Nella mia zona ci hanno provato, sulla carta la tua idea è vincente, purtroppo vuoi per costi di gestione o una non perfetta organizzazione tutti sono tornati indietro,ovvero, officina con un po’ di vendita. Le strade per me sono altre per far rinascere i negozi. Un idea potrebbe essere copiare da Apple: prezzi uguali in negozio e su internet, poi se compri su internet con un po’ di spesa in più te la faccio arrivare in negozio dove la possono assemblare con professionalità e aggiungere magari gli accessori. Ci guadagnerebbero tutti
Dipende se sai intercettare clienti con ampli margini di spesa. Ti butti sul personalizzato e crei un prodotto realmente su misura. Fatturi meno pezzi ma vendi con margini più alti. Poi i negozi di biciclette girano da sempre attorno all'officina.
Tutto già fatto. Per fare quello che dici ci vogkiono una vagonata di soldi . Leggi Trek, Scott ( che sta pure lei in crisi, prestito recente ottenuto da oriente). Il negozio con annessa officina, se non hai una storia dietro con relativa cerchia di amatori che ti spendono , è già perduto in partenza. L'officina galleggia, ma poi se ti portano la bici del mare ci devi mettere le mani senza storcere il naso. Ergo, perdita tempo su un rottame, margine irrisorio, mani sporche per che cosa? Parlo per esperienza. Quindi compriamo tutti on line, al negozio forse la camera d'aria, poi se ci son le rogne eh! Ma sei caro..
Fringuello mi fai ridere , aprire qualsiasi cosa se sei bravo puoi anche spuntarla. Ma il problema NON e la tua bravura o il mercato e il pizzo che devi pagare ai pusillanimi che abbiamo a Roma dove Ti mangiano il 75% del tuo sudore. Oggi conviene scappare all'estero...
Quasi tutti i negozi che conosco fanno già tutto quello che hai elencato, addirittura alcuni organizzano settimane vacanze a Tenerife dove pedalare ed allenarsi assieme in inverno.
Non è tanto il settore, quello può anche andare bene...è il rischio d'impresa altissimo in Italia. Uno dei miei ex negozianti vendeva marchi di prestigio, non era di grandi dimensioni e impiegava "solo" 3 persone....bisognava prendere appuntamento giorni prima se avevi bisogno dell'officina, perchè il lavoro era tanto, Ha chiuso comunque😑 Ditemi voi in quale attività conviene investire in Italia che appena apri sei sommerso di tasse e spese di ogni tipo sia che lavori o che non lavori abbastanza! Il biomeccanico, inteso come libero professionista e laureato in scienze motorie o fisioterapia ( quindi in grado di offrire altri servizi), lavora bene perchè gli appuntamenti non mancano ( il mio è abbastanza impegnato), non hai bisogno di un locale di grandi dimensioni, di personale e di acquistare tanto materiale....è un attività che consiglierei.
Io compro usato e la manutenzione è fai da te, perché i negozi vicino a me hanno chiuso tutti tutti,e decah usa studenti turnisti che ci capiscono poco di meccanica,questo è il mercato di oggi
Per comperare la bici si impiegava più tempo a fare le misure che altro adesso si aquistano da amazon però in giro si vedono degli zombi che tentano di pedalare ma dai...
Mah onestamente stai dicendo cose che nei negozi di bici che frequento io già esistono per l'80%.. E vorrei puntualizzare che Decatlhon in primis non offre questi servizi anzi quel poco di assistenza meccanica che offre e da denuncia ...
esatto. e da almeno 30 anni. probabilmente il buon petrini o: è stato via coi marziani girovagando per le costellazioni di orione negli ultimi 30 anni, o vive nel suo mondo.................
Concordo su tutto e aggiungo che i negozi, troppo spesso, sono vincolati a due o tre marchi e per il cliente non e' il massimo, poiche' se la bici non e' disponibile e succede anche se c'e' la crisi, si e' costretti a cercare ad esempio una gravel in altri negozi.
Premesso che in questo momento è dura aprire qualsiasi cosa, un negozio di bici per modelli di medio-alta gamma non conviene. Per un modello di business simile a Decathlon magari con telai propri, assistenze e servizi vari, potrebbe funzionare. In ogni caso servono capacità e non poca liquidità.
