BravissimA !! interpretazione INTENSA, EMOZIONANTE. Ecco la tipica "calata" di roma Sud, assimilata da noi del 64' nella nostra zona Appio/Latino Alberone, già molto diversa da quella delle precedenti generazioni che ascoltavamo da bambini nel quartiere.
Non sono un particolare fan della Turci ne amo le cover, in verità, ma devo ammettere che mi ha emozionato per la voce, l'interpretazione, l'intensità, lo stile, l'espressività. Davvero complimenti di cuore da parte di un uomo molto critico, in campo musicale, ma anche molto sincero. Stupenda interpretazione.
Lando è "Lando", ma Paola Turci con questa interpretazione non è da meno e riesce a dare prova della sua versatilità e bravura. Non avrei mai detto che una canzone simile potesse essere cantata con altrettanta intensità da una donna. Una rivelazione.
Signori.......se questo modo di parlare il Romanesco" lo definite Romanesco.....voi non siete romani.... Inoltre questi aloni di voce nelle frasi si addicono poco a questa canzone . La migliore interpretazione viene sempre da E. De Angelis .....uno degli autori! Voi direte .....e si ma...lui l'ha scritta ! Giusto e quindi da' un interpretazione giusta in base all'animo di chi l'ha scritta! Comunque chi canta e suona dal vivo con una chitarra ha sempre la mia più grande ammirazione ! Brava !
Sei sempre stata fantastica ma ultimamente sei sublime... La vita molte volte cambia in peggio le persone, tu al contrario hai raggiunto il meglio che potevi, forse dopo quello che ti è accaduto sei maturata ancor di più. Sei un vanto nostro
in realtà quello che se confessa non si vergogna per niente.......anzi.....proprio quando dice "io ce ritorno ma non penso a chi c'è li sotto.....io vado a guardà er mare" (detta a larghe linee) li dice chiaramente "a me de chi ho ammazzato non importa nulla......non ci penso proprio. Nessun rimorso......era un fattaccio come dice Paola,ma senza vergognarsi ;)
@@margheritacesario7785 vero vero .... il baretto della fiumara è trattoria da Lilly ... avevano trovato il corpo di una donna poco dopo il baretto della fiumara,
per fortuna, e per cambiamenti culturali in corso, gli omicidi con donne come vittime sono calati dai tempi del "divorzio all'Italiana" ... il delitto d'onore spesso usato per interrompere matrimoni al tempo in cui il divorzio non esisteva. E' cambiata l'attenzione dei media, e la ripugnanza che causa nell'opinione pubblica.
Paola Turci, un'interpretazione spontanea, profondamente sensibile , tutta romana, di questa drammatica canzone...un fattaccio brutto ...un femminicidio d'altri tempi
Te la ricordi Lella quella ricca La moje de Proietti er cravattaro Quello che cia' er negozio su ar Tritone Te la ricordi te l'ho fatta vede Quattr'anni fa e nun volevi crede Che 'nsieme a lei ce stavo proprio io Te la ricordi poi ch'era sparita E che la gente e che la polizia S'era creduta ch'era annata via Co' uno co' più sordi der marito... E te lo vojo di' che so' stato io E so' quattr'anni che me tengo 'sto segreto E Te lo vojo di' ma nun lo fa sape' Nun lo di' a nessuno tiettelo pe' te Je piaceva anna' ar mare quann'è inverno Fa' l'amore cor freddo che faceva Però le carze nun se le tojeva. A la fiumara 'ndo ce sta er baretto Tra le reti e le barche abbandonate Cor cielo griggio a facce su da tetto Na matina ch'era l'urtimo dell'anno Me guarda co' la faccia indifferente: Me so stufata nun ne famo gnente! E tireme su la lampo der vestito... E te lo vojo di' che so' stato io E so' quattr'anni che me tengo 'sto segreto E te lo vojo di' ma nun lo fa sape' Nun lo di' a nessuno tiettelo pe' te Ao' tu nun ce crederai io nun ciò più visto l'ho presa ar collo e nun me so' fermato che quann'è annata a tera senza fiato... ner cielo. Da 'no squarcio er sole è uscito e io la sotterravo co' 'ste mano attento a nun sporcamme sur vestito. Me ne so' annato senza guarda' 'ndietro nun ciò rimorsi e mo' ce torno pure ma nun ce penso a chi ce sta la' sotto... no io ce ritorno solo a guarda' er mare... si solo a guarda' er mare ce ritorno E te lo vojo di' che so' stato io E so' quattr'anni che me tengo 'sto segreto E te lo vojo di' ma nun lo fa sape' Nun lo di' a nessuno tiettelo pe' te! tiettelo pe' te! tiettelo pe' te!
