Alessandro Barbero - Storia del Piemonte (Cisterna d'Asti, 28-10-2011)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лип 2020
  • Incontro organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti e la libreria Fenice di S. Damiano d’Asti.
    Link alla registrazione originale : www.scuolealmuseo.it/blogdidat...
    Se vi va iscrivetevi al canale : ua-cam.com/users/nimal4?sub_...
    #alessandrobarbero #Piemonte

КОМЕНТАРІ • 74

  • @art7695
    @art7695 6 місяців тому +5

    Meraviglioso. Ci saranno storici più "studiosi" ma nessuno supera Barbero nella capacità di divulgazione.

  • @larsporsenna4472
    @larsporsenna4472 3 роки тому +9

    Non c'è niente da fare: Barbero è formidabile, riesce a collegare tutti i concetti. Ci sono storici italiani sicuramente competenti come Barbero ma non ne hanno l'eloquenza e la straordinaria capacità comunicativa.
    Bellissima tutta la lezione ma è veramente una chicca il passaggio che spiega la particolare numerosità dei comuni nei territori Piemontesi e Liguri rispetto al resto d'Italia come dovuta in qualche misura ad un retaggio feudale.
    Certo è che il Piemonte guidato dai Savoia possedeva una mentalità industriale ma non ha avuto una predisposizione commerciale, mercantile , artistica come Lombardia, Venezia, Liguria Toscana ed umanistica come Campania e Sicilia.

  • @giancarlostrona8606
    @giancarlostrona8606 5 місяців тому +2

    È sempre molto piacevole ascoltarla Professore

  • @antoniobellino1485
    @antoniobellino1485 2 роки тому +4

    Geniale,eccellente,coinvolgente,simpaticissimo..PATRIMONIO,Grazie Professore❤

  • @massimobuonavita7718
    @massimobuonavita7718 Рік тому +5

    Non sono piemontese, non sapevo quasi nulla del Piemonte, ma ascoltare il prof Barbero è sempre un piacere. Grazie di esserci prof !

  • @mariagiovannacucciati896
    @mariagiovannacucciati896 4 роки тому +11

    Non ho ancora ascoltato ma dalla breve lettura dei commenti ringrazio per la messa a disposizione di questo intervento

  • @ladamadeilibri
    @ladamadeilibri 4 роки тому +5

    Che racconto meraviglioso

  • @emanuellerossidocufilm2866
    @emanuellerossidocufilm2866 Рік тому +2

    Alessandro Barbero al festival della tosse, ma, si sa, ognuno contribuisce come può, questo è pacifico ❤🍀

  • @dariotaliero5834
    @dariotaliero5834 3 роки тому +11

    Magnifico intervento!! Grazie Prufesur Barbero!!

  • @matteomarchisio8039
    @matteomarchisio8039 4 місяці тому +1

    Molto interessante! Sarebbe bellissima una lezione sulla storia di Asti!

  • @claudiopunturiero7205
    @claudiopunturiero7205 3 роки тому +3

    Interessante e chiaro grazie.

  • @aureliotedesco3057
    @aureliotedesco3057 2 роки тому

    Ottimo

  • @Elfo_Scuro
    @Elfo_Scuro Рік тому

    Io sono di Beura-Cardezza, paesino vicino a Domodossola, il Piemonte è parte di me

  • @giuseppediperri6579
    @giuseppediperri6579 Рік тому +1

    sarebbe bello se il prof. facesse una conferenza sulla Sicilia gallo italica

  • @GigiScorcia
    @GigiScorcia 3 роки тому +21

    oh mi raccomando, quando si registrano sti bootleg, mettetevi sempre accanto a un tisico

    • @lokitheslapper4399
      @lokitheslapper4399 2 роки тому +1

      ahahahahahahahahah

    • @Aenar_Targaryen
      @Aenar_Targaryen 6 місяців тому +1

      Ma non lo so è una povera bambina che ha un po' di tosse, ma perfavore va, un sacco di barbari ci sono anche nell'Italia di oggi...

    • @marcotomassetti5589
      @marcotomassetti5589 8 днів тому

      😂😂

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 3 роки тому

    2020.07.14 A

  • @pieroguadagni1670
    @pieroguadagni1670 3 роки тому +4

    Molto bello ed istruttivo; mi picco di essre un appassionato di storia, ma sono rimasto a bocca aperta per tutta la durata della conferenza. Il Piemonte mi era completamente sfuggito. Forse per questa sua storia poco "comunale"?
    Avrei una curiosità, non so se potrà essere possibile soddisfarla: i cognomi del nord generalmente sono in "i" ( la derivazione dal genitivo è evidente, "Carli" ad esempio significa "di Carlo" ecc), e i cognomi in "o" del Piemonte (Pautasso e Barbero e altri)?
    Grazie.

