Fuga accademica - PresaDiretta 22/09/2024

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 лют 2025
  • www.raiplay.it... - È giorno di laurea al Politecnico di Torino, dove ben il 40% degli iscritti arriva dal centro e dal sud Italia. E proprio quelli del meridione poi restano al nord o vanno all'estero. Perché, grazie ad aziende e incubatori di start up, trovare lavoro è facile. È giorno di laurea anche all'università di Potenza. Ma qui, raccontano con amarezza rettore e professori, attorno all'80 per cento dei neolaureati va via. Pochi per scelta, tanti per necessità.

КОМЕНТАРІ • 377

  • @FrancescoSardelli
    @FrancescoSardelli 4 місяці тому +158

    Un giornalismo che analizza e approfondisce i fenomeni sociali, senza accodarsi agli argomenti effimeri che dominano la scena mediatica del momento, ma facendo emergere realtà e aspetti non trattati altrove. PresaDiretta si fa strumento di conoscenza a disposizione del cittadino, evidenziando non solo i problemi, ma gli esempi positivi per una trasformazione sociale possibile. Complimenti dall'Australia!

    • @78Piovesan
      @78Piovesan 4 місяці тому +2

      Liceo classico, laurea umanistica?

    • @FrancescoSardelli
      @FrancescoSardelli 4 місяці тому +15

      @@78Piovesan Buongiorno prof. Piovesan. Sono un fisico teorico. Attualmente, faccio ricerca in meteorologia.

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

    • @zerosette1242
      @zerosette1242 2 місяці тому

      SEI ITALIANO? VIVI IN AUSTRALIA?

    • @FrancescoSardelli
      @FrancescoSardelli 2 місяці тому

      @zerosette1242 Sì e sì.

  • @giuliapozzobon4005
    @giuliapozzobon4005 4 місяці тому +235

    Vivo in Olanda, ho seguito mio marito che ha trovato lavoro qui. Laureati entrambi a Padova, io infermieristica e lui ingegneria delle telecomunicazioni. Io lavoro per un importante ospedale universitario olandese, mio marito è divetanto staff member presso l'Azienda Spaziale Europea. In Italia? Io potevo lavorare in p.iva o ambire a un concorso pubblico per un posto fisso, ma in condizioni lavorative sempre peggiori e un salario fra i più bassi d'Europa. Mio marito era ricercatore, ma l'Italia non è magnanima con la Ricerca, di qualunque ambito sia. Oggi abbiamo due lavori a tempo indeterminato, buoni stipendi e tanto tempo per noi. Abbiamo fatto molti sacrifici per ottenere i nostri titoli e abbiamo dovuto andarcene per avere un riconoscimento. Nord o Sud Italia, si formano spesso professionisti per "qualcun altro". Che dire.. c'è qualcosa di sbagliato, in tutto questo.

    • @paolomnn67
      @paolomnn67 4 місяці тому +4

      Bravi avete fatto benissimo!!!un collega infermiere

    • @giuliapozzobon4005
      @giuliapozzobon4005 4 місяці тому +18

      @@VVq100 buongiorno. Posso assicurarle che non voglio assolutamente dipingere i Paesi Bassi come il Paradiso. Io non volevo nemmeno trasferirmi, faccia lei! Pure io sono veneta, ma all'epoca (ci siamo trasferiti nel 2018) le cose non andavano bene. Andavano, potevamo cavarcela, ma spesso avevo l'impressione di sopravvivere. Personalmente, ho ricevuto quasi sempre proposte di "contratto" a p.iva, con retribuzione decisa dai datori di lavoro, mentre mio marito non aveva alcuna prospettiva di crescere e nemmeno di affermarsi da qualche parte. Io avevo pure vinto un concorso nella zona della ULSS dove vivevo, ma non ero per niente convinta di quanto stavo facendo: per esperienza personale, avevo fatto tirocinio in due ospedali pubblici di due ULSS diverse.. e davvero avrei avuto paura a lavorarci! RSA e strutture private? Ancora peggio, con un infermiere da solo di notte con due OSS e oltre 100 pazienti! Le condizioni che vedevo erano pessime, se non illegali. Diciamo che, al momento, per noi, non c'erano le condizioni per una vita serena e abbiamo tentato in questo modo. Noi, come altri. Trasferendoci ci è andata bene, ma se potessi trovare in Italia quanto ho qui tornerei SUBITO! Su una cosa però devo darle ragione: qui il costo della vita è diventato decisamente alto dopo la crisi energetica (di solito il salario aumenta ogni anno grazie ad anzianità e di circa il 3% causa inflazione, ma non si è adeguato a questa crisi) e a volte faccio fatica a risparmiare. Invece, il mio è un vastcontract (letteralmente, tempo indeterminato) e se voglio IO licenziarmi, devo dare un preavviso di tre mesi. Se l'Azienda qui ti propone un contratto indeterminato lo fa con la prospettiva di prendersi il rischio di non poterti licenziare.

    • @sandrofreddie09
      @sandrofreddie09 4 місяці тому +2

      ​@@giuliapozzobon4005vi capisco. Quelli bravi bravi sono costretti ad andarsene.

    • @alefer007
      @alefer007 4 місяці тому

      @@VVq100ma per favore…

    • @iggamaa5740
      @iggamaa5740 4 місяці тому +1

      ​@@VVq100sul fatto del tempo indeterminato si confermo. Con la crisi tedesca mi hanno lasciato a casa dopo 1 anno scarso di lavoro.

  • @ratchetheros
    @ratchetheros 4 місяці тому +139

    Italian universities, at least most of them, are doing a great job. Industry is the problem. How can you blame these people for choosing to live a better life?

    • @federicooglino4645
      @federicooglino4645 4 місяці тому +6

      Of course you can't blame them

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

    • @edobruschii
      @edobruschii 4 місяці тому +1

      Nobody is blaming the students. At a certain point of the video you can hear the economy professor that says that he's sorry to hear from that the majority of the students that they are forced to emigrate from the south to the center or north of Italy for more convenient life prospects. The goal of the video is not to charge the students obliged to go away of their birthplace in search of better job possibilities, but to show a problem that I think it connects to the "differentiated autonomy" debate.

    • @lauracanino1424
      @lauracanino1424 4 місяці тому +1

      I (sadly) agree with you.😢

  • @giuliopitroso8498
    @giuliopitroso8498 4 місяці тому +69

    Torino, provincia di Catania.
    PS: la quantità di studenti degli altri campi che si sono spostati in Piemonte è pure importante.

    • @federicooglino4645
      @federicooglino4645 4 місяці тому +2

      Da torinese, confermo

    • @elia0162
      @elia0162 4 місяці тому

      Be certo quando Fuori Milano pagano una miseria

    • @robertovisa77
      @robertovisa77 4 місяці тому +1

      Sognando il giorno in cui fuggiro' per tornare a casa

    • @simonetallarico7462
      @simonetallarico7462 4 місяці тому

      Torino provincia calabrese* ci sono molti più calabresi.

    • @robertovisa77
      @robertovisa77 4 місяці тому

      @@simonetallarico7462 difficile fare una conta tra calabresi siciliani campano e Sardi, ormai è raro trovare un piemontese puro.

  • @gianfranco8657
    @gianfranco8657 4 місяці тому +41

    Presa diretta si conferma l'unico barlume di luce in mezzo ad una melma di proposta televisiva itaGliana raccapricciante.
    Veramente bravi👏🏻

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

  • @lucacomba
    @lucacomba 4 місяці тому +6

    Viaggiare e vivere all'estero è una delle esperienze più rivoluzionarie della vita. Viva la libertà.

  • @giustinotravaglini9334
    @giustinotravaglini9334 4 місяці тому +2

    Complimenti a tutti i laureati

  • @matteovissani1071
    @matteovissani1071 4 місяці тому +100

    Oggi abbiamo scoperto che i giovani vanno dove ci sono più opportunità e che esiste la mobilità interna all'interno di un Paese. Grande scoop della TV di Stato.

