La Perugina nel 1930 | Il Film a colori ritrovato
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- ►Film muto del 1930 nel quale viene illustrato il ciclo produttivo di alcuni dei prodotti dolciari maggiormente rappresentativi della fabbrica e il lavoro svolto dalle operaie e dagli operai.
►Il Film è stato restaurato partendo dalla scansione frame by frame 4K di una copia positiva 35mm.
La Frequenza fotogrammi originale di 14FPS è stata portata a 50FPS. Successivamente sono stati rimossi flickering, rumore e alcune imperfezioni. Il video digitale è stato liberamento colorizzato per una maggiore evocazione e fruibilità.
Il film è stato distribuito dalla Pathè Baby anche in formato 9,5mm con il numero di catalogo S. 50.069 'Una Fabbrica Di Cioccolato in Italia - Perugina'
#Perugina #LuisaSpagnoli #BacioPerugina #GiovanniBuitoni
-Michele Patucca Links-
WEBSITE: bit.ly/1RXPOEG
FACEBOOK: bit.ly/2xJwyJd
FLICKR: bit.ly/1NYO7ms
TWITTER: bit.ly/1JnckUP
INSTAGRAM: bit.ly/1R4TUux
LINKEDIN: bit.ly/1Jncqvw
-TUTTI I DIRITTI APPARTENGONO AI RISPETTIVI PROPRIETARI-
Ai sensi dell'Art 70 della legge 22 Aprile 1941 n°633, si comunica che:
"Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro."
Copyright Disclaimer: Under Section 107 of the Copyright Act 1976, notice is hereby given that:
"Allowance for "fair use" is made for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, and research. "Fair Use" is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. The words "Non-profit", "Educational" or "Scientific Use" describe well the purpouse of "Fair Use", Moreover, is not used for making money out of it. Its representation does not compete with the copyright holder. Its use on the video is not expected to decrease the value of the copyright to its legitful holder."
Impressionante la complessità del processo produttivo e la tecnologia già a quel tempo così sviluppata.
Che belle immagini di un,Italia di un tempo quell,Italia che ognuno di noi vorrebbe che fosse ancora così,purtroppo tutto è cambiato ma non certo come era auspicabile che fosse ,purtroppo sono altri tempi ma per molte cose peggiori di allora.
Grazie perugina,grazie Luisa Spagnoli.
Uno dei filmati più belli ed emozionanti che ho visto in vita mia, grazie, grazie davvero.
Grazie a te☺️
Documento eccezionale risalente a 91 anni fa che testimonia un epoca nella quale l'Italia si era risollevata economicamente dopo il disastro della prima guerra mondiale. Immagini eccellenti nonostante siani passati quasi 100 anni, che trasmettono nostalgia e forti emozioni, osservando i volti apparentemente tristi ma felici di tutti gli operai che lavoravano nello stabilimemento della PERUGINA, tutt'oggi famosa in tutto il mondo. Complimenti all'autore del restaturo del filmato, cordiali saluti.
grazie tante Luca!
Un ricordo davvero prezioso dell'epoca! Dovremmo prendere esempio da tanta operosità e sacrificio.
Filmato notevole. Un bello stabilimento, moderno, dotato persino di nursery. Grazie per aver caricato questo documento.
Grazie a lei
Emozionante... particolare la scelta musicale che dà un malinconico effetto "eco" quasi annullando l'enorme distanza temporale (circa un secolo!). Anche se il colore è stato aggiunto dà un effetto molto verosimile. E sembra quasi che sia stato girato da un viaggiatore del tempo... Fa strano guardare certe realtà filmate arrivate fino a noi, e pensare a tutto quello che nella Storia è successo! Pensiamo a quanto hanno resistito questi reperti e a che "magia" è poterli restaurare e rielaborare digitalmente! Di certo nel 1930 non avrebbero minimamente potuto immaginarselo tutto ciò! Anzi per loro quella che avevano era già tecnologia avanzata. Grazie ancòra Michele... continua a farci sognare in questi viaggi bellissimi e surreali attraverso gli anni, per onorare la memoria di chi ha fatto grande la Storia di questa città dando lustro al nome dell'Italia nel mondo. ❤
Grazie mille!:)
Filmato assolutamente Spettacolare recuperato e restaurato con Grande maestria. Per chi come me vive di manutenzione di impianti industriali vedere raffinatrici a cilindri, presse, nastri e macchine ancora in uso oggi fa un certo effetto. Le tecnologie e la sicurezza sono cambiate per fortuna. Oggi come ieri l'uomo ha bisogno della macchina, ma anche la macchina ha bisogno dell'uomo. Grazie per aver resa pubblica questa meraviglia!