Purtroppo non credo abbia capito per niente il succo della canzone che canta (peraltro bene come pathos). La grandezza del testo di De Angelis è proprio il fatto che l'assassino non se ne pente, capisce la gravità di quello che ha fatto ma tutto rimane li', perchè tra "cravattari", donne che lasciano cravattari per altri che hanno più soldi, questo è il codice in uso. Mi ricorda il testo di una canzone di Johnny Cash (Folsom prison blues) che dice: "...I shot a man in Reno Just to watch him die" ho ucciso un uomo a Reno solo per vederlo morire... Sono fattacci, è l'altra faccia dell'umanità, è the dark side of the moon.
La nuova Gabriella Ferri, bellissima interpretazione! Però me sa che er boja da sta storiaccia nun se vergogna pe' gnente. Anzi, se va a' rilassà davanti ar mare...
Purtroppo di questa canzone è che parla di lotta di classe attraverso il femminicidio. Per il partito comunista la lotta di classe era più importante della donna; Questo lo dicono gli autori della canzone, non io. La sinistra odierna porta questa canzone come inno alla lotta al femminicidio, però per chi l'ha scritta al tempo non fu così
la cantavo da bambina , pensando a mia sorella Lella . Ma e' la storia di un femminicidio. Tutto questo entusiasmo e' un po fuori luogo. enjoy yr silence
BravissimA !! interpretazione INTENSA, EMOZIONANTE. Ecco la tipica "calata" di roma Sud, assimilata da noi del 64' nella nostra zona Appio/Latino Alberone, già molto diversa da quella delle precedenti generazioni che ascoltavamo da bambini nel quartiere.
Ogni volta che sento questa canzone mi vengono i brividi
Bellissima versione! Per chi ama questo pezzo è un esecuzione da brivido!
Non sono un particolare fan della Turci ne amo le cover, in verità, ma devo ammettere che mi ha emozionato per la voce, l'interpretazione, l'intensità, lo stile, l'espressività.
Davvero complimenti di cuore da parte di un uomo molto critico, in campo musicale, ma anche molto sincero.
Stupenda interpretazione.
Paoletta core de Roma!!! brava e bella come una dea.
Te sgraffia er core! Grazie Paola ❤️
In ricordo di un mio amico che non c’è più, che sicuramente come me avrebbe apprezzato questa magnifica versione.
Che còre.
Brava Paola.
grande paola da romano me so emozionato
Grande...intensa...vera...arriva al cuore e lo trapassa
Questa versione è immensa. Probabilmente come la Turci che non conoscevo.
forse è la migliore versione di questo brano----Brava!
giulio gaeta
No
Non è la migliore
La migliore la fa Claudio Cusato ...
Questa però è ben fatta !
Lando nun sebatte..... cmq la Turci e' brava. Nessun dubbio
Lando è "Lando", ma Paola Turci con questa interpretazione non è da meno e riesce a dare prova della sua versatilità e bravura. Non avrei mai detto che una canzone simile potesse essere cantata con altrettanta intensità da una donna. Una rivelazione.
La canzone non è di Lando..
@@andrearusso8238 Però lui è l interprete più conosciuto.
@@giulianorivieri2806 Schola Cantorum l'hanno resa famosa. Lando Fiorini fuori da Roma lo conoscono in pochi
Esatto...me pensavo che solo Gabriella Ferri potesse cantarla al femminile.Brava Paola
Portentosa cantautora es Paola Turci.
Bella canción.
fantastica (triste)canzone, fantastica interpretazione!
la migliore versione di Lella
Questa donna è un mito. Punto.
Bravissima Paola,che grinta e che core ❤❤👏👏👏👏
Ogni volta che la sento me vie' da piagne
Signori.......se questo modo di parlare il Romanesco" lo definite
Romanesco.....voi non siete romani....
Inoltre questi aloni di voce nelle frasi si addicono poco a questa canzone .