Tutto molto bello, negozio figo, caffetteria ecc ecc. Ricordiamoci che tutto ha un costo, sopratutto in italia. Tutti questi plus vanno a incidere sul prezzo finale della bicicletta e dei servizi. Molto meglio un negozio piccolo , efficiente dal punto di vista della manutenzione e dei servizi offerti a buon mercato. L'approccio alla vendita sicuramente sta cambiando ma le bici sono sempre più complesse e la manutenzione sarà sempre un punto fondamentale
Da soddisfatto possessore di Canyon CF SL 8.0 (prima di acquistarla avevo chiesto al ciclo-meccanico del mio paese se era disponibile per ogni tipo di manutenzione) ti dico che a me quelli che chiacchierano invece di lavorare mi fanno solo cambiare negozio, così come quelli col punto vendita che sembra una concessionaria Mercedes (cioè quasi tutti ormai...). Senza un'officina seria può sopravvivere solo Decathlon, ma solo grazie al multisport.
In questo paese purtroppo è tutto un rincaro e 0 aumenti o poco nulla di agevolazioni,sia per consumatori che imprenditori. Comunque banalmente sì,i negozi hanno senso fisici perché non tutti acquistano online e se sei in giro a allenarti o a fare un giro tranquillo e hai rogne non hai tempo di tornare indietro a ordinare i pezzi,conviene il negozio fisico anche per queste piccole cose che però fanno la differenza.
avresti un esercizio commerciale che ti impegna troppo, margini di guadagno bassi e non ti toglieresti dalle scatole tutta quella fraccata de gente che non vuole tornare a casa
Se devo mettere il bar nel negozio per vendere un caffe a chi non ha nulla da fare..... Apro un night club che guadagno di più e faccio molta meno fatica
Tutto giusto,aprire un negozio uguale agli altri esistenti non ha senso,aprire un negozio con tutti i requisiti che hai elencato richiede ingenti investimenti che per un singolo individuo comportano un rischio elevato Al momento la soluzione per il ciclista maturo è Canyon che per la manutenzione in garanzia ha iniziato ad appoggiarsi a officine locali. L'unico negozio possibile se gestito da personale preparato è quello di sola manutenzione.Nella mia zona negozi di vendita che non hanno una lunga tradizione alle spalle hanno iniziato a chiudere.
Ma hai una minima idea di quanto ti viene a costare la gestione del personale necessario a fare tutto queste cose di certo molto interessanti???? Ma dai, sii serio !!!!!!!
La stragrande maggioranza di negozi ha anche l'officina...mica tutti sono meccanici ciclisti....quelli bravi restano a galla, pur vendendo meno telai nuovi, poi quanti di noi sanno montare un telaio nuovo acquistato su internet ? Sapete segare con precisione una forcella al carbonio ? Sapete montare e calibrare un gruppo completo ? Ecco...chi e' in grado, pur facendo altri mestieri, chapeau, bravo....ma molti continueranno ad avere un negozio officina di riferimento.
COLNAGO LIMETED GOLD C68 22000euro top di gamma e tu parli di concorrenti nati ieri senza assistenza cioè Canyon chi compra una bici su internet di una certa cifra magari di,misura sbagliata
Negozio di bici di alto livello ! Quelli con il grano ci sono sempre. Pinarello, Colnago e specialized. Negozio allestito bene, con accessori di alta qualità, prendi un meccanico riconosciuto nella zona , corner analisi Biomeccanico e fai bingo. Però ci vogliono i din din 😂
Nella mia zona ci hanno provato, sulla carta la tua idea è vincente, purtroppo vuoi per costi di gestione o una non perfetta organizzazione tutti sono tornati indietro,ovvero, officina con un po’ di vendita. Le strade per me sono altre per far rinascere i negozi. Un idea potrebbe essere copiare da Apple: prezzi uguali in negozio e su internet, poi se compri su internet con un po’ di spesa in più te la faccio arrivare in negozio dove la possono assemblare con professionalità e aggiungere magari gli accessori. Ci guadagnerebbero tutti
Dipende se sai intercettare clienti con ampli margini di spesa. Ti butti sul personalizzato e crei un prodotto realmente su misura.
Fatturi meno pezzi ma vendi con margini più alti.
Poi i negozi di biciclette girano da sempre attorno all'officina.
