Tanta roba! A 49 anni mi innamoro della filosofia grazie a te, Saudino. Nessun prof incontrato mi ha fatto amare la Storia e questa sera, quasi quasi mi ricredo sulla storia. Continuate a divulgare, per favore 🙏
Qualora si organizzasse la "live cinese" consiglio, se possibile, di invitare Giada Messetti (sinologa) e Simone Pieranni (capo redattore esteri de il Manifesto) che sono molto preparati e competenti sulla realtà contemporanea del Regno di Centro. In preparazione, si possono anche recuperare i loro libri (Nella Testa del Dragone - Messetti, Red Mirror - Pieranni) e il loro podcast (Risciò).
La storia la scrivono i vincitori non sarà un mantra e magari è una diceria , un detto comune e popolare, ma nella scuola traspare in maniera evidentissima. Si parla solo dei vincitori, si fa una cronologia fredda e poco critica degli avvenimenti; vuoi per la carenza di ore a disposizione, vuoi per la limitata competenza dell'insegnante , ma a mio umile parere non è accettabile approcciare così la storia. Chi ha tempo di approfondire capirà ampiamente che ci sono punti di vista sia dei vincitori che dei vinti, ma uno studente non maturerà mai seriamente un concetto simile, mentre sarebbe necessario farlo, almeno nel trattare gli ultimi due secoli di storia Italiana ed Europea
Cè da dire che Montanelli aveva 20 anni quando parti volontario durante il ventennio, un'età in cui è facile essere plasmati, figuriamoci dalla propaganda fascista e credo che non sia stato neanche l'unico, cè da dire che in vecchiaia si è pentito in parte di averci aderito, io non ho mai preso per vero tutto quello che ha detto, ma certo è che sul fascismo qualche verità ha mio parere l'abbia detta, anche perché lui cera è un personaggio contestabile? Certo che si, ma è anche vero che un orologio rotto, due volte al giorno dice sempre l'ora giusta. Sicuramente la sua colpa più grave è il fatto di non essersi pentito di aver comprato e posseduto una bambina di 12 anni, però apparte questo cè anche da dire che in Africa una bambina di 12 anni è già è considerata già matura per sposarsi e fare figli, con questo non voglio sminuire quello che a fatto, dico solo che è facile a 20 anni ritrovarsi dalla parte sbagliata e continuare a sbagliare, che poi come dice il professor Canfora, i liberali sono stati il principale partito colpevole dell'avvento del fascismo mi trova d'accordo. Se Montanelli avesse avuto per esempio come maestro il professor Saudino, magari oggi racconteremmo un'altra storia, io penso che nella vita sia importante conoscere le persone giuste, al momento giusto.
Tanta roba! A 49 anni mi innamoro della filosofia grazie a te, Saudino. Nessun prof incontrato mi ha fatto amare la Storia e questa sera, quasi quasi mi ricredo sulla storia. Continuate a divulgare, per favore 🙏
Visto fino in fondo ora. Che bello vedere che passione entrambi mettete per trasmettere emozioni e voglia di approfondire
Mi sto sempre appassionando di filosofia e adesso anche di storia, tutto quello che fa prof è appassionante, grazie mille prof.
Bellissimo incontro, pieno di spunti di riflessione, che trasuda passione e intelligenza. Prof, io adoro lei e adoro anche Travaglio però 😊 ❤️
Live entusiasmante! Senza nulla togliere agli altri, Carlo Greppi è il miglior ospite che hai invitato sino ad oggi.
Grazie, sempre molto interessante
Complimenti bellissima diretta
Video salvato, me lo gusterò pian piano! Un saluto enorme 🌷🌷🌷
Sarebbe speciale se riuscissi a intervistare Alessandro Barbero! Bellissimo dialogo.
Tra Perdere la live e ricordarsi a memoria tutti i santi è un attimo......
1:05:00 storia : serbatoio di precedenti. Ci insegna come siamo fatti
Al minuto 56, siete risultati anche terapeutici!
, cit. G. Greppi, "La storia ci salverà", pag. Barbasimposio😅
Merci beaucoup! 😌
Qualora si organizzasse la "live cinese" consiglio, se possibile, di invitare Giada Messetti (sinologa) e Simone Pieranni (capo redattore esteri de il Manifesto) che sono molto preparati e competenti sulla realtà contemporanea del Regno di Centro. In preparazione, si possono anche recuperare i loro libri (Nella Testa del Dragone - Messetti, Red Mirror - Pieranni) e il loro podcast (Risciò).
Grazie
La storia la scrivono i vincitori non sarà un mantra e magari è una diceria , un detto comune e popolare, ma nella scuola traspare in maniera evidentissima. Si parla solo dei vincitori, si fa una cronologia fredda e poco critica degli avvenimenti; vuoi per la carenza di ore a disposizione, vuoi per la limitata competenza dell'insegnante , ma a mio umile parere non è accettabile approcciare così la storia. Chi ha tempo di approfondire capirà ampiamente che ci sono punti di vista sia dei vincitori che dei vinti, ma uno studente non maturerà mai seriamente un concetto simile, mentre sarebbe necessario farlo, almeno nel trattare gli ultimi due secoli di storia Italiana ed Europea
Cè da dire che Montanelli aveva 20 anni quando parti volontario durante il ventennio, un'età in cui è facile essere plasmati, figuriamoci dalla propaganda fascista e credo che non sia stato neanche l'unico, cè da dire che in vecchiaia si è pentito in parte di averci aderito, io non ho mai preso per vero tutto quello che ha detto, ma certo è che sul fascismo qualche verità ha mio parere l'abbia detta, anche perché lui cera è un personaggio contestabile? Certo che si, ma è anche vero che un orologio rotto, due volte al giorno dice sempre l'ora giusta.
Sicuramente la sua colpa più grave è il fatto di non essersi pentito di aver comprato e posseduto una bambina di 12 anni, però apparte questo cè anche da dire che in Africa una bambina di 12 anni è già è considerata già matura per sposarsi e fare figli, con questo non voglio sminuire quello che a fatto, dico solo che è facile a 20 anni ritrovarsi dalla parte sbagliata e continuare a sbagliare, che poi come dice il professor Canfora, i liberali sono stati il principale partito colpevole dell'avvento del fascismo mi trova d'accordo.
Se Montanelli avesse avuto per esempio come maestro il professor Saudino, magari oggi racconteremmo un'altra storia, io penso che nella vita sia importante conoscere le persone giuste, al momento giusto.
Tutto ok. Ma Chiara Colombini e' andata a parlare di storia nel programma di Mieli. Attenzione a porgere il fianco cosi', e' un attimo.
No non ha mai insegnato