Corso di Fotografia - 06 - Modalità di misurazione dell'esposizione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 99

  • @francescabiagi9031
    @francescabiagi9031 2 місяці тому +1

    Carlo sei un mito!! Ho ripreso a dedicarmi alla fotografia dopo molti anni, e all'epoca fotografavo in analogico. Ho comprato una macchina digitale, due settimane fa e praticamente ho ricominciato da capo! Sono stata brava a trovare quasi subito il tuo tutorial, perchè il tuo è il miglior corso di fotografia mai visto, e non ho dovuto cercare altro!! Spiegazioni chiare ed esaustive, con esempi che aiutano a comprendere..E' molto difficile spiegare in parole semplici concetti a volte difficili. Complimenti, sei bravissimo!!! 👏👏👏

    • @Playerdue
      @Playerdue  2 місяці тому

      Ciao Francesca, ti ringrazio tantissimo per i complimenti e sono contentissimo che il corso ti stia aiutando! Proprio in questi giorni sto per pubblicare la nuova versione di una delle vecchie lezioni! 😁

    • @francescabiagi9031
      @francescabiagi9031 2 місяці тому +1

      @@Playerdue grazie a te !!! Infatti ho visto che sono di parecchi anni fa, ma sono senza tempo!! Sto imparando le funzioni della mia nuova macchina, una favolosa Nikon Z5, con un 50mm, e man mano che entro nel cuore delle funzioni, torno ai tuoi video, così posso seguire meglio. Allora aspetto i nuovi video! Ciao grazie 😃

  • @EdoardoPogliotti
    @EdoardoPogliotti 9 місяців тому +2

    Ciao Carlo, ti seguo da poco tempo. Ma grazie a te e al tuo corso di fotografia online ora sto migliorando moltissimo. Infatti vedere i risultati dei miei scatti migliorare mi ha reso più sicuro. Grazie di cuore

    • @Playerdue
      @Playerdue  9 місяців тому

      Ciao Edoardo! Sono contentissimo di poterti essere d'aiuto con il mio corso! 😃

  • @norimaspace
    @norimaspace 5 років тому +11

    Sei bravissimo, spieghi i concetti in maniera chiara e semplice: si capisce tutto!

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому +1

      Ti ringrazio! 😁

  • @simonafedele3235
    @simonafedele3235 4 роки тому +1

    Seguendo questo corso mi sto appasionando sempre più alla fotografia,
    sono ancora all'inizio ho sempre fatto foto con il cellulare. Ho
    acquistato da quasi due anni una Panasonic DMC-FZ18 18X LEICA ASPH lens a
    un asta perchè volevo capire se la cosa mi prendesse prima di fare una
    spesa più importante, ma ancora non avevo imparato quello che serviva la
    usavo solo in automatico. Complimenti perchè rendi i concetti veramante
    facili da comprendere.

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      Ti ringrazio per i complimenti!

  • @mauropioppini3970
    @mauropioppini3970 4 роки тому +2

    Complimenti per le tue spiegazioni, davvero molto chiare ed efficaci. Bravo!

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      Grazie per i complimenti!

  • @DarthDesigner
    @DarthDesigner 6 років тому +2

    Sony a6500 presente! Un vero gioiellino, ormai vado quasi sempre di automatico (anche perchè prediligo lo street photography e sono spesso in situazioni molto diverse) tranne quando scatto qualche ritratto o rimango nello stesso luogo o con lo stesso soggetto a lungo :D

    • @Playerdue
      @Playerdue  6 років тому +1

      Bella la a6500, mi piacerebbe provarla! :D

    • @FrankP83
      @FrankP83 6 років тому +1

      @@Playerdue ora costa "poco" , con 1000 euro prendi corpo+kit lente, visto che a breve arriva la 6400

    • @Playerdue
      @Playerdue  6 років тому

      @@FrankP83 Però ho deciso che il prossimo corpo macchina deve avere lo schermo ribaltabile di lato, perché mi è comodo in tantissime situazioni quando registro video. Infatti piano piano sto restringendo i parametri di ricerca del mio prossimo corpo macchina. :P

    • @FrankP83
      @FrankP83 6 років тому +1

      @@Playerdue in bocca al lupo allora. Io ho optato per una a7iii , i video non mi hanno mai appassionato :D

    • @Playerdue
      @Playerdue  6 років тому +2

      @@FrankP83 Ottima scelta! L'ho provata alcuni mesi fa ed è molto bella! :P

  • @amedeobonelli7782
    @amedeobonelli7782 5 років тому +1

    Complimenti. Tutorial ben condotto e motivato.

