Salve, Sono d'accordissimo col tuo discorso,anche io da ragazzino, andando a scuola, spesso,portavo uno zaino pesante.. Oggi mi accorgo che influenzati dalle credenze popolari, trasmettiamo delle convinzioni sbagliate ai nostri figli, proprio come hai detto tu! Mi rendo conto che oggi giorno nella società ,si diffondono dei comportamenti,come se fossero delle mode,alle quali tutti involontariamente prima o dopo entrano a farne parte.. Per fortuna il vostro impegno è davvero utile per comprendere questi aspetti così importanti. Grazie
Sempre portato zaino pesante ( 15/20kg)negli anni 80/90 negli anni di scuola media e liceo …mai avuto problemi di schiena…ma i problemi sono iniziati solo intorno i 35 anni…poi risolti con rinforzo del “ core” ecc ecc..
Salve vorrei sapere qual'è il tuo pensiero relativamente al fatto che mia figlia, 11 anni e 30 kg di peso, porta sulle spalle uno zaino di 15 kg (pesati), dovendo salire e scendere dallo scuolabus, poi per arrivare a casa dalla fermata, 200 metri di strada in selciato e in salita e per finire, 4 rampe di scale per salire a casa! Aspetto curioso la tua risposta!🙏🏻
@giorgio4660 grazie Giorgio, purtroppo il carico è troppo per lei che non c'è la fa' a portarlo e il secondo problema è che non c'è la possibilità di scalare il peso e quindi nemmeno di aumentarlo gradualmente, visto che i libri e i quaderni sono quelli! Inoltre non mi reputerei un genitore apprensivo che trasmette insicurezze ai figli, visto che sono uno sportivo e pratico la zavorrata e conosco quanto sia importante adattare il corpo allo sforzo già da piccoli.
Buongiorno Paolo, grazie per la domanda. Non entro nel merito delle decisioni (discutibili) che obbligano a riempire così tanto lo zaino ogni giorno. In generale servirebbe un po' di organizzazione e buon senso da chi è a scuola nella gestione di questi fattori. Detto ciò capisco bene che non si riesca a fare una progressione graduale con la scuola e le sue richieste. In generale ciò potrebbe comunque non creare alcun problema alla bimba, come potrebbe crearne. Dipende da alcuni suoi fattori che non conosco. La cosa più di buon senso che puoi fare a mio parere è questa: se non ha mai avuto dolore di nessun tipo e non ci sono altre soluzioni per i libri tenderei a farle passare il messaggio che ha una schiena molto forte e resistente e non le accadrà nulla. Se invece ha dolori è sbagliato minimizzare e fare il Marines e quindi andrebbero valutate delle contromisure insieme a un professionista sanitario e ai docenti. Come ho riportato nel video i pesi sollevati dai bambini degli studi non erano così alti. È chiaro che più si esagera più è semplice che qualche dolore possa uscire.
Gli studi scientifici non li hanno certamente fatti in Italia infatti gli zaini dei miei figli (scuola media) pesano tra i 10 e i 15kg e non 7 come da studi fatti...
non entro nel merito delle decisioni (discutibili) che obbligano a riempire così tanto lo zaino ogni giorno. Detto ciò in realtà il problema nasce se la cosa viene fatta in maniera non graduale. Sulla carta se il ragazzo si abitua potrebbe non avere alcun problema, soprattutto se ci sono alcuni fattori come quelli visti nel video a supporto della salute della schiena. Poi è chiaro che più si esagera più è semplice che qualche dolore possa uscire. In generale servirebbe un po' di organizzazione e buon senso da chi è a scuola nella gestione di questi fattori.
Oggi esistono i libri digitali che vengono fatti usare spessissimo. D'altro canto non credo che i genitori pesino lo zaino dei figli e frequentemente esagerano.
Salve,
Sono d'accordissimo col tuo discorso,anche io da ragazzino, andando a scuola, spesso,portavo uno zaino pesante..
Oggi mi accorgo che influenzati dalle credenze popolari, trasmettiamo delle convinzioni sbagliate ai nostri figli, proprio come hai detto tu! Mi rendo conto che oggi giorno nella società ,si diffondono dei comportamenti,come se fossero delle mode,alle quali tutti involontariamente prima o dopo entrano a farne parte.. Per fortuna il vostro impegno è davvero utile per comprendere questi aspetti così importanti.
