Apicoltura 0.0: Diventa un Apicoltore, I Want You!
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Apicoltura 0.0: Diventa un Apicoltore, I Want You!
Ciao ragazze e ragazzi, video interlocutorio di ringraziamento e messaggio importante finale.
#apicolturaitaliana #apicoltura #api #bee #beekeeping #bees
---------------------------------------------------------------------------------------
Puoi scrivermi: francesco_perrotti@yahoo.it
---------------------------------------------------------------------------------------
ATTREZZATURA CHE UTILIZZO NEI MIEI VIDEO 🛒
📸 GOPRO8 : amzn.to/3dvITDj
📸 GOPRO8 Media Mode : amzn.to/3tAVuKQ
📸 GOPRO8 Light Mode : amzn.to/32p908C
🎤 MICROFONO: amzn.to/3dxaxQs
📸 GOPRO aggancio magnetico rapido: amzn.to/32p908C
📸 GOPRO8 Caricabatterie: amzn.to/3stJCZP
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Materiale Apicoltura:
Camiciotto : amzn.to/2R2HdrV
Leva : amzn.to/3sSWmcT
Affumicatore : amzn.to/3aIzxlE
Pinza : amzn.to/3aDxJdC
Spazzola: amzn.to/3tUTqNY
Arnia Kit Cubo 10 : amzn.to/32L1o0m
Trappola Calabrone : amzn.to/3n1vTIB
----------------------------------------------------------------------------------------------
Integratori che uso: amzn.to/3xcgMAP
-----------------------------------
📲 INSTAGRAM: / francescoperrottii
*************************************************************
💬 Leggo e rispondo a tutti i commenti che mi fate.
Non è importante essere d'accordo su tutto ma è essenziale il confronto educato.
*************************************************************
Ciao Francesco. Riguardo all'obiettivo che ti prefiggi ti dico questo: anche grazie a te ho ripreso da pochi mesi ad occuparmi di api. Sono partito ad aprile a rispolverare l'attrezzatura e ad utilizzarla su una famiglia, davanti a casa, che per 5/6 anni è stata completamente lasciata a se stessa, (periodo in cui interruppi l'attività apistica hobbistica- ma ben strutturata- che conducevo con mio papà prima che mancasse ). Ho acquistato poi 2 nuclei e da una famiglia che mi è stata donata ne ho create due. Ora a casa ho 5 famigliole nelle rispettive arnie. Guardo sistematicamente i tuoi video e sono sincero nel dirti che hai avuto e hai un ruolo importante nel riaccendere questa passione, anche per ciò che significava per me, e per ciò che significa ora nel vivo ricordo di mio padre.
Vorrei condividere anche questo: La famiglia da cui sono partito l'ho chiamata "Lazarus" perchè oltre a non aver mai più ricevuto trattamenti anti-varroa per tutti questi anni è anche sopravvissuta tutto l'anno scorso con una famiglia di Calabroni ( proprio Vespa carabro) come vicini di casa. Come lo so? quest'anno ho aperto l'arnia abbandonata che c'era a fianco di quella colonizzata dalle Api e aprendola ho trovato l'enorme e inconfondibile favo dei calabroni.. abbandonato per fortuna.
Mi dilungo su questa cosa perchè a questo punto ho buone ragioni di credere che "Lazarus" abbia una buona genetica ! e sarebbe bello un tuo video sul translarvo così che io possa diffondere ad altre famiglie questa potenzialità e perchè no, darla anche ad altri apicoltori.
Ti ringrazio di cuore!
Ciao Michele, che dire, ho letto subito il tuo messaggio! mi ha colpito ed emozionato.
Sono felicissimo di quello che mi hai scritto, ed è meraviglioso per me di aver potuto contribuire alla tua ripresa delle attività.
Sono certo che quello che stai facendo ti farà sentire un uomo migliore.
Un grande in bocca al lupo per la tua famiglia Lazarus !!! hahahahahahahah
Un caro saluto
Francesco
A proposito, la tua famiglia Lazarus va assolutamente conservata come linea genetica, quando hai la possibilità asporta da quella un telai o ci covata fresca e da un altra cassa uno di scorte con covata opercolata e fai un nucleo!
Per il video su translarvi, tecnica che ho praticato, per questa stagione non credo di riuscire a farlo. Quest’anno mi sono concentrato sulla produzione. Ma è un argomento che sicuramente tratterò in futuro.
