Le campane di Trausella/Valchiusa(TO) - Suonate per il 2 novembre
Вставка
- Опубліковано 11 лют 2025
- Valchiusella.
Trausella/Valchiusa(TO).
Chiesa Parrocchiale di San Grato d'Aosta.
Concerto di 3 campane in Si3(Si3, Do#4 e Fa#4).
Achille Mazzola, Valduggia 1934.
Sistema completamente manuale, con corde per il suono a distesa e le cordette per le allegrezze. L'unica appendice moderna sono dei martelli elettrici per le rare volte in cui il campanaro titolare non è presente.
Distesa Funebre Solenne a 3 campane in occasione dell'Angelus nella Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti.
Suona il Sottoscritto.
Registrazione audio in HD realizzata con microfono Tascam DR-40. Si consiglia l'ascolto in cuffia per poter meglio fruire del contenuto.
NB: Tutte le suonate sono state eseguite nel pieno rispetto delle norme di prevenzione della diffusione del COVID-19.
La Chiesa Parrocchiale di Trausella, dedicata alla Beata Vergine Assunta, a San Grato vescovo e a Sant'Andrea apostolo, venne eretta a partite dal 1848 abbattendo la preesistente chiesa seicentesca.
La facciata, sobria e semplice, presenta un elegante vestibolo sorretto da colonne in pietra, dal quale si accede all'interno.
Sul lato sinistro della facciata si erge lo slanciato campanile, che ospita un concerto di 3 campane in Si3, fuse nel 1934 dalla fonderia Achille Mazzola di Valduggia. Le campane, montate secondo il sistema ambrosiano, conservano le corde per il suono a distesa e le cordette per il suono ad allegrezza, vero baluardo nella zona. L'unico cedimento alla modernità è stata l'installazione dei martelli elettrici, per le rare volte in cui manca il campanaro titolare. Le ore sono scandite ancora oggi da un orologio meccanico, perfettamente funzionante, che viene regolarmente caricato dal campanaro.
L'interno presenta una bella e rustica pavimentazione in pietra, che crea con le pareti un bell'effetto cromatico. Nonostante i nerosi furti sacrileghi che hanno interessato la chiesa, essa conserva ancora la grande pala d'altare situata al centro dell'abside, il ricco baldacchino dorato, l'altare maggiore marmoreo, la statua della Madonna, il pulpito ligneo e alcuni quadri negli altari laterali.
Nel 2008, grazie a dei lavori di restauro, si è potuto valorizzare la pavimentazione interna e la facciata.
Si ringraziano il Prevosto Don Matteo Somà, il sito www.valchiusella.org, il comando dei Carabinieri di Vico Canavese/Valchiusa per la preziosa collaborazione, Digema85 per l'invito, l'amicizia e l'aiuto nelle diverse suonate e nella documentazione video, nonché il campanaro Claudio Maddalena e la custode Piera per la calorosa accoglienza e amicizia.
Facebook: / campanetorino
Sito Web: campanetor.wor...