La verità sul PRIMO VOLO della Storia... 😮

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Chi è stato il primo al mondo a volare su un aeroplano? Ma ancora prima: cosa vuol dire volare? In questo video seguiamo la storia di Clément Ader, un ingegnere francese dell'800...
    Seguimi su Instagram: / overvoltofficial
    e sugli altri social: bento.me/overvolt
    ##########################################
    Mandami le tue idee di video a overvolt.it/idee
    Contatto commerciale/business: mr@overvolt.it
    (non rispondo a richieste di aiuto per mail)

КОМЕНТАРІ • 70

  • @Megauploadforever
    @Megauploadforever 3 дні тому +34

    Io vorrei tanto un video specifico sugli aerei della prima guerra mondiale, perché da sempre mi sono chiesto "ma se il primo volo avvenne nel 1903, come fecero in un tempo relativamente breve a ideare dei velivoli da mandare in guerra?". Mi piacerebbe vedere quel percorso dal 1903 al 1914.

    • @saveriomazza3494
      @saveriomazza3494 3 дні тому +4

      Fù come è ora con le "IA" interessano a molti e que molti sono disposti a spendere

    • @Airdarr
      @Airdarr 3 дні тому +5

      Non solo, la guerra è sempre stata un' acceleratrice incredibile delle tecnologie. In quel frangente storico devi primeggiare sul avversario, quindi investi tutto quello che puoi, su tutto ciò che può darti un vantaggio

    • @pierluigimartino6123
      @pierluigimartino6123 День тому

      Se non erro,i primi ad usare gli aerei in guerra furono gli italiani nel conflitto italo-turco del 1911.

  • @195dm
    @195dm 2 дні тому +3

    Prima ancora otto lilienthal con i suoi alianti, ci furono poi anche i tentativi di Clement adern con il suo pipistrello a vapore come giustamente hai detto tu nel tuo video!
    Il motore a vapore che costruì Clement per il suo pipistrello era un capolavoro di ingegneria, leggerissimo Ma ancor più meravigliosa era la caldaia a tubi conici che lo alimentava...... la mia trentennale passione per il modellismo aereo dinamico È partita proprio vedendo un video su questo pipistrello

  • @kappy77788
    @kappy77788 3 дні тому +2

    Il fatto che la macchina volante di davinci tecnicamente avrebbe potuto volare rende il suo disegno il primo design di aereo 👾

  • @bdnsnsndndbdjdnvbjf1201
    @bdnsnsndndbdjdnvbjf1201 3 дні тому +2

    Potresti portarci un video sugli operatori delle torre radio? è una professione che credo venga considerata molto umile, ma secondo me potrebbe essere interessante approfondirla, ho sentito di casi in cui un civile non pilota è riuscito a far atterrare un ultraleggero perchè il pilota aveva avuto un malore, facendosi guidare dagli operatori in radio, vuol dire che si tratta di gente davvero preparata per gestire le emergenze oltre che riuscire a gestire la mole di traffico aereo che immagino sia abbastanza complesso, mi sembra un mondo super complesso e funzionante mi piacerebbe saperne di piu

  • @valespa7721
    @valespa7721 3 дні тому +5

    Bel video. Secondo i brasiliani il primo a volare fu Alberto Santos-Dumont nel 1906, credo che anche questa sarebbe una storia interessante

  • @GiovanniEsposito5
    @GiovanniEsposito5 3 дні тому +1

    Bravo, hai fatto bene a nominare l'avion III, uno dei mezzi più interessanti dell'epoca, ma soprattutto il "MUSEO ARTI E MESTIERI" di Parigi, un posto fantastico che merita tantissimo la visita non solo per l'avion III e il suo fantastico motore a vapore (che sono uno appeso sopra le scale e l'altro sul pianerottolo, un po' dimenticati...) ma anche e soprattutto per le tante e bellissime macchine dell'epoca (non solo volanti), come il Bleriot XI, il primo calcolatore meccanico di Pascal, la prima vera automobile a vapore di Cugnot e tanti altri prototipi di Oemichen, ecc...

