È da quasi un mese che vedo i tuoi video, e giunto a questo devo farti i complimenti in generale e in particolare per questo video. In particolare, non è facile trovare qualcuno che parli finalmente così di Galileo e delle sue falle. Quando lo facciamo, veniamo di solito sommersi dalla melma perché è ancora impossibile in Italia fare informazione storico scientifica sul pensiero galileiano in modo esauriente e sereno
Sei davvero prezioso. Una competenza ad ampio spettro e di livello elevatissimo unita a una dialettica accattivante e perfetta. Per me resti fonte inesauribile di crescita. Chapeau...e grazie.
E poi ci sono persone che mi dicono: "Ma come fai a informarti su UA-cam?" UA-cam ed Internet sono uno strumento che se sappiamo utilizzare sono davvero utili e di qualità, questo canale con questo giovane molto preparato ne sono la conferma,sono contento che abbia una buona visibilità almeno qui sul Tubo,mi piacerebbe vederlo sulla Rai magari qualche volta,sarei più contento di pagare il canone.
"Il popolo ignorante ha bisogno di certezze". Per me, una frase fondamentale che può descrivere la storia dell'uomo in migliaia di casi, anche quello attuale.
@@joohpack8370 diciamo che è un video furbetto, un pelo cerchiobottista, su direbbe in politichese, due passi in avanti e uno indietro. Di questi tempi sarebbe da evitare
Attenzione: Ignaz Semmelweis aveva fatto un esperimento galileiano, aveva dimostrato che lavarsi le mani era meglio che non lavarsi le mani... non aveva solo la spiegazione
Sono nei primi 10 minuti di video e penso che questo primo esempio fatto non sia pertinente con i giorni nostri. In questo caso c'erano le evidenze scientifiche, l'incidenza della mortalità si abbassava, oggi se ci sono evidenze scientifiche si ascoltano anche le nuove teorie. Ed aggiungerei che sarebbe insostenibile tener conto di tutte "le idee" che alcuni scienziati si fanno venire, lo scienziato deve portare le evidenze scientifiche non le idee, se vuole essere ascoltato. Ad inventare una teoria non ci vuole nulla
Tutto questo tuo discorso mi sembra giusto se visto però in ottica più ampia. È bello dire "se il problema di far uscire queste nuove idee è che la gente poi potrebbe fraintendere, allora educhiamo la gente invece di censurare" Va bene tutto, e chiunque è d'accordo. Ma come le educhi se non facendole pensare in ottica di metodo scientifico? I fatti ci dicono che buttare certe idee in pasto a persone particolarmente influenzabile e cognitivamente fragili ha fatto perdere la vita a questi, gente che si sarebbe potuta salvare. Forse sono cose irrilevanti queste. Perseguire un incremento della conoscenza umana è preferibile al resto? Quello che ho capito dalla tua analisi è: la conoscenza potrebbe progredire più velocemente se ci fosse più circolazione di idee. Diamo più soldi alla ricerca allora! Facciamo che gli scienziati non siano mai solo 3 con le palle girate
Una boccata d'aria! Questa serie di video di argomento filosofico è davvero consolante ( come lo è incontrare una mente aperta). Condivido totalmente le sue considerazioni, espresse in modo così pertinente e chiaro, e le sono grata poiché mi regalano qualche minuto di benessere in un momento in cui un opprimente dogmatismo mediatico sta prevaricando l'intelligenza.
Quelli che ti criticano sono davvero spoetizzanti.Del resto hai visto come la maggioranza dei covidioti ha reagito alle affermazioni di scienziati di indubbia qualità. Che continuino a guardare televisione e giornali...addomesticati,per usare un termine eufemistico.Ti stimo e ti ammiro.Mai visto una persona eccezionale come te.Grazie per quello che fai.
Discorso stra interessante, però mi sembra che si cada nell'aneddotica. Ho paura che per quanti esempi di scoperte scientifiche osteggiate dalla comunità se ne possano trovare altrettante se non di più che invece siano rientrate nel classico percorso scientifico. Questo per dire che sicuramente la perfezione non esiste e probabilmente tra 100 anni certe cose sembreranno vetuste, ma un miglioramento c'è stato rispetto al passato, o no? (Domanda non retorica) Tra l'altro paragonare Galileo ad un blogger moderno lo trovo pericoloso, Galileo non aveva assolutamente accesso alla cassa di risonanza che potrebbe avere, ad esempio, un moderno influencer. Non sono d'accordo su alcune cose, ci sono questioni complesse (il web e il suo uso e le sue dinamiche, la democrazia digitale, etc) prettamente moderne che poco possono essere messe in relazione con eventi di 50 anni fa, figuriamoci con cose avvenute secoli fa, ma detto ciò, rinnovo i complimenti al video.
I moderni influencer hanno preferito chinare la testa e dare dello str.... A montagner per aver detto che il virus era palesemente ottenuto in laboratorio (non era il soll a dirlo). Dopo un anno si è scoperto fosse proprio così, nessuna scusa. Il 99% della gente conosce luc montagner come un pazzo, ed invece era un genio ed una brava persona. Naturalmente questa gente si informa su tv "feisbukk" e giornali. Ma la colpa della disinformazione è "dell'internette"👍💪💪💪💪 avanti così eh
@@DanielElia2036 Si è scoperto che il virus era fatto in laboratorio? Puoi mettere il link a uno studio scientifico che abbia passato la peer review, pubblicato su una rivista seria che dimostra quello che affermi perfavore?
@@pietro9845 ammissione stessa di fauci, di diversi ricercatori che lavoravano lì, di mezzo mondo accademico. gli usa la francia e la cina studiavano i corona virus proprio a wuhan, altro che pangolino, pipistrello ecc.. sparatevi che fino a due giorni fa nemmeno sapevate cosa fosse il gain of functions... Ah, e mentre da noi la lucarelli (mio dio...) e altri personaggi davano del cretino a montagner diversi ricercatori di tutto il mondo confermavano, passando anche per i migliori accademici delle università straniere.. Vuoi provare che il virus sia uscito da un laboratorio NON SI PUÒ MA CHI STUDIA QUEI VIRUS È UNANIMEMENTE D'ACCORDO SUL FATTO CHE UN CORONA VIRUS NON POSSA MODIFICARSI IN POCHI MESI, ANNI E NEMMENO DECADI PER DIVENTARE COME QUESTO! LO STESSO VALE PER PANGOLINO PIPISTRELLO O FOCA MONACA: NON SI PUÒ PROVARE UN CAPPERO! ERANO TUTTE MENZOGNE RUPETUTE A PAPPAGALLO DAI NOSTRI "DIVULGATORY SCIENTIFIGYYY" DA H INDEX PARI A 0(Z E R O). Che non si possa fare l'albero genealogico di un virus è, a quanto pare, ciò che affermano i più brillanti virologi e genetisti al mondo. Ma noi ci mettiamo uno "stica" sopra e ci iscriviamo sulla pagina di burioni..vabe
@@DanielElia2036 Ripeto perchè forse mi sono espresso male: Puoi mettere il link a uno studio scientifico che abbia passato la peer review, pubblicato su una rivista seria perfavore? Non voglio sapere cosa ha detto Fauci, ti ho chiesto un link che rimandi a delle fonti che dimostrano quello che dici
Caro Dottore l’ho scoperta da poco ma la amo da sempre! Apprezzo tutti i suoi video ed il suo parlare per la pacatezza e la razionalità con cui affronta tutti gli argomenti!
11:30. Assolutamente no. Il medico del lavaggio della mani infatti ha fatto um esperimento e misurato i dati. Quindi c'era che il fenomeno ESISTEVA ed era misurabile benché privo della plausibilità biologica rispetto alle conoscenze dell'epoca. Oltretutto era un esperimento falsificabile. Dire quello che si ha in testa, contraddicendo esperimenti che già hanno passato diverse prove di falsificazione inventando cose inesistenti è ovviamente scorretto.
Il tuo esempio non è contestualizzato, secondo il tuo esempio, se vale solo il metodo scientifico allora perché pure essendoci l’esperimento il fatto di lavarsi le mani non è stato accettato? Poi a che esperimento ti riferisci? Metti il link alla pubblicazione scientifica a cui ti riferisci allora. Non stai dicendo nulla di concreto, perché non c’è niente di male a contraddire un esperimento, perché ci sono troppi fattori in gioco che possono variare il risultato e poi come hai detto anche tu può essere falsificabile, quindi non può costituire una prova certa e indiscutibile. Poi dimentichi anche che un esperimento deve essere ripetibile per essere considerato valido.
Grazie per questa serie sull’epistemiologia….ogni video è fonte di ispirazione e di interessantissima bibliografia. Il tutto esposto in modo accattivante e facile da ricordare. 🙏🏻 e grazie per la chiusura…no, alla Scienza non occorre “credere”. Evviva!!!
Diciamo che è un tentativo di illuminare i più, ma forse chi è qui, chi ti segue, è già un illuminato. Il problema è lo zoccolo duro dei non capenti, dei facilmente influenzabili, che godono di tanti contenuti social confezionati appositamente per loro.
Discorso giusto, il problema è che per molti questo video verrà interpretato non come "Chiunque ha diritto di parola e anche in teorie assurde può nascondersi il seme di future scoperte" quanto come "Ah ma allora forse forse zio Peppiniello che al bar della bocciofila diceva che ci si può curare tramite clisteri di Diossido di cloro ha ragione tanto quanto un medico"
Va bè, però non è questo che dice. Se il discorso è, “sì, dice tutte cose giuste ma potrebbero essere interpretate in modo sbagliato”, mi sembra che cominciamo a chiedere un po’troppo… Già che dica tutte cose giuste non è cosa da poco, sul fatto che poi chi vuole fraintendere fraintenda, non mi sembra possiamo farne una colpa a lui, e tantomeno chiedergli di astenersi dall’affrontare argomenti in modo corretto ed equilibrato solo perché qualcuno potrebbe fraintenderli…
@@cirociro1969 A mio (personale) parere avrebbe dovuto ribadire con più forza tale concetto più volte nel video.Così come ha fatto diversi esempi di teorie poi rivelatesi fondate, avrebbe potuto esprimere (ripeto, sempre secondo me) in maniera più forte l'idea che per quanto ogni idea debba poter essere espressa, non per questa ognuna ha lo stesso valore in ambito scientifico. Zio Gennarino che dice al bar della bocciofila che bere un bianchino ti protegge dai virus DEVE essere libero di dirlo ma non per questo la sua idea deve avere lo stesso valore di quella di un medico che dice di mettere la mascherina...
@@cirociro1969 A dimostrazione di quanto affermo, fai un giro tra i commenti e guarda la pletora di gente che crede che questo sia un video a sostegno delle baggianate a cui molti credono....
@@cicciopasticcio8525 Caspita quanti zii che hai alla bocciofila! :P Be in realtà il fatto che tutto non vale uguale è proprio quello che dice alla fine del video, e annuncia che sarà l'argomento del prossimo, quindi questo aspetto sarà sviluppato meglio la prossima volta. Ciò premesso, io nei commenti non vedo questo, vedo se mai molta (da me condivisa) frustrazione non per lo zio gennarino, ma per i MEDICI che dicono di NON metterla la mascherina, per il 33 mila MEDICI, non zii peppinielli, che in italia non si sono vaccinati, 2000 dei quali anche a costo di essere sospesi dal lavoro, e che comunque vengono trattati come idioti, criminali, untori, e soprattutto silenziati su tutti gli organi di informazione. Questo è il motivo della insofferenza che vedi nei commenti! (E lo dico da persona che personalmente si è vaccinata).
@@cirociro1969 Si, la chiusura del video mi fa ben sperare che sia argomento del prossimo video (spero). Per quanto riguarda la tua seconda osservazione sono in completo disaccordo.So che nel video si dice che tutte le idee si dovrebbero poter dire liberamente ovunque, ma ritengo che in alcuni ambienti ci debba necessariamente essere moderazione e condanna.Il rischio altrimenti è di promuovere anche qualcosa che può portare danni. Cosa succederebbe se in tutti i salotti televisivi venissero invitati medici che per interesse promuovessero cure palesemente dannose? Finché le esternazioni rimangono in un bar di una bocciofila sono d'accordo, ma dare voce su organi ufficiali è molto pericoloso...
Capisco e condivido queste ragioni. D’altro canto mi chiedo se non abbiamo anche la responsabilità di fermare chi invece fa circolare notizie che possono ledere alla salute delle persone. Vedi cure miracolose di ogni sorta e simili.
19:00 Ma nessuno impedisce a qualcuno di aggrapparsi tenacemente alla sua idea per quanto bislacca, Il problema è che la scienza non viene fatta da un singolo scienziato ma da una comunità scientifica in cui ognuno per sé e ognuno con i propri interessi cerca di dimostrare qualcosa. E se a te non va bene Non resta che falsificarlo.
