ESAME CILS: prova 2 della produzione scritta, scriviamo una lettera formale (un reclamo) in italiano

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 13 чер 2024
  • Поддержите мой канал и выпуск новых видео (Per supportare il mio canale cliccate qui sotto):
    boosty.to/natalia_impara_i_it...
    Спасибо большое (Grazie mille!) :)
    How to write a letter of complaint on the exam CILS (italian language)?
    Письменная часть экзамена по итальянскому языку CILS, как написать жалобу, официальное письмо, структура письма.
    In questo video vorrei soffermarmi sulla prova due della produzione scritta dell'esame CILS. In tanti mi avete chiesto cosa avevo fatto per prepararmi e ho deciso di parlarne in maniera più dettagliata.
    В этом видео поговорим о задании 2 письменной части экзамена CILS. Многие из вас меня спрашивали, как я подготовилась, и поэтому я решила рассказать об этом поподробнее.
    Buona visione!
    Siti con lettere di reclamo:
    www.moduli.it/lettera-di-recl...
    www.euroconsumatori.org/it/le...
    Indice
    00:00 in questo video
    01:41 Primo passo
    02:26 Tipi di lettera o email previsti dalla prova 2
    03:59 Risorse per la scrittura di una lettera formale
    04:53 Bisogna aggiungere alcune informazioni alla situazione descritta nella prova 2, esempio concreto
    07:57 Struttura di una lettera formale
    08:25 Intestazione
    09:53 Oggetto
    10:56 Corpo della lettera, introduzione
    14:12 Descrizione in diversi tipi di lettere
    18:05 Parte «Сosa chiedere?»
    21:45 Сonclusione
    ESAME CILS C2 (l'ho superato): preparazione in autonomia, prove scritte e orali, studiare l'italiano: • ESAME CILS C2 (l'ho su...
    HO SUPERATO L’ESAME CILS DI LIVELLO C1. COMMENTO i MIEI RISULTATI: • HO SUPERATO L’ESAME CI...
    ESAME CILS C1 2021: • ESAME CILS C1 2021 (L'...
    ESAME CILS B2: come mi sono preparata per le prove e l’ho superato? - • Video
    Consigli dei corsi online dell’italiano gratis || What free online italian courses I recommend? - • CONSIGLI DEI CORSI ONL...
    Советы сдающим экзамен CILS B2:
    ЧАСТЬ 1: • ЭКЗАМЕН ПО ИТАЛЬЯНСКОМ...
    ЧАСТЬ 2: • ЭКЗАМЕН ПО ИТАЛЬЯНСКОМ...
    Mi chiamo Natalia. In dicembre del 2022 ho fatto l'esame CILS di livello C2 e l'ho superato. Ho un blog sulla lingua italiana su Instagram. Vorrei condividere con voi la mia motivazione, le mie conoscenze e i miei consigli per imparare l’italiano in autonomia in modo efficace.
    Se vi interessa il mio cammino per un'ottima padronanza della lingua italiana, iscrivetevi al mio canale e alla mia pagina su Instagram natalia_impara_l_italiano per non perdervi nessun video o post.
    Меня зовут Наталья. Самостоятельно выучила итальянский язык до уровня С2 CILS и не останавливаюсь на достигнутом.
    Делюсь своей мотивацией, знаниями, советами по изучению языков, опробованных на себе :) Веду блог в инстаграме по изучению итальянского языка. Давайте изучать итальянский вместе!
    Подписывайтесь на мой канал Natalia impara l'italiano ;)

КОМЕНТАРІ • 25

  • @sousoudali1619
    @sousoudali1619 11 місяців тому

    Grazie per questo video interessante e pieno di informazioni utili ❤❤❤❤

  • @glenissantana4273
    @glenissantana4273 4 місяці тому

    Molto utile grazie

  • @animaazzurra1861
    @animaazzurra1861 11 місяців тому

    Super come sempre! 👏

  • @constantastan3568
    @constantastan3568 4 місяці тому

    Bravissima 😊

  • @denizdarcan9243
    @denizdarcan9243 11 місяців тому

    Natalia molto grazie. veramente e' stato una spiegazione dettagliato e mi tornera' utile. Perche' non ho mai trovato questo tipo delle spiegazioni relativo alla parte scritta dell'esame Cils C1. anch'io analizzero' e notero' sul mio quaderno le tue spiegazioni. Molto grazie :))

    • @Nataliaimparalitaliano
      @Nataliaimparalitaliano  11 місяців тому

      Sono contenta che il mio video ti possa tornare utile😊 Prego e grazie per averlo guardato☺️

  • @barakben-amram7950
    @barakben-amram7950 8 місяців тому

    Ciao Natalia! grazie per tutto quello che hai condiviso! vorrei chiederti qualche consiglio se possibile, perché devo dare il C2 tra due mesi, però non so come contattarti.
    Grazie!

