La solitudine

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 26

  • @Diego-jl1of
    @Diego-jl1of Рік тому +1

    Sono felice di rivederla e che ha in programma una nuova serie di video. Più che mai oggi c'è bisogno di autentici sacerdoti come Lei.

  • @riccardoforigo9172
    @riccardoforigo9172 Рік тому

    Il Cuore dell ' uomo non e' fatto per stare da solo. Mi commuove la solitudine di DIO, Bellezza mendicante che trascende il tempo facendosi carico di Me.Susanna Quirinali

    • @donPaoloTammi
      @donPaoloTammi  Рік тому

      La ringrazio per questo suo bellissimo commento. Difficile pensare alla solitudine di Dio ma nella contemplazione possiamo toccarla. Importante é credere che noi saremo un giorno nella Sua compagnia totale ma già da ora lo siamo

    • @riccardoforigo9172
      @riccardoforigo9172 Рік тому

      Io trovo accecante la luminosita' della Croce. Non so dove saro' un giorno. So cosa desidero ora. Grazie a lei.Susanna Quirinali

    • @riccardoforigo9172
      @riccardoforigo9172 Рік тому

      @@donPaoloTammi noli me tangere

  • @paolotestaquatra
    @paolotestaquatra Рік тому

    Grazie don Paolo! Auguri in ritardo anche per l'onomastico.
    Qualcuno potrebbe obiettare che proprio perché l'uomo da solo soffre, è quasi contro natura il celibato (l'ho sentito dire tante volte). Però è anche vero che il dono di sé di un sacerdote è comunione vera con il prossimo. È vero, il problema della solitudine è la conversione, perché chi è in grazia non si sente mai solo. Grazie!

    • @donPaoloTammi
      @donPaoloTammi  Рік тому

      Il celibato é solitudine scelta non imposta. E' solitudine consacrata, dunque il celibato é amore autentico e moltiplicato! Grazie !

  • @robyvideo7701
    @robyvideo7701 Рік тому

    Sempre sapiente e chiaro. Grazie don Paolo

  • @beppe-RmT0
    @beppe-RmT0 Рік тому

    Interessantissimo video, in particolare molto chiare le insidie della solitudine ben descritte negli ultimi 3 minuti. Grazie don Paolo per essere "riapparso " qui!

  • @Filufilufilufila
    @Filufilufilufila Рік тому

    Pace e grazia di nostro Signore Gesù Cristo ci accompagnino sempre nel cammino di questa vita, caro don Paolo sono mesi che non vedo più qualche suo video, ho approfittato di questo video sulla solitudine per salutarla. Approfitto anche per farle una domanda più impegativa, se nel corso dei secoli compaiono tradizioni che non collimano con la Scrittura, quale fonte deve prevalere? Faccio qualche esempio di tradizione che si distacca dalla Scrittura, immaginiamo di trovarci nella casa a Gerusalemme e nel tempo in cui Gesù stava spezzando il pane, Egli prese il pane , rese grazie, lo spezzò e disse prendete e magiatene TUTTI, questo è il mio corpo offerto in sacrificio per VOI, poi prese il calice, rese grazie e disse prendete e bevetene TUTTI, questo è il calice del MIO sangue, per la NUOVA ed eterna alleanza, versato per VOI e per TUTTI in remissione dei peccati, FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME, e bevve tutto il vino, allora i discepoli gli dissero, ma non dovevamo bere anche noi il vino? E Gesù gli rispose, vabbè, pensandoci bene nel corpo(pane) che avete mangiato già c'è il sangue, pertanto, basta il pane. Questo è quello che accade nella maggior parte della chiesa cattolica, una TRADIZIONE che non combacia con la SCRITTURA, su un argomento sacramentale e liturgico, e non rispetta la prescrizione originale di Cristo che fece bere il suo sangue a tutti i presenti. La mia domanda è questa, un presbitero o un episcopo che dice: bevetene tutti e poi beve da solo quel VINO, o lo fa bere solo a pochi, non si sente in colpa per non avere eseguito quello che ha detto e poi non ha fatto? Disubbidendo al comando del Signore

