La MARVEL ha ucciso il CINEMA? Sulla capacità di Giudizio

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 12 вер 2022
  • "Thor Love & Thunder" è sullo stesso livello di "Crimes of the Future"? Per favore, non scherziamo.
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ www.dailycogito.com/video-corso/
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #Marvel #crimesofthefuture #rickdufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La sigla è stata prodotta da Freaknchic: www.freaknchic.it/
    La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.
    A cura di Stefano Maggiore.

КОМЕНТАРІ • 178

  • @cinefollie
    @cinefollie Рік тому +15

    Innanzitutto complimenti per aver portato una trentina di persone a vedere uno dei film più belli del 2022! Nell'essere d'accordo su buona parte del pensiero (in particolare sull'opportunità di crescita che ci offre l'arte) voglio però esprimere anche qualche perplessità. Chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del commento... Ma i concetti che esprimi sono tanti, e dunque eccoci qua!
    -Tu dici che, a fare danni, è il pubblico abituato al "marvelesco"; dal mio punto di vista, invece, sembra che le persone in quest'ultimo periodo si siano abituate a criticare negativamente ogni cosa. Il discorso, al contrario, può essere fatto coi film Marvel: molto spesso vengono inseriti tutti nello stesso calderone e bollati come "cazzatone", quando in realtà alcuni di loro hanno dei temi importanti (lungi da me dire che valgano quanto Crimes of the Future). Pertanto, credo che ci sia un trend in crescita, una sorta di moda legata al "commentare in negativo" ogni cosa, in maniera aspra, volgare e anche ben farcita di epiteti coloriti. Non so il perché, ma non mi sento di incolpare la Marvel per aver istruito il suo pubblico a questo, perché non mi sembra per nulla realistico.
    -Il discorso legato alle aspettative ("Se ti aspetti da Cronenberg quello che ti aspetti da Thor, sbagli") è giusto, ma secondo me è applicabile a pochissime persone. Di nuovo: credo che si usi la Marvel come capro espiatorio di un trend di persone o troppo giovani o troppo poco appassionate per apprezzare una cosa come Crimes.
    -Sulla paura dei troppi finanziamenti ai blockbuster: ci saremmo dovuti svegliare prima. A parte il fatto che Marvel va avanti di investimenti privati e non di finanziamenti pubblici, trasponiamo il problema al nostro Paese e scopriamo che sono anni, se non decenni, che i cinepanettoni e le commedie romantiche scritte da Federico Moccia accumulano fondi nazionali ed europei. Ormai il problema c'è, e da molto tempo. Non è sicuramente colpa di Thor.
    -Dici poi che il "MCU ha abituato il pubblico ad aspettarsi solo del divertimento". Meh. Prima erano i western, poi le spy stories, poi gli action movie, poi le commedie romantiche e ora i superhero movie. C'è sempre stato un trend di riferimento per ogni periodo storico. Anzi, aggiungo una piccola riflessione: non è che l'MCU ha anche abituato un certo tipo di pubblico a guardare il cinema d'intrattenimento con un po' troppa puzza sotto il naso? Perché, come scrivo all'inizio, mi sembra che sempre più persone siano abituate a criticare negativamente ogni stramaledetta cosa a cui si approcciano.
    - "Le case di produzione, oggi, ascoltano troppo il gusto della massa"... In realtà credo lo abbiano sempre fatto, dai tempi del Batman di Tim Burton (riletto poco fa il libro Burton racconta Burton, che ti consiglio). Il fatto è che ora la massa urla più forte e sembra che questa cosa sia un problema dell'oggi, quando in realtà sono perlopiù i social ad amplificarlo.
    -"La Marvel non ha distrutto il cinema, ma il suo pubblico sta facendo un danno"... Credo, ancora una volta, che non sia la Marvel o chi per lei, credo invece che sia un problema sociale contemporaneo che non riesco ancora a ben definire (forse i social, forse l'isolamento sociale del modo di discutere di certe cose, forse la troppa importanza che ci attribuiamo da soli).
    Grazie per il video, è stato stimolante e interessante.

  • @maxcaponetto
    @maxcaponetto Рік тому +31

    Riflessione interessante, ma sinceramente nella storia della fruizione è sempre accaduto che l'intrattenimento leggero abbia avuto un ruolo predominante nella massa. Nel 700 - 800 il mercato della letteratura era dominato da quello che oggi possiamo considerare dei proto romanzi Harmony. I grandi capolavori difficilmente raggiungevano vendite e diffusione enorme. Con l'avvento del Cinema non è cambiato molto. I più grandi successi sono colossal o franchise, storie della Bibbia o mostri. Ma questo non toglie che oggi come ieri vengano prodotti e distribuiti film e serie Tv di assoluto livello e qualità, anche se non per tutti. Ed è qui il punto, l'arte è messa a disposizione ma la sua ricezione dipenderà sempre da una propria ricerca personale. E guai se non fosse così.

    • @maxcaponetto
      @maxcaponetto Рік тому +1

      @@polveredistelle2354 io non mi riferivo a quelli da te citati. Parlo proprio di tutta una produzione "rosa" O leggera firmata da nomi oggi sconosciuti che al tempo erano i nostri attuali Best-seller.

    • @gian_the_brave
      @gian_the_brave Рік тому +2

      Unico commento con un po' di memoria storica

    • @danidisca90
      @danidisca90 Рік тому +1

      Non è questo il punto del video però

  • @vadoaviveredasolo
    @vadoaviveredasolo Рік тому +55

    Certo, ha portato tantissima gente al cinema, che oggi si regge quasi esclusivamente su Marvel & C. Ma lo stesso avremmo potuto dire per Boldi & De Sica, eppure non esitiamo a definire i loro film deiezioni canine. Sulla Marvel invece si è tutti tolleranti, perché lo spettatore dominante è un Millennial cresciuto con quelle atmosfere, sia a livello di letture che a quello videoludico, che non vuole smettere di fare il bambinone e quindi, anche turandosi il naso a volte, non abbandona lo Universe. Con la scusa poi di tramandare la sua passione ai pargoli (insieme a quella per la playstation) dai quali lo distinguiamo sempre più a fatica. Per me il problema della Marvel è che una volta faceva fumetti per ragazzi che leggendoli si sentivano adulti (con tutto quello che di magico questo comporta), oggi fa film per adulti che guardandoli si sentono ragazzi.

    • @giudalberto
      @giudalberto Рік тому +8

      Permettimi di dire: il problema non è tanto che il suo pubblico siano adulti che vogliono tornare ragazzi, secondo me. Il problema è che questa tendenza che ha un che di sano se giustamente distribuita, sta diventando un modo di essere quasi incoraggiato da un'industria dell'intrattenimento che continua a capitalizzare sulla nostalgia di una o più generazioni (vedi anche i live action della disney). Cioè un conto è la tendenza, che esiste e dovremmo farci i conti, un altro è un mercato che la rende quasi attraente visto che una larghissima fetta dei prodotti di intrattenimento punta proprio lì e cerca di capitalizzare. Personalmente non credo che i prodotti Marvel siano deiezioni canine, così come non penso che lo siano le commedie con Boldi e De Sica. La storia letteraria è piena di testi che utilizzano meccanismi narrativi e comici simili, ed è innegabile quanto funzionino ed abbiano funzionato, così come quanto siano stati importanti per arrivare a definire il giudizio estetico di oggi. Sicuramente hanno livelli di fruizione diversi, a me verrebbe da dire più superficiali, rispetto ad altre opere. Comunque mi è piaciuta molto la tua immagine a chiusura :)

    • @maxcaponetto
      @maxcaponetto Рік тому +3

      Questo tuo ragionamento potrebbe funzionare se non avessimo avuto nella storia del cinema il genere Western, ovvero 20 film buoni e 1000 abbondantemente discutibili, genere Spionistico , ovvero 10 film buoni e 500 discutibili, e questo solo per parlare di cinema. Se dovessimo allargare questo ragionamento al mondo della musica avremmo gli stessi risultati negli ultimi 100 anni con alcune differenze negli anni 70 in cui la società affrontava tematiche politiche e sociali che hanno alimentato la fruizione di prodotti più impegnati. Ma è solo la conferma che è il contesto storico che alimenta o meno un certo consumo culturale non viceversa.

    • @AesEncryption
      @AesEncryption Рік тому +1

      Sono film per divertirsi come dice Rick. Il pubblico sa cosa vuole: la maggior parte sceglie di volersi divertire e il capitalismo giustamente accontenta. Se non lo facesse la Marvel lo farebbe qualcun'altro (il cinema è solo un esempio). Poca gente tra lavoro/studio o altri impegni trova il tempo e la voglia per approfondire qualcosa di più impegnativo e se anche fosse non è detto e non è per forza giusto che decida di dedicare quelle energie al cinema. Sempre come dice Rick l' unica critica che si può muovere al grande pubblico è che spesso giudica cose di cui non conosce nulla ma solo questo.

    • @ultracritical2997
      @ultracritical2997 Рік тому

      Io sono un millennial e sulla Marvel sparo a zero. Peraltro, noto che i più agguerriti fanboy sono di generazione Z.
      Il cinepanettone è un parallelo senza senso: è un fenomeno italiano, non mondiale.

    • @giudalberto
      @giudalberto Рік тому

      @@ultracritical2997 sono millennial anche io, non mi viene di sparate a zero manco sul cinepanettone, pensa xD

  • @davidecurti2047
    @davidecurti2047 Рік тому +8

    Io credo che da diverso tempo non si va più al cinema per sentirsi raccontare una storia (più o meno legata al pensiero del regista, quindi un percorso che può portarti ad un interesse attivo all'arte e all'impegno dietro il lavoro sullo schermo) ma, bensì, si va al cinema perché "quell'attore mi piace" / "ha fatto quel film, mi è piaciuto, magari fa ridere anche in questo" / "ho visto il trailer, non credo sia bello, ma c'è questo attore quindi lo guardo comunque".... Tutto è legato all'estetica ormai, purtroppo il contenuto si valorizza sempre meno.