    • @ginoginoh
      @ginoginoh 4 місяці тому +5

      Prossimo scoop: acqua calda

    • @mattc9875
      @mattc9875 4 місяці тому

      All’interno di un pianeta globalizzato…altro che paese…manco Milano basta più ai Milanesi figuriamoci a chi viene da fuori

    • @mitikosalva
      @mitikosalva 3 місяці тому +2

      quando la mobilità è a senso unico vi è un problema.

  • @1102071205
    @1102071205 4 місяці тому +122

    L'atteggiamento paternalista del giornalista è parte del problema! Le carezze, le confidenze, il toccare la faccia, il dare del tu a caso... davvero sconcertante.

    • @Chartaconservation
      @Chartaconservation 4 місяці тому +28

      Vero, quelle mani addosso mi hanno dato molto fastidio.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +14

      Vero. Servizio di bassissima qualità che cerca in tutti i modi di vendere la propria tesi.

    • @D4.N0
      @D4.N0 4 місяці тому

      Il giornalista comincia ad avere una certa età e giustamente si sente più nonno che giornalista. In ogni caso hai ragione. Comunque il problema del sud è che vogliono fare solo oasi protette e turismo. Ti immagini se facessero 10 centrali nucleari per vendere l'elettricità al nord invece di comprarla dalla francia svizzera o slovenia?

    • @motorchoice9720
      @motorchoice9720 4 місяці тому +1

      E' sconcertante il suo commento

    • @motorchoice9720
      @motorchoice9720 4 місяці тому +3

      @@FreeWanderingThinker quale tesi dovrebbe "vendere"? Sono fatti, non tesi...

  • @marcotomas80
    @marcotomas80 4 місяці тому +41

    Anche il Centro. Marche ha altissima percentuale di giovani fuori. Sistema produttivo rimasto fermo agli anni 80. Sempre scarpe e mobili. No ricerca innovazione settori innovativi.

    • @noneofyourbusiness6269
      @noneofyourbusiness6269 4 місяці тому +4

      e certo, se non ci sono i capitali (questo è un sistema che funziona solo con i capitali, del tipo hai un cumulo di immondizia e un netturbino senza capitali ti ritrovi con monnizza e un disoccupato) non si può fare niente. I capitali sono partiti per il centro Europa e rimane solo qualcosa al nord e lo stato è assente.

    • @bndrcr82a08e349g
      @bndrcr82a08e349g 4 місяці тому

      Ringrazia gli angli

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      nessuno vi dice che gli ambiti tecnologci sono stati RUBATI all italia dagli yankee con varie strategie

    • @alesiaalexandra9481
      @alesiaalexandra9481 4 місяці тому +2

      Solo scarpe e mobili? Perché ovviamente è normale che adesso ci siano migliaia di ingegneri? Secondo lei che se ne fa qualsiasi paese di un numero così elevato di laureati del genere mi dica lei, visto che i lavori tradizionali le fanno schifo e dobbiamo mandare all'università tutti.

    • @enigman1931
      @enigman1931 4 місяці тому +2

      In Emilia Romagna, specialmente Bologna, è pienissimo di studenti marchigiani

  • @Pig.Bee.P
    @Pig.Bee.P 4 місяці тому +6

    Se il sud non offre nulla benvengano altre regioni e anche l'estero. L'importante e' il successo ovunque sia😊

  • @matteojoe5425
    @matteojoe5425 4 місяці тому +25

    Il problema è sempre e solo uno: al sud un ragazzo neolaureato ha possibilità scarsissime di trovare un lavoro dignitoso. Le università bene o male sono di buona qualità in tutta Italia... Sicuramente Torino, Milano hanno quel qualcosa in più anche dal punto di vista formativo ma non è che le università di Bari, Napoli ecc sono di basso livello anzi... Semplicemente molti ragazzi del sud che se lo possono permettere vanno direttamente a fare l'università lì perché perfettamente consapevoli che tanto prima o poi lì andranno a trovare lavoro.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      Cioè lì andranno ad essere sottopagati.

    • @giorgioburattini6184
      @giorgioburattini6184 4 місяці тому

      al sud ritorna solo il pubblico impiegato che si è laureato nella propria terra di origine

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      @@giorgioburattini6184 Mi dispiace, non rientro nella sua categoria. Riprovi, magari avrà più fortuna.

    • @fab7228
      @fab7228 4 місяці тому

      L'analisi è corretta in tutto tranne che per il giudizio espresso sulle università Italiane.
      Le università Italiane sono uno schifo da terzo mondo in cui regna nepotismo e spreco di denaro con finti progetti o corsi fantasma, spese gonfiate e ricerca zero.
      La favola dell'Università Italiana come una delle migliori del mondo rimane credibile fino a quando non vai a fare esperienze concrete all'estero; dopo anche solo il ricordo di quelle aule che puzzavano di piscio e fumo ti fa rabbia.
      E no, iniziare a parlare di quei pochi casi di eccellenza studentesca che hanno avuto risultati notevoli non è significativo: le eccellenze sono ovunque anche altrove.

    • @Gigi-bm1pq
      @Gigi-bm1pq 4 місяці тому +1

      @@fab7228l’università italiana dal punto di vista meramente formativo è tra le migliori

  • @pietropalmi2127
    @pietropalmi2127 4 місяці тому +10

    Continuo a ripeterlo ovunque. Il dramma non è Potenza, ma che Torino, l'ex capitale industriale d'Italia, sforni ingegneri, architetti ed altri laureati STEM, e per una percentuale gigantesca, vadano all'estero. Il fallimento è li'.

  • @alemocchi
    @alemocchi 4 місяці тому +98

    Drin drin!

  • @geozantrox666
    @geozantrox666 4 місяці тому +57

    No, io non provo più tristezza. Anche io laureato a milano e lavoro all estero, anche se ancora residente in italia. È solo la conseguenza naturale, ognuno va dove trova di meglio. Non devo niente ne alla mia città ne al mio paese. Al massimo ai miei genitori che hanno potuto farmi studiare. Ora che sto diventando padre anche io, cercherò di dare ai miei figli tutte le strade possibili. Se vorranno studiare e partire bene. Se saranno felici con l'orto e due galline vicino a casa, bene lo stesso. Quanto a me, vero il mio stile di vita è quello del sud italia, ma se ora fossi da solo partirei all istante e tornerei in italia 4 mesi all anno da turista

    • @starman633
      @starman633 4 місяці тому +11

      Anche a me cittadino comune che ho finanziato i tuoi studi.
      Oppure pensi che l’università è stata finanziata solo con le tue tasse?

    • @geozantrox666
      @geozantrox666 4 місяці тому +21

      ​@@starman633l università è stata finanziata dai miei e a loro sono grato. Non allo stato ne a te, con tutto il rispetto. Spero che non penserai ancora che le tasse servono a finanziare la spesa pubblica....
      Anche io pago una valanga di tasse per non avere indietro niente. Che pensassero a dare servizi a chi ne ha bisogno e lasciassero a chi può la scelta di non pagare e fare da sé. Cercherò di fa studiare anche i miei di figli, SE lo vorranno.
      Ma a questo stato non devo proprio niente

    • @francescolamanna00
      @francescolamanna00 4 місяці тому

      E quindi ti dovrebbe qualcosa? Lui è liberissimo di fare quello che gli pare, oltre il fatto che in più lui ha pagato le tasse per frequentare l'università, dubito tu gli abbia sostenuto spese per libri e quant'altro@@starman633

    • @MelissaTagliabue
      @MelissaTagliabue 4 місяці тому +6

      Non deve niente al suo paese..che gli ha garantito la sanità pubblica e gratuita. L'istruzione pubblica e gratuita. Che ingratitudine, statevene all'estero, ma non tornate qua quando un giorno vi farà comodo. Buona vita!