  • @Gianluca_Vanello
    @Gianluca_Vanello 3 дні тому

    Complimenti per i tuoi contenuti… davvero interessanti e fatti bene!

  • @fabriziofoschi192
    @fabriziofoschi192 3 дні тому +1

    io dico si per quanto riguarda i video più lunghi, si può approfondire meglio ed è sempre piacevole ascoltarti

  • @angelociardelli1900
    @angelociardelli1900 3 дні тому +2

    Bella storia Marco racconta che a noi ci piace😊

  • @alessandrociavatta2699
    @alessandrociavatta2699 3 дні тому +1

    Conoscevo questa storia ma quando la cercavo ne ho trovato solo poche citazioni e neanche una foto del velivolo alcune dicono anche che questo volo non sia mai avvenuto non essendoci prove certe. Per fare un esempio ad immortalare il volo non ci fu un fotografo ma un artista che disegno il velivolo mentre si alzò in volo. Complimenti per il video davvero molto bello e interessante.

  • @leonardorossipolledri224
    @leonardorossipolledri224 3 дні тому +1

    Ciao Marco, secondo me quanto sostieni al minuto 6:24 e dintorni è corretto in teoria ma la storia dei primi velivoli operativi ha dimostrato il contrario ossia che ali senza appendici aerodinamiche mobili possono comunque funzionare, e rendere il volo controllabile. L'esempio migliore che mi viene in mente è quello del Blériot XI che aveva ali rettangolari (questo si) che venivano controllate, o meglio svergolate, da un affascinante sistema di tiranti. E volava talmente bene che nel 1909 attraversò la manica, per primo ovviamente. Adoro i tuoi canali, ciao.

  • @massimoram2594
    @massimoram2594 3 дні тому +3

    Belli questi video lunghi

  • @vittoriomadaro6841
    @vittoriomadaro6841 3 дні тому +1

    dietro l'aetreo si vede un traliccio con un peso che cade

    • @diegoMiotti-v2t
      @diegoMiotti-v2t День тому

      😂in effetti l'ho notato anch'io. Non proprio un decollo con le proprie forze. Una catapulta rudimentale da portaerei

