"Protagonista non significa Eroe." Questa frase è da incorniciare, essendo pienamente d'accordo su ciò. Infatti come hai detto giustamente, Light Yagami è sì il protagonista, ma rimane comunque un villain sotto tutti i punti di vista.
@@toji8570 Un vero eroe non intralcerebbe coloro che non lo capirebbero, in questo caso i poliziotti. Ti prendo Batman: Il Cavaliere Oscuro come esempio, quando i cittadini di Gotham vennero a sapere che "lui" uccise Harvey Dent i poliziotti volevano fermarlo a tutti i costi. Per caso Batman ha fatto loro del male? No, gli intralciavano la strada, è vero, ma cercava comunque in tutti i modi di fuggire senza seminare sangue o altro. Perciò Light si è perso lungo il cammino. Forse lo era sin dall'inizio pazzo, ma con il quaderno ha finito per diventare sempre più folle. Ha ucciso persino per egoismo, e avrebbe sacrificato anche sua sorella pur di riottenere il quaderno. E suo padre ci ha lasciato le penne. Quindi no, Light non è un antieroe, è un villain.
Alla fine è proprio vero: o muori da eroe (quando Eren viene inghiottito dal titano per salvare Armin) o vivi abbastanza a lungo da diventare il cattivo
@@vitanera4032obito ne è l’esempio anche se è letteralmente diventato l’antagonista principale della serie non era mai stato un villain al 100% e alla fine era ritornato eroe(quando si è sacrificato di salvare Naruto)
Nell'Eren della parte finale ci ho visto un Dr Manhattan (a questo giro consapevole e non pedina del piano di qualcun altro), ovvero colui che "si sacrifica" divenendo il nemico comune che unisce i popoli. Ma, esattamente come in Watchmen, la pace non viene veramente raggiunta.
Il mio anime preferito ed una di quelle rare serie che ti cambiano. Ho iniziato a seguire attack on titan 4 anni fa e da allora ogni giorni aspettavo un nuovo capitolo o episodio, fatto previsioni, teorie e questo mi mancherà. Un anime che ha dell'incredibile, una storia intelligente che ti prende sin dal primo episodio per stravolgerti durante il corso di essa. Una delle poche serie che mi ha fatto veramente piangere, ha una quantità di colpi di scena inimmaginabili e il finale al contrario di quello che pensano molti è perfetto così, coerente con quella che è stata la storia fino ad ora e non comprende solo il 139 ma molti capitoli insieme. Molto spesso chi critica l'attacco dei giganti (all'infuori delle opinioni personali, che ci stanno) lo fa perché o non l'ha capito o non l'ha guardano fino in fondo e la cosa mi dispiace. È assurdo che dei disegni possano far appassionare ed emozionare fino a questo punto, un grazie veramente grande a isayama per questa perla che sarà fonte di ispirazione per molti giovani. Spero vivamente che l'adattamento anime sia degno del titolo che è aot perché voglio chiudere definitivamente questa storia nel modo migliore. "Al ragazzo che sognava la libertà addio"
@@elciad9903 però Eren non avrebbe potuto salvare i suoi amici in questo modo. Dal suo punto di vista doveva uccidere la maggior parte delle persone che avrebbero potuto offendere militarmente Paradis. È per questi che lui fa quello che fa.. perlomeno è uni dei motivi oltre al fatto che ha sempre voluto sterminare tutti quelli che gli impedivano di essere libero e che vuole avanzare sempre e comunque
20:05 Ti dirò di più, quell'uccello che viene scambiato da Mikasa per Eren potrebbe essere il "Parasitic Jeager ", è un uccello migratore e viene simboleggiato con il concetto di libertà, in quanto viaggia anche per mare, a seconda della stagione
Alla fine Eren rivela poi ad Armin quale fosse il suo vero piano: divenire una minaccia per il mondo intero, così che tutta l'umanità si sarebbe unita contro un nemico comune e, sconfitto dai propri compagni, questi sarebbero stati proclamati come eroi. Lo stesso armin ringrazia eren per il sacrificio,definirlo come Hitler è superficiale e estremista. Mi trovo completamente in disaccordo
@@andreabizzini4795 lo so, infatti la mia era un'aggiunta al tuo commento, a cui mi aggrego. Ora, non ho letto il manga (quindi non so dire da dove sia nata l'interpretazione di Morte), ma l'anime la tua puntualizzazione l'ha resa benissimo
I know, I know I've let you down I've been a fool to myself I thought that I could live for no one else But now, through all the hurt and pain It's time for me to respect The ones you love mean more than anything So, with sadness in my heart Feel the best thing I could do Is end it all and leave forever What's done is done, it feels so bad What once was happy now is sad I'll never love again My world is ending I wish that I could turn back time 'Cause now the guilt is all mine Can't live without the trust from those you love I know we can't forget the past You can't forget love and pride Because of that, it's killing me inside It all returns to nothing It all comes tumbling down Tumbling down, tumbling down It all returns to nothing I just keep letting me down Letting me down, letting me down In my heart of hearts I know that I could never love again I've lost everything, everything Everything that matters to me matters in this world I wish that I could turn back time 'Cause now the guilt is all mine Can't live without the trust from those you love I know we can't forget the past You can't forget love and pride Because of that, it's killing me inside It all returns to nothing It just keeps tumbling down Tumbling down, tumbling down It all returns to nothing I just keep letting me down Letting me down, letting me down It all returns to nothing It just keeps tumbling down Tumbling down, tumbling down It all returns to nothing I just keep letting me down Letting me down, letting me down Ah, ah, ah, ah Tumbling down Tumbling down Tumbling down Ah, ah, ah, ah Letting me down Letting me down Letting me down Ah, ah, ah, ah Tumbling down Tumbling down Tumbling down Ah, ah, ah, ah Letting me down Letting me down Letting me down
Morte ci stai viziando ultimamente, tantissimi video. Ovviamente, scherzi a parte e credo di parlare un po’ per tutti, ti ringraziamo. Tutti e 200.000 credo ti ringrazino, al massimo lo faccio io per loro Periodo perfetto per tutti questi video, bellissimi (e sono sicuro lo sarà anche questo), perché mi tiri su di morale in questo brutto periodo. Grazie Morte. Non mollare mai, perché tu puoi tutto, sei un guerriero. Anzi il nostro Re, il Re del Sud!
Premetto che sto scrivendo tutto in un flusso di coscienza momentaneo post finale, ergo potrei essere molto impreciso. A me devo dire che è piaciuto tutto moltissimo, tuttavia mi è spiaciuto un sacco per il trattamento di Ymir(gigante mascella) e Historia. Tutta la loro esistenza è costellata d'identità e ruoli addossati da altri. Ymir prima senza nome acquisisce un' idemtità che inizialmente le fa comodo; è infatti venerata e accolta quasi come dea da quelle persone. Poi però viene ripudiata tanto che viene trasformata in gigante puro e sbattuta a Paradis. Questo secondo me è una metafora dell' Omossesualità: Inizialmente ti fa comodo portare la maschera dell' eteroseseuale, perchè sai che vieni ben visto da tutti, poi però ti rendi conto di quanto il tempo logori la tua identità sessuale impossibilitata ad esprimersi liberamente. Rafforzata anche dalle parole stesse di Ymir: "In questo mondo ci sono persone cui vengono scagliate pietre soltanto perchè esistono, è solo quando apri gli occhi che inizi a vivere secondo le Tue scelte" Historia invece costretta prima nei panni di Christa poi liberata anche grazie al sostegno di Ymir, rivela la sua identità. Solo che poi le viene imposto il ruolo di Regina, necessario a fini di ogni movimento del corpo di ricerca da li in poi. Tuttavia questa emancipazione sul diritto di scelta secondo me viene un po' ottenebrato dal triste destino di entrambe. Mi sono sembrate forzate nuovamente a compiere scelte che non avrebbero voluto fare.
Eren stava chiaramente mentendo a mikasa quando diceva di odiarla, lui la ama così tanto da volerla proteggere allontanandola da lui, questa repulsione che eren esercita nei confronti di mikasa serve per far sì che lei possa lasciarlo andare
Dietro c'è anche una spinta per ucciderlo, anche perché l'uccisione di Eren è un atto d'amore, doveva darle una ragione per ucciderlo... alla fine è lei la causa della sua morte, quella che lo ha sempre protetto è stata anche quella che gli ha tolto la vita.