" mio eroe. lo studente aveva finito. depose il fegato nella bacinella soppesandoselo tra le mani e facendo con la faccia la smorfia di uno che non regge il peso, tanto quella centrale chimica filtrante era ingrossata. si asciugò le mani dalle unghie che parevano smaltate tanto erano rosse su uno stralcio di lenzuolo che aveva là vicino e restò un attimo a guardarsele chè lo facevano ridere per quanto ormai fossero sempre striate di sangue rappreso e la linea della vita pareva un graffito disegnato apposta. il dente gli faceva male, maledizione. si infilò la mano in bocca e ne estrasse il chiodo di garofano imbevuto di vino che la mattina aveva inchiodato nel molare per sopportare quelle martellate al cervello che da due giorni non gli davano tregua. lo studente era morto. dopo quattro giorni di febbri e di vomito aveva lasciato il suo corpo alla scienza che ora stava sezionandolo. il medicus capo pensò alle dicerie circa il lavaggio delle mani che dava la salvezza che andava blaterando quella nullità che ora chissà dov'era finito. il medicus collegò il ragazzo, il fegato cirrotico, le mani sporche di sangue rappreso, il molare infetto nella bocca dello studente, e tutto gli si chiarì. se ne stette zitto. andò nel suo ambulatorio a pulirsi con cura le mani, fino a quasi spellarsele. decise che da quel giorno i suoi interventi avrebbero avuto successo, che nessuna delle sue pazienti sarebbe morta che lui sarebbe finito sui libri di scienza che gli altri medici suoi rivali si fotessero. "
Da una parte si usano Galileo e Semmelweis come esempi di scienza ma quando era in vita il primo la scienza ancora non esisteva e quello che veniva chiamato scienza era in realtà dogmatismo (l'esatto contrario di quello che si vorrebbe far passare) mentre quella del secondo sicuramente non era "scienza moderna" (oggi le ricerche di Semmelweis sarebbero sicuramente state pubblicate e i suoi esperimenti, non "intuizioni" fini a sé stesse, sarebbero state replicate in più angoli del mondo e in poco tempo sarebbero diventate prassi e questo senza dubbio alcuno) e, da quello che mi dicono amici medici a cui ho chiesto chiarimenti non conoscendo nei dettagli la scienza medica del 1800, al tempo la medicina non si poteva ancora definire "scienza". Quindi si paragonano mele con arance, argomentazione bocciata. Da l'altra parte si utilizza una storia singola per generalizzare, sembra uno di quei marketer che raccontano che un loro cliente ha guadagnato mille milioni con il suo prodotto "dimenticando" di dire che altri 999.999 ci hanno rimesso soldi e basta. Quanti Semmelweis avrebbero fatto enormi danni se non bloccati dal conservatorismo "scientifico"? Allora, una scienza ancora acerba e che nulla a che vedere con quella attuale, buttava via il bambino con l'acqua sporca semplicemente perché non era ANCORA in grado di filtrare ma 1) per dire che quel metodo era sbagliato si dovrebbe fare un'analisi completa di quello che quel modo di operare portava a quei tempi e non prendere il singolo caso per generalizzarlo al tutto; 2) quello che era la scienza a quei tempi non ci azzecca una pippa fritta con la scienza odierna. Nulla di nulla. Quindi generalizzazione di un aneddoto + nuovamente un paragone tra mele e arance. Nuovamente, argomentazione bocciata. Peccato perché consideravo il canale serio e affidabile ma mi devo ricredere. Peccato.
Lasciamo perdere la visione estremamente ingenua che tu hai della scienza contemporanea che sembra più uscita dal libro dei sogni che non dalla vita reale. E lasciamo perdere anche la solita argomentazione che “una volta la scienza non esisteva” come se per tutta la storia dell’umanità fino a cinquant’anni non fosse mai esistita la scienza “giusta” e invece oggi, magicamente, sì (sicuramente sarà la stessa argomentazione che userà il tuo alter ego tra duecento anni, quando molte delle nostre conoscenze di oggi saranno ormai completamente superate, e dirà "si ma nel 2020 la scienza era ancora acerba, oggi sì che abbiamo quella giusta"). Se parliamo di medicina poi, ancora oggi difficilmente viene ritenuta una scienza perché funziona per la maggior parte su basi empiriche (si scopre per trial and error quello che funziona e poi lo si applica, il più delle volte senza nemmeno capire perché funziona). Anche tralasciando tutto questo, le tue obiezioni fraintendono completamente le argomentazioni del video, che ti inviterei pertanto a riascoltare con più attenzione. In particolare due cose: 1. Come diceva Feyerabend e si dice anche nel video, ai tempi di Galileo Cartesio aveva già pubblicato il Discorso sul Metodo, alla base del funzionamento della scienza moderna, quindi è difficile argomentare che all'epoca non si avesse idea del metodo scientifico. Ad ogni modo questo non c’entra proprio nulla con l’argomentazione di Feyerabend, che dimostra esattamente il contrario, e cioè che Galileo agì “in violazione” di quel metodo. Quindi non ha nemmeno importanza ai fini dell’esempio che la scienza moderna esistesse o no: se anche Galileo vivesse oggi, quando secondo te esiste finalmente la "vera scienza", comunque il suo modo di operare sarebbe considerato antiscientifico, e quindi tutta la comunità scientifica continuerebbe a condannarlo. 2. Semmelweiss i risultati dei suoi esperimenti li pubblicò eccome, con tanto di risultati e statistica, e in ripetute pubblicazioni sulle riviste scientifiche di medicina lungo tutta la sua carriera. Semplicemente venivano ignorati o derisi a prescindere (stessa storia che toccò nel novecento ad Einstein, agli scienziati che dicevano che il fumo causava il cancro, a quelli che dicevano che l’amianto causa i tumori, eccetera eccetera eccetera, e non è che non pubblicassero: pubblicavano tutti i loro dati ma venivano lo stesso ignorati o derisi a prescindere). Ed è una storia che si ripete uguale oggi e posso citarti almeno una decina di esempi se vuoi. Ovviamente con gli esempi contemporanei non si può ancora sapere chi avrà ragione e chi torto, ma il modus operandi della comunità scientifica è ancora esattamente lo stesso. Del resto basta guardare la settimana scorsa alla morte del nobel Montagnier come sono state derise su quasi tutti i media le sue scoperte su quella che viene riportata semplicisticamente come “memoria dell’acqua” (in realtà orientamento spaziale delle molecole dell’acqua), che sono state non solo pubblicate in letteratura scientifica ma anche replicate da cinque laboratori indipendenti, eppure vengono sistematicamente prese come esempio di “ridicola pseudoscienza” da chi non ha mai letto le pubblicazioni, non sa nemmeno di cosa si tratta né saprebbe descrivere i risultati di quegli esperimenti. Poco importa se in futuro saranno confermati o si troveranno degli errori: l'unica cosa da rilevare è la stessa chiusura mentale aprioristica della comunità scientifica nei confronti di tutte le scoperte che mettono in discussione un paradigma correntemente accettato. E questo proprio non è cambiato di una virgola.
@@cirociro1969 non mi stupisce che scriva qua, ogni tua argomentazione è tipica di chi si è informato cercando conferme alla propria fede. Purtroppo il principio della montagna di merda rende impossibile risponderti anche perché non hai risposto a nessuna delle mie argomentazioni ma hai solo creato una ulteriore lista di uomini di paglia per poter argomentare a tuo piacere tra l'altro portando fatti o falsi o smentiti da decenti. Ti auguro il meglio e, quindi, di leggere tanti libri che ti danno torto, è una bella esperienza te lo assicuro.
@@cirociro1969 Dici che le scoperte sulla memoria dell'acqua sono state pubblicate in letteratura scientifica e confermate, mi metteresti un link che mi rimandiballa pubblicazione perfavore?
@@tomasistefanoHa cercato conferme alla propria fede? Come te quando hai chiesto ad “amici medici” se la medicina fosse scienza o meno? Cercasi coerenza
Tenere la mente aperta e il cuore sereno: essere in armonia con la natura. Sei veramente una bella persona! Grazie per questo video! Mi sembra che la maggior parte della "comunità scientifica" trattò molto male il signor Einstein perché sosteneva che lo spazio-tempo si deforma e che la luce devia il suo percorso, lui fu fortunato perché riuscì a confermare sperimentalmente la sua teoria ma se non vi fosse riuscito sai che risate! W il motto: vita lieta, mente quieta e moderata dieta!
Ciao Stefano, Stimo davvero tanto il lavoro che fai. Sei una fonte di ispirazione per me e per il mio canale! Complimenti anche alla community: estremamente sopra la media! Ciao 🥰👋🏽
Dott.Vendrame mi dispiace dirlo ma questi video in un momento storico simile non fanno altro che creare confusione. A seconda della propria idea, ognuno interpreterà questi video come gli pare
@@sibilla530 Non hai capito il mio commento. Ho semplicemente scritto che in un periodo come questo, affrontare una tematica girandoci intorno, crea ancora più diatriba e si creano MOLTO facilmente fraintendimenti (leggi i commenti e poi mi dici). Il video per quanto validissimo, non lascia trasparire CHIARAMENTE il parere di Vendrame che magari non vuole darlo e va benissimo; ma allo stesso tempo si rivela un'arma a doppio taglio. Da anni c'è già troppa confusione a mio avviso
Non è il primo video così, le persone ci vedono la conferma alle loro convinzioni, anche se non puoi recriminare nulla ai discorsi che lui fa. Cavalca l'onda e ci vede lungo. Io penso che questa sua analisi non sia abbastanza provata dai fatti, il punto è riassumibile in due parole ma gli esempi che fa per giustificarsi li trovo non calzanti
Va bene l'intuizione iniziale, ma poi ad una certa qualcosa si dovrà dimostrare, o no? Occhio dottore, osservi le piazze e i commenti sui social. Non riponga troppa fiducia nelle capacità cognitive dei nostri connazionali
Infatti l'errore di fondo del suo ragionamento è proprio questo: Non siamo in un mondo ideale e omette di prendere in considerazione anche la mala fede dall'altra parte di chi pur di non riconoscere le scoperte le certezze scientifiche si aggrappa ad ogni nuova teoria strampalata. Inoltre citando l'esempio di galileo mette in evidenza i suoi successi ma accenna solamente ai suoi insuccessi: potrebbe anche aver avuto fortuna che alcune sue teorie siano risultate vere nel marasma del suo metodo. Internet: forse dimentica le echo chamber.
@@fuxart1224 Non tieni conto che conformismo, ottusità e malafede albergano anche nella nostra parte. La Storia ci mostra che Semmelwais non fu un caso isolato; i più intelligenti scienziati del mondo lavoravano felicemente nei campi di sterminio tedeschi. Poi, finita la guerra furono accolti a braccia aperte in USA dove continuarono felicemente a costruire labomba atomica.
@@fuxart1224 esatto. La ricerca in questo paese fortunatamente è libera e lo sancisce la costituzione. Nessuno nega l'esistenza di consorterie all'interno delle Accademie e degli istituti di ricerca, figuriamoci. Tuttavia nella polarizzazione di posizioni che si è venuta a creare mi sento più sicuro se resto aggrappato ai fondamenti dello Stagirita
Considerando che non è uno UA-camr a tempo pieno, dietro i suoi video, il sito, i social etc deve esserci un team di persone competenti. L'idea che né lui né nessuno del suo team si sia accorto del clima che c'è nei commenti purtroppo è assolutamente inverosimile, specie dopo già un paio di video così. Il fatto che mi fa particolarmente rabbia è che non si espone, ma ammicca. Ci sta assolutamente che una persona come lui possa avere dubbi, perplessità, criticità sulla gestione dell'emergenza attuale etc. E capisco che non voglia esporsi, poiché spesso anche delle critiche genuine vengono prese malissimo dal pubblico, che ragiona sempre in bianco e nero. Ma così facendo sta ammiccando ad una frangia di estremismo anche particolarmente pericoloso. Per dire: c'è una grossa differenza tra nutrire dubbi sull'importanza della vaccinazione di massa o delle mascherine, vs credere che sia tutto un complotto e che siamo in una dittatura e che ci iniettano "sieri sperimentali" lol. Così facendo rischia di ammiccare alla gente che invece di farsi una benedetta punturina spera di curarsi con la tisana alla papaya. E magari farlo anche ai figli.
Beh... un momento però. La teoria poteva pure essere sbagliata ed andare contro qualsiasi fondamento della scienza di allora, potevano mancare gli studi e gli esperimenti, ma il dottor Semmelweis aveva i fatti dalla sua parte. Non è che se ne sia uscito dal nulla. Siamo d'accordo che la libertà d'espressione sia sacrosanta e ci mancherebbe, così come pure sul fatto che la scienza progredisca innanzitutto grazie all'intuizione, ma purtroppo, semplicemente, NON tutte le OPINIONI sono degne di esser prese in considerazione ed il filtro per scegliere quali si e quali no, non può che essere il contesto culturale del momento. Ma, in fondo, questa è solo un'altra opinione... In ogni caso, Grande doc. sempre molto interessante!
Ma non credo che abbia detto ciò che scrivi, ovvero che qualsiasi opinione debba essere analizzata dalla comunità scientifica. Per quello che ho inteso io sostiene che le opinioni non siano censurabili nel mondo "divulgativo", e poi con gli esempi che porta indica che il metodo scientifico ha un costo in termini di "evoluzione" della scienza, e che quindi vada utilizzato non in maniera "assoluta", per evitare quelle conseguenze che ha ben mostrato. Indica una strada "mediana", dove sono le sfumature a determinare la necessità di entrambi i fattori antagonisti, come la creatività dell'intuizione e la rigidità del metodo scientifico.
@@DrugoDoc no che non ha detto che "qualsiasi opinione DEBBA essere analizzata dalla comunità scientifica", io ho letto nelle sue parole (forse sbagliando?) una sorta di invito a rispettare la dignità di ogni opinione. Personalmente penso che non tutte le opinioni siano egualmente dignitose, quindi meritevoli di essere prese, eventualmente, in considerazione. Tentavo di esprimere questo concetto qua...
