specificato che è stato il mio primo film di Myazaki perché ho trovato quasi una seconda visione del film a informarmi poi sui significati più “intrinsechi alla lore” dell’allegria proposta. Non sapevo per esempio della morte della madre del maestro, ne di quella dell’amico rappresentato poi nell’airone, che infatti spicca di una personalità più che riconoscibile. Non avevo considerato neanche la difficoltà a trovare l’erede per lo studio Ghibli e anche quella si vede chiaramente uscire prepotentemente nell’allegoria. Insomma, è un film che avrà da discutere per tanto tanto tempo, e persino io che non conosco il maestro, percepisco un impegno creativo totale.

  • @not_fab
    @not_fab 5 місяців тому +7

    Il discorso sulla regressione del pubblico può anche essere condiviso, e personalmente lo condivido, ma in questo caso trovo un’attenuante bella grossa alla barriera che separa l’autore “incompreso” dal pubblico distratto. Il ragazzo e l’airone è un film, opinione puramente soggettiva, che Miyazaki ha fatto per se stesso. Ha 80 anni, non ha più nulla da chiedere alla vita, non ha trovato eredi e senza di lui il Ghibli non esiste. Ha fatto un film per raccontare se stesso, come già era Si alza il vento, la seconda parte di un’autobiografia e un testamento che, invece di scrivere su un libro, o raccontare per intervista, ha deciso di imprimere su pellicola, perché è quello che ha fatto per tutta la vita. Una storia è un contratto tra un autore e un pubblico, e quando l’autore decide di fregarsene del pubblico, mi sembra lecito, piaccia o meno, che il pubblico se ne lamenti.

    • @lorenzopiscosi9566
      @lorenzopiscosi9566 5 місяців тому

      Dovresti spiegarmi e dirmi dove qualcuno abbia detto che non ci si può lamentare del film quando lo stesso Dario ha detto completamente il contrario.

    • @not_fab
      @not_fab 5 місяців тому

      @@lorenzopiscosi9566 Ho detto che è vietato lamentarsi di chi si lamenta?

    • @lorenzopiscosi9566
      @lorenzopiscosi9566 5 місяців тому

      @@not_faballora perché scrivi “mi sembra lecito che qualcuno se ne lamenti” come se qualcuno avesse messo un divieto?

    • @not_fab
      @not_fab 5 місяців тому

      @@lorenzopiscosi9566 No, non hai capito. Ciò che intendevo dire è che, se a riguardo di un’altra opera sarei stato più deciso a condividere il discorso di Dario sulla dilagante distrazione del pubblico, nel caso di Il ragazzo e l’airone trovo un’attenuante che renda questa distrazione, e le lamentele che ne conseguano, più lecite. Spero di essere stato chiaro.

  • @temporaneo1149
    @temporaneo1149 5 місяців тому +1

    Che bello quando un film è tutto da capire e ti fa scervellare. Le persone che sanno essere impopolari spesso arricchiscono

  • @paolopasqualone1521
    @paolopasqualone1521 5 місяців тому

    Grazie Dario ❤️

  • @phobos8571
    @phobos8571 5 місяців тому +1

    Secondo me il finale con questo mondo fantastico che collassa e si distrugge perché il prozio non trova un erede è una metafora abbastanza evidente per la fine delle storie incredibili che ha raccontato fin ora Myazaki, come se tutte le storie che ha raccontato fin ora provenissero da li e che la distruzione di quel mondo dovuta alla vecchiaia del prozio e alla mancanza di un erede sia la sua situazione attuale. Però vissuta non in modo tragico o drammatico ma come una realtà che ha accettato e con cui ha fatto i conti.

  • @nicolabenedet6127
    @nicolabenedet6127 5 місяців тому +4

    Palese che questo film introduce il multiverso ghibli

  • @rickysword3945
    @rickysword3945 5 місяців тому

    Rivederne le immagini dopo due mesi (già, perché diavolo in Italia è uscito due mesi dopo rispetto alla Spagna?, boh!) mi riaccende un’emozione che non sapevo nemmeno di avere dentro. Concordo praticamente sempre col Darione Nazionale, vabbè, Dio ti benedica!, ma è così: sto film mi decanta e mi si espande dentro… col tempo. È un’opera ostica, ma che mi ha lasciato diverso da com’ero prima di vederla. Geniale. Che animazione, poi! Spettacolare…

    • @rickysword3945
      @rickysword3945 5 місяців тому

      E NO! DARIO! Però! Sul più bello?! Non mi criticare i nachos al cinema, eh! CA440! 😂

  • @nukebox6683
    @nukebox6683 5 місяців тому +1

    E' un bellissimo film per l'aspetto artistico, ma anche io sono uscito dal cinema dicendo: e quindi? Ma il limite è probabilmente personale, quindi sempre contento che vi siano fil del genere.