    • @Matteo82u
      @Matteo82u 4 місяці тому +7

      @@geozantrox666se fai un ragionamento così infantile sull’impiego delle tasse e spesa pubblica forse non hai studiato abbastanza…

  • @donutboy666
    @donutboy666 4 місяці тому +8

    Che scoperta sensazionale: i ragazzi vanno a lavorare dove ci sono più possibilità per loro

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

  • @Italnauti
    @Italnauti 4 місяці тому +7

    Ragazzi, fate un’esperienza all’estero, se fate fatica ad essere appagati in Italia! Mal che vada espandete i vostri orizzonti, imparate, e potete sempre tornare 😊

  • @simone_franceschinii
    @simone_franceschinii 4 місяці тому +20

    Drin Drin

  • @raffaelemandarano9559
    @raffaelemandarano9559 4 місяці тому +10

    Nella scelta dell'università bisogna considerare anche il contesto sociale che si immagina di vivere durante il periodo universitario. Se si guarda agli Stati Uniti è molto facile spostarsi dalla West alla East coast, allo stesso modo in Italia una soluzione potrebbe essere una sorta di università diffusa lungo tutta la penisola. Collaborazione, scambi, valorizzazione dei contesti geografici di nord centro e sud.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      @@raffaelemandarano9559 Dopo quattro mesi a Torino, me ne sono scappato. Pensa che ho vissuto quattro anni in Scandinavia!

    • @alesiaalexandra9481
      @alesiaalexandra9481 4 місяці тому +3

      Stai prendendo come esempio il paese con il più alto numero di senzatetto, dove la gente vive con il credito. Stai attento a prendere come esempio gli Stati uniti

    • @simonetallarico7462
      @simonetallarico7462 4 місяці тому +1

      Son calabrese e son stato portato a Torino da piccolo,non vedo l'ora di scapparmene, non è brutta,ma è grigia, triste, senza niente. ​@@FreeWanderingThinker

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      @@simonetallarico7462 Esatto, è il motivo per cui non sono rimasto lì.

    • @mattc9875
      @mattc9875 4 місяці тому

      @@alesiaalexandra94811) il paragone era sulla mobilità ed è reale 2) in percentuale gli states non sono i primi x numeri di homeless (puoi guardare online countries x homeless population) e continuano ad essere un enorme opportunità di lavoro per tutti quelli che ci vengono. 12 anni che ci vivo e senzatetto immigrati mai visti, tutti che trovano lavoro e crescono anche in fretta. Livello di vita molto più alto che in Italia e UK, dove ho vissuto x anni. Il vero problema è trovare il modo x ottenere la residenza, il resto tutte chiacchiere e disinformazione di parte. Il credito lo usano in molti x comprare beni di lusso o fare investimenti non x fare la spesa.

  • @valentinob.4840
    @valentinob.4840 3 місяці тому +1

    Tranquilli, io non me ne vado🇮🇹

  • @francescomillucci96
    @francescomillucci96 4 місяці тому +15

    I have a Drin

  • @Batmandellazona
    @Batmandellazona 4 місяці тому +9

    Io vorrei una piccola osservazione.
    Premessa: sono la tipica persona che dalla Puglia si trova in Liguria, passato per la Campania!
    Osservazione: ma come può una persona rimanere nel Sud (Abruzzo, Puglia, Campania, Sicilia..) se non ci sono aziende che ricercano determinati profili? Io personalmente ci ritornerei in Puglia, ma oltre un Avio Aero a Brindisi, Angel Company a Bari, Deloitte a Bari/Lecce, Vestas a Taranto, Leonardo a Foggia, cosa c'è? E parliamo di tutta la regione! Invece se si considera poi una singola città del Nord c'è molto di più della singola regione!
    A Genova ho la possibilità di trovare aziende come Leonardo, ABB, Deloitte, PWC, KPMG, Ericsson, Siemens, Emerson, Fincantieri, Rina, Ansaldo Energia, Hitachi Rail.. Se mi allungo su La Spezia c'è anche MBDA e Leonardo nuovamente!
    Ps. La mia conoscenza è limitata ad aziende nel campo STEM.
    Ora a fronte di questa piccola spiegazione, serve pensarci ancora? No!
    Quindi iniziassero ad investire al Sud, con aziende serie, e sarò il primo a tornarmene.. Fino ad allora, non sussiste il paragone del "trovo lavoro lì perchè vado a studiare lì".. Stronzate!
    Io laureato in Ing. Aerospaziale all'Università del Salento, son stato assunto 2 giorni dopo la laurea magistrale, ma non in Puglia perchè c'è poco e niente in termini di commesse e non ha senso avere un numero di dipendenti oltre una certa quantità!

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому +1

      è una cosa voluta a tavolino , il sud per scelta politica consapevole doveva consumare e il nord produrre ,retaggio che è stata fatta ai tempi dell unità d italia

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      In realtà anche le aziende citate da Lei sono poca cosa. Ci troviamo in deindustrializzazione, ma nessuno ha il coraggio di parlarne. Le RAL degli ingegneri sono ridicole ovunque (vanno rapportate al costo della vita). I lavori, inoltre, sono spesso demotivanti e di gran lunga al di sotto delle conoscenze tecnico/scientifiche.

    • @MegaCipmunk
      @MegaCipmunk 4 місяці тому

      Vabbe già da laureato in ingegneria aerospaziale e pensare di svoltare in Italia è da folli...ma poi in pieno assetto di deindustrializzazione come siamo da anni....ovunque tu sia...hai fatto benissimo..un suicidio rimanere in Italia con una laurea cosi😢

  • @alessiot99
    @alessiot99 4 місяці тому +4

    Due problemi fondamentali che nessuno vuole affrontare : 1. Gli imprenditori non hanno il coraggio di investire stabilmente al sud, un neo imprenditore oggi ha a cuore solo il massimo profitto con minima spesa, lo stato non aiuta, è vero, ma se un'impresa è brillante fa fortuna anche senza lo stato. 2. Le università sono focalizzate ciecamente sulle competenze teoriche, la pratica la riducono al minimo sindacale quando invece dovrebbe essere la colonna portante in qualsiasi corso di studio, perché i giovani di solito studiano per trovarsi un lavoro, non per il piacere di farsi una cultura teorica.

  • @mirkobrazzini9716
    @mirkobrazzini9716 4 місяці тому +15

    Con 1200 euro di borsa di dottorato non sono i più bravi dei più bravi che alimentano la ricerca

    • @antoniofurchi4023
      @antoniofurchi4023 4 місяці тому +5

      1192 e qualche centesimo, a meno che non hanno aumentato quest'anno

    • @orlandoquaranta577
      @orlandoquaranta577 4 місяці тому

      Purtroppo questa e' una realta' comune a tutto il mondo. I dottorandi sono sempre pagati poco, semplicemente perche' i fondi non sono mai abbastanza... ovunque nel mondo (ho fatto il ricercatore in Italia, UK e USA).

    • @riccardolandi1756
      @riccardolandi1756 4 місяці тому +1

      @@orlandoquaranta577 ma in Olanda 10 anni fa un dottorando in storia prendeva più di 2000 euro al mese... Se non sbaglio circa 2400

    • @MauroRaptor86
      @MauroRaptor86 3 місяці тому +1

      ​@@riccardolandi1756 Confermo. Con tredicesima e quattordicesima

  • @akarem91
    @akarem91 4 місяці тому +7

    E se passa l autonomia differenziata sarà MOLTO MOLTO MOLTO PEGGIO.

  • @jozef7016
    @jozef7016 4 місяці тому +1

    Vi consiglio di andare all'Unical, università della Calabria...rimarrete stupiti, la maggior parte d'Italia nemmeno la conosce.
    Ci ho avuto a che fare ed è una stupenda realtà, è una delle poche dove gli iscritti e l'offerta formativa aumenta di anno in anno

  • @MrKekko1984
    @MrKekko1984 4 місяці тому +4

    Tranquilli che a breve si svuota anche il nord Italia …

  • @bndrcr82a08e349g
    @bndrcr82a08e349g 4 місяці тому +9

    E per chi invece non ha potuto studiare per via di genitori deficienti?