  • @giuseppeviola8626
    @giuseppeviola8626 2 роки тому +1

    Video utilissimo 🙏 grazie

  • @alessandrorigobello7551
    @alessandrorigobello7551 10 місяців тому +1

    complimenti sei proprio bravo e simpatico. trovato per caso, mi son iscritto subito al canale

    • @Playerdue
      @Playerdue  10 місяців тому

      Ti ringrazio! Spero che questo corso e gli altri video del canale ti siano d'aiuto nella passione fotografica! 😃

  • @tatianaaletto9513
    @tatianaaletto9513 3 роки тому +1

    Sei bravissimo. Grazie

    • @Playerdue
      @Playerdue  3 роки тому +1

      Grazie dei complimenti! 😎

  • @The_Licius
    @The_Licius 6 років тому +4

    Ciao Carlo, come al solito sei sempre preciso e vai direttamente al cuore del problema. Volevo dirti che nella mia D7500 la misurazione spot è rappresentata dal quadratino col puntino al centro, ma il quadratino è completamente chiuso anziché aperto sotto come hai riportato tu. La mia non vuole essere una "errata corrige" ma solo una partecipazione al tuo aiuto quotidiano di noi matricole! Grazie per i tuoi consigli.

    • @Playerdue
      @Playerdue  6 років тому

      Ciao Giuseppe! Grazie della segnalazione! :D Dovrei procurarmi anche una Nikon e una Sony per provarle in prima persona per il corso. I simboli dentro rispecchiano le diverse modalità?

    • @The_Licius
      @The_Licius 6 років тому +1

      ​@@Playerdue Beh, a dire la verità ora mi sono letto il manuale e la rappresenta come l'hai descritta nel corso, invece sulla macchina il quadrato è chiuso (anche la nikon perde colpi). In generale si chiamano spot, ponderata centrale e matrix (poi quella spot con l'asterisco che chiamano ponderata sulle alte luci).

    • @Playerdue
      @Playerdue  6 років тому

      Ah vedi, la ponderata sulle alte luci di Nikon non la conoscevo! :D

  • @Playerdue
    @Playerdue  3 роки тому +1

    ❗❗❗ Non perdere nemmeno una lezione con la playlist ufficiale del corso di fotografia: ua-cam.com/video/j-9L-frHM2I/v-deo.html
    📧 Iscriviti alla NEWSLETTER per essere sempre aggiornato sulle novità di P2L: playerdue.com/newsletter

  • @antoniodigiovine7984
    @antoniodigiovine7984 6 років тому +2

    Bravissimo Carlo

  • @francesco4417
    @francesco4417 Рік тому +2

    sulla nikon d7200 dove li trovo? ciao

    • @Playerdue
      @Playerdue  Рік тому

      È un tasto nella parte superiore, lo puoi vedere qui: ua-cam.com/video/ZnIe0tkHtjk/v-deo.html

  • @francesco4417
    @francesco4417 Рік тому +1

    trovato : regola con precisione esposizione ottimale . Sul manuale è scritto che l'esposizione puo essere regolata per ciascun metodo di misurazione. l'esposiz. puo essere regolata in alto per esposizioni piu luminose o in basso x esp. piu scure nell'intervallo da +1 a -1 EV con incrementi di 1/6 EV.

  • @angelocrescini1971
    @angelocrescini1971 6 років тому +1

    Grazie per l' utilissima 6/sta lezione. Cordialità - Angelo

  • @lafamigliapizza
    @lafamigliapizza 4 місяці тому +1

    Carlo perdonami, quindi mi sembra di capire che in queste modalità che hai spiegato nel video te le imposta automaticamente esposizioni gli iso e apertura diaframma giusto? oppure puoi anche tu modificare manualmente nonostante vai ad impostare? sopratutto se il soggetto è in movimento tipo in teatro la modalità Matrix potrebbero essere adatta?

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 місяці тому +1

      @@lafamigliapizza Se sei in modalità manuale tu imposti tutti i valori e l'esposimetro solamente suggerisce se l'esposizione è poca o troppa, nelle modalità automatiche o semi automatiche invece la macchina fotografica aggiusta i valori automaticamente in base all'esposimetro.
      In una situazione come il teatro dove le luci cambiano spesso e ci sono zone di forte ombra e luce, io andrei in modalità manuale, la matrix potrebbe funzionare sì, ma forse la spot potrebbe essere più comoda.

