Notifiche UNEP dopo la riforma Cartabia
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- In questo video ti mostro le notifiche a mezzo Ufficiale Giudiziario (UNEP) a seguito della riforma Cartabia.
Gli Avvocati sono obbligati ad effettuare le notifiche di atti giudiziali e stragiudiziali a mezzo PEC ai sensi della Legge n 53 del 1994 ma ci sono ancora dei casi residui in cui si deve ricorrere alla notifica tradizionale tramite UNEP.
Ti ricordo che alla data di registrazione di questo video non esiste ancora l'indice INAD e cioe' indice dei domicili digitale delle persone fisiche diverse dai professionisti.
Non esiste al momento neanche l'area web riservata prevista dall'articolo 359 del codice della crisi di impresa.
Pertanto ricordati sempre di verificare la data in cui stai visionando il video e gli eventuali aggiornamenti normativi nel frattempo sopraggiunti.
Il sottoscritto non si assume alcuna responsabilita' per l'uso improprio delle informazioni contenute in questo video.
Se desideri conoscere i dettagli ed il costo del mio piano di assistenza per Avvocati e Studi Legali puoi contattarmi all'indirizzo info@lorenzopescatore.it oppure visitare il mio sito www.lorenzopescatore.it
#notifica #ufficialegiudiziario #riformacartabia
Estremamente utile e chiaro! Grazie e complimenti per l’ottimo lavoro 👍🏻
Grande Lorenzo... Sempre preciso chiaro e dettagliato nonché utilissimo
Grazie della chiarezza.
Grazie a Lei per la visione del video
Chiarissimo come sempre
Chiarissimo grazie
grazie ottimo
Bravissimo!
complimenti Lorenzo
Come faccio ad inserire anche il ctu nominato nel decreto di fissazione di udienza?
Causa in corso al 28.2 , devo notificare per forza utilizzando la nuova procedura?
buongiorno , devo rinnovare l'atto di precetto, devo fare la dichiarazione di cui all'ultimo comma del 137
Mi sfugge un dettaglio (sicuramente banale ma frutto della enorme confusione dovuta alla riforma): in caso di notifica telematica non possibile l'avvocato può procedere in proprio nelle forme ordinarie, e fin qui ci siamo. Perchè, invece, in caso di notifica telematica non riuscita non si può procedere nuovamente in proprio nelle modalità ordinarie, ma solo a mezzo Unep? Lo dice chiaramente la normativa?
a quale dei casi si riferisce ? Alla mancata notifica fatta verso un soggetto obbligato ad avere una PEC ? E quindi un soggetto presente su INIPEC ?
@@LorenzoPescatore Mi riferisco ai soggetti per i quali "dovrebbe" avvenire via pec ma non è possibile (per le varie cause disciplinate)
in quel caso la normativa prescrive che l'atto da notificare sia pubblicato sull'area web riservata (che pero' allo stato attuale ancora non esiste). il nuovo art. 3 ter della legge 53/1994 dice: Art. 3-ter.
1. L'avvocato esegue la notificazione degli atti giudiziali in
materia civile e degli atti stragiudiziali A MEZZO POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA quando il destinatario:
a) e' un soggetto per il quale la legge prevede l'obbligo di
munirsi di un domicilio digitale risultante dai pubblici elenchi;
Per tale motivo (secondo la mia personale interpretazione) la notifica non puo' essere effettuata in proprio nelle forme ordinarie
E per le notifiche non riuscite a soggetti non obbligati ma muniti di domicilio di digitale? Solo tramite Unep o possibile in proprio?
@@nicolamorcaldi9457 anche in proprio
Ma se il destinatario è persona fisica non obbligata ad avere pec, l'avvocato può notificare a mezzo posta, avendo il registro rilasciato dal Consiglio dell'ordine, o bisogna passare per gli ufficiali giudiziari? Io penso di sì, in fondo è un sistema di notifica previsto per legge.
Purtroppo la riforma è complessa e poco chiara. Non posso darle una risposta precisa poiche' io sono un tecnico e non giurista ma sono perfettamente d'accordo con Lei sul fatto che in questo caso si possa notificare in proprio a mezzo posta con autorizzazione del COA.
@@LorenzoPescatore La ringrazio. Solo su un webinair ho sentito porgere il quesito, ma era stato posto male ed il relatore in pratica non ha risposto
Buongiorno Lorenzo, come posso la barra pet per il mio Mac? Grazie. Avv. Fabrizio Pugliese
Buongiorno, la barra è compatibile solo con windows