Esatto. Aveva i dati statistici dalla sua, furono i medici di allora che non applicarono il metodo scientifico. Allora, soprattutto i medici, erano tra i pochi che avevano studiato e si sentivano "intoccabili", non avevano certo tempo per lavarsi le mani.
La questione è complessa, perché se la giusta libertà di parola di un influencer convince poi migliaia di persone a curarsi mettendosi un ciondolo al collo (che di per se è innocuo ma si sostituisce a cure valide il cui effetto è dimostrato), si crea per lo Stato, che vuole tutelare la salute del cittadino, un grosso problema.
@@Locchiosinistro Il discorso è un po' più ampio... bisogna sempre stare attenti ai luoghi comuni. Quando lo Stato tagliava la sanità pubblica lo faceva perché voleva tutelate i propri cittadini? Qualche domanda nasce spontanea...
@@paolorusso8798 e bisogna allo stesso tempo evitare certe banalizzazioni… il governo fa delle scelte, discutibili e spesso (per me come per te), sbagliate, siamo d’accordo. Però come ho detto abbiamo la sanità pubblica, e credimi quando in altri Paesi d’Europa devi pagare decine di migliaia di euro per un’assicurazione, o ancora di più oltreoceano, ti rendi conto che qualcosina di buono c’è. Che un pizzico di Stato c’è ancora, e se c’è, è proprio nella sanità pubblica.
Grande!, Sei riuscito in un certo modo a parlare di quell'argomento che sta sulla bocca di tutti senza parlarne, penso che hai un QI molto alto , spero che possa aiutare ad aprire la mente degli ascoltatori.
Ragionamenti in linea teorica condivisibili, ma credo che ad oggi lo spazio per scoperte "galileiane" si sia drammaticamente ridotto. Per questo credo che i paragoni che fa siano difficilmente trasponibili al mondo odierno.
@@Marco-ss9ik Rispondendo alla considerazione generale ti dico che i meccanismi sono praticamente identici a quelli del passato: se oggi solo alcuni hanno gli strumenti per confutare le proprie teorie (big pharma), come possono gli altri verificarne l'esattezza? Diventa, di nuovo, una questione di fede.. E tutti i nuovi Galileo (ce n'è tantissimi) vengono derisi senza empiricità
Premesso che sottoscrivo quasi tutto quanto detto, noto alcune incrinature che però mi riservo il dubbio che siano dovute ad una fisiologica semplificazione. * Se uno vuole inventare il mobile di design deve prendere le istruzioni del mobile vecchio complicatissime e buttarle nel cestino. Vero, Ma sfido chiunque voglia inventare un bel mobile nuovo, innovativo e di design, a farlo senza aver montato prima, con adesione certosina alle istruzioni 100, 1000 mobili vecchi e vetusti. Questo è quel che si rischia di far passare: che chiunque possa *inventarsi* innovatore. * È quindi giusto garantire la libertà di parola e di pensiero, ma questo non significa che il fatto che possa aprire bocca e dire la prima sciocchezza sia una cosa necessariamente buona, e anche se non fosse giusto, comporterebbe di mettere un bavaglio a tutti, il che è impossibile in uno stato democratico. L'"infodemia" (ovvero l'accezione negativa dell'eccesso di informazione) non si combatte con la legge bensì con la cultura, allo stesso modo in cui nella nostra cultura tutti universalmente riconoscono come immangiabile una pasta con il ketchup o certe porcherie confezionate distribuite in America. Non è illegale, ma il fatto che non sia perseguita per legge non significa che sia un bene. E il fatto che l'infodemia sia un male è fisiologico perché per nostra natura non siamo portati a credere alle cose perché "vere" bensì solo perché *presentate in modo semplice,* il che può essere *estremamente* dannoso in un epoca in cui la scienza diventa sempre più oggettivamente complicata. * È una delle rare volte in cui ho sentito il resoconto della vicenda di Galileo più aderente ai fatti storici. Ciononostante una delle ragioni fondamentali per cui Galileo fu inquisito non fu tanto il fatto che voleva *divulgare le sue teorie* (gli diedero tranquillamente il permesso di pubblicarle, esplicitando quello che erano al momento, ovvero delle teorie interessanti e buoni modelli matematici). Il problema nacque quando Galileo si impuntò contro ogni logica che *quella fosse la realtà certa al 1000‰,* anche contro le evidenze, e il problema non fu la pubblicazione divulgativa, bensì il fatto che in quella, le tesi degli "avversari" ovvero della Specola, ovvero dei gesuiti, Ovvero del Papa, erano messe in bocca a "Simplicio": della serie: "sminuisci i tuoi avversari non con i fatti ma con la ridicolizzazione, chiamandoli "coglioni". Peccato che nel 1600 (come anche nel 1700 o nell'800) non vai da un Sovrano a chiamarlo coglione, se ci tieni che la tua testa resti ben adesa al resto del corpo.
[MEZZA RISPOSTA ALLA REACTION DI WESA]. Un concetto simile è stato espresso da Dirac nel suo essay sullo Scientific American del 1963. In esso argomenta che talvolta porta a migliori risultati il lasciarsi guidare dell'eleganza e bellezza matematica nello sviluppare una teoria piuttosto che sul puro aderimento ai risultati sperimentali. Porta ad esempio la scoperta della meccanica quantistica parallelamente da Heisenberg e Sxhrodinger; la teoria del secondo era più elegante, ma non aderiva ai risultati sperimentali perché non si conosceva ancora lo spin, il che scoraggiò non poco Schrodinger. Nonostante questo è la sua teoria che ora viene usata per descrivere la meccanica quantistica in quanto più generale e matematicamente trattabile. In modo simile quando Einstein provò ad applicare la sua teoria all'orbita di mercurio fece qualche errore matematico; se si fosse fermato là, come il dictat del metodo scientifico imporrebbe, non avrebbe scoperto la relatività generale. Talvolta è come se la scienza si bloccasse in un equilibrio metastabile nel quale la teoria riesce a spiegare quasi tutti i dati sperimentali. Per riuscire a spiegarli tutti è necessario cambiare drasticamente il paradigma teorico nel quale la teoria vigente esiste. Per fare ciò talvolta è necessario o quantomeno utile ammorbidire le rigide leggi del metodo scientifico. Per fare un'analogia con la fisica, talvolta la scienza è incastrata in un equilibrio metastabile, per uscirci è necessario fare qualche passo "in salita", contrario al naturale sviluppo della scienza secondo il metodo scientifico
Sono andato a vedere la reaction di questo wesa solo perché lo hai citato qua. Ho bloccato il video alla prima battutina "la nutrizione è una scienza", faccette e derisioni. Metodi già visti, ignoranza e supponenza.
Per la prima volta dopo anni non sono d'accordo con lei. La persona comune tende a credere ad un dottore che esprime una teoria, in televisione o internet, creando il rischio che una persona si danneggi(bistecca carbonizzata). Anche se d'accordo con l'idea che una teoria non debba essere censurata, ma il soggetto non scienziato deve essere tutelato, quindi si al video di teorie non comprovate ma il video deve riportare il bollino(teoria non approvata dalla comunità scientifica)
concordo. Anche perché la media dei fruitori non avrà l elasticità di pensiero richiesta ne i mezzi per una disamina, ma tenderà a polarizzarsi verso il pensiero a lui più vicino, sguazzando nel bias di conferma, o alla persona con la miglior dialettica o credibilità.
Ma certo. Le eccezioni confermano le regole. Nella storia della medicina si annoverano camionate di Di Bella e De Donno et similia. Intuizione, sperimentazioni, fallimento della sperimentazione. Piuttosto un elemento comune sembra essere l'incapacità del genio incompreso di turno di accettare le risposte negative della fase sperimentale, denunciando un complotto universale. Se non fosse così staremmo a curarci ancora con la papaya..ops
@@elenamiscoria2192 esattamente. Il rischio (estremamente concreto, a leggere le risposte a questo video, nelle quali il bias di conferma la fa da padrone) è quello di navigare in un oceano di cherry picking.
Un messaggio ai NOVAX in ascolto Quello che ci viene insegnato e una lode del dubbio E di domande sui vaccini se ne possono porre innumerevoli E molte delle quali oggi ancora senza risposta Mentre i NOVAX mostrano di non avere alcun dubbio Ed è difficile avere ragione quando non ci si pone alcun dubbio
Mi sembra che i free vax,di dubbi ne abbiano moltissimi e con la ragione del dubbio.prmo,il NON sottostare al pensiero unico; secondo,prima di fare da CAVIA per in siero che è sperimentale fino alla fine del 2023😑terzo,i risultati verranno resi noti fra 50 anni;quarto,il continuo e anche reiterato calpestio della nostra costituzione;quinto,il NON RISPETTO della convenzione di Oviedo,il codice di Norimberga,la carta di Nizza,art.32 che,nel finale recita:LO STATO NON PUÒ IN NESSUN CASO VIOLARE IL RISPETTO DELLA PERSONA UMANA 👌 sesto,la prosecuzione arbitraria dello stato di emergenza, che doveva finire al 31/01/21👌ah già,la nuova normalità, avanza...😷😷😷
Finché verrà etichettato come novax chiunque abbia dei dubbi ci allontaneremo sempre di più dal concetto di scienza.. Mi sa che questo commento lo hai fatto prima di ascoltare il video
Ringraziandovi per i riscontri un doveroso chiarimento alla mia affermazione BISOGNA avere dubbi sui vaccini Anche su quelli in uso da tempo Con il termine NOVAX non mi riferisco a chi hai dubbi, nemmeno mi riferisco a chi non è vaccinato Con il termine NOVAX mi riferisco a quanti non hanno dubbi ma solo certezze sulla inutilità degli stessi, sul complotto, sulla non esistenza del covid Con questo debbo riconoscere il mio bias positivo verso i vaccini Nell último anno ho ricevuto 10 iniezioni pero nemmeno un bozzo sul braccio Altri non hanno questa fortuna
@@massimoacerbis8138 ah, allora ti riferisci a quell’1% che non si è vaccinato. Non l’avevo capito. Il 99% di chi non si è vaccinato ha fatto almeno un vaccino in età adulta come un antinfluenzale o banalmente uno dei vaccini necessari ad andare in zone tropicali.. ecc. Quindi il 99% di chi non si è vaccinato non rientra nel tuo discorso: non l’avevo capito. In sostanza ti riferisci ai novax puristi, quelli contrari a partito preso.
Vendrame, ineccepibile..., Non capisco come si possano muovere certe critiche a ciò che dici... soprattutto perché il tuo discorso ,come sempre, è esposto da vari punti di vista e con molteplici sfumature... Sei una boccata d'aria fresca in questa asfissia e rigidità mentale... ... e non solo mentale. Grazie (cit. La scienza è punk-rock 😉😜)
Vivo in un posto pieno di rifiuti in ogni aiuola e bordo strada/ persone in sosta col motore acceso ( ormai le auto sono salottini da non spegnere ) a parlare al cellulare o riscaldarsi o aspettare qualcuno/ l'aria che respiro sa di benzina/ sulle strade statali persino le prostitute ore in sosta con motore acceso e nessuno dice niente ( i vigili non esistono) / duemila abitanti km2 fino, a 20 mila o più in alcune aree (e parlano ancora di culle vuote e bisogna fare più figli ) /e si pensa che la salute sia solo il covid19, i più rigorosamente con la mascherina anche da soli all'aperto , anche da soli in auto. La mia opinione dell'umano , già non buona prima, è calata ulteriormente.
👌👍per molti, è normale agire in questo modo 😑😶ma come è così FUORI... è così DENTRO di loro...ma interior/mente 🧐lato positivo:NON tutti sono così inconsapevol/mente assenti🤗🤸🏃👌👍
@@MrJapino fatto con dpcm 🧐e c'è una legge che vieta di andare in giro con il volto coperto,ed è anche in vigore.poi,vari studi confermano della inutilità della museruola 😷 io la metto nei negozi.🧐 portarla su sentieri,in bici,in macchina...da soli 😑😶😑😶
Altroché! Sembra un epidemia di analfabetismo funzionale. Sta storia che “ci gira troppo attorno” o “non è chiaro”…… Più chiaro di così si muore “LASCIATE APERTO UNO SPIRAGLIO ALLE OPINIONI DISSONANTI”, aggiungerei principio sacrosanto. Senza contare quelli che scrivono “strizza l’occhio ai novax” che tenerezza
Complimenti davvero. Sai parlare molto bene, argomenti in modo credibile e assolutamente comprensibile. Il tutto mantenendo una onestà intellettuale veramente rara. Grazie veramente
Ottimo.👍🏽 Un'altra distinzione da fare è tra teorie bislacche o ragionevoli e disinformazione. Quest'ultima, infatti, consiste nel comunicare cose false e andrebbe comunque sanzionata.
esatto, gentaglia tipo Alex Jones o il medico che falsificò lo studio inventando che i vaccini causano autismo non dovrebbero avere più libertà di fare danni
Sto amando questa serie di video sulla filosofia della scienza, e mi dispiace tantissimo che il prossimo sarà l'ultimo! Grazie per il libro consigliato, che leggerò. Mi piacerebbe inoltre sapere se ci sono altri libri sul tema, ovvero sulle "cantonate" prese dalla scienza nella storia. Nella serie ne sono state citate alcune ma vorrei approfondire. Alla prossima e grazie!
