Equilibrio del punto materiale - Problema 2 (Piano inclinato con Attrito)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 47

  • @marcoricci6388
    @marcoricci6388 2 роки тому +6

    metto mi piace sulla fiducia, lei è incredibile, da ex studente del liceo classico dove le materie scientifiche erano leggermente snobbate, posso dirle che è interessantissimo...ovviamente non riesco a comprendere tutto al cento per cento ma ci provo!!!! complimenti!!!!!

  • @gegemastroianni8954
    @gegemastroianni8954 2 роки тому +2

    Grazie Professore ..la divulgazione scientifica oltre che culturale la considero una delle più autorevoli forme di aiuto al prossimo

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому

      Grazie, è un bel pensiero.
      Vorrei però precisare che la divulgazione scientifica è culturale.

  • @ValerioPattaro
    @ValerioPattaro  6 місяців тому

    Propagazione degli errori di misura ua-cam.com/video/ETNrWU3BJp0/v-deo.html
    VETTORI
    Vettori e calcolo vettoriale ua-cam.com/video/nqc76hcb1jE/v-deo.html
    Altri video sui vettori:
    Somma vettoriale - ua-cam.com/video/RKHU38sX24E/v-deo.html
    Somma vettoriale col teorema di Carnot - ua-cam.com/video/wyde22W-diE/v-deo.html
    Differenza di vettori: metodo rapido - ua-cam.com/video/zALASF_d1T4/v-deo.html
    Prodotto scalare - ua-cam.com/video/qZxxU0CrNKY/v-deo.html
    Angolo tra due vettori - ua-cam.com/video/qiCP89Kxw6w/v-deo.html
    Prodotto vettoriale - ua-cam.com/video/crYIHY00XZo/v-deo.html
    Prodotto misto - ua-cam.com/video/fuMD_PnNkPU/v-deo.html
    Vettori - Esercizio 1 ua-cam.com/video/uHPxiYsrH5E/v-deo.html
    FORZE E EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE
    Piano inclinato e forza peso (primo video che ho fatto) ua-cam.com/video/NCiLHRn2p1o/v-deo.html
    Equilibrio del punto materiale - Es 1 (tensione del filo) ua-cam.com/video/JwwSlB185ZU/v-deo.html
    Equilibrio del punto materiale - Es 2 (Piano inclinato con Attrito) ua-cam.com/video/l79HX4BamkI/v-deo.html
    EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO E DINAMICA ROTAZIONALE
    Coppia di forze e momento della forza ua-cam.com/video/1eEfJPASgig/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 1 ua-cam.com/video/DFm_PnT0YFI/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 2 ua-cam.com/video/hPdIBVTOyhk/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 3 ua-cam.com/video/ik0tGedkY98/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 4 ua-cam.com/video/eqRKkt10CLo/v-deo.html
    Equilibrio del corpo rigido - problema 5 ua-cam.com/video/0sUCgvv-76c/v-deo.html
    MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
    Moto di caduta con e senza attrito ua-cam.com/video/JI50EV_1tVQ/v-deo.html
    Problema 1 ua-cam.com/video/cIH5oQPXyeI/v-deo.html
    Problema 2 ua-cam.com/video/Dr3sPAkrKeg/v-deo.html
    Problema 3 ua-cam.com/video/DXnZ1iWJeyw/v-deo.html
    Problema 4 ua-cam.com/video/wwxXDL9ctBc/v-deo.html
    Problema 5 ua-cam.com/video/EQJQ-29Kt1w/v-deo.html
    Problema 6 ua-cam.com/video/yxdjxqZ4_D8/v-deo.html
    Grafico velocità tempo e calcolo accelerazione ua-cam.com/video/ZzoTiJ2HslA/v-deo.html
    Cinematica con elementi di trigonometria ua-cam.com/video/x0pGlxI8biY/v-deo.html
