Sono contentissimo di aver trovato finalmente un canale, che analizza abbastanza minuziosamente ogni era geologica; Spero riusciate a formare una bella community.... Di sicuro gli argomenti trattati sono estremamente interessanti, ma sfortunatamente, non hanno un ampio pubblico... Anche se ultimamente si è invertita la tendenza dei video "cretini" con tante views, a favore di canali divulgativi scientifici, che da quel che si vede raccolgono moooolti più consensi di qualche anno fa. Io non posso fare altro che iscrivermi ed augurarvi buona fortuna ;)
devo dire la verita prima che ci fosse stato creato canale non ci avrei saputo così tante cose quindi ragazzi forza che state aiutando molte persone che vogliono studiare tutto quello che staste già studiando quindi continuate così.Forza ragazzi!!!
Ti faccio i complimenti per questa rubrica! Nonostante sia molto semplice spiega molto bene la storia del passato della terra e tutti i vari periodi dall'inizio ad oggi. Io essendo molto interessata ultimamente, sto sempre cercando nuovi documentari da guardare!
Nel remake di questa serie daremo sicuramente più spazio all'evoluzione delle piante, spiegando meglio l'origine dei vari gruppi e i passaggi chiave della loro conquista delle terre emerse.
Bello ed interessante. I nei, a mio avviso, sono la troppa velocità nell' esposizione che non permette il maggiore approfondimento di ogni aspetto presente nel video. I disegni sono fantastici e avrei messo anche qualche video.
nel video avete fatto distinzione tra apatosaurus e brontosaurus, ma mi pareva di aver letto che alla fine si fosse scoperto essere lo stesso dinosauro o ricordo male?
Premetto che l'accorpamento di alcuni generi in altri (Brontosaurus -> Apatosaurus) è più che altro una questione soggettiva dei paleontologi, e tra l'altro si tratterebbe lo stesso di due specie diverse (sebbene molto simili) anche se il nome fosse solo Apatosaurus per entrambe. In ogni caso, nel 2015, grazie ad un nuovo articolo scientifico sui sauropodi, è stato "resuscitato" il genere Brontosaurus. Per ulteriori approfondimenti sulla questione ti rimando al video di Zoosparkle su Brontosaurus che parla proprio di questa "diatriba tassonomica". ~Luca
Forse alcune specie riuscirono a sopravvivere addirittura fino al Cretaceo Superiore, ma abbiamo bisogno di nuovi fossili per rafforzare questa ipotesi. -Luca
@@lucamaiocchi7208 ora è un pò rivalutata questa cosa dato che gli abelisauridi non cambiarono tanto in dimensioni dopo l'estinzione dei carcharodontosauridi
@@al-zona1229 l'allosauro era un dinosauro carnivoro teropode bipede terrestre saurisco vissuto nel giurassico superiore da 156 a 144 milioni di anni fa
Di traduco i nomi di questi animali per farti interessare ancora di più: triceratops-muso con 3 corna allosaurus-lucertola diversa e carcharoadontosaur-lucertola dai denti di squalo.
È una cosa che fanno moltissimi canali italiani in realtà: Zoosparkle, Geopop, Entropy for life, Breaking Italy, link4universe... Il nome inglese evidentemente suona bene ed è facile da ricordare. Abbiamo pensato molto al titolo giusto da dare al canale, e al momento questo ci sembra il migliore.
@@lucyscienza Lo so, purtroppo è così. Negli anni cinquanta, molti cantanti e attori assunsero nomi inglesi, perchè credevano che questo li avrebbe aiutati nella carriera. Per fortuna questa specie di provincialismo è ora scomparsa. Spero che lo stesso accadda, prima o poi, nell'informazione scientifica (anche se di altissimo valore come nel vostro caso) e nei numerosi campi in cui ancora succede. Conosco quasi tutti i canali da voi citati, ma ho fatto questa osservazione solo a voi, perchè ritengo il vostro canale di parecchi gradini superiore agli altri e che quindi fa più dispiacere vedere rifiutata l'identità nazionale, della quale la lingua è l'espressione più importante.