    • @donPaoloTammi
      @donPaoloTammi  Рік тому

      Carissimo la questione che lei pone é molto semplice . La Chiesa non é infedele al comandamento del Signore. Infatti non é vietato ad un fedele bere dal calice del sangue di Cristo e in diverse celebrazioni questo si fa ( più spesso lo si fa per " intinzione" ovvero il sacerdote intinge l'Ostia sacra nel sangue di Cristo e la dà al fedele, non ovviamente sulle mani). La prassi della Chiesa é solo di tipo prudenziale. L'accostarsi di tutti al calice sarebbe complesso e lungo. Lei giustamente parla di tradizione che viene da" tradere" ovvero tramandare. Così si é tramandato e se così si é fatto per secoli una ragione c'era. Tenga anche presente le epidemie che nei secoli si curavano meno facilmente di oggi, che sconsigliavano che le labbra dei fedeli si accostassero allo stesso calice. Francamente a me non sembra una questione così' essenziale. Il Concilio di Trento ha dato una dottrina molto importante: in ogni frammento del corpo di Cristo c'è la pienezza di corpo sangue anima e divinità del Signore e così in ogni goccia del sangue di Cristo. Ciò significa che se per la pienezza della consacrazione occorre consacrare due specie, pane e vino, per la pienezza della ricezione basta riceverne una. Grazie

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Рік тому

      @@donPaoloTammi grazie don Paolo per la sua risposta, personalmente, credo che la questione non sia semplice ma più complessa di quello che generalmente si pensi.
      Occorre una premessa sulla Tradizione, esistono Tradizioni e tradizioni, per quanto riguarda il deposito della fede, entrambi sappiamo che tale è composta da una Sacra Tradizione strettamente congiunta e comunicante con la Scrittura. Quando vediamo che ci sono tradizioni, anche antiche, che non collimano con la Scrittura, occorre far prevalere la Scrittura.
      Ricapitolando:
      1)Esiste la Sacra Tradizione cristiana composta da tutti gli insegnamenti dottrinali e liturgici anche verbali di Cristo trasmessi dagli apostoli.
      2) esiste la Sacra Scrittura, composta dall'antico Testamento che viene prima della Sacra Tradizione cristiana(spesso lo dimentichiamo) e il nuovo Testamento che viene dopo la Tradizione cristiana.
      Faccio uno schema cronologico per semplificare:
      1 Tradizione ebraica
      2 Vecchio testamento
      3 Tradizione cristiana
      4 Nuovo Testamento
      Il Nuovo Testamento richiama spesso il Vecchio testamento, evidentemente Tradizione cristiana faceva molto affidamento alla Scrittura del Vecchio testamento per la sua caratteristica profetica in relazione al Cristo.
      Le tradizioni ebraiche se collimavano con i rotoli del Libro erano Sacre, ma se non collimavano erano condannate dallo Stesso CRISTO, che utilizza le SRITTURA come riferimento certo per smascherare la menzogna.
      Gesù, inoltre, nel deserto, si difenderà dal maligno non con le tradizioni ebraiche ma con la Scrittura.
      Inizialmente il maligno ci prova facendo leva sul bisogno materiale dell'uomo (fame), dopo 40 gg di digiuno la fame si faceva sentire, e il diavolo propone(tentazione)a Gesù di trasformare la pietra in pane ma Gesù si difende con la SCRITTURA (C'È SCRITTO).
      Allora il maligno, astutamemte, decide di usare la stessa SCRITTURA per tentare CRISTO, ma il CRISTO continuerà a difendersi con la Scrittura fino all'ultimo, dicendo c'è SCRITTO ANCHE, a dimostrazione che la SCRITTURA va vista in tutto il suo insieme e non frazionata per soddisfare le proprie ideologie.
      Per ora mi fermo, se crede che debba essere corretto, lo faccia pure, per amore di Dio.