    • @lafamigliapizza
      @lafamigliapizza 4 місяці тому

      @@Playerdue Grazie mille gentilissimo proverò 💪

  • @enricorobaldo1710
    @enricorobaldo1710 3 роки тому +1

    Ciao per fotografie macro ad insetti tipo L Ape o la Farfalla che esposizione bisogna usare e che modalità di scatto Apertura o priorità di tempi? Quali settaggi consigli?

    • @Playerdue
      @Playerdue  3 роки тому +1

      Ciao Enrico! Direi priorità dell'apertura, tenendo il valore di F il più basso possibile e un ISO abbastanza alto, così da avere tempi di scatto sufficientemente brevi. 🙂

  • @markvivid
    @markvivid 4 роки тому +1

    In questo video, se non ho capito male, hai optato per Av come modo di esposizione, giusto?

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      Esatto, in questo modo F e ISO rimangono fissi ai valori che ho deciso io e il tempo di scatto cambia in base alle misurazioni che vengono fatte e alla scena che sto inquadrando. :D

  • @Daviardo
    @Daviardo 4 роки тому +1

    Ciao. Innanzitutto ti ringrazio per la chiarezza con cui spieghi. Volevo però porti una domanda. Credo di aver capito che, dal momento che sto provando ad imparare ad usare le fotocamera in manuale, io debba usare la modalità spot. Il mio dubbio è, il puntino sul quale viene gestita l'esposizione è fisso? Oppure se cambio il punto della messa a fuoco cambia anche quello?

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      Ciao Davide! Non è obbligatorio utilizzare la modalità spot, ma tendenzialmente a me torna spesso comoda, sopratutto quando devo prendere misurazioni in situazioni più difficili. Solitamente la misurazione dell'esposizione spot è al centro e non si può spostare, sopratutto quando si parla di reflex. Alcune fotocamere più moderne però permettono di spostare l'area di misurazione quando viene utilizzato il liveview sullo schermo. :)

    • @Daviardo
      @Daviardo 4 роки тому +1

      @@Playerdue Ho una Nikon D3000, quindi non è sicuramente un modello che può permettere una cosa del genere. Sto scattando foto da meno di una settimana e sto divorando ogni minuto dei tuoi video perché densi di informazioni utili. Grazie per tutto il lavoro che hai fatto e che stai continuando a fare :)

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      @@Daviardo Buon divertimento! Secondo me proprio questo momento nell'apprendimento della fotografia è tra i più belli! :D

  • @maurizioabbate4484
    @maurizioabbate4484 4 роки тому +1

    Ciao scusa una domanda: io scatto in manuale e utilizzo la modalità di misurazione spot. Ma se blocco la messa a fuoco e ricompongo l'inquadratura (ad es. con il soggetto principale a destra), la misurazione spot viene fatta sempre al centro o sul punto di messa a fuoco. grazie

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      Solitamente viene fatta sempre al centro, ma devi controllare specificatamente il tuo modello qual è, perché alcune macchine fotografiche più nuove permettono di far seguire la misurazione dell'esposizione sul punto di messa a fuoco.

  • @yuveadot7275
    @yuveadot7275 4 роки тому +1

    Ciao! Complimenti per il video! Dove si trovano o come si chiamano nelle Fuji queste impostazioni? Grazie in anticipo

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      Ciao! Dai un'occhiata se questo link può esserti d'aiuto: fujifilm-dsc.com/it/manual/x100t/shooting/photometry/index.html 😁

  • @aeldus66
    @aeldus66 3 роки тому +1

    Ciao sono un tuo iscritto ed estimatore.
    Ho una canon 80d apsc
    Una domanda, è possibile fare una esposizione spot su un punto messo a fuoco e bloccato con il pulsante di scatto anche se non centrale?
    O bisogna fare un'altra procedura? Grazie per la disponibilità e risposta

    • @Playerdue
      @Playerdue  3 роки тому

      Ciao! Nell'80D la misurazione spot può essere solamente centrale e sfortunatamente non può seguire il quadratino della messa a fuoco automatica.

    • @aeldus66
      @aeldus66 3 роки тому

      @@Playerdue grazie. Sai, per caso se nella 90d è possibile? Nel caso la cambiassi? O nelle full frame?