grazie mille a te!:)
Bellissimo e anche emozionante
Grazie mille
una testimonianza di altissimo valore . tutti quei macchinari oggi impensabili in quanto a normativa antinfortuni. ma sicuramente operai e operaie si una generazione molto più attenta . meno distratta non incline agli incidenti . meriterebbe di essere diffuso a rai storia
Grazie:)
Filmato fantastico, gesti antichi, fatti migliaia di volte, ormai perduti per sempre, grazie a questi filmati riprendono vita.
Da conservare con cura.
Grazie mille
...le cuffie delle ragazze evocano la "presenza" di quella donna "illuminata" quale era Luisa Spagnoli... Grande imprenditrice in un epoca in cui le donne erano l' ombra degli uomini lei creò un impero all' insegna dell' innovazione e del rispetto con una cifra umana molto elevata...✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨✨💖
Documento eccezionale di questa grande e storica azienda italiana .
Grazie mille
Davvero bellissimo! Come è cambiata oggi Fontivegge!! La dolce musica di fondo rende la sensazione di una dimensione che viene dal passato fino a noi, un misto di nostalgia e di bellezza, ma anche di efficienza e laboriosità, quella che ha sempre distinto i miei antenati umbri. Ottimo, grazie per la condivisione.
Grazie a te
Sono stato travolto dalla curiosità, c’erano già i muletti elettrici! Tutto emozionante!
Michele, questo è un pezzo di storia industriale, di alta qualità, di Perugia e italiana. BRAVISSIMO!!!!
grazie mille Sergio!:)
Bellissimo filmato dove si nota l'ingegno e l'impegno pesante dei lavoratori e delle lavorativi. Sicuramente i "padroni della Perugina" avevano a cuore la salute delle mamme e dei loro bimbi. Grazie!!!
Grazie a te
Erano già moderni negli anni30.. Luisa spagnolo avanti anni luce.. Che meraviglia le scatole dei cioccolatini.. Eleganza anche nelle divise delle operaie 👍ditemi voi se oggi le aziende hanno reparti di maternità... Se posso buttare fuori una donna con un figlio lo fanno volentieri
Bellissimo documentario/ricordo di un passato che resta purtroppo lontano, come la musica in modo molto nostalgico e malinconico. Un viaggio nel tempo in quella semplicità e voglia di fare, senza sindacati e burocrazia, ma anche senza l'esasperazione del produrre a tutti i costi, ognuno nel proprio ruolo al meglio di se stesso. Meglio oggi? bah.... oggi siamo più poveri.
Grazie, per questo filmato veramente emozionante❤️
Grazie a te Anna
Molto azzeccata anche la scelta musicale che accompagna il filmato con la giusta solennità nel rispetto del vissuto di questi lavoratori che hanno fatto la storia della Perugina. Commovente!! Complimenti 👏👏👏👏👏👏
Grazie!!!!:)🎶
Emozionante! La perugina era molto avanti! Anche l:asilo nido! Meraviglioso!
Meraviglioso e stupefacente! La musica accompagna ma non disturba e non distoglie dalle immagini. É così fluido e reale che sembra di entrarci dentro, é come fare un viaggio nel tempo, bravissimo 👏🏼 👏🏼 👏🏼
Grazie mille!!:)
Grazie a te!