  • @JacopoDani
    @JacopoDani Рік тому +2

    nel 2035 alla fine del settimo ciclo di film marvel, conclusosi con uno spinoff sul cane/armatura di iron man, che piscia laser, caga bombe a grappolo ed ha una storia d'amore con Zendaya, dopo 14 scene dopo i titoli di coda, della durata di 25 minuti l'una, spunta Cronenberg ed ammette che l'MCU sia tutta una sua opera atta a parlare dello svuotamento progressivo della comunicazione ed al baratro derivato da uno stato costante di frizzante allegria. Seguito da 18 minuti di ripresa a camera fissa su una mosca in un bicchiere.

  • @Floating_Thoughts
    @Floating_Thoughts Рік тому +10

    90 minuti di applausi.
    Sempre pensato: puoi guardare/leggere/ascoltare qualunque cosa, dalle opere "d'autore" a quelle create per puro intrattenimento, ma l'importante è che tu sia sempre consapevole di quello che stai fruendo

  • @lorenzomodena805
    @lorenzomodena805 Рік тому +5

    Trovo giustissimo quanto dici Riccardo su questo strano fenomeno, che a me pare un’ inversione del rapporto tra opera e fruitore, figlio dell’individualismo estremo che caratterizza la nostra società.
    Mi spiego: se prima si entrava in rapporto con l’opera come con qualcosa di creato per influenzare la visione collettiva del mondo (anche se l’opera va concretamente ad agire sulle singole individualità) e dunque si cercava di inserire la propria coscienza e il proprio punto di vista all’interno di quel discorso generale cercando punti di contatto ed eventuali discordanze dalla narrazione artistica; oggi, in un mondo consumista, in cui l’opera d’arte è pensata spesso come “prodotto”, “bene di consumo” modellato a partire dai gusti dello spettatore-consumatore senza alcuna discrepanza ed attrito,
    ci si sente spesso in diritto di trattare ciò che non ci piace come un prodotto, in fondo, non riuscito (proprio nel suo unico intento di vendita) e dunque fallimentare.
    Proprio perchè viviamo in quest’illusione che tutto il mondo sia costruito e ruoti attorno a noi: arte compresa.
    Mentre l’arte servirebbe proprio a trarci al di fuori dalla nostra visione per consentirci di approcciare la realtá in maniere differenti, innovative, creative (appunto)…

  • @Marucine711
    @Marucine711 Рік тому

    Grazie hai dato voce al mio pensiero ❤️

  • @andreamaliello4653
    @andreamaliello4653 Рік тому +5

    Si possono fare mille discorsi, ma la tematica centrale è sempre la soggettività. L'arte non può (e non deve) parlare a tutti. Anche le opere artistiche più eterogenee e aperte, che possono quindi esprimere concetti universali e "alla portata" di tutti, saranno comunque avversate da qualcuno. Kubrick può non piacere, ad esempio. Io amo 2001 odissea nello spazio e non mi sognerei mai di definirlo noioso, eppure ci sono persone che lo fanno. Forse non l'hanno capito? Può darsi. Forse non vogliono capirlo? Più probabile. E la tendenza a rifiutare di impegnarsi su un film (o qualsiasi altra opera) è, a mio giudizio, sacrosanta e umana.
    Si potrebbe pensare che debba esistere un certo livello di "educazione" all'arte, proponendo quindi tante pellicole grandiose e impegnate,ma personalmente non sono d'accordo con questa linea di pensiero. Fin dalla sua nascita, l'arte è qualcosa che non appartiene alla massa. Il cinema, viceversa, è nato e cresciuto come mezzo di spettacolo alla portata di tutti. Se si legge la storia del cinema si potrebbe avere l'impressione che, lentamente, il cinema sia diventato a tutti gli effetti arte. Che sempre più autori abbiano cercato di unire al medium cinematografico una visione artistica. Questa è un'illusione che scompare nel momento in cui si analizza tutta la storia del cinema, e non solo quella parte che è diventata famosa proprio in virtù della sua componente artistica. nella storia del cinema, per ogni film capolavoro artistico (o comunque degno di essere ricordato) ce ne sono migliaia che sono stati realizzati esclusivamente per fare cassa e non hanno nulla di artistico da offrire. Insomma, si parla della Marvel come se fosse una tendenza del momento, ma pochi si ricordano gli spaghetti western (pochi capolavori su centinaia di film anonimi), o i film di spie, i polizieschi,le commedie o, in tempi molto meno recenti di quanto si pensi,gli horror. Tutte le epoche del cinema hanno una prevalenza di film commerciali e il fatto che la Marvel abbia questo successo "mai visto prima" è semplicemente collegato al fatto che la gente guarda maggiormente i film rispetto al passato e che i fenomeni pop si autoalimentano più facilmente grazie al web e a un mondo,in generale, più globalizzato.
    In conclusione, comunque, è sempre la soggettività che conta. L'arte non può piacere a tutti e un medium come il cinema, che per sua natura è un mercato (in cui bisogna vendere) è naturalmente predisposto ad assecondare la soggettività. Siamo noi che sbagliamo, quando pensiamo che il cinema debba avere una funzione "educativa" (all'arte, si intende). Sarebbe bello, certo, ma non è così.

    • @giudalberto
      @giudalberto Рік тому +1

      Non sono sicuro che la tematica sia effettivamente la soggettività... mi spiego meglio: posso soggettivamente giudicare Kubric noioso (non ovviamente nei termini assoluti e assolutisti cui siamo abituati anche sul web di questi tempi) ma non possiamo dire che non sia un artista con una visione e in grado di comunicarla. Ci sono, secondo me due modi abbastanza contrapposti di viversi l'arte: da un lato c'è chi ha una visione esclusiva di ciò che potrebbe entrare a farne parte (frasi come "io quella robaccia lì non la sento/leggo/vedo, non è musica/letteratura/cinema" ne sono gli stendardi più lampanti) oppure chi dice, come suggerisce anche Rick nel video "quest'opera/questo tipo di arte non fa per me" scindendo il proprio gusto personale dalla valutazione di ciò che è arte. Amo chiamare questa la "visione inclusiva" dell'arte, ma di questi tempi scrivi "inclusivo" e subito richiami alla cultura woke xD
      Secondo me l'arte dovrebbe se non parlare a tutti, al maggior numero possibile di persone che le scelte dell'artista possono effettivamente coinvolgere e sono abbastanza contrario alle attribuzioni di patenti artistiche. La cosa importante è che ci sia uno scambio, una comunicazione, un messaggio (che potrebbe paradossalmente essere anche l'assenza di messaggio), se scegli di non comunicare fai comunque una scelta comunicativa, analogamente a come se scegli di comunicare urlando in modo sguaiato e incomprensibile. Poi chiaro che con un pochino di competenze di linguaggio artistico possiamo stabilire dei criteri di "catalogazione" non tanto gerarchica, quanto di messa in ordine, e capire che non possiamo valutare con il metro che usiamo per valutare del cinema d'autore i film Marvel e viceversa, in modo analogo a come non possiamo valutare quanto un pesce sia adatto alla vita tenendo in considerazione come non sappia arrampicarsi sugli alberi. Per il resto mi trovi abbastanza d'accordo, peace.
      P.s. è forse la prima volta in vita mia che mi DIVERTO a guardare i commenti, cioè penso che ciascuno di quelli che ho letto ha aggiunto qualcosa al mio punto di vista. Quindi che dire? "Grazie a tutti" va bene?

  • @alessiomeloni5511
    @alessiomeloni5511 Рік тому +2

    Ho visto "crimes of the future" due sere fa, e da subito l'ho trovato pazzesco super disturbante e avanguardista, pura arte cinematografica. Ho scoperto guardando il tuo video che è un film di Cronenberg, e questo non ne fa un opera d'arte più di quanto già non lo sia. Detto questo penso che siamo troppo abituati a considerare l'arte come qualcosa di "bello" laddove io credo invece che l'arte debba suscitare una emozione, che sia stupore per la sua bellezza , ribrezzo per il suo essere disturbante o rabbia per la sua crudezza. Grazie per le tue riflessioni Rick, sempre sul pezzo!

  • @ulysse7243
    @ulysse7243 Рік тому +15

    Bellissima riflessione.
    C'è anche da tenere in conto che Cronenberg non piace a tantissimi appassionati di cinema d'autore..
    Quest'opera è estremamente "didascalica", ti imbocca il significato..
    Io personalmente ho guardato volentieri Crimes of the Future e mi è piaciucchiato ma devo ammettere che non amo questo modo così "forzato" di farmi capire dove si va a parare..

    • @borisyellnikoff5872
      @borisyellnikoff5872 Рік тому +1

      Se non piace Cronenberg come autore, non piace il cinema d’autore

    • @ulysse7243
      @ulysse7243 Рік тому +15

      @@borisyellnikoff5872 Questa è una sentenza ingiusta e secondo me senza logica. Io guardo SOLO cinema autoriale e Cronenberg lo guardo ma non impazzisco. Non capisco questo assolutismo artistico...

    • @francescobocchi7836
      @francescobocchi7836 Рік тому

      @Ulysse esiste l'oggettività, se non ti piace troppo cronenberg non hai nulla di sbagliato, sono gusti, ma se neghi che sia un grandissimo autore e che i suoi film siano di enorme valore semplicemente o non conosci abbastanza a fondo il cinema, o ti fai influenzare dal tuo gusto nell'osservazione delle caratteristiche oggettive. E lungi da me dire che io sia un esperto eh

    • @ulysse7243
      @ulysse7243 Рік тому +1

      @@francescobocchi7836 Che sia un grande autore è fuori discussione. Forse a volte un filo troppo osannato dal punto di vista tecnico (mio parere) ma è un maestro.

    • @borisyellnikoff5872
      @borisyellnikoff5872 Рік тому

      Ha girato “La mosca” e “Videodrome”, che a mio modo di vedere solo 2 dei film più belli della storia, non vivono di forma, a differenza de “A History of violence” o de “La promessa dell’assassino” nella quale ci sono scene d’azione che sono tra le più belle di sempre, tra gli ultimi lavori c’è “A dangerous method”, che è sicuramente uno dei film meno riusciti, ma all’interno della filmografia possiamo trovare Crash, Cosmopolis ed Existenz, che sono film molto, molto più che belli oggettivamente

  • @danielef.361
    @danielef.361 Рік тому +9

    La triste realtà è che probabilmente questo modo di far film non avrà mai fine... tu spettatore ti senti quasj obbligato a vedere tutti i film/serie tv per star dietro alla macrostoria.
    Una cosa simile mi era successa da adolescente quando compravo i comics di Spiderman. Spesso le storie si intrecciavano con quelli di altri supereroi, e per sapere come finiva ero costretto a prendere alcuni numeri delle altre testate.
    Alla fine ho mollato tutto perché il mio portafoglio era sempre vuoto. Ammetto però che non l’avrei interrotta se me lo sarei potuto permettere in quel periodo.
    È un sistema di far soldi che funziona

    • @TheBLBrothers
      @TheBLBrothers Рік тому

      Quello che mi chiedo però è perché ci si debba sentirsi obbligati a star dietro alla macro storia. Capirei se si trattasse di una saga che annovera molti prodotti di qualità ma è vero il contrario, dato che si tratta di film mediocri che attirano solo perché hanno il brand Marvel.

