Anteprima Panini MARVEL 395...con contenuti ESPLICITI!
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Sfogliamo insieme la sezione MARVEL di Anteprima 395 (Luglio 2024).
Contiene la novità "Red Band" :-)
BUONA VISIONE!
09:48 Precisazione: il Must-Have racconta la fine e non l'inizio della storia degli X-Men originali nel presente. Da quel che ricordo, una conclusione che non mi piacque...
~
I miei social (che uso poco):
Instagram: @oldfartnerd
Facebook: /OldFartNerd
~
#anteprima #marvel #panini #fumetti
Extermination è il finale degli originali 5 x-men.
Hai ragione! È la fine, non l'inizio. Grazie 🙏
Io prenoto l’Omnibus finale del Thor di Aaron, giusto per andare un po’ controcorrente😅. Ho una sorta di fissa per i volumi i che raccolgono i cicli completi (o quasi).
Per il resto sto eliminando tutti gli spillati, prendendo direttamente i TP americani che riportano mini archi narrativi: Hulk, Iron Man, Thor, Captain Americana…
Ciao ciao Roberto!👋🏻
Ciao Giancarlo! Lo capisco, ci mancherebbe, ognuno ha le sue preferenze 😁. Io adoro recuperare materiale vecchio e polveroso anche perchè mi fa fare un tuffo nel passato, quando andavo in edicola a caccia di albi Play e Star (per la Corno ero troppo piccolo, me li comprava mia madre 😅).
Daccordo con te, qui tra variant e cartoline hanno esagerato. Fai bene a leggere Gods solo a fine pubblicazione trattandosi di Hickman la trama è complessa ed arzigogolata, pensa che io la questione delle incursioni non mi è perfettamente chiara ancora oggi. Pure io compro i volumoni principalmente delle storie anni 60/70, sinceramente la Marvel di oggi non la reggo più.
Sì, Hickman conviene leggerlo con il minor numero possibile di pause se no si dimenticano dei pezzi e poi diventa un casino 😅. Sulla questione Marvel di oggi - e in generale comic mainstream oggi e comic mainstream ieri - anch'io mi pongo molte domande. Non è facile scindere l'emotività che mi lega alle storie di tanti anni fa nel dare dei giudizi, forse troppo influenzati da ciò. Quindi, cerco di mantenermi il più possibile neutro, valutando caso per caso. Certo è che l'industria del fumetto è molto diversa da quella dello scorso millennio, c'è poco da fare. Ed è un cambiamento in peggio, questo è oggettivo: i lettori continuano a calare, i giovani hanno la testa ad altri tipi di intrattenimento e le major ormai considerano i comic come serbatoio per fare film, serie, videogames e gadget. Sono diventati un prodotto complementare, insomma.
@@oldfartnerd ovvio che non tutto è da buttare, nella mischia ci sono anche produzioni interessanti, più che altro quel che mi ha stancato sono state dapprima tutti quegli eventi a cadenza annuale che stravolgevano tutto per non cambiare nulla e da ultimo i cicli dove ogni volta che cambia l'autore si butta via tutto quello che c'era prima e uno scrittore di solito resta per 12 numeri. Certo questo succedeva anche una volta, ogni autore faceva dei cambiamenti ma gradualmente, ora ti affezioni a dei personaggi e da un mese all'altro sparisce tutto e il nuovo scrittore spesso stravolge completamente anche il personaggio principale.
@@diegobuscemi527 hai perfettamente ragione. Tutte conseguenze delle mutazioni del mercato che impongono, da una parte, di cercare di attrarre nuovi lettori e, quindi, vai di cicli brevi che ignorano quanto più possibile la continuity; dall'altra di fare scalpore mediatico e tirar su le vendite di più serie che si può con eventi a ripetizione che, così facendo, hanno perso ogni ragion d'essere😞