La cosa che più mi ha rotto il cuore è vedere che Mikasa, nonostante avesse potuto farlo prima, bacia eren quando lo ha appena ucciso, e in quel momento amore e morte (eros e thanatos) coincidono alla perfezione
Sono qui dopo aver visto il finale dell' opera. Sono il ragazzo al quale firmasti la borsa all etnacomics. Posso solo dirti grazie per questo video, e per condividere con noi la tua grande cultura ma soprattutto la tua grande capacità di analisi profonda, e sentita. Il messaggio dell'opera è complesso e importante. Quanto e forse anche più di Evangelion. Adoro tra l'altro i parallelismi fra queste due grandissime opere, fra le migliori in termini di narrativa e di disanima della psicologia individuale e sociale umana che abbia mai avuto il piacere di vivere e ammirare. Grazie ancora!
Complimenti per il video Morte👍 Credo genuinamente che questo sia uno dei tuoi lavori migliori in assoluto per quanto riguarda l'ambito anime/manga. Hai scelto e analizzato in maniera analitica ogni dettaglio e tema da citare all'interno del contesto dell'opera di partenza, finendo per fare, oltre che una minuziosa spiegazione del finale di un capolavoro moderno del fumetto (almeno secondo me), anche una meravigliosa lezione di storia moderna, post moderna e di diritto alla vita. 👏👏
Finalmente qualcuno che parla dell'ambiguità sul lato fisico dei giganti nelle mura. Mi è sempre piaciuto masticare calcoletti su queste cose, e dell'accattivante cifra promessa nell'ordine di milioni per descriviere il numero dei giganti nelle mura, a conti fatti ne risulterebbero poche centinaia di migliaia... alla fin della fiera non è comunque poca roba, ma sul lato pragmatico non saprei se avesse effettivamente potuto causare un olocausto così devastante come descritto nell'opera, diciamo solo che son contento che qualcuno lo abbia notato ahah.
Ymir è un personaggio molto enigmatico e molto interessante avrei voluto sapere qualcosa di più su di lei, però va bene anche così un pò di mistero è sempre bello.
Imir si è liberata dal potere per il fatto che ha visto di come Mikasa ha rinunciato al suo amore per un bene superiore, uccidendo chi amava. Infatti, anche Eren dice che doveva essere qualcosa fatto da Mikasa che avrebbe cambiato tutto. Alla fine anche Imir "uccide" chi amava e lo teneva prioggioneria liberandosi del suo potere e liberando il popolo eldiano da i giganti.
Hai detto tutto corettamente. Comunque Eren è il protagonista ma l'eroe è appunto Armin che è da sempre anche il narratore della storia di AoT. Già questo avrebbe sempre dovuto fa riflettere tutti. Detto questo tutta la serie è stata semplicemente perfetta. Solo chi non l'ha ben capito non l'ha trovata perfetta nel finale.
Ah si, la mia tradizione preferita: Pranzare con in sottofondo un video di Mortebianca su Attack on Titan o sulla filosofia! P.S. Io che volevo solo vedervi un anime con un po' di combattimenti e invece mi ritrovo con una metafora della seconda guerra mondiale, la vita umana, la rivoluzione francese e altre cose che manco mi ricordo...beh, non è poi così male, potenzialmente lo rifarei! XD
5:21 Era stato chiarito in effetti dal cancelliere Müller. Queste furono le sue parole: "Sulle vostre spalle in questo momento grava un peso incommensurabile. Tuttavia, qualunque cosa accadrà, sappiate che la responsabilità non sarà soltanto vostra. In realtà, la colpa di ogni cosa, è sempre stata di tutti noi adulti! Abbiamo approfittato dell'odio, facendolo crescere di proposito credendo che un capro espiatorio ci avrebbe salvati! Abbiamo addossato tutti i nostri problemi su quella che noi chiamiamo Isola dei Demoni e come risultato è nato quel mostro che adesso è giunto per restituirci il rancore che abbiamo alimentato!" Mi pare abbia detto una cosa del genere
"Eldia avrebbe perso contro i marleyani, perché il potere dei titani è più debole. Questo non è vero, anche Falco l'ha smentita questa cosa *con deliveroo, McDonald's è in consegna gratuita per i nuovi clienti per 14 giorni. Scarica l'app* "
Possiamo dunque considerare AOT come seguito spirituale e completamento di Evangelion, poiché dove quest'ultimo è l'esame, la descrizione, la riflessione sulla psiche del singolo, AOT è la sua controparte, la riflessione sulla comunità, intesa come razza umana. Evangelion è etica, AOT politica
Ciao mortbianca,aspettavo questo video da tempo,cazzo è bellissimo complimenti. Falco comunque non eredita il titano bestia come dici nei primi minuti del video
Eren è schiavo di se stesso (o di nessuno) non di una volontà altrui, infatti quando Grisha riconosce Zeke a questo gli dice queste esatte parole :" ora andrà tutto come vuole Eren".
Solo a me sembra che Eren è la personificazione del concetto che Sasuke non è riuscito a mettere in pratica? Diventare il nemico dell'umanità per ottenere la pace
Arrivare all'ultimo episodio e scoprire che ad aver ucciso sua madre è stato proprio lui 🤯🤯🤯 Ymir potrà anche aver usato Eren per permettere a Mikasa di ucciderlo, ma Eren è sempre stato schiavo delle sue scelte. Come lui stesso dice alla fine "Sono schiavo della libertà." Lui era disposto a sacrificare l'intera umanità pur di salvare i suoi amici e pareggiare i numeri di Eldiani e Marleyani. È discutibile la sua scelta, quello è sicuro, ma alla fine è sempre stato lui a muovere i fili perché ha visto qualcosa nel futuro che lo ha spinto ad agire in questo modo. Quindi sì, lui metaforicamente parlando e letteralmente parlando NON ERA veramente libero, "ma proprio schiavo della Libertà".
Bellissimo video, concordo con la tua analisi. La mia parte preferita dell'anime è la scena dove eren vede per la prima volta il mare e si chiede se sconfiggendo i nemici dall'altra parte sarà finalmente libero. Diciamo che il finale risponde anche questo
Come al solito se mi e' sfuggito qualcosa o non l'ho capito affondo, devo aspettare il video chiarificatore di Mortebianca😇😍👍🏻. Esaustivo e assolutamente impeccabile fin nei dettagli. Possiamo supporre che Isayama si sia vagamente ispirato per Eren a Lelouch di Code Geass? Perché hanno molti punti in comune tranne l'intelligenza e la raffinatezza nei piani; un Lelouch del Eurospin per così dire 😁. Tuttavia a mio parere personale l'ho trovato perfetto il finale, non hanno trascurato nulla e ogni descrizione e' avenuta molto chiaramente. Il che non era facile per tutti, sia chi deve animare sia chi vede l'opera. Perché con tutti i balzi temporali e dimensionali continui, si può facilmente perdere il filo. Chiudo con una domanda per te Morte bianca: Ci sono due tipi persone tra quelli che hanno, anche a grandi linee, capito il finale. Quelle più "semplici" che si sono fermati a giudicare l'opera come totalmente ispirata allo sterminio degli ebrei da parte dei Nazisti. Poi chi l'ha vista più lunga, ossia il vero messaggio dell'opera che citavi anche tu, cioè che guerre e distruzione sono un fattore ciclico dell'umanità e che purtroppo, si ripete sin dalla comparsa dell'uomo sulla terra. E' brutto definirle "Semplici" ma era per dire che si sono fermati alla vetrina senza entrare davvero nel racconto. Domanda personale per te, al di fuori dell'opera, che faccio al Filosofo Morte bianca: Se la terra e' costellata da guerre fin dalla notte dei tempi a causa dell'ingordigia di potere che ha l'uomo, siamo sicuri che il pianeta non trovi il suo equilibrio di pace se la razza umana non si estinguesse? Senza l'umanità, e' possibile che la terra potrebbe davvero diventare un paradiso terrestre 😉. Non sono un disfattista ma sto facendo una semplice analisi logica della situazione, anche considerato la realtà del nostro tempo che co circonda sempre a rischio disastro nucleare. Grazie mille per il video e scusa il dilungarmi.