  • @domenicosverzellati
    @domenicosverzellati Рік тому

    Una bellissima e rilassante chiacchierata grazie per avermi arricchito.

  • @theartofhands7479
    @theartofhands7479 Рік тому +1

    Posso chiederti quale attrezzatura/setup utilizzi per fare video in questo modo? Intendo con cambi di inquadratura, grafiche in sovraimpressione, effetti sonori ecc.

  • @alessioparissi8813
    @alessioparissi8813 Рік тому +7

    Dal modo in cui metti in relazione Cronenberg alla la Marvel, credo potrebbe interessarti molto molto molto Made In Abyss, che trovi su Prime Video. È una serie di animazione giapponese che cresce di complessità emotiva mano mano che si scende “nell’abisso”. C’è tanto tanto in quella serie. Potrebbe spalancarti un intero nuovo universo che è il modo giapponese di comunicare senza mezzi termini.

  • @alessiobartolucci1951
    @alessiobartolucci1951 Рік тому +2

    Concordo pienamente con la tua analisi.
    Aggiungo che questa "morte del cinema" è conseguente della piu generale "morte dell'arte" che avviene ad ogni altro livello nella moderna società del profitto.
    Arte e profitto sono sempre state una bilancia. Oggi la bilancia pende sempre piu dal profitto, e nel piatto dell'arte rimarranno solo ricordi.

  • @SwissGuy1996
    @SwissGuy1996 Рік тому +1

    Credo che il pubblico generalista vada al cinema per la marvel come scusa per uscire la sera a vedere "l'eventone", invece i fan marvel sono i più critici su queste cose, a parte portare tantissimi soldi alle sale non so come la marvel possa fare danni.

  • @avatarqwerty9922
    @avatarqwerty9922 Рік тому +7

    Secondo me il concetto deve essere ancora più esteso perché molto più alla radice.
    l MCU univers é semplicemente la punta dell'iceberg di film il cui unico obbiettivo é fare cassa, per fino l'interesse di intrattenere cade in secondo piano.
    Non c'è niente di male nel fare soldi, sia chiaro, ma se il tuo unico obbiettivo é quello, allora mi sembra evidente che il 99% per cento dei lavori che farai saranno semplicemente film inutili ma sapientemente impacchettati per essere accattivanti pronti per essere poi proposti al pubblico.
    Questo non é un discorso esclusivo di Hollywood, anche da noi, in scala molto minore, la maggior parte dei film sono creati per questo e lo testimoniano l'innumerevole numero di anonime commedie che continuano a popolare le sale per cercare di raccimolare il più possibile.
    Da sempre il cinema é stato anche un mezzo per arricchirsi, ma un conto farlo proponendo qualcosa di qualità, un'altro é farlo proponendo letame continuativamente superando che qualche volta qualcuno abbocchi.

  • @Arnarost
    @Arnarost Рік тому +5

    Dimenticavo: dici giustamente che Cronenberg ha fatto fatica a trovare finanziamenti per "Crimes of the Future". Basta ricordare che il film precedente, "Maps to the Stars", piglia Hollywood a badilate sui denti.

  • @kaiorules
    @kaiorules Рік тому +1

    Sottoscrivo ogni singola parola. Grazie per aver espresso con chiarezza questo concetto che sembra banale, ma come tante cose banali, sfugge a tanti.

  • @Casanovax354
    @Casanovax354 Рік тому

    Veramente bellissimo video

  • @giordanomiolo5045
    @giordanomiolo5045 Рік тому +8

    Ciao Riccardo mi è piaciuto molto questo video perché come te amo il cinema a 360 gradi. Negli ultimi anni è sparita la figura del critico in qualsiasi campo artistico per dare spazio al giudizio di massa. Grazie per quello che fai. Giordano Miolo

    • @DramelayTalk
      @DramelayTalk Рік тому +1

      A me l'idea in se fel critico non piace, presuppone a prescindere che deve trovare difetti... ma ppké.

  • @marcolancia6171
    @marcolancia6171 Рік тому +1

    Finalmente parole sagge 🔝 🔝 🔝. Io per il MCU e il cinema, faccio sempre il parallelismo circo e teatro.

  • @giudalberto
    @giudalberto Рік тому +68

    Il pubblico di massa è stato troppo compiaciuto nel tempo, anche per il fatto di essere ovviamente il target ideale per tutte le grandi industrie cinematografiche. Senza fare classismi o gerarchie, molte pellicole cinematografiche di oggi hanno l'aria di essere prodotti di investimento più che dei prodotti artistici. Non è la Marvel ad aver distrutto il cinema, per me è la fame/sete di profitto ad ogni costo ad erodere la comunicazione artistica, che sia musicale, cinematografica, letteraria. Se una volta il successo economico poteva essere un effetto secondario, oggi molto meno, anche perché ogni forma d'arte è diventata bersaglio di industrie che da essa vogliono trarre profitto, spesso a suo danno (che per me significa depauperarla terribilmente)

    • @GibbotauroSpaziale
      @GibbotauroSpaziale Рік тому +11

      In generale il cinema è nato solo come forma di profitto, un attrazione da fiera e si è evoluto in quel senso lì, in Europa abbiamo avuto un attività più artistica per il cinema che ha creato tanti capolavori cosa che però ha fatto anche il cinema americano solo che per quest'ultimo il diventare capolavoro è stato collaterale. Dico questo perché il cinema americano è sempre stato profitto soprattutto fra gli anni venti e sessanta ma ad oggi non è cambiato gran che eccetto che almeno oggi i registi più particolari come Cronenberg o più autoriali sono accettati.

    • @giudalberto
      @giudalberto Рік тому

      @@GibbotauroSpaziale sì, hai perfettamente ragione, è che col tempo mi sono molto più affezionato all'idea che il cinema sia effettivamente una forma d'arte (cosa che penso comunque anche dell'intrattenimento "da fiera" che ha le sue regole e le sue forme). Il punto che mi sembra di cogliere è che questa depauperazione non sia in realtà depauperazione, visto che nasceva così... l'unica risposta che posso dare è che quando un medium ha delle potenzialità comunicative che anche dopo essere state scoperte vengono sfruttate poco, rischia 1) di impoverirsi il mezzo stesso, 2) rischiamo di impoverirci molto noi. Se un'opera viene creata per rispondere in modo più o meno esatto alle nostre aspettative e il margine per stimolare a fare nuovi collegamenti si riduce sempre più a vantaggio del prodotto rassicurante e del guadagno sicuro, è un gioco a perdere. Amo e amerò sempre le forme che sfidano quello su cui mi sento comodo, e vale anche per quelli che chiamo i "cafolavori" o le opere "trash" che siano consapevoli o meno di esserlo, seppur certe volte, devo confessarlo, non fanno assolutamente per me :D

    • @gabrieletaccioli9763
      @gabrieletaccioli9763 Рік тому +2

      Hai espresso precisamente quello che penso riguardo l'arte in genere, quando il profitto economico viene messo come primo obiettivo da raggiungere la maggior parte delle volte porterà ad abbandonare scelte artisticamente più appaganti per favorire il mass appeal, andando (spesso, non sempre) ad impoverire il prodotto agli occhi di un pubblico più "esigente"

    • @giudalberto
      @giudalberto Рік тому +1

      @@gabrieletaccioli9763 ovviamente non è che i guadagni debbano essere il demonio... cioè senza lilleri non si lallera, è evidentemente vero e per avere un'arte forte e comunicativa è necessario un discreto livello di benessere, ma anche la voglia di metterlo a rischio per una visione. Da parte del pubblico non posso rinunciare alla presenza di opere che portano visioni e idee "disagevoli", e siccome la loro esistenza è fondamentale per l'ecosistema artistico, cerco sempre di trovare un modo per "mantenerle in vita". Quando un film ci turba, dovremmo cercare di capire perché, e una volta capito probabilmente dovremmo batterci perché quello così come altri prodotti di comunicazione artistica continuino ad esistere, a maggior ragione perché questo ruolo viene sempre meno affidato ai critici e sempre più alle persone come noi. Dobbiamo costruire una sensibilità artistica che consenta a queste realtà di continuare a sopravvivere anche se le consideriamo deiezioni canine. La cosa che penso spesso è che anche l'arte che più ci ricorda la merda può avere una funzione "fertilizzante" (mi si perdoni il gioco di parole) da non sottovalutare: quante persone guardando film di merda o sentendo canzoni di merda hanno pensato "cazzo se queste cose la gente se le beve allora forse posso fare qualcosa anche io"? Poi alcuni si fermano in superficie ed altri approfondiscono, ma abbiamo bisogno anche degli stimoli più brutti

    • @Kesukyou
      @Kesukyou Рік тому +4

      Non credo sia assolutamente un problema il voler trarre profitto da un film, anzi credo sia una visione abbastanza romantica quella che porta a credere che non so, i fratelli Lumière agissero spinti dalla passione e senza curarsi del denaro incassato. Se ancora oggi magari è plausibile immaginare uno scrittore che produce un grande libro ritagliandosi delle ore negli spacchi del suo "vero lavoro" faccio molta fatica a immaginarmi un grande attore che lo faccia solo come hobby non remunerato. I film sono produzioni che coinvolgono centinaia, se non migliaia di persone, e richiedono anni di lavoro. Nessuno sarebbe disposto a perdere anni di stipendio in nome dell'arte. L'ingrandimento del mercato, anzi, credo abbia avuto delle ricadute positive anche sul cinema di nicchia: oggi le produzioni autoriali sono numerose e con budget di milioni di dollari, il motivo per cui ci sembrano in decadimento è perché le mettiamo a confronto con produzioni con tre zeri in più e che si rivolgono a un pubblico completamente diverso e di conseguenza più ampio. Per fare un paragone col mondo dei fumetti, è come paragonare le vendite di Sio con quelle di Andrea Pazienza: Sio non "ruba" clienti a Pazienza perché semplicemente i due bacini di lettori sono per lo più non comunicanti, e molti suoi lettori non si sognerebbero neppure di leggere qualcosa di più impegnato. Molti spettatori della Disney, senza la Disney, non è che sarebbero andati a vedere Cronenberg, semplicemente non sarebbero andati al cinema

  • @lorenzoe.leonard4160
    @lorenzoe.leonard4160 Рік тому +2

    Ottimo video. Dovrebbe avere un milione di visualizzazioni.