Almeno se lavorava, grazie a queste donne coraggiose che con orgoglio portarono avanti lo sviluppo della Italia, forze cualque hanno scordato la fatica o la paura le fa complice.
Om Shanti Om 🎉grande video🎉
Grazie
E' stato emozionante guardarlo. Un ringraziamento per averlo postato.
Grazie Andrea per averlo guardato!:) condividilo con i tuoi conoscenti se vuoi:)
Filmato vero grande perugina dare lavoro a tante persone e il genio di tutti quei macchinari magari ci fosse bisogno oggi di lavori così x i nostri ragazzi.si dice manodopera non tutti a scuola e poi disoccupati.
Un filmato ben restaurato, che sembra girato oggi stesso (magari in diretta...). Complimenti davvero
Grazie:)
Complimenti, bellissimo ed emozionante. Colpisce quanto fosse evoluta per quegli anni l'organizzazione delle linee di produzione industriale della Perugina.
Grazie Claudio
Veramente un gran bel video storico, un ringraziamento ed i complimenti a chi lo ha postato.
Grazie:)
Un capolavoro avveniristico, nella sua concezione, il filmato documentaristico originale. Il lavoro di restauro è senz’altro altrettanto straordinario. Entrambi trasudano di amore e di passione e generano un risultato potentissimo. Grazie mille a tutti, contemporanei e non.
grazie a te Daniele!
Ma che meraviglia... ❤️
Grazie mille
Bellissimo, che emozione vedere queste immagini ! Complimenti
Grazie mille
adoro questi restauri!
Grazie mille
Veramente veramente bello ......la tua passione non ha limiti !!!!!!!!
Grazie Massimo!:)
Ho la pelle d'oca.... documento fantastico!!
Grazie mille
Bellissimo, complimenti. Documento di immenso valore.
Grazie mille!:)
Complimenti Michele. È un filmato bellissimo e restaurato meravigliosamente. La scelta musicale è stupenda, commovente. Ti ringrazio per questa perla.
Grazie a te per averlo guardato:)
Altro grande capolavoro Michele continua così. Grazie!
grazie davvero Gianni!
questo video è un gioiello
Grazie mille
Che dire.... bellissimo, un capolavoro che ci ha riportato ai quei tempi dove non c'era la tecnologia odierna ed era fatto manualmente parte del lavoro
Grazie mille
@@MichelePatucca grazie a te x aver fatto questo capolavoro e avercelo regalato
Un filmato che originariamente era già un capolavoro di inquadrature e movimenti di macchina delicati ed indovinati, come le luci, se pensiamo ai mezzi dell'epoca, meritava un restauro così raffinato con tanto di colorazione che, anche se aggiunta in secondo tempo, potrebbe benissimo passare per originale per la sua delicatezza e la non invasività. Meno indovinata per me, la scelta della musica, che stride un po' con la datazione delle immagini e forse un po' angosciante... ma è una questione di gusti.... Complimenti!
Grazie per il commento e gli apprezzamenti Roberto ☺️
Molto bella la calligrafia, molto suggestiva e potente
Grazie
Molto bello considerato anche che non è un filmato di pochi minuti come ci si potrebbe aspettare da quell'epoca. Complimenti per l'ottimo lavoro!
Grazie mille!:)
Emozionante!! Perugia ti amo!!
grazie mille!
Bellissimo bravo 👏👏
Grazie mille:)
Complimenti vivissimi Michele...
grazie mille Carlo!
Filmato di una bellezza unica e sconvolgente......
grazie mille Sergio!
Потрясающий документ!! Спасибо!
Grazie per avermi fatto vivere in un altra epoca
Grazie a te:)
Allora, per quanto "poveri", eravamo POPOLO; molto diversi
dall'accozzaglia di clan che siamo diventati oggi... I miei complimenti
per la bellissima finestra aperta per guardarci i piedi su cui abbiamo
poggiato il nostro presente. Sul futuro non mi esprimo. Francesco Andrea Becca
Grazie ! 😀
Grazie a te
Bellissimo filmato. Complimenti
grazie !!