Applauso a Mortebianca che riesce a raccontare in maniera costruttiva ed appassionata l'ennesima opera manga che nessuno ha capito (vedasi Naruto ed Evangelion)
Morte, se posso avanzarti una richiesta, potresti fare un video a proposito del ending theme della stagione 2 ‘’Yuugure no tori’’? Sono troppo curioso di cosa ne pensi e cosa ne puoi far uscire fuori.
15:00 io la vedo in modo diverso Eren non può cambiare il passato non perché è già avvenuto ma perché il passato è direttamente influenzato dalle scelte che sta prendendo in quell'istante Come il protagonista di Interstellar quando entra nel tesseratto e manda messaggi alla figlia nel passato in modo da far iniziare il tutto
Eren non può cambiare nulla perché non c’è un prima e un dopo. Dobbiamo svincolarci dalla visione di un tempo lineare per poter capire il plot di questi capitoli finali di aot. Se vogliamo però comunque usare i termini “prima” e “dopo”, ció che avviene “prima” (tutto ciò che ad esempio avviene dopo l’attacco del colossale a shiganshina) è tale solo perché “dopo” Eren ottiene il potere del fondatore. Quindi è il prima che è causato dal dopo, che in un ottica di tempo non lineare, funziona.
9:02 spesso le persone dicono "Eren aveva ragione, lo difenderò perché ci sono affezionato", ma non capiscono che disapprovare la sua scelta non significa non amarlo e non credere che lui abbia avuto, in un certo senso, le sue ragioni.
17:48 no Eren non ha visto nessun universo parallelo, se ti riferisci al mondo visto con Mikasa nel 138 quella è una visione dei sentieri come quella di Armin (lo si capisce da come in entrambe alla fine Eren ha i segni dei giganti sul volto). In aot la timeline è una e risultante delle scelte del protagonista che saranno sempre le stesse perché causate da una serie di causa effetto
eren non era cattivo, i traumi subiti più le memorie passate presente e future del gigante d'attaco gli hanno causato uno stappo sulla coscienza, in parole povere il suo senso del giusto e del sbagliato e andato alla deriva
Eren è l'eroe vendicatore ma il desiderio di vendetta porta a galla il proprio lato oscuro. Mi sembra il messaggio principale della serie, anche se ce ne sono tantissimi.
Domanda un po strana:se il ragazzo che si vede nei capitoli finali (quello che entra nell'albero)eredita il gigante d'attacco allora eren avrebbe dovuto vedere anche le sue memorie.Quindi avrebbe realizzato che il suo piano alla lunga non durera.Forse lo sapeva gia che comunque la situazione di pace creata da lui non sarebbe durara per sempre ma comunque se é come l'ho interpretato io é un bel dettaglio.
Finalmente, un dubbio che avevo su AoT ha trovato risposta. Ovvero, Eren cosa ha visto effettivamente? Ha visto una serie di possibili finali alternativi, di cui ne ha scelto uno (no) Oppure ha visto una sola ed unica possibilità? (Sì) Devo dire che Attack on Titan mi è piaciuto tantissimo, con tutti i personaggi perfettamente sviluppati.
Se intendi quando ha baciato la mano di Hystoria no. Lui in quel momento ha visto tutto quello che sarebbe successo. Difatti nell'episodio dopo (l'ultimo della 3 Season) mentre tutti giocano in acqua Eren è Isayama, sempre un passo davanti a noi, che si chiede se dopo tutto quello che ha visto (l'uccisione della maggior parte della popolazione) ci sarà la libertà. È nel capitolo 122, quello dei sentieri in cui Eren fa delle scelte affinché il suo se stesso possa arrivare al finale dell'opera. Ovvero sacrificarsi per una pace tra i popoli, ma soprattutto la libertà dei suoi amici. Non capisco le persone a cui non sia piaciuto sto finale, molti chiedono perché solo l'80% della popolazione, ma secondo me visto che Eren ha cercato di entrare nei panni di un nemico comune tra Eldiani e Marleyani allora lui non odia tutto il mondo esterno. Ma solo l'idea della discriminazione e del razzismo nei confronti del suo popolo, quindi non serviva sterminare tutti. Poi quello che succede tra 100-200 anni non importa perché lui ha raggiunto già il suo obbiettivo quindi basta dire che Eren sia stato inutile. Quindi quelli che dicono che alla fine L'isola viene distrutta comunque non hanno capito il significato finale dell'opera, ovvero che l'uomo continuerà a fare guerra e ci saranno sempre discriminazioni ed è un ciclo continuo, come anche nella realtà, però come dice nel video "La pace è possibile, leggiamo la storia e poi guardiamo fuori dalla finestra, se solo smettiamo di raccontarci che neanche vogliamo tentarla"
A parer mio, nonostante i titani colossali siano troppi pochi per compiere il rampling, è comunque possibile che eren, con i suoi poteri possa aver creato degli altri titani colossali, aumentando il numero della sua armata, rendendo possibile il rampling
non ho ancora letto il finale, dover aspettare gennaio per l'arrivo della season 4 parte 2 è un dolore atroce, specie quando la spiegazione di morte è uscita :(
Che poi riguardandolo mi sono accorto di una cosa. La serie inizia con ymir cacciata come preda e finisce con Eren che uccide come un cacciatore. Non so se centri qualcosa ma mi sembrava particolare come osservazione
Ma solo a me é sembrata una filosofia simile a quella di pain? Unire tutti sotto il dolore (quando i soldati dicono che non avrebbero più fatto guerre se fossero sopravvissuti). Non so se lo abbia detto non ho ancora finito di vedere il video
Caro Matt1326 anche se hai eliminato tempestivamente il commento sappi che l'ho letto comunque. Purtoppo però ora ti darò anche le dovute risposte Ebbene..sappi che io seleziono gli youtuber migliori come le mele nell'orto quindi pertanto guardo mortebianca per una valida ragione È uno dei migliori youtuber perciò l'ho scelto Ps.non intendo elevarmi di sopra a nessuno Poiché ho parlato in generale Avresti dovuto già capirlo senza commentare.
"Rivale nel senso che se uno dei due è buono l'altro è cattivo" io che cerco quello buono in warhammer: Meme a parte, adoro questi video lore/spiegazione di anime e videogiochi
La mia idea è che Eren, conoscendo tutto e tenendo in considerazione tutto, sceglie di agire come ha sempre fatto, cioè andando avanti; non con una politica volta all'equilibrio, ma di completo squilibrio: o tutti morti, o lui morto. Per ragioni filosofiche, che non sto qui a spiegare, la sua scelta di far procedere in avanti la storia, verso nuovi scenari, è sinonimo di voler conoscere di più, di voler vedere qualcosa di diverso e questo è, a mio avviso, un modo di interpretare la libertà...
C’è solo una cosa che non ho mai capito e per cui vorrei una spiegazione, anche piccola. Nel capitolo 121 si scopre che è stato Eren a manipolare suo padre Grisha per fargli uccidere la famiglia Reiss, tranne Rod, e rubare il Fondatore. Quando però Grisha capisce cosa Eren avrà intenzione di fare con il Fondatore supplica Zeke di fermare il fratellastro. Ecco la mia domanda è: se Grisha sapeva cosa Eren avrebbe fatto, perché non si è semplicemente astenuto dal passargli il Fondatore ? Non poteva opporsi ? Prima di fare come certi criticoni che urlano semplicemente “che schifo, c’è un plothole”, vorrei sentire una spiegazione.