  • @ale942009
    @ale942009 3 місяці тому

    fate benissimo, io sto facendo di tutto per restare e vi garantisco che non ci vogliono.

  • @grandegiove
    @grandegiove 4 місяці тому +59

    Trovare lavoro o trovare schiavitù ?

    • @dariovicenzo8139
      @dariovicenzo8139 4 місяці тому +7

      Questo a prescindere, nord o sud, estero e non, la schiavutù è nella mission aziendale ed è trasversale a tutto. Italia in testa però visti gli stipendi fermi al 2005 ovvero a 20 anni fa.

    • @qwerty778
      @qwerty778 4 місяці тому

      Questo vale per quasi tutto il mondo, se non si è coscienti dei propri diritti

    • @maxmax-se3ic
      @maxmax-se3ic 4 місяці тому +3

      @@dariovicenzo8139 Non è uguale dappertutto, nel nord europa gli stipendi sono doppi se non addirittura tripli, in Italia gli stipendi sono rimasti fermi a 25 anni fa.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +3

      @@dariovicenzo8139 Sinceramente ero felice della mia schiavitù a 125k CHF annui.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      @@grandegiove Ottimo punto.

  • @francescorosi01
    @francescorosi01 4 місяці тому +6

    I've a Drin

  • @robertovisa77
    @robertovisa77 4 місяці тому +2

    Siamo tutti a Torino

  • @gismo499
    @gismo499 4 місяці тому +2

    Ma di cosa vi meravigliate? Questo fa parte del processo di colonizzazione iniziata 163 anni fa da Torino, e ancora continua..

    • @micheleori1644
      @micheleori1644 13 днів тому

      se il Sud offre poco è normale che la gente se ne vada

  • @raffellabaldassare9718
    @raffellabaldassare9718 4 місяці тому +1

    Il Politecnico di Torino e' Realmente Molto Conosciuto e Stimato. Un Gioiello Universitario di Prestigio Mondiale.

  • @nicoladeldot6789
    @nicoladeldot6789 4 місяці тому +4

    Chissà come mai continuano a crescere prezzi e affitti in città come Milano e Torino? Sono invase - è un Trend in corso e sarà così ancora per i prossimi 10-15 anni. Nonostante i prezzi, comprare casa a Milano è e sarà ancora per un bel po un buon investimento

    • @Rivolese-q7m
      @Rivolese-q7m 4 місяці тому +1

      👍👏😁

    • @mattc9875
      @mattc9875 4 місяці тому

      Se riesci a farti fare un mutuo x prenderla, intanto sembra sempre di più Bagdad in certe zone

  • @MttSls
    @MttSls 4 місяці тому +15

    2010: "prendi la laurea, prendi la laurea, prendi la laurea, prendi la laurea, prendi la laurea, prendi la laurea!"
    2024: "aah.. sì ma non quella laurea.."

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +2

      @@MttSls La laurea andrebbe presa per motivi personali e non necessariamente lavorativi. Ho addirittura un dottorato in fisica, ma ho difficoltà a trovare lavoro. Da piccolo volevo fare l' archeologo. Avrei forse dovuto inseguire quel sogno.

    • @mattc9875
      @mattc9875 4 місяці тому +1

      Gia nel 2010 si parlava di Master, oggi come oggi…terno al lotto, bisogna puntare su qualcosa che chi appassiona veramente E che il mercato richiede. Alcuni mestieri professionali non richiedono neanche la maturità ma pagano bene perché pochi li fanno…tempi difficili da leggere, bisogna guardarsi in torno di più e ascoltare gli altri, ma non troppo

    • @francescosiragusa1135
      @francescosiragusa1135 4 місяці тому

      ​@@mattc9875quali sono questi mestieri professionali che pagano bene?

    • @stellina5289
      @stellina5289 4 місяці тому

      ​@@FreeWanderingThinker non sarebbe stato semplice nemmeno come archeologo

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      @@stellina5289 Sì, vero. Almeno però avrei seguito la mia passione.

  • @rcdag-b5z
    @rcdag-b5z 4 місяці тому +6

    Bel servizio! Vi invito a promuovere ulteriormente il tema dell'emigrazione del capitale umano altamente qualificato, un fenomeno che riguarda anche i milioni di laureati che scelgono di trasferirsi all'estero.
    Tuttavia, non concordo con la causa indicata nel servizio. Non credo sia una questione di finanziamenti, poiché, da quanto si può osservare e da quanto affermato dal rettore del Politecnico di Torino, la formazione nelle università del Sud è già di buon livello. Penso piuttosto che manchi un ecosistema integrato tra formazione e mondo del lavoro, che al Nord esiste mentre al Sud è pressoché assente.
    Una possibile soluzione che lo Stato (o le regioni, non saprei chi di preciso) potrebbe adottare per incentivare la creazione di questo ecosistema sarebbe l'introduzione di una sorta di "no tax area" per aziende innovative che decidono di spostare la loro sede in alcune regioni del Sud. Naturalmente, ciò non risolverebbe tutti i problemi del Sud, come quelli legati alle infrastrutture, alla corruzione o alla burocrazia, ma potrebbe rappresentare un buon punto di partenza. Credo fermamente che il Sud abbia un potenziale inespresso e, se il sistema Paese riuscisse a sbloccare questa situazione, potrebbe davvero segnare una svolta significativa.

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      In realtà il nord è in deindustrializzazione, un fenomeno stranamente silente. Agli ingegneri si danno paghe che qualche tempo fa non si sarebbero date a operai. La casa di carta si mantiene sul dumping salariale. Penso che durerà ancora poco.

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      @@FreeWanderingThinker la qualità e le competenze degli ingegneri di oggi e o degli ultimi 20 anni non è dello stesso livello degli ingegneri che si laureavano prima della riforma della scuola del 2000

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      @@nibiru3675 Sicuramente c'è un' inflazione dei titoli. Questo è stato voluto a tavolino con la riforma di Bologna. Il mio stipendio in Svizzera tedesca era però almeno quattro volte quello che mi offrono al nord Italia. Le mansioni erano inoltre di gran lunga più interessanti. Molte aziende svizzere spendono in innovazione e formazione del personale. Qui ormai l' unica leva è il dumping salariale. Quanto ancora potrà durare?

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      @@FreeWanderingThinker l arretratezza tecnologica e industriale dell italia è stata una scelta politica scientemente presa e decisa a tavolino da potenze egemoni cosi come a tavolino ai tempi dell unità d italia fu scelto che il nord produceva e il sud consumava .

  • @arthurrufino3229
    @arthurrufino3229 4 місяці тому +5

    Ricordiamoci che adesso si può lavorare in Svizzera !

  • @maxpayne88
    @maxpayne88 4 місяці тому +5

    finchè ci saranno raccomandazioni nelle università del sud non cambietà mai...

  • @MS-tc8iw
    @MS-tc8iw 4 місяці тому +5

    Si parla di "formazione" universitaria, secondo me sarebbe piu corretto parlare di "informazione" universitaria. L'università ha tanti problemi che nessuno vuole vedere.

  • @andreaavelluto2013
    @andreaavelluto2013 4 місяці тому +11

    E quelli che studiano materie umanistiche o sociali che fine fanno? Qui si menziona sempre e solo ingegneria, biotecnologia e informatica

    • @noneofyourbusiness6269
      @noneofyourbusiness6269 4 місяці тому +1

      spero che stiano affilando la ghigliottina ma non ci credo

    • @qwerty778
      @qwerty778 4 місяці тому

      Eh ma le materie tecniche ci porteranno avanti alla 3 guerra mobdiale è su di loro che bisogna concentrarsi

    • @stellina5289
      @stellina5289 4 місяці тому

      É difficile, io storica dell arte sono riuscita tardi a fare veramente il mio lavoro e lo stipendio non é all altezza delle competenze e della fatica fatta per arrivarci.

