Ciao fratello tuttofare, hai avuto veramente una giornata intensa, ma hai fatto tante cose e soprattutto sei riuscito a sistemare tutto con molta disinvoltura,come sempre, io credo che se uno ha la passione e ci mette impegno riusciamo a fare quasi tutto e sono belle soddisfazioni 👍🏻 Ciao un abbraccio e tantissimi auguri di per il 2023💪🏻👍🏻👋🏻👋🏻
Riesce fintanto che le macchine sono fatte decentemente, con alcune sei obbligato a spendere in diagnosi, elettronica e un sacco di calci negli zebedei.. ma io mi guardo bene dal comprare quel tipo di immondizia😉👍 ciao bello! Augurissimi a te!
Ciao! Innanzi tutto bel video, ne ho visti diversi dei tuoi e mi piace come lavori. Mi permetto però di osservare che la trincia è uno strumento pensato per essere trainato, non spinto. Puoi anche andare in retromarcia in alcune occasioni ma fossi stato in te sarei andato in avanti normalmente per pulire quella prunaia.
ciao e grazie per i complimenti, quanto ad andare in retromarcia, è molto comodo per abbassare il livello degli infestanti quando è molto alto, altrimenti c'è il rischio che andando avanti si arrotolino al trattore e comunque che arrivino in faccia, (hanno spine da 5cm)😂l'unico difetto riscontrato è che a volte andando con la trincia a mezza altezza in retromarcia, partono pezzi di legno verso il trattore, quindi il casco è obbligatorio, ciao 😉
@@AsitShouldBe Eh già! Il pericolo è proprio quello di farsi sparare nei denti un pezzo di legno! 🤣 Comunque c’è anche un altro inconveniente cioè quello di avere il materiale da trinciare schiacciato a terra dal rullo posteriore prima che questo venga in contatto con le zappe/coltelli e quindi in realtà il materiale viene schiacciato più che trinciato.
@@lorenzoghinelli7018 ovviamente poi bisogna ripassare in avanti, ma spesso abbassare il cespuglio è indispensabile , specie con un trattore così piccolo e la cabina aperta 😁
@@AsitShouldBe Comunque guarda, quel Kubota è veramente una bestia, non so quanti cavalli abbia ma il lavoro che ha fatto è piuttosto gravoso soprattutto considerando che quella trincia tanto meno di 300Kg non peserà……
salve, bel video specialmente il kubota con la trincia. A proposito come va il kubota? Sono in procinto di prenderne uno usato, me lo consigli? Certo che lei è anche bravo nelle riparazioni.Questo scherzetto se andava da un meccanico, minimo erano 300 euro!! Bravo complimenti.
@@AsitShouldBe Ancora non so ma comunque uno da 30/35 cv, mi serve proprio con la trincia, lo userò su un terreno di un ettaro sia scosceso che in pianura, tu cosa mi consigli. Sto vedendo anche Yseki.
35 cv è un sogno, non ho mai avuto iseki ma credo siano ottimi, certo per quello che dici tu ci vorranno sui 15k di trattore, usati sono molto rari di queste dimensioni.
@@AsitShouldBe Infatti, sto trovando 18/28 cv e i prezzi secondo me sono esagerati, ma siccome sono trattorini per hobistica ne approfittano. Comunque ho visto lavorare un 18 cv e se la cava bene.
non sono per hobbisti, li usano per orti e vigne anche professionalmente, certo hanno più richiesta anche tra gli hobbisti e sono poco diffusi, che prezzi hai trovato in giro?
@@AsitShouldBe guarda se prendi un buon olio 2 tempi marino brucia tutto e non lasciano né residui né puzze Magari costa di più ma il decespugliatore frulla alla grande
Ciao fratello tuttofare, hai avuto veramente una giornata intensa, ma hai fatto tante cose e soprattutto sei riuscito a sistemare tutto con molta disinvoltura,come sempre, io credo che se uno ha la passione e ci mette impegno riusciamo a fare quasi tutto e sono belle soddisfazioni 👍🏻
Ciao un abbraccio e tantissimi auguri di per il 2023💪🏻👍🏻👋🏻👋🏻
Riesce fintanto che le macchine sono fatte decentemente, con alcune sei obbligato a spendere in diagnosi, elettronica e un sacco di calci negli zebedei.. ma io mi guardo bene dal comprare quel tipo di immondizia😉👍 ciao bello! Augurissimi a te!