Grisha è come Eren, mosso da sentimenti di vendetta e molto impulsivo, ti ricordi quando il gufo disse che negli occhi di Grisha (bambino) ha visto qualcuno che potesse bruciare il mondo? Be, quando il padre del nostro protagonista ha scoperto che la madre è stata uccisa ha deciso di vendicarsi vedendo in Eren l'unica possibilità di farlo passandogli il potere del progenitore per completare la missione del Gufo. Eren decide spontaneamente di omettere al padre le informazioni su Carla, proprio per questo. Tenendo conto che Eren il potere lo ha ottenuto immagino abbia supposto che una ragione Grisha ce l'avesse per darglielo. (tant'è che Grisha prima di passarglielo gli dice di vendicare la madre, prova che questi sentimenti estremisti albergano in lui) Ora, ti chiedo di non fissarti solo sulla ragione che ti ho detto io, le persone sono complesse, non esiste un solo motivo che ha scaturito la decisione di Grisha, guardala dal suo punto di vista in quel punto della storia.. certo, sapeva che Eren avrebbe compiuto un massacro, ma allo stesso tempo, se non gli avesse passato il gigante gli Eldiani sarebbero tutti morti sotto i piedi del Gigante Colossale e Corazzato, da ignoranti, senza sapere il perché. Immagina che ipocrita sarebbe stato se non avesse passato il gigante al figlio, lui va dai Reiss per prendere il potere del Fondatore perché non può accettare che gli eldiani muoiano da ignoranti, per colpe che non hanno... e poi una volta rubato si comporta esattamente come loro, non utilizzandolo e lasciando morire gli eldiani senza sapere perché sta succedendo? Sono sicuro che uno come Grisha abbia voluto dare un significato al sangue dei bambini che ha schiacciato quella notte, non potevano morire in vano per un suo capriccio, la missione andava portata a termine. Lui doveva passare il gigante a Eren perché non voleva che gli eldiani morissero e chiede a Zeke di fermarlo perché oltre le memorie del mondo che viene calpestato il futuro ancora non era scritto, quindi vede in lui la possibilità di fermare quel disastro che stava avvenendo. Spero di essere stato esaustivo :D
@@gigilagg2094 Ma se fosse che in realtà non lo sapeva? Con il potere della coordinata Eren ha cancellato la memoria già parecchie volte come Admin ad esempio, quindi se avesse fatto la stessa cosa con suo padre? Anche perché le ultime parole che gli dice sono "Se vuoi salvare Mikasa Armin e gli altri devi portare a termine la tua missione" e poi Grisha in realtà vede il futuro ideato da Eren quindi in realtà era stato già scritto e sapeva che Zeke non poteva anche pregandolo. Anche nel primo episodio Eren è ignaro che lui stesso abbia comandato il gigante di Dina. Se Grisha fosse stato consapevole di quello che avrebbe fatto suo figlio.. semplicemente poteva darlo a qualcun altro.. quindi la mia teoria è che gli è stata cancellata la memoria spero di essermi spiegato. Però ci sta anche quella spiegazione 😅
Io penso che la risposta alla tua domanda @snakeEater100 sia piuttosto semplice: Grisha è pur sempre un padre, e deve fare di tutto per salvare il figlio,senza commettere gli errori del passato.. Non può non passare il sui gigante al figlio perché sa che è l'unico modo per lui per salvare se stessi ,Armin e Mikasa . In secondo luogo lui possiede il gigante che avanza, e il suo gigante appunto può solo avanzare.. andare avanti..
Ho finito AOT qualche mese e solo un dubbio mi assale: nel primissimo capitolo in cui Eren “sogna” ed ha le visioni sotto l’albero di quello che accadrà in futuro vedendo poi Mikasa esclamare “A dopo, Eren…”; in quel momento ha avuto quelle visioni attraverso i sentieri di Ymir che cervava di contattarlo per liberarla, o le ha avute sempre per l’effetto ottenuto grazie ai poteri di manipolazione e conoscenza di tutta la storia dei giganti fondatore e d’attacco che otterrà in seguito?
Penso un po' di entrambe le cose. Eren a inizio manga vede, senza saperlo, sostanzialmente la sua stessa morte secondo me. È una struttura ad anello in sostanza. Perché proprio nel momento in cui Mikasa lo decapita entrambi hanno quella visione/ricordo per evadere momentaneamente dalla realtà crudele. Ma sappiamo anche che yumir "spia" nella mente di Mikasa e di conseguenza in quella di eren. Possiamo dedurre che essendo lei la fondatrice dei sentieri abbia libero accesso alla mente degli eldiani. Ed esistendo passato, presente e futuro sulla stessa linea temporale lei riesce a vedere tutto contemporaneamente. E non è un caso che il primo capitolo si intitoli proprio "a te, fra 2000 anni".
Offerta di Natale! Vai su nordvpn.com/mortebianca per avere il 73% di sconto + 1 mese GRATIS! 2 anni di sicurezza online a soli 2,80€ al mese!
Quando gli x men re dell sud
I fan si chiedono chi e il nemico di Attack on titan, il nemico lo abbiamo avuto davanti per tutto il tempo, l'uomo
Un po come in undertale
La debolezza dell' uomo ,i vizi o i peccati e i sentimenti più miserabili ....
Come stava per dire ymir ad eren, il nemico è il mondo
Esattamente.
"Protagonista non significa Eroe."
Questa frase è da incorniciare, essendo pienamente d'accordo su ciò.
Infatti come hai detto giustamente, Light Yagami è sì il protagonista, ma rimane comunque un villain sotto tutti i punti di vista.
@@toji8570 quando ha ucciso il finto L, quando L è morto e quando pensava di aver ucciso Near era felice
@@toji8570 Un vero eroe non intralcerebbe coloro che non lo capirebbero, in questo caso i poliziotti. Ti prendo Batman: Il Cavaliere Oscuro come esempio, quando i cittadini di Gotham vennero a sapere che "lui" uccise Harvey Dent i poliziotti volevano fermarlo a tutti i costi. Per caso Batman ha fatto loro del male? No, gli intralciavano la strada, è vero, ma cercava comunque in tutti i modi di fuggire senza seminare sangue o altro. Perciò Light si è perso lungo il cammino. Forse lo era sin dall'inizio pazzo, ma con il quaderno ha finito per diventare sempre più folle. Ha ucciso persino per egoismo, e avrebbe sacrificato anche sua sorella pur di riottenere il quaderno. E suo padre ci ha lasciato le penne. Quindi no, Light non è un antieroe, è un villain.
Alla fine è proprio vero: o muori da eroe (quando Eren viene inghiottito dal titano per salvare Armin) o vivi abbastanza a lungo da diventare il cattivo
E una frase che stranamente vale solo nella finzione
E anche li non è assoluta
Rivoluzionari che sono diventati dittatori ne abbiamo?
Ma la seconda parte della terza parte della quarta stagione,non so se mi sono spiegato,è uscita?
@@vitanera4032obito ne è l’esempio anche se è letteralmente diventato l’antagonista principale della serie non era mai stato un villain al 100% e alla fine era ritornato eroe(quando si è sacrificato di salvare Naruto)
@@francescoesposito5541 non hai risposto a quello che ho scritto.
Hai dato un esempio ha una “regola” che io sto dicendo non vale sempre
Nell'Eren della parte finale ci ho visto un Dr Manhattan (a questo giro consapevole e non pedina del piano di qualcun altro), ovvero colui che "si sacrifica" divenendo il nemico comune che unisce i popoli. Ma, esattamente come in Watchmen, la pace non viene veramente raggiunta.
Bhe Eren era una pedina di se stesso alla fine, dopotutto é stato lui a mettere in moto tutta la storia che abbiamo visto
Concordo
io ci ho visto lelouch di britannia
Eren non l'ha fatto per unire i popoli contro un nemico comune, visto che lo dice chiaramente che ciò che ha fatto non servirà a portare la pace
Il mio anime preferito ed una di quelle rare serie che ti cambiano. Ho iniziato a seguire attack on titan 4 anni fa e da allora ogni giorni aspettavo un nuovo capitolo o episodio, fatto previsioni, teorie e questo mi mancherà. Un anime che ha dell'incredibile, una storia intelligente che ti prende sin dal primo episodio per stravolgerti durante il corso di essa. Una delle poche serie che mi ha fatto veramente piangere, ha una quantità di colpi di scena inimmaginabili e il finale al contrario di quello che pensano molti è perfetto così, coerente con quella che è stata la storia fino ad ora e non comprende solo il 139 ma molti capitoli insieme. Molto spesso chi critica l'attacco dei giganti (all'infuori delle opinioni personali, che ci stanno) lo fa perché o non l'ha capito o non l'ha guardano fino in fondo e la cosa mi dispiace. È assurdo che dei disegni possano far appassionare ed emozionare fino a questo punto, un grazie veramente grande a isayama per questa perla che sarà fonte di ispirazione per molti giovani. Spero vivamente che l'adattamento anime sia degno del titolo che è aot perché voglio chiudere definitivamente questa storia nel modo migliore.
"Al ragazzo che sognava la libertà addio"
Che emozione questo commento.