    • @Playerdue
      @Playerdue  3 роки тому

      @@aeldus66 da quello che so solo la serie delle 1D tra le reflex ha quest'opzione. Forse c'è nelle mirrorless fullframe come la R6 o la RF.

  • @maurizioabbate4484
    @maurizioabbate4484 4 роки тому +1

    Ciao, ho seguito il video e vorrei chiederti una cosa. Se inquadro un soggetto in modalità spot e poi sposto l'inquadratura per decentrarlo, in questo caso la misurazione spot viene fatta dove mi sposto o rimane sul soggetto inquadrato inizialmente. Grazie

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      In quasi tutte le macchine fotografiche la misurazione spot viene presa solamente dal centro, in alcuni modelli più nuovi però c'è l'opzione di avere la misurazione spot nel quadratino di selezione della messa a fuoco automatica, bisogna vedere tra le opzioni. 😁

  • @giovannimessi1
    @giovannimessi1 2 роки тому

    Ciao, complimenti per i tuoi video teorici e pratici allo stesso tempo che rendono veramente semplice capire i vari concetti e tecniche.C'é qualche video in cui parli della tecnica della lunga esposizione?

    • @Playerdue
      @Playerdue  2 роки тому +1

      Ciao, grazie per i complimenti!
      Ci sono vari video in cui parlo della lunga esposizione, per esempio questi qui:
      tempo di scatto e mosso - ua-cam.com/video/P83D9oNKxeU/v-deo.html
      i filtri ND - ua-cam.com/video/GJmtHMNU9GE/v-deo.html
      light painting e flash - ua-cam.com/video/J1dTE-rgEB4/v-deo.html
      poi nella sezione dell'Inventario con le recensioni, ne parlo spesso mostro i filtri ND :)

  • @steverive1
    @steverive1 3 роки тому +1

    Ciao! io attualmente ho una GH5 presa principalmente per i video ma ho pensato di seguire il tuo corso e fare un po' di pratica anche con le foto. Le modalità di esposizione che ho sono simili tranne per l'ultima che sulla GH5 si chiama "Pesata su alte luci" e come simbolo è identico a quello dello spot ma con un asterisco sulla destra del rettangolo. Sapresti dirmi se è più o meno la stessa cosa? grazie mille

    • @Playerdue
      @Playerdue  3 роки тому

      Ciao Elisa, la modalità pesata sulle alte luci fa sì che le zone più luminose della fotografia non vengano bruciate, quindi se il tuo soggetto principale è molto chiaro, verrà data la precedenza su quell'elemento potenzialmente rendendo più scuro il resto della fotografia. Non è una modalità molto diffusa, si trova su alcuni modelli di Panasonic e di Nikon! 😁

  • @amedeobonelli7782
    @amedeobonelli7782 5 років тому +1

    Salve ed ancora complimenti. Se nella misurazione spot in mod priorità diaframmi, blocco l'esposizione, metto a fuoco, tengo il pulsante di scatto a metà corsa, ricompongo e scatto ho attuato la giusta sequenza?

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому

      Sì, questa è la sequenza corretta! :D

  • @SamuParzival
    @SamuParzival 5 років тому +1

    Ciao! Con piacere seguo i tuoi video.... ho deciso di avvicinarmi al campo della fotografia per piacere e perché dato che faccio modellismo voglio imparare di più della semplice foto con il cellulare.....il mio campo e più che altro è il modellismo auto d’epoca scala 1/24, 1/25 e quindi anche le varie fiere mostre e musei auto.... quindi ieri per incominciare e senza spendere molto ho acquistato una bridge in particolare una Canon SX540HS visto che da la possibilità di andare a modificare manualmente le varie opzioni come quasi una reflex.... che dire continuo a seguire il tuo corso e se hai consigli ben venga.... grazie e grazie dei video guida.

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому +1

      Ciao! Se hai dubbi non esitare a scrivere qui nei commenti! E vuoi condividere le foto che stai scattando vieni sul forum di P2L a playerdue.com/forum :D

    • @SamuParzival
      @SamuParzival 5 років тому

      Playerdue Lighting ok lo farò grazie, comunque la mia macchina non va bene dormano stesso la porterò in dietro e comprerò una mirrorless o la Canon m10 o la fuji a3 vedremo

  • @francesco4417
    @francesco4417 Рік тому

    ciao ho da poco la 7200 x impostare la misurazione spot matrix e ponderata ho visto che tenendo premuto il pulsante fomat e girando la ghiera si cambia esposizione e tenendo premuto fn e girando la ghiera appare 24-16 o 18-12 cosa è il formato della foto? poi dal menu - regolazione esposimetro misurazione matrix +1/6 +2/6 che valori sono?