La migliore interpretazione viene sempre da E. De Angelis .....uno degli autori!
Voi direte .....e si ma...lui l'ha scritta ! Giusto e quindi da' un interpretazione giusta
in base all'animo di chi l'ha scritta! Comunque chi canta e suona dal vivo
con una chitarra ha sempre la mia più grande ammirazione ! Brava !
Stupendamente brava 🌹
Grande artista bravissima ❤️🔝🔝🔝
Da brividi! Brava Paoletta... :-*
Artista magnifica
Bravissima interpretazione
grande Il Maestro De Angelis!
Fantastica interpretazione. Brava Paola
"co uno co più sòrdi der marito"...romanità. Brava Paoletta
Bellissima Paola, grazie.
artista immensa dall'anima vera come lei
bellissima!!
stupenda esibizione bravissima
Amo Paola Turci
Brava Paola!!👏👏👏👏
SPETTACOLARE, COMPLIMENTI PAOLA
sta versione la adoro
Non ci sono parole per descriverti
Sei sempre stata fantastica ma ultimamente sei sublime... La vita molte volte cambia in peggio le persone, tu al contrario hai raggiunto il meglio che potevi, forse dopo quello che ti è accaduto sei maturata ancor di più.
Sei un vanto nostro
Li brividi.... 👏👏👏👏👏💪
Bellissima
bellissima canzone...
Grande Paola sei grande me piaci popo
Brividi!!!
Bella paolé lazialotta e core nostro🤍💙🦅
Straordinaria!!
Idolo
Splendida interpretazione...
paola sei mitica
Troppo brava!
canta e recita .brava
Una storia vera emozionante
un giudizio da Romano? perfetta!!!
Perfetta no .... ma brava si
È di Roma se non sapeva cantare in dialetto era preoccupante
Molto brava!
Ottima esecuzione, e brava anche per come si accompagna con la chitarra.
E te lo voio di sei la meglio
Grande Paola ❤️👍🤗
Capolavoro.
Quanta romanità🙌
grande Paola Turci la meyo
Lazialotta bella.
secondo me Paola è una donna bellissima
Brava Paola!!
che voce unica
Sei in gamba, Paola!
in realtà quello che se confessa non si vergogna per niente.......anzi.....proprio quando dice "io ce ritorno ma non penso a chi c'è li sotto.....io vado a guardà er mare" (detta a larghe linee) li dice chiaramente "a me de chi ho ammazzato non importa nulla......non ci penso proprio. Nessun rimorso......era un fattaccio come dice Paola,ma senza vergognarsi ;)
Non si vergogna affatto! Ma è un fatto vero?
Bella anche perchè non c'è il buonismo tardivo di chi si pente
@@margheritacesario7785 vero vero .... il baretto della fiumara è trattoria da Lilly ... avevano trovato il corpo di una donna poco dopo il baretto della fiumara,
@@margheritacesario7785 è impastata di fatti di cronaca, ma non corrisponde a un fatto preciso
stupenda
GRANDE PAOLA BRAVA
Romana Dar core laziale, grande Paoletta nostra.
Lazio merda
Grande!
in tempi di femminicidio questa canzone non mi emoziona come a quei bei tempi NON è PIU' LA STORIA DI LELLA MA LA REALTA' DI TANTISSIME , TROPPE DONNE
per fortuna, e per cambiamenti culturali in corso, gli omicidi con donne come vittime sono calati dai tempi del "divorzio all'Italiana" ... il delitto d'onore spesso usato per interrompere matrimoni al tempo in cui il divorzio non esisteva. E' cambiata l'attenzione dei media, e la ripugnanza che causa nell'opinione pubblica.
e te lo vojo di ...grande esibizione
"Io ce ritorno solo a guardà er mare" una via di mezzo tra Trilussa e Ungaretti
Massimo Visconti -- "ma non ce penso a chi ce sta la sotto !..."
donna magnifica musica magnifica
brava
Sul "diiiii" del ritornello pare Joan Baez...
Quando si dice l'iterpretazione...
Brava Paola meglio persino di Lando!
Beh mejo de lando no
Brava Paola
Lando fiorni, altra categoria !!!
ce stanno 22 cravattari che nun je piaciuta :-)
mo so 39 (09/10/2019)
@@alessandrosansone8725 Mo so 44
applausi!!