  • @ladyo4782
    @ladyo4782 5 місяців тому

    Io ho visto il film una settimana fa, premetto che ho visto quasi tutti i film di Ghibli tranne un paio o poco più e che non conoscessi niente della bibliografia del regista. Durante la visione ho apprezzato questo viaggio onirico, come definito da Dario, ero sorpreso, ne ero preso. Nel finale dove il vecchio (Spoiler⚠️) parlava di chi avrebbe ereditato il suo mondo avevo, però, capito che parlasse di sé stesso e di chi avrebbe ereditato "il suo posto". Da lì ho inteso che il piccolo sentore che avevo avuto drante la visione era giusto, mi ero perso qualche pezzo di puzzle che andava recuperato anche se non sapevo dove. La visione delle recensioni tue, di 151Uova e Vslazlo mi sono servite per capire che erano analogie alla sua vita e ad un suo vecchio amico. Vedrò sicuramente il regno dei sogni e della pazzia, sono sicuro che mi aiuterà a capire molte piu cose sull'airone (Takahata?).

  • @deivmars3836
    @deivmars3836 5 місяців тому +1

    Esattamente tutto quello che penso anch'io. La trama è molto semplice, come in praticamente ogni film di Miyazaki, eppure l'unica critica che ho sentito è "non si capisce nulla": per me è proprio il sintomo di quanto la maggior parte delle persone non riesca ad andare un pelo oltre, a metterci un po' del suo (oltre al fatto che noi non siamo molto abituati a uno sviluppo della storia di questo tipo, non c'è neanche un cattivo in questo film ad esempio). Posso capire che la "lore" del mondo magico e il suo funzionamento siano poco chiari e che alcune cose restino in sospeso (meno di quello che si possa pensare per quanto mi riguarda, dopo la seconda visione), ma non è che deve essere per forza tutto spiegato.
    Questo non vuol dire che il film non possa non piacere o che non abbia nessun difetto, assolutamente, però appena si inizia ad argomentare un attimo si capisce subito quali siano i giudizi superficiali e quali no, spiace ma è così.

  • @kirisgd5255
    @kirisgd5255 5 місяців тому +12

    La cosa che mi ha tormentato vedendo questo fillm è il fatto che questo ragazzino non si chiede neanche una volta "come?" "Perchè?" "Dove sono?" O non si ferma a riflettere neanche un secondo. Accetta tutto quello che gli accade come se fosse una normale giornata in città, cose che vedi ogni giorno e che oramai non ti toccano più di tanto. Sto ragazzino parte e non guarda in faccia a nessuno in un mondo in cui, per quanto ne sa, potrebbe esplodergli il terreno sotto i piedi al minimo passo falso. Tutta la parte col il prozio (senza fare spoiler) per me rimane un mistero anche perchè finisce tutto quanto in un battito di ciglia, come se fosse troncato a metà. Sarò io "l'occidentale che vuole che gli si dica tutto in faccia", ma cazzo ad un certo punto sono rimasto li 20 minuti chiedendomi cosa centrassero gli intenti del proprio con TUTTO il resto che accade nel film.. che collegamenti ha? Perchè la tizia è andata lì a partorire? Perchè si è inbruttita parecchio col protagonista? Capisco un film che ti porta a riflettere (o interpretare, meglio) ma qui credo si sia un po' esagerato. Si questo film è un sogno, ma uno di quei sogni alla Alice nel Paese delle Meraviglie in cui combatti su un elefante volante sparando ciliegine da un bazooka

    • @matteorusso4001
      @matteorusso4001 5 місяців тому

      Ti dò la mia interpretazione sulle domande da te citate: la matrigna va nel bosco perché si accorge che Mahito non la vuole come nuova figura materna (da qui lo sfogo contro di lui o anche per allontanarlo da quel luogo), oltre a dare al Prozio un futuro erede della torre se il protagonista non avesse accettato.