    Moto parabolico - Lancio orizzontale ua-cam.com/video/XEor61D0Pgw/v-deo.html
    Moto parabolico - Lancio obliquo ua-cam.com/video/9hqlw2t2CIU/v-deo.html
    Pendolo semplice - giochiamo col simulatore ua-cam.com/video/MxzsplDnwG4/v-deo.html
    Pendolo semplice, dimostrazione teorica ua-cam.com/video/0yjwXXMTWog/v-deo.html
    DINAMICA
    Esercizio 1 ua-cam.com/video/BE43oaxN2tE/v-deo.html
    Esercizio 2 ua-cam.com/video/TSrPM83NCJw/v-deo.html
    Esercizio 3 (Macchina di Atwood) ua-cam.com/video/ORLJq3FuuVc/v-deo.html
    Esercizio 4 (giro della morte) ua-cam.com/video/cE3nmQukwRo/v-deo.html
    ENERGIA MECCANICA
    Energia cinetica, potenziale, termica. Conservazione dell'energia ua-cam.com/video/B_i9hcbnZQg/v-deo.html
    Missioni Apollo e conservazione dell'energia ua-cam.com/video/gimIJNbLWvs/v-deo.html
    Esercizio sul LAVORO ua-cam.com/video/jLeXAi9DQv4/v-deo.html
    Lavoro ed energia - Compressione della molla ua-cam.com/video/4TjhK2ELUbs/v-deo.html
    Urti e quantità di moto - Problema 1 ua-cam.com/video/OjZ6WIST2sE/v-deo.html
    Urti e quantità di moto - Problema 2 ua-cam.com/video/SsC4FFW45Fo/v-deo.html
    Sistemi a massa variabile (Calcolo differenziale applicato alla fisica) ua-cam.com/video/xJ1uzb8vVVE/v-deo.html
    DINAMICA ROTAZIONALE
    Moto circolare uniforme ua-cam.com/video/7yGuJcPyraY/v-deo.html
    Momento di inerzia e energia cinetica rotazionale ua-cam.com/video/dk3bhpxiNcI/v-deo.html
    Conservazione dell’energia nella caduta con rotolamento ua-cam.com/video/fVtIrSnRgFI/v-deo.html
    Momento della forza (in forma vettoriale) ua-cam.com/video/9bgAenFBEl4/v-deo.html
    Momento angolare (in forma vettoriale) ua-cam.com/video/B6N5h8FWLAQ/v-deo.html
    Momento angolare del corpo rigido ua-cam.com/video/F3P5mxGaa_k/v-deo.html
    Un diverso approccio al momento angolare (facoltativo) ua-cam.com/video/qCeAPfLqH5k/v-deo.html
    Conservazione del momento angolare ua-cam.com/video/etaW9j1H9S4/v-deo.html
    Teorema dell’asse intermedio ua-cam.com/video/CJCpC8zfChY/v-deo.html
    FLUIDI
    Pressione atmosferica e legge di Stevino ua-cam.com/video/wJnmpCgO3DU/v-deo.html
    Forza di Archimede (con esperimento di Cristoforetti) ua-cam.com/video/ftXf4yLbctg/v-deo.html
    Galleggiamento e terzo principio della dinamica ua-cam.com/video/bBulkoymnj4/v-deo.html
    Fusione del ghiaccio e forza di Archimede ua-cam.com/video/ny-VPAi-_Qc/v-deo.html
    Effetto Venturi ua-cam.com/video/hovNZRV1a9A/v-deo.html
    GRAVITAZIONE
    La grande unificazione di Newton ua-cam.com/video/pwpWm5VdJRo/v-deo.html
    Esercizio (calcolare la massa del Sole) ua-cam.com/video/7yB2h5Nlgfs/v-deo.html
    Periodo orbitale (dimostrazione terza legge Keplero) ua-cam.com/video/LY6-AIOcXME/v-deo.html
    La Marea, uno dei fenomeni più conosciuti e meno compresi ua-cam.com/video/Dhj5d8m6tQI/v-deo.html
    Teorema di Gauss per il campo gravitazionale ua-cam.com/video/qwm1tUTFQH4/v-deo.html
    Maturità 2024 - Coniche e Astronomia - QUESITO 7 ua-cam.com/video/JDYxGhcxXRA/v-deo.html

  • @benvenutocolaianni2463
    @benvenutocolaianni2463 2 роки тому +6

    Da ex studente di itis e ingegneria ho sempre approcciato gli studi di fisica come veri e propri giochi ed indovinelli. Mi piacciono tanto.
    Grazie per il ripasso e la gioia di riscoprire passione ed appassionati.