    • @teomondoscrofalo6052
      @teomondoscrofalo6052 2 роки тому +1

      Dipende. Alcuni cognomi piemontesi derivano dal luogo in cui sono nati i tuoi antenati (come Rivera, che indica le persone nate vicino ai corsi d'acqua e in Piemonte è un cognome tutto alessandrino), mentre invece i cognomi come, appunto, Barbero, hanno una storia diversa. Infatti derivano dal mestiere che facevano gli antenati (per esempio Ferrero deriva dal mestiere dei fabbri). Spero di esserti stato utile, comunque il professore a riguardo ha fatto un intervento che ti invito a guardare

    • @pieroguadagni1670
      @pieroguadagni1670 2 роки тому

      @@teomondoscrofalo6052 hai mica il link dell'intervento cui ti riferisci? Non riesco a trovarlo. Grazie

    • @teomondoscrofalo6052
      @teomondoscrofalo6052 2 роки тому

      @@pieroguadagni1670 ua-cam.com/video/uMYCIE5qifc/v-deo.html

    • @fabrizioguglielmetto5238
      @fabrizioguglielmetto5238 2 роки тому +1

      in piemontese la vocale alla fine del cognome non si pronuncia , perchè non esiste . e' stata inserita per italianizzare il cognome stesso

    • @nicolocrippa8514
      @nicolocrippa8514 Рік тому

      I cognomi del nord in relatà sono molto variegati.
      Innanzitutto ce ne sono tantissimi, come in tutta Italia del resto, poi dipende molto anche dalla regione, per cui i cognomi piemontesi sono un po' diversi da quelli lombardi, da qualli veneti, friuliani ecc.
      La terminazione in -i è sicuramente più diffusa al centro e al nord rispetto al sud, ma ci sono tantissime eccezioni.
      Il mio per esmpio è un cognome lombardo e termina in -a.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Рік тому

    2022.07.12 A bis

  • @giuseppemarcantonio654
    @giuseppemarcantonio654 3 роки тому +3

    Sono un grande estimatore del Prof. Barbero. Devo dire che però stavolta sono rimasto sorpreso dal fatto che, nel resoconto di tutta la storia del Piemonte, non abbia avuto modo di nominare neanche di striscio l'Ossola, né l'intero VCO. Sembrerebbe avvalorare (lo dico scherzosamente) la tesi per cui per i "Piemontesi" la loro regione finisce a Novara. O al massimo a Borgomanero.

    • @Paladine777
      @Paladine777 3 роки тому +4

      Perché Novara, VCO, Tortona e Alessandria sono diventate "Piemonte" solo dal Settecento in poi. Infatti la prima cosa che nota chi ci mette piede è l'incredibile vitalità. =D (ghigni)

  • @ilovetorre2
    @ilovetorre2 2 роки тому +2

    Molto brutta la nota sulla periferia di Napoli. Mi meraviglio del Professor Barbero. Per il resto, sempre strepitoso.

    • @boh7286
      @boh7286 Рік тому

      Dovrebbe darti speranza questo paragone. Sai mai

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Рік тому

    Anche nel Lazio ogni 5-10 chilometri c'è un comune.

  • @marinacrivello1316
    @marinacrivello1316 3 роки тому

    Peccato non aver saputo al tempo di questo incontro....ascoltato molto volentieri

  • @mariorossi9005
    @mariorossi9005 3 роки тому +5

    Cit Barbero: io in copertina avrei messo una brigata partigiana o un officina della Fiat.Che considerazione del nostro amor proprio Piemontese,va bene essere di sinistra ma non a tal punto da sminuire il nostro valore,grazie!

  • @luigibrustia9060
    @luigibrustia9060 3 роки тому +2

    Novara non è consisiderata piemontese quindi non se ne parla

    • @riccardocorsano9774
      @riccardocorsano9774 3 роки тому +1

      Io sono di Novara e mi considero assolutamente piemontese, come penso anche buona parte dei novaresi.

    • @luigibrustia9060
      @luigibrustia9060 3 роки тому +2

      @@riccardocorsano9774 anch io sono di Novara e la mia era una amara constatazione

    • @riccardocorsano9774
      @riccardocorsano9774 3 роки тому

      @@luigibrustia9060 Ahahah 🤣👍

    • @albertopiloni4230
      @albertopiloni4230 2 роки тому +2

      Io sono di Robecchetto, primo paese al di qua del ticino, e in effetti molti novaresi fanno i finti bauscia. Poi, ovviamente, non si può generalizzare, peró ce l'abbiamo tutti l'amico novarese che ha un accento milanese che manco il dogui degli anni 80 😂😂😂😂😂

  • @iTube22100
    @iTube22100 4 роки тому +2

    Intorno al min 28:30 - In tutti i paesi monarchici il primo dovere di un nobile è sempre stato prestare il servizio militare, per il Re.