  • @alvisenicoletti2927
    @alvisenicoletti2927 Рік тому +9

    Io credo che sia necessario porsi la domanda se il cinema sia un modo per fare soldi, o un modo per fare arte. Nonostante sia sicuramente nato (o quantomeno in passato sia stato utilizzato prevalentemente) per fare arte, la risposta oggi non è e non deve essere data per scontata. E la risposta che ci si dà deve essere alla base di qualsiasi ragionamento a riguardo.

    • @riccardoalessio9645
      @riccardoalessio9645 Рік тому +4

      Anche il fatto che "in passato sia stato utilizzato prevalentemente per fare arte" è opinabile

    • @ignaziodileo5856
      @ignaziodileo5856 Рік тому +1

      Possiamo fare lo stesso discorso per tutte le arti: I quadri vengono dipinti per essere venduti, la musica viene composta per essere venduta, i romanzi vengono scritti per essere venduti.
      In passato accanto ai film d'autore c'erano i film di Franco e Ciccio. Oggi accanto ai film Marvel ci sono i film di Cronenberg (che poi è il discorso che viene fatto nel video). Quindi no, in passato non è stato utilizzato prevalentemente per fare arte. Il cinema è sempre stato una macchina da soldi con, all'interno, qualche artista.

    • @alvisenicoletti2927
      @alvisenicoletti2927 Рік тому

      @@ignaziodileo5856 appunto. Il punto è proprio questo. Sembra quasi che un film fatto per fare soldi e quindi si ponga come target una massa a cui interessa solo che il cinema sia "un parco divertimenti", debba essere considerato inferiore rispetto ad un film più di nicchia ma ben più curato sotto il punto di vista del contenuto (e non solo).
      Ma se lo scopo del cinema è fare soldi, beh allora la situazione è opposta.
      Rick sostiene che il cinema che si basa SOLO a divertimento/intrattenimento, beh, questo cinema è in un certo senso inferiore; questo ci sta se si considera il cinema come un modo di fare arte, ma se invece lo si vede come un modo di fare soldi, e basarlo SOLO su divertimento e intrattenimento frutta più soldi, allora è il cinema più impegnato ad essere "inferiore".
      Quindi la domanda rimane: si tratta di un modo per fare arte o di un modo di fare soldi?

    • @andreamassardi6154
      @andreamassardi6154 Рік тому

      Il cinema è un industria che vende un prodotto. Se ti piace lo compri altrimenti lo lasci sullo scaffale.

    • @riccardoalessio9645
      @riccardoalessio9645 Рік тому

      @@alvisenicoletti2927 È davvero necessario rispondere a quella domanda? Piuttosto ci si potrebbe chiedere, in maniera più generale, cosa sia meglio - o più importante per qualche ragione - tra l'arte e l'intrattenimento. Ma anche in questo caso bisogna scegliere dei criteri con cui giudicare quel "meglio"

  • @DrSimon88
    @DrSimon88 Рік тому +9

    Concordo, in parte é anche quanto dice Frusciante nei suoi video, una "disabituazuone" del pubblico al bello. Purtroppo al momento per il pubblico, specialmente più giovane, il film di fantascienza é Marvel, il film d'azione é Marvel, il resto sembra non esistere. Credo che Avatar 2 sarà un ottimo termometro per misurare questa cosa. Un grande problema secondo me é anche il monopolio che la Marvel ha creato intasando le sale cinematografiche. Dal 2008 4 film di Cronemberg e 5 di Gilliam e 765 (numero inventato) della Marvel.
    Per quanto riguarda Netflix e lo streaming in generale, credo che abbia un ruolo molto importante nell'attuale crisi del cinema, in quanto ha "disabituato" il pubblico ad un determinato tipo di fruizione e di prodotti.

    • @gabrielebarletta2827
      @gabrielebarletta2827 Рік тому

      Avatar 2 sarà la cartina tornasole dell'attuale stato di salute del blockbuster d'autore. Se non arriva al miliardo e mezzo e riparte la solfa del "pocahontas nello spazio", siamo fottuti 😅

  • @jacopobarbanera7964
    @jacopobarbanera7964 Рік тому +2

    È il momento di una cogitata col Frusciante secondo me....

  • @-0NI-
    @-0NI- Рік тому

    Se vabbè però così ci ammazzi rick, too much quality content🌹

  • @riccardobettin5514
    @riccardobettin5514 Рік тому

    Perfetto.

  • @luigiorlando
    @luigiorlando Рік тому +1

    La Marvel ha diseducato il pubblico al concetto di film come un qualcosa di concluso. Oramai se un film non rimanda ad una puntata successiva non suscita interesse. La logica sottostante è quella della telenovela purtroppo.

  • @ZagoDj
    @ZagoDj Рік тому +1

    thunder and love mi ha fatto sbellicare dalle risate. l’ho adorato. È un pò la trasposizione moderna di ciò che è stato IL PAZZO MONDO DI GO NAGAI.

  • @fortunato6684
    @fortunato6684 Рік тому +2

    I film italiani negli anni '60 erano pura dinamite!
    Registi come Fellini,Pasolini,Petri erano artisti che ti sbattevano in faccia la realtà e i problemi del nostro paese,ognuno col suo stile.
    Con questa premessa dico che il cinema è sempre stato un mezzo artistico di massa che ha saputo fare pedagogia in maniera eccellente.
    Rick se la gente vuole Marvel,mi dispiace è proprio perché siamo assuefatti,Cronenberg ci ha visto lungo,non vogliamo più il dolore!
    Spero che la curva decadente continui, non per cattiveria,ma proprio perché spero in un rinascimento cinematografico e critico nel nostro paese.

    • @walter_the_danger
      @walter_the_danger Рік тому

      Guarda che il rinascimento dipende dal pubblico medio. Basta supportare il cinema d'autore italiano che produce ottimi film ogni anno grazie a gente come Bellocchio, Garrone, Sorrentino, Guadagnino, Soavi, Mainetti, Sollima, ecc.

  • @alvisedoria7782
    @alvisedoria7782 Рік тому +1

    Direi che più in generale sono i brand ( James Bond, Star Wars, Marvel ... ) ad uccidere il cinema poichè attirano come un magnete le grandi masse le quali, dunque, lasciano molti film meno strombazzati a morire ( basti pensare a quante sale gli sottraggano nei cinema ).
    Semplicemente, con il Cinematic(TV show) Universe la Marvel ( che non c'entra niente con la Casa delle Idee di cui mi innamorai anni fa ) ha portato tutto ciò all'estremo.
    Anche perchè, non dimentichiamolo, nel portare tutto all'estremo Hollywood ha abituato il pubblico ad accettare lo straordinario come ordinario.
    E quando ciò accade si perde la sensibilità nell'apprezzare e valutare l'ordinario divenendo così sempre meno attenti alle sfumature, ai dettagli ( e, no, non sto parlando di easter eggs, teorie e cazzate varie di cui si cibano quattro nerd che pubblicano sul tubo e su qualche forum ).
    Casomai, la cosa preoccupante è che oramai i produttori facciano di tutto per compiacere il pubblico ( con conseguente livellamento verso il basso ) invece che provare, tramite persone preparate e di cultura, a stimolarlo per cercare di alzare un po' il livello.
    Ma, pensandoci bene, ehi, bellezze, è il mercato !

  • @stefanogiorgetti417
    @stefanogiorgetti417 Рік тому +1

    Tutto bello e cogitoso ma mi sa che le case cinematografiche vogliono proprio il giudizio becero perché gli interessa sapere solo quanto incasseranno, non quanto è artisticamente valido quello che hanno finanziato….

  • @AlfyKaiba
    @AlfyKaiba Рік тому +1

    A parte l'opinione sul povero Taika sono pienamente d'accordo con questo approccio! 👏🏻

  • @Bherf
    @Bherf Рік тому

    Bella questa nuova sigla di Colpo Grosso

  • @ag0ny
    @ag0ny Рік тому

    Scusami, una curiosita'. Siamo andati io e altri 3 miei amici a vedere il film di Cronemberg, chi piu' chi meno ma tutti e quattro estimatori delle sue opere. (che comunque, a me *divertono*, come diverte Barker, ma questo e' una altro discorso) Io particolarmente, e un mio amico meno ma in linea con la mia impressione, ho trovato inverecondo il doppiaggio, tanto da innervosirmi e rovinarmi la visione del film. Gli altri due, non hanno avuto problemi, nemmeno hanno notato niente di particolre.
    Come ti e' sembrato?