Galileo ebbe ragione? La macchina volante non funziona manco oggi. Stefano, non selezionare solo quello che fa comodo alla tua tesi. Mi sembra che i ciarlatani continuino a pubblicare libri e divulgare le loro baggianate. Nessun reato viene commesso.
infatti io non capisco dove sia questa censura, con tutte le cazzate che si leggono in giro. Semmai c'è il problema opposto, ovvero che non esiste più nessun tipo di mediazione su quello che viene detto, e nell'era della grande comunicazione di massa tutto viene percepito con un'indifferenza di fondo e si finisce per credere a quello che ci piace di più.
1. ha chiaramente detto che galileo cercava di convincere con l'oratoria perchè le sue argomentazioni facevano, dal punto di vista del metodo da lui stesso sostenuto, acqua da tutte le parti -> 23:31 "peraltro almeno la metà delle argomentazioni di galileo si sono poi effettivamente rivelate del tutto sbagliate e di molte di esse lo sapeva lui stesso che non stavano in piedi. Lui era un bravissimo oratore, sapeva manipolare l'uditorio, usare tecniche di persuasione e usava un sacco di forzature, anche in malafede, solo per tentare di convincere il pubblico della teoria in cui credeva." 2. Si parlava della teoria eliocentrica, cosa c'entra la macchina volante?
Ottimo video che le persone equilibrate e ragionevoli non faranno fatica a capire e ad esserne d'accordo. Però queste tesi potrebbero essere presi a pretesto per chi propina idee veramente assurde e pericolose. Temo che qualche terrapiattista vedendolo dirà: avete visto che anche il Dott. Vendrame ci da ragione, siamo i nuovi Galileo?
Nei commenti c'è già qualcuno che parla di psicopandemia e dittatura sanitaria, e non è il primo video in cui succede 😔 purtroppo sembra che al dott. Vendrame non interessi che le sue idee non vengano fraintese...
Tutto molto bello. e in larga parte condivisibile, ma: 1) il libro di Feyerabend. Contro il Metodo, avrebbe dovuto essere accompagnato, nelle idee dell'autore stesso, da un secondo volume scritto da Imre Lakatos (amico dell'autore e morto prematuramente) in cui questi contestava le sue idee con tesi opposte. Quindi tutta questa dissertazione è basata su un'opra -di fatto- incompiuta. 2) le considerazioni espresse sono, come dicevo, largamente condivisibili, ma va sempre tenuto in considerazione chi sia il nostro interlocutore. Purtroppo discorsi di questo tipo che arrivassero a persone poco istruite potrebbero far credere di poter giustificare, alle loro orecchie, la sfiducia nella scienza nel migliore dei casi e la scelta di pratiche mediche prive di riscontri e inefficaci, mettendo queste persone in pericolo anche grave. 3) tutti bravi a criticare selezionando ad hoc gli esempi meno virtuosi. La scienza, per definizione, deve essere falsificabile, quindi ben venga chi, supportato da fatti e dati, mette in dubbio le toerie correnti. I risultati ottenuti seguendo il metodo scientifico sono sempre "veri, fino a prova contraria". Dare per scontato il parallelismo scienza-intransigenza mi sembra, come minimo, intellettualmente disonesto.
Ottimo video che ovviamente attirerà uno stuolo di un certo tipo di persone e relative posizioni. Un riferimento a come i fatti poi, negli esempi riportati, dessero ragione allo scienziato ostracizzato dalla comunità scientifica (come è il caso dell'esempio della sterilizzazione di mani e attrezzatura in sala operatoria) è fondamentale, perchè posso sentire già da qui la folla che comincia a urlare il nome di Montaigner e compagnia bella fingendo che gli esempi e i discorsi riportati in questo video possano adattarsi a quella situazione.
Pensi che in occasione di questa pandemia la Scienza ufficiale (OMS) ha sostenuto a gran voce l'inutilità delle mascherine proprio quando sarebbero servite, cioè all'inizio. E solo perché non ce n'erano.
@@ociolotti mi ricordo di un grande scienziato, tal Matteo Bassetti, sostenere che le Ffp2 non erano necessarie in una nota trasmissione TV del primo pomeriggio di LA7 di fronte a una garrula e sorridente presentatrice napoletana
Ma che programma hai visto? Parla di aberrazioni dei media e della politica...il riferimento non è puramente casuale. Non solo oggi si censura chi dubita,ma lo si obbliga,ricatta,ostracizza, discrimina. Chi dubita non può prendere un autobus,non può andare a teatro e financo non può lavorare.
@@ivoc8777 beh, il fatto che non abbiano mai beccato nessun collaboratore del dott. Sommelweis a falsificare i dati è già una bella differenza, cosa successa invece al noto premio Nobel con la truffa della memoria dell'acqua.
in effetti la questione delle diete basata sui gruppi sanguigni -seppur "sbagliata"- ha la grandissima intuizione della personalizzazione della nutrizione
Amo molto questo canale da cui sto imparando tantissimo e penso di dover dare il mio contributo.il passaggio su Galileo è ricostruito male. A lui non venne impedito di parlare , a lui venne impedito di insegnare la sua teoria come verità scientifica. Durante il primo processo gli fu concesso di insegnarla come teoria ma non di proclamarla come una verità. Lui si intestardì, sfidò il Papa, che era un suo vecchio amico ed estimatore , e gli venne impedito di insegnare e parlarne. Venne fondamentalmente messo in isolamento. La chiesa non vietava nuove teorie, ma vietava che le si dichiarasse vere di fatto annientand le vecchie assurde verità bibliche. Tutto qui. Non è nemmeno vero che non aveva alcuna prova delle sue teorie, le scoperta dei satelliti di Giove fu usata per secoli nella cartografia. Lui scopri che Giove aveva detto satelliti, che chiamò medicei in onore dei signori di Firenze, ne capi la periodicità del moto e tale osservazione venne poi usata per il calcolo della longitudine da matematici più dotati di lui.
Ecco, si spiega bene la situazione attuale allora. Grazie dottor Stefano, lei è una persona davvero preziosa. Da proporre come MINISTRO DELLA SALUTE. Altro che quell'ameba di Speranza.
Un ragionamento equilibrato sensato pienamente condivisibile. Spesso chi riempie la bocca con la parola scienza è proprio chi scienziato non è. Il metodo scientifico poi non è Nature o The BMJ, che semmai ne sono la sintesi (quando va bene), è questo non si vuole proprio capire.
@@audeo1634 😉era un consiglio. Fa bene ascoltare tutti, ma il pane lo fa il fornaio e se hai una perdita in casa chiami l idraulico. Ho consigliato una persona competente, nessuno ti vieta di cercarne altri.
Magnifico come sempre. Voglio riassumere il tutto in una parola: il dubbio. Ci sono già commenti che fanno per certo un significato ed il contrario dello stesso. Ciao spazio senza pregiudizi e cresceremo.
Sempre più stima per questo Grande Nutrizionista! Grazie di cuore per aver condiviso le tue riflessioni. Continua così! Il mondo ha bisogno di qualcuno capace di stimolare l’apertura mentale mantenendo rispetto ed equilibrio…Grazie!
Grazie a chiunque mi risponda! 😊🙏 Video molto interessante che ogni tanto mi riguardo... Ma continuo ad avere due dubbi che possono essere dipanati solo da persone più acculturate di me su questi temi. Spero che qualcuno possa aiutarmi. 1. Perché altri divulgatori scientifici che stimo invece raccontano di un Galilei che aveva le prove scientifiche delle sue idee? Mi piacerebbe tanto risolvere questo dubbio. Era sepolto dagli studi delle superiori quando il professore di filosofia, cattolico conservatore, difendeva la posizione di Bellarmino proprio con questa motivazione. 2. Mi sembra che i social più che deputati a discussioni e confronti siano una cloaca di insulti, mentre la diffusione dei contenuti dipende da logiche interne ai social che ahimè sembrano avere poco a che fare con la reale consistenza degli stessi. Se non fosse così Vendrame avrebbe iscritta mezza Italia!!!
Dubito che si possa avere una risposta definitiva, dipende da come la si vede… Quello che certamente va riconosciuto a Galileo è un “approccio” scientifico, cioè l’idea di basarsi esclusivamente sui dati osservati per trarre le sue conclusioni, quali che fossero le verità rivelate dalla bibbia, e per l’epoca non era affatto scontato, da cui la sua grandezza come scienziato. Certamente però, se vogliamo applicare il “metodo” scientifico come lo intendiamo oggi, allora bisogna riconoscere che le evidenze a disposizione di Galileo non erano affatto sufficienti a “provare” le sue teorie. Ad ogni modo non dimentichiamo che i problemi di Galileo con l’inquisizione non hanno mai riguardato la “validità” o meno delle sue teorie, ma semplicemente il fatto che lui avesse disobbedito all’ordine preciso della chiesa di non divulgarle, vere o false che fossero. Quindi mi sembra scorretto anche il ragionamento del tuo prof, visto che ai fini di Bellarmino non cambiava assolutamente nulla che le sue teorie fossero o meno provate.
Dottore questo tema lo sto apprezzando tanto, grazie! Volevo chiederle, anche se fuori tema. Ho difficoltà a digerire aglio. Devo tenere duro ed aspettare di abituarmi o dovrei eliminarlo?
È da quasi un mese che vedo i tuoi video, e giunto a questo devo farti i complimenti in generale e in particolare per questo video.
In particolare, non è facile trovare qualcuno che parli finalmente così di Galileo e delle sue falle.
Quando lo facciamo, veniamo di solito sommersi dalla melma perché è ancora impossibile in Italia fare informazione storico scientifica sul pensiero galileiano in modo esauriente e sereno
Se c'è una cosa che la storia insegna è che la storia non insegna. Ti stimo.
Ti faccio i miei complimenti, sei una persona veramente in gamba, intelligente e di grande cultura. Grazie per il tuo lavoro!
Sei davvero prezioso. Una competenza ad ampio spettro e di livello elevatissimo unita a una dialettica accattivante e perfetta. Per me resti fonte inesauribile di crescita. Chapeau...e grazie.
E poi ci sono persone che mi dicono:
"Ma come fai a informarti su UA-cam?"
UA-cam ed Internet sono uno strumento che se sappiamo utilizzare sono davvero utili e di qualità, questo canale con questo giovane molto preparato ne sono la conferma,sono contento che abbia una buona visibilità almeno qui sul Tubo,mi piacerebbe vederlo sulla Rai magari qualche volta,sarei più contento di pagare il canone.
Alla Rai? Lo bandirebbero subito anche solo per aver legittimamente dubitato!
Alla Rai secondo me non ci vuole proprio andare lui! IL dr.Vendrame non ha bisogno di spinte
Su UA-cam ci sono centinaia di divulgatore e lui sta prendendo una bruttissima strada.
@@taniacips980 La invito ad essere più chiara.
@@Jack0277 questa signora non può essere più chiara, infatti non sa di cosa sta parlando anche se pontifica
Date una cassa di risonanza a quest’uomo.. perché abbiamo
Tutti solo che da imparare! Sotto ogni punto di vista.. grazie Dr Vendrame ✨
Ho girato il video a Osa Italia
Occhio a dare perle ai porci. Vendrame sa quali sono le strade da percorrere
@@giorgiabambini7748 ovvero?
@@giorgiabambini7748 ovvero?
Anche io ho girato il video nel forum di Mazzucco ma non per enfatizzare l'acredine, ma per mostrare come andrebbero esposte le cose!
"Il popolo ignorante ha bisogno di certezze". Per me, una frase fondamentale che può descrivere la storia dell'uomo in migliaia di casi, anche quello attuale.
Il popolo ignorante non potendo discernere la verità sceglierà quello che più lo aggrada come verità. Vedi i no vax.
È per il tuo bene e soprattutto quello degli altri...
🤭
@@griseum3151 non hai capito il senso del video, ed è difficile visto come viene spiegato
@@griseum3151 a me è parso di capire esattamente il contrario, ovvero i novax come galileo e la scienza ufficiale che cerca di smentire.
@@joohpack8370 diciamo che è un video furbetto, un pelo cerchiobottista, su direbbe in politichese, due passi in avanti e uno indietro. Di questi tempi sarebbe da evitare
Attenzione: Ignaz Semmelweis aveva fatto un esperimento galileiano, aveva dimostrato che lavarsi le mani era meglio che non lavarsi le mani... non aveva solo la spiegazione
Sono nei primi 10 minuti di video e penso che questo primo esempio fatto non sia pertinente con i giorni nostri. In questo caso c'erano le evidenze scientifiche, l'incidenza della mortalità si abbassava, oggi se ci sono evidenze scientifiche si ascoltano anche le nuove teorie.
Ed aggiungerei che sarebbe insostenibile tener conto di tutte "le idee" che alcuni scienziati si fanno venire, lo scienziato deve portare le evidenze scientifiche non le idee, se vuole essere ascoltato. Ad inventare una teoria non ci vuole nulla
Tutto questo tuo discorso mi sembra giusto se visto però in ottica più ampia.
È bello dire "se il problema di far uscire queste nuove idee è che la gente poi potrebbe fraintendere, allora educhiamo la gente invece di censurare"
Va bene tutto, e chiunque è d'accordo. Ma come le educhi se non facendole pensare in ottica di metodo scientifico? I fatti ci dicono che buttare certe idee in pasto a persone particolarmente influenzabile e cognitivamente fragili ha fatto perdere la vita a questi, gente che si sarebbe potuta salvare. Forse sono cose irrilevanti queste.
Perseguire un incremento della conoscenza umana è preferibile al resto?
Quello che ho capito dalla tua analisi è: la conoscenza potrebbe progredire più velocemente se ci fosse più circolazione di idee.
