La Torre di Babele: la Costituzione, con Luciano Canfora e Marta Cartabia
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- "La Costituzione", questo il tema del settimo appuntamento de La Torre di Babele condotto da Corrado Augias.
Nel corso della puntata si analizza il percorso di 18 mesi in cui la nostra Costituzione è stata scritta e approvata, un’impresa da visionari in un’Italia devastata dal nazifascismo e dalla guerra.
Il 1 gennaio 1948 la Costituzione entra in vigore e da quel momento viene sancito che l’Italia è una repubblica fondata sul lavoro.
Oggi la nostra costituzione è ancora abbastanza robusta da reggere l’urto delle politiche populiste e sovraniste?
E noi siamo stati capaci di far fede ai suoi principi visionari?
Insieme al filosofo e storico Luciano Canfora e alla costituzionalista Marta Cartabia, prima donna a presiedere la Corte Costituzionale, Corrado Augias ripercorre la lunga storia degli stati di diritto a partire dalla Magna Charta, passando dalle Costituzioni francesi fino alla repubblica di Weimar.
Poi l’annientamento del nazifascismo, il linguaggio comune delle nuove costituzioni dei Paesi liberati e in conclusione il presente e le sue sfide.
Canfora e Augias, in televisione e in questi periodi ruvidi sono proprio un piacere oltre che un privilegio
Luciano Canfora e Corrado Augias sono sempre uno spettacolo godibilissimo per la mente, auspico di assistere ad una loro conversazione a due, senza telecamere.
Meglio di questo incontro ricordo solo un video di "luce sull'archeologia" dell'ormai lontano 2015 al teatro argentina, fu un dialogo su augusto e i luoghi del potere, lo riguardo ogni tanto per quell'atmosfera di gioiosa cultura e scherzo che ho trovato tra i due espressa in tutta la sua potenza forse anche per l'assenza di tagli e tempi televisivi
immenso professor Canfora. Immenso come sempre.
Che meraviglia sentire da persone di cultura scusarsi per la propria ignoranza. Grande lezione di umiltà e vera cultura.
Peccato che questi "cortesi ignoranti" fanno leggi scandalose.
Canfora è un gigante. Che meraviglia. Che arca di conoscenza e di saggezza.
Grazie.
Questa e' la prova che la televisione / l'informazione / la divulgazione di qualita' SI PUO' fare!
Due giganti (Canfora, Augias). Chapeau!
Grazie anche a La7, per aver accolto Corrado Augias (89 anni, ricordiamolo). Complimenti.
Ma dove eravate dal 2019 al 2022.
Sulla luna?
Augias è stato fatto fuori dalla RAI e Canfora si spende in ogni dove per parlare, spiegare e far innamorare noi tutti, della storia e del nostro.passato .@@maurogallazzi3717
@@maurogallazzi3717in che senso?
Buongiorno, ascoltare il Prof. Canfora è sempre incantevole...
La lucidità, l'umiltà e la sterminata cultura del professor Canfora sono un miracolo.....
Vabbè...umiltà no dai. Ha solo un modo di porsi ESTREMAMENTE elegante
"......deperire la qualità del dialogo democratico." Quanto può essere bella, ricca ed elegante, oltre che efficace, la lingua italiana. Grazie professoressa un piacere ascoltarla.
Il Prof.Canfora: che meraviglia ascoltarlo! Grazie anche ad Augias.
Luciano Canfora un gigante.
questi dialoghi dovrebbero essere utilizzati nelle ore di educazione civica! Nelle scuole di ogni ordine e grado!
Grazie infinite per la vostra cultura e la vostra umiltà che mettete al servizio di tutti. ❤
Prof. Canfora PRESIDENTE!
Che meraviglia invece essere arrivato ad agendum est l'ottantesimo anno di vita e poter apprezzare a pieno questi grandi momenti di cultura civile e politica.
Purtroppo temo che sopratutto per molti giovani sia incopevolmente difficile trovare tempo ed interesse per momenti come questo.