  • @Lion13807
    @Lion13807 Рік тому +3

    Il giudizio e' il nuovo sesso

  • @francescoparisi126
    @francescoparisi126 Рік тому +2

    Il cinema è un'arte complessa,che presenta parecchi aspetti da valutare,fotografia,regia,scrittura,uso delle musiche e via dicendo,racchiude ed unisce più forme d'arte al suo interno,non è come un libro o un brano musicale,oltretutto presenta diverse chiavi di lettura ed interpretazioni(quello che per me può essere una cazzata o un buco per te può essere un modo di approfondire un personaggio o un simbolo,un messaggio,che si vuole trasmettere far comprendere,inoltre non c'è un modo solo di scrivere o girare)sia sotto l'aspetto visivo che quello narrativo nei dialoghi nella sceneggiatura che coincidono spesso,a volte la forma diventa sostanza eccetera eccetera,infine,film d'intrattenimento non significa che siano più semplici da realizzare o meno "belli",tanti film d'autore sono orrendi realizzati male,personalmente credo che i film migliori e più memorabili siano quelli che riescono ad amalgamare bene la filosofia o i messaggi al loro interno con l'intrattenimento,incollandoti allo schermo e coinvolgendoti,perché intrattenere significa anche emozionare,personalmente,non faccio distinzioni tra cinema di serie a e serie b,a mio parere bisognerebbe essere aperti mentalmente quando di tratta di questi argomenti,a prescindere dal mio gusto cerco sempre di rispettare il gigantesco lavoro che c'è dietro la realizzazione di un film,indipendentemente dal genere,dal successo o insuccesso che ha avuto,per me se una pellicola ha bei personaggi e una storia(dalla più semplice alla più complessa,l'importante poi non è la trama,il come viene narrata fa la differenza)raccontata con tutti i crismi va benissimo così.L'MCU mi ha appassionato tantissimo nell'Infinity Saga,ammetto di non avere più lo stesso interesse e coinvolgimento,secondo me la fase 4 fin'ora è stata quella più sottotono,problematica e meno riuscita tranne qualche eccezione,credo sia dovuto tanto alla pandemia quanto alla difficoltà di costruire le fondamenta per una diversa e nuova saga che col multiverso rende le cose più complicate,ma reputo comunque un peccato che in Italia la Marvel venga vista come male assoluto e montagne di merda,così come gli appassionati vengono considerati idioti,e sicuramente l'andazzo di questa fase 4,l'eccessiva quantità di prodotti,non contribuisce a far cambiare questa visione a mio avviso sbagliata,poi se vogliamo fare un esempio tipo con la musica,per 5 anni al liceo musicale ho avuto docenti che consideravano come musica con la M maiuscola solo musica classica,il resto o non era musica o era di serie b,infatti ci facevano studiare e suonare solo quella,la mia modesta opinione è che discriminare,sminuire o distinguere in categorie più elevate e categorie minori insomma che dir si voglia,è il modo peggiore di fruire e parlare dell'arte.

  • @marcobovo463
    @marcobovo463 Рік тому

    Ciao Rick, ricordo ancora quando mi hai raccontato del tuo cosplay di Robin Hood un uomo in calzamaglia. Quindi so che ti piace pure la comicità.

  • @giuseppetodisco98
    @giuseppetodisco98 Рік тому +1

    Di Taika Waititi consiglio la serie TV What We Do in the Shadows. È una sitcom ben fatta. Va guardata rigorosamente in lingua inglese.

  • @dpuliti
    @dpuliti Рік тому +2

    Invita il frusciante

  • @Arnarost
    @Arnarost Рік тому +1

    Il problema non è la Marvel in se. Ci sono sempre stati dei grandissimi blockbuster che spesso hanno permesso poi agli studios di finanziare altri film magari più piccoli. Il problema, come detto da giganti come Scorsese, Coppola, Gilliam e molti altri è che questa roba qui ora sta fagocitando tutto il resto e soprattutto impone stilemi, formule e forme a tutto il resto. Il montaggio va fatto in un certo modo e idem per fotografia, movimenti di macchina e magari dinamica dei personaggi. Questo significa standardizzare l'opera d'arte (perchè il cinema è un'arte) e erodere ulteriormente la libertà creativa di registi che sempre più spesso se non si sottomettono a queste logiche faticano a lavorare e quando lavorano magari non lo fanno come realmente vorrebbero.

  • @rbrambj
    @rbrambj Рік тому +8

    Mi è capitata una situazione simile a quella da te descritta inizialmente con "men" di Garland: all'uscita dalla sala c'era gente che si lamentava che faceva schifo e non si capiva nulla. Io a sentirli continuavo a pensare: "Ma cazzo, se non hai mai visto ex machina o annientamento, perché sei qui?" Poi la settimana dopo stessa scena con "Nope" di Peele. E il tutto con gente che un film Marvel non l'ha mai visto.
    Chiusa la premessa lunga, condivido appieno il tuo ragionamento sul giudizio ma ho una domanda: è colpa della Marvel se il pubblico si è abituato a determinati standard oppure è il pubblico che fin dall'inizio ha voluto questi standard e la Marvel ci ha solo capitalizzato? Perché io sono più propenso alla seconda opzione, vedendo anche l'enorme successo che ha in Italia ogni film di Zalone.
    PS: attendo ancora con ansia la monografia di Terry Gilliam che hai citato, che a quanto pare dev'essere maledetta come il suo don Chisciotte ahahahah

    • @maxcaponetto
      @maxcaponetto Рік тому

      Queste cose accedevano anche nei secoli precedenti con opere teatrali e liriche. Il non accedere ai messaggi o alla poetica di un opera non è colpa dei nostri tempi ma della sensibilità storica e culturale da epoca a epoca. Ed in ogni caso anche quando uscì il Cacciatore o Arancia Meccanica si assisteva a queste scene. E film oggi considerati dei cult al tempo vennero distrutti da pubblico e critica. In sintesi ci Scandalizziamo di cose sempre avvenute.

    • @fdischiavi
      @fdischiavi Рік тому

      Anche secondo me è la seconda ipotesi, però no dai Zalone non fa cagare ahahahah

    • @rbrambj
      @rbrambj Рік тому

      @@fdischiavi no no ma non intendevo che fa cagare, come non fanno cagare i film Marvel, appartengono però a quella categoria di film leggeri ahahah

    • @AndreaBelliniMetabarons
      @AndreaBelliniMetabarons Рік тому

      Prima della nascita dell'MCU il pubblico non richiedeva a gran voce film di supereroi, la gente non sa cosa vuole (finché non la vede).
      L'effetto Zalone è l'effetto Marvel hanno qualcosa in comune, ovvero che non hanno concorrenza. Zalone, per quanto sia bravo (vedasi sketch con Bonolis ad esempio, è nato per fare il comico, non si deve nemmeno sforzare) non ha praticamente rivali.
      La Marvel stessa cosa, e non è nemmeno colpa della DC, o meglio, Marvel non ha vinto perché i suoi diretti rivali hanno fatto cagare fino a ieri.
      Ha vinto perché ha proposto qualcosa di completamente diverso, di unico, perché esiste la serialità (da sempre) ma loro hanno portato al cinema una gigantesca serie TV durata 15 anni.
      È un modello che a me non ha mai attratto, ma bisogna valutarlo per quello che è, che piaccia o meno, e loro in questo sono stati i migliori

  • @pota_tones889
    @pota_tones889 Рік тому

    Ci sono un po di cose che non mi convincono di questo ragionamento e che mi spingono a domandare:
    1)Affermare che "la gente"(massa indistinta di persone) non è più in grado di usare giudizio sul cinema per questo motivo non rischia fortemente sua volta di deflagrazione in una "critica superficiale alla superficialità?"
    2)È automatico che se uno guarda solo un certo genere di film allora avrà lo stesso metro di giudizio su altri campi artistici o in generale?
    Molto probabilmente non é automaticamente cosi.
    3)Riferito in generale all'MCU: proprio per il senso del video, quanto senso ha aspettarsi che i film della marvel odierni possano essere bei film?
    Al netto della qualità dell'opera in se, Infinity War ed Endgame hanno catalizzato quella massa critica di aspettative/attesa/trama da risolvere perché è letteralmente il finale di stagione di una serie lunga 10 anni e passa.
    Non si può ricreare la stessa cosa e in ogni caso non penso sarà possibile farlo.
    L'MCU è stato un modo di produrre film/saghe a suo modo diverso che ha fortemente caratterizzato il decennio che è appena finito.
    Fisiologicamente non continuerà a lungo a incidere e già ora con tutta probabilità quando fra anni si penserà al 2022 con tutta probabilità saranno molte di più le persone che ricorderanno il film di Cronemberg rispetto all'ultimo Thor.
    Per citare un film valido a caso.
    Begli spunti comunque

  • @giovannilupato1886
    @giovannilupato1886 Рік тому +1

    Che figata averli la mattina😍

  • @vorla028
    @vorla028 Рік тому

    Top sigla Rick

  • @giojuve1993
    @giojuve1993 Рік тому

    urge un ospitata con matioski per parlare dell'argomento

  • @lucabaiardi3680
    @lucabaiardi3680 Рік тому

    Rimasto incantato per mezzora

  • @Manuel-ks9qo
    @Manuel-ks9qo Рік тому +4

    Al riguardo, Martin Scorsese ci fece sopra una riflessione con un pezzo sul nyt, dal titolo: I Said Marvel Movies Aren’t Cinema. Let Me Explain. Davvero illuminante.

    • @gabrielebarletta2827
      @gabrielebarletta2827 Рік тому +1

      Una riflessione interessantissima, ricca di elementi fattuali. Purtroppo in pochi l'hanno letta integralmente, ci si è fermati alla premessa (la Marvel non è cinema) e la reazione più diffusa è stata il noto "Marty posa il fiasco". In realtà le argomentazioni del regista sono ben approfondite, e difficilmente contestabili nel merito per chiunque abbia un minimo di conoscenza dell'industria cinematografica contemporanea

  • @StoneAngel81
    @StoneAngel81 Рік тому +1

    Vabbé, il ragionamento ci sta, ma sembra quasi tu abbia una platea di dodicenni per non sapere che il cinema d'autore va visto sapendo qualcosa in più del film stesso, tipo la storia del regista, la sua filmografia, ecc. e sta più o meno qua la differenza col film di intrattenimento che di base può avere seconde letture ma in generale è fruibile anche in modo scevro da ogni preparazione.
    Anche ad una mostra puoi andare, ma se non hai una conoscenza pregressa dell'autore, almeno un'audioguida (il minimo sindacale) cosa diavolo ci vai a fare?

    • @andreamassardi6154
      @andreamassardi6154 Рік тому

      Ma qua siamo tra una schiera di virologi, ct della nazionale e iluminati del tutto. Parole vane le tue.

  • @simonescotton7853
    @simonescotton7853 Рік тому +1

    amo il cinema .. e parecchio! per questo mi chiamano vecchio. (cit)

  • @pasqualerubino9269
    @pasqualerubino9269 Рік тому

    Ho messo mi piace, non costa nulla.

  • @alessandrofedele3998
    @alessandrofedele3998 Рік тому

    Stavo pensando esattamente due ore fa del come sia possibile che 365 giorni e 50 sfumature siano due trilogie mentre scorsese, cronenberg ecc.. per fare un film debbano pregare i produttori.
    Del pubblico, inteso come spettatore, non ne ho proprio voglia dì commentare.