Diamo più soldi alla ricerca allora! Facciamo che gli scienziati non siano mai solo 3 con le palle girate
Una boccata d'aria! Questa serie di video di argomento filosofico è davvero consolante ( come lo è incontrare una mente aperta). Condivido totalmente le sue considerazioni, espresse in modo così pertinente e chiaro, e le sono grata poiché mi regalano qualche minuto di benessere in un momento in cui un opprimente dogmatismo mediatico sta prevaricando l'intelligenza.
Veramente! È consolante e rigenerante ascoltarlo
Peccato che metà delle cose che dice sono volutamente non chiare o tendenziose. E tutta la parte su Galileo... stendo un velo pietoso.
@@jughjughern in che senso intendi?
@@jughjughern in effetti speravo in una conclusione più razionale e chiarificante
Quelli che ti criticano sono davvero spoetizzanti.Del resto hai visto come la maggioranza dei covidioti ha reagito alle affermazioni di scienziati di indubbia qualità. Che continuino a guardare televisione e giornali...addomesticati,per usare un termine eufemistico.Ti stimo e ti ammiro.Mai visto una persona eccezionale come te.Grazie per quello che fai.
Q
Video notevole anche solo per fare riflettere un po' le persone, grazie per l'impegno
Discorso stra interessante, però mi sembra che si cada nell'aneddotica. Ho paura che per quanti esempi di scoperte scientifiche osteggiate dalla comunità se ne possano trovare altrettante se non di più che invece siano rientrate nel classico percorso scientifico. Questo per dire che sicuramente la perfezione non esiste e probabilmente tra 100 anni certe cose sembreranno vetuste, ma un miglioramento c'è stato rispetto al passato, o no? (Domanda non retorica) Tra l'altro paragonare Galileo ad un blogger moderno lo trovo pericoloso, Galileo non aveva assolutamente accesso alla cassa di risonanza che potrebbe avere, ad esempio, un moderno influencer.
Non sono d'accordo su alcune cose, ci sono questioni complesse (il web e il suo uso e le sue dinamiche, la democrazia digitale, etc) prettamente moderne che poco possono essere messe in relazione con eventi di 50 anni fa, figuriamoci con cose avvenute secoli fa, ma detto ciò, rinnovo i complimenti al video.
Ovviamente la discussione deve essere aperta...
Il problema è che qualcuno vuole piegare la scienza a dogma.
I moderni influencer hanno preferito chinare la testa e dare dello str.... A montagner per aver detto che il virus era palesemente ottenuto in laboratorio (non era il soll a dirlo). Dopo un anno si è scoperto fosse proprio così, nessuna scusa. Il 99% della gente conosce luc montagner come un pazzo, ed invece era un genio ed una brava persona.
Naturalmente questa gente si informa su tv "feisbukk" e giornali. Ma la colpa della disinformazione è "dell'internette"👍💪💪💪💪 avanti così eh
@@DanielElia2036 Si è scoperto che il virus era fatto in laboratorio? Puoi mettere il link a uno studio scientifico che abbia passato la peer review, pubblicato su una rivista seria che dimostra quello che affermi perfavore?
@@pietro9845 ammissione stessa di fauci, di diversi ricercatori che lavoravano lì, di mezzo mondo accademico. gli usa la francia e la cina studiavano i corona virus proprio a wuhan, altro che pangolino, pipistrello ecc.. sparatevi che fino a due giorni fa nemmeno sapevate cosa fosse il gain of functions... Ah, e mentre da noi la lucarelli (mio dio...) e altri personaggi davano del cretino a montagner diversi ricercatori di tutto il mondo confermavano, passando anche per i migliori accademici delle università straniere..
Vuoi provare che il virus sia uscito da un laboratorio NON SI PUÒ MA CHI STUDIA QUEI VIRUS È UNANIMEMENTE D'ACCORDO SUL FATTO CHE UN CORONA VIRUS NON POSSA MODIFICARSI IN POCHI MESI, ANNI E NEMMENO DECADI PER DIVENTARE COME QUESTO! LO STESSO VALE PER PANGOLINO PIPISTRELLO O FOCA MONACA: NON SI PUÒ PROVARE UN CAPPERO! ERANO TUTTE MENZOGNE RUPETUTE A PAPPAGALLO DAI NOSTRI "DIVULGATORY SCIENTIFIGYYY" DA H INDEX PARI A 0(Z E R O).
Che non si possa fare l'albero genealogico di un virus è, a quanto pare, ciò che affermano i più brillanti virologi e genetisti al mondo. Ma noi ci mettiamo uno "stica" sopra e ci iscriviamo sulla pagina di burioni..vabe
@@DanielElia2036 Ripeto perchè forse mi sono espresso male: Puoi mettere il link a uno studio scientifico che abbia passato la peer review, pubblicato su una rivista seria perfavore? Non voglio sapere cosa ha detto Fauci, ti ho chiesto un link che rimandi a delle fonti che dimostrano quello che dici
Caro Dottore l’ho scoperta da poco ma la amo da sempre! Apprezzo tutti i suoi video ed il suo parlare per la pacatezza e la razionalità con cui affronta tutti gli argomenti!
11:30. Assolutamente no. Il medico del lavaggio della mani infatti ha fatto um esperimento e misurato i dati. Quindi c'era che il fenomeno ESISTEVA ed era misurabile benché privo della plausibilità biologica rispetto alle conoscenze dell'epoca. Oltretutto era un esperimento falsificabile.
Dire quello che si ha in testa, contraddicendo esperimenti che già hanno passato diverse prove di falsificazione inventando cose inesistenti è ovviamente scorretto.
Il tuo esempio non è contestualizzato, secondo il tuo esempio, se vale solo il metodo scientifico allora perché pure essendoci l’esperimento il fatto di lavarsi le mani non è stato accettato? Poi a che esperimento ti riferisci? Metti il link alla pubblicazione scientifica a cui ti riferisci allora.
Non stai dicendo nulla di concreto, perché non c’è niente di male a contraddire un esperimento, perché ci sono troppi fattori in gioco che possono variare il risultato e poi come hai detto anche tu può essere falsificabile, quindi non può costituire una prova certa e indiscutibile.
Poi dimentichi anche che un esperimento deve essere ripetibile per essere considerato valido.
@@willy4170 ragaizzi, mettere in discussione il metodo scientifico è l'anticamera della follia totale.
@@taniacips980 mi sa che non hai capito nulla, ti consiglio di riguardare il video un paio di volte
@@taniacips980 non sei pronta per scoprire la profondità della tana del bianconiglio
@@ilcinico4842 ne farò a meno
Esposizione impeccabile, eccezionale... Bravissimo
Sei veramente di altissimo livello. Continua così.
Critica incalzante, raffinata e intelligente.
Grazie per questa serie sull’epistemiologia….ogni video è fonte di ispirazione e di interessantissima bibliografia. Il tutto esposto in modo accattivante e facile da ricordare. 🙏🏻 e grazie per la chiusura…no, alla Scienza non occorre “credere”. Evviva!!!
Diciamo che è un tentativo di illuminare i più, ma forse chi è qui, chi ti segue, è già un illuminato. Il problema è lo zoccolo duro dei non capenti, dei facilmente influenzabili, che godono di tanti contenuti social confezionati appositamente per loro.
Mi trovo ad amare sempre più questi spettacolari sproloquioni. Grazie!
Discorso giusto, il problema è che per molti questo video verrà interpretato non come "Chiunque ha diritto di parola e anche in teorie assurde può nascondersi il seme di future scoperte" quanto come "Ah ma allora forse forse zio Peppiniello che al bar della bocciofila diceva che ci si può curare tramite clisteri di Diossido di cloro ha ragione tanto quanto un medico"
Va bè, però non è questo che dice. Se il discorso è, “sì, dice tutte cose giuste ma potrebbero essere interpretate in modo sbagliato”, mi sembra che cominciamo a chiedere un po’troppo… Già che dica tutte cose giuste non è cosa da poco, sul fatto che poi chi vuole fraintendere fraintenda, non mi sembra possiamo farne una colpa a lui, e tantomeno chiedergli di astenersi dall’affrontare argomenti in modo corretto ed equilibrato solo perché qualcuno potrebbe fraintenderli…
@@cirociro1969 A mio (personale) parere avrebbe dovuto ribadire con più forza tale concetto più volte nel video.Così come ha fatto diversi esempi di teorie poi rivelatesi fondate, avrebbe potuto esprimere (ripeto, sempre secondo me) in maniera più forte l'idea che per quanto ogni idea debba poter essere espressa, non per questa ognuna ha lo stesso valore in ambito scientifico. Zio Gennarino che dice al bar della bocciofila che bere un bianchino ti protegge dai virus DEVE essere libero di dirlo ma non per questo la sua idea deve avere lo stesso valore di quella di un medico che dice di mettere la mascherina...
@@cirociro1969 A dimostrazione di quanto affermo, fai un giro tra i commenti e guarda la pletora di gente che crede che questo sia un video a sostegno delle baggianate a cui molti credono....
@@cicciopasticcio8525 Caspita quanti zii che hai alla bocciofila! :P Be in realtà il fatto che tutto non vale uguale è proprio quello che dice alla fine del video, e annuncia che sarà l'argomento del prossimo, quindi questo aspetto sarà sviluppato meglio la prossima volta. Ciò premesso, io nei commenti non vedo questo, vedo se mai molta (da me condivisa) frustrazione non per lo zio gennarino, ma per i MEDICI che dicono di NON metterla la mascherina, per il 33 mila MEDICI, non zii peppinielli, che in italia non si sono vaccinati, 2000 dei quali anche a costo di essere sospesi dal lavoro, e che comunque vengono trattati come idioti, criminali, untori, e soprattutto silenziati su tutti gli organi di informazione. Questo è il motivo della insofferenza che vedi nei commenti! (E lo dico da persona che personalmente si è vaccinata).
@@cirociro1969 Si, la chiusura del video mi fa ben sperare che sia argomento del prossimo video (spero). Per quanto riguarda la tua seconda osservazione sono in completo disaccordo.So che nel video si dice che tutte le idee si dovrebbero poter dire liberamente ovunque, ma ritengo che in alcuni ambienti ci debba necessariamente essere moderazione e condanna.Il rischio altrimenti è di promuovere anche qualcosa che può portare danni. Cosa succederebbe se in tutti i salotti televisivi venissero invitati medici che per interesse promuovessero cure palesemente dannose? Finché le esternazioni rimangono in un bar di una bocciofila sono d'accordo, ma dare voce su organi ufficiali è molto pericoloso...
Capisco e condivido queste ragioni. D’altro canto mi chiedo se non abbiamo anche la responsabilità di fermare chi invece fa circolare notizie che possono ledere alla salute delle persone. Vedi cure miracolose di ogni sorta e simili.
19:00 Ma nessuno impedisce a qualcuno di aggrapparsi tenacemente alla sua idea per quanto bislacca, Il problema è che la scienza non viene fatta da un singolo scienziato ma da una comunità scientifica in cui ognuno per sé e ognuno con i propri interessi cerca di dimostrare qualcosa. E se a te non va bene Non resta che falsificarlo.
Sei proprio sicuro che nessuno impedisce???
" mio eroe.
lo studente aveva finito. depose il fegato nella bacinella soppesandoselo tra le mani e facendo con la faccia la smorfia di uno che non regge il peso, tanto quella centrale chimica filtrante era ingrossata.
si asciugò le mani dalle unghie che parevano smaltate tanto erano rosse su uno stralcio di lenzuolo che aveva là vicino e restò un attimo a guardarsele chè lo facevano ridere per quanto ormai fossero sempre striate di sangue rappreso e la linea della vita pareva un graffito disegnato apposta.
il dente gli faceva male, maledizione. si infilò la mano in bocca e ne estrasse il chiodo di garofano imbevuto di vino che la mattina aveva inchiodato nel molare per sopportare quelle martellate al cervello che da due giorni non gli davano tregua.
lo studente era morto. dopo quattro giorni di febbri e di vomito aveva lasciato il suo corpo alla scienza che ora stava sezionandolo.
il medicus capo pensò alle dicerie circa il lavaggio delle mani che dava la salvezza che andava blaterando quella nullità che ora chissà dov'era finito.
il medicus collegò il ragazzo, il fegato cirrotico, le mani sporche di sangue rappreso, il molare infetto nella bocca dello studente, e tutto gli si chiarì.
se ne stette zitto. andò nel suo ambulatorio a pulirsi con cura le mani, fino a quasi spellarsele.
decise che da quel giorno i suoi interventi avrebbero avuto successo, che nessuna delle sue pazienti sarebbe morta
che lui sarebbe finito sui libri di scienza
che gli altri medici suoi rivali si fotessero. "
Da una parte si usano Galileo e Semmelweis come esempi di scienza ma quando era in vita il primo la scienza ancora non esisteva e quello che veniva chiamato scienza era in realtà dogmatismo (l'esatto contrario di quello che si vorrebbe far passare) mentre quella del secondo sicuramente non era "scienza moderna" (oggi le ricerche di Semmelweis sarebbero sicuramente state pubblicate e i suoi esperimenti, non "intuizioni" fini a sé stesse, sarebbero state replicate in più angoli del mondo e in poco tempo sarebbero diventate prassi e questo senza dubbio alcuno) e, da quello che mi dicono amici medici a cui ho chiesto chiarimenti non conoscendo nei dettagli la scienza medica del 1800, al tempo la medicina non si poteva ancora definire "scienza".