P.s. la motosega Echo l'ho riparata off camera; catena uscita di sede ma soprattutto candela spezzata sulla ceramica(cose non correlate) 😂
Giornata rilassante... buone feste allora!
Feste?🤣🤣
@@AsitShouldBe Appunto...😂
Ciao! Innanzi tutto bel video, ne ho visti diversi dei tuoi e mi piace come lavori. Mi permetto però di osservare che la trincia è uno strumento pensato per essere trainato, non spinto. Puoi anche andare in retromarcia in alcune occasioni ma fossi stato in te sarei andato in avanti normalmente per pulire quella prunaia.
ciao e grazie per i complimenti, quanto ad andare in retromarcia, è molto comodo per abbassare il livello degli infestanti quando è molto alto, altrimenti c'è il rischio che andando avanti si arrotolino al trattore e comunque che arrivino in faccia, (hanno spine da 5cm)😂l'unico difetto riscontrato è che a volte andando con la trincia a mezza altezza in retromarcia, partono pezzi di legno verso il trattore, quindi il casco è obbligatorio, ciao 😉
@@AsitShouldBe Eh già! Il pericolo è proprio quello di farsi sparare nei denti un pezzo di legno! 🤣 Comunque c’è anche un altro inconveniente cioè quello di avere il materiale da trinciare schiacciato a terra dal rullo posteriore prima che questo venga in contatto con le zappe/coltelli e quindi in realtà il materiale viene schiacciato più che trinciato.
@@lorenzoghinelli7018 ovviamente poi bisogna ripassare in avanti, ma spesso abbassare il cespuglio è indispensabile , specie con un trattore così piccolo e la cabina aperta 😁
@@AsitShouldBe Comunque guarda, quel Kubota è veramente una bestia, non so quanti cavalli abbia ma il lavoro che ha fatto è piuttosto gravoso soprattutto considerando che quella trincia tanto meno di 300Kg non peserà……
la kubota lo dava per 7hp😁😁 ma erano cavalli di altri tempi evidentemente
Ho un Mitsubishi da 35anni, gli ho rifatto 1volta il kit membrane carburatore e nient'altro. Impeccabile
benzina? ciaoo
@@AsitShouldBe 2t
Ciao, i funghi lasciali perdere se non li conosci; in video non si possono giudicare; Oltre all'aspetto occorre valutare consistenza odore e colore!
Assolutamente d'accordo, infatti non li raccolgo MAI😁
salve, bel video specialmente il kubota con la trincia. A proposito come va il kubota? Sono in procinto di prenderne uno usato, me lo consigli? Certo che lei è anche bravo nelle riparazioni.Questo scherzetto se andava da un meccanico, minimo erano 300 euro!! Bravo complimenti.
ciao, il kubota va bene ma ho dovuto fare diversi lavori, alcuni molto complicati (vedi quello dell'alternatore) che modello stai per comprare?
@@AsitShouldBe Ancora non so ma comunque uno da 30/35 cv, mi serve proprio con la trincia, lo userò su un terreno di un ettaro sia scosceso che in pianura, tu cosa mi consigli. Sto vedendo anche Yseki.
35 cv è un sogno, non ho mai avuto iseki ma credo siano ottimi, certo per quello che dici tu ci vorranno sui 15k di trattore, usati sono molto rari di queste dimensioni.
@@AsitShouldBe Infatti, sto trovando 18/28 cv e i prezzi secondo me sono esagerati, ma siccome sono trattorini per hobistica ne approfittano. Comunque ho visto lavorare un 18 cv e se la cava bene.
non sono per hobbisti, li usano per orti e vigne anche professionalmente, certo hanno più richiesta anche tra gli hobbisti e sono poco diffusi, che prezzi hai trovato in giro?
Ma sei un meccanico? Complimenti
No, solo un hobbysta ma lavoro nell' ambiente 😉😁
ce l'ho anch'io 35cc 4tempi, molto più performante il miscela nota positiva ..non consuma quasi niente..!
Quanti anni ha il dece ?
Credo sui 7, ma l'ho visto ancora in vendita nuovo, ciao😉
@@AsitShouldBe grazie
A parte il malfunzionamento di adesso ci vuole due tempi Prendi un bel 35/40 due tempi e vedi come frulla
Si ma i due tempi ti intossicano con l'olio, non é il massimo, ciao
@@AsitShouldBe guarda se prendi un buon olio 2 tempi marino brucia tutto e non lasciano né residui né puzze Magari costa di più ma il decespugliatore frulla alla grande