Un saluto
Francesco
@@franandokite ho giusto visto ieri sera il tuo video sulla creazione di nuovi nuclei ! Si assolutamente da fare .
Grazie ancora e un sincero saluto !!
Ciao Francesco, grazie a te e a in altra persona da qualche mese ho preso due famiglie! Hai una grandissima passione e amore per le api lo si vede da i tuoi video! Buon miele!
Ciao Francesco. È un piacere seguirti.
Ho l'obiettivo di avviare una attività di apicoltura... Ed i tuoi consigli sono preziosi e graditi!!!
La cosa che mi invoglia di più è l'invidia (positiva) che mi dà il vedere lo stupendo posto in cui vivi!!!🤩
Ciao Enrico,
grazie mille.
E' una casetta che ho ristrutturato con grande passione.
Un saluto
Francesco
Beh uno lo hai trovato, grazie a te mi sono iscritto questo inverno al corso, e sabato della prox settimana mi arrivano i primi 3 nuclei. Grazie mille e ottimo risultato il tuo !
Complimenti per i video e le spiegazioni esaurienti. Effettivamente mi stai facendo venire voglia di scendere dal divano.
Ciao Luca,
dai dai dai !!!
Un saluto
Francesco
Ciao Francesco,
Ci vorrebbero tante persone come te, che trasmettono tutta la passione per le api e in generale per la natura. Come hai detto, cercare di lasciare un mondo migliore è un dovere che abbiamo nei confronti dei nostri figli, e quale strumento più bello se non le api!
Come vedi sono molto interattivo, i tuoi video mi danno tante idee e spunti di riflessione.
Saluti
Roberto
Ciao Roberto, sei sempre gentilissimo, presente e interattivo!
Grazie e guarda i prossimi video; stiamo entrando proprio nel vivo della fase produttiva.
Un saluto
Francesco
Ciao Francesco, devo dirti la verità, ho divorato tutti i tuoi video che trovo fatti molto bene ed esaustivi! Grazie davvero per il tuo lavoro che ha acceso il mio desiderio sopito come carboni ardenti sotto la cenere e mi sono reso convinto che partirò la prossima stagione 2023. Se prima consideravo l'apicoltura interessante, adesso lo trovo avvincente! La complessità nel trovare soluzioni è qualcosa di meraviglioso. Ho visto anche i tuoi video dove consigli di partire verso Marzo. Vorrei avere degli approfondimenti circa l'aspetto burocratico da adempiere, e magari dei consigli circa la necessita all' adesione a delle associazioni o meno. Avrei già un mio cugino che ha avviato a livello amatoriale diverse famiglie da qualche anno che potrebbe darmi ulteriori suggerimenti, ma non lo vedo cosi preparato come te😁. Navigando su internet e vedendo diversi documentari (che adesso diventano più chiari), mi stavo soffermando circa le varie specie utilizzate e volevo chiederti quali fossero le differenze tra quelle usate maggiormente e se vi siano delle specie autoctone che richiedono il nostro aiuto per evitarne l'estinzione che magari potrebbero essere utili a tale scopo. Poi una domanda (probabilmente stupida) circa la strategia di creare nuovi nuclei per sfoltire un pò la Famiglia perchè troppi in poco spazio: ma non si potrebbero fare delle casette dove anzichè 9 + diaframma siano di numero maggiore? Comunque grazie per i tuoi video alla quale rinnovo i complimenti e anche un ringraziamento per il lavoro svolto. Grazie ancora e continua cosi. Adriano
Ciao ragazzo, grazie per gli apprezzamenti! Ricomincerò a fare video. Prendi famiglie di zona e cerca di appoggiarti a qualcuno che già fa l’apicoltore. Poi fai funzionare la tua testa e metti passione in quello che fai.
Ciao Francesco grazie ai tuoi video mi sto convincendo ad iniziare l’attività , sei bravissimo
Un bel discorso Francesco... la passione che hai la trasmetti tutta!
Come sempre, è un piacere ascoltarti.
Un caro saluto
Ciao Rino,
Sono contento che ti sia piaciuto, e devo dire che hai ragione.... sono malato di apicoltura. hahhahhaha
Grazie e un grande saluto a te.
Francesco
Saluti a tutti. Ho iniziato a giugno con due alveari per uso familiare e ho solo da imparare e questo canale mi ha aiutato molto. Avrei una domanda: per mettere a riposo i telaini di melario quale sistema devo usare per conservarli al meglio, dato che il B401 è praticamente introvabile e io non voglio usare minimamente la chimica? N.B. = Sapevo di non raccogliere miele quest'anno, ma a me interessa la salute delle api e che abbiano avuto la possibilità di avere più scorte per l'inverno, al bisogno integrerò la nutrizione. Grazie
Ciao Francesco, gran bel discorso.