    • @thelonestar_0336
      @thelonestar_0336 3 місяці тому

      Non c'è nessuna speranza neanche all'estero in questi casi purtroppo

    • @thelonestar_0336
      @thelonestar_0336 3 місяці тому

      Non c'è nessuna speranza neanche all'estero in questi casi purtroppo

  • @mirkeggiante
    @mirkeggiante 4 місяці тому +1

    Fin quando non si ritorna ad una moneta sovrana e non si fanno politiche industriali serie non ne usciremo mai fuori.

  • @gladiatore7289
    @gladiatore7289 Місяць тому

    Intanto nessuno fa niente però, credo che si correrà ai ripari soltanto quando questa situazione diventerà insostenibile

  • @marco.castiglia
    @marco.castiglia 4 місяці тому +13

    Tutto parte dalle aziende, se non ci sono aziende competitive che assumono al sud, che motivo hanno i ragazzi di rimanere?
    Iniziate creando strade e ponti, poi porti, cantieri, quartieri industriali e agevolazioni per le imprese. Vedrete che in 20 anni il sud si riprenderà

    • @silviodonnarumma4300
      @silviodonnarumma4300 4 місяці тому +2

      > Benito Mussoli

    • @angelocarbone8181
      @angelocarbone8181 3 місяці тому

      competitive e quindi in fondo a questo c'è la guerra e ci siamo quasi direi ma non si impara mai che il liberismo non funziona,ogni volta a dire che bisogna competere,FALSO le società migliori sono quelle in cui si collabora,chi fa di piu prende di piu ma chi fa meno ha diritto di vivere

    • @marco.castiglia
      @marco.castiglia 3 місяці тому

      @@angelocarbone8181 per competitive intendo efficienti. Che si collabori o competa non mi frega

  • @giovelano
    @giovelano 4 місяці тому +4

    Sto paese non ce merita

  • @luiso7027
    @luiso7027 4 місяці тому

    Raga sono al polito(vengo da Genova ) e vi assicuro che un botto di miei compagni sono del Sud o dall'estero

    • @mattycamb2104
      @mattycamb2104 4 місяці тому

      Stai facendo la magistrale o già la triennale? Io sono a genova per la triennale e pensavo di andare a fare la magistrale al polito

  • @filippociuni3280
    @filippociuni3280 4 місяці тому +7

    forse perchè al sud fanno carriera solo gli amici, che saranno amichevoli, ma forse non competenti.

    • @milenalisa559
      @milenalisa559 4 місяці тому +2

      triste verità, sono scappata dalla Sicilia proprio per questo motivo

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +2

      @@filippociuni3280 Il nord è infatti un noto faro di meritocrazia.

    • @goku19661
      @goku19661 19 днів тому

      Bella battuta! Il Nord sta alla meritocrazia, come napoli sta alla pizza con l'ananas. Il Nord ha semplicemente fatto il leone, prendendo risorse umane e materie, mantenendo il sud in una sorta di limbo-dipendenza, tale per cui non riesce a crescere, ma né muore veramente (tipo Aldo sulla scogliera). Entrando in regole economiche più severe anche a causa di una globalizzazione forzata, si iniziano a vedere i nodi che giungono al pettine anche al Nord, perché ormai anche lì è in corso la deindustrializzazione (che ripeto, il Nord ha volutamente causato al Sud, per tutelare i suoi interessi). Procede lentamente, ma è un fenomeno in corso da poco più di un trentennio al Nord. Poi ogni qualvolta ci sono crisi, di vario genere, questo processo subisce un'accelerazione temporanea. Ma è destinato anche il Nord ad entrare in un limbo. Ad esempio un modo per salvarsi la pelle per i prossimi venti anni e poco più, è l'autonomia differenziata, così come venne proposta da Calderoli nel 2023 (che essendo palesemente non costituzionale, è stata svuotata di alcune parti più importanti). Ormai è solo questione di tempo prima che il Nord Italia stesso precipiti in una limbo-dipendenza da parte della Mitteleuropa e Francia.
      A meno che non si rivedano le manovre economiche per un lungo periodo e contando contemporaneamente su stravolgimenti politici in Europa/ Mediterraneo e un po' in tutto il nostro emisfero.

  • @alessandropiotti9832
    @alessandropiotti9832 4 місяці тому +4

    Bellissimo, complimenti ingegneri. Se qualcuno cerca da affittare a Lugano, fatemi sapere.

    • @ebuze
      @ebuze 4 місяці тому

      Ok mi hai fatto ridere

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      @@alessandropiotti9832 Affitti a Lugano?

    • @alessandropiotti9832
      @alessandropiotti9832 4 місяці тому

      @@FreeWanderingThinker sì, stai cercando?

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      @@alessandropiotti9832 Ho nostalgia della Svizzera. Ero a Zurigo, ma mi piacerebbe vivere in Ticino. Non cerco ancora però, chiedevo soltanto.

    • @alessandropiotti9832
      @alessandropiotti9832 4 місяці тому

      @@FreeWanderingThinker come mai te ne sei andato? Io abito a Zugo comunque e l’appartamento che ho a Lugano mi si libera comunque a Feb25.

  • @dontknownothing8394
    @dontknownothing8394 4 місяці тому +45

    Al Sud non c’è la mentalità imprenditoriale. Prevale l’assistenzialismo statale. Per questo chi ha voglia di fare, e conosce bene il proprio valore, prende le valigie e parte. Per quanto riguarda Torino, al momento é una città da ammirare. Città con un’università prestigiosa, riconosciuta in tutt’europa, e con dei costi che sono ancora a portata delle famiglie.

    • @ilsignorcrochet
      @ilsignorcrochet 4 місяці тому +9

      Concordo. Ho vissuto qualche anno all'estero, in particolare in Francia e più precisamente al confine tra la Francia e la Germania. Quando dicevo che arrivavo da Torino tutti nominavano il Politecnico. Se giri l'Italia e dici che sei di Torino tutti, o quasi, nominano la Juve. È un esempio banale per farti capire come siamo messi rispetto ad altri stati avanzati europei.

    • @qwerty778
      @qwerty778 4 місяці тому

      ​@@ilsignorcrochetstati avanzati cone la francia? O la spagna dove se ti credi donna lo sei

    • @ilsignorcrochet
      @ilsignorcrochet 4 місяці тому

      @@qwerty778 no avanzati in tutti i sensi, dal settore primario al terziario! Perché è un paese che ha investito nel futuro ( parlo per la Francia, in Spagna non ci sono mai stato). Noi non abbiamo né investito né fatto ricerca! Il discorso è molto più complesso dei sentimenti e/o gusti sessuali di una persona che esulano completamente dal discorso che stiamo facendo. Se per te il problema è sentirsi donna rispetto ai mille altri problemi che ci sono sinceramente la cosa mi preoccupa!! Perché se l'Italia è fatta principalmente da gente come te, che basa l'evoluzione di un paese in merito ai gusti sessuali,è destinata solamente a soccombere!

    • @ilsignorcrochet
      @ilsignorcrochet 4 місяці тому

      @@qwerty778 ignorante

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      @@dontknownothing8394 Che mentalità imprenditoriale c'è al nord? Contoterzi di Baviera e Baden-Württemberg?

  • @thedarkright
    @thedarkright 4 місяці тому +9

    Con biotecnologie NON si trova facilmente lavoro. Garantito, fate quello che volete, ma fate altro.

    • @isabellacicchetti6058
      @isabellacicchetti6058 3 місяці тому +1

      Biotecnologie ha per I genitori il suono di una roba difficile, e quindi incoraggiano i figli a farla pensando che non puoi non trovare lavoro con un corso di laurea che si chiama così.