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Рік тому

      @@donPaoloTammi dopo la dovuta premessa, torniamo al questione delle Eucarestia nelle due specie. Lei dice che la Chiesa non ha vietato ai fedeli di bere di Quel VINO, bisogna precisare due punti: 1) la Chiesa non è composta solo dal clero ma da tutti i fedeli. 2) non ho mai detto che gli episcopi o i presbiteri vietano il calice ai fedeli ma che pur facendo memoria di Cristo e quell'evento, pur dicendo bevetene tutti, di fatto bevono solo loro, e se come dicono alcuni teologi il prete è un alter Cristus, allora non sono loro ad avere bisogno del corpo e del sangue di Cristo ma i fedeli, in Verità tutti abbiamo bisogno dei sacramenti, fonte di grazia.
      Caro don Paolo, per 1200 anni l’Eucarestia veniva data nelle due specie, ancora oggi le chiese orientali(ortodosse la danno nelle due specie), tali chiese non sono prudenti? Non crede che questo sacramento sia stato impoverito da convinzioni errate? L’Eucarestia è il corpo e il sangue VERSATO di Cristo, non soltanto il sangue presente nel corpo che troviamo nell'ostia ma il sangue VERSATO di Cristo che troviamo nel calice, il sangue versato è il sangue che si trova FUORI dal corpo, è il sangue versato che rappresenta il sacrificio, è il sangue versato che rappresenta il sacrificio pasquale dell'agnello in egitto, dove quel sangue fu sparso sugli stipiti delle porte per salvarsi dal giudizio di Dio, è il sangue versato di Cristo sulla croce che ci salva.
      Da cristiano pretendo di mangiare il corpo di Cristo che è vero cibo e di bere il sangue versato di Cristo che è vera bevanda per la nostra salvezza. Ora un sacerdote in merito a questo sacramento è pieno di responsabilità non ci sono concili che tengano. Il concilio Vaticano II l'ha capito molto bene ed ha riabilitato questa possibilità, ora i vescovi e i presbiteri non hanno più scusanti.

  • @Michelefalzone26
    @Michelefalzone26 Рік тому +1

    La solitudine è una brutta bestia , l'uomo per sconfingerla deve stare con gli altri deve sapersi relazionare per vivere bene sia con se stesso che con gli altri , ma il miglior amico è Gesù Cristo non si può mai restare soli quando si confida in lui. ❤

  • @eleinadotobacc
    @eleinadotobacc Рік тому

    Ho scoperto questo canale pochi giorni fa e mi sono visto davvero tanti video in pochi giorni. Proprio ieri mi sono sparato tutta la serie su Hegel. Mi dicevo pensa te, una volta che trovi un canale utile e interessante non pubblica più video da 8 mesi.. e poi ora vedo questa notifica.. provvidenza?

  • @Filufilufilufila
    @Filufilufilufila Рік тому

    Caro don Paolo che la grazia e la pace di nostro Signore Gesù Cristo ci accompagni sempre nel percorso della vita. In merito alla solitudine, nel vangelo di Matteo leggiamo «Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro”, sono delle parole meravigliose, sono strettamente connesse con la grazia sacramentale, non può esserci sacramento nella solitudine. Non a caso Gesù inviava i suoi discepoli a due a due. Purtroppo il monachesimo, quello eremitico non ebbe origine dal cristianesimo ma da correnti pagane e gnostiche che consideravano la materia e quindi il mondo un ostacolo per la redenzione, quindi si poteva fare a meno anche dei sacramenti, soprattutto il matrimonio che permetteva di generare altri uomini di carne(encratismo). Lo stesso Antonio abate, descritto da Atanasio, si nutriva una volta al giorno e al tramonto, perché la carne che appartiene alle tenebre doveva essere nutrita durante le tenebre, mentre di giorno bisognava nutrire lo Spirito. I veri cristiani sono quelli descritti nella lettera a Diogneto, il sale della terra non si rifugia in spelonche. Grazie per lo spunto di riflessione.