bel video ma secondo me c'è un abuso di immagini di dinosauri con le piume vero che diversi le avevano ma dinosauri come il brachiosauro no e l'immagine al minuto 24 e 49 è ridicola
Perchè dici questo, certo i sauropodi non avevano le piume (o almeno questo è quello che so io) ma in ogni caso è solo un immagine presa da Google o pinterest o che so io messa in un video, la persona che parla nel video inoltre (chiedo veniamo ho appena scoperto il canale non so chi sia😅 ) non menziona che i sauropodi avessero le piume ma mette solo qualche immagine, poi non si può dire che l'immagine non sia bella dai e definirla "ridicola" mi sembra eccessiva solo per qualche piuma, anche se ciò è un tuo pensiero personale e quindi non continuo. Fatto sta che nonostante le immagini di un video siano importanti per capire di cosa si stia parlando e di (in questo caso) come fosse l'ecosistema dell'epoca è anche vero che devi anche ascoltare il video è non guardare solo le immagini (anche se dubito che tu abbia fatto solo quello) anche se ammetto che l'abuso di dinosauri con le piume possa confondere le persone che non sanno molto di ciò di cui si sta parlando, ma con questo ragionamento ci si dovrebbe lamentare anche dell'uso di immagini di dinosauri predatori che cacciano in gruppo no? In sintesi alcune tue critiche possono essere utili al canale ma criticare un video per un immagine che non rappresenta come si pensa fossero nella realtà i sauropodi è un pò eccessivo a parer mio😊
In realtà non sappiamo se i sauropodi le avessero. Potrebbero anche averle avute, perché no? In fondo, fino a 30 anni fa era impensabile ritenere che i teropodi fossero piumati.
Like preventivo, non sia mai che me lo scordo
Non puoi capire tutti i problemi che abbiamo avuto nel caricarlo, Grazie👍
Grazie!
-Luca
Pzoooolllllllll0000099llll
Sono contentissimo di aver trovato finalmente un canale, che analizza abbastanza minuziosamente ogni era geologica; Spero riusciate a formare una bella community.... Di sicuro gli argomenti trattati sono estremamente interessanti, ma sfortunatamente, non hanno un ampio pubblico... Anche se ultimamente si è invertita la tendenza dei video "cretini" con tante views, a favore di canali divulgativi scientifici, che da quel che si vede raccolgono moooolti più consensi di qualche anno fa.
Io non posso fare altro che iscrivermi ed augurarvi buona fortuna ;)
devo dire la verita prima che ci fosse stato creato canale non ci avrei saputo così tante cose quindi ragazzi forza che state aiutando molte persone che vogliono studiare tutto quello che staste già studiando quindi continuate così.Forza ragazzi!!!
Sono le 3 di notte, non so perché sono qui ma di certo sono fottutamente felice di esserci
Io faccio le 3.16 ora
grazie Dopodomani vado a sostenere l'esame di Paleontologia. Video utilissimi, specialmente i primi, sull'origine della Vita!
Ci fa molto piacere, grazie a te!
E buon esame!
Ti faccio i complimenti per questa rubrica!
Nonostante sia molto semplice spiega molto bene la storia del passato della terra e tutti i vari periodi dall'inizio ad oggi.
Io essendo molto interessata ultimamente, sto sempre cercando nuovi documentari da guardare!
Sono contento di aver trovato questo canale
Formidabile canale . Complimenti grossi come un tirex!😘😘😘 Vi seguo da un bel po' 😊
Grazie mille!
Bravissimo bel video
Siete veramente molto Interessanti
Interessante e dettagliatissimo
adoro questi video
ottimo canale complimenti .
Bellissimo video. Vi sarei grato se faceste lo stesso per l’evoluzione delle piante dalle forme più ancestrali a quelle più moderne.
Nel remake di questa serie daremo sicuramente più spazio all'evoluzione delle piante, spiegando meglio l'origine dei vari gruppi e i passaggi chiave della loro conquista delle terre emerse.
Bellissimo 💯🤯😍❤️❤️❤️
grazie a voi ho preso 30!!
Felicissimi di averti dato una mano, congratulazioni!!
Bello ed interessante. I nei, a mio avviso, sono la troppa velocità nell' esposizione che non permette il maggiore approfondimento di ogni aspetto presente nel video. I disegni sono fantastici e avrei messo anche qualche video.
Beh è complesso
nel video avete fatto distinzione tra apatosaurus e brontosaurus, ma mi pareva di aver letto che alla fine si fosse scoperto essere lo stesso dinosauro o ricordo male?
Premetto che l'accorpamento di alcuni generi in altri (Brontosaurus -> Apatosaurus) è più che altro una questione soggettiva dei paleontologi, e tra l'altro si tratterebbe lo stesso di due specie diverse (sebbene molto simili) anche se il nome fosse solo Apatosaurus per entrambe.
In ogni caso, nel 2015, grazie ad un nuovo articolo scientifico sui sauropodi, è stato "resuscitato" il genere Brontosaurus.
Per ulteriori approfondimenti sulla questione ti rimando al video di Zoosparkle su Brontosaurus che parla proprio di questa "diatriba tassonomica".
~Luca
EVVIVA SIETE ARRIVATI AI 800 ISCRITTI CONTINUATE COSI
Cì, hai discord?
@@carno_9396 meg
Gli allosauridi si sono tutti estinti con la fine del giurassico oppure qualche specie ha superato quel periodo ?
