Guida completa su Google Moduli - 2. Impostare il comportamento del modulo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 16

  • @science4fun
    @science4fun 4 роки тому

    La guida definitiva! Utilissima la visione docente/alunno

    • @codyjeffrey7270
      @codyjeffrey7270 3 роки тому

      pro trick: you can watch movies at Flixzone. Me and my gf have been using them for watching all kinds of movies recently.

    • @khalidflynn5548
      @khalidflynn5548 3 роки тому

      @Cody Jeffrey Yea, been watching on flixzone} for months myself :D

  • @alessandrogibello9755
    @alessandrogibello9755 4 роки тому

    Grazie mille, utilissimo per noi docenti!

  • @clanrdm
    @clanrdm 11 місяців тому

    ciao,grazie mille utlissimo ma vorrei chiederti è possibile far visualizzare le domanda in base alla prima risposta data? Faccio un esempio Domanda: scegli A o B? Un utente sceglie A quindi le domande saranno A1-A2-A3 invece se sceglie B saranno B1-B2-B3 è possibile farlo? grazie

  • @alessandrorusso8249
    @alessandrorusso8249 4 роки тому

    Ciao! Scusa una domanda..nei primi minuti dici che anche se lo studente inserisce una mail fake, se si usa la gsuite comunque viene autenticato e quel compito associato..solo che io non vedo le mail ma il numero totale degli studenti..si riesce in qualche modo a risalire alla mail? Grazie!

  • @alessandrofiorentino9557
    @alessandrofiorentino9557 3 роки тому

    Salve, mi chiedevo se esistesse un plug per Moduli google che permettesse di non convalidare una risposta se questa è già stata convalidata in precedenza.
    Mi spiego meglio, se per esempio il numero di telefono è già stato inserito la prima volta che si compila il modulo, vorrei non venisse convalidato la seconda volta che il modulo viene compilato. In modo che la stessa persona non possa compilarlo due volte con lo stesso numero di telefono.

  • @connyf1409
    @connyf1409 4 роки тому

    ciao, intanto grazie per questi video.. utilissimi!! io devo fare un questionario online.. il punteggio dipende da quello che viene selezionato dalla persona (ad es, su 10 domande, la persona puo selezionare da 0 a 4 - scala likert) e alcune domande devono essere sommate con altre e viceversa (3 sottoscale finali).. il risultato deve essere visibile al compilatore.. è possibile farlo su Moduli di google? grazie

    • @basilioemilianoportaro8306
      @basilioemilianoportaro8306  4 роки тому

      Ciao e grazie. Se non ho capito male tu avresti bisogno di 3 "sottopunteggi" di cui fare la media. Puoi optare per l'uso delle sezioni (l'ultimo pulsante della barra laterale). In sostanza creeresti per ogni categoria da valutare a parte una sezione con il suo set di domande. Una volta consegnate le risposte, l'intervistato cliccando sul link 'visualizza punteggio' vedrebbe le sue stats suddivise per sezione.
      Ricordati di selezionare l'opzione "Valori in punti" nella sezione "Chi risponde può visualizzare" della scheda Quiz delle impostazioni (che treno di parole...)

    • @connyf1409
      @connyf1409 4 роки тому

      @@basilioemilianoportaro8306 intanto grazie infinite, sei stato super gentile! Quello che suggerisci potrebbe essere sicuramente una soluzione, ma non posso cambiare l'ordine delle domande (si tratta di un questionario psicometrico validato).. ho provato a lavorare sul foglio di lavoro (in pratica, il punteggio assegnato a ciascuna domanda di ciascun "set di domande" va sommato e moltiplicato x2), ma purtroppo non ha nessun effetto ...
      mi è stato consigliato di usare EUsurvey ma non riesco ad avere accesso..
      hai altre idee???
      grazie mille ancora..

    • @basilioemilianoportaro8306
      @basilioemilianoportaro8306  4 роки тому +1

      @@connyf1409 quindi, tu hai delle domande sparpagliate che appartengono a categorie comuni da valutare separatamente e magari di cui poi calcolare una media ponderata. prova così:
      1. scarichi le risposte in un foglio di calcolo
      2. inserisci una riga all'inizio del foglio
      3. sopra ogni domanda scrivi la categoria di appartenenza (mi raccomando non sbagliare nemmeno una battuta)
      4. alla fine delle righe e in corrispondenza della riga delle domande ripeti le categorie proseguendo sulla riga (una cella per categoria)
      5. nelle celle a queste sottostanti inserisci la formula = SOMMA.SE(intervallo_categorie,cella_soprastante,intervallo_riga_con_risposte)*2 [il valore per cui intendi moltiplicare questa somma]
      i primi due riferimenti devono essere assoluti, il secondo relativo.
      trovi il template a questo link docs.google.com/spreadsheets/d/17rcb5Xhas0oaBjsetYZw-UBj3MADNTltvVnHwTfJLd4/edit?usp=sharing

    • @connyf1409
      @connyf1409 4 роки тому

      @@basilioemilianoportaro8306 ciao Emiliano, intanto ti ringrazio tantissimo per il sup aiuto!! Ho seguito le tue indicazioni ma continua a darmi errore.. (ho anche pedissequamente seguito il template ma niente)... un esempio =SUMIF($AE$1:$AY$1,$AZ$2,AE3:AY3)*2
      ma poi mi chiedevo.. come faccio ad assegnare il valore alla cella selezionata? cioè la persona clicca sulla casella "mai","a volte", "quasi sempre", "sempre".. a ciascuna scelta corrisponde un valore (0-3).. da qualche parte dovrò pure riportarlo no?
      a questo link c'è un esempio di come appare il questionario www.ascrip.it/test/dass21/dass211_web.htm
      a questo, di come va fatto lo scoring: www.workcover.wa.gov.au/wp-content/uploads/sites/2/2015/07/3.dass21withscoringinfo.pdf
      la persona che risponde al questionario, deve poter visualizzare il risultato..
      lo so che è una sciocchezza, ma non conosco il meccanismo programmatico... aiutoooooo grazie mille

    • @basilioemilianoportaro8306
      @basilioemilianoportaro8306  4 роки тому

      @@connyf1409 guarda di nuovo il file. In sostanza dovresti creare una seconda tabella accanto alla prima. In ogni cella applichi una funzione che trova il valore della risposta in una terza tabella in cui sono riportati gli abbinamenti risposte-valori. Poi esegui la somma e la moltiplicazione sui valori della seconda tabella: ua-cam.com/users/redirect?event=comments&stzid=UgzhVbWodW41xVRM3wJ4AaABAg.9ILsnqUnroI9ISVOWzh-NU&q=https%3A%2F%2Fdocs.google.com%2Fspreadsheets%2Fd%2F17rcb5Xhas0oaBjsetYZw-UBj3MADNTltvVnHwTfJLd4%2Fedit%3Fusp%3Dsharing&redir_token=QUFFLUhqbU5MOWppNjZiRXFWU0xpdFlXRGNYSTJudVB6Z3xBQ3Jtc0tuRUx1Ri12eWt5djFhSVBOM3I2Mm9QdzlpaGh4aWs5enZnQ0E0MmJuZDhuVGoxZGdLTTRMVkoyTEpJY3ZFWW1oenNPWFFnMGg0STBnQzVUb0ZVRU9QWUVodUt6eVU1SG5NdFpNNzhLOVRtVkx2TGhjWQ%3D%3D

  • @hakimmenni5172
    @hakimmenni5172 2 роки тому

    Come posso cambiare la lingua dei moduli?