Sei un grande
Sono d'accordo! Aot non poteva finire in maniera diversa o si sarebbe snaturato!
@@elciad9903 però Eren non avrebbe potuto salvare i suoi amici in questo modo. Dal suo punto di vista doveva uccidere la maggior parte delle persone che avrebbero potuto offendere militarmente Paradis. È per questi che lui fa quello che fa.. perlomeno è uni dei motivi oltre al fatto che ha sempre voluto sterminare tutti quelli che gli impedivano di essere libero e che vuole avanzare sempre e comunque
Cosa ne pensi dell’adattamento anime ora che è uscito ? A me è piaciuto molto ! Bel commento comunque condivido appieno
20:05
Ti dirò di più, quell'uccello che viene scambiato da Mikasa per Eren potrebbe essere il "Parasitic Jeager ", è un uccello migratore e viene simboleggiato con il concetto di libertà, in quanto viaggia anche per mare, a seconda della stagione
Se fosse così non avrebbe senso la post credit
_"I've been waiting... For this video... For 2000 years"_
eccoci qua subito dopo l'ultimo episodio dell'anime 🙃
Siamo tutti qua
Ho aspettato un anno! Finalmente
Finalmente ha detto le sacre parole... "checché ne strillino gli Yeageristi"
Alla fine Eren rivela poi ad Armin quale fosse il suo vero piano: divenire una minaccia per il mondo intero, così che tutta l'umanità si sarebbe unita contro un nemico comune e, sconfitto dai propri compagni, questi sarebbero stati proclamati come eroi.
Lo stesso armin ringrazia eren per il sacrificio,definirlo come Hitler è superficiale e estremista. Mi trovo completamente in disaccordo
L'anime lo ha chiarito benissimo questo punto
@@mrantipatia1872 è di dieci mesi fa il commento
@@andreabizzini4795 lo so, infatti la mia era un'aggiunta al tuo commento, a cui mi aggrego. Ora, non ho letto il manga (quindi non so dire da dove sia nata l'interpretazione di Morte), ma l'anime la tua puntualizzazione l'ha resa benissimo
I know, I know I've let you down
I've been a fool to myself
I thought that I could live for no one else
But now, through all the hurt and pain
It's time for me to respect
The ones you love mean more than anything
So, with sadness in my heart
Feel the best thing I could do
Is end it all and leave forever
What's done is done, it feels so bad
What once was happy now is sad
I'll never love again
My world is ending
I wish that I could turn back time
'Cause now the guilt is all mine
Can't live without the trust from those you love
I know we can't forget the past
You can't forget love and pride
Because of that, it's killing me inside
It all returns to nothing
It all comes tumbling down
Tumbling down, tumbling down
It all returns to nothing
I just keep letting me down
Letting me down, letting me down
In my heart of hearts
I know that I could never love again
I've lost everything, everything
Everything that matters to me matters in this world
I wish that I could turn back time
'Cause now the guilt is all mine
Can't live without the trust from those you love
I know we can't forget the past
You can't forget love and pride
Because of that, it's killing me inside
It all returns to nothing
It just keeps tumbling down
Tumbling down, tumbling down
It all returns to nothing
I just keep letting me down
Letting me down, letting me down
It all returns to nothing
It just keeps tumbling down
Tumbling down, tumbling down
It all returns to nothing
I just keep letting me down
Letting me down, letting me down
Ah, ah, ah, ah
Tumbling down
Tumbling down
Tumbling down
Ah, ah, ah, ah
Letting me down
Letting me down
Letting me down
Ah, ah, ah, ah
Tumbling down
Tumbling down
Tumbling down
Ah, ah, ah, ah
Letting me down
Letting me down
Letting me down
Che canzone è ? 😍
nessun referenza in particolare vedo
@@Morn__ grazie!❤️
Morte ci stai viziando ultimamente, tantissimi video.
Ovviamente, scherzi a parte e credo di parlare un po’ per tutti, ti ringraziamo.
Tutti e 200.000 credo ti ringrazino, al massimo lo faccio io per loro
Periodo perfetto per tutti questi video, bellissimi (e sono sicuro lo sarà anche questo), perché mi tiri su di morale in questo brutto periodo.
Grazie Morte. Non mollare mai, perché tu puoi tutto, sei un guerriero. Anzi il nostro Re, il Re del Sud!
Ho aspettato questo con tanta ansia
Grazie morte per aver fatto un lavoro del genere su un’opera che io ritengo assolutamente grandiosa e che è anche la mia preferita
Premetto che sto scrivendo tutto in un flusso di coscienza momentaneo post finale, ergo potrei essere molto impreciso. A me devo dire che è piaciuto tutto moltissimo, tuttavia mi è spiaciuto un sacco per il trattamento di Ymir(gigante mascella) e Historia. Tutta la loro esistenza è costellata d'identità e ruoli addossati da altri. Ymir prima senza nome acquisisce un' idemtità che inizialmente le fa comodo; è infatti venerata e accolta quasi come dea da quelle persone. Poi però viene ripudiata tanto che viene trasformata in gigante puro e sbattuta a Paradis. Questo secondo me è una metafora dell' Omossesualità: Inizialmente ti fa comodo portare la maschera dell' eteroseseuale, perchè sai che vieni ben visto da tutti, poi però ti rendi conto di quanto il tempo logori la tua identità sessuale impossibilitata ad esprimersi liberamente. Rafforzata anche dalle parole stesse di Ymir: "In questo mondo ci sono persone cui vengono scagliate pietre soltanto perchè esistono, è solo quando apri gli occhi che inizi a vivere secondo le Tue scelte"
Historia invece costretta prima nei panni di Christa poi liberata anche grazie al sostegno di Ymir, rivela la sua identità. Solo che poi le viene imposto il ruolo di Regina, necessario a fini di ogni movimento del corpo di ricerca da li in poi.
Tuttavia questa emancipazione sul diritto di scelta secondo me viene un po' ottenebrato dal triste destino di entrambe.
Mi sono sembrate forzate nuovamente a compiere scelte che non avrebbero voluto fare.
Ho letteralmente aspettato fino ad oggi (giorno di uscita dell'ultimo film) per vedere questo video
Fratello, sei un EROE!
@@otakunattsu7344 🗿 grazie
Eren stava chiaramente mentendo a mikasa quando diceva di odiarla, lui la ama così tanto da volerla proteggere allontanandola da lui, questa repulsione che eren esercita nei confronti di mikasa serve per far sì che lei possa lasciarlo andare
È palese che sia così.
Dietro c'è anche una spinta per ucciderlo, anche perché l'uccisione di Eren è un atto d'amore, doveva darle una ragione per ucciderlo... alla fine è lei la causa della sua morte, quella che lo ha sempre protetto è stata anche quella che gli ha tolto la vita.
La cosa che più mi ha rotto il cuore è vedere che Mikasa, nonostante avesse potuto farlo prima, bacia eren quando lo ha appena ucciso, e in quel momento amore e morte (eros e thanatos) coincidono alla perfezione
Sono qui dopo aver visto il finale dell' opera. Sono il ragazzo al quale firmasti la borsa all etnacomics.
Posso solo dirti grazie per questo video, e per condividere con noi la tua grande cultura ma soprattutto la tua grande capacità di analisi profonda, e sentita. Il messaggio dell'opera è complesso e importante. Quanto e forse anche più di Evangelion. Adoro tra l'altro i parallelismi fra queste due grandissime opere, fra le migliori in termini di narrativa e di disanima della psicologia individuale e sociale umana che abbia mai avuto il piacere di vivere e ammirare. Grazie ancora!
Complimenti per il video Morte👍
Credo genuinamente che questo sia uno dei tuoi lavori migliori in assoluto per quanto riguarda l'ambito anime/manga.
Hai scelto e analizzato in maniera analitica ogni dettaglio e tema da citare all'interno del contesto dell'opera di partenza, finendo per fare, oltre che una minuziosa spiegazione del finale di un capolavoro moderno del fumetto (almeno secondo me), anche una meravigliosa lezione di storia moderna, post moderna e di diritto alla vita.