  • @MitiaBertani
    @MitiaBertani 3 дні тому

    Ciao Marco, ti seguo sempre e trovo che i tuoi video siano sempre fantastici. Non conoscevo la storia di questo Clement Aver, ed è stato interessantissimo scoprirla con te.
    Però bisogna specificare alcune cose, molto più importanti di quanto possa sembrare; per esempio, se ti chiedessi quante sono le specie di insetti che volano, cosa mi risponderesti? 10? 100? 1000? O quante? Lo vediamo dopo, ed ha a che fare con l'equivoco dato dalla percezione comune di "volo" che hanno le persone, e quello che invece lo è per la fisica.
    Per definire tecnicamente un volo, il criterio primario non è la controllabilità, né tantomeno il solo fatto di staccarsi da terra, ma il principio col quale esso avviene, e secondo la nostra fisica, per definirsi tale esso deve avvenire mediante la portanza ottenuta tramite l'effetto "aerodina" che certamente ben conosci. Tutto il resto non è tecnicamente un volo. E come si crea l'aerodina? Mediante la differenza di pressione che si esercita quando i filetti fluidi dell'aria passano sopra e sotto un profilo alare, e tale differenza esercita una forza di sollevamento: lo so che lo sai, era per chi, appassionato, segue il canale ma non conosce bene i principi aerodinamici (che si chiamano così dall'effetto aerodina).
    La mongolfiera come crea la sua portanza? Mediante differenza di peso specifico, pertanto, dato che l'aria è un fluido, tecnicamente "galleggia". Assolutamente non "vola". Anche perché, se il criterio fosse solo la controllabilità, il dirigibile che sta per aria per lo stesso principio, ed è invece controllabile, "volerebbe". Invece no, "galleggia", solo che è un aeromobile e non un aerostato.
    Il paracadutista non ha nulla in relazione al volo, in quanto si limita a scendere, benché in modo (si spera) controllato; tecnicamente quindi, "cade".
    Ti faccio un altro esempio: se io sparo un proiettile (l'uomo dentro un cannone da circo é concettualmente la stessa cosa), e questo percorre magari un paio di km per aria con un "tempo di volo" di 4 o 5 secondi, posso dire che ha volato? Assolutamente no. A dispetto della definizione convenzionale "tempi di volo" che indica per quanto tempo il mio oggetto sia stato distaccato da terra, quello si definisce "lancio balistico", principio che definisce quasi tutto quello che sta per aria, non per suoi meriti, ma perché è stato, appunto, "lanciato" (che so, il sasso tirato da un ragazzino).
    E gli insetti, quindi? Tutti conosciamo la storia del cartello alla Boeing, sul fatto che il calabrone, data la sua potenza, aerodinamica e apertura alare, non possa volare (ma non lo sa e vola lo stesso). In effetti il calabrone non vola. Le sue ali non generano portanza per aerodina. A dirla tutta, nessun insetto vola, le loro ali sono piatte, sono delle "tavolette", non delle "ali" propriamente dette. quindi la risposta alla domanda iniziale è ZERO. E allora, se non "volano", come fanno a spostarsi per aria (e a rompere i c...i come le zanzare)? Ecco, questo è dovuto al fatto che hanno un peso specifico di poco superiore a quello dell'aria, pertanto basta la forza di reazione provocato dal movimento delle "ali" a far sì che si stacchino da terra. Ma, tecnicamente, "nuotano" e non "volano". Il principio è lo stesso di un subacqueo in mare (il cui peso specifico è di poco superiore al fluido che lo circonda) che, con le pinne esercita una forza di reazione che gli consente di scegliere quota e direzione nelle quali spostarsi, ma certamente non "vola" nell'acqua, si limita a "nuotare". E quindi, ebbene sì, gli insetti sono bestie a reazione! 😀

  • @alessandroperiani1708
    @alessandroperiani1708 3 дні тому

    Marco… tu i video li puoi fare lunghi quanto vuoi che io te li guardo lo stesso! Bravissimo!

  • @ilviga910
    @ilviga910 3 дні тому

    Bellissimi questi video lunghi!!

  • @FedericoBusso
    @FedericoBusso 3 дні тому +1

    Ciao bellissimo video, ti volevo chiedere se potevi fare un video sull MB 326, come l'aereo di mio nonno che pilotava nell'esercito il "macchino". Lui faceva le scansioni dei territori, dato che non era soltanto biposto ma anche monoposto.

  • @PDisk-yd2uv
    @PDisk-yd2uv 3 дні тому

    Se vuoi restare in tema dei primordi del volo, tu che spesso vai col tuo Vimana fino all'aviosuperfice Chavez-Marini a Domodossola potresti raccontare la storia di Geo Chavez e della prima trasvolata delle Alpi della storia, tra Briga (Svizzera) e Domodossola passando sopra il Sempione.

  • @fabix6610
    @fabix6610 3 дні тому +1

    Sì visto questa domenica al museo arti e mestieri a Parigi, insieme alla storia di mezzi aerei sempre a Parigi al museo dell’aviazione molto bello

  • @RenatoConotter
    @RenatoConotter 3 дні тому

    Anche i primi aerei Caproni non avevano alettoni ma i comandi svergolano le ali! Addirittura spesso la velocità per atterrare o decollare era molto inferiore della velocità necessaria per poter governare

  • @eziosperduto5863
    @eziosperduto5863 3 дні тому

    Molto bella questa storia!