  • @dethal3948
    @dethal3948 4 місяці тому +1

    Nella piccola sala dove lo hanno dato nel mio paesino c'erano 3 cani a guardarlo fra cui io e una serie di amici che avevo convinto a venire. Dietro di noi stava una coppia di anziani. Ho sentito sbadigliare e parlare al telefono per tutta la durata del film. Quando finisce, il vecchietto si alza, fa "MAH" e se ne va, leggenda.

  • @gsp7129
    @gsp7129 5 місяців тому

    capolavoro

  • @KechTV_OfficialChannel
    @KechTV_OfficialChannel 5 місяців тому +2

    è stato il mio primo film di Miyazaki, non mi ha stravolto ma mi ha affascinato, soprattutto visivamente.
    anch'io ho preferito la parte iniziale prima del viaggio fantastico, c'era un intensità e un mistero che ti tenevano sulle spine, mi piaceva molto di più l'airone come creatura maligna che si cela dietro una maschera ma che ti lascia intravedere giusto quel poco di mostruosità che lo rende inquietante, piuttosto che il nasone sidekick un po' goffo.
    la parte fantastica è stata comunque un bel viaggio, soprattutto visivo (i parrocchetti in particolare), ma avrei preferito un film un po' più ancorato alla realtà.
    mi è piaciuto che non abbia spiegato tutto nonostante mi abbia lasciato un po' confuso, in questo caso non mi dispiace la mia ignoranza della cultura giapponese e la vita di Miyazaki, mi permette di interpretare il film con più libertà

  • @siriacardi
    @siriacardi 5 місяців тому

    io devo dire che é il primo film di Miyazaki che vedo e forse ho sbagliato io che non lo conosco ma lo volevo vedere perché é il primo che potevo vedere appena uscito, io penso che se lui voleva fare un film in cui non spiegava nulla , come ha fatto, aveva il diritto di farlo, probabilmente poi quando avrò visto anche tutti gli altri capirò qualcosa in più, ma in tanto ringrazio te, Dario, che mi hai fatto capire sicuramente di più.

    • @heysalve9753
      @heysalve9753 5 місяців тому

      Ma non è che se vedi gli altri capisci il significato del film. Il film è un’auto biografia (ovviamente fantasticata) dell’autore stesso. Poi ovviamente ci sono reference varie ecc. ma il vero aspetto tematico sta nella storia dell’autore.

    • @siriacardi
      @siriacardi 5 місяців тому

      non ho detto questo, intendevo che forse buttarmi nel "mondo Miyazaky" con questo film ha portato a capirlo ancora meno, ma mica ho detto che ha fatto male a farlo "difficile di comprensione".
      ho detto che mi sarebbe piaciuto vedere qualche altro suo film per capirlo ancora di più....

  • @lucalamanna-vg2bz
    @lucalamanna-vg2bz 5 місяців тому +6

    Io Mahito l'ho apprezzato e ho empatizzato tantissimo con lui già nei primi 10 minuti. La scena iniziale incredibile, lui che si inchina alla matrigna, lui che piange quando tocca la pancia della matrigna, il suo tentato suicidio.
    Potrebbe essere il mio protagonista preferito Ghibli.

    • @cesaresquizzato3687
      @cesaresquizzato3687 5 місяців тому

      Tentato suicidio?

    • @matteorusso4001
      @matteorusso4001 5 місяців тому +5

      ​@@cesaresquizzato3687Immagino intenda la sassata che si infligge, anche se secondo me era per la sua frustrazione dovuta alla situazione o per non dover andare nuovamente a scuola dato che era mal visto, mentre per mia madre era per cercare di riavere l'attenzione del padre che sentiva più vicino a lui.

    • @cesaresquizzato3687
      @cesaresquizzato3687 5 місяців тому +1

      @@matteorusso4001 si beh tentato suicidio proprio no, era più per ricevere un attenzione che gli mancava

    • @matteorusso4001
      @matteorusso4001 5 місяців тому

      ​@@cesaresquizzato3687Esattamente: alla fine ognuno dà la sua interpretazione di quel gesto, ma di sicuro non ci rimaneva secco.