👏👏
Il fatto che niente in questo manga sia messo a caso mi fa godere e non poco
Finalmente qualcuno che parla dell'ambiguità sul lato fisico dei giganti nelle mura. Mi è sempre piaciuto masticare calcoletti su queste cose, e dell'accattivante cifra promessa nell'ordine di milioni per descriviere il numero dei giganti nelle mura, a conti fatti ne risulterebbero poche centinaia di migliaia... alla fin della fiera non è comunque poca roba, ma sul lato pragmatico non saprei se avesse effettivamente potuto causare un olocausto così devastante come descritto nell'opera, diciamo solo che son contento che qualcuno lo abbia notato ahah.
Ymir è un personaggio molto enigmatico e molto interessante avrei voluto sapere qualcosa di più su di lei, però va bene anche così un pò di mistero è sempre bello.
Questo é uno dei piú bei video degli anime e qui penso che concordiamo tutti.
Imir si è liberata dal potere per il fatto che ha visto di come Mikasa ha rinunciato al suo amore per un bene superiore, uccidendo chi amava. Infatti, anche Eren dice che doveva essere qualcosa fatto da Mikasa che avrebbe cambiato tutto. Alla fine anche Imir "uccide" chi amava e lo teneva prioggioneria liberandosi del suo potere e liberando il popolo eldiano da i giganti.
Io mi immagino che prima della di annunciare lo sponsor, mortebianca si morde la mano diventando GioPizzi
Hai detto tutto corettamente. Comunque Eren è il protagonista ma l'eroe è appunto Armin che è da sempre anche il narratore della storia di AoT. Già questo avrebbe sempre dovuto fa riflettere tutti. Detto questo tutta la serie è stata semplicemente perfetta. Solo chi non l'ha ben capito non l'ha trovata perfetta nel finale.
personalmente mi è sempre piaciuta idea che Misaka avesse aperto un orfanatrofio, per cui il ragazzino che l'accompagna era uno dei suoi "bambini".
Non vedevo l'ora di vedere questo video dopo l'uscita dell'episodio finale. ❤️
analisi della madonna,veramente video che m’ha tenuto incollato allo schermo.
come sempre based mortebianca
Ho atteso due anni per vedere questo video, ne è valsa la pena
Ah si, la mia tradizione preferita: Pranzare con in sottofondo un video di Mortebianca su Attack on Titan o sulla filosofia!
P.S. Io che volevo solo vedervi un anime con un po' di combattimenti e invece mi ritrovo con una metafora della seconda guerra mondiale, la vita umana, la rivoluzione francese e altre cose che manco mi ricordo...beh, non è poi così male, potenzialmente lo rifarei! XD
5:21 Era stato chiarito in effetti dal cancelliere Müller. Queste furono le sue parole: "Sulle vostre spalle in questo momento grava un peso incommensurabile. Tuttavia, qualunque cosa accadrà, sappiate che la responsabilità non sarà soltanto vostra. In realtà, la colpa di ogni cosa, è sempre stata di tutti noi adulti! Abbiamo approfittato dell'odio, facendolo crescere di proposito credendo che un capro espiatorio ci avrebbe salvati! Abbiamo addossato tutti i nostri problemi su quella che noi chiamiamo Isola dei Demoni e come risultato è nato quel mostro che adesso è giunto per restituirci il rancore che abbiamo alimentato!" Mi pare abbia detto una cosa del genere
"Eldia avrebbe perso contro i marleyani, perché il potere dei titani è più debole. Questo non è vero, anche Falco l'ha smentita questa cosa
*con deliveroo, McDonald's è in consegna gratuita per i nuovi clienti per 14 giorni. Scarica l'app* "
Ora che l'anime è finito, posso vedere questo video
Io
Possiamo dunque considerare AOT come seguito spirituale e completamento di Evangelion, poiché dove quest'ultimo è l'esame, la descrizione, la riflessione sulla psiche del singolo, AOT è la sua controparte, la riflessione sulla comunità, intesa come razza umana. Evangelion è etica, AOT politica
Ciao mortbianca,aspettavo questo video da tempo,cazzo è bellissimo complimenti.
Falco comunque non eredita il titano bestia come dici nei primi minuti del video
Eren è schiavo di se stesso (o di nessuno) non di una volontà altrui, infatti quando Grisha riconosce Zeke a questo gli dice queste esatte parole :" ora andrà tutto come vuole Eren".
Solo a me sembra che Eren è la personificazione del concetto che Sasuke non è riuscito a mettere in pratica?
Diventare il nemico dell'umanità per ottenere la pace
Vero. Eren ricorda anche Pain, nel suo desiderio di eliminare tutti gli shinobi per ottenere la pace.
Eren è zero
Thanos: 50%
Eren: no, 80%
@@EmC051 Beh Thanos ha sterminato il 50% dell’universo
Eren ha sterminato l’80% dell’umanità terrestre
Tutta la parte dopo lo sponsor è un vero blow mind! Bellissimo anche l'easter egg di Salvini 😄
Arrivare all'ultimo episodio e scoprire che ad aver ucciso sua madre è stato proprio lui 🤯🤯🤯 Ymir potrà anche aver usato Eren per permettere a Mikasa di ucciderlo, ma Eren è sempre stato schiavo delle sue scelte. Come lui stesso dice alla fine "Sono schiavo della libertà." Lui era disposto a sacrificare l'intera umanità pur di salvare i suoi amici e pareggiare i numeri di Eldiani e Marleyani. È discutibile la sua scelta, quello è sicuro, ma alla fine è sempre stato lui a muovere i fili perché ha visto qualcosa nel futuro che lo ha spinto ad agire in questo modo. Quindi sì, lui metaforicamente parlando e letteralmente parlando NON ERA veramente libero, "ma proprio schiavo della Libertà".
Lui non ha scelto niente, lui è stato costretto a fare tutto è lui stesso a dire che ha provato a cambiare le cose senza riuscirci
Eren è un Lelouch che impossessatosi delle fleja nuclearizza mezzo mondo per farsi ammazzare da Nunnaly. 😂
Hai ragione! Zeke un merdone parimenti al suo mentore Suzaku.
@@cohorspraetoria8157 No, dai, Zeke almeno ha una sua dignità
1:54 è interessante notare che nelle fake preview del manga Eren è proprio come lo hai descritto. Annoiato, disinteressato in un mondo privo di guerra
16:45 Qua mi sono venuti i brividi, il re del Sud eccelso come al solito
Bellissimo video, concordo con la tua analisi. La mia parte preferita dell'anime è la scena dove eren vede per la prima volta il mare e si chiede se sconfiggendo i nemici dall'altra parte sarà finalmente libero. Diciamo che il finale risponde anche questo
Come al solito se mi e' sfuggito qualcosa o non l'ho capito affondo, devo aspettare il video chiarificatore di Mortebianca😇😍👍🏻. Esaustivo e assolutamente impeccabile fin nei dettagli. Possiamo supporre che Isayama si sia vagamente ispirato per Eren a Lelouch di Code Geass? Perché hanno molti punti in comune tranne l'intelligenza e la raffinatezza nei piani; un Lelouch del Eurospin per così dire 😁. Tuttavia a mio parere personale l'ho trovato perfetto il finale, non hanno trascurato nulla e ogni descrizione e' avenuta molto chiaramente. Il che non era facile per tutti, sia chi deve animare sia chi vede l'opera. Perché con tutti i balzi temporali e dimensionali continui, si può facilmente perdere il filo. Chiudo con una domanda per te Morte bianca: Ci sono due tipi persone tra quelli che hanno, anche a grandi linee, capito il finale. Quelle più "semplici" che si sono fermati a giudicare l'opera come totalmente ispirata allo sterminio degli ebrei da parte dei Nazisti. Poi chi l'ha vista più lunga, ossia il vero messaggio dell'opera che citavi anche tu, cioè che guerre e distruzione sono un fattore ciclico dell'umanità e che purtroppo, si ripete sin dalla comparsa dell'uomo sulla terra. E' brutto definirle "Semplici" ma era per dire che si sono fermati alla vetrina senza entrare davvero nel racconto.
Domanda personale per te, al di fuori dell'opera, che faccio al Filosofo Morte bianca: Se la terra e' costellata da guerre fin dalla notte dei tempi a causa dell'ingordigia di potere che ha l'uomo, siamo sicuri che il pianeta non trovi il suo equilibrio di pace se la razza umana non si estinguesse? Senza l'umanità, e' possibile che la terra potrebbe davvero diventare un paradiso terrestre 😉. Non sono un disfattista ma sto facendo una semplice analisi logica della situazione, anche considerato la realtà del nostro tempo che co circonda sempre a rischio disastro nucleare. Grazie mille per il video e scusa il dilungarmi.