    • @donPaoloTammi
      @donPaoloTammi  Рік тому

      Carissimo ne abbiamo già parlato. Mi sembra esagerato dire che il monachesimo sia nato dallo gnosticismo. Come già ho risposto la visione dottrinale dei monaci era in piena linea col Vangelo . Quanto all posizione morale ci sono delle enormi differenze. Che non sia bene che l'uomo sia solo é verità rivelata ed evidente, Che Gesù abbia incarnato un'umanità non sola é altrettanto evidente. Ma che egli sia stato il " solitario" che nella solitudine ha dialogato con il Padre, dando ai suoi discepoli un'evidente spunto di imitazione, questo é ancor più evidente. Grazie a lei

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Рік тому

      @@donPaoloTammi certo, ne abbiamo parlato ma i suoi argomenti non mi hanno convinto, così come i miei argomenti non hanno convinto lei, ora, non sono i nostri argomenti a doverci convincere ma quello che ci dice la Parola di Dio. Gesù, sempre in Matteo viene chiamato l'Emmanuele, il Dio con noi, Gesù ha istituito i sacramenti, eppure, sembra che per gli asceti solotari, i monaci, tali fonti non gli servivano. Secondo la loro "conoscenza" gnosi, la retta via era isolarsi dal mondo, fare il modo che lo spirito prevalesse sulla materia, perché la materia era vista in modo negativo, la carne era sinonimo di male.
      Eppure la redenzione dell'uomo è iniziata con l'incarnazione del Verbo, con la Sua incarnazione, la natura umana è stata nobilitata, con la Sua morte e resurrezione la natura umana è stata glorificata, e il Figlio di Dio è asceso in cielo con la natura umana, tale natura non era apparente come volevano farci credere i docenti, tale natura non era stata assorbita dalla natura divina come voleva farci credere Eutiche. Ma qui il discorso si allarga e mette in evidenza tutti i limiti della filosofia umana, San Paolo, ci aveva avvisato, il mistero di Dio non può essere esplorato dalla filosofia dell'uomo, tale esplorazioni generano divisioni, eresie, menzogne e ci si allontana dalla Parola di Dio. Con una domanda impegnativa le farò un esempio.

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Рік тому

      @@donPaoloTammi Domande impegnative: Secondo la dottrina cattolica, Dio è tre persone(Padre, Figlio e Spirito Santo) con un unica sostanza, essenza o natura.
      Tutti termini filosofici utilizzati per esplorare e spiegare il Dio uno è trino. Ma tali termini, compresa la parola PERSONA è sufficiente per poter spiegare la trinità di Dio?
      La suddetta formula, infatti, poteva andare bene prima dell'Incarnazione del Figlio, ma con la Sua incarnazione ci troviamo in presenza di un unico Dio composto di tre persone e questa volta due nature(divina e umana). Se così non fosse, si darebbe ragione ad Eutiche e al monofisismo, il quale dice che la natura divina del figlio essendo superiore a quella umana l'ha assorbita, quindi Dio continuerebbe ad essere tre persone con un unica natura(divina), oppure si darebbe ragione al docetismo che considera la natura umana del Verbo, apparente. Questa è la dimostrazione che non si può esplorare il mistero di Dio con la filosofia umana.
      È questa la mia difficoltà, che fine fa la natura umana del Figlio in relazione alla Trinità? Eutiche o i doceti avevano ragione?

    • @Filufilufilufila
      @Filufilufilufila Рік тому

      @@donPaoloTammi Mi era sfuggito questo passaggio nella sua parte finale della risposta, Gesù, in merito al dialogo con il Padre, non ci insegna a dire Padre MIO ma Padre NOSTRO. La saluto con affetto.

  • @thommylee81
    @thommylee81 6 місяців тому

    Io sono solo , ma veramente solo