Grazie
grazie a te per il messaggio.
Concordo .... grazie !!!
Quando andavo a scuola sempre avuto zaini pesanti cammiandno anche per molto tempo con esso, direi ottimo cosi non sono rimasto un molle.
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏
Il mio zaino pesava solo verso fine anno quando mettevo la roba per andare al mare 😂😂😂
Sempre portato zaino pesante ( 15/20kg)negli anni 80/90 negli anni di scuola media e liceo …mai avuto problemi di schiena…ma i problemi sono iniziati solo intorno i 35 anni…poi risolti con rinforzo del “ core” ecc ecc..
Salve vorrei sapere qual'è il tuo pensiero relativamente al fatto che mia figlia, 11 anni e 30 kg di peso, porta sulle spalle uno zaino di 15 kg (pesati), dovendo salire e scendere dallo scuolabus, poi per arrivare a casa dalla fermata, 200 metri di strada in selciato e in salita e per finire, 4 rampe di scale per salire a casa! Aspetto curioso la tua risposta!🙏🏻
Se ce la fa non è un problema !!! Se non ce la fa alleggerisci e aumenta il peso dello zaino mensilmente finchè non trovi il suo nuovo massimale 🎉🎉🎉
@giorgio4660 grazie Giorgio, purtroppo il carico è troppo per lei che non c'è la fa' a portarlo e il secondo problema è che non c'è la possibilità di scalare il peso e quindi nemmeno di aumentarlo gradualmente, visto che i libri e i quaderni sono quelli! Inoltre non mi reputerei un genitore apprensivo che trasmette insicurezze ai figli, visto che sono uno sportivo e pratico la zavorrata e conosco quanto sia importante adattare il corpo allo sforzo già da piccoli.
Buongiorno Paolo, grazie per la domanda. Non entro nel merito delle decisioni (discutibili) che obbligano a riempire così tanto lo zaino ogni giorno. In generale servirebbe un po' di organizzazione e buon senso da chi è a scuola nella gestione di questi fattori. Detto ciò capisco bene che non si riesca a fare una progressione graduale con la scuola e le sue richieste. In generale ciò potrebbe comunque non creare alcun problema alla bimba, come potrebbe crearne. Dipende da alcuni suoi fattori che non conosco. La cosa più di buon senso che puoi fare a mio parere è questa: se non ha mai avuto dolore di nessun tipo e non ci sono altre soluzioni per i libri tenderei a farle passare il messaggio che ha una schiena molto forte e resistente e non le accadrà nulla. Se invece ha dolori è sbagliato minimizzare e fare il Marines e quindi andrebbero valutate delle contromisure insieme a un professionista sanitario e ai docenti. Come ho riportato nel video i pesi sollevati dai bambini degli studi non erano così alti. È chiaro che più si esagera più è semplice che qualche dolore possa uscire.
Ai miei tempi si diceva che non bisognava tenere lo zaino su una spalla sola (per fare i fighi) perché provocava la scoliosi... 🤣
mi ricordo :)
Io che mettevo tutti i libri nello zaino per non doverlo fare ogni mattina e dormire 5 minuti in più
Capirai con i genitori ansiosi di oggi
Gli studi scientifici non li hanno certamente fatti in Italia infatti gli zaini dei miei figli (scuola media) pesano tra i 10 e i 15kg e non 7 come da studi fatti...
Anche il mio ha uno zaino di 14 kg alle medie.
Non cambia con il discorso fatto :)
non entro nel merito delle decisioni (discutibili) che obbligano a riempire così tanto lo zaino ogni giorno. Detto ciò in realtà il problema nasce se la cosa viene fatta in maniera non graduale. Sulla carta se il ragazzo si abitua potrebbe non avere alcun problema, soprattutto se ci sono alcuni fattori come quelli visti nel video a supporto della salute della schiena. Poi è chiaro che più si esagera più è semplice che qualche dolore possa uscire. In generale servirebbe un po' di organizzazione e buon senso da chi è a scuola nella gestione di questi fattori.
Oggi esistono i libri digitali che vengono fatti usare spessissimo. D'altro canto non credo che i genitori pesino lo zaino dei figli e frequentemente esagerano.