  • @jaquespiano
    @jaquespiano Місяць тому

    Scusa professoressa ma il audio di questo video sta basso.
    Grazie mille per la videolezini!

  • @LauraJimenez-sh2dd
    @LauraJimenez-sh2dd 6 місяців тому

    Grazie per tutti i tuoi video, li adoro!!! Sei fantastica!! Vorrei però capire se in una mail formale dovrei usare gli aggettivi possessivi suo e vostro in maiuscolo, cioè, in una frase tipo " ...conosco bene la Sua/ Vostra azienda..." Oppure " spero il Suo/ Vostro riscontro.." dovrei usarli in maiuscolo o forse non è necessario?? Grazie

    • @Nataliaimparalitaliano
      @Nataliaimparalitaliano  6 місяців тому

      Ciao, grazie mille a te, Laura, mi fa piacere🙂 Per quanto rigurda la tua domanda, spesso mi capitava di vedere in diversi moduli e lettere formali i pronomi possessivi in maiuscolo, pero' devi considerare anche a chi ti rivolgi in una lettera (per esempio, se scrivi Gentili Signori..., forse e' meglio optare per la forma minuscola).
      Ecco, ho trovato questa spiegazione:
      Sarà bene aggiungere che la terza persona di cortesia, singolare e plurale, nell’uso scritto richiede l’iniziale maiuscola per evitare confusione con l’uso delle terze persone ordinarie, e che tale uso si estende alle forme degli aggettivi possessivi (Suo, Sua, Loro) e dimostrativi clitici (La, Li)e alle forme pronominali oblique (Le, Loro;rarissimo il plurale Glielo e simili).
      "Oltre ai casi citati da Anja, la maiuscola reverenziale è tuttora in uso nelle lettere commerciali di qualche ufficialità; non intendo quindi nelle mail informali rivolte a pari grado di altre aziende o a colleghi a cui pur si dà dal lei (quelle sono comunicazioni di servizio, non lettere commerciali), bensì nelle comunicazioni di una certa formalità rivolte per esempio ad un'azienda cliente (come proposte di collaborazione, offerte commerciali, ecc.) oppure nei documenti legali.
      Normalmente nei documenti commerciali ci si rivolge all'azienda ricevente, non alla singola persona a cui sono inviati, che è soltanto un referente all'interno dell'azienda stessa, quindi è comunque abbastanza raro l'uso del Lei; prevalentemente ci si esprime al plurale, comunicando dalla "ns. azienda" alla "Vs. azienda" e sono quindi Voi/Vs./Vostro-a ad avere la maiuscola, in segno di cortesia e rispetto.
      Nei documenti legali poi l'uso della maiuscola è imprescindibile e sono frequentissimi pure i Lei/Ella/Suo/Sua, perché le missive possono essere direttamente indirizzate anche a singoli individui (si pensi a qualsiasi lettera ricevuta per esempio da un avvocato o da un Ente)".
      forum.wordreference.com/threads/uso-del-maiuscolo-di-cortesia-in-suo-sua.1791756/

    • @LauraJimenez-sh2dd
      @LauraJimenez-sh2dd 6 місяців тому

      Grazie mille, trovo tanta informazione diversa al riguardo, ma penso di usare tutto in maiuscolo, così non sbaglio. Grazie ancora 😙

    • @Nataliaimparalitaliano
      @Nataliaimparalitaliano  6 місяців тому

      @@LauraJimenez-sh2dd Figurati, credo sia giusto👍

  • @thornmichaels5388
    @thornmichaels5388 Місяць тому

    Grazie mille! Una domanda: dato che il limite di parole per le lettere è cosi piccolo, quando contano le parole, includono l'intestazione?

    • @Nataliaimparalitaliano
      @Nataliaimparalitaliano  Місяць тому +1

      Prego! Secondo me superare il limite non e' un problema. Visto che nell'intestazione ci sono poche parole, puoi non contarle e cominciare dal corpo della lettera

  • @LauraJimenez-sh2dd
    @LauraJimenez-sh2dd 6 місяців тому

    Adesso che ho dato un'occhiata a tutte le produzioni che ho elaborato, non ci avevo messo l'oggetto, è davvero importante?? O si potrebbe iniziare la lettere, email, insomma, quello che è, direttamente dopo il "Gentile, Spettabile, all'attenzione di biribin biribera...."?

    • @Nataliaimparalitaliano
      @Nataliaimparalitaliano  6 місяців тому

      Dipende, secondo me se scrivi un'email allora puoi iniziare subito con Gentile e cosi via.
      Se scrivi una lettera con l'intestazione, allora dovresti mettere l'oggetto

  • @dumitritaistrate1051
    @dumitritaistrate1051 Місяць тому

    Natale o Natalia ?😅