Volendo evitare banali sollecitazioni all'impegno per coinvolgerli credo che chi ha le capacità si ponga questo problema.
Salve, ho 29 anni, sono un medico e sono diplomata al classico. Apprezzo le lucide analisi di Luciano Canfora sin da quando studiavo i suoi commenti sui testi di letteratura greca e latina. Ho intenzione di prendere anche una laurea in storia e in filosofia quando la mia vita sarà più tranquilla, proprio perché la mia vena umanistica torna spesso preponderante. Come me, conosco altri giovani attenti a queste tematiche. Spero il mio commento possa darle conforto e speranza in questi tempi bui: non tutti nelle nuove generazioni hanno dimenticato o deficitano di memoria storica. Saluti :)
Che bello sentire persone che sanno le cose e di cosi grande cultura
Grazie della lezione estremamente interessante e formativa
I sondaggi lasciano il tempo che trovano ma le spinte all'indietro dei conservatori non reggono mai all'infinito per fortuna. Puntata molto stimolante, ad maiora signor Augias.
Grazie ⚘ La luce della sapienza nel buio dell'ignoranza.
Puntata bellissima, a livello di quella con Barbero. Evidente qui la grande cultura classica di Canfora. Questa è cultura !!! Andato via Canfora ho cambiato canale, lo ammetto.
Condivido tutto ma mi permetto di dire che anche l’intervento della Cartabia è stato interessante. Canfora ovviamente è su un altro pianeta.
@@jarod716604 sinceramente non avendo visto non posso giudicare. Non faccio il tifoso che giudica a prescindere... anche se il tubo ne è pieno.
E hai fatto male perché anche la Cartabia non è stata da meno.
Io non riesco ancora a digerire che una riforma della giustizia cosi lacunosa, possa portare il nome di una personalità come la professoressa Cartabia.
Buongiorno.... che splendita trasmissione....
Sempre interessanti i programmi di Augias.
Fare parlare di costituzione una come la cartabia che l'ha presa a calci con la riforma della giustizia mi sembra paradossale mi meraviglio di Augias
Ho trovato interessante il suo intervento e anche capire la differenza che c'è fra: il sapere e saper spiegare le cose e riuscire ad applicarle, poi, nella pratica politica, dove nessuno fa le leggi da solo.
Quando Canfora e Augias ci lasceranno l'Italia sarà di gran lunga più povera intellettualmente
Semplicemente ...Grazie.
Immenso Canfora.
Una trasmissione televisiva accattivante
Grazie ❤
Grandissimo❤Augias
Prof Canfora un grandisssssssimo.
Che bel trio 😢😢😢
Anche stavolta andrò in " Lup"
Grazie
Spettacolo.
si potrebbe avere un' altra puntata con prof. canfora che ci regala perle di saggezza vestite di episodi della cultura greca e augias che ride sotto i baffi?
Accorato ma soprattutto molto interessante e preoccupante di discorso della professoressa alla scuola della magistratura, c'è l'estratto su questa piattaforma. Appare chiaro che lo stato di diritto è sotto attacco e sotto attacco stanno loro. Parole mie non sue.
Gradevolissimo ascoltare il prof… il resto ve lo lascio volentieri
La CARTABIA noooooo, please !!! Tra tanti costituzionalisti che ci sono in giro AUGIAS doveva garantire una passerella proprio alla CARTABIA 😮😮😮
Loro non vogliono farci votare, Io solo perché sono del sud quando ha 18 anni sono andato a vivere a Bologna non ho più potuto votare, altrimenti avrei dovuto pagare a spese mie ogni volta questa marionetta poi anche all'estero non vengo mai preso in considerazione
Gli ignoranti Tacciano! Grande prof. Canfora.
Sentire come e da chi e' stata scritta la costituzione, da forza: Tanto alla carta; Tanto ai redattori per il contributo! plurale alla quale si e' giunti!
non si puo sopportare le pubblicità così lunghe
Che tristezza mi dà vedere un commento come quello di un certo agnusdei, non rabbia ma solo appunto tristezza.