  • @finatiroberta3973
    @finatiroberta3973 Рік тому

    Il problema italiano è sempre la preclusione mentale del Nord contro l'Italia del Sud e si capisce benissimo da questa lezione.
    E con l'autonomia differenziata studiata da poco il GAP tra nord e Sud salirà ancora, e la questione meridionale a 170 anni dall'unità d'Italia non è ancora risolta.
    Altro che unità d'Italia.
    La gente perbene del Sud purtroppo viene penalizzata da troppo tempo da tutti i suoi politici e dallo Stato centrale che ci ritiene indegni di stare in Italia. Purtroppo è questa la realtà attuale caro professore Barbero, discendente dai Barbari che avevate i cognomi prima di noi.... 🤣🤣🤣🤣

  • @Catapumblamblam
    @Catapumblamblam 4 роки тому +4

    Mi sanguinavano le orecchie nel sentire dire che nel '60 sella arrivò al pareggio di bilancio, dunque stavano meglio di noi.
    A quell'epoca non esisteva la moneta Fiat (giunta oltre un secolo dopo), dunque al tempo avere debiti significava avere realmente debiti, non si parlava di debito pubblico nei confronti di un'emissione monetaria non basata su alcun bene materiale reale.
    Oggi l'Italia è un avanzo primario da oltre 20 anni (lo stato prende molto più di quanto immette) dunque siamo fattualmente come se non peggio di come Sella riduceva i popoli, ma al tempo i veri creditori non applicavano gli interessi che applica la BCE, con tutto che i creditori avevano prestato soldi veri, sudati e reali (corrispondenti a quantitativi aurei).

    • @wallynov66
      @wallynov66 4 роки тому +3

      Si, come no. Pareggio raggiunto con la tassa sul macinato e le cannonate di Bava Beccaris contro i poveretti in fila per il pane.

    • @Catapumblamblam
      @Catapumblamblam 4 роки тому +2

      @@wallynov66 ma non voglio dire che quello fi raggiunto in modo corretti, ovviamente no, voglio dire che quelli erano veri debiti, non quelli di oggi. Fare oggi il pareggio di bilancio, ha un solo scopo, impoverire il popolo.

    • @gianlucapardini1120
      @gianlucapardini1120 3 роки тому

      Giusto..fai Soros di cognome e ambisci ad una manovra speculativa contro il debito pubblico italiano?

  • @massimilianomencacci2510
    @massimilianomencacci2510 4 роки тому +3

    A barbero i Savoia stanno parecchio sulle scatole.

    • @MrAlexilalas
      @MrAlexilalas 4 роки тому +6

      Probabilmente anche al mio antenato che ha fatto la guerra di Crimea come capitano dei bersaglieri...

    • @massimilianomencacci2510
      @massimilianomencacci2510 3 роки тому +2

      @@MrAlexilalas ne dubito. A quei tempi gli ufficiali tanti problemi a combattere non se li facevano. I piemontesi fecero anche una discreta figura in battaglia. Certo fu una guerra durissima.

    • @dreams9667
      @dreams9667 3 роки тому

      @@MrAlexilalas anche il mio ha fatto la guerra di Crimea come bersagliere!!!da giovanissimo aveva forse 17 anni.

    • @MrAlexilalas
      @MrAlexilalas 3 роки тому +1

      @@dreams9667 Mia nonna (che da giovane si divertiva a disegnare alberi genealogici) non me ne ha detto nè il nome nè il cognome, ma è stata molto precisa nel conto delle generazioni: era un mio "quadrisnonno". Finì la carriera come colonnello e portò diversi cimeli dalla Crimea. Non so bene come si siano distribuiti; so di certe pregevoli "coperte turche" ricevute da certi lontani cugini. Quando sono arrivato io, c'era soltanto un rotolo polveroso, che riportava una sua immagine (in cui scorgo qualche lineamento familiare), ricavata con qualche tecnica dell'epoca. L'ho fatta incorniciare e sta tutt'ora su una parete di casa mia. Quando (circa 40 anni fà) raccontai queste cose a una mia fidanzata americana, lei (con un cognome di origine irlandese) aggiunse ironicamente (anche se aveva una nonna nata a Roma e un nonno nato a Napoli) "... e tu adesso ne vai molto orgoglioso".

  • @paolomolinaro749
    @paolomolinaro749 2 роки тому

    Dopo l' unita' il Sud fu oggetto di politiche fiscali durissime

  • @iTube22100
    @iTube22100 4 роки тому +8

    Se la Svizzera è ricca, chissà cosa sarebbe oggi il Regno di Sardegna con la Nizza e la Savoia. Se ce l'ha fatta la Svizzera a rimanere indipendente ce l'avrebbe potuta fare anche il Regno di Sardegna, del resto i Savoia si barcamenavano già da 850 anni per restare indipendenti, invece di prendersi quella zavorra che è il resto d'Italia con cui, almeno io, mi sento sempre meno affine.

