Abito vicino ad un azienda nata da una famiglia di fabbri che riparavano i camion della Whermacht. Nel dopoguerra iniziarono a revisionare camion e mezzi corazzati dell' E.I. Da ragazzo, quasi 60 anni fa, passavano in prova davanti a casa mia mezzi con i motori descritti da Metal Mike...camion inglesi...Semoventi M7 Priest ... carri da recupero M32 oltre a mezzi più moderni. I vecchi operai meccanici della ditta favoleggiavano sui motori d' aereo stellari degli Sherman e sostenevano che rispetto ai motori tedeschi ed italiani la tecnologia e qualità dei motori inglesi ed americani era superiore per la qualità dell' acciaio e delle leghe metalliche. A parte le conoscenze personali avevano anche un esempio nel piazzale : un camion gru ricavato da un Dovunque Breda . Tre - quattro anni fa transitava dalle mie parti la Colonna della Libertà con molti mezzi storici ruotati e tre carri armati che nelle località di arrivo smontavano dai bilici e sfilavano per il centro. Ebbi il gran piacere, in cambio di un salame nostrano, di sfilare a bordo di un semovente Sexton ...con motore stellare. All'atto dell'accensione un meccanico si teneva pronto con un estintore ed il motore ai primi giri emetteva una vera e propria cortina fumogena !
Ho pilotato un aereo (un biplano monomotore Beechcraft Staggerwing) dotato del motore Wright R-975 (R sta ovviamente per radiale, 975 era la cilindrata in pollici cubi, circa 16 litri), costruito su licenza dalla Continental. Lo stesso motore usato nelle prime versioni del carro M4 Sherman. Un aereo fantastico e un ottimo motore (oltre 400 HP).
Certo, semprechè non ci si riduca a pensare che con questo il dilemma è risolto🤣! Capisco che stai scherzando ma, invertendo il tuo assunto, si potrebbe dire: se non abbiamo niente, forza, a sviluppare qualcosa. Probabilmente anche un motore "d'emergenza", messo su ex-novo in quattro e quattr'otto, sarebbe stato meglio del Nuffield. Perlomeno, anche se inizialmente mediocre, avrebbe potuto avere un potenziale di sviluppo. Tralascio però il fatto che il Liberty, correggimi se sbaglio, a parte il fatto che non era nuovo, probabilmente era proprio questo: un motore d'emergenza adottato in quattro e quattr'otto😅! È questo che traspare dalla risposta che mi ha inviato Mike sotto al mio post.
interessante intervento Mike! ma com'è che i motori per carri sembrano un pò la cenerentola della tecnica motoristica di quel periodo? voglio dire: magari dopotutto il "mefitico Nuffield" aveva almeno il vantaggio di costare un decimo di un RR, così da motivarne almeno parzialmente la scelta?
@@metalmikefreeman caspita. Avevano già il miglior motore aeronautico in linea della 2a GM all'inizio della stessa, e doveveno affidarsi ad un rottame per i loro carri. Non basta a consolarmi della nostra pochezza, soprattutto in fatto di motori, ma riduce un pò la superiorittà percepita (e che percepisco fin da quando avevo dieci anni, ovvero cinquant'anni fa🤣😂🤣!).
Abito vicino ad un azienda nata da una famiglia di fabbri che riparavano i camion della Whermacht. Nel dopoguerra iniziarono a revisionare camion e mezzi corazzati dell' E.I. Da ragazzo, quasi 60 anni fa, passavano in prova davanti a casa mia mezzi con i motori descritti da Metal Mike...camion inglesi...Semoventi M7 Priest ... carri da recupero M32 oltre a mezzi più moderni. I vecchi operai meccanici della ditta favoleggiavano sui motori d' aereo stellari degli Sherman e sostenevano che rispetto ai motori tedeschi ed italiani la tecnologia e qualità dei motori inglesi ed americani era superiore per la qualità dell' acciaio e delle leghe metalliche. A parte le conoscenze
personali avevano anche un esempio nel piazzale : un camion gru ricavato da un Dovunque Breda . Tre - quattro anni fa transitava dalle mie parti la Colonna della Libertà con molti mezzi storici ruotati e tre carri armati che nelle località di arrivo smontavano dai bilici e sfilavano per il centro. Ebbi il gran piacere, in cambio di un salame nostrano, di sfilare a bordo di un semovente Sexton ...con motore stellare. All'atto dell'accensione un meccanico si teneva pronto con un estintore ed il motore ai primi giri emetteva una vera e propria cortina fumogena !
Bello bello bello nn vedo l'ora di vedere questa live.
Première, e non la puoi vedere perché ora stai da Parabellum a seguire la live 😁😁😁😂😂😂❤️👋
@@quartadimensione532
🤟🏻
😈😁
@@Artiglio1977 😁😁😁😝😝😝
Ciai Mike, noto ora il braccialetto che mettono in ospedale, tutto bene?
INFATTI. OLA Mike non ci far preoccupare.
Noooooo
È il pass di un festivalino metal che hanno fatto alle Officine Amaranta di Fano
Ho pilotato un aereo (un biplano monomotore Beechcraft Staggerwing) dotato del motore Wright R-975 (R sta ovviamente per radiale, 975 era la cilindrata in pollici cubi, circa 16 litri), costruito su licenza dalla Continental. Lo stesso motore usato nelle prime versioni del carro M4 Sherman.
Un aereo fantastico e un ottimo motore (oltre 400 HP).
Mike negli ultimi video sui carri inglesi:
Piuttosto che niente è meglio piuttosto
Naffield Liberty:☠️
Certo, semprechè non ci si riduca a pensare che con questo il dilemma è risolto🤣! Capisco che stai scherzando ma, invertendo il tuo assunto, si potrebbe dire: se non abbiamo niente, forza, a sviluppare qualcosa. Probabilmente anche un motore "d'emergenza", messo su ex-novo in quattro e quattr'otto, sarebbe stato meglio del Nuffield. Perlomeno, anche se inizialmente mediocre, avrebbe potuto avere un potenziale di sviluppo. Tralascio però il fatto che il Liberty, correggimi se sbaglio, a parte il fatto che non era nuovo, probabilmente era proprio questo: un motore d'emergenza adottato in quattro e quattr'otto😅! È questo che traspare dalla risposta che mi ha inviato Mike sotto al mio post.
interessante intervento Mike! ma com'è che i motori per carri sembrano un pò la cenerentola della tecnica motoristica di quel periodo? voglio dire: magari dopotutto il "mefitico Nuffield" aveva almeno il vantaggio di costare un decimo di un RR, così da motivarne almeno parzialmente la scelta?
Nel 1940 il fossile motoristico della Nuffield era praticamente la sola cosa che avevano SUBITO a disposizione
@@metalmikefreeman caspita. Avevano già il miglior motore aeronautico in linea della 2a GM all'inizio della stessa, e doveveno affidarsi ad un rottame per i loro carri. Non basta a consolarmi della nostra pochezza, soprattutto in fatto di motori, ma riduce un pò la superiorittà percepita (e che percepisco fin da quando avevo dieci anni, ovvero cinquant'anni fa🤣😂🤣!).