Forse alcune specie riuscirono a sopravvivere addirittura fino al Cretaceo Superiore, ma abbiamo bisogno di nuovi fossili per rafforzare questa ipotesi.
-Luca
quando nel tardo cretaceo gli allosauri scomparvero del tutto gli abelisauridi ne presero il posto
@@lucamaiocchi7208 ora è un pò rivalutata questa cosa dato che gli abelisauridi non cambiarono tanto in dimensioni dopo l'estinzione dei carcharodontosauridi
@@al-zona1229 l'allosauro era un dinosauro carnivoro teropode bipede terrestre saurisco vissuto nel giurassico superiore da 156 a 144 milioni di anni fa
@@lucamaiocchi7208 si e allora?
Muy bueno
Di traduco i nomi di questi animali per farti interessare ancora di più: triceratops-muso con 3 corna allosaurus-lucertola diversa e carcharoadontosaur-lucertola dai denti di squalo.
Siete su Instagram?
Certamente
@@lucyscienza a che nome? No, nulla, trovati 😁
Abbiamo il link in descrizione
Solo 138 iscritti?
Facciamo crescere il canale !!
Imtoom , we did it
Wow
Eh, io vivevo nel cretaceo mi spiace
L'unica critica che faccio è: era proprio necessario chiamarsi con un nome straniero?
È una cosa che fanno moltissimi canali italiani in realtà: Zoosparkle, Geopop, Entropy for life, Breaking Italy, link4universe...
Il nome inglese evidentemente suona bene ed è facile da ricordare. Abbiamo pensato molto al titolo giusto da dare al canale, e al momento questo ci sembra il migliore.
@@lucyscienza Lo so, purtroppo è così. Negli anni cinquanta, molti cantanti e attori assunsero nomi inglesi, perchè credevano che questo li avrebbe aiutati nella carriera. Per fortuna questa specie di provincialismo è ora scomparsa. Spero che lo stesso accadda, prima o poi, nell'informazione scientifica (anche se di altissimo valore come nel vostro caso) e nei numerosi campi in cui ancora succede. Conosco quasi tutti i canali da voi citati, ma ho fatto questa osservazione solo a voi, perchè ritengo il vostro canale di parecchi gradini superiore agli altri e che quindi fa più dispiacere vedere rifiutata l'identità nazionale, della quale la lingua è l'espressione più importante.
@@italo021012 ma vedi che mettersi il nome in italiano o in inglese non cambia niente non è che si diventa degli emigrati del paese 😂
@@italo021012 anzi hanno pure Italy nel nome quindi per dire
le "penne sulle braccia" sono la vera scoperta
Cosa intendi?
Le piumazze
bel video ma secondo me c'è un abuso di immagini di dinosauri con le piume vero che diversi le avevano ma dinosauri come il brachiosauro no e l'immagine al minuto 24 e 49 è ridicola
Perchè dici questo, certo i sauropodi non avevano le piume (o almeno questo è quello che so io) ma in ogni caso è solo un immagine presa da Google o pinterest o che so io messa in un video, la persona che parla nel video inoltre (chiedo veniamo ho appena scoperto il canale non so chi sia😅 ) non menziona che i sauropodi avessero le piume ma mette solo qualche immagine, poi non si può dire che l'immagine non sia bella dai e definirla "ridicola" mi sembra eccessiva solo per qualche piuma, anche se ciò è un tuo pensiero personale e quindi non continuo. Fatto sta che nonostante le immagini di un video siano importanti per capire di cosa si stia parlando e di (in questo caso) come fosse l'ecosistema dell'epoca è anche vero che devi anche ascoltare il video è non guardare solo le immagini (anche se dubito che tu abbia fatto solo quello) anche se ammetto che l'abuso di dinosauri con le piume possa confondere le persone che non sanno molto di ciò di cui si sta parlando, ma con questo ragionamento ci si dovrebbe lamentare anche dell'uso di immagini di dinosauri predatori che cacciano in gruppo no? In sintesi alcune tue critiche possono essere utili al canale ma criticare un video per un immagine che non rappresenta come si pensa fossero nella realtà i sauropodi è un pò eccessivo a parer mio😊
i dinosauri avevano le piume e erano molto simili ai moderni "dinosauri aviani" quindi non ci trovo niente di ridicolo
@@rubrum2740 già
In realtà non sappiamo se i sauropodi le avessero. Potrebbero anche averle avute, perché no? In fondo, fino a 30 anni fa era impensabile ritenere che i teropodi fossero piumati.
@@rubrum2740 alcuni si ma non tutti… o almeno non si sa ancora.
IL BRONTO SAURO NON ESISTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Invece si è scoperto che sì, apatosaurus e brontosaurus sono specie distinte!
W W W TREX