Paola Turci, un'interpretazione spontanea, profondamente sensibile , tutta romana, di questa drammatica canzone...un fattaccio brutto ...un femminicidio d'altri tempi
Il "femminicidio" non esiste.
Daje Paole'
Te la ricordi Lella quella ricca
La moje de Proietti er cravattaro
Quello che cia' er negozio su ar Tritone
Te la ricordi te l'ho fatta vede
Quattr'anni fa e nun volevi crede
Che 'nsieme a lei ce stavo proprio io
Te la ricordi poi ch'era sparita
E che la gente e che la polizia
S'era creduta ch'era annata via
Co' uno co' più sordi der marito...
E te lo vojo di' che so' stato io
E so' quattr'anni che me tengo 'sto segreto
E Te lo vojo di' ma nun lo fa sape'
Nun lo di' a nessuno tiettelo pe' te
Je piaceva anna' ar mare quann'è inverno
Fa' l'amore cor freddo che faceva
Però le carze nun se le tojeva.
A la fiumara 'ndo ce sta er baretto
Tra le reti e le barche abbandonate
Cor cielo griggio a facce su da tetto
Na matina ch'era l'urtimo dell'anno
Me guarda co' la faccia indifferente:
Me so stufata nun ne famo gnente!
E tireme su la lampo der vestito...
E te lo vojo di' che so' stato io
E so' quattr'anni che me tengo 'sto segreto
E te lo vojo di' ma nun lo fa sape'
Nun lo di' a nessuno tiettelo pe' te
Ao' tu nun ce crederai io nun ciò più visto
l'ho presa ar collo e nun me so' fermato
che quann'è annata a tera senza fiato... ner cielo.
Da 'no squarcio er sole è uscito
e io la sotterravo co' 'ste mano
attento a nun sporcamme sur vestito.
Me ne so' annato senza guarda' 'ndietro
nun ciò rimorsi e mo' ce torno pure
ma nun ce penso a chi ce sta la' sotto... no
io ce ritorno solo a guarda' er mare... si
solo a guarda' er mare ce ritorno
E te lo vojo di' che so' stato io
E so' quattr'anni che me tengo 'sto segreto
E te lo vojo di' ma nun lo fa sape'
Nun lo di' a nessuno tiettelo pe' te!
tiettelo pe' te!
tiettelo pe' te!
ammazza bravona!
❤
..e te lo vojo dì...che so stato io... grande Paola
Purtroppo non credo abbia capito per niente il succo della canzone che canta (peraltro bene come pathos). La grandezza del testo di De Angelis è proprio il fatto che l'assassino non se ne pente, capisce la gravità di quello che ha fatto ma tutto rimane li', perchè tra "cravattari", donne che lasciano cravattari per altri che hanno più soldi, questo è il codice in uso. Mi ricorda il testo di una canzone di Johnny Cash (Folsom prison blues) che dice: "...I shot a man in Reno
Just to watch him die" ho ucciso un uomo a Reno solo per vederlo morire... Sono fattacci, è l'altra faccia dell'umanità, è the dark side of the moon.
Tutta teoria la tua
👍👍
cantata cor core
La nuova Gabriella Ferri, bellissima interpretazione! Però me sa che er boja da sta storiaccia nun se vergogna pe' gnente. Anzi, se va a' rilassà davanti ar mare...
0:46
Paola, bravissima. Ma con licenza parlando......Lando e' Er Mejo.
È la tua Paola
LACRIME...il CUORE COMANDA !!!
pelle d'oca.....
Purtroppo di questa canzone è che parla di lotta di classe attraverso il femminicidio. Per il partito comunista la lotta di classe era più importante della donna; Questo lo dicono gli autori della canzone, non io. La sinistra odierna porta questa canzone come inno alla lotta al femminicidio, però per chi l'ha scritta al tempo non fu così
Brava Paola bella canzone si parla di femminicio un bruttissimo fatto
la cantavo da bambina , pensando a mia sorella Lella . Ma e' la storia di un femminicidio. Tutto questo entusiasmo e' un po fuori luogo. enjoy yr silence
OK... allora togliamo dalle canzoni tutte le storie amare, il dolore, le cose finite male e cantiamo Supercalifragilistic e basta.
Pó capità😉....
Lo capisco il romano
fai paura!