Quindi si paragonano mele con arance, argomentazione bocciata.
Da l'altra parte si utilizza una storia singola per generalizzare, sembra uno di quei marketer che raccontano che un loro cliente ha guadagnato mille milioni con il suo prodotto "dimenticando" di dire che altri 999.999 ci hanno rimesso soldi e basta. Quanti Semmelweis avrebbero fatto enormi danni se non bloccati dal conservatorismo "scientifico"? Allora, una scienza ancora acerba e che nulla a che vedere con quella attuale, buttava via il bambino con l'acqua sporca semplicemente perché non era ANCORA in grado di filtrare ma 1) per dire che quel metodo era sbagliato si dovrebbe fare un'analisi completa di quello che quel modo di operare portava a quei tempi e non prendere il singolo caso per generalizzarlo al tutto; 2) quello che era la scienza a quei tempi non ci azzecca una pippa fritta con la scienza odierna. Nulla di nulla.
Quindi generalizzazione di un aneddoto + nuovamente un paragone tra mele e arance. Nuovamente, argomentazione bocciata.
Peccato perché consideravo il canale serio e affidabile ma mi devo ricredere. Peccato.
Lasciamo perdere la visione estremamente ingenua che tu hai della scienza contemporanea che sembra più uscita dal libro dei sogni che non dalla vita reale. E lasciamo perdere anche la solita argomentazione che “una volta la scienza non esisteva” come se per tutta la storia dell’umanità fino a cinquant’anni non fosse mai esistita la scienza “giusta” e invece oggi, magicamente, sì (sicuramente sarà la stessa argomentazione che userà il tuo alter ego tra duecento anni, quando molte delle nostre conoscenze di oggi saranno ormai completamente superate, e dirà "si ma nel 2020 la scienza era ancora acerba, oggi sì che abbiamo quella giusta"). Se parliamo di medicina poi, ancora oggi difficilmente viene ritenuta una scienza perché funziona per la maggior parte su basi empiriche (si scopre per trial and error quello che funziona e poi lo si applica, il più delle volte senza nemmeno capire perché funziona).
Anche tralasciando tutto questo, le tue obiezioni fraintendono completamente le argomentazioni del video, che ti inviterei pertanto a riascoltare con più attenzione. In particolare due cose:
1. Come diceva Feyerabend e si dice anche nel video, ai tempi di Galileo Cartesio aveva già pubblicato il Discorso sul Metodo, alla base del funzionamento della scienza moderna, quindi è difficile argomentare che all'epoca non si avesse idea del metodo scientifico. Ad ogni modo questo non c’entra proprio nulla con l’argomentazione di Feyerabend, che dimostra esattamente il contrario, e cioè che Galileo agì “in violazione” di quel metodo. Quindi non ha nemmeno importanza ai fini dell’esempio che la scienza moderna esistesse o no: se anche Galileo vivesse oggi, quando secondo te esiste finalmente la "vera scienza", comunque il suo modo di operare sarebbe considerato antiscientifico, e quindi tutta la comunità scientifica continuerebbe a condannarlo.
2. Semmelweiss i risultati dei suoi esperimenti li pubblicò eccome, con tanto di risultati e statistica, e in ripetute pubblicazioni sulle riviste scientifiche di medicina lungo tutta la sua carriera. Semplicemente venivano ignorati o derisi a prescindere (stessa storia che toccò nel novecento ad Einstein, agli scienziati che dicevano che il fumo causava il cancro, a quelli che dicevano che l’amianto causa i tumori, eccetera eccetera eccetera, e non è che non pubblicassero: pubblicavano tutti i loro dati ma venivano lo stesso ignorati o derisi a prescindere). Ed è una storia che si ripete uguale oggi e posso citarti almeno una decina di esempi se vuoi. Ovviamente con gli esempi contemporanei non si può ancora sapere chi avrà ragione e chi torto, ma il modus operandi della comunità scientifica è ancora esattamente lo stesso. Del resto basta guardare la settimana scorsa alla morte del nobel Montagnier come sono state derise su quasi tutti i media le sue scoperte su quella che viene riportata semplicisticamente come “memoria dell’acqua” (in realtà orientamento spaziale delle molecole dell’acqua), che sono state non solo pubblicate in letteratura scientifica ma anche replicate da cinque laboratori indipendenti, eppure vengono sistematicamente prese come esempio di “ridicola pseudoscienza” da chi non ha mai letto le pubblicazioni, non sa nemmeno di cosa si tratta né saprebbe descrivere i risultati di quegli esperimenti. Poco importa se in futuro saranno confermati o si troveranno degli errori: l'unica cosa da rilevare è la stessa chiusura mentale aprioristica della comunità scientifica nei confronti di tutte le scoperte che mettono in discussione un paradigma correntemente accettato. E questo proprio non è cambiato di una virgola.
@@cirociro1969 non mi stupisce che scriva qua, ogni tua argomentazione è tipica di chi si è informato cercando conferme alla propria fede. Purtroppo il principio della montagna di merda rende impossibile risponderti anche perché non hai risposto a nessuna delle mie argomentazioni ma hai solo creato una ulteriore lista di uomini di paglia per poter argomentare a tuo piacere tra l'altro portando fatti o falsi o smentiti da decenti. Ti auguro il meglio e, quindi, di leggere tanti libri che ti danno torto, è una bella esperienza te lo assicuro.
@@tomasistefano Ma la mia fede quale sarebbe, scusa? Te lo chiedo sinceramente, non in modo provocatorio.
@@cirociro1969 Dici che le scoperte sulla memoria dell'acqua sono state pubblicate in letteratura scientifica e confermate, mi metteresti un link che mi rimandiballa pubblicazione perfavore?
@@tomasistefanoHa cercato conferme alla propria fede? Come te quando hai chiesto ad “amici medici” se la medicina fosse scienza o meno?
Cercasi coerenza
Bravissimo!
Un monologo lucido e profondo!
Purtroppo non compreso da qualcuno... Esistono molte menti ottuse!
Un caro saluto.
Tenere la mente aperta e il cuore sereno: essere in armonia con la natura.
Sei veramente una bella persona! Grazie per questo video!
Mi sembra che la maggior parte della "comunità scientifica" trattò molto male il signor Einstein perché sosteneva che lo spazio-tempo si deforma e che la luce devia il suo percorso, lui fu fortunato perché riuscì a confermare sperimentalmente la sua teoria ma se non vi fosse riuscito sai che risate!
W il motto: vita lieta, mente quieta e moderata dieta!
Bravo, bravissimo come sempre! Concordo al 100% con quanto sostiene nel video. Complimenti!
Ciao Stefano,
Stimo davvero tanto il lavoro che fai.
Sei una fonte di ispirazione per me e per il mio canale!
Complimenti anche alla community: estremamente sopra la media!
Ciao 🥰👋🏽
Grande Stefano, limpido e chiaro come sempre!
Super risorsa pacifista, grazie!
Interessante professionalità e simpatia rendono i tuoi video unici
Dott.Vendrame mi dispiace dirlo ma questi video in un momento storico simile non fanno altro che creare confusione. A seconda della propria idea, ognuno interpreterà questi video come gli pare
E questo sarebbe sbagliato? Dovrebbero interpretarlo tutti a modo tuo?
@@sibilla530 Non hai capito il mio commento. Ho semplicemente scritto che in un periodo come questo, affrontare una tematica girandoci intorno, crea ancora più diatriba e si creano MOLTO facilmente fraintendimenti (leggi i commenti e poi mi dici). Il video per quanto validissimo, non lascia trasparire CHIARAMENTE il parere di Vendrame che magari non vuole darlo e va benissimo; ma allo stesso tempo si rivela un'arma a doppio taglio. Da anni c'è già troppa confusione a mio avviso
@@ilcorpocometempio7870 Finché si possono esprimere le proprie opinioni, ben venga la confusione
Non è il primo video così, le persone ci vedono la conferma alle loro convinzioni, anche se non puoi recriminare nulla ai discorsi che lui fa.
Cavalca l'onda e ci vede lungo.
Io penso che questa sua analisi non sia abbastanza provata dai fatti, il punto è riassumibile in due parole ma gli esempi che fa per giustificarsi li trovo non calzanti
Appunto, la democrazia e la costituzione, queste sconosciute. Complimenti per l'esposizione dei fatti come abile equilibrista.
Va bene l'intuizione iniziale, ma poi ad una certa qualcosa si dovrà dimostrare, o no? Occhio dottore, osservi le piazze e i commenti sui social. Non riponga troppa fiducia nelle capacità cognitive dei nostri connazionali
Infatti l'errore di fondo del suo ragionamento è proprio questo: Non siamo in un mondo ideale e omette di prendere in considerazione anche la mala fede dall'altra parte di chi pur di non riconoscere le scoperte le certezze scientifiche si aggrappa ad ogni nuova teoria strampalata. Inoltre citando l'esempio di galileo mette in evidenza i suoi successi ma accenna solamente ai suoi insuccessi: potrebbe anche aver avuto fortuna che alcune sue teorie siano risultate vere nel marasma del suo metodo. Internet: forse dimentica le echo chamber.
@@fuxart1224 Non tieni conto che conformismo, ottusità e malafede albergano anche nella nostra parte. La Storia ci mostra che Semmelwais non fu un caso isolato; i più intelligenti scienziati del mondo lavoravano felicemente nei campi di sterminio tedeschi. Poi, finita la guerra furono accolti a braccia aperte in USA dove continuarono felicemente a costruire labomba atomica.
@@fuxart1224 esatto. La ricerca in questo paese fortunatamente è libera e lo sancisce la costituzione. Nessuno nega l'esistenza di consorterie all'interno delle Accademie e degli istituti di ricerca, figuriamoci. Tuttavia nella polarizzazione di posizioni che si è venuta a creare mi sento più sicuro se resto aggrappato ai fondamenti dello Stagirita
Considerando che non è uno UA-camr a tempo pieno, dietro i suoi video, il sito, i social etc deve esserci un team di persone competenti. L'idea che né lui né nessuno del suo team si sia accorto del clima che c'è nei commenti purtroppo è assolutamente inverosimile, specie dopo già un paio di video così.
Il fatto che mi fa particolarmente rabbia è che non si espone, ma ammicca. Ci sta assolutamente che una persona come lui possa avere dubbi, perplessità, criticità sulla gestione dell'emergenza attuale etc. E capisco che non voglia esporsi, poiché spesso anche delle critiche genuine vengono prese malissimo dal pubblico, che ragiona sempre in bianco e nero. Ma così facendo sta ammiccando ad una frangia di estremismo anche particolarmente pericoloso. Per dire: c'è una grossa differenza tra nutrire dubbi sull'importanza della vaccinazione di massa o delle mascherine, vs credere che sia tutto un complotto e che siamo in una dittatura e che ci iniettano "sieri sperimentali" lol. Così facendo rischia di ammiccare alla gente che invece di farsi una benedetta punturina spera di curarsi con la tisana alla papaya. E magari farlo anche ai figli.
troppo per questa italietta cialtrona, una stella che si staglia nel cielo, brilla di luce propria e illumina la via
Beh... un momento però. La teoria poteva pure essere sbagliata ed andare contro qualsiasi fondamento della scienza di allora, potevano mancare gli studi e gli esperimenti, ma il dottor Semmelweis aveva i fatti dalla sua parte. Non è che se ne sia uscito dal nulla. Siamo d'accordo che la libertà d'espressione sia sacrosanta e ci mancherebbe, così come pure sul fatto che la scienza progredisca innanzitutto grazie all'intuizione, ma purtroppo, semplicemente, NON tutte le OPINIONI sono degne di esser prese in considerazione ed il filtro per scegliere quali si e quali no, non può che essere il contesto culturale del momento. Ma, in fondo, questa è solo un'altra opinione...
In ogni caso, Grande doc. sempre molto interessante!
Ma non credo che abbia detto ciò che scrivi, ovvero che qualsiasi opinione debba essere analizzata dalla comunità scientifica. Per quello che ho inteso io sostiene che le opinioni non siano censurabili nel mondo "divulgativo", e poi con gli esempi che porta indica che il metodo scientifico ha un costo in termini di "evoluzione" della scienza, e che quindi vada utilizzato non in maniera "assoluta", per evitare quelle conseguenze che ha ben mostrato. Indica una strada "mediana", dove sono le sfumature a determinare la necessità di entrambi i fattori antagonisti, come la creatività dell'intuizione e la rigidità del metodo scientifico.
@@DrugoDoc no che non ha detto che "qualsiasi opinione DEBBA essere analizzata dalla comunità scientifica", io ho letto nelle sue parole (forse sbagliando?) una sorta di invito a rispettare la dignità di ogni opinione. Personalmente penso che non tutte le opinioni siano egualmente dignitose, quindi meritevoli di essere prese, eventualmente, in considerazione. Tentavo di esprimere questo concetto qua...
Contesto culturale e interessi economici aggiungerei. In ogni caso questa storia e tante altre dimostra che la medicina non è la matematica.
@@DrugoDoc EDIT. avevo sbagliato... volevo scrivere Semmelweis ma ho detto Feyerabend, colpa mia.
Esatto. Aveva i dati statistici dalla sua, furono i medici di allora che non applicarono il metodo scientifico. Allora, soprattutto i medici, erano tra i pochi che avevano studiato e si sentivano "intoccabili", non avevano certo tempo per lavarsi le mani.
un video per pochi ma giusto senza nessun appello. bravissimo VENDRAME.
Raffinato splendore. I brillanti monologhi del dottor Vendrame mi danno lo stesso piacere dell'ascolto di bach .