Grazie Mille carissima! Un megaciao
Francesco
Belli i tuoi video, volevo chiederti... Se comincio a stringere i favi x l'invernamento e siccome ho una famiglia fortissima (il nono favo pieno di miele opercolato e in parte pure il decimo) se li lascio al di là del diaframma le api lo vanno poi a prendere durante l'inverno?
Bravo Francesco il discorso non fa una piega
Io sono già partito in quarta per progettare una piccola oasi per le mie api nella speranza che abbiano da mangiare tutto l'anno
Una curiosità farai anche un video sul come trattare la cera che recuperiamo dai telai ?
Intanto ti saluto e ringrazio per la bellissima ed istruttiva chiacchierata fatta
Ciao Manuel, purtroppo il riutilizzo della cera di quei telaini che ho riciclati negli scorsi video, non li ho ripresi.
Ho però ancora 3/4 telai da sciogliere... faro con quelli che mi restano.. la cosa importante a mio avviso è il processo, non la quantità.
Anche a me è piaciuta molto la chiacchierata fatta! Ma non è finita li , ci sentiremo ancora. Un saluto
Francesco
@@franandokite 🤣🤣 e una minaccia ? Scherzo 🤣🤣🤣 più che volentieri comunque mi farebbe molto piacere....per quanto riguarda la cera concordo con te meglio la qualità che la quantità
Ciao Manuel, ovviamente non era una minaccia... hahahah. Però sto portando avanti il tema discusso telefonicamente.
Mi sono sentito con Mauro con il quale abbiamo concordato di vederci in fiera a Piacenza. Se ci sarai anche tu potremmo vederci.
Un saluto
Francesco
@@franandokite direi di esserci caso mai ti so dire più avanti
@@manuelpuccini4333 perfetto, mandami un wapp
Ciao Francesco,
Io da qualche settimana ho messo su le prime due famiglie di api mi sono appassionato attraverso la scuola, guardo sempre i tuoi video per togliermi i dubbi, cosa mi consigli per iniziare al meglio ed evitare di perdere queste famiglie?
Francesco non serve che speri, FAI UN OTTIMO LAVORO
Grazie Mille !
Buongiorno Francesco volevo porti una domanda riguardo al rifrattometro e alla percentuale di umidita del miele,ho smielato e quando ho messo il miele nei maturatori ho controllato il prodotto sulla superficie e mi dava 19% poi l'ho mescolato e mi ha dato 17,9 % posso imbarattorarlo ? Dammi consigli non so cosa fare
Ciao Stefano,
Da mia esperienza sotto il 20% non ci sono grossi problemi di fermentazione, il primo anno ho invasettao che il miele era al 20%, a distanza di 4 anni il miele non è fermentato ( ho conservato un paio di vasetti). Poi dipende da quanto ne hai fatto.
Se vuoi stare tranquillo puoi mettere i melari un una stanza e abbassare la percentuale di unidità mettendo qualche giorno un deumidificatore.
Un saluto
Francesco
ciao francesco come faccio ad acquistarla? e cosa costa ?
Ciao Raffaele, acquistare cosa ?
Prossima primavera inizierò pure io con 2-3 famiglie🙃
Ciao Marco,
Bravissimo !!!!!!
In che zona d'italia abiti ?
Un saluto
Francesco
@@franandokite Io abito a Venzone , nel Friuli Venezia Giulia, e pensavo di iniziare von le prime casse proprio in un luogo vicino a casa mia ( se il padrone che ormai data l'età non cura più mi permette di farlo e tenere pulito il suo terreno) con diversi alberi da frutto e fioriture ( ciliegio , nocciolo, albicocco, melo, noce, e a poche centinaia di metri di sono diverse piante di acacia). Non vedo l'ora di iniziare🙃. Una domanda: non ho frequentato nessun corso ma ho da autodidatta studiato i due libri di Alessandro Pistoia e Alberto Contessi ( apicoltura tecnica e pratica e le api) ed ho guardato diversi video e lezioni online sullapicoltura ( tra cui i tuoi 🤣 che devo dire mi piacciono molto perche sei una persona che mi trasmette tranquillità) secondo la tua esperienza sono pronto per iniziare o mi consigli dei corsi?