Video veramente da brivido. Davvero complimenti
finalmente posso vederlo !
Applauso a Mortebianca che riesce a raccontare in maniera costruttiva ed appassionata l'ennesima opera manga che nessuno ha capito (vedasi Naruto ed Evangelion)
Come se fosse l'unico in grado di capirle, no?
Che TU non hai capito
Naruto difficile da capire? 🤔
@@TonyN720 essendo laureato in filosofia ci sta fare molti collegamenti ma non vuol dire che a parte lui nessuno puo capire certe opere
@@antoniogargiulo7642 oh rip
Morte, se posso avanzarti una richiesta, potresti fare un video a proposito del ending theme della stagione 2 ‘’Yuugure no tori’’? Sono troppo curioso di cosa ne pensi e cosa ne puoi far uscire fuori.
Finalmente lo posso guardare
Mortebianca tu non puoi farmi scegliere, tornata dai corsi, fra Stone Ocean e questo video
15:00 io la vedo in modo diverso
Eren non può cambiare il passato non perché è già avvenuto ma perché il passato è direttamente influenzato dalle scelte che sta prendendo in quell'istante
Come il protagonista di Interstellar quando entra nel tesseratto e manda messaggi alla figlia nel passato in modo da far iniziare il tutto
Eren non può cambiare nulla perché non c’è un prima e un dopo. Dobbiamo svincolarci dalla visione di un tempo lineare per poter capire il plot di questi capitoli finali di aot. Se vogliamo però comunque usare i termini “prima” e “dopo”, ció che avviene “prima” (tutto ciò che ad esempio avviene dopo l’attacco del colossale a shiganshina) è tale solo perché “dopo” Eren ottiene il potere del fondatore. Quindi è il prima che è causato dal dopo, che in un ottica di tempo non lineare, funziona.
Io che posso finalmente vedere questo video due anni dopo
Stavamo aspettando tutti questo video
9:02 spesso le persone dicono "Eren aveva ragione, lo difenderò perché ci sono affezionato", ma non capiscono che disapprovare la sua scelta non significa non amarlo e non credere che lui abbia avuto, in un certo senso, le sue ragioni.
17:48 no Eren non ha visto nessun universo parallelo, se ti riferisci al mondo visto con Mikasa nel 138 quella è una visione dei sentieri come quella di Armin (lo si capisce da come in entrambe alla fine Eren ha i segni dei giganti sul volto).
In aot la timeline è una e risultante delle scelte del protagonista che saranno sempre le stesse perché causate da una serie di causa effetto
Non sai da quanto aspettavo questo video
Ho adorato questa serie, e mi è piaciuto questo video, soprattutto la trasposizione analisi/sponsor
9:10 su Internet non si smette mai di perdere fiducia nel genere umano
Epica
Grazie a te, ogni tuo video è un'apertura della mente per me.
fun fact l’uccello alla fine del manga si chiama jaeger
Quasi due anni, ma alla fine anche gli anime watchers sono arrivati
Ero completamente immerso nel video, nord vpn mi ha tipo risvegliato con uno schiaffo, è stato un momento stranissimo
Alla fine Eren è morto per i motivi che ha sempre dichiarato, cercare la libertà e proteggere i suoi amici
eren non era cattivo, i traumi subiti più le memorie passate presente e future del gigante d'attaco gli hanno causato uno stappo sulla coscienza, in parole povere il suo senso del giusto e del sbagliato e andato alla deriva
Grazie per questo video ❤️ quest’opera si è ritagliata un posto indelebile nel mio cuore.
Eren è l'eroe vendicatore ma il desiderio di vendetta porta a galla il proprio lato oscuro. Mi sembra il messaggio principale della serie, anche se ce ne sono tantissimi.
Domanda un po strana:se il ragazzo che si vede nei capitoli finali (quello che entra nell'albero)eredita il gigante d'attacco allora eren avrebbe dovuto vedere anche le sue memorie.Quindi avrebbe realizzato che il suo piano alla lunga non durera.Forse lo sapeva gia che comunque la situazione di pace creata da lui non sarebbe durara per sempre ma comunque se é come l'ho interpretato io é un bel dettaglio.
Non è detto che dall'albero rinasca il potere dei giganti. La vita si potrebbe manifestare in modo diverso. Almeno, così è come l'ho interpretato
@@Hall_by vero
Finalmente, un dubbio che avevo su AoT ha trovato risposta. Ovvero, Eren cosa ha visto effettivamente?
Ha visto una serie di possibili finali alternativi, di cui ne ha scelto uno (no)
Oppure ha visto una sola ed unica possibilità? (Sì)
Devo dire che Attack on Titan mi è piaciuto tantissimo, con tutti i personaggi perfettamente sviluppati.
Posso fsre una domanda,forse stupida,ma non manca ancora la seconda parte della quarta stagione?
@@hitachi2812 In anime sì. In manga, è già finito.
@@giulianieri8994 ah ok ok .
Quindi se vedo il video me lo spoilero. Grazie
Il manga dove posso vederlo?
@@hitachi2812 su manga world o manga bird, oppure comprando I volumi
Se intendi quando ha baciato la mano di Hystoria no. Lui in quel momento ha visto tutto quello che sarebbe successo. Difatti nell'episodio dopo (l'ultimo della 3 Season) mentre tutti giocano in acqua Eren è Isayama, sempre un passo davanti a noi, che si chiede se dopo tutto quello che ha visto (l'uccisione della maggior parte della popolazione) ci sarà la libertà. È nel capitolo 122, quello dei sentieri in cui Eren fa delle scelte affinché il suo se stesso possa arrivare al finale dell'opera. Ovvero sacrificarsi per una pace tra i popoli, ma soprattutto la libertà dei suoi amici. Non capisco le persone a cui non sia piaciuto sto finale, molti chiedono perché solo l'80% della popolazione, ma secondo me visto che Eren ha cercato di entrare nei panni di un nemico comune tra Eldiani e Marleyani allora lui non odia tutto il mondo esterno. Ma solo l'idea della discriminazione e del razzismo nei confronti del suo popolo, quindi non serviva sterminare tutti.
Poi quello che succede tra 100-200 anni non importa perché lui ha raggiunto già il suo obbiettivo quindi basta dire che Eren sia stato inutile. Quindi quelli che dicono che alla fine L'isola viene distrutta comunque non hanno capito il significato finale dell'opera, ovvero che l'uomo continuerà a fare guerra e ci saranno sempre discriminazioni ed è un ciclo continuo, come anche nella realtà, però come dice nel video "La pace è possibile, leggiamo la storia e poi guardiamo fuori dalla finestra, se solo smettiamo di raccontarci che neanche vogliamo tentarla"
22:56 il più grande “touch grass” della storia
Mortebianca... QUESTO E' IL VIDEO PIU' BELLO CHE ABBIA MAI VISTO IN VITA MIA! E' TROPPO BELLO E' DAVVERO OTTIMO!
A parer mio, nonostante i titani colossali siano troppi pochi per compiere il rampling, è comunque possibile che eren, con i suoi poteri possa aver creato degli altri titani colossali, aumentando il numero della sua armata, rendendo possibile il rampling
Vero
Madò questo video è perfetto dopo quell'altro 👌
non ho ancora letto il finale, dover aspettare gennaio per l'arrivo della season 4 parte 2 è un dolore atroce, specie quando la spiegazione di morte è uscita :(
Che poi riguardandolo mi sono accorto di una cosa. La serie inizia con ymir cacciata come preda e finisce con Eren che uccide come un cacciatore. Non so se centri qualcosa ma mi sembrava particolare come osservazione
Ma solo a me é sembrata una filosofia simile a quella di pain? Unire tutti sotto il dolore (quando i soldati dicono che non avrebbero più fatto guerre se fossero sopravvissuti). Non so se lo abbia detto non ho ancora finito di vedere il video
Ha sicuramente parallelismi con il ciclo dell'odio di cui parla Pain
Solo io nell albero delle scene finali ho visto un possibile ritorno del "parassita" vista la somiglianza di tale albero con quello di ymir?