Caro Stefano, sei grandioso
Splendida puntata. Complimenti❤
La questione è complessa, perché se la giusta libertà di parola di un influencer convince poi migliaia di persone a curarsi mettendosi un ciondolo al collo (che di per se è innocuo ma si sostituisce a cure valide il cui effetto è dimostrato), si crea per lo Stato, che vuole tutelare la salute del cittadino, un grosso problema.
Lo Stato vuol tutelare la salute del cittadino?
Ahahah
E se quel ciondolo poi te lo vende a 20 euro e ti dice di non andare al tuo medico curante perchè mente... direi che il problema è anche più grosso.
@@paolorusso8798 la sanità pubblica con tutti i suoi limiti serve proprio a questo.
@@Locchiosinistro Il discorso è un po' più ampio... bisogna sempre stare attenti ai luoghi comuni.
Quando lo Stato tagliava la sanità pubblica lo faceva perché voleva tutelate i propri cittadini?
Qualche domanda nasce spontanea...
@@paolorusso8798 e bisogna allo stesso tempo evitare certe banalizzazioni… il governo fa delle scelte, discutibili e spesso (per me come per te), sbagliate, siamo d’accordo. Però come ho detto abbiamo la sanità pubblica, e credimi quando in altri Paesi d’Europa devi pagare decine di migliaia di euro per un’assicurazione, o ancora di più oltreoceano, ti rendi conto che qualcosina di buono c’è. Che un pizzico di Stato c’è ancora, e se c’è, è proprio nella sanità pubblica.
Grande!, Sei riuscito in un certo modo a parlare di quell'argomento che sta sulla bocca di tutti senza parlarne, penso che hai un QI molto alto , spero che possa aiutare ad aprire la mente degli ascoltatori.
In realtà lo ha già fatto nei 2 video precedenti MASSACRANDO artisticamente l'arroganza della scienza con la acca.
The best
Ragionamenti in linea teorica condivisibili, ma credo che ad oggi lo spazio per scoperte "galileiane" si sia drammaticamente ridotto. Per questo credo che i paragoni che fa siano difficilmente trasponibili al mondo odierno.
@@Marco-ss9ik perché probabilmente credi alle favole 👍
@@backtoblack81 non volevo tirare in ballo l'argomento tu-sai-cosa. Era una considerazione generale, la mia.
@@Marco-ss9ik Rispondendo alla considerazione generale ti dico che i meccanismi sono praticamente identici a quelli del passato: se oggi solo alcuni hanno gli strumenti per confutare le proprie teorie (big pharma), come possono gli altri verificarne l'esattezza? Diventa, di nuovo, una questione di fede.. E tutti i nuovi Galileo (ce n'è tantissimi) vengono derisi senza empiricità
Queste lezioni del dott. Vendrame, aprono la mente.
Premesso che sottoscrivo quasi tutto quanto detto, noto alcune incrinature che però mi riservo il dubbio che siano dovute ad una fisiologica semplificazione.
* Se uno vuole inventare il mobile di design deve prendere le istruzioni del mobile vecchio complicatissime e buttarle nel cestino. Vero, Ma sfido chiunque voglia inventare un bel mobile nuovo, innovativo e di design, a farlo senza aver montato prima, con adesione certosina alle istruzioni 100, 1000 mobili vecchi e vetusti. Questo è quel che si rischia di far passare: che chiunque possa *inventarsi* innovatore.
* È quindi giusto garantire la libertà di parola e di pensiero, ma questo non significa che il fatto che possa aprire bocca e dire la prima sciocchezza sia una cosa necessariamente buona, e anche se non fosse giusto, comporterebbe di mettere un bavaglio a tutti, il che è impossibile in uno stato democratico. L'"infodemia" (ovvero l'accezione negativa dell'eccesso di informazione) non si combatte con la legge bensì con la cultura, allo stesso modo in cui nella nostra cultura tutti universalmente riconoscono come immangiabile una pasta con il ketchup o certe porcherie confezionate distribuite in America. Non è illegale, ma il fatto che non sia perseguita per legge non significa che sia un bene. E il fatto che l'infodemia sia un male è fisiologico perché per nostra natura non siamo portati a credere alle cose perché "vere" bensì solo perché *presentate in modo semplice,* il che può essere *estremamente* dannoso in un epoca in cui la scienza diventa sempre più oggettivamente complicata.
* È una delle rare volte in cui ho sentito il resoconto della vicenda di Galileo più aderente ai fatti storici. Ciononostante una delle ragioni fondamentali per cui Galileo fu inquisito non fu tanto il fatto che voleva *divulgare le sue teorie* (gli diedero tranquillamente il permesso di pubblicarle, esplicitando quello che erano al momento, ovvero delle teorie interessanti e buoni modelli matematici). Il problema nacque quando Galileo si impuntò contro ogni logica che *quella fosse la realtà certa al 1000‰,* anche contro le evidenze, e il problema non fu la pubblicazione divulgativa, bensì il fatto che in quella, le tesi degli "avversari" ovvero della Specola, ovvero dei gesuiti, Ovvero del Papa, erano messe in bocca a "Simplicio": della serie: "sminuisci i tuoi avversari non con i fatti ma con la ridicolizzazione, chiamandoli "coglioni". Peccato che nel 1600 (come anche nel 1700 o nell'800) non vai da un Sovrano a chiamarlo coglione, se ci tieni che la tua testa resti ben adesa al resto del corpo.
Sei da abbracciare
Grazie!
Balsamo per la mente. Di 'sti tempi.
L'ho detto e lo ripeto. Sei un grande.
È un piacere ascoltarti❤
Bravo un vero piacere ascoltarti.
non c'è nulla da dire se non GRAZIE!!
[MEZZA RISPOSTA ALLA REACTION DI WESA].
Un concetto simile è stato espresso da Dirac nel suo essay sullo Scientific American del 1963. In esso argomenta che talvolta porta a migliori risultati il lasciarsi guidare dell'eleganza e bellezza matematica nello sviluppare una teoria piuttosto che sul puro aderimento ai risultati sperimentali. Porta ad esempio la scoperta della meccanica quantistica parallelamente da Heisenberg e Sxhrodinger; la teoria del secondo era più elegante, ma non aderiva ai risultati sperimentali perché non si conosceva ancora lo spin, il che scoraggiò non poco Schrodinger. Nonostante questo è la sua teoria che ora viene usata per descrivere la meccanica quantistica in quanto più generale e matematicamente trattabile. In modo simile quando Einstein provò ad applicare la sua teoria all'orbita di mercurio fece qualche errore matematico; se si fosse fermato là, come il dictat del metodo scientifico imporrebbe, non avrebbe scoperto la relatività generale.
Talvolta è come se la scienza si bloccasse in un equilibrio metastabile nel quale la teoria riesce a spiegare quasi tutti i dati sperimentali. Per riuscire a spiegarli tutti è necessario cambiare drasticamente il paradigma teorico nel quale la teoria vigente esiste. Per fare ciò talvolta è necessario o quantomeno utile ammorbidire le rigide leggi del metodo scientifico.
Per fare un'analogia con la fisica, talvolta la scienza è incastrata in un equilibrio metastabile, per uscirci è necessario fare qualche passo "in salita", contrario al naturale sviluppo della scienza secondo il metodo scientifico
Sono andato a vedere la reaction di questo wesa solo perché lo hai citato qua. Ho bloccato il video alla prima battutina "la nutrizione è una scienza", faccette e derisioni.
Metodi già visti, ignoranza e supponenza.
Casualmente oggi sono 28 anni dalla morte di Feyerabend
Presentazione a dir poco stupenda!
Ti avevo commentato anche l’altro video. Ma da fisico teorico, volevo solo ringraziarti per questi bei video divulgativi.
De Donno docet: grazie Dottore
Il plasma iperimmune del dottor De Donno, e dillo dr Vendrame!
Per la prima volta dopo anni non sono d'accordo con lei.
La persona comune tende a credere ad un dottore che esprime una teoria, in televisione o internet, creando il rischio che una persona si danneggi(bistecca carbonizzata).
Anche se d'accordo con l'idea che una teoria non debba essere censurata, ma il soggetto non scienziato deve essere tutelato, quindi si al video di teorie non comprovate ma il video deve riportare il bollino(teoria non approvata dalla comunità scientifica)
concordo. Anche perché la media dei fruitori non avrà l elasticità di pensiero richiesta ne i mezzi per una disamina, ma tenderà a polarizzarsi verso il pensiero a lui più vicino, sguazzando nel bias di conferma, o alla persona con la miglior dialettica o credibilità.
Ma certo. Le eccezioni confermano le regole. Nella storia della medicina si annoverano camionate di Di Bella e De Donno et similia. Intuizione, sperimentazioni, fallimento della sperimentazione. Piuttosto un elemento comune sembra essere l'incapacità del genio incompreso di turno di accettare le risposte negative della fase sperimentale, denunciando un complotto universale. Se non fosse così staremmo a curarci ancora con la papaya..ops
@@elenamiscoria2192 esattamente. Il rischio (estremamente concreto, a leggere le risposte a questo video, nelle quali il bias di conferma la fa da padrone) è quello di navigare in un oceano di cherry picking.
Sei uno spettacolo. Chi sa, sa di non sapere.
E infatti se non sai taci
Un messaggio ai NOVAX in ascolto
Quello che ci viene insegnato e una lode del dubbio
E di domande sui vaccini se ne possono porre innumerevoli
E molte delle quali oggi ancora senza risposta
Mentre i NOVAX mostrano di non avere alcun dubbio
Ed è difficile avere ragione quando non ci si pone alcun dubbio
Mi sembra che i free vax,di dubbi ne abbiano moltissimi e con la ragione del dubbio.prmo,il NON sottostare al pensiero unico; secondo,prima di fare da CAVIA per in siero che è sperimentale fino alla fine del 2023😑terzo,i risultati verranno resi noti fra 50 anni;quarto,il continuo e anche reiterato calpestio della nostra costituzione;quinto,il NON RISPETTO della convenzione di Oviedo,il codice di Norimberga,la carta di Nizza,art.32 che,nel finale recita:LO STATO NON PUÒ IN NESSUN CASO VIOLARE IL RISPETTO DELLA PERSONA UMANA 👌 sesto,la prosecuzione arbitraria dello stato di emergenza, che doveva finire al 31/01/21👌ah già,la nuova normalità, avanza...😷😷😷
Finché verrà etichettato come novax chiunque abbia dei dubbi ci allontaneremo sempre di più dal concetto di scienza.. Mi sa che questo commento lo hai fatto prima di ascoltare il video
Ma a me sembra di capire che basta non essersi vaccinati ed avere dei dubbi per essere etichettati come NOVAX.
Quindi il tuo commento non ha senso.
Ringraziandovi per i riscontri un doveroso chiarimento alla mia affermazione
BISOGNA avere dubbi sui vaccini
Anche su quelli in uso da tempo
Con il termine NOVAX non mi riferisco a chi hai dubbi, nemmeno mi riferisco a chi non è vaccinato
Con il termine NOVAX mi riferisco a quanti non hanno dubbi ma solo certezze sulla inutilità degli stessi, sul complotto, sulla non esistenza del covid
Con questo debbo riconoscere il mio bias positivo verso i vaccini
Nell último anno ho ricevuto 10 iniezioni pero nemmeno un bozzo sul braccio
Altri non hanno questa fortuna
@@massimoacerbis8138 ah, allora ti riferisci a quell’1% che non si è vaccinato.
Non l’avevo capito.
Il 99% di chi non si è vaccinato ha fatto almeno un vaccino in età adulta come un antinfluenzale o banalmente uno dei vaccini necessari ad andare in zone tropicali.. ecc.
Quindi il 99% di chi non si è vaccinato non rientra nel tuo discorso: non l’avevo capito.
In sostanza ti riferisci ai novax puristi, quelli contrari a partito preso.
Vendrame, ineccepibile..., Non capisco come si possano muovere certe critiche a ciò che dici... soprattutto perché il tuo discorso ,come sempre, è esposto da vari punti di vista e con molteplici sfumature...
Sei una boccata d'aria fresca in questa asfissia e rigidità mentale...
... e non solo mentale. Grazie
(cit. La scienza è punk-rock 😉😜)
Vivo in un posto pieno di rifiuti in ogni aiuola e bordo strada/ persone in sosta col motore acceso ( ormai le auto sono salottini da non spegnere ) a parlare al cellulare o riscaldarsi o aspettare qualcuno/ l'aria che respiro sa di benzina/
sulle strade statali persino le prostitute ore in sosta con motore acceso e nessuno dice niente ( i vigili non esistono) /
duemila abitanti km2 fino, a 20 mila o più in alcune aree (e parlano ancora di culle vuote e bisogna fare più figli ) /e si pensa che la salute sia solo il covid19, i più rigorosamente con la mascherina anche da soli all'aperto , anche da soli in auto.
La mia opinione dell'umano , già non buona prima, è calata ulteriormente.
👌👍per molti, è normale agire in questo modo 😑😶ma come è così FUORI... è così DENTRO di loro...ma interior/mente 🧐lato positivo:NON tutti sono così inconsapevol/mente assenti🤗🤸🏃👌👍
La mascherina all'aperto fino a ieri rispondeva ad una norma dello Stato
@@MrJapino fatto con dpcm 🧐e c'è una legge che vieta di andare in giro con il volto coperto,ed è anche in vigore.poi,vari studi confermano della inutilità della museruola 😷 io la metto nei negozi.🧐 portarla su sentieri,in bici,in macchina...da soli 😑😶😑😶
@@luigigiuseppetti8484 mi fa piacere che ciascuno possa decidere con discrezionalità l'opportunità di una norma.