  • @zedtrek
    @zedtrek 4 місяці тому +2

    È un fattore molto positivo il fatto che un giovane rimanga in Italia e non fugga all'estero. L'italia, da nord a sud, è un paese fermo al medioevo, non ci tornerei manco morto.

    • @BossHoggJD
      @BossHoggJD 3 місяці тому

      @@zedtrek Muto comunistello sottomesso

  • @RitadeFazio-d8u
    @RitadeFazio-d8u 4 місяці тому +1

    Povero su....i professori del Politecnico di Torino sono tra i migliori!!!

  • @raffaelequarta377
    @raffaelequarta377 4 місяці тому +4

    Visto che succede a non pagare i giovani?

  • @mattiamasella6022
    @mattiamasella6022 4 місяці тому +22

    drin drin

  • @gianfrancogalbo1365
    @gianfrancogalbo1365 4 місяці тому +16

    Peccato che non sono andati a vedere lo schifo che c'è all'università di palermo !!! Università disorganizzata, piano didattico obsoleto solo 4 ore di laboratorio in un'anno accademico... di che cavolo stiamo parlando? Senza tener conto che al tirocinio ci trattavano da schiavi ma mi facessero il piacere

    • @dariovicenzo8139
      @dariovicenzo8139 4 місяці тому +1

      Benvenuti al sud

    • @MegaCipmunk
      @MegaCipmunk 4 місяці тому

      Peccati che non sono Andati all università di Cagliari....dovrebbero vedere che pena è......

  • @antoniob.6515
    @antoniob.6515 4 місяці тому

    Interessante notare che altri giovani, non pochi, vanno all’estero

  • @MarcoPaccapelo
    @MarcoPaccapelo 3 місяці тому

    Tutti all'estero, che in Italia ci si torna per andare al ristorante

  • @FreeWanderingThinker
    @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

    Sarò in controtendenza. Dopo 15 anni all' estero, me ne sono tornato al Sud. Möchte auch hier bleiben.

    • @apcmaynard4996
      @apcmaynard4996 4 місяці тому +1

      Qui Berlino, dopo tanti anni, la voglia di tornare in Sicilia non te la posso neppure esprimere in parole. ho solo 41 anni, was mache ich?

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      @@apcmaynard4996 Heim gehen. Berlino è cara. In Germania alla fine si sta per il lavoro fine a sé stesso. Almeno questa era la mia impressione.

  • @Danysleo180
    @Danysleo180 4 місяці тому +1

    non ho ancora sentito nessun meloniano dire che i giovani non hanno voglia di lavorare XD XD

  • @PermaculturaDemetra
    @PermaculturaDemetra 4 місяці тому +4

    Sono solo rotelle ben oliate della gigantesca macchina del consumo che ha come fine ultimo danaro e potere, potere e danaro. Pochissime eccezioni purtroppo.
    Ma poi che discorsi sono, è chiaro che se formi qualcuno con competenze richieste solo al nord o all'estero quelli poi emigrano.
    Volete che rimangano in quella terra? Sviluppate il piano formativo su quello che occorre alla regione. Non sui desiderata del mercato. La logica è davvero quella degli allevamento intensivi. Parlo da lucano emigrato.

    • @noneofyourbusiness6269
      @noneofyourbusiness6269 4 місяці тому

      esatto, l'ambizione più grande di questi disperati è essere una rotella per qualche miliardario a cui non importa nulla di te.
      quello che ci manca al sud (rimanendo all'interno di questo sistema marcio) è capitale per mettere la platea di uomini disoccupati a lavoro per risolvere la miriade di problemi che ci affliggono, la maggior parte dei quali non richiedono chissà quali competenze.

    • @lorenzloquendo
      @lorenzloquendo 4 місяці тому

      se devi formare per le competenze in l’italia allora devi inculcate che devi lavorare molto e sottopagato

    • @qwerty778
      @qwerty778 4 місяці тому

      Logiche del mercato logiche dei meri interessi individuali

    • @rubinamarin9107
      @rubinamarin9107 4 місяці тому

      😂 Lauree brevi in raccolta del Pomodoro Pachino o in vendemmia dell'uva per Prosecco o in gestione di supermercato del gusto😊😅

  • @78Piovesan
    @78Piovesan 4 місяці тому +29

    Demagogia, populismo, false informazioni. Diciamo la verità. Le università del sud (quasi tutte) sono di un livello pessimo (anche rispetto alle mediocri del nord) e terribili se confrontate a quelle europee. Non parliamo delle top americane. Pochi studenti si salvano e solo per loro capacità o eventi straordinari. Le scuole elementari, medie e superiori sono pure pessime.

    • @78Piovesan
      @78Piovesan 4 місяці тому

      E poi la retorica dirigista/statalista. Lo stato che dovrebbe creare lavoro, la solita retorica veterocomunista, le solite lagne di chi non conosce il ragionamento scientifico e le relazioni causali

    • @grandegiove
      @grandegiove 4 місяці тому +1

      Diciamo la verità. I titoli di studio non valgono nulla se sei una persona senza conoscenze e soprattutto senza un talento particolare. Il mondo del lavoro è peggio della mafia. Per poter emergere ti devi "sporcare" soprattutto nel settore privato. Anche il settore pubblico comunque è avvelenato da questa mafia che si viene a creare per chi vuole emergere o quantomeno cercare di avere un lavoro decente. Le persone mediocri che sarebbero il 70 % della popolazione italiana ( ed io mi identifico in queste) tira a campare per pura fatalità perché ha l'amico o il parente che riesce ad inserirlo in uno pseudo lavoro dove vieni pagato il minimo indispensabile. Questo è lo sviluppo ed il benessere che vogliamo ? Cosa serve investire nelle Università o nella scuola se tanto il mondo è questo?

    • @78Piovesan
      @78Piovesan 4 місяці тому +4

      ⁠vero. Concordo. Descrizione perfetta del sud e dell’ inutilità di investire in queste condizioni. Il nord sta diventando piano piano come il sud. Restano poche eccezioni. La scuola pubblica dovrebbe formare cittadini rispettosi, onesti e con conoscenze scientifiche per poter partecipare alla vita civile. Basterebbe copiare i sistemi educativi dei paesi più avanzati.

    • @qwerty778
      @qwerty778 4 місяці тому

      ​@@grandegioveil problema è alla radice, se le radici di un albero sono marci che frutti possono crescere? Il sistema socio-economico va cambiato

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

  • @lucapiattonikites
    @lucapiattonikites 4 місяці тому +1

    Lo dico da laureato. Questa è gente veramente con le palle

    • @MttSls
      @MttSls 4 місяці тому

      A chi ti riferisci

  • @Francesco-uu8hx
    @Francesco-uu8hx 4 місяці тому

    Strano che non abbiate menzionato il miglior grande ateneo di Italia del 2024 (Università della Calabria).

  • @raffaellabagnano5888
    @raffaellabagnano5888 4 місяці тому

    Ma la scopriamo adesso sta cosa? Boh quando mi sono iscritta io all'università ovvero 25 anni fa era già così! Scoperta dell'acqua calda

  • @fgor7312
    @fgor7312 4 місяці тому

    Chi resta accetta i compromessi

  • @ubrioperticarini498
    @ubrioperticarini498 4 місяці тому

    Sud serbatoio del nord e’ sempre stato così

  • @mauriziod5298
    @mauriziod5298 3 місяці тому +1

    Fozza Gioggia! o no?

  • @lollo7417
    @lollo7417 4 місяці тому +4

    In Italia se fai ingegneria resti senza lavoro. Meglio emigrare all’estero

    • @lucaa4480
      @lucaa4480 4 місяці тому

      ma non dire cagate, lavorare lavori sicuro, poi per carità estero o no rischi di esserti sbattuto anni per poi arrivare. a 40 anni e guadagnare meno di un cameriere in svizzera

    • @lollo7417
      @lollo7417 4 місяці тому

      @@lucaa4480 si vallo a dire a tutti gli ingegneri senza lavoro. Se non conosci la realtà

  • @energiahh2772
    @energiahh2772 3 місяці тому

    “Gioggia” intanto è passata da 295mila all’anno, a 456mila all’anno. In Italia vanno avanti solo i raccomandati e gli ammanicati. Andatevene ragazzi, non ve ne pentirete mai!