E anche noi inconsapevolmente, facciamo parte di un filo che si srotola a non finire. Tra 100 anni i posteri ci guarderanno come noi facciamo con le persone di questo video e proveranno le stesse emozioni che proviamo noi. È vera la frase che dice che "oggi gettiamo i semi del domani". Vivete la vita fino in fondo e cercate di lasciare una traccia del vostro passaggio in questo mondo.
Fra 100 anni guarderanno la nostra epoca con disgusto, come oggi quando pensano all'Italia fascista
Quando le industrie erano serie e non ingannavano il cliente serietà di un epoca
bello e bella la musica
Grazie:)
Cufiette delle operaie!bellissime!
bel ritrovamento, ottimo documento e bel restauro. Il filmato in origine è evidentemente in bianco e nero, colorato in un secondo momento. La qualità dell'immagine è notevole e fa pensare ad un 35mm di fine sensibilità.
Ti ringrazio molto Nino!:) si il filmato originale (che tra qualche giorno pubblicherò) era in bianco e nero:)
Bellissimo complimenti 👏👏👏👏👏
Grazie mille!😊
Bel film culturale, da divulgare.
Grazie:)
veramente commovente, è la storia della mia città , quante persone in quell'azienda hanno trovato un'occasione di riscatto sociale
Luisa Spagnoli l'ideatrice e fondatrice della PERUGINA, fu avanti nel trattamento delle dipendenti
Stupendo.
Grazie mille!
Bellissimo! Bravo!
grazie Massimo!:)
Complimenti per il montaggio, tutto molto bello.Per caso hai un filmato della manifattura tabacchi di Venezia? Li' lavorò mia nonna per 42 anni pensa e avrei piacere di vedere l'ambiente visto che non ho neanche una foto della fabbrica e delle tabacchine di Venezia.la nonna diceva che erano in 1500. Ora è la sede del tribunale.
Complimenti!!!
grazie!:)
Bellissimooo!!! Vero!
Stupendo!
grazie mille:)
Che Emozione !!!
Grazie:)
Grazie mille
Un documento eccezionale , basta pensare questa modernità nelle macchine ,nel modo di lavorare l'ha voluto fortemente una donna , Luisa Spagnoli , lei ha iniziato con la cioccolata , ha fondato la Perugina eccellenza italiana .ha dato lavoro a tante donne per molti anni. Uno dei figli fondò la casa di moda Luisa Spagnoli , lei era già morta .Grande donna come non ci sono più.
davvero bello!
grazie mille!
Il lavoro era più umano di oggi.
Paradossalmente direi.
bellissimo! complimenti
Grazie mille!
.meraviglioso
mi viene da piangere vedere questi filmato è storia meraviglioso
Grazie mille☺️
Grazie!☺️
Spettacolari i sacchetti di cacao........tutti i lavoratori potevano mangiare cioccolato quanto ne volevano. Era proibito però portare via anche un solo cioccolatino. Questo avviene anche oggi nelle industrie del settore. Perugina eccellenza anche per come considerava i lavoratori. Basta guardare il refettorio che all'epoca era cosa non comune e la sala maternità che era cosa rarissima.
.. e' bellissimo!!!!!!!!!!!!!👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Grazie mille
Bellissimo filmato. Perugina all'avanguardia, peccato che oggi sia stata inglobata da una multinazionale 😔
complimenti!
grazie Dan!
@@MichelePatucca grazie a te per condividere questi documenti preziosi
Bellissimo
Grazie mille!
Splendido. In più hai azzeccato la colonna sonora, ma di chi è il pezzo?
grazie tante!
Purtroppo ci siamo venduti anche la PERUGINA, alla multinazionale svizzera NESTLE'
bellissimo
grazie mille!