  • @mooo8179
    @mooo8179 5 місяців тому +1

    Secondo me la forza dei film di Miyazaki sta nei diversi livelli di interpretazione dei film che li rendono adatti ai bambini, agli adolescenti e agli adulti, ma stavolta è un po’ diverso. È vero che la critica ambientalista di quando Chihiro ripulisce il mostro schifo non è immediata, ma quando Haku si ricorda del suo passato dice chiaramente che non potrà più tornare a casa perché il fiume è stato prosciugato e ci hanno costruito sopra la città e il messaggio arriva forte e chiaro a tutti. Io credo che in questo film non ci siano vie di mezzo tra la trama e tutte le allegorie e rifermenti che si possono cogliere solamente in seguito. Detto ciò, concordo che non sia necessario capire e interpretare tutto, è talmente bello che lo avrei guardato anche se una trama non ce l’avesse avuta proprio

  • @martinwarrenmusic1322
    @martinwarrenmusic1322 4 місяці тому

    Ho amato questo film. Fine.

  • @yzeebwoy
    @yzeebwoy 4 місяці тому +1

    Io l’airone l’ho visto anche come un riferimento al proprio io interiore durante un periodo di cambiamento/crescita: a tratti ne siamo inquietati, “battibecchiamo”, alterniamo momenti di pace a momenti di “litigio interiore”, ci sentiamo ingannati e non riusciamo a fidarci di noi stessi; al termine del percorso, però, impariamo a capirci e ad accettare i nostri difetti, diventandoci amici.

  • @Davy7Jones
    @Davy7Jones 5 місяців тому +4

    Non lo so. L'ho visto ieri, a primo impatto resto con mille cose in testa.. lo trovo un po' confusionario... forse lo devo rivedere, ma se devo rivederlo per capirlo meglio già perde un po'.. troppo caotico senza una linea che collega i vari personaggi/avvenimenti. Trovo delle associazioni con alice nel paese delle meraviglie però almeno alice segue una linea di pensiero che collega ogni situazione/figura che lo rende un film più digeribile..

  • @fratello10000
    @fratello10000 5 місяців тому +4

    Il ragazzo e l' airone è realizzato da David Lynch reincarnato in Miyazaki

  • @davidefozzato2726
    @davidefozzato2726 5 місяців тому

    Completamente d'accordo con Dario. Al Cinema a volte ci vado anche da solo perchè per me è un viaggio e a volte nn voglio parlare con nessuno e immergermici totalmente

  • @gabrieledelcarlo8675
    @gabrieledelcarlo8675 5 місяців тому

    "il cinema è condivisione". Grazie Darione

  • @lorenzoabissoni7360
    @lorenzoabissoni7360 5 місяців тому +5

    È da quando sono uscito dalla sala che aspettavo questo momento

  • @danielvaccaro5956
    @danielvaccaro5956 5 місяців тому +1

    Incredibile film, l’esperienza al cinema è fondamentale dato che è il mio primo film del ghibli visto al cinema , e l’incontro con Dario prima di andare in sala è stata un’emozione unica, dato che se non fosse stato per lui non sarei mai andato a vederlo. GRAZIE DARIONE

  • @dext1352
    @dext1352 5 місяців тому +1

    Posso dire che la scena che mi ha colpito di più e stata quella dove Mahito parla con il pellicano e starò sicuramente sbagliando ma quel pellicano mi sembra un soldato messo lì non perché lui voglia ma perché i suoi antenati sono stati trasportati lì per combattere la fame e quindi combattere il nemico per sopravvivere nella vita reale, per questo mangiano wara wara perché secondo me sono soldati che tolgono la vita ad altri per poter vivere loro stessi, e poi Mahito che gli porge l'ultimo rispetto seppelendelo

  • @raistlinmajere9421
    @raistlinmajere9421 5 місяців тому +16

    Il problema per me è che sono due film in uno. Il primo tempo sembra un film di Takahata, il secondo tempo un film di Miyazaki

    • @paozan4855
      @paozan4855 5 місяців тому

      Takahata dirigeva meglio oh

    • @lorenzopiscosi9566
      @lorenzopiscosi9566 5 місяців тому

      Son d’accordo anche se la prima parte l’ho trovata poco emeozionante e coinvolgente io ad esempio con la storia della principessa splendente seppur riconosca la lentezza mi emozionavo con la bambina che cantava una canzone sconosciuta agli altri che rotolava e cresceva qua proprio no.