Tutto già fatto. Per fare quello che dici ci vogkiono una vagonata di soldi . Leggi Trek, Scott ( che sta pure lei in crisi, prestito recente ottenuto da oriente). Il negozio con annessa officina, se non hai una storia dietro con relativa cerchia di amatori che ti spendono , è già perduto in partenza. L'officina galleggia, ma poi se ti portano la bici del mare ci devi mettere le mani senza storcere il naso. Ergo, perdita tempo su un rottame, margine irrisorio, mani sporche per che cosa? Parlo per esperienza. Quindi compriamo tutti on line, al negozio forse la camera d'aria, poi se ci son le rogne eh! Ma sei caro..
Fringuello mi fai ridere , aprire qualsiasi cosa se sei bravo puoi anche spuntarla. Ma il problema NON e la tua bravura o il mercato e il pizzo che devi pagare ai pusillanimi che abbiamo a Roma dove Ti mangiano il 75% del tuo sudore. Oggi conviene scappare all'estero...
Condivido pienamente 👍
Super giusto .
Quasi tutti i negozi che conosco fanno già tutto quello che hai elencato, addirittura alcuni organizzano settimane vacanze a Tenerife dove pedalare ed allenarsi assieme in inverno.
Non è tanto il settore, quello può anche andare bene...è il rischio d'impresa altissimo in Italia. Uno dei miei ex negozianti vendeva marchi di prestigio, non era di grandi dimensioni e impiegava "solo" 3 persone....bisognava prendere appuntamento giorni prima se avevi bisogno dell'officina, perchè il lavoro era tanto, Ha chiuso comunque😑 Ditemi voi in quale attività conviene investire in Italia che appena apri sei sommerso di tasse e spese di ogni tipo sia che lavori o che non lavori abbastanza!
Il biomeccanico, inteso come libero professionista e laureato in scienze motorie o fisioterapia ( quindi in grado di offrire altri servizi), lavora bene perchè gli appuntamenti non mancano ( il mio è abbastanza impegnato), non hai bisogno di un locale di grandi dimensioni, di personale e di acquistare tanto materiale....è un attività che consiglierei.
Io compro usato e la manutenzione è fai da te, perché i negozi vicino a me hanno chiuso tutti tutti,e decah usa studenti turnisti che ci capiscono poco di meccanica,questo è il mercato di oggi
Per comperare la bici si impiegava più tempo a fare le misure che altro adesso si aquistano da amazon però in giro si vedono degli zombi che tentano di pedalare ma dai...
Sono d'accordo in pieno. Il negozio sia un punto di ritrovo per gli appassionati
anche qui a Rimini i negozi che funzionano sono proprio così, hanno creato gruppi, hanno il biomeccanico, organizzano uscite ecc ecc
Mah onestamente stai dicendo cose che nei negozi di bici che frequento io già esistono per l'80%..
E vorrei puntualizzare che Decatlhon in primis non offre questi servizi anzi quel poco di assistenza meccanica che offre e da denuncia ...
esatto. e da almeno 30 anni. probabilmente il buon petrini o: è stato via coi marziani girovagando per le costellazioni di orione negli ultimi 30 anni, o vive nel suo mondo.................
Diciamo che bisogna puntare su competenze e assistenza tecnica, cose che sul mercato online non si trovano.
Concordo su tutto e aggiungo che i negozi, troppo spesso, sono vincolati a due o tre marchi e per il cliente non e' il massimo, poiche' se la bici non e' disponibile e succede anche se c'e' la crisi, si e' costretti a cercare ad esempio una gravel in altri negozi.
Premesso che in questo momento è dura aprire qualsiasi cosa, un negozio di bici per modelli di medio-alta gamma non conviene. Per un modello di business simile a Decathlon magari con telai propri, assistenze e servizi vari, potrebbe funzionare. In ogni caso servono capacità e non poca liquidità.
Tutto molto bello, negozio figo, caffetteria ecc ecc. Ricordiamoci che tutto ha un costo, sopratutto in italia. Tutti questi plus vanno a incidere sul prezzo finale della bicicletta e dei servizi. Molto meglio un negozio piccolo , efficiente dal punto di vista della manutenzione e dei servizi offerti a buon mercato. L'approccio alla vendita sicuramente sta cambiando ma le bici sono sempre più complesse e la manutenzione sarà sempre un punto fondamentale
Qui in zona parecchi hanno cessato l'attività.
Dipende anche dalla zona. Bel predicozzo, hai studiato teologia ?