  • @angelociardelli1900
    @angelociardelli1900 3 дні тому +1

    Like n 14 da Treviso Veneto Italia 🇮🇹🎶grazie Marco 😊

  • @luigiduca
    @luigiduca 2 дні тому +1

    Ma allora ad essere pignoli neanche il primo volo deinfratelli Wright non rispetta tutti i criteri in quanto il decollo non avenne esclusivamente a mezzo della potenza del motore bensì con l'assistenza di una catapulta azionata da un contrappeso...

  • @simonemiotto2673
    @simonemiotto2673 2 дні тому

    "quello non è volare, è cadere con stile"

  • @fl7553
    @fl7553 2 дні тому

    Cerca anche Santos Dumont 😉
    Penso ne possa venir fuori un buon video

  • @nicola3809
    @nicola3809 3 дні тому

    Io vorrei vedere video così anche di 15/20 minuti!

  • @andreafly-p5o
    @andreafly-p5o 3 дні тому

    da paracadutista posso dirti che puoi benissimo fare manovre in caduta libera, puoi decidere di virare, andare avanti, o indietro

  • @stefanosartori6064
    @stefanosartori6064 2 дні тому +1

    E un dirigibile come lo si classifica?
    Alla fine è una mongolfiera che ha la possibilità di controllare la direzione

  • @protempore
    @protempore 3 дні тому +1

    Non necessariamente una macchina volante che sfrutta solo l'aria per stare in volo è sempre in caduta, ma sfruttando correnti calde ascensionali può anche salire di quota... no?

  • @Simo_suri
    @Simo_suri 2 дні тому

    I video lunghi ci piacciono moltissimo

  • @panda2309
    @panda2309 3 дні тому

    Merci pour cette vidéo, Clément Ader a effectué ses vols à Muret dans le sud de la France où il a laissé un profond souvenir. Les solutions expérimentées pour son "avion" sont très astucieuses et le mot avion en français vient du nom qu'il avait donné à ses engins quoiqu'ils ressemblaient effectivement davantage à des chauve-souris qu'à des oiseaux.

  • @krokkor
    @krokkor День тому

    Se proprio si doveva fare un confronto su chi volò per primo più che di Ader che progettò un aereo senza controllo effettivo si doveva parlare dei voli di Gustave Weisskops (o Whitehead) visto che vennero riportati dai giornali del Connecticut (che annualmente ne celebra gli anniversari) e di cui purtroppo non esiste documentazione fotografica essendo il suo creatore purtroppo un immigrato bavarese (quindi senza diritti di deposito dei brevetti) e perdipiù abbastanza sempliciotto tanto da condividere le sue scoperte con altri che se ne approfittarono fra cui Glenn Curtis (Gustave Weisskopf morirà povero lasciando ben poco ai suoi familiari che furono costretti a vendere tutti i manufatti ed i prototipi che lui stesso aveva creato). I voli tenuti nel 1901 sul N.21 (nome dell'aereo in questione) dimostrano il volo di un aereo con motore a vapore, biposto (tanto che in un incidente venne ferito grave,ente un passeggero che venne ustionato dai vapori della caldaia del motore) e con controllo del volo tanto da poter fare andata e ritorno durante i voli di prova. Una raccolta delle poche prove rimaste venne fatta da una giornalista e da un ex aviatore americano in pensione che nel loro libro degli anni 70 ("History by Contract", Maj. William J. O'Dwyer - USAF ret. & Stella Randolph)indicavano un grande broglio organizzato dagli eredi dei Wright con lo Smithsonian institute (che in America detta le regole per tutte le esposizioni museali nazionali) per cui alla morte del secondo fratello dei Wright gli eredi di impegnarono a cedere il Flyer originale per la cifra simbolica di 1 dollaro a patto che nessun altro potesse essere indicato come primo uomo che volò su un aereo a propulsione meccanica e controllabile (da cui il titolo del libro). Ser proprio dobbiamo quindi dare una data certa per un primo volo controllato diamo quella dei voli di Weisskopf che alla stessa stregua di Meucci venne defraudato del titolo che gli spetta (per approfondimenti: www.gustave-whitehead.com)

