Sant'Atanasio
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Rubrica: Gli Inizi della Chiesa, di don Paolo Tammi
Preside Istituto Sant'Apollinare Roma
Atanasio ha offerto la sua vita per la verità della divinità del Cristo e dagli ariani è stato perseguitato in ogni modo
www.istitutoap...
Realizzazione video Fabio Marcangeli
Bella immagine.
E siamo nel mese mariano di Maggio.
Buongiorno Don Paolo, riguardo alla presenza dell'eresia ariana nei primi secoli del Cristianesimo - ma anche riguardo a quanto sostengono alcune correnti al giorno d'oggi- ci sono alcuni passi del Vangelo che sembrano suggerire una sottomissione del Figlio al Padre e che non è immediato interpretare correttamente, ad esempio "La parola che voi ascoltate non è mia ma del Padre che mi ha mandato" (Gv 14, 21-26) oppure " il Padre é più grande di me " (Gv 14, 28). Alla luce della giusta dottrina come vanno intesi esattamente questi passi?
Buonasera Riccardo. I passi che lei cita erano proprio quelli citati dagli ariani per esprimere la subordinazione del Figlio al Padre e dunque la sua non divinità. Il Concilio di Nicea non li ha ignorati ma li ha magnificamente interpretati. All'interno della Trinità esiste una " precessione" del Figlio dal Padre e dell Spirto Santo dal Padre e dal Figlio. Processione viene da procedere, che significa " andare avanti per". Il Figlio non é subordinato al Padre , poiché é della sua stessa sostanza, Dio da Dio, Luce da Luce. Però nel suo procedere c'é un primato del Padre che lo invia. E' questo il mistero bellissimo dell'unico Dio in Tre persone. Le tre persone indicano pluralità, ma non politeismo. Dal punto di vista della predicazione di Gesù Egli cercava di far capire che veniva dal Padre ma non come creatura. Ecco la grandezza del Padre rispetto al Figlio. Una grandezza misteriosa ma intelligibile ad una ragione illuminata dalla fede
Buongiorno Don Paolo. Se l'Imperatore Costantino fu persecutore di Sant'Atanasio, non fu imperatore cristiano e da quanto mi sembra di capire avesse delle simpatie ariane perché fu proclamato santo?
Grazie per la risposta
Carissimo, Costantino imperatore non figura tra i santi della Chiesa cattolica. Sta nel martirologio Romano ma non é venerato come santo. Le chiese ortodosse lo venerano come tale ( però non sono sicuro che tutte le chiese siano allineate ) . Lo venerano come " eguale agli apostoli" probabilmente anche perché é stato il primo tra gli imperatori romani bizantini a inaugurare un lungo connubio di altare e Impero abbastanza tipico delle chiese ortodosse. Buona giornata
Anche oggi, molti parlano del fatto xhe Dio è solo uomo. Atanasio deriva da " athanasis" cioè " immortale "
Grazie si é vero. Tanti oggi sono ariani senza sapere di esserlo
@@donPaoloTammi a leiii!
Infatti non l'ha ammazzato nessuno!