Da soddisfatto possessore di Canyon CF SL 8.0 (prima di acquistarla avevo chiesto al ciclo-meccanico del mio paese se era disponibile per ogni tipo di manutenzione) ti dico che a me quelli che chiacchierano invece di lavorare mi fanno solo cambiare negozio, così come quelli col punto vendita che sembra una concessionaria Mercedes (cioè quasi tutti ormai...). Senza un'officina seria può sopravvivere solo Decathlon, ma solo grazie al multisport.
Ciao, ma come si chiama questo brand che dici dall'inizio del video???
In questo paese purtroppo è tutto un rincaro e 0 aumenti o poco nulla di agevolazioni,sia per consumatori che imprenditori. Comunque banalmente sì,i negozi hanno senso fisici perché non tutti acquistano online e se sei in giro a allenarti o a fare un giro tranquillo e hai rogne non hai tempo di tornare indietro a ordinare i pezzi,conviene il negozio fisico anche per queste piccole cose che però fanno la differenza.
avresti un esercizio commerciale che ti impegna troppo, margini di guadagno bassi e non ti toglieresti dalle scatole tutta quella fraccata de gente che non vuole tornare a casa
Mi dispiace ma se avessi anche soldi da buttare in questo 2024 non aprirei nessuna attività
io ho avuto un negozio di bici dal 2001 al 2022 ,poi mi sono arreso non ne valeva più la pena
Se devo mettere il bar nel negozio per vendere un caffe a chi non ha nulla da fare.....
Apro un night club che guadagno di più e faccio molta meno fatica
Forse il grande aiuto per i negozi di biciclette dovrebbe essere la manutenzione stradale. Buche e crepe non penso di che aiutano le vendite.
Oggi vado all’inaugurazione di un nuovo negozio con ospite Chiappucci ciao
Quante bici dovresti vendere per far girare tutto quel business ?
Officina e vendita ricambi si, vendita bici nuove no, bici usate da valutate
Tutto giusto,aprire un negozio uguale agli altri esistenti non ha senso,aprire un negozio con tutti i requisiti che hai elencato richiede ingenti investimenti che per un singolo individuo comportano un rischio elevato Al momento la soluzione per il ciclista maturo è Canyon che per la manutenzione in garanzia ha iniziato ad appoggiarsi a officine locali. L'unico negozio possibile se gestito da personale preparato è quello di sola manutenzione.Nella mia zona negozi di vendita che non hanno una lunga tradizione alle spalle hanno iniziato a chiudere.
Ma hai una minima idea di quanto ti viene a costare la gestione del personale necessario a fare tutto queste cose di certo molto interessanti???? Ma dai, sii serio !!!!!!!
E infatti si vede, tutti poverelli chi ha un negozio di bici. Poi c'è il rischio di impresa, mica è obbligatorio non fallire.
Lascio la parola a chi ha tutt'ora una partita Iva "galleggiante" . Chi guarda da fuori vede altre realtà.
La stragrande maggioranza di negozi ha anche l'officina...mica tutti sono meccanici ciclisti....quelli bravi restano a galla, pur vendendo meno telai nuovi, poi quanti di noi sanno montare un telaio nuovo acquistato su internet ? Sapete segare con precisione una forcella al carbonio ? Sapete montare e calibrare un gruppo completo ? Ecco...chi e' in grado, pur facendo altri mestieri, chapeau, bravo....ma molti continueranno ad avere un negozio officina di riferimento.
COLNAGO LIMETED GOLD C68 22000euro top di gamma e tu parli di concorrenti nati ieri senza assistenza cioè Canyon chi compra una bici su internet di una certa cifra magari di,misura sbagliata
Si hanno senso
NON sono molto d'accordo con la tua analisi. La vendita di bici e i servizi che offre un negozio di biciclette è imprescindibile.
Una bella ciclofficina basta!
Ammazza che pippone 😅
Mi scuso ☺️
Negozio di bici di alto livello ! Quelli con il grano ci sono sempre. Pinarello, Colnago e specialized. Negozio allestito bene, con accessori di alta qualità, prendi un meccanico riconosciuto nella zona , corner analisi Biomeccanico e fai bingo. Però ci vogliono i din din 😂
Fatto online 🚴 e la seconda che prendo, ciao
Dreamer
Non è questione di bici.
l'Italia è MORTA...
Tra dieci anni NON esisterà più nessun tipo di piccolo negozio...
Bisogna comunque studiare bene dove aprirlo il negozio