L'umanesimo, le opere più importanti e gli autori più famosi: riassunto facile e veloce!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 чер 2019
  • Il 1400 è il secolo dell'umanesimo in letteratura. Dopo aver visto le principali differenze tra la letteratura medievale e quella del periodo dell'umanesimo, oggi riassumiamo in poco tempo i tratti caratteristici delle opere letterarie del secolo XV.
    Firenze, centro culturale della letteratura del periodo comunale, è ancora una volta protagonista assoluta della letteratura. Sotto il governo di Lorenzo de' Medici, la città toscana è residenza di scrittori e pittori. Lo stesso Lorenzo era poeta e cultore d'arte, tanto da dilettarsi nella composizione di varie opere. La più importante tra tutti è il "Trionfo di Bacco e Arianna", appartenente ai cosiddetti "canti carnascialeschi", composti in occasione del carnevale. Spensieratezza e godimento dei beni terreni sono al centro delle riflessioni del Magnifico e di un altro personaggio a lui molto amico: Angelo Poliziano.
    Nelle opere del Poliziano prevale la descrizione idillica della natura, da cui scaturiscono delle riflessioni malinconiche sulla caducità dei beni materiali, come avviene nella celeberrima "'I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino". Il tutto inserito in un contesto di profonda riscoperta della letteratura latina, che si traduce in ballate in volgare in cui l'aspetto esteriore delle cose e delle parole si materializza nelle forme più varie, secondo il principio di voluptas e docta varietas.
    La descrizione idillica di natura e paesaggio trova la sua massima espressione in un altro autore del 1400: Jacopo Sannazaro, che nell'Arcadia diede nuovo impulso all'ecloga pastorale in volgare. Il protagonista dell'Arcadia, un prosimetro autobiografico, fugge da Napoli in preda ai tormenti amorosi, rifugiandosi sul monte Partenio, dove insieme ai pastori dà vita a canti dedicati all'amore, alla gioia, al dolore e alla vita agreste. L'Arcadia diventò ben presto un modello per la letteratura pastorale europea fino al 1700.

КОМЕНТАРІ • 11

  • @umbertodemichele3646
    @umbertodemichele3646 4 роки тому +14

    immagino già due nobili nel '400 discutere di letteratura:"Minchia fra hai letto la bomba che ha appena cacciato Polly? figa se non l'hai letta non sei nessuno"

  • @TaptaClip
    @TaptaClip 5 років тому +2

    È sempre un piacere ascoltare la tua bella voce che insieme alle immagini mi fanno ripassare o conoscere nuove cose

  • @emmasoloemma6785
    @emmasoloemma6785 5 років тому +2

    Tapta ha già scritto ciò che penso.
    Quello che mi piace, anche, è sentire questa sicurezza e spigliatezza che mancava nei primi video. Stai diventando veramente bravo. Felice di seguirti.😘😘😘😘😘😘
    Aspetto il prossimo.❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @Ireeiren
    @Ireeiren 5 років тому

    I tuoi video restano una boccata d'aria fresca per farmi sognare metafore e poesie. Bravo emmeciti top😉

  • @vanigliaecaffe.
    @vanigliaecaffe. 5 років тому

    Grandeeee Prof.😘 👏👏👏👏👏❤

  • @alexdiamante5065
    @alexdiamante5065 5 років тому +1

    Sannazzaro è l'unico che conoscevo solo di nome, mai approfittato nei miei studi.

  • @paolavadini6634
    @paolavadini6634 4 роки тому

    ottimo

  • @dany5555ful
    @dany5555ful 4 роки тому

    "Che certo egli è migliore il poco terreno ben coltivare, che ‘l molto lasciare per mal governo miseramente imboschire" (Jacopo Sannazaro, "Arcadia").. Grazie #Emmeciti# 🎀

  • @emmasoloemma6785
    @emmasoloemma6785 5 років тому +2

    Ohhhhhhh, era ora. Mamma mia quanto ho aspettato. Ora faccio una doccia, poi me lo godo tuuuutttto.
    Già leggere: bellezza, giovinezza, grazia e armonia mi fa pensare che questo video è dedicato a me... modesta persona qui, su UA-cam.🤷🤷🤷🤷🤷🤷.