MA LO HAI SPIEGATO BENISSIMO. Grande bro ❤
Comunque Eren è un figo lo stesso 😅
Più le visualizzazioni calano più si capisce che quelle poche persone sono le uniche intelligenti.
Vedendo questo capolavoro.
Caro Matt1326 anche se hai eliminato tempestivamente il commento sappi che l'ho letto comunque.
Purtoppo però ora ti darò anche le dovute risposte
Ebbene..sappi che io seleziono gli youtuber migliori come le mele nell'orto quindi pertanto guardo mortebianca per una valida ragione
È uno dei migliori youtuber perciò l'ho scelto
Ps.non intendo elevarmi di sopra a nessuno
Poiché ho parlato in generale
Avresti dovuto già capirlo senza commentare.
Complimenti per il video! 💙💙💙
Per un'ultima volta, amici miei possiamo dire "Shinzo sasageio" in questo canale, offriamo i nostri cuori a Mortebianca!
Top video, top argomentazioni e soprattutto TOP OPERA.
Posso vedere finalmente questo video
Video bellissimo e di facile comprensione. Sei un grande
Morale della favola, alla fine Mikasa ha preso l'uccello...di Eren e tutti vissero felici e contenti.
Complimenti mortebianca...e grazie di tutto!! Non aggiungo altro solo per non essere prolisso.
"Rivale nel senso che se uno dei due è buono l'altro è cattivo" io che cerco quello buono in warhammer:
Meme a parte, adoro questi video
lore/spiegazione di anime e videogiochi
La mia idea è che Eren, conoscendo tutto e tenendo in considerazione tutto, sceglie di agire come ha sempre fatto, cioè andando avanti; non con una politica volta all'equilibrio, ma di completo squilibrio: o tutti morti, o lui morto. Per ragioni filosofiche, che non sto qui a spiegare, la sua scelta di far procedere in avanti la storia, verso nuovi scenari, è sinonimo di voler conoscere di più, di voler vedere qualcosa di diverso e questo è, a mio avviso, un modo di interpretare la libertà...
Jean si sposa mikasa. Nel volume extra se fate caso alla prima slide c'è mikasa inchinata con un figlio e jean vicino a lei
domanda, eren avendo accesso a le memorie dei possessori del titano dattaco, ha visto anche le memorie di grisha che si bomba dina e poi Carla?
Si
@@ivanorbu8677 *si*
Sì.
@@Mortebianca *SI*
Si
C’è solo una cosa che non ho mai capito e per cui vorrei una spiegazione, anche piccola. Nel capitolo 121 si scopre che è stato Eren a manipolare suo padre Grisha per fargli uccidere la famiglia Reiss, tranne Rod, e rubare il Fondatore. Quando però Grisha capisce cosa Eren avrà intenzione di fare con il Fondatore supplica Zeke di fermare il fratellastro. Ecco la mia domanda è: se Grisha sapeva cosa Eren avrebbe fatto, perché non si è semplicemente astenuto dal passargli il Fondatore ? Non poteva opporsi ? Prima di fare come certi criticoni che urlano semplicemente “che schifo, c’è un plothole”, vorrei sentire una spiegazione.
Grisha è come Eren, mosso da sentimenti di vendetta e molto impulsivo, ti ricordi quando il gufo disse che negli occhi di Grisha (bambino) ha visto qualcuno che potesse bruciare il mondo?
Be, quando il padre del nostro protagonista ha scoperto che la madre è stata uccisa ha deciso di vendicarsi vedendo in Eren l'unica possibilità di farlo passandogli il potere del progenitore per completare la missione del Gufo.
Eren decide spontaneamente di omettere al padre le informazioni su Carla, proprio per questo. Tenendo conto che Eren il potere lo ha ottenuto immagino abbia supposto che una ragione Grisha ce l'avesse per darglielo. (tant'è che Grisha prima di passarglielo gli dice di vendicare la madre, prova che questi sentimenti estremisti albergano in lui)
Ora, ti chiedo di non fissarti solo sulla ragione che ti ho detto io, le persone sono complesse, non esiste un solo motivo che ha scaturito la decisione di Grisha, guardala dal suo punto di vista in quel punto della storia.. certo, sapeva che Eren avrebbe compiuto un massacro, ma allo stesso tempo, se non gli avesse passato il gigante gli Eldiani sarebbero tutti morti sotto i piedi del Gigante Colossale e Corazzato, da ignoranti, senza sapere il perché.
Immagina che ipocrita sarebbe stato se non avesse passato il gigante al figlio, lui va dai Reiss per prendere il potere del Fondatore perché non può accettare che gli eldiani muoiano da ignoranti, per colpe che non hanno... e poi una volta rubato si comporta esattamente come loro, non utilizzandolo e lasciando morire gli eldiani senza sapere perché sta succedendo?
Sono sicuro che uno come Grisha abbia voluto dare un significato al sangue dei bambini che ha schiacciato quella notte, non potevano morire in vano per un suo capriccio, la missione andava portata a termine.
Lui doveva passare il gigante a Eren perché non voleva che gli eldiani morissero e chiede a Zeke di fermarlo perché oltre le memorie del mondo che viene calpestato il futuro ancora non era scritto, quindi vede in lui la possibilità di fermare quel disastro che stava avvenendo.
Spero di essere stato esaustivo :D
@@gigilagg2094 Ma se fosse che in realtà non lo sapeva? Con il potere della coordinata Eren ha cancellato la memoria già parecchie volte come Admin ad esempio, quindi se avesse fatto la stessa cosa con suo padre? Anche perché le ultime parole che gli dice sono "Se vuoi salvare Mikasa Armin e gli altri devi portare a termine la tua missione" e poi Grisha in realtà vede il futuro ideato da Eren quindi in realtà era stato già scritto e sapeva che Zeke non poteva anche pregandolo. Anche nel primo episodio Eren è ignaro che lui stesso abbia comandato il gigante di Dina. Se Grisha fosse stato consapevole di quello che avrebbe fatto suo figlio.. semplicemente poteva darlo a qualcun altro.. quindi la mia teoria è che gli è stata cancellata la memoria spero di essermi spiegato. Però ci sta anche quella spiegazione 😅
Io penso che la risposta alla tua domanda @snakeEater100 sia piuttosto semplice: Grisha è pur sempre un padre, e deve fare di tutto per salvare il figlio,senza commettere gli errori del passato..
Non può non passare il sui gigante al figlio perché sa che è l'unico modo per lui per salvare se stessi ,Armin e Mikasa .
In secondo luogo lui possiede il gigante che avanza, e il suo gigante appunto può solo avanzare.. andare avanti..
Ho finito AOT qualche mese e solo un dubbio mi assale: nel primissimo capitolo in cui Eren “sogna” ed ha le visioni sotto l’albero di quello che accadrà in futuro vedendo poi Mikasa esclamare “A dopo, Eren…”; in quel momento ha avuto quelle visioni attraverso i sentieri di Ymir che cervava di contattarlo per liberarla, o le ha avute sempre per l’effetto ottenuto grazie ai poteri di manipolazione e conoscenza di tutta la storia dei giganti fondatore e d’attacco che otterrà in seguito?
Penso un po' di entrambe le cose. Eren a inizio manga vede, senza saperlo, sostanzialmente la sua stessa morte secondo me. È una struttura ad anello in sostanza.
Perché proprio nel momento in cui Mikasa lo decapita entrambi hanno quella visione/ricordo per evadere momentaneamente dalla realtà crudele.
Ma sappiamo anche che yumir "spia" nella mente di Mikasa e di conseguenza in quella di eren. Possiamo dedurre che essendo lei la fondatrice dei sentieri abbia libero accesso alla mente degli eldiani. Ed esistendo passato, presente e futuro sulla stessa linea temporale lei riesce a vedere tutto contemporaneamente. E non è un caso che il primo capitolo si intitoli proprio "a te, fra 2000 anni".
Bel video ,davvero ben realizzato
Faresti mai un video sul mondo di the elder scroll,come hai fatto con fallout?
Ho appena finito l'ultima puntata dell'anime,ora posso vedere finalmente questo video
2:04, questa mi ha distrutto dentro
Finalmente posso vedere questo video
È proprio un bel video per cominciare dicembre
Mortebianca ma in futuro farai la filosofia di Berserk e spiegazione del finale?