    • @Playerdue
      @Playerdue  Рік тому

      24-16 o 18-12 sono i formati delle foto, la modalità 18-12 ha un leggero zoom (di x1,3). Quei valori invece non saprei, potrebbe essere la modalità di bracketing (dove vengono scattate più foto a diversi livelli di esposizione) però prova a dare un'occhiata al manuale di istruzioni, dovrebbe essere spiegato.

  • @loren.y2749
    @loren.y2749 5 років тому +1

    Ciao Carlo, ho una Nikon D70 con cui mi esercito ma non riesco a trovare l'impostazione, possibile? Ne ho trovata una, c'e' scritto Modo Area-AF e porta come simbolo il quadrato che hai rappresentato tu.. ma le variabili sono solo 3 e hanno un nome diverso, c'e' scritto "area singola/area dinamica/sogg+vicino" possibile che la mia macchina non la possieda o ha semplicemente un nome diverso? Grazie

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому

      Ciao! Il menu AF riguardo l'autofocus, ovvero la messa a fuoco automatica. In questo caso invece ciò che interessa te è impostare le modalità di misurazione dell'esposizione, puoi vedere quali sono e come impostarle a pagina 75 del manuale di istruzioni: download.nikonimglib.com/archive2/m2yLD0043Mm101LCt9x46BkcQM34/D70_EU(It)06.pdf

    • @loren.y2749
      @loren.y2749 5 років тому +1

      @@Playerdue Grazie mille!

  • @simonefavalli878
    @simonefavalli878 4 роки тому +1

    Ciao, vorrei sapere se la misurazione dell'esposizione influisce anche sulla messa a fuoco. Perchè ho provato a scattare di sera un oggetto parzialmente illuminato in modalità matrix. L'esposizione quindi era bassissima e alla fine non mi ha fatto scattare. Tuttavia ero a una distanza sufficiente dal soggetto per la messa a fuoco in situazione di luce normale, per questo non capisco come mai non abbia scattato. Forse non era abbastanza definito rispetto allo sfondo? Grazie e complimenti

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      Ciao! Sì, l'autofocus ha bisogno di abbastanza luce per poter mettere a fuoco il soggetto e se il sistema di messa a fuoco è basato sul contrasto, allora può avere ancora più difficoltà se stai inquadrando una scena dove non ci sono dettagli ben visibili.

  • @teib6556
    @teib6556 2 роки тому

    Ciao, con la misurazione SPOT la macchina calcola l’esposizione sempre al centro dell immagine o calcola la misurazione dal quadrato della messa a fuoco. Cioè se io metto il quadratino in alto a sx x mettere a fuoco la modalitá spot calcola in quel punto l’esposizione o la calcola sempre al centro a prescindere dalla messa a fuoco scelta?

    • @Playerdue
      @Playerdue  2 роки тому

      Ciao! Solitamente la modalità spot prende la misurazione al centro dell'inquadratura, però su alcune macchine fotografiche moderne c'è la possibilità di far sì che la misurazione spot segua il quadratino della messa a fuoco, che modello hai?

    • @teib6556
      @teib6556 2 роки тому +1

      @@Playerdue Nikon D750 FullFrame. Come posso capire se segue il mirino della messa a fuoco o no? Grazie ancora.

    • @Playerdue
      @Playerdue  2 роки тому

      @@teib6556 Da quello che vedo mi sembra che la misurazione spot segua il quadratino della messa a fuoco nel tuo modello!
      Il test più semplice che puoi fare è inquadrare una parete con una finestra che ha molta luce fuori e spostare il quadratino della messa a fuoco dalla finestra alla parte in ombra della parete, se l'esposimetro cambia molto vuol dire che la misurazione lo segue. 😁

  • @TheDiegoman78
    @TheDiegoman78 6 років тому +1

    Buongiorno Carlo, avrei un quesito da porti sull'esposizione, che è il seguente: in diverse occasioni quando scatto all'aperto non riesco ad esporre come vorrei la foto, cioè o il soggetto in primo piano mi resta troppo scuro, ma lo sfondo è corretto, oppure se miglioro l'esposizione del soggetto scuro, lo sfondo o il cielo diventano sovra esposti e la macchina mi segnala "alte luci". Spero di essermi spiegato. Hai qualche suggerimento al riguardo? Grazie. Saluti.