  • @Yema50
    @Yema50 4 місяці тому +6

    Per seguire le politiche del ministero, che finanzia in base al numero di iscritti e laureati, le università del centro/nord hanno dovuto abbassare a livelli infimi la qualità della didattica, per garantire il pezzo di carta anche allo studente con la preparazione da scuola del sud (notoriamente inferiore, lo dice l'invalsi da anni, non io).
    E oltre al danno, la beffa: tutti i 100 e le lodi che fioccano al sud assicurano borse di studio, che in una scuola veramente meritocratica sarebbero distribuite diversamente (forse all'opposto. ancora una volta lo dice l'invalsi, non io).
    fonte: ci lavoro, quindi so quello che dico

    • @dariovicenzo8139
      @dariovicenzo8139 4 місяці тому

      Non capisco la qualità della didattica come ne risente. Pagano un ral inferiore all’associato o all’ ordinario rispetto ai tabellari nazionali perchè meno bravi? 😂

    • @sindaco710
      @sindaco710 4 місяці тому +3

      Studio ingegneria a Padova, magistrale: ci saranno su 100 studenti 4 ragazzi che hanno studiato al sud, ci sono più turchi e indiani paradossalmente che poi infatti prendono stecche sui denti a ogni sessione di esami e tornano a casa piangendo.

  • @bugytv
    @bugytv 4 місяці тому

    I nostri cervelli...eheheh

  • @PitChr
    @PitChr 4 місяці тому +14

    Non capisco il senso del reportage.
    Gli studenti vanno dove pensano che ci sia la qualità migliore dell'insegnamento visto che l'università è un grosso investimento di tempo e denaro per le famiglie.
    Allargando lo sguardo moltissimi italiani se ne vanno all'estero.

    • @massimilianoporcelli9558
      @massimilianoporcelli9558 4 місяці тому +9

      Te lo spiego: Se parte da un territorio la gente più istruita e rimango solo vecchi e bassa manovalanza cosa credi possa accadere a quel territorio? l'Italia ha 20 regioni se alcune dj queste sprofondano credi che sia solo un problema loro o collettivo. A meno che tu non voglia avere dei narco-stati stile territori messicani è un grosso problema. Altro punto è se il nord compensa la pop che parte col sud ma il sud " finisce i giovani " credi che il nord non ne risentirebbe?
      Il vero problema dei prossimi decenni è la demografia. Se nel 2050 Italia avrà una pop media sui 56.6 anni circa vuol dire che avremmo un pop anziana e molto probabilmente ( anzi già accade in alcune province) gli occupati saranno minoranza rispetto ai pensionati.
      Il problema non sono gli studenti che giustamente partono ma sono quelli che rimangono e che ci governano che non fanno letteralmente nulla per cambiare la situazione.

    • @PitChr
      @PitChr 4 місяці тому +4

      @@massimilianoporcelli9558 non mi hai spiegato un bel nulla proprio perché il mio "non capisco il senso" era riferito al fatto che la situazione dell Sud è dipendente in grossa parte dalle scelte politiche fatta dai politici votati dai cittadini del sud.

    • @noneofyourbusiness6269
      @noneofyourbusiness6269 4 місяці тому +3

      @@PitChr non è vero. ci sono in movimento fenomeni sistemici che vanno ben oltre l'operato di meri sindaci e presidenti di regione (che non hanno chissà quali poteri). il tuo è un tipico ragionamento di una mentalità piccola che vuole trovare un senso di giustizia per cui ogni male alla fin fine è colpa di coloro che affligge.

    • @PitChr
      @PitChr 4 місяці тому +1

      @@noneofyourbusiness6269 e il tuo mi sembra un ragionamento di deresponsabilizzazione del tipo
      "È tutta colpa dell'Europa e dell'Euro"

    • @qwerty778
      @qwerty778 4 місяці тому

      ​@@noneofyourbusiness6269 pensate che l'europa continuerà ad andare bene con la situazione attuale?

  • @zeno567_8
    @zeno567_8 4 місяці тому

    Poi 'e ovvio che nelle citta' del nord gli affitti sono fuori di testa

  • @luigisollazzo6784
    @luigisollazzo6784 4 місяці тому

    Che tristezza 😢

  • @damianhirst87
    @damianhirst87 4 місяці тому

    L unica chance che ha il sud è un consolidamento: puntare tutto sui pochissimi centri che possono farcela e giocare di squadra a favore di quei centri. Bari, Catania , Napoli.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      Esiste già un movimento in direzione contraria. Credo che la Sua sia una buona idea. Ci sono anche altri centri interessanti, come ad esempio Lecce.

    • @damianhirst87
      @damianhirst87 4 місяці тому +1

      @@FreeWanderingThinker che movimento? Cmq il fatto di Lecce centra quello che dicevo: a che serve avere due università che sfornano disoccupati o emigranti sia a Lecce che Bari? Sarebbe meglio averne solo una che funzioni meglio

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      @@damianhirst87 La tornanza si chiama il movimento. Devo contattarli anch'io. Sono ritornato al Sud dopo 15 anni tra Danimarca, Cina, Germania e Svizzera. PS: è noto che esistano differenze "culturali" tra Lecce e Bari. Secondo me è giusto che mantengano le loro università. Non trovo giusto che nella mia regione, la Campania, ogni capoluogo abbia la sua università. I costi sono notevoli e non so quale sia la qualità del servizio reso agli studenti.

  • @tav1119
    @tav1119 3 місяці тому

    E questi che lasciano il paese, possono perdere la cittadinanza??😂

  • @balli4563
    @balli4563 3 місяці тому

    Vedo tanti talenti pronti ad andare al mc

  • @oscarpezzoli4597
    @oscarpezzoli4597 4 місяці тому

    io studiavo a poli-mi
    e toirino alta reputazione

  • @VanSteinmeier
    @VanSteinmeier 2 місяці тому

    Laureati
    Scienziati
    Ingegneri a 1600€

  • @Barabba.
    @Barabba. 4 місяці тому +1

    Praticamente regaliamo al mondo le menti ,e importiamo solo 4° momdo ,indovinate cosa siamo diventati?

    • @valeriapa280
      @valeriapa280 4 місяці тому

      Noi fuggiamo anche da quelli che parlano di "invasione" e "4 mondo" invece di capire che l'immigrazione serve a tutti.

    • @Gigi-bm1pq
      @Gigi-bm1pq 4 місяці тому

      ⁠@@valeriapa280ma non diciamo cose non vere. Io pure sono uno di quelli con laurea pronto ad emigrare all’ estero e per me è un’ invasione .

  • @ales5834
    @ales5834 4 місяці тому +3

    Comunque finché si rimane a Torino va già bene, si è ancora in Italia... Tutt' altra cosa è andare in Inghilterra, in Germania, in America etc.

    • @nibiru3675
      @nibiru3675 4 місяці тому

      tutto studiato a tavolino,fino a quando e politiche economiche e industriali italiane le decideranno altrove e non in italia sarà sempre cosi. rubare cervelli e competenze all italia è parte di un programma di sottomissione agli yankee e all impero angloamericano che ci impedisce di prosperare .