  • @vangameriss
    @vangameriss Рік тому +1

    Non sono d'accordo in toto con quanto dici. A parer mio la Marvel Disney: "ha distrutto il cinema" nella fattispecie il cinema di intrattenimento di largo consumo poiché è andata a cementare un principio che, per carità, stava già iniziando a prendere forma; ovvero il cinema come industria (inteso non come struttura produttiva, ma come factory che vomita prodotti) andando così ad assottigliare sempre di più i margini per chiunque volesse fare quel cinema che viene volgarmente definito come: "di alto livello."
    Questo anche mediante la concessione di poteri esecutivi sulla produzione delle singole pellicole al pubblico.
    Quindi, a parer mio, la Marvel ha contribuito all'annientamento del precedente paradigma cinematografico.

  • @gabrieleborgogno7279
    @gabrieleborgogno7279 Рік тому

    Mah su Vangelis uno dei migliori compositori dell'intero XX secolo non ci metterei la mano sul fuoco, ecco...

  • @davidelinaro8524
    @davidelinaro8524 Рік тому

    Il punto è che secondo me i film della Marvel stanno offrendo soprattutto ultimamente un intrattenimento poco intelligente. Per intelligente non intendo dire che non fa discorsi filosofici, ma che non offre spunti interessanti e che bilancino divertimento e riflessione senza approfondire per forza all'estremo. Se io guardo un guardiani della galassia 1 e 2, un Iron man 1, un the avengers o anche un the winter soldier e civil war o infinity war(che per quanto siano pieni di difetti almeno cerca di parlare di qualcosa), non ho la sensazione di guardare qualcosa di stupido e senza senso, ma film molto divertenti e che porta ad approfondire spunti più o meno interessanti a seconda del gusto. Io non voglio nemmeno fare il finto buon gustaio, perché lo ammetto candidamente non ho mai visto un film di Chronenberg nonostante sia uno di quei registi che vorrei approfondire. Però di film ne ho visti, molti d'autore, moltissimi d'intrattenimento, tanto da formare in me una passione viscerale e guardo molto sia ai tecnicisimi che alla coerenza della sceneggiatura e la compattezza dell'opera, ovviamente lasciando spazio anche alle emozioni che mi può provocare un film, tanto da non essere sempre oggettivo. Ma i miei film preferiti seppur non tutti siano d'autore, hanno sempre offerto qualcosa in più della media e onestamente vorrei vedere la gente che va più in profondità e che cerchi qualcosa di più interessante di botte, figa, esplosioni.

  • @zariygo
    @zariygo Рік тому

    Oh, io di thor love and thunder ne guarderei anche 10 di fila. Dipende da cosa ti aspetti da un film, se vedo un trailer come quello di Thor Love and Thunder non posso aspettarmi Coppola. Basta che non ci sia solo quella nell'offerta e per come stanno portando avanti l'mcu è preferisco una cosa alla love and thunder che multiverse of madness

  • @alessandrofrenguelli4581
    @alessandrofrenguelli4581 Рік тому +2

    Alla visione di spider, di Cronenberg, eravamo io e il mio migliore amico più due scappati di casa che penso abbiano sbagliato a leggere il bugiardino delle trame. Nella sala accanto si trasmetteva natale in qualche merda di modo, pieno! Siamo sicuri rick che è la marvel? Non è che da noi in italia ha trovato un terreno già molto ben concimato?

    • @walter_the_danger
      @walter_the_danger Рік тому

      Piantala di sparare vaccate e guardati i box office di altri paesi europei tipo Spagna e Francia: film Marvel in cima con 5-8 milioni in media e qualche film nazionale con buoni incassi e il resto con incassi sul milione o anche meno. Esattamente come in Italia. Questa piaga si è espansa ovunque.

    • @alessandrofrenguelli4581
      @alessandrofrenguelli4581 Рік тому

      @@walter_the_danger la smetta con pa chimica fatta in casa. La sua logopedia la ringrazierà.

    • @walter_the_danger
      @walter_the_danger Рік тому

      ​@@alessandrofrenguelli4581 Puoi rispondere con tutte le idiozie che il tuo limitato QI ti permette di invertare, i dati di fatto rimarrano sempre gli stessi però. E tu continuerai a non sapere di cosa parli.

    • @alessandrofrenguelli4581
      @alessandrofrenguelli4581 Рік тому

      @@walter_the_danger per fortuna che ci sono i geni come lei che ci salveranno...

  • @carloj.montalvo7329
    @carloj.montalvo7329 Рік тому +1

    Mamma mia grandissimo Rick de la Vega

  • @axelangeli3840
    @axelangeli3840 Рік тому +3

    Il problema degli ultimi film Marvel è che non hanno nemmeno più l'elemento divertente. Le battute sono becere, senza tempi comici e senza contesto. Io metto il declino da End Game in poi con l'apoteosi dello schifo in No Way Home. Taika merita di dirigere i film di Boldi e De Sica che comunque sarebbero prodotti migliori di Morbius e Love and Thunder.

  • @davinci_jp
    @davinci_jp Рік тому +2

    Film senza significato, bocciato in pieno. Marvel pure bocciata! Il cinema è morto? Forse si per colpa di Netflix e company.

  • @davidegasperoni2866
    @davidegasperoni2866 Рік тому

    Giorgia Soleri e Borges/Pessoa nella stessa frase… ho sputato rotfl.
    Bellissimo video Rick, bentornato. Spero di abituarmi alla nuova sigla…

    • @jimboremix
      @jimboremix Рік тому

      Pure io ho sputato un polmone!!

  • @marcoazzurro
    @marcoazzurro Рік тому

    Ma si vale anche al contrario, un esempio : io veramente non sopporto i film animati Disney ma in generale gli animati, ora un film come Encanto può essere un capolavoro dell'animazione ma io ammetto che non fa per me quindi arrivato a mezz'ora mi cascano le palle, però se me lo vedo tutto devo ammettere che tecnicamente, recitativamente, come film animato è un capolavoro, che purtroppo non apprezzo perche ho un problema io con i film animati... Invece se sono un amante di splatter horror e thriller ammettero che un Drag me to hell di Raimi è un gran bel film e lo è ancor di più perché mi colpisce in ciò che MI PIACE , ma per esempio ci sono molti film che fanno ciò che mi PIACE... ma MALE e quelli si che li critico, ad esempio io adoro pure l'mcu però uno spiderman no way home per me è la feccia della feccia

  • @DarioCavallini
    @DarioCavallini Рік тому

    Il problema di questo video è che fai troppo spesso il paragone con i film Marvel senza fare altro esempi. In questo modo ho paura che molti possano pensare di aver capito questo video senza averlo veramente capito.

  • @spaperatoreassassino4994
    @spaperatoreassassino4994 Рік тому

    Purtroppo a me Crimes non è piaciuto, ma penso che molto sia dovuto al fatto che per buona parte del film non sentivo cosa dicessero. Lo ho visto in lingua originale sottotitolato in francese a parigi, e la mia ragazza - che conosce il francese - ha detto che in molti casi se non fosse stato per i sottotitoli alcune cose non sarebbe riuscita a capirle.
    Peccato, mi spiace ma ammetto di essere uscito dal cinema un po' irritato per questo. L'inglese lo conosco bene, è proprio che non sentivo un cazzo.

  • @snakeshepard9761
    @snakeshepard9761 Рік тому +1

    Thor Love and Thunder non l'ho visto e non ho intenzione di guardarlo (così come il 90% dei film Marvel), ma Crimes of the Future sì...e credo di poter dire con quasi assoluta certezza che avrei preferito Thor 😅 Vado molto di rado al cinema, gli ultimi 2 film che avevo visto erano Dune e Suicide Squad (di Gunn), ero stato incuriosito dal trailer (e conoscevo Cronenberg solo di fama) e non avevo mai visto un film di Cronenberg, dopo pochi giorni mi sono visto pure The Fly (era da moltissimo che volevo recuperarlo) ed anche lì son rimasto deluso, sicuramente visto all'uscita sarà stato un film migliore di quanto lo è ora. Sinceramente trovo che ogni tema trattato dal film di Cronenberg non sia stato esplorato bene od in modo interessante e originale, la trama è praticamente assente (il film finisce prima di iniziare a percorrere i vari percorsi che erano stati mostrati, il lato "spionistico", gli omicidi, la mostra d'arte, ecc...), i dialoghi sono quasi delle supercazzole, body horror non ne ho trovato e le macchine stile Giger sono completamente insensate (non viene spiegato perchè esistono quelle robe dall'aspetto alieno e nel loro funzionamento non hanno neanche senso d'esser fatte così, letto a parte, sono solo robe di design più che "macchine fantascientifiche"). E' un film che non mi ha lasciato nulla.

  • @kalythgaming
    @kalythgaming Рік тому

    Totalmente d’accordo: lo dico dai tempi di 300. Film che a me non è piaciuto, anche conoscendo l’opera originale di Miller. Ma ero basito dalle recensioni della critica ne tacciava la “pochezza intellettuale”… ora, se un critico cerca qualsivoglia profondità da un film come 300 “lo stronzo è lui”.

  • @nicholaj3873
    @nicholaj3873 Рік тому

    “Una persona è matura. Il pubblico è un animale ottuso, pauroso e pericoloso.” semicit.

  • @pota_tones889
    @pota_tones889 Рік тому +1

    Adorno, sei tu?
    😆
    (ovviamente scherzo)

  • @elidefarina1447
    @elidefarina1447 Рік тому

    Io dico solo "WOWWWWW" a crimes of the future e la penso come te, sei un grande uomo🙏

  • @axiomaticclarity324
    @axiomaticclarity324 Рік тому

    Non se la passava troppo bene di suo, il cinema. Poi è arrivato Netflix, che non è cinema.