    • @Playerdue
      @Playerdue  6 років тому

      Ciao! La tua domanda mi dà l'idea per un episodio delle "Domande e risposte" su questo argomento, visto che è un problema che si riscontra quando si approccia il discorso dell'esposizione la prima volta.
      Nel caso che descrivi la differenza tra zone d'ombra e zone di alte luci è troppo grande e la macchina fotografica non riesce a mantenere dettagli sia nelle zone più scure che nelle zone più chiare, quest'ampiezza nel riuscire a registrare le diverse luminosità si chiama gamma dinamica (o dynamic range in inglese).
      Senza modificare qualcosa nell'illuminazione non c'è modo di ottenere una fotografia perfettamente esposta: o esponi lo sfondo mandando in ombra il soggetto; o esponi il soggetto facendo sovraesporre lo sfondo; o scegli una via di mezzo dove il soggetto è un po' scuro e lo sfondo è un po' chiaro. :P
      Modificando l'illuminazione invece si può utilizzare un pannello riflettente per far rimbalzare un po' di luce sul soggetto oppure si illumina il soggetto con un flash o una luce abbastanza potente.
      L'ultima soluzione, non ideale, può anche essere quella di recuperare in fase di post-produzione dettagli da ombre o alte luci sviluppando il file RAW su un programma come Lightroom o Camera Raw (su Photoshop), in questo caso però dipende sempre dalla macchina fotografica quanto si possa recuperare il RAW e comunque l'immagine esce fuori un po' strana. :P

    • @TheDiegoman78
      @TheDiegoman78 6 років тому

      grazie Carlo per la precisa e chiara risposta. Gentilissimo. Un saluto.

  • @joelake4332
    @joelake4332 4 роки тому +1

    Buongiorno, grazie mille per queste informazioni, utilissime. Volevo chiedere un'informazione aggiuntiva. In che tipo di formato è meglio scattare le foto RAW o JPEG? Perchè quando spiegava le modalità di uso mi è sembrato di aver visto che usava RAW + JPG, e dunque mi sono chiesta, se uso questa modalità cosa succede quando vado a scaricare le foto? Anch'io ho una canon, EOS 70D.

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      Ciao! Posso risponderti in maniera completa direttamente con un video che ho fatto qualche tempo fa! 😁 ua-cam.com/video/NrEG4_G09qQ/v-deo.html

  • @yuyiyan
    @yuyiyan 4 роки тому +1

    ciaooo io ho iniziato da poco a fotografare :) volevo chiederti una cosa: quando fotografo un paesaggio con luce diurna, il cielo tende a risultare bruciato anche con iso 100 mentre il resto della foto risulta correttamente esposto. a questo punto dove dovrei mettere a fuoco e con quale modalità? la misurazione parziale? grazieeee

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      Ciao! Sfortunatamente quando c'è una cosa grande differenza di luce non puoi avere sia il cielo che il resto della foto correttamente esposti. In questo caso la misurazione parziale o quella spot possono aiutare, perché puoi scegliere precisamente da dove prendere la misurazione dell'esposizione.

  • @morde87
    @morde87 5 років тому +1

    Ciao Carlo, ho fatto qualche prova con i vari tipi di misurazione e noto che, nelle diverse modalità e nei diversi tipi di scatti, il solo parametro che mi viene modificato quando cambio porzione del soggetto da scattare è ISO. Non mi viene mai modificato F o tempi di scatto: per caso devo impostare qualcosa in particolare? sono in modalità automatica con una Canon EOS 600D. Grazie in anticipo (PS: complimenti per il corso)

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому

      Ciao Andrea, la modalità automatica è sempre un po' difficile da controllare, sei nella modalità con il rettangolo verde o quella con la P? In entrambi i casi la macchina fotografica fa un po' come vuole, mi sembra strano però che non cambiano proprio mai. Hai provato anche spostando l'inquadratura per esempio da dentro casa a fuori dalla finestra? Grazie per i complimenti! 😄

    • @morde87
      @morde87 5 років тому +2

      @@Playerdue Ciao Carlo, grazie mille per la pronta risposta: ho provato un pò a cambiare verso modalità manuale e a giocare con qualche elemento con colori più contrastanti ed effettivamente ora vedo le differenze che mi sarei aspettato. Probabilmente era una combinazione di impostazione automatica + ambiente non ideale che avevo creato per queste prove. Grazie ancora!