  • @soleallozenit
    @soleallozenit 4 місяці тому +6

    Dai rimaniamo noi delle facoltà umanistiche 😂

    • @federicooglino4645
      @federicooglino4645 4 місяці тому +5

      In realtà so di tante persone laureate in facoltà umanistiche che hanno dovuto emigrare all'estero perché in Italia non trovavano lavoro o lo trovavano estremamente sottopagato

    • @stellina5289
      @stellina5289 4 місяці тому

      ​@@federicooglino4645era ironico

  • @massifelix
    @massifelix 4 місяці тому

    Che video del menga. Informazione stucchevole e inutile. Andare a intervistare dei laureandi in ingegneria e fare retorica spicciola su di loro è come andare in una fabbrica a rischio chiusura, andare ai picchetti e intervistare esclusivamente quegli operai cui mancano due o tre anni per andare in pensione.

  • @s.r.1997
    @s.r.1997 4 місяці тому

    "ve lo sfruttate qui", ma scusate ma nessuno vi obbliga eh, fate domanda altrove 🤷

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому +1

      Vero. Sempre detto che preferisco lavorare all' estero anziché al nord Italia.

  • @AndreaMeranio
    @AndreaMeranio 4 місяці тому +1

    Ma perché io azienda del sud dovrei assumere un traditore che è andato a studiare al Nord e di sicuro si è pure montato la testa. Per non parlare delle richieste assurde di stipendio

    • @nicoladifalco5031
      @nicoladifalco5031 4 місяці тому +6

      Potete costruire una grandissima muraglia, come quella Cinese, da Roma in giù. Sulle torri delle enormi catapulte, un fossato con i coccodrilli, ponti levatori e sulle mura impalate i traditori della patria come avvertimento. Caricaaaaaaa 🐎 🐎 🐎…

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      Addirittura traditore, mi sembra troppo (ho studiato alla Federico II).

    • @gs7828
      @gs7828 4 місяці тому +2

      E perché uno dovrebbe subire la corruzione e la mancanza di organizzazione? Chi ha deciso che quella parte di mondo doveva essere aperta a questo tipo di società, raccoglie quello che ha seminato.

    • @antoniopicone6748
      @antoniopicone6748 3 місяці тому

      Quindi se uno studia alla Sorbona,Oxford o Harvard è un "Infame"?! A parte il fatto che semmai è Bologna che ti assicuro non sono Piemontesi e tanto più leghisti. E odiano a morte la "Vecchia" la Lega Nord. Non solo: Quasi tutti vanno a Roma,Siena e Pisa. Questi è il "Nord" che vedono. Al massimo "Genova" !

  • @GabrieleGabry88
    @GabrieleGabry88 4 місяці тому

    Il Poli fa perdere i capelli

  • @sergioaloisi
    @sergioaloisi 4 місяці тому +1

    ma se rimangono a Torino che male c'è? Trovo peggio la fuga verso l'estero a livello economico per l'Italia

  • @Mirtilla1983
    @Mirtilla1983 4 місяці тому +1

    La tristezza di essere l' unica su 4 fratelli ad essere rimasta in Calabria e solo 2 siamo in Italia. La laurea con lode non è neppure appesa alla parete, ho aperto una piccola azienda artigiana, ma, come si sente dall' altro servizio di report il piccolo piace, ma non compete.
    Vedo una bassezza culturale che mi spaventa.
    Il panorama e il clima non aiutano. Lo smart working avrebbe potuto salvarci, ma manca la volontà politica di farlo. Inutili i progetti di trapianto di nuove imprese in questo territorio, dove il fondamento umano della società genera un rigetto. L' istruzione offrirebbe gli anticorpi necessari, ma guardate chi è preposto a fornirla...

  • @doomyman
    @doomyman 4 місяці тому +1

    No shit Sherlock, hanno scoperto l'acqua calda. È almeno 20 anni che è così e la situazione è solo peggiorata

  • @ewed418
    @ewed418 4 місяці тому

    e al Sud manca questo, e manca quello, aiuti etc ma vaffa.

  • @sergiopioditerlizzi5263
    @sergiopioditerlizzi5263 4 місяці тому

    Questo servizio è deviante, forse frutto di giornalisti con la mentalità ferma agli anni '90. Ora come ora non posso andare dai cinesi a chiedere se gli americani sono i primi in tutto... è ovvio che mi diranno che così non è. Analogamente, non posso andare ai vertici del PoliTo e chiedere se sono meglio loro degli atenei del sud. Ormai ci sono classifiche riconosciute e dati su base oggettiva, che non vedono più Torino come un'università di eccellenza (forse lo era fino al secolo scorso). Sono anni ormai che Torino si trova sotto Milano e Bari. Sono anni che le aziende del sud, o comunque con sede al sud, fanno riferimento ad altri atenei e non più a Torino. Se proprio si ha un prurito fastidioso, e una cura maniacale per le classifiche, guardate le classifiche ANVUR sui dipartimenti di eccellenza, e si noterà come le eccellenze sono sempre più distribuite sul territorio. Onestamente non mi sento affatto rappresentato da questo reportage, da studente, da cittadino e da persona.

    • @FreeWanderingThinker
      @FreeWanderingThinker 4 місяці тому

      Il politecnico ha una buona impostazione pratica. Ho esperienza del Politecnico, della Federico II e della Sapienza. Le posso dire che il livello di conoscenze teoriche delle ultime due non le ho viste al poli.

  • @riccardoatwork5291
    @riccardoatwork5291 4 місяці тому +2

    E la sorpresa dove e'? Se non ti vuoi laureare in Mafia & Clientelismo per forza che vai a studiare nel Nord Italia, o ancora meglio all estero.

  • @Matteo82u
    @Matteo82u 4 місяці тому +4

    Notizia delle notizie: studenti più capaci si sono sempre spostati nelle università più prestigiose… vale così in tutto il mondo

  • @enricomartinii
    @enricomartinii 4 місяці тому

    PIU CAMPUS, PIÙ CONCORRENZA TRA LE UNIVERSITÀ.
    SOLO CON LA CONCORRENZA RIMANGONO LE MIGLIORI!! NORD O SUD NON FA DIFFERENZA.
    STUDENTE AD UNIPD, DIOCANGURO BASTA… INVESTIRE SUI GIOVANI DC!!

  • @TUBO18
    @TUBO18 4 місяці тому +1

    A Torino c'è quindi più lavoro di Potenza?! Mi sembra impossibile.

  • @bradipoaccidioso
    @bradipoaccidioso 4 місяці тому +15

    Terroni ovunque

    • @gabriele89
      @gabriele89 4 місяці тому

      Senza i terroni non credo proprio che avreste costruito il nord. Studia che è meglio va

    • @Datiflash
      @Datiflash 4 місяці тому

      Sei un fr….!

    • @yt-UBiK
      @yt-UBiK 4 місяці тому +7

      webeti ovunque

    • @ciccioecologista5449
      @ciccioecologista5449 4 місяці тому

      Spero che tua sia un over 50, se così fosse mi fai solo pena boomer

    • @milenalisa559
      @milenalisa559 4 місяці тому +1

      che scienziato illustre

  • @marcomarco3455
    @marcomarco3455 4 місяці тому

    Lavoro a Milano con la mia compagna e in 2 mettiamo insieme oltre 5000 euro al mese abbondantemente e non facciamo una vita da sciuri..un'onesta vita da classe media...in un'altra città Europea potrebbero essere di più molti di più anche il doppio credo...ma per ora va bene la tanto vituperata Italia...

  • @ciccioecologista5449
    @ciccioecologista5449 4 місяці тому +14

    Drin drin

  • @diocristo34
    @diocristo34 3 місяці тому

    È semplicemente cambiato il mercato del lavoro, ci sono troppi laureati e pochi che sanno usare le mani, di conseguenza un neolaureato prende meno di un operaio specializzato, poi bisogna mettere sul piatto tutto, è inutile che vai all'estero a guadagnare 5000€ al mese e stai chiuso in casa perchè te ne servono 1500 di affitto e 500 di spesa da solo, ne ho visti tanti che dopo anni se ne tornati con la coda fra le gambe a casa dei genitori perchè non ce la fanno

  • @micheledemasi6906
    @micheledemasi6906 2 місяці тому

    😢