  • @fabiosabbadin4123
    @fabiosabbadin4123 2 роки тому

    Grazie.

  • @francescoallois967
    @francescoallois967 2 роки тому +1

    La seguo con interesse.. Molto chiare le sue esposizioni. Saluti

  • @andreazamponi6424
    @andreazamponi6424 2 роки тому

    Bel ripasso, ogni tanto ci vuole. Complimenti prof, la seguo con molto interesse anche se nn sono più uno studente ( ma un appassionato)

  • @riccardorizzi79
    @riccardorizzi79 2 роки тому +2

    Ottima esposizione! 👍👍👍

  • @mauropolato9465
    @mauropolato9465 2 роки тому

    Bravo. Sempre chiaro e sintetico.

  • @giampio78
    @giampio78 2 роки тому

    Sto preparando l'esame di Fisica ed oggi stavo studiando l'attrito sul piano inclinato. Grazie

  • @rosastara6835
    @rosastara6835 2 роки тому +1

    Buongiorno, ottimo video grazie.
    Ho un quesito da porre: due barattoli su un piano inclinato uno pieno ed uno vuoto entrambi arrivano nello stesso punto ma con velocità diverse. Perché? L'energia potenziale iniziale è diversa avendo masse diverse, inoltre nel moto la velocità non dovrebbe essere indipendente dalla massa? Faccio un po' di confusione forse. Grazie!

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому +1

      Se i corpi rotolano devi anche tenere conto dell'energia cinetica rotazionale che dipende dalla velocità angolare e dal momento d'inerzia. I due barattoli hanno diverso momento di inerzia, anche se avessero la stessa massa.
      Se invece strisciano senza attrito arrivano insieme (e prima di quello che rotola).

    • @cesarelai
      @cesarelai 27 днів тому

      La velocità è indipendente dalla massa se non c'è attrito dinamico. Questo è proporzionale alla forza perpendicolare alla superficie di scivolamento = mg cos a nel nostro caso.

  • @saveriogrande2219
    @saveriogrande2219 2 роки тому +1

    Ma quindi, calcolando l'arcotangente del coefficiente di attrito statico, si ottiene l'angolo limite, superato il quale l'oggetto scivola?

  • @robertoincani
    @robertoincani 2 роки тому

    Bellissimo!

  • @lucaagostoni1567
    @lucaagostoni1567 2 роки тому

    Buongiorno Valerio, perdona la domanda stupida, durante il video dici che non è importante la dimensione della superficie d'appoggio per stabilire quale sia la forza di primo distacco, quello che ti vorrei chiedere è nel caso di una automobile per quale motivo allora si aumenta la superficie d'appoggio per evitare che la forza motore faccia "slittare" le gomme?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому

      Non mi risulta che sia così.

    • @lucaagostoni1567
      @lucaagostoni1567 2 роки тому

      @@ValerioPattaro quindi qual'è il mio errore?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому

      Che non è vero che le gomme larghe slittano di meno.
      Anzi, per esperienza sulla neve slittano meno le auto con gomme strette.

  • @cristiangiugliarelli4307
    @cristiangiugliarelli4307 2 роки тому +1

    Svolto a mente.
    Ho eguagliato la forza di primo distacco e la componente parallela al piano della forza peso.
    m*g*cos(α)*μs= m*g*sin (α) --->
    μs = sin(α)/cos(α) = tan(α) --->
    α = arctan (μs).
    α è l'angolo massimo affinché il corpo rimanga in equilibrio.

  • @paolosciarra6084
    @paolosciarra6084 2 роки тому

    bello.