  • @failman0170
    @failman0170 Рік тому

    Non so se hai mai letto i libri di The Witcher, ma sono un capolavoro, sarebbe interessante se tu portassi un video a riguardo

  • @pinna22
    @pinna22 Рік тому +3

    Non concordo con l'analisi, anzi la ribalto: chi guarda solo film di Cronenberg avrà dei pregiudizi nei confronti dei film Marvel (al posto di Cronenberg e Marvel mettete quello che volete).
    Il cinema oggi è talmente esteso e variegato, con sottogeneri etc., che è quasi inutile fare un confronto tra film completamente diversi, aggiungerei per fortuna, visto che può accontentare sempre più persone.
    Un film Marvel deve essere preso per quello che è: un film Marvel, un cinefumetto, un film di fantascienza, quindi va confrontato con opere il più similmente possibili.
    Stesso dicasi per qualunque altro.
    Prendiamo poi film che sicuramente saranno mostri sacri per chiunque: i primi 3 Star Wars.
    Sono film alla Cronenberg o alla Marvel?
    Cosa hanno i film di George Lucas in più rispetto a quelli di Taika Waititi, al netto che sono quasi pioneri del genere di saga e fantasy/fantascienza di un certo tipo e sceneggiatura originale da zero?
    Anche nella prima trilogia di SW troviamo cose alquanto ridicole, se le analizziamo bene, che se uscissero oggi sarebbero considerati film di serie B.
    Oppure: perché tutti ricordano i Thor di Waititi e non i primi 2?
    Perché gli ultimi 2, nel bene o nel male, sono personalizzati e a loro modo memorabili.
    Non è questo cinema di qualità e di autore, a prescindere se sia volutamente comico o serioso?
    Altrimenti torniamo ai tempi in cui le opere erano solo per i nobili per avere alto livello, che poi è tutto relativo in quanto il gusto è un dato soggettivo, non oggettivo.
    Perché si può anche discutere nel tecnico di un film (regia, sceneggiatura, fotografia etc.), ma come qualunque arte ha anche una parte non misurabile.
    Nella celeberrima frase di Fantozzi "Per me la corazzata Potemkin è una cag*ta pazzesca" quel "per me" è fondamentale, perché non da un giudizio assoluto ma soggettivo.
    Tutti poi applaudono perché concordano, ma al mondo ci sarà sempre un dottor Guidobaldo Maria Riccardelli che lo troverà un capolavoro.
    Le critiche sono sempre legittime, ma forse sarebbe ora di iniziare a separare le analisi tecniche dai giudizi personali, che a mio parere danneggiano più di altre cose il cinema.
    Sul fatto dei finanziamenti poi si può dire benissimo che il cinema sia, oltre che arte e intrattenimento, un'industria, quindi se Cronenberg non ottiene triliardi come la Marvel vuol dire che il problema è suo che non riesce a vendere bene a un finanziatore generoso il suo prodotto.

  • @Pantagruel1983
    @Pantagruel1983 Рік тому

    Trovo un forte parallelismo con il linguaggio inclusivo, questo espandere il proprio se e la propria sensibilità a tutto e tutti.

  • @professorx4270
    @professorx4270 Рік тому +12

    Rick per video sul cinema perché non inviti Federico Frusciante?

    • @MisterPeruz
      @MisterPeruz Рік тому +3

      Beh Frusciante è preparatissimo, peccato sia una persona con dei modi estremamente sgradevoli

    • @emanuelebruzzese1117
      @emanuelebruzzese1117 Рік тому +3

      È il Boldrin del cinema

    • @andreamigliosi4059
      @andreamigliosi4059 Рік тому

      concordo, sarebbe molto interessante.
      Sono convinto che anche se avete idee sul mondo e sulla politica probabilmente molto diversi avresti in realtà molti punti in comune.

    • @andreamassardi6154
      @andreamassardi6154 Рік тому

      Basterebbe svevo montrasio quello di retails.

  • @dariochiocchetta7474
    @dariochiocchetta7474 Рік тому

    Thor Love&Thunder best Fase 4 a mani basse

  • @franiekk9942
    @franiekk9942 Рік тому

    Abbonatevi in tanti per permettere a Rick di cambiare quelle orribili tende alle sue spalle. Sì, sto esprimendo un giudizio ma avvallato dal fatto che sono stato in tante case.

  • @matteomessina3777
    @matteomessina3777 Рік тому +3

    Sinceramente leggere molte persone nei commenti che, sperando abbiano visto il tuo video (anche se dovrebbero e potrebbero arrivarci da sole), scrivono che la colpa è da attribuire alle grandi case di produzione mi fa ragionare su quanto la gente non capisca o non voglia capire nulla. Dire che la Marvel è responsabile della "morte" del cinema non ha alcun senso perchè la colpa la si deve attribuire tutta al pubblico, perchè nessuno li ha obbligati ad andare a vedere quei prodotti e se quei prodotti continuano ad esistere (premesso che li apprezzo abbastanza) è perché le persone li guardano. Al massimo si può accusarli di produrre film superficiali senza un grande valore artistico, anche se non so che accusa sarebbe considerato che non fanno niente di illegale. Il mondo del commercio e dell' intrattenimento ha sempre puntato maggiormente a ciò che interessa il pubblico e dovrebbe essere il pubblico a maturare e sviluppare uno spirito critico per far si che ai film più autoriali venga dato il giusto valore che meritano (sia in positivo che in negativo si intende). Dare la colpa di tutto ai grandi block buster è un voler nascondere e non riconoscere quale sia il vero problema, le persone non sono state abituate da nessuno, si sono abituate da sole a persarla così e questo vale per qualsiasi ambito non solo cinematografico perchè ripeto, nessuno li ha rinchiusi nella caverna.

    • @matteomessina3777
      @matteomessina3777 Рік тому

      @@anonimo6603 Secondo me quello che fanno le grandi aziende commerciali è sfruttare l' ignoranza e superficialità delle persone più che causarla perchè non è da loro che dovrebbero provenire insegnamenti su come sviluppare il senso critico, le campagne elettorali invece è diverso, causano e sfruttano perchè dovrebbero essere loro a pensare prima a chi vota che non ai propri interessi. Il mercato nasce per fare l' interesse del venditore in primis e per quanto li si può additare di "infangare" l'arte cinematografica in realtà non esiste chi crea solo per passione, e non sto dicendo sia una cosa positiva, ma è così che funziona e ha sempre funzionato. Loro seguono semplicemente ciò che fa gli più comodo e non dovrebbero a par mio prendersi la responsabilità di rovinare il cinema perchè il cinema offre e ha offerto molto di più di quello ma la gente non se ne interessa o disprezza per ignoranza. Stessa cosa può valere per qualsiasi ambito, esempio: nel mondo videoludico EA è una delle major più "odiate" perchè acquisisce altre compagnie, le costringe a fare giochi commerciali e spesso le ha fatte fallire. Ma la colpa non è di EA secondo me perchè loro fanno semplicemente il loro interessee non impongono nulla al consumatore ma se giochi come fifa sono stra venduti a discapito di altre opere più autoriali che invece meriterebbero molta più attenzione di quella che gli viene data è per una superficialità di chi compra. Se le persone cominciassero a svillupare un po' di buon senso e di intelligenza non ci sarebbero fenomeni come review bombing, opinioni personali fatte passare per critiche al prodotto, lamentele continue davanti ad ogni cosa che viene proposta perchè se originale è troppo fuori dagli schemi, se commerciale è uguale alle altre, indignazione e gelosia di fronte a prodotti pensati per intrattenere e tutta una serie di altre conseguenze che si stanno facendo sempre più comuni.

  • @TonyBreezy93
    @TonyBreezy93 Рік тому

    Non so se mi gasa di più la nuova sigla, Rick che balla la nuova sigla o entrambe xD

  • @ilTimido
    @ilTimido Рік тому

    Però mi sembra che i film Marvel, e soprattutto le serie TV, siano diventate sempre più sgangherate e piene di umorismo puerile (anche per colpa dell'insopportabile Waititi) con moralina hollywoodiana allegata sempre più pesante e opprimente, al punto che per me non sono neanche più divertenti. Se voglio cinema di intrattenimento (e io lo voglio) ormai preferisco cercare altro. Sinceramente i vecchi Iron Man, Avengers o Winter Soldier mi sembravano di un livello diverso.

  • @francescobenetti9984
    @francescobenetti9984 Рік тому

    Visto questa sera, non è il Cronenberg migliore di sempre ma sti cazzi, grande ritorno alla sua caratteristica intimità cinematografica. Mentre la gente usciva commentando avrei voluto avere una bomba sotto la maglietta e farmi saltare al grido di “Cronenberghu akbar”. Ho visto la morte cerebrale negli occhi dei presenti, gente che aveva scritto in fronte a lettere di fuoco “non ho capito un cazzo”; veramente desolante, vi meritate Justice League.

  • @massimiliano181174
    @massimiliano181174 Рік тому

    in linea di massima la risposta base di questi signori è" io non rompo il cazzo agli altri quindi non rompere il cazzo per i gusti miei" , qualsiasi cosa va contro la loro visione diventa questione di gusto anche nel caso di aspetti"tecnici"

  • @rhodigian
    @rhodigian Рік тому

    con rispetto.
    l'unica risposta sensata a questa pletora di prodottini cinematografici é: stika

  • @giuly007
    @giuly007 Рік тому

    È strano che persone che seguono Rick, e che quindi si suppone abbiamo curiosità di imparare e conoscere cose nuove, giudichino così velocemente e malamente un’opera.

  • @ilmatteotaku
    @ilmatteotaku Рік тому +1

    Thor Love and Thunder é uno splendido film.
    la mia capacitá di giudizio* si é formata su quintali di fumetti, libri, film (anche di Cronemberg!) e teatro, soprattutto teatro dell'assurdo (best spettacolo mai visto: "Ma Bisogna che Il Discorso si Faccia!" tratto ovviamente da "L'Innominabile" di quel ganzo del Samuelone nostro).
    Posso quindi dirlo? Ho, secondo il tuo (in)sindacabile giudizio, un bagaglio sufficiente ad esprimermi nei confronti di un film che mi ha profondamente commosso, ha rafforzato alcune mie posizioni e, nel contempo, mi ha sollazzato?
    Che dispiacere sentire anche da te tali giudizi su Waititi, che secondo me ha letteralmente salvato Thor dall'oblio. Non si puó proprio non polarizzarsi nei suoi confronti...
    Se proprio volessi trovare un difetto al film direi che non mi ha instillato dubbi su cui riflettere ma ha confermato bias personali.
    Oltretutto, dimentichi di mettere in gioco una serie di meccanismi che -nel giudizio di un film- vanno oliati per bene...come tutti i vari comparti tecnici.
    Un film non é solo sceneggiatura volta a portare un discorso filosofico, é anche artigianalitá.
    concept art, fotografia, set fisici, costumi...il cinema é una somma, non un risultato.
    *Oddio che cosa orrenda, ho fatto il discorso "sono colto e mi piace la Marvel e il MCU"...ma ci stava, almeno questa volta.

