WALKING BASS - PARTE 1 - by Roberto Salomone
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- In questo video cominceremo a parlare del walking basso e, dopo una parte introduttiva, cominceremo a vedere i primi esercizi utilizzando toniche ed ottave. In coda al video le basi con relativa partitura per esercitarsi.
Grazie Roberto un esercizio molto interessante
e divertente che si presta a molte varianti
Utile specialmente per chi si trova alle prime armi,
di sicuro produce molti benefici tecnici e armonici.
Grazie mille, Roberto! Vivo a Londra ed i tuoi video mi hanno tenuto compagnia dal lockdown di Marzo, da quando ho iniziato a studiare il basso. Al di là delle nozioni musicali, provo un grande rispetto per il tuo tempo che metti a disposizione per il prossimo. Grazie di nuovo.
Argomento molto molto interessante.
Grazie.
Signor Roberto Salomone, grazie di nuovo!, Il primo grazie che le ho scritto due settimane fa era sulla fiducia. Incredibile, per me, sono migliorato tantissimo in due settimane grazie a questi doni. Per questo ho usato l'appellativo "signor"... perchè sei un signore a donare queste perle. E questo è un secondo grazie più sentito. Ripeto, sono migliorato tantissimo :-D Grazie davvero... Stasera ho dimostrato a me stesso che so SUONARE decentemente i tuoi primi 4 esercizi e non è per niente noioso studiare con i tuoi video!!
Ti ringrazio per l'apprezzamento, sono contento tu abbia trovato utili questi miei video. Buon studio! :-)
Le tracce e le sigle sembrano quelle di Building Walking Bass Lines di Ed Friedland. È’ possibile? Grazie
Fantastico, anche lo spartito 👏👏👏 sei un grande!
ottimo , come sempre...
Sempre presente maestro 💪
Grazie Roberto
Grazie, Roberto :-)
Bravo. Si può dire che è una danza su terzo quinto settimo grado?
Come base di riferimento si, ma poi entrano in gioco tutte le note di passaggio, cromatismi etc.
Roberto, solo una domanda per "capire se ho capito" il contesto. Il primo brano dovrebbe essere un blues in 12 battute la cui struttura mi pare sia la seguente (citando i gradi della tonalità) : 1-4-1-1/4-4-1-1/5-5-1-5. Nella nona battuta vai sul G perchè 5° grado del C che fai nella decima battuta? Nell'undicesima battuta dopo il F suoni il D perchè 5° grado del G successivo il quale G è 5° grado del C su cui concludi il brano? Spero di essermi spiegato ma soprattutto di aver indovinato 🙂. Grazie infinite!!
Il primo esercizio utilizza delle "cadenze" armoniche" abbastanza classiche nel blues (di fatto si muove usando prima, quarta e quinta). Su questo giro "base sono innestate delle progressioni armoniche abbastanza comuni come il II-V-I (G/C/F) oppure il turn-around di chiusura con I-VI-II-V (F/D/G/C).
Per 7a intendiamo sempre la 7+ ovvero do mi sol si giusto?
Dipende dal tipo di accordo di settima, come spiego nel video. Un'accordo di settima dominante ad esempio avrà una settima minore, quindi un DO7 avrà come settima un Bb, mentre invece un accordo DO7+ avrà come settima un B naturale.