Sulle tracce di Hammurabi | Intervista a Nicola Laneri
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Celebre per il suo importantissimo Codice, Hammurabi è il sesto re della I dinastia di Babilonia e regnò tra il 1792 e il 1750 a.C.
Abile stratega e diplomatico, attraverso guerre e alleanze riuscì a unificare gran parte della Mesopotamia meridionale sotto il suo controllo.
Hammurabi era un sovrano innovativo e visionario.
Cambiò la lingua, dal sumerico all’accadico. Cambiò le arti, le scienze, laicizzò la musica, fino ad allora liturgica. Cambiò la società, emanando quel Codice che, in circa 8000 parole, regolamentava proprietà e commercio, famiglia, lavoro e salari, responsabilità civili e penali, schiavitù.
Il leggendario sovrano babilonese è il protagonista della mostra "Da Babilonia a Baghdad - Sulle tracce di Hammurabi", visitabile fino all’11 febbraio 2025 al Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane del Palazzo Centrale dell'Università di Catania.
La mostra, curata da Nicola Laneri, docente di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente all’Università di Catania e direttore della Missione archeologica di Tell Muhammad in Iraq, e dalla prof.ssa Germana Barone, delegata al Sistema Museale d’Ateneo e direttrice del Museo dei Saperi e delle Mirabilia, ruota intorno ai recenti ritrovamenti e ai risultati degli scavi archeologici del Baghdad Urban Archaeological Project (BUAP) dell'ateneo catanese.
Nel video, Nicola Laneri, dalle rovine di Tell Muhammad, racconta la storia del luogo e la figura del mitico sovrano babilonese, i reperti ritrovati e tutta la passione di un lavoro emozionante e impegnativo.