  • @zolatanaffa87
    @zolatanaffa87 День тому

    Ciao Marco, come per altre invenzioni non sempre il vero inventore fu riconosciuto: su alcuni libri Marconi non è l'inventore della radio, Meucci ha visto riconosciuta la paternità del telefono dopo la morte ( il "signor" Bell gi aveva sgraffignato il brevetto) il motore a scoppio sembra inventato da un tal OTTO ma io sapevo che Barsanti e Matteucci furono i primi a costruirne uno, guarda il genio di Tesla che venne depredato da Edison e Westinghouse... cosa vuoi farci , così va il mondo, P.S. anche i Taube, e probabilmente i Bleriot, aerei, per il momento, da record (la prima traversata delle alpi e della manica mi pare di ricordare che fossero proprio dei Bleriot)
    usavano svergolare le ali con tiranti per controllare la direzione del volo.

  • @marcofrancioni1155
    @marcofrancioni1155 3 дні тому

    Anche il flyer aveva il rollio regolato dallo svergolamento

  • @FrancescoCrescimanno
    @FrancescoCrescimanno 3 дні тому

    Buonasera Marco, personalmente mi piacciono molto i suoi video. Si, anche quelli più lunghi…

  • @saveriomazza3494
    @saveriomazza3494 3 дні тому

    Volare vuol dire staccarsi da terra e poter comandare la propria direzione, sia in orizzontale che in verticale..

  • @costastefan4293
    @costastefan4293 18 годин тому

    Vedi anche Traian Vuia

  • @Sciare_in_Italia
    @Sciare_in_Italia 2 дні тому

    L’aereo, la mongolfiera, e lo Zeppelin?

  • @miroslavbenassi4345
    @miroslavbenassi4345 3 дні тому

    Domani vi dico di più.
    Info da un libro di Olimpia editore e parla aviazione e aerei.

  • @rosarioscapolatiello8968
    @rosarioscapolatiello8968 3 дні тому

    Dovresti cercare la storia di un tale di Roncade ( Treviso)di cognome Menon, costruì prima di Fiat la prima automobile. Tra le tante provò a volare nelle campagne Venete molto prima dei fratelli americani

  • @lazanna7777
    @lazanna7777 3 дні тому

    1852: Jules Henri Giffard vola per 27 chilometri, da Parigi a Trappes, con un dirigibile mosso da un motore a vapore da 3 hp... ovviamente in volo controllato.

  • @MauroMoscati
    @MauroMoscati 3 дні тому

    Da quel profilo è poi nata la tuta alare?

  • @Nikonisti_ita
    @Nikonisti_ita 3 дні тому

    Certo che ci piacciono i video lunghi

  • @CapitanRocco
    @CapitanRocco 3 дні тому +1

    si.ci piace .)

  • @francescocarboni8133
    @francescocarboni8133 3 дні тому

    Certo che ci piacciono i video più lunghi, che domande 😁🫶

  • @milited
    @milited 3 дні тому

    La lettera W di Wright è muta

  • @Mr.BoomerCars
    @Mr.BoomerCars 3 дні тому

    Beh, più lungo è molto relativo, leggermente più lungo sì, direi di sì.

  • @lilianamalusardi4026
    @lilianamalusardi4026 3 дні тому

    O Marco ti sei dimenticato del grande LEONARDO 😉

  • @vittoriomadaro6841
    @vittoriomadaro6841 3 дні тому

    il decollo dei fratelli wrait è stato possibile per una catapulta a contrappeso

  • @Minercosmo-fo8mc4ny8s
    @Minercosmo-fo8mc4ny8s 2 дні тому

    Non so se conosci Gustave Whitehead che probabilmente fu il primo a volare con una macchina superiore a quella dei fratelli Wright nel 1901 e 1902. Anche perché la foto del primo volo della storia è probabilmente del 1905 di un'altra macchina volante dei fratelli Wright e quella che dovrebbe aver volato nel 1903 non è capace di volare a differenza di un'altra molto simile che appunto volerà nel 1905.