  • @salvatorefalcone180
    @salvatorefalcone180 2 роки тому

    Ciao. Grazie perché proponi argomenti pratici. Tanto per trovare il pelo nell'uovo, sarebbe meglio evitare di dire "forza peso". Il peso è già una forza. E come se dicessi lago di loch Ness.😁

    • @gpf5204
      @gpf5204 2 роки тому +1

      Non ci sarebbe il ness, se tutti conoscessero lo scozzese!😁

    • @valespaker2250
      @valespaker2250 2 роки тому +1

      In realtà è molto più usata ed elegante la dicitura “forza peso”. Mai sentito un professore di ingegneria dire “peso”. Un motivo ci sarà.

  • @gpf5204
    @gpf5204 2 роки тому

    Bella l'esemplificazione. La parte fastidiosa è che il coeff. d'attrito "deve essere fornito" sulla base di altre sperimentazioni, altrimenti occorre interpolare in maniera grossolana quelli forniti nei manuali, così come l'angolo di attrito, ad esempio per i materiali sciolti ed in mucchio.

  • @massimilianozocchi6460
    @massimilianozocchi6460 2 роки тому

    Nello slittino mi pare che vengano zavorrati gli atleti più leggeri per metterli a pari condizioni con gli altri. Una volta superato l'attrito il maggior peso aumenta la velocità di discesa?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому

      Diminuisce il rapporto tra attrito viscoso e peso. Cioè l'attrito con l'aria.

    • @massimilianozocchi6460
      @massimilianozocchi6460 2 роки тому

      @@ValerioPattaro se prendo 2 slittini dove uno ha il doppio della massa (e del peso) dell'altro e li faccio scendere sulla stessa pista, nel vuoto avrebbero la stessa accelerazione. Se aggiungiamo l'aria (ammettendo forma uguale dei 2 slittini) l'attrito viscoso è funzione del quadrato della velocità, ma se la velocità è uguale anche l'attrito è uguale. Non capisco perché il più pesante dovrebbe scendere più veloce.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому

      È uguale in termini assoluti ma non relativi.
      10 newton di attrito viscoso su 100 di peso sono meno di 10 di attrito su 500 di peso.

    • @massimilianozocchi6460
      @massimilianozocchi6460 2 роки тому

      @@ValerioPattaro quindi lo slittino di massa doppia, a pari velocità, viene tirato da una forza risultante più che doppia di quella dell'altro. Grazie

  • @fabiopicciolo9420
    @fabiopicciolo9420 2 роки тому +1

    Molto bello e molto chiaro. Però, pensando ai "neofiti" della fisica, suggerirei di disegnare anche il vettore della forza di attrito in questo tipo di problemi

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  2 роки тому +2

      Spesso si confonde la forza di attrito con la forza di primo distacco. Non ho disegnato la forza di attrito per non alimentare questa confusione.

  • @giovannifrancescociani4738
    @giovannifrancescociani4738 2 роки тому

    Esercizio evergreen utile per liceo e università! Anche sul mio canale ne faccio tanti di questo tipo 💪🏻💪🏻

  • @francescosalvagnini849
    @francescosalvagnini849 2 роки тому

    Perché I due coefficienti si annullano a vicenda? Sono ESATTAMENTE gli stessi?? Grazie! : )

    • @valespaker2250
      @valespaker2250 2 роки тому

      Quali coefficienti?

    • @francescosalvagnini849
      @francescosalvagnini849 2 роки тому

      @@valespaker2250 coefficiente di attrito statico e coefficiente di scivolamento (minuto uno)

    • @valespaker2250
      @valespaker2250 2 роки тому

      @@francescosalvagnini849 ha spiegato il perché la soluzione è indipendente dalla massa del corpo. Per contributi intendeva la massa

  • @lucianosantarelli8902
    @lucianosantarelli8902 2 роки тому

    Il coefficiente di attrito dipende dal grado di rugosità del piano inclinato.

  • @cicciobaliccio
    @cicciobaliccio 9 місяців тому

    Ch.mo prof.

  • @riccardoquaresimin4462
    @riccardoquaresimin4462 2 роки тому

    Tangente di alfa=ks
    "Angolo d'attrito"

  • @paolochimico8897
    @paolochimico8897 2 роки тому

    Che?