SICILIA - Una mattina di maggio a San Vito lo Capo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • San Vito lo Capo, una delle più rinomate e suggestive località balneari della Sicilia, sorge a meno di 40 km. da Trapani. Il paese è nato attorno all'attuale Santuario, frutto di numerosi interventi edilizi susseguitisi nei secoli. La prima "fabbrica", realizzata intorno all'anno 300, è stata una piccola cappella dedicata a San Vito Martire. Nei secoli questa cappella subì diversi interventi, venne ingrandita e abbellita, anche perché erano sempre più numerosi i pellegrini che accorrevano per venerare il Santo. Tutto intorno ad essa ancora non esisteva nulla, e i fedeli erano costretti a dormire nelle tende o all'addiaccio. La fabbrica primitiva, che poi avrebbe lasciato il posto all'attuale santuario, nacque attorno alla chiesa come fortezza-alloggio per dare ospitalità ai pellegrini e per difenderli dai banditi e dai corsari barbareschi. Tale realizzazione risale alla fine del 1.400. All'inizio del settecento iniziarono a comparire le prime case e, alla fine dello stesso secolo, esisteva già un piccolo borgo di residenti. Oggi la cittadina, caratterizzata dalle basse costruzioni bianche che costeggiano l'ampia spiaggia di sabbia finissima, conta circa 4.000 abitanti che aumentano notevolmente durante la stagione estiva grazie anche all'ampia e variegata disponibilità ricettiva. Ogni anno, alla fine di settembre, San Vito ospita il famoso "Cous Cous Festival" con l'intervento di esperti cuochi provenienti da tutti i paesi del Mediterraneo. L'intera cittadina per quattro giorni si trasforma in un animato "villaggio" dove si può gustare il cous cous cucinato in mille diverse varianti regionali, accompagnato dagli ottimi vini delle campagne trapanesi.

КОМЕНТАРІ • 11

  • @carmelaazzaro9506
    @carmelaazzaro9506 3 роки тому +1

    Mare stupendo!! Giornata indimenticabile , orgogliosa di essere siciliana💖☀️

  • @lucienladelfa7601
    @lucienladelfa7601 Рік тому

    ❤le top❤

  • @GaetanoSabato
    @GaetanoSabato 13 років тому +1

    che posti stupendi che abbiamo nella nostra sicilia San vito e il primo di quelli ^^

  • @guidoc8610
    @guidoc8610 11 років тому +1

    Quanto mi manca San Vito

    • @adamkadmon8413
      @adamkadmon8413 7 років тому +1

      ciao guido mi potresti consigliare un albergo o appartamento a san vito e il mese migliore per andare in vacanze ? Grazie un abbraccio Adam

  • @gateway74
    @gateway74 11 років тому +1

    potresti tradurre in italiano?

  • @rossiennio5869
    @rossiennio5869 7 років тому +1

    sarebbe meglio nel rispetto dei turisti ecologici prevedere una navetta che da san vito vada alla riserva dello zingaro (11 km) ; è vergognoso che un turista che venga con autobus a San Vito debba proseguire in Taxi per raggiungere una riserva pubblica . Roba da terzo mondo obbligare la gente ad affittare una macchina . Ad ognuno dovrebbe essere consentito di fruire dei ben pubblici senza eccessiva spesa. Ma taluni Siciliani pensano che quella sia una loro proprietà (cosa nostra) e che turisti fessi debbano subire i voleri del padrone

    • @NickTodaro009
      @NickTodaro009 6 років тому +1

      Paese che vai usanze che trovi! :)) I trattamenti di terzo mondo iniziano molto prima che arrivi a destinazione, sulle pessime strade con gente che guida senza regole e rispetto per gli altri ... Chi conosce il posto come me scuote la testa e fa un sorriso per alleviare la rabbia. Purtroppo questi non capiscono il danno che fanno a se stessi e alla loro economia. Credo sia semplice ignoranza di gente mai stata fuori Italia abituata con abitudini bonarie che vivono vite senza speranze.

    • @antonioippaso8915
      @antonioippaso8915 6 років тому +1

      Rossi Ennio io sono trapanese ma abito a pesaro. Hai ragione...purtroppo in sicilia manca la cultura del turismo...qui ci sono i romagnoli che sono super specializzati...pero c e da dire che la mia bella provincia..se fosse stata sfruttata al massimo..non sarebbe cosi bella e meravigliosa...! spero che condividi il mio concetto. Ciao