  • @ivanlelli8476
    @ivanlelli8476 День тому

    Però oggi gli aerei volano grazie alle scelte tecniche di Curtiss, non quelle dei fratelli Wright

  • @fabiograzia67
    @fabiograzia67 3 дні тому

    L'avion e l'eole si dicefecero solo pochi balzi, Ader avrebbe potuto farcela ma gli furono tagliati i fondi. Se non ricordo male.

  • @marcorebesco7351
    @marcorebesco7351 3 дні тому +1

    Sul volo dei fratelloni.. farei due chiacchere con Giancarlo Zanardo.. Secondo Lui i Write.. furono aiutati da una raffica per motivi precisi. Fossi in te mi farei un volo nel SUO campo a Nervesa della Battaglia... Un vero appassionato del vono NON può non passare di la.. Cerca Coordinate Aviosuperficie: 45°50'38''N - 12°11'63''E

  • @IceCreams62
    @IceCreams62 3 дні тому

    Tecnicamente le mongolfiere ''SONO'' controllabili. Magari non 'finemente' controllabili ma con l'auto dei venti che spirano in diverse direzioni a diverse quote e con la gestione della zavorra e della temperatura dell'aria nel pallone, si possono dirigere 'più o meno' verso una meta prefissata. Certo non siamo a livello degli aerei.

  • @giuseppeboveri
    @giuseppeboveri 3 дні тому

    👍

  • @NicolaBellotti-b3e
    @NicolaBellotti-b3e 3 дні тому

    🤓🧐👏👍

  • @simonepalmieri476
    @simonepalmieri476 3 дні тому

    Strafavorevole ai video più lunghi!

  • @Giovanni-o4s
    @Giovanni-o4s 3 дні тому

    Un po quello che succede se si cerca primo motore a scoppio endotermico....tutti parlano di Benz o un altro francese verso il 1870 ma nessuno di Barsanti e Matteucci che nel 1851 circa lo registrarono con copyrigh inglese cosí é inconfutabile la cosa .Internet e ia faticano proprio a sputarlo fuori ma poi lo ammettono.Unica differenza?invece di una biella usavano una cremagliera x trasmettere il moto.Quindi gli altri sono perfezionatori al limite,non gli inventori.

  • @francopiccinino7489
    @francopiccinino7489 3 дні тому

    Preferisco molto i tuoi video perchè sono sintetici e molto definiti come contenuto. Magari qualche minuto in più ci può stare. Quelli che detesto e che non vedo sono i video che durano mezz' ora e poco più, a meno che abbiano molte informazioni nello stesso tempo e non siano dedicate ad un tecnicismo dedicato solo per pochi addetti ai lavori.

  • @miroslavbenassi4345
    @miroslavbenassi4345 3 дні тому +3

    Forse il primo volo è stato fatto nei Stati Uniti ma da pilota tedesco nel 1899 ma non venne riconosciuto e messo secondo piano perché era tedesco.

    • @miroslavbenassi4345
      @miroslavbenassi4345 3 дні тому +1

      Domani do un occhiata e vi do le informazioni. Le info sono tratte da un libro di Olimpia editore. Che alla di aerei ed è scarto da persone competenti.

  • @gianniberna4095
    @gianniberna4095 3 дні тому

    Da ex pilota di volo libero , e già il nome dovrebbe far pensare???? Otto lilienthal ti dice niente? Per me alianti prima delta e parapendio volano punto.

  • @matteosalvo2013
    @matteosalvo2013 3 дні тому +1

    Primo