Finalmente un punto da dare al sig Augias per essersi definito IGNORANTE malgrado nessuno lo abbia mai pensato.
Stanno spiegando la costituzione e voi fascistidovreste vergognarvi per quello che avete fatto al popolo
26:15 "Le minoranze attive e consapevoli fanno la storia"
ma davvero ancora si domandano del perchè c'è tanto astensionismo alle votazioni??? ma un minimo di autocritica no? ma un minimo si storia politica recente no? ma davvero????
Sentire parlare la Cartabia di Costituzione ti fa venire i conati di vomito.
Per parlare così lei è, come minimo un constizionalista, vero?
Augias ed i suoi ospiti ci riconciliano con una TV scadente ed umiliante
5:13 C'è anche chi non vota perché non riconosce nel voto la funzione che viene comunemente intesa.
I recenti studi sul Cristianesimo antico dimostrano che Paolo non è stato l'"inventore" del Cristianesimo. In ambito italiano si può leggere Adriano Virgili (studioso e divulgatore). In realtà esiste uno stuolo di studiosi italiani, tedeschi, nordamericani che trattano l'argomento da svariati decenni. Riferirsi solo a Nietzsche...filosofo della seconda metà dell'800 è un po' troppo limitante.
Non vi vergognare a parlare di Costituzione.
Dal 2019 al 2022 l'avete completamente calpestata.
Soprattutto l'articolo 1, ricattando i lavoratori costringendoli a iniettarsi un siero sperimentale per poter lavorare con la complicità dei Sindacati.
Fate venire il voltastomaco.
lunga
P
P
😊
Mo
Forse che le persone nn votano per esprimere il dissenso verso atti autoconservativi della c.d. casta, proprio come la riforma Cartabria?
Marta Cartabia costituzionalista? Augias non abusare della lingua italiana!
Ma chi sono questi 2 vecchi ,fanno paura ai bambini
Ti sei dato del bambino. Sei stato buono.
Il fatto che tu non li conosca, Augias è un giornalista, Canfora un grande storico, non vuol dire che siano dei ciarlatani. Al contrario è strano che tu non li conosca... hai finito le scuole medie ?
@@moreno1105 le avrà viste in cartolina, forse.
Tu fai paura ai bambini
La tua ignoranza fa paura alla nazione. Informati su di loro e stupisciti.
Ora Capisco come mai la suddetta viene criticata da Magistrati Civilisti e Penalisti. Ha una preparazione molto solida sulla Giustizia amministrativa e per quanto concerne i processi costituzionali, di Giustizia Civile e penale credo avrebbe dovuto lasciar correre e la riforma che porta il suo nome andrebbe abrogata!!
Cartabia costituzionalista 🤣🤣🤣🤣🤣🚑
Perché invitare la cartabia???
l'art. 1 un errore, ma come parlano, l'art. 1 e una dichiarazione, un principio, un principio fondamentale, dei successivi articoli costituzionali, in seguito viene definita la rappresentitivita'. Si puo' anche leggere quando questa rappresentivita', la sovranita' e' sempre del popolo, che puo' sembrare vuota, ma il popolo stesso che si deve rifare alla sua rappresentitivita'.
I germi di quello stato rappresentativo in cui siamo ora erano subito chiaro, le prime riforme costituzionali si volevano gia' dopo il primo decennio, ma alla fine la nostra costituzione fu un capolavoro per evitare la guerra civile. E' sufficente vedere come le forze politiche rappresentative in parlamento da decenni giocano sulla riforma, con grande irresponsabilita', cosa puo' il popolo per tornare sovrano??
la casa viene giu' con il mort., per chi si e' fatto il supebonus, mi sembra evidente
Ideologizzato fin dentro il midollo, augias si sentiva solo in rai. E stato accontentato.