Ho visitato, gli stabilimenti Perugina negli anni 60. Come cliente( ero coadiutore) nella azienda di mio padre Aldo, avevo16 anni. Ho visto, imparato, la lavorazione del cioccolato. Papà, mi mandava in tanti altri stabilimenti alimentari, in visita di istruzione. Ho imparato tante cose, che, hanno formato, il mio bagaglio Di grossista di prodotti alimentari. Ho fatto, ed ancora faccio da sessanta anni, quel mestiere, che, ho imparato da ragazzo. La mia esperienza( cultura merceologica), la conservo gelosamente, anche, a fine carriera. Purtroppo, vedo, nel mio settore, che, questa cultura professionale, non viene proseguita. Così, tutto si perde, nel… consumismo.
sì, ma il colore è stato aggiunto dopo: ho capito bene? Fosse stato alla fine degli anni '30, poteva anche essere un colore originale
si esatto Giovanni. Il film originale era in bianco e nero (tra pochi giorni caricherò anche questa versione).
Interessante
grazie:)
Bel lavoro di ristrutturazione, ma la musica l'ho dovuta silenziare perché mi faceva venire ansia 😅
Grazie 😂🤭
cioè nel 1930 la sala di maternità c'era, oggi no (in Italia) no comment
Le donne e i fanciulli erano più tutelati.
Duole dirlo, ma è così.
@@sailor6576 la Purugina e Luisa Spagnoli erano all'avanguardia e tutelavano donne e bambini, il resto d'Italia no, una buona parte dei bambini venivano mandati a lavorare il prima possibile e dovevano rinunciare agli studi, la donna tutelata? Ma se ancora non poteva votare, erano pochissime le donne che riuscivano a frequentare l'università, non perché fossero sceme, ma non era "una cosa da donne" , c'era la patria potestà, non c'era il divorzio, dovevi tenerti l'uomo violento a vita, non c'era tutela sui minori e le donne , non dire fesserie
Se sei una lavoratrice dipendente con regolare contratto, hai diritto al periodo di maternità e permessi di allattamento, se la gravidanza è considerata a rischio si fa i nove mesi a casa , Luisa Spagnoli era avanti, il resto d'Italia non tanto
@@cristinad.4211 Oggi è peggio.
@@cristinad.4211 le fesserie le dici tu visto che tutte le leggi a favore degli operai le ha fatte il governo di allora. Nemmeno nel resto del mondo c'erano divorzio tutela dei minori e il resto. saluti
Peccato che tutto questo e' stato molto diminuito...
Resta comunque la storia.
Filmato restauro molto bene stento a credere che sia degli anni 30
Grazie Saverio!
A pensare che queste persone hanno piu di 100 anni oggi e sembra che sono mie coetanee
Invece a me la cosa che più colpisce e' la differenza rispetto a oggi nelle regole igienico sanitarie. Come se allora non si badava minimamente alle varie contaminazioni nei vari passaggi della produzione. Oggi ci sono mille regole in più in una fabbrica
Se parli coi ragazzi di oggi, per loro prima dell'avvento dell'informatica l'uomo viveva nelle caverne
piaccia o no, ma quasi tutti i brand mondiali del "made in Italy" sono nati, non a caso, nel famoso "Ventennio" !
Ma non è vero!
@@stefano9853 ben alzato !
Se vuole le faccio un lungo elenco, tratto dagli archivi storici delle stesse aziende, nonché dalle locali Camere di Commercio.
@@michelegiovannibontempo9374 Con ciò? Potrei stilare un elenco altrettanto lungo di aziende e marchi importanti, preesistenti al ventennio, o sorte e cresciute nel secondo dopoguerra. Non avrei neanche bisogno di ricorrere agli archivi delle Camere di Commercio.
@@stefano9853 con ciò ?!
Ma lei risponde solo per fare polemica; è sterile; si riposi altri tre anni.
Serena notte
superlativo, detto da un cioccolataio
😍😍
Bravo bel filmato, però cambia musica. mamma mia
Bello però potevate mettere una musica di sottofondo meno lugubre..😭😭😭