  • @andrealicari5063
    @andrealicari5063 4 роки тому

    Buongiorno, complimenti per il video, davvero ben fatto e spiegato in maniera impeccabile. Io ho fatto delle prove fotografando un soggetto in controluce per capire come si comporta la mia reflex. Ho impostato in manuale e utilizzato il metodo Matrix e successivamente quello spot sempre sul soggetto. Entrambe le fotografie sono identiche ( soggetto scuro e sfondo luminoso). Non è cambiato praticamente nulla... Dovrò portare la reflex in camera service? Uso una 5d 2 con 35 mm F1.4

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      Ciao Andrea, grazie per i complimenti! Non è detto che la macchina fotografica abbia problemi, in modalità spot se muovi in giro l'inquadratura, l'indicatore dell'esposimetro cambia?

    • @andrealicari5063
      @andrealicari5063 4 роки тому +1

      @@Playerdue ho verificato, si l'ago di esposizione si muove

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      @@andrealicari5063 Allora non dovrebbe avere problemi. Prova di nuovo a vedere in una situazione di controluce allora. Prendi un soggetto in ombra abbastanza grande e imposti i valori in modo che mettendo il centro dell'inquadratura su di esso, l'ago dell'esposizione sia al centro, poi quando ti sposti sulla parte in luce, dovresti vedere l'ago schizzare verso la sovraesposizione.

  • @TuBoLiK
    @TuBoLiK 5 років тому

    il problema è che cambiando macchina in ogni video non mi trovo con i parametri che esponi perchè giustamente mi cambia anche il fuoco e l'esposizione a seconda del modello, sostanzialmente impazzisco per ricreare le situazioni (ma ce la farò). Per esempio su una 2000D Canon (Erede della 1300) non c'è la misurazione spot e l'ISO, non so perchè, non supera i 6400

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому

      Ciao Flavio, l'ISO sulla 2000D lo puoi cambiare con il tasto in alto dei tasti di selezione intorno a SET. Tra i vari modelli anche della stessa marca ci sono delle differenze, ma i valori di base di esposizione sono per fortuna uguali tra tutte le macchine fotografiche.
      Sulla macchina fotografica non devi impostare gli esatti valori che dico nel video ma più che altro devi adattare i concetti alla scena che hai davanti, perché la quantità di luce è sempre diversa. All'inizio sono tanti concetti tutti insieme ma prendili poco alla volta, esercitandoti con la macchina fotografica e approfittando anche di poter rivedere i video e infine se hai qualche dubbio non esitare a scrivermi o anche a domandare sul forum di P2L! :D

  • @manupalmieri5186
    @manupalmieri5186 4 роки тому +1

    Cmq il soggetto della fotografia fa un po' paura .. fantastica invece la descrizione..seguo ;-)

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому +1

      Ahaahah nonostante l'aspetto Pinhead è un tenerone non ti preoccupare! 😁

    • @manupalmieri5186
      @manupalmieri5186 4 роки тому +1

      Cmq grazie per i tuoi video..sto imparando a usare la mia reflex anche se a volte mi sembra complicato ..infatti i video li riguardo più volte. Sei molto bravo

    • @Playerdue
      @Playerdue  4 роки тому

      @@manupalmieri5186 Grazie per i complimenti! Non ti preoccupare, all'inizio sembra complicato perché sono tanti argomenti tutti insieme, prendili poco alla volta esercitandoti e in men che non si dica avrai pieno controllo dei tuoi scatti! 😎

  • @vincenzoesposito6253
    @vincenzoesposito6253 5 років тому

    Quindi... Se scattiamo ad un soggetto retroilluminato come dobbiamo fare ??? 😢

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому

      Dipende dal risultato che cerchi, vuoi avere il soggetto come una silhouette oppure il soggetto esposto correttamente e lo sfondo chiaro?

    • @vincenzoesposito6253
      @vincenzoesposito6253 5 років тому

      @@Playerdue mi piacerebbe averceli entrambi correttamente esposti..

    • @Playerdue
      @Playerdue  5 років тому

      @@vincenzoesposito6253 L'unico modo per averli entrambi esposti correttamente è modificare la luce, per esempio posizionando un riflettore bianco davanti la persona che viene fotografata, che fa rimbalzare la luce del sole e illumina la persona.