Secondo me, sempre per rimanere in casa Salomon, le S/LAB Genesis sono su di un altro pianeta per un amatore come me :) e cosa da non sottovalutare, le Genesis sono leggermente piu' larghe nella calzata. Comunque bel video ... grazie per investire il vostro tempo con questo materiale informativo (recensioni e prove)
@@lucainthemountains Le Genesis a mia opinione sono simili alle NNormal Tomir (scarpa che adoro anche se un po' secca); mentre per avere qualche cosa di piu' simile alle Hoka (tipo Speedgoat per intenderci ... protettive e "rimbalzose") andrei sulle Ultra Glide 2. Il difetto che io trovo sia nelle Genesis che nelle Ultra ed anche nelle Glide e' che la suola (forse per il mio modo di correre) si consuma velocissimamente ... dopo 300 km gia' sono super usurate, mentre le Tomir a 1050 km hanno ancora da dare (benche siano oggettivamente molto secche sin dall'inizio).
@@fabiomignani4321 ok, diaciamo che io Sono l'opposto Della filosofia hoka, esempio perfetto le speedgoat, io invece mi trovo molto bene con le spin ultra Di scarpa ultimamente, ma queste genesis mi attirano molto, Sono da provare.
@@fabiomignani4321 esatto le Salomon sn tavole se confrontate con Hoka Brooks NB, si sente che sn piú da race da speed work e non polivalenti come le altre. Ho quelle menzionate e le Tabuco 11 in velocitá pura ce distanza con le Salomon che hanno l´energy blade
Da acquistare solo per l’estetica spettacolo!!! Le s lab ultra 3 le recensirete?? Le ho, ma non so se sono simili a queste, mi sembrano secche come poche ma chi le usa per le ultra😂😂😂
Come filosofia siamo sulla stessa onda, ma le SLab Ultra 3 sono come hai detto tu orientate alle lunghe distanze. Sul fatto che siano "secche" è l'intersuola che è ha quella caratteristica, può piacere come no.
Appena preso le sorelle meno estreme di queste, zio cane quanto sono veloci non me lo sarei aspettato a paritá di frequenza cardiaca fondo dislivello essere 1 min e passa piú veloce a km.
" Salomon veste abbastanza largo" ...per noi che le abbiamo sempre sofferte come un cilicio per i monaci .non c'è più religione , il mondo Trail è diventato sottosopra 😂😂😂
Ma che dire Salomon mi ha sempre deluso. Sembrano sempre performato e tecnologiche…L poi provando le concorrenti anche le meno blasonate, gli montano tutte sopra! Un intersuola sempre inadatta e dura.
Le Ultra Glide le abbiamo provate ad un test day e anche noi ci siamo stupiti, però poi boh non è mai nato davvero un amore come per altri modelli e brand…
Secondo me, sempre per rimanere in casa Salomon, le S/LAB Genesis sono su di un altro pianeta per un amatore come me :) e cosa da non sottovalutare, le Genesis sono leggermente piu' larghe nella calzata. Comunque bel video ... grazie per investire il vostro tempo con questo materiale informativo (recensioni e prove)
Scarpa che vogliamo provare a tutti i costi!
Le genesis come le definisci? Piu verso la filosofia hoka o Una cosa a parte?
@@lucainthemountains Le Genesis a mia opinione sono simili alle NNormal Tomir (scarpa che adoro anche se un po' secca); mentre per avere qualche cosa di piu' simile alle Hoka (tipo Speedgoat per intenderci ... protettive e "rimbalzose") andrei sulle Ultra Glide 2. Il difetto che io trovo sia nelle Genesis che nelle Ultra ed anche nelle Glide e' che la suola (forse per il mio modo di correre) si consuma velocissimamente ... dopo 300 km gia' sono super usurate, mentre le Tomir a 1050 km hanno ancora da dare (benche siano oggettivamente molto secche sin dall'inizio).
@@fabiomignani4321 ok, diaciamo che io Sono l'opposto Della filosofia hoka, esempio perfetto le speedgoat, io invece mi trovo molto bene con le spin ultra Di scarpa ultimamente, ma queste genesis mi attirano molto, Sono da provare.
@@fabiomignani4321 esatto le Salomon sn tavole se confrontate con Hoka Brooks NB, si sente che sn piú da race da speed work e non polivalenti come le altre. Ho quelle menzionate e le Tabuco 11 in velocitá pura ce distanza con le Salomon che hanno l´energy blade
Importante da sapere… è possibile sostituire la soletta?
Pare di no
ma non è piastrata come la pulsar trail normale?
No questa è la SLBA PULSAR, non la PULSAR TRAIL son due concetti diversi di scarpa.
Io le trovo fantastiche. sarà che peso 54 kg ma non le cambierei mai!
Beh il peso che hai è perfetto per questa scarpa!
quando la recensione delle catamount 2 di brooks?
Quando @brooks ce le manderà ahahahahah
Da acquistare solo per l’estetica spettacolo!!! Le s lab ultra 3 le recensirete?? Le ho, ma non so se sono simili a queste, mi sembrano secche come poche ma chi le usa per le ultra😂😂😂
Come filosofia siamo sulla stessa onda, ma le SLab Ultra 3 sono come hai detto tu orientate alle lunghe distanze. Sul fatto che siano "secche" è l'intersuola che è ha quella caratteristica, può piacere come no.
@@SterratoGang grazie del chiarimento!
Però a sto punto i lavori di qualità li faccio a piedi nudi alla Bikila e risparmio anche dei talleri😂
Attento che poi il doppio dei talleri te li chiede il fisio 🥲
@@SterratoGang e con le Pulsar no?🤣
@@gianriconai7102 eh…………
Appena preso le sorelle meno estreme di queste, zio cane quanto sono veloci non me lo sarei aspettato a paritá di frequenza cardiaca fondo dislivello essere 1 min e passa piú veloce a km.
utile all'1% di chi fa trail
" Salomon veste abbastanza largo" ...per noi che le abbiamo sempre sofferte come un cilicio per i monaci .non c'è più religione , il mondo Trail è diventato sottosopra 😂😂😂
“Ginger Runner left the chat”
È basta non provare un brand per uno o due anni e le cose tendono a cambiare parecchio 😂
Ma che dire Salomon mi ha sempre deluso. Sembrano sempre performato e tecnologiche…L poi provando le concorrenti anche le meno blasonate, gli montano tutte sopra! Un intersuola sempre inadatta e dura.
le ultra glide sono morbidissime invece. mi trovo bene
Le Ultra Glide le abbiamo provate ad un test day e anche noi ci siamo stupiti, però poi boh non è mai nato davvero un amore come per altri modelli e brand…