    • @massimilianomencacci2510
      @massimilianomencacci2510 4 роки тому +2

      Opinioni.

    • @wallynov66
      @wallynov66 4 роки тому +7

      La Svizzera é ricca oggi ma fino al 900 fu assai misera. La neutralità nei due conflitti mondiali spinse i ricchi a portare lí al sicuro i loro quattrini, senza considerare lo scabroso episodio dell'oro ebraico confiscato dai nazisti, portato nei sicuri forzieri svizzeri e poi mai completamente restituito ai proprietari.

    • @massimilianomencacci2510
      @massimilianomencacci2510 3 роки тому

      @@wallynov66 in quel periodo ci fu anche una guerra civile in Svizzera

    • @wallynov66
      @wallynov66 3 роки тому +1

      @@massimilianomencacci2510 sì, tra cantoni protestanti e cattolici - il Sonderbund nel 1847. Di fatto i cantoni cattolici lamentavano di essere trattati come delle colonie, l'esito del conflitto seppur a favore dei cantoni protestanti portò alla forma di governo attuale
      L'entità del conflitto fu molto limitata, in tutto i caduti furono un centinaio.

    • @klum67
      @klum67 3 роки тому +7

      Zavorra? A me sembra il contrario. Quando hai un problema da 160 anni e non lo hai risolto, vuol dire che hai un vantaggio a tenerti quel problema.

  • @d.l.r.
    @d.l.r. 3 роки тому +3

    Secondo il Professore la Cina ha fatto del bene al Tibet perché ha portato le strade, l'industria e le ferrovie. A me piace sentire Barbero raccontare la Storia e lo ritengo un ottimo storico, ma non sono per niente d'accordo con la sua visione del mondo dal 1789 in poi. Anche gli americani che avevano fatto la guerra agli inglesi e si erano convertiti nel primo paese democratico erano terrificati dalla prospettiva di un governo plenipotenziario e onnipotente, ed è perciò che il Bill of Rights è la salvaguardia del cittadino contro la Costituzione. La guerra contro i Borboni assomiglia tantissimo sia alla Guerra Civile americana o la guerra di Juárez contro Massimiliano, c'è troppa propaganda e poco studio serio.

    • @Zapata94s
      @Zapata94s 3 роки тому +4

      Invito tutti a informarsi sugli episodi di quel periodo. C’è una vasta letteratura in merito, parlando di saggistica. Leggetela così scoprirete che Barbero ha ragione

    • @Samuschi85
      @Samuschi85 3 роки тому +1

      Qual è la conferenza in cui Barbero parla del Tibet? Sono curioso..

    • @unochepassava1403
      @unochepassava1403 3 роки тому +3

      Non mi risulta che dopo l'annessione del Regno di Napoli siano successe le seguenti cose:
      - arresto con conseguente esilio e/o esecuzione delle élite politiche e culturali del Mezzogiorno
      - distruzione di luoghi legati al culto e alle tradizioni locali
      - massiccia immigrazione dal resto d'Italia programmata dallo Stato nel Meridione con annessa riduzione dei diritti per gli abitanti autoctoni
      - proibizione dell'uso dell lingua locale negli atti ufficiali e nella letteratura
      - appropriazione forzosa delle proprietà terriere ed immobiliari locali con esecuzione di chi si opponeva
      - arrogazione da parte della forza occupante del diritto di scegliere i leader religiosi locali
      - divieto di insegnare la storia delle proprie terre se non come parte del nuovo stato
      - ecc.
      Potrei continuare la lista per due ore, ma credo che il punto sia chiaro.
      Quindi la prossima volta, invece di fare queste figure meschine, vada a studiare.

    • @d.l.r.
      @d.l.r. 3 роки тому

      @@unochepassava1403 magari la prossima volta legga quello che c'è scritto, io il paragone l'ho fatto col Messico e gli USA

    • @ferruccioveglio8090
      @ferruccioveglio8090 3 роки тому +1

      @@d.l.r. Quello che c'è scritto tipo: "Secondo il Professore la Cina ha fatto del bene al Tibet"?

  • @salvatorecefariello9643
    @salvatorecefariello9643 3 роки тому +1

    Caro barbero la tua eloquenza dimostra che hai studiato molto la materia storica ma quando arrivi all unità d’Italia sei come quegli arbitri nelle partite in cui c’è la Juventus

    • @Zapata94s
      @Zapata94s 3 роки тому +11

      Ma vai a studiare