    • @rickdufer
      @rickdufer  Рік тому

      Sei colto ma non hai colto per niente il punto del video.
      Io NON HO giudicato male chi ha apprezzato Love and Thunder e ritengo legittimo che a te piaccia, quanto ritengo legittimo il mio schifo che mi ha fatto spegnere il televisore dopo 30 minuti (rispetto il tuo apprezzamento per Waititi che in passato mi era pure piaciuto in alcune cose, tu rispetta senza "dispiacere" la mia critica, no?).
      Io ho detto che NON PUOI usare gli stessi criteri di giudizio che usi per Thor quando guardi Cronenberg perché NON sono lo stesso linguaggio, ecco tutto.
      Quindi, bene la tua cultura, applicala ascoltando bene quel che uno dice.

    • @ilmatteotaku
      @ilmatteotaku Рік тому

      @@rickdufer colto sul fatto, nell'aver commesso un Crimine Del Futuro.
      Reo confesso di aver lasciato andare un commento incompleto per foga di difendere qualcosa che mi sta a cuore.
      Ma è davvero così? In parte, secondo me.
      Perché nella mia chiosa sul cinema che è somma e non risultato sta tutto il mio pensiero su come si debba gestire l'analisi della grammatica di una forma d'arte.
      Solo che che qui abbiamo veramente pareri contrastanti, perché io ritengo che Love and Thunder, eXistenz, Begotten e i film della Fenech siano, in definitiva, la stessa cosa.
      Come hai giustamente sottolineato tu, i linguaggi sono diversi ma i mattoni che compongono il linguaggio sono gli stessi.
      Forse il cinema è sia monolitico che fluido, forse è perché l'arte è così.
      Tutti i film sono opera d'arte (e d'artigianato).
      Proprio, fra le altre cose, per quegli ingranaggi che compongono la macchina (dei quali ho parlato nello scorso commento, quindi forse -per riformulare il tuo calembour iniziale- "sono colto, ho coltivato ma non ho (rac)colto").
      Ecco perché l'errore formale del tuo discorso sta nel dare dello stronzo a chi giudica Cronenberg con gli stessi metri di Waititi.
      Non ci sono forse costumi in Crimes of The Future? Concept art? vFX? Ingranaggi della medesima macchina che anima la lotta fra Thor e Gorr (o fra dogma e antidogmaticitá e umanesimo)?
      Quindi rivendico il mio diritto di fare quanto detto sopra.
      Sapendo, ovviamente, che sebbene i progetti e i palazzi siano diversi, i mattoni sono gli stessi.

  • @maurosartori6823
    @maurosartori6823 Рік тому

    La marvel ha attirato un nuovo pubblico giovane ecc dici... Non ci serviva quel pubblico 😂

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 Рік тому +1

    Questo vuol dire che il tuo punto di vista sulla serie del Signore degli Anelli dice anch'esso qualcosa di più su di te che sulla serie?

    • @rickdufer
      @rickdufer  Рік тому +2

      No, potrei argomentare per ore le motivazioni per cui probabilmente non andrò avanti a guardare quella serie. La mia opinione a riguardo sarebbe una critica ben argomentata, anche se non sono sicuro di esporta pubblicamente in futuro.

    • @lorenzo418
      @lorenzo418 Рік тому

      @@rickdufer anche tu... la tempesta dentro...😂😂😂

  • @svt9678
    @svt9678 Рік тому

    Rick, ma se giudico in modo consapevole, come faccio a far nascere una polemica sterile?
    No, così non mi piace. Meglio dire che "il trono di spade" è una merda, si trovano più persone con cui parlare :)

  • @Choppermaniac72
    @Choppermaniac72 Рік тому +1

    Ucciderlo magari no, saturarlo con produzioni che sembrano uscite da una catena di montaggio si.
    La differenza tra chi fa cinema e i marvel studios?
    Che i primi,una volta ogni tanto, provano ad uscire con qualcosa che influenzi il pubblico oltre ad inseguirlo
    I secondi no.

  • @Comedy_Black_
    @Comedy_Black_ Рік тому

    Il pubblico di riferimento non sa nemmeno come fare un caffè e la Marvel continuerà a fare film da dementi proprio perché il pubblico di riferimento è quello.

  • @feidtublec
    @feidtublec Рік тому +1

    No.
    La gente, ha ucciso il cinema.

    • @AndreaBelliniMetabarons
      @AndreaBelliniMetabarons Рік тому

      Mio nonno, un contadino della bergamasca, nato e cresciuto in un paesino di (all'epoca) 52 abitanti, si faceva 32 chilometri per andare al cinema.
      Non era per niente un appassionato eppure all'epoca si guardava Fellini, Leone, De Sica &co e questo non per scelta, ma perché al cinema quello arrivava. La colpa non è mai del pubblico, perché il 90% degli spettatori non è appassionata e non puoi farne una colpa.
      Chiedi a Coppola, al compianto Romero, a Gilliam, e potrei andare avanti per ore, quanta fatica fanno per trovare finanziamenti.
      Il problema sono i produttori, specialmente qui in Italia.
      Il pubblico non sa ciò che vuole, se non crei cultura cinematografica la gente camperà con la merda

    • @feidtublec
      @feidtublec Рік тому

      @@AndreaBelliniMetabarons è sempre colpa del pubblico (o dei cittadini, se vogliamo parlare di altro).
      Puoi incentivarli o disincentivarli, abituarli ad essere più esigenti o a campare con la merda, ma alla fine la scelta è loro.
      La responsabilità la puoi dare a chi propone schifezze soltanto quando si tratta dello stato, della scuola o della tv pubblica. Loro hanno dei doveri. Un impresario privato no.
      È profondamente sbagliato "obbligare" il pubblico a migliorare perché non gli dai scelta. E alla fine, sul lungo periodo, otterresti comunque questo.
      Il cervello umano ha la naturale tendenza ad andare verso le cazzate, verso il sollazzo sempre uguale e poco impegnativo, non possiamo aspettarci che i venditori di cazzate facciano quello che dovrebbero fare la famiglia e lo Stato.
      Stima per tuo nonno comunque, che in materia di cinema era certamente più acculturato di me.

    • @AndreaBelliniMetabarons
      @AndreaBelliniMetabarons Рік тому

      @@feidtublec no, forse mi sono spiegato male. Mio nonno se fosse nato in questa epoca sarebbe cresciuto a suon di Marvel e commediole italiane scadenti, proprio perché non è per niente un appassionato. Avendo vissuto la gioventù tra gli anni 60/70 conosceva tutti i più grandi registi, perché all'epoca c'era cultura cinematografica in Italia e al cinema davano tanta roba di qualità, ma non è stato lui a scegliere, semplicemente al cinema quello c'era, subiva ciò che veniva distribuito e gli standard erano molto più alti.
      Proprio perché il pubblico, anche quello più ignorante (in senso positivo tipo mio nonno), era cresciuto con cinema mediamente di qualità e lo standard accettato era inevitabilmente più alto.
      La gente non appassionata che si guarda la merda (la maggior parte dico) non sceglie di guardare la merda, perché non è cosciente che quella sia merda. Come puoi dire che esiste una scelta se dall'altra parte ci sono persone che non conoscono altre proposte cinematografiche al di fuori di "un gatto in tangenziale" e i film di Jason Statam.
      Ho trasmesso la passione per il cinema d'azione giapponese a mio padre, che prima si guardava solo roba di Steve Seagal, Schwarzeneger e simili. Guardava solo quello perché non sapeva esistesse altro, era convinto fosse la creme dei film d'azione, poi un giorno gli feci vedere Sicario, poi heat, poi altri cult che si era perso in gioventù e cominciò a realizzare che esistevano altre proposte di cinema d'azione, da lì di conseguenza passai a qualcosa di più spinto e si appassionò.
      Poi ora si guarda di tutto, ogni tanto ritorna sui film di Seagal per dire, ma almeno ora può veramente scegliere

  • @mattiabelotti3609
    @mattiabelotti3609 Рік тому +1

    Bellissimo discorso
    Ma chi cazzo è giorgia soleri?

  • @federicoceteroni6706
    @federicoceteroni6706 Рік тому

    era meglio l'altra sigla

  • @AlessioDiCrescenzo
    @AlessioDiCrescenzo Рік тому

    Approfondire qualcosa anche se ci fa "repulsione". Questa cosa vale anche al contrario con Lizzie McGuire. Hai provato ad approfondire Lizzie McGuire prima di pensare che Cronanberg sia meglio? Il giudizio del pubblico ha degli effetti, motivo per cui Cronanberg non trova i finanziamenti. Quindi il discorso a questo punto qual è? Che non puoi parlare di qualcosa se prima non studi.

    • @rickdufer
      @rickdufer  Рік тому

      Mi è venuto un triplo ictus leggendo questo commento.

    • @AlessioDiCrescenzo
      @AlessioDiCrescenzo Рік тому

      @@rickdufer l'obbiettivo era quello 😄

  • @gliobservatori
    @gliobservatori Рік тому +1

    Sono d'accordissimo su tutto e ripeto TUTTO quello che hai detto ma oggi mi sono svegliato scoglionato e voglio fare il depensante e dire quello che la massa scema direbbe sicuramente: CHE SCHIFO HAI PARLATO MALE DEI FILM MARVEL... BUUH!.... SEI BRUTTO E CATTIVO E MERITERESTI LE TOH TOH! Ok basta mi sono scocciato di scrivere...

  • @fiorefiore60
    @fiorefiore60 Рік тому +1

    Non lo so se ha ucciso il cinema, ma ci sta tentando

  • @Alfredo12278
    @Alfredo12278 Рік тому +1

    Più che ucciso il cinema ha finito per uccidere i supereroi..

  • @simone_franceschinii
    @simone_franceschinii Рік тому

    Penso che la Marvel non abbia ucciso il cinema, è stata una moda che ha raggiunto l'abuso e finirà nel baratro tra qualche anno, ma in questi anni sono usciti tanti bellissimi film anche d'intrattenimento che dimostrano che il cinema è vivo e vegeto, nonostante la pandemia. Rimane comunque giusto criticare il MCU per le loro orribili opere d'intrattenimento.