@@MrJapino a me ne fa ancora di più,il dover sottostare al RICATTO ESTORTO CON CONTINUE RESTRIZIONI ANTICOSTITUZIONALI AMPIAMENTE LEGALIZZATE 🧐
Leggo alcuni commenti molto critici, ma con obiezioni che denotano scarsa comprensione di quanto esposto
Altroché!
Sembra un epidemia di analfabetismo funzionale.
Sta storia che “ci gira troppo attorno” o “non è chiaro”……
Più chiaro di così si muore “LASCIATE APERTO UNO SPIRAGLIO ALLE OPINIONI DISSONANTI”, aggiungerei principio sacrosanto.
Senza contare quelli che scrivono “strizza l’occhio ai novax” che tenerezza
Semplicemente GRAZIE
Complimenti davvero.
Sai parlare molto bene, argomenti in modo credibile e assolutamente comprensibile. Il tutto mantenendo una onestà intellettuale veramente rara.
Grazie veramente
Grandissimo dott. Vendrame!!!!
Informazioni precise ed impeccabili, così dovrebbe essere in ...un mondo migliore😉
Adoro Spazio Sfera!
Grandioso monologo, oserei dire spettacolare!
è un modo di vedere diverso da quello comune. Mi piace, ci voglio ragionare :)
Ottimo.👍🏽
Un'altra distinzione da fare è tra teorie bislacche o ragionevoli e disinformazione. Quest'ultima, infatti, consiste nel comunicare cose false e andrebbe comunque sanzionata.
Un popolo senza cervello merita di essere preso in giro
@@script9157 quale popolo?
esatto, gentaglia tipo Alex Jones o il medico che falsificò lo studio inventando che i vaccini causano autismo non dovrebbero avere più libertà di fare danni
Dottore, non ha idea di che sollievo sia trovare qualcuno che ci arriva. Sono commosso, ho davvero le lacrime agli occhi. Grazie, grazie, grazie.
Sto amando questa serie di video sulla filosofia della scienza, e mi dispiace tantissimo che il prossimo sarà l'ultimo! Grazie per il libro consigliato, che leggerò. Mi piacerebbe inoltre sapere se ci sono altri libri sul tema, ovvero sulle "cantonate" prese dalla scienza nella storia. Nella serie ne sono state citate alcune ma vorrei approfondire. Alla prossima e grazie!
Galileo ebbe ragione? La macchina volante non funziona manco oggi.
Stefano, non selezionare solo quello che fa comodo alla tua tesi.
Mi sembra che i ciarlatani continuino a pubblicare libri e divulgare le loro baggianate. Nessun reato viene commesso.
infatti io non capisco dove sia questa censura, con tutte le cazzate che si leggono in giro. Semmai c'è il problema opposto, ovvero che non esiste più nessun tipo di mediazione su quello che viene detto, e nell'era della grande comunicazione di massa tutto viene percepito con un'indifferenza di fondo e si finisce per credere a quello che ci piace di più.
1. ha chiaramente detto che galileo cercava di convincere con l'oratoria perchè le sue argomentazioni facevano, dal punto di vista del metodo da lui stesso sostenuto, acqua da tutte le parti -> 23:31 "peraltro almeno la metà delle argomentazioni di galileo si sono poi effettivamente rivelate del tutto sbagliate e di molte di esse lo sapeva lui stesso che non stavano in piedi. Lui era un bravissimo oratore, sapeva manipolare l'uditorio, usare tecniche di persuasione e usava un sacco di forzature, anche in malafede, solo per tentare di convincere il pubblico della teoria in cui credeva."
2. Si parlava della teoria eliocentrica, cosa c'entra la macchina volante?
Ottimo video che le persone equilibrate e ragionevoli non faranno fatica a capire e ad esserne d'accordo. Però queste tesi potrebbero essere presi a pretesto per chi propina idee veramente assurde e pericolose. Temo che qualche terrapiattista vedendolo dirà: avete visto che anche il Dott. Vendrame ci da ragione, siamo i nuovi Galileo?
Nei commenti c'è già qualcuno che parla di psicopandemia e dittatura sanitaria, e non è il primo video in cui succede 😔 purtroppo sembra che al dott. Vendrame non interessi che le sue idee non vengano fraintese...
@@clorofolle verissimo. Chiunque può mettere in discussione qualsiasi cosa ? Io non credo.
Bravissimo!
Il miglior canale su UA-cam Italia 😊
Tutto molto bello. e in larga parte condivisibile, ma:
1) il libro di Feyerabend. Contro il Metodo, avrebbe dovuto essere accompagnato, nelle idee dell'autore stesso, da un secondo volume scritto da Imre Lakatos (amico dell'autore e morto prematuramente) in cui questi contestava le sue idee con tesi opposte. Quindi tutta questa dissertazione è basata su un'opra -di fatto- incompiuta.
2) le considerazioni espresse sono, come dicevo, largamente condivisibili, ma va sempre tenuto in considerazione chi sia il nostro interlocutore. Purtroppo discorsi di questo tipo che arrivassero a persone poco istruite potrebbero far credere di poter giustificare, alle loro orecchie, la sfiducia nella scienza nel migliore dei casi e la scelta di pratiche mediche prive di riscontri e inefficaci, mettendo queste persone in pericolo anche grave.
3) tutti bravi a criticare selezionando ad hoc gli esempi meno virtuosi. La scienza, per definizione, deve essere falsificabile, quindi ben venga chi, supportato da fatti e dati, mette in dubbio le toerie correnti. I risultati ottenuti seguendo il metodo scientifico sono sempre "veri, fino a prova contraria".
Dare per scontato il parallelismo scienza-intransigenza mi sembra, come minimo, intellettualmente disonesto.
Ottimo video che ovviamente attirerà uno stuolo di un certo tipo di persone e relative posizioni. Un riferimento a come i fatti poi, negli esempi riportati, dessero ragione allo scienziato ostracizzato dalla comunità scientifica (come è il caso dell'esempio della sterilizzazione di mani e attrezzatura in sala operatoria) è fondamentale, perchè posso sentire già da qui la folla che comincia a urlare il nome di Montaigner e compagnia bella fingendo che gli esempi e i discorsi riportati in questo video possano adattarsi a quella situazione.
E che differenza c'e' tra il trattamento riservato a sommelweis e a montagnier ad esempio?
Pensi che in occasione di questa pandemia la Scienza ufficiale (OMS) ha sostenuto a gran voce l'inutilità delle mascherine proprio quando sarebbero servite, cioè all'inizio. E solo perché non ce n'erano.
@@ociolotti mi ricordo di un grande scienziato, tal Matteo Bassetti, sostenere che le Ffp2 non erano necessarie in una nota trasmissione TV del primo pomeriggio di LA7 di fronte a una garrula e sorridente presentatrice napoletana
Ma che programma hai visto?
Parla di aberrazioni dei media e della politica...il riferimento non è puramente casuale.
Non solo oggi si censura chi dubita,ma lo si obbliga,ricatta,ostracizza, discrimina.
Chi dubita non può prendere un autobus,non può andare a teatro e financo non può lavorare.
@@ivoc8777 beh, il fatto che non abbiano mai beccato nessun collaboratore del dott. Sommelweis a falsificare i dati è già una bella differenza, cosa successa invece al noto premio Nobel con la truffa della memoria dell'acqua.
Splendido video, complimenti.
in effetti la questione delle diete basata sui gruppi sanguigni -seppur "sbagliata"- ha la grandissima intuizione della personalizzazione della nutrizione
Ma....cosa c'entrano le due cose l'una con l'altra? Siete avvilenti
@@taniacips980 prova a riguardare il video per Intero e capirai il senso del commento
Grazie x il suo impegno e la competenza. Complimenti
Bravo e preparato come sempre
Che dire di più? Assolutamente superbo!!!!
Amo molto questo canale da cui sto imparando tantissimo e penso di dover dare il mio contributo.il passaggio su Galileo è ricostruito male. A lui non venne impedito di parlare , a lui venne impedito di insegnare la sua teoria come verità scientifica. Durante il primo processo gli fu concesso di insegnarla come teoria ma non di proclamarla come una verità. Lui si intestardì, sfidò il Papa, che era un suo vecchio amico ed estimatore , e gli venne impedito di insegnare e parlarne. Venne fondamentalmente messo in isolamento. La chiesa non vietava nuove teorie, ma vietava che le si dichiarasse vere di fatto annientand le vecchie assurde verità bibliche. Tutto qui. Non è nemmeno vero che non aveva alcuna prova delle sue teorie, le scoperta dei satelliti di Giove fu usata per secoli nella cartografia. Lui scopri che Giove aveva detto satelliti, che chiamò medicei in onore dei signori di Firenze, ne capi la periodicità del moto e tale osservazione venne poi usata per il calcolo della longitudine da matematici più dotati di lui.
Ecco, si spiega bene la situazione attuale allora. Grazie dottor Stefano, lei è una persona davvero preziosa. Da proporre come MINISTRO DELLA SALUTE. Altro che quell'ameba di Speranza.
GENIALE Hai unito tutte le materie che mi piacciono
Un ragionamento equilibrato sensato pienamente condivisibile. Spesso chi riempie la bocca con la parola scienza è proprio chi scienziato non è. Il metodo scientifico poi non è Nature o The BMJ, che semmai ne sono la sintesi (quando va bene), è questo non si vuole proprio capire.
Grandissimo!
Bello è che inizi piano e poi vai avanti come un treno... mammamia mi piacerebbe gustarmi tutto con più calma...
Ottimo ragionamento, fantastico sei una grande persona
Dottore perché non produce una serie di video come questi sul tema della disinformazione e dei bias cognitivi?
Perché il suo campo è la nutrizione.
Se ti interessano bias cognitivi vedi Just Mick
@@elenamiscoria2192 non è nemmeno la filosofia della scienza, perché di questo ha parlato.
@@audeo1634 😉era un consiglio. Fa bene ascoltare tutti, ma il pane lo fa il fornaio e se hai una perdita in casa chiami l idraulico. Ho consigliato una persona competente, nessuno ti vieta di cercarne altri.
Magnifico come sempre. Voglio riassumere il tutto in una parola: il dubbio. Ci sono già commenti che fanno per certo un significato ed il contrario dello stesso. Ciao spazio senza pregiudizi e cresceremo.
Wow che dose culturale mi sono fatto, ma sei una mitragliatrice di buon senso , grandeee.
92 minuti di applausi
Ineccepibile come sempre....👏🏻👏🏻👏🏻bravissimo!
Sempre più stima per questo Grande Nutrizionista! Grazie di cuore per aver condiviso le tue riflessioni. Continua così! Il mondo ha bisogno di qualcuno capace di stimolare l’apertura mentale mantenendo rispetto ed equilibrio…Grazie!
Appunto, un Grande Nutrizionista. Sarebbe meglio che si fermasse lì.
@@pierdomenicosommati443 si sarà rotto le balle anche lui di bon poter dire cose intelligenti per non offendere gli idioti. Era ora
Grazie a chiunque mi risponda! 😊🙏
Video molto interessante che ogni tanto mi riguardo... Ma continuo ad avere due dubbi che possono essere dipanati solo da persone più acculturate di me su questi temi. Spero che qualcuno possa aiutarmi.
1. Perché altri divulgatori scientifici che stimo invece raccontano di un Galilei che aveva le prove scientifiche delle sue idee? Mi piacerebbe tanto risolvere questo dubbio. Era sepolto dagli studi delle superiori quando il professore di filosofia, cattolico conservatore, difendeva la posizione di Bellarmino proprio con questa motivazione.
2. Mi sembra che i social più che deputati a discussioni e confronti siano una cloaca di insulti, mentre la diffusione dei contenuti dipende da logiche interne ai social che ahimè sembrano avere poco a che fare con la reale consistenza degli stessi. Se non fosse così Vendrame avrebbe iscritta mezza Italia!!!
Dubito che si possa avere una risposta definitiva, dipende da come la si vede… Quello che certamente va riconosciuto a Galileo è un “approccio” scientifico, cioè l’idea di basarsi esclusivamente sui dati osservati per trarre le sue conclusioni, quali che fossero le verità rivelate dalla bibbia, e per l’epoca non era affatto scontato, da cui la sua grandezza come scienziato. Certamente però, se vogliamo applicare il “metodo” scientifico come lo intendiamo oggi, allora bisogna riconoscere che le evidenze a disposizione di Galileo non erano affatto sufficienti a “provare” le sue teorie. Ad ogni modo non dimentichiamo che i problemi di Galileo con l’inquisizione non hanno mai riguardato la “validità” o meno delle sue teorie, ma semplicemente il fatto che lui avesse disobbedito all’ordine preciso della chiesa di non divulgarle, vere o false che fossero. Quindi mi sembra scorretto anche il ragionamento del tuo prof, visto che ai fini di Bellarmino non cambiava assolutamente nulla che le sue teorie fossero o meno provate.
@@cirociro1969 ho capito. Grazie davvero 😊🙏
Interessantissimo....
Dottore questo tema lo sto apprezzando tanto, grazie! Volevo chiederle, anche se fuori tema. Ho difficoltà a digerire aglio. Devo tenere duro ed aspettare di abituarmi o dovrei eliminarlo?
Hai provato quello Nero fermentato?
Grazie mille